Qualche settimana fa, parlando con un vicepresidente di una grande azienda (ma grande grande) del panorama ICT, è venuto fuori il problema della gestione dei diritti dell’individuo nell’era del cloud computing. La tesi del mio interlocutore, che di mestiere si occupa per l’appunto di aspetti legali legati alla tecnologia, era che dopo l’avvento di Internet non abbia molto senso parlare di attribuzione dei contenuti a questo o quell’individuo, quanto piuttosto stabilire chi è investito della responsabilità rispetto a quei contenuti.
La tesi, ma è una mia elaborazione, si potrebbe esplicitare nel seguente modo: siccome l’anonimato e la stessa funzione di contenitore di strutture come YouTube o Facebook non sono regolabili a basso livello, ovvero non si possono controllare tutti i partecipanti e tutti i contenuti riversati nell’oceano del World Wide Web, occorre piuttosto definire un criterio di eleggibilità per l’attribuzione delle colpe quando qualcosa va storto . Che poi, in altre parole, è quanto si sta discutendo nelle stanze in cui si elabora ACTA o anche al Parlamento italiano .
In realtà, e la conversazione è proseguita su questi binari, la faccenda che forse riveste una maggiore importanza per il presente e il futuro dei cittadini è altra rispetto al rispetto e l’enforcement delle regole sul diritto d’autore. Quello che parecchi si domandano oggi sulla Rete è: che fine faranno le miriadi di informazioni personali che quotidianamente riversiamo consapevolmente o inconsapevolmente dentro il calderone di Internet ? Che controllo avremo su quello che ci fa piacere che si sappia e quanto invece vorremmo far sparire? E cosa succede alle nostre informazioni se, dal nostro PC che sta in Italia, finiscono archiviate, catalogate e indicizzate in un datacenter del Vermont?
La cronaca riporta già diversi casi in cui un giudice sia stato chiamato a esprimersi sulla giurisdizione di un tribunale di una nazione sulle informazioni archiviate oltre confine: al momento non esiste un criterio unico ed omogeneo al riguardo, non esistono leggi o accordi internazionali che riguardino la faccenda, non ci sono dichiarazioni di principio su come affrontare la questione della protezione dell’individuo dall’enormità e dal progresso inarrestabile dell’indicizzazione dei crawler. Non ci sono iniziative significative prese dai governi del G8, del G20, degli aderenti al WTO . Non c’è nessuno che si sia posto il problema in termini generali.
Stefano Rodotà da molto tempo porta avanti un concetto che potrebbe paragonarsi a una sorta di Costituzione di Internet, ma che più correttamente lo stesso Rodotà definisce “Internet Bill of Right”: un documento, sottoscritto auspicabilmente dal maggior numero di nazioni, che definisca i diritti dell’individuo in Rete in maniera più decisa e definitiva di quanto non abbiano fatto ad esempio il Trattato di Lisbona o la Carta dei Diritti Fondamentali della UE. Rodotà rivendica il ruolo da protagonista dei governi e della politica nella definizione delle regole, o per meglio dire delle linee guida, che dovranno regolare questo aspetto dell’evoluzione sociale e culturale dell’umanità .
Proprio dalle proposte di Rodotà si potrebbe partire per risolvere la questione che ha tenuto il sottoscritto e il suo interlocutore a discutere, su posizioni contrapposte, per parecchi minuti: i dati, le informazioni, i fatti e gli avvenimenti appartengono agli individui che ne sono protagonisti . Le mie analisi del sangue, i risultati dei miei test e dei concorsi a cui partecipo, mi appartengono per definizione: sono come una nuvola che mi circonda, sono metadati che aleggiano attorno al mio corpo e alla mia testa pur non facendone fisicamente parte. Che siano archiviati sui computer dell’ASL, o sui server di Google o di Microsoft dall’altra parte della Terra, sono miei.
È solo rendendo vero questo assunto, ratificandolo in una dichiarazione di principio che funga da ipotesi di qualsiasi altra discussione, che sarà possibile proseguire nell’evoluzione dell’informazione distribuita: limitarsi a stabilire la responsabilità oggettiva degli operatori e dei fornitori di prodotto non basta a salvaguardare l’interezza degli interessi di un individuo, così come un semplice “diritto all’oblio” non risponde all’esigenza di differenziare su diversi strumenti i diversi comportamenti. La tecnologia deve, in osservanza e consapevolezza di questi principi, contribuire con soluzioni tecnologiche adeguate a permettere l’utilizzo razionale degli strumenti che oggi sono i social network e in futuro saranno i servizi quotidiani.
Così come il corpo e la vita sono un diritto inviolabile, lo stesso vale per le proprie informazioni: chiunque tratti o elabori dati che mi riguardano è tenuto idealmente, filosoficamente ed eticamente a far riferimento al diritto personale che accampo su quei brandelli digitali della mia esistenza .
L’affannarsi di politica, aziende, detentori di diritti di proprietà intellettuale, nel discutere la salvaguardia delle proprie rivendicazioni su pezzi di musica, opere letterarie, idee, filmati, mettono da parte la salvaguardia di informazioni più visceralmente fondanti della definizione stessa dell’individuo che si muove in Rete. Non ci sono ricette particolari da somministrare ai nostri rappresentanti, se non ricordargli che al centro delle loro iniziative e delle loro politiche debbono esserci e restarci i cittadini e le persone : anche quando trattano l’economia di industrie dell’intrattenimento che stentano a recepire le mutazioni del quadro sociale, culturale e tecnologico all’interno del quale portano avanti i propri affari.
Luca Annunziata
-
C'e' politico e politico comunque
E' indubbio che talvolta, dietro un indirizzo di posta intestato ad un politico, vi sia un ufficio stampa o comunque qualcuno incaricato di gestirlo.Non mi stupirei se altre volte, dietro ad un indirizzo di posta vi sia invece una risposta del server del tipo "MAILBOX FULL", che sarebbe piu' che sufficiente a rendere ineleggibile l'individuo in questione o a fargli decadere l'incarico seduta stante per quanto mi riguarda.Tuttavia vengo a scrivere questo commento solo per segnalare che, l'unica volta che mi e' capitato di scrivere una mail ad un deputato per una questione che mi interessava, ho ricevuto gentile risposta dal deputato medesimo, dopo un paio di giorni, e posso assicurare che ha risposto personalmente.Questo significa che lo strumento funziona se lo si sa far funzionare e se lo si vuole far funzionare.Funziona anche quando il politico di turno sta svolgendo il suo lavoro di rappresentante dei cittadini e a questi riferisce quando le questioni sono pertinenti al suo incarico.Per il futuro la cosa potra' solo migliorare.panda rossaRe: C'e' politico e politico comunque
Per il futuro la cosa potra' solo migliorare. Adoro quando la gente parla della marmotta che fa la cioccolata e di quanto possa migliorarci la vita (rotfl)Ci crediamo fino alla fineRe: C'e' politico e politico comunque
- Scritto da: panda rossa> > Tuttavia vengo a scrivere questo commento solo> per segnalare che, l'unica volta che mi e'> capitato di scrivere una mail ad un deputato per> una questione che mi interessava, ho ricevuto> gentile risposta dal deputato medesimo, dopo un> paio di giorni, e posso assicurare che ha> risposto> personalmente.Ho avuto una esperienza analoga.Scrissi a un certo deputato che presentava una proposta di legge delirante sul web che fortunatamente non ebbe seguito.Mi rispose personalmente senza dubbio: mi insulto' dimostrando contestualmente che avevo ragione a ritenerlo impreparato e ignorante della materia su cui avrebbe voluto legifare, nessun ufficio stampa avrebbe potuto essere altrettanto patetico e volgare. :Ddont feed the troll/dovellail mondo degli ingenui
"Molti politici in eccitazione da prossime elezioni sbarcano su Twitter o su Facebook, ma nella grande maggioranza dei casi lasciano dietro la tastiera uno stagista oppure, nel migliore dei casi, appaltano a una società di esperti il servizio." Ecco Mantellini non ti è venuto il dubbio che nella risposta di Napolitano ci siano le stesse persone? Perché tanto entusiasmo? "Per questa ragione la scelta del Presidente della Repubblica va accolta con l'entusiasmo un po' ingenuo che riserviamo alle belle novità." Ma davvero credi che il Presidente della Repubblica appiccia o compiuter e digita tanti cari amici vicini e lontani. Caso mai c'è da entusiarmarsi, forse, per il discorso della Regina d'inghilterra su YouTube, perché li ci ha messo la faccia, la sua e non le dita di un altro. Su siamo seri per favore ehRoldano De PersioIl telefono esiste da quasi 100 anni
telex, cablogrammi, fax, telefono, magari anche il cellulare.tutto questo, a prescindere da internet internet internet internetesiste.E' inutile prescindere dal rapporto uno-a-molti quando si fanno questi ragionamenti.Una visione del presidente della Repubblica come se fosse un padre di famiglia mi sta bene, ma buttare nel XXXXX la professionalità dietro un'immagine mulinobianca mi pare peggio che ingenuo, mi pare colpevolmente illusorio; colpevole perché dà ai lettori la tua visione di quello che secondo te sarebbe il Presidente.Se il presidente deve diventare il segretario del governo, allora non ci siamo, non mi piace, non mi va.Se è uno che stringe mani in giro e mostra la sua faccia, mi interessa poco.A me interessa la sua figura di bilanciamento dei poteri, nel triangolo governo (e opposizione inutile) , presidente, CSM.Quante ore lavora il presidente? Supponiamo 10. Se perde il 10% del suo tempo a rispondere , anzi a LEGGERE, le e-mail, senza alcuna intermediazione professionale (che detto così sembra chissà che, ma qualsiasi aziendina con 10 dipendenti sa che significa: la segreteria - stop) allora non lavora più. Non ci si "nasconde" dietro i fatti: sono fatti.Se il Presidente della Repubblica diventa come Beppe Grillo voglio vedere com'è che risponde a quel numero commenti di ogni tipo ... sarà ben meglio, come certo fa lo staff di Grillo, che qualche persona fidata (che dato che lo fa per lavoro si chiama "professionista") lo faccia per lui, scremando le sciocchezze e le ripetizioni, sintetizzando e portandogli quello che gli serve davvero: questo è la mediazione. Chiunque di noi abbia sperimentato in qualsiasi campo la sovrabbondanza portata dall'elettronica sa che queste non sono sciocchezze o "nascondersi": chi vuol cogliere l'esempio lo faccia: per anni comprare musica è stato costoso: una intermediazione fidata ti rendeva più facile non buttare via denaro. L'acXXXXX massificato a TUTTA la musica disponibile (al di là di considerazioni sulla legalità) ha reso disponibili quantità di materiali impossibili da fruire coscientemente ma soprattutto godere con attenzione. Un intermediario con del gusto per me è tornato indispensabile: il mio amico che sa tutto di musica è il mio nuovo intermediario: appena farà un altro figlio addio all'intermediazione, perché io non lo pago mica.L'acXXXXX diretto alla fonte lo abbiamo capito e mi piace e mi interessa.Ma i mezzi per contattare direttamente le persone ci sono da molto prima di internet: internet è solo un altro mezzo. Appena diventa possibile per una massa contattare un singolo, quel canale si chiude, di solito, oppure appare inevitabilmente l'intermediazione, perché è un fatto: io NON POSSO rispondere a tutti contemporaneamente, anche se sono l'imperatore dell'universo della Giustizia.Questo però potrebbe spingerci verso suddivisioni regionali o di zona che dialogano maggiormente con la popolazione: così il rapporto si fa più accettabile e magari mostra l'inadeguatezza dei politici di comuni, regioni, provincie. Questo però alla lunga richiede di uscire dall'anonimato, di impegnarsi in prima persona alle sfide "se sai fare meglio, vieni qui tu".La scelta di Napolitano è stata ottima, ma sarebbe stata identica se fosse esistito "il giornale del Governo", se l'avesse detto con un video su youtube o mandandolo al telegiornale. Comunque qualcuno avrà selezionato le lettere di Alessandro Magni (ma chi ci dice che esiste davvero?) e M. Cristina Varenna ... probabilmente uno/a stagista, che di certo non mancano negli uffici statali.Internet aiuta, ma dobbiamo essere un popolo più serio, civile, onesto.E soprattutto non pensiamo che internet sia diverso, nel rapporto con le istituzioni, di quanto non siano stati i mezzi precedenti. L'indirizzo per mandare una lettera al Presidente c'è da quando esiste la Repubblica: non credo sia stato un francobollo a impedire una comunicazione diretta: se il presidente o lo staff considerano utile rispondere pubblicamente, lo possono fare come minimo dal 1946.Quanto detto vale ovviamente per ogni ministro, funzionario, consulente e addetto a qualsiasi cosa.Ned FlandersRe: Il telefono esiste da quasi 100 anni
- Scritto da: Ned Flanders> telex, cablogrammi, fax, telefono, magari anche> il> cellulare.> tutto questo, a prescindere da internet internet> internet> internet> > esiste.> > E' inutile prescindere dal rapporto uno-a-molti> quando si fanno questi> ragionamenti.> > Una visione del presidente della Repubblica come> se fosse un padre di famiglia mi sta bene, ma> buttare nel XXXXX la professionalità dietro> un'immagine mulinobianca mi pare peggio che> ingenuo, mi pare colpevolmente illusorio;> colpevole perché dà ai lettori la tua visione di> quello che secondo te sarebbe il> Presidente.> > Se il presidente deve diventare il segretario del> governo, allora non ci siamo, non mi piace, non> mi> va.> Se è uno che stringe mani in giro e mostra la sua> faccia, mi interessa> poco.> > A me interessa la sua figura di bilanciamento dei> poteri, nel triangolo governo (e opposizione> inutile) , presidente,> CSM.> > Quante ore lavora il presidente? Supponiamo 10.> Se perde il 10% del suo tempo a rispondere , anzi> a LEGGERE, le e-mail, senza alcuna> intermediazione professionale (che detto così> sembra chissà che, ma qualsiasi aziendina con 10> dipendenti sa che significa: la segreteria -> stop) allora non lavora più. Non ci si "nasconde"> dietro i fatti: sono> fatti.> > Se il Presidente della Repubblica diventa come> Beppe Grillo voglio vedere com'è che risponde a> quel numero commenti di ogni tipo ... sarà ben> meglio, come certo fa lo staff di Grillo, che> qualche persona fidata (che dato che lo fa per> lavoro si chiama "professionista") lo faccia per> lui, scremando le sciocchezze e le ripetizioni,> sintetizzando e portandogli quello che gli serve> davvero: questo è la mediazione.> > > Chiunque di noi abbia sperimentato in qualsiasi> campo la sovrabbondanza portata dall'elettronica> sa che queste non sono sciocchezze o> "nascondersi": chi vuol cogliere l'esempio lo> faccia: per anni comprare musica è stato costoso:> una intermediazione fidata ti rendeva più facile> non buttare via denaro. L'acXXXXX massificato a> TUTTA la musica disponibile (al di là di> considerazioni sulla legalità) ha reso> disponibili quantità di materiali impossibili da> fruire coscientemente ma soprattutto godere con> attenzione. Un intermediario con del gusto per me> è tornato indispensabile: il mio amico che sa> tutto di musica è il mio nuovo intermediario:> appena farà un altro figlio addio> all'intermediazione, perché io non lo pago> mica.> > L'acXXXXX diretto alla fonte lo abbiamo capito e> mi piace e mi> interessa.> > Ma i mezzi per contattare direttamente le persone> ci sono da molto prima di internet: internet è> solo un altro mezzo. Appena diventa possibile per> una massa contattare un singolo, quel canale si> chiude, di solito, oppure appare inevitabilmente> l'intermediazione, perché è un fatto: io NON> POSSO rispondere a tutti contemporaneamente,> anche se sono l'imperatore dell'universo della> Giustizia.> > Questo però potrebbe spingerci verso suddivisioni> regionali o di zona che dialogano maggiormente> con la popolazione: così il rapporto si fa più> accettabile e magari mostra l'inadeguatezza dei> politici di comuni, regioni, provincie. Questo> però alla lunga richiede di uscire> dall'anonimato, di impegnarsi in prima persona> alle sfide "se sai fare meglio, vieni qui> tu".> > La scelta di Napolitano è stata ottima, ma> sarebbe stata identica se fosse esistito "il> giornale del Governo", se l'avesse detto con un> video su youtube o mandandolo al telegiornale.> Comunque qualcuno avrà selezionato le lettere di> Alessandro Magni (ma chi ci dice che esiste> davvero?) e M. Cristina Varenna ... probabilmente> uno/a stagista, che di certo non mancano negli> uffici> statali.> > Internet aiuta, ma dobbiamo essere un popolo più> serio, civile,> onesto.> > E soprattutto non pensiamo che internet sia> diverso, nel rapporto con le istituzioni, di> quanto non siano stati i mezzi precedenti.> > > L'indirizzo per mandare una lettera al Presidente> c'è da quando esiste la Repubblica: non credo sia> stato un francobollo a impedire una comunicazione> diretta: se il presidente o lo staff considerano> utile rispondere pubblicamente, lo possono fare> come minimo dal> 1946.> > Quanto detto vale ovviamente per ogni ministro,> funzionario, consulente e addetto a qualsiasi> cosa.MeXuna sola parola
dittaturaL'Italia ufficialmente non e' piu' una democrazia ma una dittatura. Alla mail di Cristina avrei rispondo con una domanda: cosa ti spinge a voler votare un partito che non e' nemmeno capace di inscriversi alle elezioni? cosa ti fa pensare che quel partito sappia organizzare ed amministrare bene qualcosa di piu' complicato di una semplice iscrizione?E come se la Ferrari spende milioni per preparare una macchina di F1 e poi si dimenticasse di iscriversi al campionato, ma che fiducia dareste voi alla squadra?Tutti gli altri discorsi sono ridicoli se non si analizza l'attuale contesto dittoriale italianomahRe: una sola parola
Grazie per le tue lamentele! Con esse dimostri che siamo in un paese libero.non computaRe: una sola parola
io vivo in un paese libero.. lo stesso non si puo' dire per te: quando lo capirai? quando ti infileranno una cctv anche li dietro dove non prendi il sole?mahRe: una sola parola
non sei italiano? spiegati, non capisco.non computaRe: una sola parola
Internet non è ancora censurata del tutto!Comunque dopo l'ennesima furbata, che questo paese sia ancora democratico, lascia molti dubbi in proposito.SgabbioRe: una sola parola
- Scritto da: Sgabbio> Internet non è ancora censurata del tutto!> Comunque dopo l'ennesima furbata, che questo> paese sia ancora democratico, lascia molti dubbi> in> proposito.La cosa ridicola è che chi dice che il paese non è democratico vorrebbe che ci fosse una lista in meno tra cui scegliere.Il che è "leggermente" assurdo.pinco pallinoRe: una sola parola
> Grazie per le tue lamentele! Con esse dimostri> che siamo in un paese> libero.o che 2 maroni non frequenta questo forum :DpippORe: una sola parola
se è cosi penoso, perche non farlo partecipare? O sai già che la sinistra perderebbe? Sfortunatamente la Democrazia si basa sulla maggioranza se 9 dicono si ed uno no, si fa la cosa che dicono quelli del si, anche se è sbagliata.Se la maggior parte degli italiani vuole andare in malora, deve essere libera di farlo.anonym ousRe: una sola parola
- Scritto da: anonym ous> se è cosi penoso, perche non farlo partecipare? O> sai già che la sinistra perderebbe?> Sfortunatamente la Democrazia si basa sulla> maggioranza se 9 dicono si ed uno no, si fa la> cosa che dicono quelli del si, anche se è> sbagliata.Se la maggior parte degli italiani> vuole andare in malora, deve essere libera di> farlo.Decisamente.pinco pallinoRe: una sola parola
veramente i fatti sono che degli incompetenti hanno commesso un errore grave (chissa cosa succede se adesso faccio ricorso al tar per presentarmi?!)tale per cui la lista non dovrebbe essere ammessa.il signore assoluto, dal canto suo da la colpa ai giudici politicizzati!ma vabbeh lui era dorian gray... adesso, con l'eta bah!? ma chi gli da retta cos'è? :)coriganRe: una sola parola
sfortunamente la maggioranza non e' cosi' larga come dici tu e pure i finiani, ex alleanza nazionale, si vergognano del loro alleato..grand cattazaRe: una sola parola
io non ho mai detto che la maggioranza ha il 90% (9 su 10).Fosse anche il 50%+1, si fa quello che dice la maggioranza, perche questa è la DEMOCRAZIA.Se vuoi che si faccia quello che vuoi tu, cerchi di convincere gli altri della bonta della tua idea e di fare in modo che votino per te. Forse non ti rendi conto che questa situazione è un problema più per chi è dentro che per gli esclusi infatti se vincono, gli esclusi posso tirare in ballo l'esclusione e delegittimarli; se perdono, vuol dire che piuttosto che votare per loro, la gente preferisce uno dei partitini sconosciuti di cui si scopre l'esistenza solo quando si legge la scheda. Una vittoria conseguita battendo l'avversario è sempre preferibile ad una ottenuta per abbandono o esclusione, nonchè più gratificante.anonym ousRe: una sola parola
> se è cosi penoso, perche non farlo partecipare?Perchè è arrivato fuori tempo massimo? :DProva TU ad arrivare in ritardo ad una scadenza di legge!pippORe: una sola parola
- Scritto da: pippO> > se è cosi penoso, perche non farlo partecipare?> Perchè è arrivato fuori tempo massimo? :Dc'è poco da gioire, leggi quello che ho scritto al Gran Cattaza, 1 post più su> Prova TU ad arrivare in ritardo ad una scadenza> di> legge!già sucXXXXX: paghi qualcosa di più tipo un aumento della multa o delle tasse scolastiche ( o in questo caso l'aver fatto una figura di M***A colossale).anonym ousRe: una sola parola
- Scritto da: anonym ous> se è cosi penoso, perche non farlo partecipare? O> sai già che la sinistra perderebbe?> Sfortunatamente la Democrazia si basa sulla> maggioranza se 9 dicono si ed uno no, si fa la> cosa che dicono quelli del si, anche se è> sbagliata.Se la maggior parte degli italiani> vuole andare in malora, deve essere libera di> farlo.Errore blu. In democrazia si fa quello che decide la maggioranza ma sotto il vincolo della conformità alla costituzione e alla legge.Se i 9/10 dicono che il partito di minoranza deve essere sciolto questo, per esempio non si puà fare.Se la maggioranza decide che le trsmissioni pubbliche in campagna elettorale devono tacere (e quelle private ovviamente no) questo non si può fareIl bravo B ha tanto fatto e tanto ha detto che ha fatto dimenticare anche l'ABC.A me piacerebbe tanto fare una domanda/sondaggio a tutti i Berlusca-fan: cosa deve fare quest'uomo per farvi dire "basta! questo è veramente troppo"?qui non basta la mafia, non basta la corruzione, non è sufficente la sistematica distruzione dello stato di diritto, lo screditamento continuo della magistratura... e tutto questo di fronte al nulla assouto sul piano sociale che ci ha fatto arretrare dal discreto benessere di 20 anni fa al precariato e alla miseria di oggimai vista una cieca venerazione sino a sto punto...Ma forse siamo ancora il popolino semianalfabeta che non è capace di cacciare il tiranno con mezzi democratici e aspetta lo sconcio spettacolo di due poveri corpi appesi per dichiararsi, il giorno dopo, magicamente antifascista.morganRe: una sola parola
Concordo totalmente.Abbiamo ancora bisogno del tutote che ci dica quel che dobbiamo fare e quel che e' giusto e quel che non e' giusto.Non abbiamo il coraggio e la maturita' di dire basta ad un uomo di potere perche' segretamente lo ammiriamo ed invidiamo.Pero' ogni tanto diamo uno scossone.....PascqualeRe: una sola parola
- Scritto da: morgan> - Scritto da: anonym ous> > se è cosi penoso, perche non farlo partecipare?> O> > sai già che la sinistra perderebbe?> > Sfortunatamente la Democrazia si basa sulla> > maggioranza se 9 dicono si ed uno no, si fa la> > cosa che dicono quelli del si, anche se è> > sbagliata.Se la maggior parte degli italiani> > vuole andare in malora, deve essere libera di> > farlo.> > Errore blu. > In democrazia si fa quello che decide la> maggioranza ma sotto il vincolo della conformità> alla costituzione e alla> legge.> Se i 9/10 dicono che il partito di minoranza deve> essere sciolto questo, per esempio non si puà> fare.> Se la maggioranza decide che le trsmissioni> pubbliche in campagna elettorale devono tacere (e> quelle private ovviamente no) questo non si può> fare> Il bravo B ha tanto fatto e tanto ha detto che ha> fatto dimenticare anche> l'ABC.> > A me piacerebbe tanto fare una domanda/sondaggio> a tutti i Berlusca-fan: cosa deve fare quest'uomo> per farvi dire "basta! questo è veramente> troppo"?> qui non basta la mafia, non basta la corruzione,> non è sufficente la sistematica distruzione dello> stato di diritto, lo screditamento continuo della> magistratura... e tutto questo di fronte al nulla> assouto sul piano sociale che ci ha fatto> arretrare dal discreto benessere di 20 anni fa al> precariato e alla miseria di> oggi> mai vista una cieca venerazione sino a sto> punto...> > Ma forse siamo ancora il popolino semianalfabeta> che non è capace di cacciare il tiranno con mezzi> democratici e aspetta lo sconcio spettacolo di> due poveri corpi appesi per dichiararsi, il> giorno dopo, magicamente> antifascista.click!!!hai fatto la fotografia dell'italia e degli italianiCCCRe: una sola parola
- Scritto da: anonym ous> se è cosi penoso, perche non farlo partecipare? O> sai già che la sinistra perderebbe?> Sfortunatamente la Democrazia si basa sulla> maggioranza hai uno strano concetto della democrazia> se 9 dicono si ed uno no, si fa la> cosa che dicono quelli del si, anche se è> sbagliata.Se la maggior parte degli italiani> vuole andare in malora, deve essere libera di> farlo.e la minoranza invece non deve essere libera?si... hai proprio hai uno strano concetto della democrazia, tanto che somigliadi più ad un qualche regime totalitario...CCCvoglio votare i klingon !!
Perchè sulle liste della lombardia non vedo il Partito dei Klingon?IO VOGLIO VOTARLI!! Anticipo le eventuali osservazioni modello i Klingon non esistono.. e chi se ne frega, se il banana decide che i klingon esistono voi annuite scodinzolando e li votate. Però ripensandoci fra una Klingon e una gnocca con le tette di plastica preferisco la seconda... mi raccomando servitù, votate PDL !!!vota lista klingonRe: voglio votare i klingon !!
inviti lockerz free http://lockerz-it.ath.cx/lavo qualcosaRe: voglio votare i klingon !!
> IO VOGLIO VOTARLI!! Anticipo le eventuali> osservazioni modello i Klingon non esistono.. e> chi se ne frega, se il banana decide che i> klingon esistono voi annuite scodinzolando e li> votate. Però ripensandoci fra una Klingon e una> gnocca con le tette di plastica preferisco la> seconda... mi raccomando servitù, votate PDL> !!!Se lei le ha di plastica, questi di plastica hanno il contenuto del cranio...pippORe: voglio votare i klingon !!
- Scritto da: vota lista klingon> Perchè sulle liste della lombardia non vedo il> Partito dei> Klingon?avete presentato le liste ? o almeno il ricorso per l'ammissione con annessa perizia che dimostra che la consegna fuori tempo massimo era dovuta ad una oscillazione quantica causata dal duomo di milano ?> IO VOGLIO VOTARLI!! nessuno ti vieta di scrivere "partito klingon" sulla scheda.> Anticipo le eventuali> osservazioni modello i Klingon non esistono.. e> chi se ne frega, se il banana decide che i> klingon esistono voi annuite scodinzolando e li> votate. Però ripensandoci fra una Klingon e una> gnocca con le tette di plastica preferisco la> seconda... mi raccomando servitù, votate PDL> !!!che la nobiltà vota altro...peccato che la nobiltà sia sempre in minoranza...shevathasRe: voglio votare i klingon !!
> che la nobiltà vota altro...Noi nobili non votiamo... preferiamo dare ordini ai politici di turno. E ci mancherebbe che dovessi perdere il mio tempo in discussioni da bar sport politico (comunisti vs. bananas)vota klingonRe: voglio votare i klingon !!
sara un caso che si sente cosi spesso che l'italia è piena di XXXXXXXX.a modo suo lo diceva anche l'oscuro super-sovranocoriganATT : Mantellini !
Spiacente ma non sono d'accordo col tuo eccitamento nel vedere un vecchio di 80 anni rispondere a una email.Non dimentichiamoci mai che siamo in Italia !Se qualcosa si muove e' di solito per loschi motivi.Visti i precedenti questa di Napolitano e' ovviamente un messaggio in codice che va interpretato, o peggio ancora lo sgangherato tentativodi qualche sottosegretario di ottimizzare le PR del Quirinale in periodo elettorale per fare notizia.Web e cittadini saranno una sinergia solo nel momento in cui a una email si avra' la certezza di avere almeno uno straccio di risposta da parte dei politici interessati e non da qualche stagista raccomandata messa li' a 500 euro al mese a fare il lavoro sXXXXX.Pepito il breveRe: ATT : Mantellini !
se il tuo concetto di raccomandazione sono 500 euro al mese, stiamo freschi...anonym ousRe: ATT : Mantellini !
Non ti insulta più nessuno e non ti fila piu' nessuno...è inutile insistere. Ti hanno pesato.ingiurioso volgare contrario alla policyNapolitano
il messaggio che il Presidente della Repubblica ha scritto sul suo sito, sul sito del Quirinale per spiegare quello che è sucXXXXX il problema da risolvere era da qualche giorno quello di garantire che si andasse dovunque alle elezioni regionali con la piena partecipazione dei diversi schieramenti politici - e perché le altre volte non cera la piena partecipazione perché qualcuno veniva escluso? Anzi in queste stesse elezioni qualcuno viene escluso, ma dato che sono partiti piccoli, lui se ne infischia - non era sostenibile che potessero non parteciparvi nella più grande regione italiana, il candidato Presidente e la lista del maggior partito politico di governo per gli errori nella presentazione della lista contestati dallufficio competente, qui il problema è che la Regione era grande, Lazio o Lombardia e che il candidato della lista erano del maggior partito politico di governo? E se fossero stati una Regione di media grandezza e un partito di media dimensione e se fossero stati una regione piccola e un partito piccolo, hanno meno diritto quelli piccoli rispetto a quelli grandi? Cè un limite oltre il quale si può tranquillamente violare la legge, vantando di avere i muscoli più forti e di gridare più forte?Perché questo è quello che ci viene raccontato, guardate che questa spiegazione, mi dicono in Veneto Xè peso el tacon del bùso peggio la toppa del buco, perché qui ci stanno facendo capire che il problema era che il partito è grosso e fa paura!travaglioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 9 mar 2010Ti potrebbe interessare