Bruxelles ? Nell?ambito di un botta e risposta con Microsoft nei giorni scorsi la Commissione Europea ha fatto sapere di non essere soddisfatta delle azioni fin qui intraprese dall’azienda di Bill Gates per aprire ai rivali sui software server, un’apertura imposta dalla stessa Commissione come rimedio antitrust, vista la posizione dominante sul mercato della corporation americana.
Dopo aver audito i competitor dell’azienda, la Commissione attraverso un portavoce ha fatto sapere che “sulla base dei test di mercato” il miglioramento dell’interoperabilità di Windows con i software concorrenti “non sembra funzionare affatto”.
Per adempiere alle richieste UE, Microsoft ha dato vita ad una speciale licenza che consentirebbe ai suoi concorrenti di ottenere gli strumenti secondo l’azienda necessari a far girare al meglio i loro prodotti in ambiente Windows. Secondo i rivali auditi dalla Commissione, però, le informazioni relative alla licenza sono insufficienti per capire se convenga o meno adottarla.
La Commissione ha anche messo in dubbio che il prezzo della licenza determinato da Microsoft sia equo e ha sottolineato che i produttori di software open source sono esclusi dalla possibilità di acquisire la licenza. Ma non si è fermata qui: qualora Microsoft non ponga rimedio alla situazione, la Commissione potrebbe decidere di multare l’azienda per un importo pari al 5 per cento delle entrate quotidiane globali di Microsoft fino a quando il problema non venga risolto.
“La Commissione – ha spiegato il portavoce – è paziente, ma ci sono dei limiti alla pazienza e siamo pronti a dimostrarlo. Ora la palla passa a Microsoft e sono sicuro che affronteranno a breve questa situazione”.
Un portavoce Microsoft ha spiegato che l’azienda non ha ancora ricevuto alcuna richiesta di adozione della licenza e che nella sua decisione la Commissione non ha imposto a Microsoft di rendere gratuita la licenza stessa. Ad ogni modo, la società fa buon viso a cattivo gioco e il portavoce ha spiegato che “siamo felici di ricevere un feedback perché ci consente di rispondere rapidamente e in maniera appropriata”.
-
Ancora?!?
Dopo i 51 di qualche giorno fa?!?Ebbbasta!!! Ma perchè non se li alzano un pò da soli, i soldi!Li spendessero per combattere la mafia, lo accetterei. E' dovere dello Stato difendere i cittadini dalla criminalita'.Ma così, no...AnonimoRe: Ancora?!?
> Dopo i 51 di qualche giorno fa?!?> > Ebbbasta!!! Ma perchè non se li alzano un pò da> soli, i soldi!> > Li spendessero per combattere la mafia, lo> accetterei. E' dovere dello Stato difendere i> cittadini dalla criminalita'.sono impegnati a fermare le corse clandestinedi cavalli in mezzo alle città :SAnonimoRe: Ancora?!?
- Scritto da: Anonimo> Dopo i 51 di qualche giorno fa?!?> > Ebbbasta!!! Ma perchè non se li alzano un pò da> soli, i soldi!> > Li spendessero per combattere la mafia, lo> accetterei. E' dovere dello Stato difendere i> cittadini dalla criminalita'.> > Ma così, no...Fra pochi giorni ci sono le elezioni!!!!Questa tecnica è estremamente utile per raccimolare un po' di voti: i voti di quelli che si papperanno questi 100 + 51 milioni; i voti di quelli che stavano per essere convinti sul fatto che questo governo non ha fatto nulla per il Sud.Purtroppo l'Italia funziona così :'(Hai perfettamente ragione a dire che quei soldi sarebbero stati ben spesi per combattare la criminalità ma, purtroppo, uno stanziamento per combattere la criminalità (l'unico vero investimento di cui avrebbe bisogno il Sud) non fa notizia. I telegiornali dico che tutto va bene che tutti i trend della criminalità sono in drastico calo... quindi perché spendere in quel modo?! Report ha provato a dire qualcosa sulla mafia e vedi tu cosa è successo :s ... grazie a queso governo e questa legislatura la mafia non esite più (nei telegiornali però)... non c'è problema signori... non c'è problma.La cosa che mi fa veramente incazzare è che fra un po' vedrò su questo forum una infinità di post di persone incazzate perché il "sud si mangia i soldi"... io sono al Nord da una vita a farmi il mazzo (non che prima non me lo facessi, solo che lofacevo per 4 soldi), metà di quello che guadagno va in tasse (non esiste solo l'irpeg per cui fatemi il piacere di non dire che sono diminuite), faccio lavori che nessuno vuole/sa fare e mi sento pure dire che è per colpa mia che l'Italia va male che "noi del Sud rubiamo i soldi"."Con questa delibera si conferma la politica del Governo a sostegno dell?innovazione tecnologica per le regioni del Sud che negli ultimi due anni ha visto uno stanziamento complessivo di 676 milioni di ?, un ammontare mai registrato in passato". cito l'aticoloIo di questi soldi non ho visto proprio nulla... avrei preferito che avessero assunto poliziotti e carabinieri e che non avessero perso tempo a discutere su questi stanziamenti. Avrei preferito che in questi ultimi due anni, aziché inveire contro i giudici (che applicano le leggi), avessero discusso su come rendere le leggi più severe e che avessero lavorato sulla rapidità della giustizia... Non hanno fatto nulla di tutto questo!!!! solo 676 milioni di ? ... milioni di euro che anziché spendere avrebbero potuto incassare in tasse se non esistesse la criminalità nel Mezzogiorno.Anonimochissà come mai.....
......proprio sotto le elezioni succedono queste cose....CHE CASO!!!!che coincidenza!mi piacerebbe sapere da Punto Informatio se potrebbe farci sapere dove adranno REALMENTE a finire questi soldi o se lo stato pubblica informazioni a riguardo.Grazie.DiabloMa piuttosto...
... mettano sotto tortura i demitiani finche non confessano che fine hanno fatto i 30.000 miliardi (su 60.000 di stanziamento, se ricordo bene) spariti dai fondi per la ricostruzione dopo il terremoto.AnonimoRe: Ma piuttosto...
Gran parte a Nusco http://www.comunenusco.it/index1.htm che bel paesello vero? La cosa interessante è vedere nella sezione lavori pubblici quanto è capace di spendere un comune di 5.000 abitanti!!!CalicoJackRe: Ma piuttosto...
E quel grandissimo figlio di... Nuova Camorra Organizzata ha anche avuto la faccia tosta di citare Montanelli che gli aveva dato del padrino.Anonimo100 milioni di euro > /dev/null
CDTAnonimoRe: 100 milioni di euro > /dev/null
Io direi: cat 100 milioni di euro >/dev/baciamolemaniBye, LucaAnonimoRe: 100 milioni di euro > /dev/null
- Scritto da: Segfault> Io direi: > cat 100 milioni di euro >/dev/baciamolemani> > Bye,> Luca hai dimenticato 2>&1 (per non lasciare tracce)AnonimoRe: 100 milioni di euro > /dev/null
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Segfault> > Io direi: > > cat 100 milioni di euro >/dev/baciamolemani> > > > Bye,> > Luca> hai dimenticato 2>&1 (per non lasciare tracce)certo, e mettiamo anche TROLL + LUOGO COMUNEAnonimoCalzature?!
"In Puglia arriveranno nel complesso circa 18 milioni di euro per spingere sulla tecnologia nei settore della componentistica auto e delle calzature nell'area di Bari."Ma basta con queste calzature! Ma che andassero loro a fare gli "scarpari"! E tutti gli informatici? E tutti gli ingegneri?! E tutti i fotografi, grafici, si attaccano?! Minchia oh! Avanti.. andiamo tutti a fare gli operai nel calzaturiero! Andiamo ad arricchire i soliti imprenditori ingordi facendoci pagare in nero con stipendi da fame!AnonimoRe: Calzature?!
- Scritto da: Anonimo> Ma basta con queste calzature! Ma che andassero> loro a fare gli "scarpari"! E tutti gli> informatici? E tutti gli ingegneri?! E tutti i> fotografi, grafici, si attaccano?! Minchia oh!> Avanti.. andiamo tutti a fare gli operai nel> calzaturiero! Andiamo ad arricchire i soliti> imprenditori ingordi facendoci pagare in nero con> stipendi da fame!Mentre i paesi nordici (nord Europa) investono in high-tech e si arricchiscono da fare schifo, noi continuiamo imperterriti ad investire in lavori che non rendono nulla, che sono faticosi e che andavano bene solo 50 anni fa.Bye, LucaAnonimoRe: Calzature?!
MALEDIZIONE, ma questi sono proprio idioti, non c'è speranza!!In Puglia abbiamo bisogno della Banda larga per la promozione del territorio, del turismo, dei prodotti locali e per i tanti liberi professionisti e commercianti che si vedono discriminati e ingiustamente penalizzati da un Governo OTTUSO e da una Telecom Italia da pena capitale....E questi che fanno???Invece di investire sul Wi-Fi e sulla copertura ADSL danno contributi per le scarpe???Ma adesso lo metto su io un bel paio di anfibi per meglio prenderli tutti a calci dove non batte il sole....!!!Povera Italia......AnonimoDettagli?
Dove e' possibile venire a conoscenza di :Nome Aziende beneficiarie:Ubicazione:Amministratori delle Aziende beneficiarie:Importi ricevuti:Progetti in sviluppo:Motivo dell'assegnazione di tali investimenti:Se qualcuno lo sa puo' dirlo?Solo per curiosità.....Solo per poter schedare queste persone e controllare *REALMENTE* dove vanno a finire i *NOSTRI* soldi...Se nell'innovazione o.....Sono tutti dati importanti....ryogaRe: Dettagli?
- Scritto da: ryoga> Dove e' possibile venire a conoscenza di :> > Nome Aziende beneficiarie:> Ubicazione:> Amministratori delle Aziende beneficiarie:> Importi ricevuti:> Progetti in sviluppo:> Motivo dell'assegnazione di tali investimenti:Penso che in futuro saranno pubblicate nel sito del CIPE, a questo indirizzo: http://www.cipecomitato.it/ML_Cipe.aspCiaoXnusasisi
sì sì dategli qualche soldo a queste regioni del terzo mondo ..AnonimoRe: sisi
il cipe finanzia cio' che in altri paesi si e' sempre finanziata,con il 100% in piu' rispetto alla derelitta Italia dei Padani che pensano solo alla polenta con la salsiccia piuttosto che al futuro.Ma leggetele bene le notizieAnonimoRe: sisi
purtroppo al nord è una triste realtà che gran parte degli imprenditori vivono sulla rendita di aziende create dai padri e prima ancora dai nonni....sono VERAMENTE POCHI quelli che oltre ad andare in giro col macchinone hanno una mentalità imprenditoriale moderna e capiscono che per battere la cina ci vuole modernizzazione tecnologia per aumentare rendimenti e qualità dei prodotti.comunque cipe=2 pesi e 2 misure ma si sa....siamo in campagna elettorale.DiabloRe: sisi
- Scritto da: Diablo> purtroppo al nord è una triste realtà che gran> parte degli imprenditori vivono sulla rendita di> aziende create dai padri e prima ancora dai> nonni....sono VERAMENTE POCHI quelli che oltre ad> andare in giro col macchinone hanno una mentalità> imprenditoriale moderna e capiscono che per> battere la cina ci vuole modernizzazione> tecnologia per aumentare rendimenti e qualità dei> prodotti.> Difficile competere con un paese in cui il lavoratore costa 50, qui tra balzelli, stipendi etc etc, un lavoratore ti costa 1000, costo che poi si ripercuote sul prodotto che intendi vendere, che potra' pure essere di qualita' sopraffina, ma se costa di piu', e' destinato a essere di nicchia.Rendimenti? hai poco da rendere di piu' la capacita' produttiva delle catene quella e' il costo delle materie prime quello e', il costo della mano d'opera quello e', piu' di tanto non puoi andare, in cina fanno TUTTO dalla resistenza smd alle macchine per posizionarle, ovvio che un'imprenditore cinese ha accesso alla tecnologia a prezzi enormemente piu' bassi della cara vecchia europa, aggiungi il non rispetto dei lavoratori, ecco che hai ottenuto uno stato che macina soldi a iosa per pochissimi ( alla faccia del comunismo).Dovremmo essere noi europei a fare affari solo con paesi che abbiano un rispetto dei diritti umani, e boicottare gli altri, ma si sa, io guardo il mio orticello e tu il tuo, > comunque cipe=2 pesi e 2 misure ma si sa....siamo> in campagna elettorale.DuDeNon sono d'accordo
E' dal dopo guerra, con la cassa del Mezzogiorno che il sud inghotte risorse e si trova sempre al punto di partenza: sottosviluppo, povertà, disoccupazione. Secondo me, se prima non si debella la mafia, radicata in modo endemico, dalle regioni del sud, serve a poco destinare altre risorse a quelle zone. Per me sono risorse sprecate. Spiace dirlo, ma tra qualche anno saremo di nuovo al punto di partenza.Il Sud deve imparare a stare in piedi da solo e a fare a meno degli eterni aiuti dello Stato.AnonimoRe: Non sono d'accordo
- Scritto da: Anonimo> E' dal dopo guerra, con la cassa del Mezzogiorno> che il sud inghotte risorse e si trova sempre al> punto di partenza: sottosviluppo, povertà,> disoccupazione. Secondo me, se prima non si> debella la mafia, radicata in modo endemico,> dalle regioni del sud, serve a poco destinare> altre risorse a quelle zone. Per me sono risorse> sprecate. Spiace dirlo, ma tra qualche anno> saremo di nuovo al punto di partenza.> > Il Sud Il Sud è la mafia.AnonimoRe: Non sono d'accordo
> Il Sud è la mafia.Mi dispiace ma non sono d'accordo.O meglio, avendo viaggiato in lungo e in largo per lavoro un pò in tutta italia (sud compreso) ho avuto modo di vedere che la mafia (o altri tipi di criminalità organizzata) non sono presenti in tutte le regioni.Ci sono zone in cui il clima, effettivamente, è pesante, altre in cui la mafia non fa assolutamente parte della cultura del posto.Ti posso dire che l'azienda per cui lavoro in Molise, Sardegna, Basilicata, Abruzzo non ha mai avuto problemi di alcun genere, mentre altrove (in misura ovviamente più o meno marcata) si sente che c'è qualcosa di strano..AnonimoRe: Non sono d'accordo
beh senti, premetto che non sono del Sud ma non mi sembra che al nord ci sia di meglio, le grandi industrie a cominciare dalla FIAT sono sovvenzionate dallo stato, da una notizia letta di recente il 53% degli imprenditori sono extracomunitari che avranno ricevuto anch'essi aiuti dai comni di residenza per avviare l'impresa, ne consegue che la classe imprenditrice italiana se la spassa a coca, bei macchinoni e feste mondane cosi all'italia intera non rimane che andare a p....@ne.AnonimoImprenditori del sud SVEGLIATEVI!!!
Sono del sud, ho contatti ogni giorno con questi soggetti che si spacciano per imprenditori ( mi riferisco molto a coloro che hanno aziende di dai 20 dipendenti in su). Se uno fa veramente l'imprenditore nn deve investire solo quando ci sono questi miseri finanziamenti dello stato e della comunità europea. Bisognerebbe eliminarli totalmente questi finanziamenti, perchè se un imprenditore crede realmente nella sua impresa, nell'innovazione e nel futuro deve investire di suo e rischiare di suo senza aspettare miseri finanziamenti statali. Altrimenti vuol dire che nn è un vero imprenditore ma un assistito e francamente è finito il tempo di fare impresa così. Svegliatevi ed investite così come buttate soldi in gipponi e cosucce varie di super lusso cacciate i soldi anche per la vostra impresa altrimenti molti di voi chiuderanno perchè nn più competitivi in tutti i settori. Meno piagnistei e più investimenti concreti da parte vostra. La differenza tra Nord e Sud è anche in questo, le aziende del Nord investono molto di più e di tasca loro, qui invece c'è sempre la scusante che nn ci sono i soldi. Altro che 100 milioni di euro per il sud, dovreste investire di vostro almeno 100 volte tanto e capire che è arrivato il tempo di spendere nella vostra azienda parte di quello che negli ultimi decenni avete accumulato.SVEGLIATEVI!!!!!!!!!! SVEGLIATEVI!!!!!!!! Perchè fra qualche anno sarà troppo tardi e potrete solo chiudere!!!P.S. Il mio è solo un consiglio da parte di un consulente che conosce il differente modo di fare impresa Tra Nord e Sud. Naturalmente ognuno è libero di continuare a fare l'imprenditore assistito fino a quando magari il governo lo permette.AnonimoRe: Imprenditori del sud SVEGLIATEVI!!!
quello che dici è vero tranne per una cosa:gli imprenditori del nord investono in tecnologia.Io faccio il commerciale per un'azienda che produce software e ti assicuro che chi investe in sw o hw nuovo si contano sulle dita di 2 mani, e io opero nel nord italia.Manca, soprattutto nella PMI, la cultura informatica........in molte zone ANCHE DEL NORD gli imprenditori vedono l'IT come un costo e NON come un investimento. E stai tranquillo.....quando arrivano i finanziamenti di stato/regione/cee aspettano solo quelli per investire qualcosa....tutto il mondo è paese in questo...di "caièn turbo" invece ne vedo non so quanti al giorno (ovviamente immatricolati come autocarri)povera italia....DiabloRe: Imprenditori del sud SVEGLIATEVI!!!
- Scritto da: Diablo> quello che dici è vero tranne per una cosa:> gli imprenditori del nord investono in tecnologia.> > Io faccio il commerciale per un'azienda che> produce software e ti assicuro che chi investe in> sw o hw nuovo si contano sulle dita di 2 mani, e> io opero nel nord italia.Tranquillo almeno in centro e' la stessa cosa > > Manca, soprattutto nella PMI, la cultura> informatica........in molte zone ANCHE DEL NORD> gli imprenditori vedono l'IT come un costo e NON> come un investimento. E stai> tranquillo.....quando arrivano i finanziamenti di> stato/regione/cee aspettano solo quelli per> investire qualcosa....tutto il mondo è paese in> questo...Hai centrato il nocciolo della questione, l'IT e' percepito come un investimento a fondo perduto, perche' nella gretta mentalita' di taluni imprenditori, non ti torna soldi e in quelle aziende che vivono di IT si tende a fare il massimo con 4 pezzi di ferro vetusti che un povero cristo di admin si preoccupa di tenere in piedi a suon di riti voodoo' e tanta passione.Sara' che io lavoro in una azienda IT che al suo parco macchine ci tiene, e investe, ma credo di lavorare in una azienda mosca bianca > > di "caièn turbo" invece ne vedo non so quanti al> giorno (ovviamente immatricolati come autocarri)Magie della legislazione italiana! > > povera italia....DuDeRe: Imprenditori del sud SVEGLIATEVI!!!
> di "caièn turbo" invece ne vedo non so quanti al> giorno (ovviamente immatricolati come autocarri)impressionante il numero di macchineche costano come un monolocale vero?> povera italia....già :-(AnonimoCosti della politica...
La politica ha i suoi costi...AnonimoRe: Costi della politica...
Giustamente, ma vedo che tali costi non sono per nulla giustificati da cio' che ci ritorna, ergo ci sarebbe da mandare a casa sti nullafacenti e trafficoni e mettere un governo di tecnici, cosa me ne frega a me che uno pensa una cosa o l'altra, devi mandare avanti un settore e quindi devi essere ferrato in quel settore, che mi rappresenta uno che ha una laurea ( quando ce l'ha) in medicina che sta al ministero di grazia e giustizia, sarebbe piu' opportuno qualcuno laureato in giurisprudenza.Cosi' come al ministero della salute ci sia un medico, i tecnici i problemi li risolvono, i politici li creano, e poi fanno finta di azzannarsi in parlamento, ma come si dice? tra cani non ci si morde, tanto i loro stipendi d'oro li portano a casa a fine mese, e manco devono scioperare per chiedere un'aumento, se lo autodanno, quando per i lavoratori normali grasso che cola che ad ogni rinnovo contrattuale ( quando ci sono) arrivano si e no 20 euro al mese in busta, sti qua invece vanno a botte di 1000 euri d'aumentoche schifoAnonimoBasta, basta, basta!
Mi viene da pensare che la Lega Nord abbia sempre avuto ragione!!!!Basta con questi soldi al sud, sappiamo benissimo tutti dove andranno a finire e che e' puro assistenzialismo che non produrra' nessuna realta' imprenditoriale capace di stare in piedi da sola!Al sud sanno solo aprire attivita' di facciata, prendere i soldi, spartirseli, far lavorare gli amici degli amici e poi chiudere bottega appena i soldi dello stato, anzi dei cittadini, anzi dei contribuenti, sono finiti.Che schifo di stato.AnonimoRe: Basta, basta, basta!
- Scritto da: Anonimo> Mi viene da pensare che la Lega Nord abbia sempre> avuto ragione!!!!> Basta con questi soldi al sud, sappiamo benissimo> tutti dove andranno a finire e che e' puro> assistenzialismo che non produrra' nessuna> realta' imprenditoriale capace di stare in piedi> da sola!> Al sud sanno solo aprire attivita' di facciata,> prendere i soldi, spartirseli, far lavorare gli> amici degli amici e poi chiudere bottega appena i> soldi dello stato, anzi dei cittadini, anzi dei> contribuenti, sono finiti.> Che schifo di stato.Quoto, ma tieni anche conto che lo stesso gioco l'hanno fatto molti imprenditori che sono andati a investire nelle regioni del sud. Hanno fatto i capannoni per far vedere che l'attività era nata, prendevano i soldi PUBBLICI e chiudevano baracca. Truffe di questo tipo se ne sono sentite decine :-(Ciao.Anonimo100 milioni di euro per il Sud
99 mangiati 1 forse per i lavoriche schifoAnonimoRe: 100 milioni di euro per il Sud
Si 1 forse...anche menoIcs-piL'Italia assistenzialista
Lasciando perdere i luoghi comuni, qualcuno si è mai chiesto come mai l'Italia è fondamentalmente l'unico paese europeo che è riuscito a creare un sistema di natura assistenzialista che governa l'economia? E come mai la parola "assistenzialismo" viene spesso associato a "favoritismo"?Perche' un politico dovrebbe far tanta fatica a crearsi un programma di partito valido, quando è sufficiente, qualche giorno prima delle elezioni, far approvare un finanziamento che abbia risonanza sul pubblico ed avere di fatto un risultato migliore? Del resto i soldi non sono mica i suoi.Oggigiorno è di moda il rilancio tecnologico al sud, domani il tessile al nord ovest etc. Alla fine anche questa è pubblicità, ma la posta in gioco per il politico di turno è praticamente senza rischio, al massimo non viene rieletto, ma non ci preoccupiamo per lui, il suo futuro ormai è già assicurato.E comunque sia, se ne ha voglia, dopo qualche anno si ripresenta, tanto gli elettori hanno gia' dimenticato. Il problema Italiano, sono gli italiani stessi. Il nostro Premier con un lifting ha nascosto una grave crisi di governo, con una bandana in testa ha distolto l'attenzione dalla economia in continuo declino. Capisco che la situazione di assestamento all'interno della comunità europea non poteva essere indolore, ma a questo ci aggiungiamo la beffa?Ma al popolo italiano non interessa tutto cio', io voglio il cellulare ultimo modello, display a colori, forocamera e una memoria capiente per i miei mms. Costa tanto? Allora governo ladro.Non posso andare in discoteca e sputtanarmi 200euro a settimana? Sempre il governo ladro.Non posso andare due volte l'anno in vacanza in una località distante almeno 5000Km? Indovina? Governo ladro.Non è un attacco contro questo governo, negli ultimi anni il protocollo è stato seguito da chiunque al potere.E non mi venite a parlare di sud, tutto il mondo è paese, abbiamo ciò che ci meritiamo.La prossima volta riflettete per chi votate e perchè.argianRe: L'Italia assistenzialista
> La prossima volta riflettete per chi votate e> perchè.E' giusto. Forse però il voto al quale pensi non è quello giusto, visto che sostieni che tutto il mondo è paese ed il Sud è un problema che non esiste. La realtà, per chi la vuol vedere, è sotto gli occhi di tutti: il nord del paese produce, il sud arranca nonostante 40 e passa di assistenzialismo. Girala come vuoi al sud od al nord votare a destra o a sinistra non fa differenza. E il nord dovrebbe votare per il nord e pretendere autonimia e vero federalismo (soprattutto quello fiscale). Altrimenti il giocattolo si romperà fra pochi anni...nulspaceRe: L'Italia assistenzialista
Non mi trovi daccordo, il problema esiste, ma non è al sud, è in italia intera, inoltre la ricchezza produttiva va calcolata in proporzione alla popolazione in eta' lavorativa.Non è il federalismo che risolve, o se non altro è in forte contraddizioni con le scelte di comunanza europea. Sarei stato daccordo al federalismo, se non fossimo in europa, magari ci mettevamo anche una bella linea di confine con tanto di dazio doganale.Il danno è fatto, l'italia tutta e' sempre piu' povera, e lo sara' sempre di piu' negli anni a venire, non dimentichiamoci che negli anni 70 il rapporto tra persone in eta' lavorativa e pensionati era 4 a 1, adesso siamo a 1,8 o 1,9 a 1.Quanti anni hai? Lavori? Sai che un giorno andrai in pensione? Ti sei informato su come verra' calcolata la tua pensione con i nuovi sistemi di calcolo? Eppure i contributi che paghiamo, o che ci pagano i datori di lavoro, sono sempre quelli. E pensa che contando le risorse attuali gia' si sa che non ci saranno soldi per le future pensioni. Alla luce di cio' credi che il federalismo risolva? Aggiungo un appunto per il quale credo che ti trovero' daccordo, pensi che la banda larga faccia decollare le aziende al sud?argianA pensare male ...
Dove andranno a finire questi soldi?Perche' sono stati scelti questi progetti e quali sono?In un momento di grave restrittezza di finanzamenti (si taglia su tutto (beh ... ci sono certe eccezioni ....)) queste decisioni, e le motivazioni dovrebbero essere ben soppesate e soprattutto pubbliche.Invece viene fatto in un modo che mi sembra perlomeno un po' nascosto dietro al fumo.Ma il CIPE non era forsa quella cosa che doveva controllare i prezzi delle assicurazioni RCA (quando erano vincolate) e di fatto faceva si' che fossero tutte care? (Che ora siano ancora piu' care non cuol dire che prima non lo fossero!)AnyFileRe: A pensare male ...
ROTFL quello che ha detto la frase deltitolo si che la sapeva lunga su ste robeAnonimoRe: A pensare male ...
- Scritto da: Anonimo> ROTFL quello che ha detto la frase del> titolo si che la sapeva lunga su ste robeMi pare che sia una frase celebre di Andreotti. Ma forse mi ricordo male e probabilmente non l'ha inventata lui.La frase completa (questo sistema mi tronca i titoli, scusatemi)A opensare male ... si fa peccato, ma a volte ci si indovinaAnyFileGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 21 mar 2005Ti potrebbe interessare