Camberley – Callgen ha reso disponibile per gli inserzionisti del Regno Unito un nuovo strumento pubblicitario che sfrutta le potenzialità del voice over IP. Si chiama “Duet Cost-Per-Call advertising service” ed è pensato per sostituire il “pay per click” applicato ai banner, con il cosiddetto “cost per call”. In altre parole: gli utenti che cliccheranno sulle varie pubblicità presenti su un sito Web si ritroveranno a conversare direttamente con un call center tramite VoIP.
Il tool di Callgen è compatibile con la maggior parte delle piattaforme disponibili sul mercato, come Skype, Yahoo! Messenger e MSN Messenger. Ogni click attiva una chiamata e così, immediatamente, si potrà subire un’attenta descrizione del prodotto pubblicizzato da parte di un operatore o attraverso un messaggio registrato.
Secondo i produttori, gli inserzionisti potranno disporre di una soluzione pubblicitaria online efficiente che li metterà in diretto contatto con i clienti. “Il nostro servizio permetterà a milioni di consumatori di stabilire un’istantanea relazione con gli inserzionisti attraverso un semplice click”, ha dichiarato James Barrington-Brown, direttore manager presso Callgen. “Non stiamo offrendo solo un nuovo modo di interagire con i consumatori, ma stiamo dando vita ad un nuovo mercato per gli editori stimolando nuove attività nella pubblicità online”.
Barrington-Brown sostiene che il mercato VoIP, ancora in piena espansione, possa dare un’ulteriore spinta al settore della pubblicità online. “Gli inserzionisti con il cost per call pagheranno le stesse tariffe applicate al cost per click, ma con la sicurezza di essere andati molto più vicini al cliente. Gli editori e le agenzie pubblicitarie, invece, potranno continuare ad incamerare introiti grazie ad un modello economico basato sulle revenue share”, ha aggiunto Barrington-Brown.
Lo sviluppo del sistema è stato sostenuto e testato da Skycom e Skymarket , che probabilmente a breve lanceranno i primi banner VoIP. Il servizio è supportato dai sistemi operativi Microsoft XP, 2000 and 98; in futuro saranno compatibili anche le piattaforme Linux e Mac.
Dario d’Elia
-
ma non era proibito?
se non ricordo male il reverse engineering è espressamente proibito...capisco un hacker cantinaro, ma come può una azienda esplicitamente dichiarare di farlo?Anonimo5 --
bugybugyRe: ma non era proibito?
- Scritto da: bugybugy> > - Scritto da: Anonimo> > se non ricordo male il reverse engineering è> > espressamente proibito...> > capisco un hacker cantinaro, ma come può una> > azienda esplicitamente dichiarare di farlo?> > Prima di parlare di cantinaro con quel tono> altezzoso e dispregiativo, ti sei mai chiesto> cosa sai fare tu con un pc?> > Sei uno di quei miracolati a cui billo a fato in> mano un topo che comanda un OS fatto di> farfalle??Trombare mai?Anonimo5 --
AnonimoRe: ma non era proibito?
- Scritto da: bugybugy> Quoto bugybugy.Per rispondere all'anonimo del primo post, il reverse engineering non è espressamente proibito, ma è consentito quando non ci sono altri modi per poter raggiungere l'interoperabilità con un proprio software.==================================Modificato dall'autore il 23/11/2005 9.46.48francescor82Re: ma non era proibito?
in ita il reverse engineering non è vietato...- Scritto da: Anonimo> se non ricordo male il reverse engineering è> espressamente proibito...> capisco un hacker cantinaro, ma come può una> azienda esplicitamente dichiarare di farlo?AnonimoRe: ma non era proibito?
- Scritto da: Anonimo> in ita il reverse engineering non è vietato...Ecco, tu hai capito tutto... :sAnonimoAnche loro hanno intenzione...
Anche loro come Sony hanno intenzione di utilizzare il codice di DVDJon senza dire niente e violando la GPL?E poi il loro DMCA con gli vieta queste pratiche? Oppure nel famoso DMCA sta espressamente scritto che la legge si applica solo a chi non ha abbastanza soldi da potersela comprare?Più tempo passa e più tutto ciò diventa schifoso.La legge è uguale per tutti? Beh, se ti chiami Sony, o RealNetworks, o Navio, o in qualunque altro modo si chiami chi ha abbatsanza soldi da potersela comprare, la legge sarà con te più uguale di quanto lo è per gli altri.Vediamo quanto ancora sarà possibile tirare sta corda prima che ci si impicchino da soli.AnonimoRe: Anche loro hanno intenzione...
- Scritto da: Anonimo> Anche loro come Sony hanno intenzione di> utilizzare il codice di DVDJon senza dire niente> e violando la GPL?> > E poi il loro DMCA con gli vieta queste pratiche?> Oppure nel famoso DMCA sta espressamente scritto> che la legge si applica solo a chi non ha> abbastanza soldi da potersela comprare?> > Più tempo passa e più tutto ciò diventa schifoso.me lo chiedevo anch'io...> La legge è uguale per tutti? Beh, se ti chiami> Sony, o RealNetworks, o Navio, o in qualunque> altro modo si chiami chi ha abbatsanza soldi da> potersela comprare, la legge sarà con te più> uguale di quanto lo è per gli altri.> > Vediamo quanto ancora sarà possibile tirare sta> corda prima che ci si impicchino da soli.quoto.AnonimoCon il DRM si scannano pure tra loro!
Il DRM è una cosa così innaturale che si stanno scannando sempre di più anche tra di loro. Il DRM deve morire, e con esso il copyright. Si deve tornare al rinascimento: l'artista si deve far pagare bene alla prima copia, così che chi ha pagato potrà decidere liberamente se diffondere o no.AnonimoRe: Con il DRM si scannano pure tra loro
- Scritto da: Anonimo> > Il DRM è una cosa così innaturale che si stanno> scannando sempre di più anche tra di loro.> > Il DRM deve morire, e con esso il copyright.> > Si deve tornare al rinascimento: l'artista si> deve far pagare bene alla prima copia, così che> chi ha pagato potrà decidere liberamente se> diffondere o no.Io tornerei all'età della pietra. Tutti con le clave e i birelli al vento.Una legnata sulla testa della prima bionda, e via!!!Per l'arte: tanti bei graffiti sui muri (ah, ma già ci sono!).E pagamenti in natura.....Anonimoipod linux + mp3tunes.com
e vaff@nculo a itunes e companyp.s. per chi non lo sapesse con ipodlinux si possono mettere sull'ipod canzoni direttamente nello spazio disco senza passare per ituneswww.ipodlinux.org (linux)ereilavakRe: ipod linux + mp3tunes.com
- Scritto da: ereilavak> e vaff@nculo a itunes e company> > p.s. per chi non lo sapesse con ipodlinux si> possono mettere sull'ipod canzoni direttamente> nello spazio disco senza passare per itunes> > www.ipodlinux.org (linux)Non ho l'ipod, il vantaggio di non dover passare per itunes quale sarebbe?Non sapevo neanche che i file per essere messi sull'ipod avessero bisogno di itunes per forza.AnonimoRe: ipod linux + mp3tunes.com
> Non ho l'ipod, il vantaggio di non dover passare> per itunes quale sarebbe?Nessuno. E il vantaggio di postare qui pur non avendo un ipod quale sarebbe?> Non sapevo neanche che i file per essere messi> sull'ipod avessero bisogno di itunes per forza.Questo non lo neanche io; so che per tirare fuori file è comunque necessario usare prodotti di terzi (un esempio, gtkpod).francescor82Re: ipod linux + mp3tunes.com
- Scritto da: francescor82> Nessuno. E il vantaggio di postare qui pur non> avendo un ipod quale sarebbe?La mia frase aveva un senso:"non avendo un ipod non posso saperlo e quindi chiedo", la tua lasciatelo dire ne ha molto meno.Comunque è chiaro il vantaggio quale è: se un giorno lo compro ho un'informazione in più.AnonimoRe: ipod linux + mp3tunes.com
- Scritto da: francescor82> > Non sapevo neanche che i file per essere messi> > sull'ipod avessero bisogno di itunes per forza.> > Questo non lo neanche io; so che per tirare fuori> file è comunque necessario usare prodotti di> terzi (un esempio, gtkpod).negativo, basta aprire un terminale.AnonimoRe: ipod linux + mp3tunes.com
- Scritto da: ereilavak> e vaff@nculo a itunes e company> > p.s. per chi non lo sapesse con ipodlinux si> possono mettere sull'ipod canzoni direttamente> nello spazio disco senza passare per itunes> > www.ipodlinux.org (linux)Un bel CHISSENEFREGA de core.AnonimoRe: ipod linux + mp3tunes.com
- Scritto da: ereilavak> e vaff@nculo a itunes e company> > p.s. per chi non lo sapesse con ipodlinux si> possono mettere sull'ipod canzoni direttamente> nello spazio disco senza passare per itunes> > www.ipodlinux.org (linux)Anche con Mac e Win, volendo, non c'è necessità di iTunes. E allora?AnonimoRe: ipod linux + mp3tunes.com
si puo' fare anche con windows. Ci sono una miriade di utility che te lo consentono. Ora sto provando Yamipod, che mi pare carino. C'e' un plugin per winamp e altre utilty sparse per il web. Basta cercare.invece ero tentato di provare a mettere il linux sull'iPod nano, ma non ho ben capito se rischio di sputtanarmi definitivamente il lettore se qualcosa va male..AnonimoRe: ipod linux + mp3tunes.com
- Scritto da: Anonimo> si puo' fare anche con windows. Ci sono una> miriade di utility che te lo consentono. Ora sto> provando Yamipod, che mi pare carino. > C'e' un plugin per winamp e altre utilty sparse> per il web. Basta cercare.> > invece ero tentato di provare a mettere il linux> sull'iPod nano, ma non ho ben capito se rischio> di sputtanarmi definitivamente il lettore se> qualcosa va male.. ipod Linux su nano mi fatto secco l'iPod:http://www.macitynet.it/forum/showthread.php?t=15167&highlight=linuxAnonimoRe: ipod linux + mp3tunes.com
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > si puo' fare anche con windows. Ci sono una> > miriade di utility che te lo consentono. Ora sto> > provando Yamipod, che mi pare carino. > > C'e' un plugin per winamp e altre utilty sparse> > per il web. Basta cercare.> > > > invece ero tentato di provare a mettere il linux> > sull'iPod nano, ma non ho ben capito se rischio> > di sputtanarmi definitivamente il lettore se> > qualcosa va male..> > > ipod Linux su nano mi fatto secco l'iPod:> http://www.macitynet.it/forum/showthread.php?t=151basta seguire le istruzionihttp://www.theplaceforitall.com/linuxnano/PS: è il tuo il nano sputtanato o come presumo non lo è?AnonimoRe: ipod linux + mp3tunes.com
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > si puo' fare anche con windows. Ci sono una> > miriade di utility che te lo consentono. Ora sto> > provando Yamipod, che mi pare carino. > > C'e' un plugin per winamp e altre utilty sparse> > per il web. Basta cercare.> > > > invece ero tentato di provare a mettere il linux> > sull'iPod nano, ma non ho ben capito se rischio> > di sputtanarmi definitivamente il lettore se> > qualcosa va male..> > > ipod Linux su nano mi fatto secco l'iPod:> http://www.macitynet.it/forum/showthread.php?t=151Tanto per fare un po di chiarezza: IpodLinux e' un progetto per infilare il celeberrimo sistema operativo pinguino dentro un ipod. Innanzitutto non si rovina niente, anzi dal sito apple e' possibile scaricare l'iPod Updater che ripristina interamente il piccolo iPod in caso di problemi (certo, cancella tutto quello che c'era dentro pero'...).Poi bisogna dire che iTunes mette le canzoni nell'iPod usando un suo modo molto originale, ovvero cambia i nomi rendendo i nomi dei files sull'iPod praticamente incompresnsibili: da qui la necessita di un software di terze perti per ritirare fuori dall'iPod le canzoni che ci sono state caricate dentro con iTunes. Apparentemente iTunes organizza le cose in questo modo per propria praticita (crea una specie di database), ma ovviamente questo e' fatto per scoraggiare chiunque dal tentativo di cercare di far uscire la musica dall'iPod, non so infatti se avete notato che con iTunes la musica va dentro l'iPod ma non c'e' verso con lo stesso iTunes di farla uscire... Detto cio premetto cha a me l'iPod fa cagare e non l'avrei mai comprato se non avessi saputo della possibilita di infilarci dentro linux (si puo fare anche un dual boot per chi volesse mantenere anche il sistema di Apple). Perche iPodLinux aggiunge un po di cose che rendono iPod un po piu affascinante- rimuove la limitazione sul volume dell'ascolto in cuffia- permette di organizzare la musica come mi pare- posso togliere la musica cosi facilmente come ce l'ho messa - e' compatibilie con iTunes- suona i files .ogg, .flac, .wav- rende possibile vedere i filmati (ebbene si anche con un vecchio modello b/n oppure con il Photo)- ha un'interfaccia interamente personalizzabile (colori, fonts, comportamento)- ci si puo giocare a Doom- supporta altri emulatori tipo il MAME o SNES o il GameBoy (purtroppo bisogna faticare un po per farli andare attualmente...)- si possono far girare i programmi (in fondo c'e' linux)- lo si puo connettere ad una tastiera- si puo fare telnet sull'iPod dalla firewire e controllarlo da remoto (ip over Firewire)- e' in sviluppo una semplice API di programmazione per scrivere applicazioni 3D (ma questa non e' poi una gran figata in confronto al resto)- altro che non ricordoTUTTAVIA QUANTO ELENCATO FIN QUI E' DA CONSIDERARSI SPERIMENTALE E NON E' FACILE INSTALLARE LINUX SULL'IPOD ATTUALMENTE.Quindi attenzione: la cosa non e' una passeggiata!Insomma, non l'avrei mai comprato se non fosse stato per LINUX!http://ipodlinux.org/Main_PageAnonimoogni mela al suo verme che la spolpa!!!
ogni mela al suo verme che la spolpa!!!Quanti di voi hanno visto questa immagine da bambini,del vermetto sulla mela.Mi sembra che questa immagine ricalchi oggi la realta della musica digitale di Apple!!!Una bella mela da spolpare!!!!questa è l'immagine dei competitor che hanno di Apple. :D :DAnonimoogni mela ha il suo verme che la spolpa!
ogni mela ha il suo verme che la spolpa!!!Quanti di voi hanno visto questa immagine da bambini,del vermetto sulla mela.Mi sembra che questa immagine ricalchi oggi la realta della musica digitale di Apple!!!Una bella mela da spolpare!!!!questa è l'immagine dei competitor che hanno di Apple. :D :DAnonimoRe: ogni mela ha il suo verme che la spo
- Scritto da: Anonimo> ogni mela ha il suo verme che la spolpa!!!> Quanti di voi hanno visto questa immagine > da bambini,del vermetto sulla mela.Mi > sembra che questa immagine ricalchi oggi >la realta della musica digitale di Apple!!! Una > bella mela da spolpare!!!!questa è l'immagine > dei competitor che hanno di Apple. :D > :DPuo' darsi, ma nessun verme ha mai ucciso un melo.:-DAnonimoRe: ogni mela ha il suo verme che la spo
- Scritto da: Anonimo> ogni mela ha il suo verme che la spolpa!!!Quanti> di voi hanno visto questa immagine da bambini,del> vermetto sulla mela.Mi sembra che questa immagine> ricalchi oggi la realta della musica digitale di> Apple!!!Una bella mela da spolpare!!!!questa è> l'immagine dei competitor che hanno di Apple. :D > :De ogni trolletto ha il suo post che lo presenta come tale.(troll3)AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 23 nov 2005Ti potrebbe interessare