Cassandra deve oggi elogiare il quarantacinquesimo presidente degli Stati Uniti Donald J. Trump per una dote che non si può non riconoscergli: la chiarezza.
Firmando l’ ordine presidenziale esecutivo “Enhancing Public Safety”, come riferisce The Register ha reso operativa la sezione 14 che, parlando di immigrazione illegale, recita “Le Agenzie dovranno assicurarsi, per quanto consentito dalle leggi applicabili, che le loro policy sulla privacy escludano le persone che non sono cittadini degli Stati Uniti o residenti stranieri legali e permanenti da tutte le protezioni della legge sulla privacy che riguardano i dati personali.”
Di sicuro le dichiarazioni frenetiche rilasciate subito dopo da esponenti dell’UE ma anche degli Stati Uniti, per calmare le acque e spaccare i capelli in quattro, non rassicurano chi si occupa non di sottigliezze legali ma di rispetto sostanziale dei principi.
Non è questa la sede per riassumere la complessa situazione degli accordi bilaterali tra Stati Uniti e Unione Europea sulla privacy dei cittadini dell’UE, e neppure il lodevole (ma non di grande efficacia) lavoro del Garante Europeo e dei giudici dell’UE che da anni tentano di proteggere, almeno formalmente, una parte della privacy dei cittadini comunitari.
È invece il posto adatto per riassumere in due parole come questo Ordine Presidenziale faccia pulito delle ambiguità e delle contorsioni che hanno caratterizzato sia la presidenza Obama che certi comportamenti dell’Unione Europea sul tema dell’effettivo rispetto della privacy dei cittadini comunitari da parte degli Stati Uniti.
Infatti coloro che non hanno vissuto su un albero dal 6 giugno 2013 , sono perfettamente in grado di sommare ciò che il Datagate (grazie Edward) ha rivelato sull’estensione delle intercettazioni dell’NSA con la precisa indicazione dell’Ordine Presidenziale.
Nessuna privacy per i non-americani : non ci sarà per legge in futuro, come in pratica non c’è stata in passato.
Le contorsioni e le scuse della presidenza Obama al tempo dell’ affaire Merkel, infatti, riguardavano solo la privacy dei cittadini americani intercettati “per sbaglio” durante le “normali” intercettazioni massive; le relative scuse erano perciò chiaramente destinate solo agli americani e sottintendevano chiaramente (per chi voleva capire) quale trattamento fosse riservato ai non americani.
Oltretutto, per quanto riguarda la mancanza di chiarezza sulla privacy dei propri cittadini, la presidenza Obama e l’Unione Europea si sono talvolta comportate in maniera equivalente. L’amministrazione Obama principalmente con il silenzio e le omissioni. L’Unione Europea, con una legislazione che garantisce diritti piuttosto teorici ai suoi cittadini, ingaggiando contenziosi con gli Stati Uniti su questioni non sostanziali o perse in partenza; poi a beneficio dei suoi cittadini emettendo, sui questi delicati temi, direttive complesse e talora fumose e ambigue, suscettibili ad essere recepite in maniera discutibile dalle legislazioni nazionali, come nel caso del recepimento della Convenzione di Budapest .
Ed è per la chiarezza, rarissima su ambedue le sponde dell’Atlantico, con cui il Presidente Trump ha spiegato cosa gli Stati Uniti stanno facendo alla privacy dei residenti non americani di questo pianeta, che Cassandra lo ringrazia sinceramente.
Le profezie di Cassandra: @XingCassandra
Lo Slog (Static Blog) di Cassandra
L’archivio di Cassandra: scuola, formazione e pensiero
-
Info
Grazie per le info.Su PC invece ho letto che è facile vedere il tuo real IP se hai attivo il webrtc (di standard lo è, in chrome non lo puoi disattivare...), vedi WebRTC leak.Mao99Re: Info
- Scritto da: Mao99> Grazie per le info.> Su PC invece ho letto che è facile vedere il tuo> real IP se hai attivo il webrtc (di standard lo> è, in chrome non lo puoi disattivare...), vedi> WebRTC> leak.Eccoti un'aiutino se vuoi usare un browser che ancora lo permette di fartelo tuo, e di non essere profilato.privacy.trackingprotection.enabled = true This is Mozillas new built in tracking protection. geo.enabled = false Disables geolocation. browser.safebrowsing.phishing.enabled = false Disable Google Safe Browsing and phishing protection. Security risk, but privacy improvement. browser.safebrowsing.malware.enabled = false Disable Google Safe Browsing malware checks. Security risk, but privacy improvement. dom.event.clipboardevents.enabled = false Disable that websites can get notifications if you copy, paste, or cut something from a web page, and it lets them know which part of the page had been selected. network.cookie.cookieBehavior = 1 Disable cookies 0 = Accept all cookies by default 1 = Only accept from the originating site (block third party cookies) 2 = Block all cookies by default network.cookie.lifetimePolicy = 2 cookies are deleted at the end of the session 0 = Accept cookies normally 1 = Prompt for each cookie 2 = Accept for current session only 3 = Accept for N days browser.cache.offline.enable = false Disables offline cache. browser.send_pings = false The attribute would be useful for letting websites track visitors clicks. webgl.disabled = true WebGL is a potential security risk. Source dom.battery.enabled = false Website owners can track the battery status of your device. Source browser.sessionstore.max_tabs_undo = 0 Even with Firefox set to not remember history, your closed tabs are stored temporarily at Menu -> History -> Recently Closed Tabs.Il fuddaroOttimo!
Il controllo incrociato mi fa stare più tranquillo di una sola fonte che non non vuole sentire la parola "dubbio".L'informatica non deve essere un atto di fede.Ecco perché sto con Android.peterRe: Ottimo!
- Scritto da: peter> Il controllo incrociato mi fa stare più> tranquillo di una sola fonte che non non vuole> sentire la parola> "dubbio".> > L'informatica non deve essere un atto di fede.> > Ecco perché sto con Android.Contento tu di stare ed elogiare un sistema dove , nello store ufficiale , hai tutta la libertá di poter scegliere (se vuoi stare al sicuro) una sola delle 283 app VPN a disposizione ... contenti tutti. 8)aphex_twinRe: Ottimo!
Sapevo che avresti risposto. Ti aspettavo.Seriamente, ma come fai a essere sicuro che la Apple si comporta come credi che faccia?Senza un controllo non prezzolato, come si fa a credere chi non puoi controllare? Perché non credo che tu hai acXXXXX libero ai segreti di Apple. Penso.Signor Oste, com'è il suo vino? Il mio vino è ottimo e nessuno si può permettere di controllare. Sulla tecnologia sono profondamente ateo. Non ho Santi.peterRe: Ottimo!
- Scritto da: peter> Seriamente, ma come fai a essere sicuro che la> Apple si comporta come credi che> faccia?> Non lo sono , come non lo sono in generale fino a prova contraria.Qui invece c'é la prova provata che nel Play poco é cambiato dalla mia ultima visita , se cerchi un'app devi sbatterti prima a trovare quella "buona" tra le centinaia disponibili.aphex_twinRe: Ottimo!
- Scritto da: aphex_twin> - Scritto da: peter> > Il controllo incrociato mi fa stare più> > tranquillo di una sola fonte che non non> vuole> > sentire la parola> > "dubbio".> > > > L'informatica non deve essere un atto di> fede.> > > > Ecco perché sto con Android.> > Contento tu di stare ed elogiare un sistema dove> , nello store ufficiale , hai tutta la> libertá di poter scegliere (se vuoi stare al> sicuro) una sola delle 283 app VPN a disposizione> ... contenti tutti. > 8)Rispiegami meglio quella parte dove dicevi che il codice open non e' garanzia di niente perche' tanto non c'e' nessuno che se lo legge e se lo studia.panda rossaRe: Ottimo!
- Scritto da: panda rossa> Rispiegami meglio quella parte dove dicevi che il> codice open non e' garanzia di niente perche'> tanto non c'e' nessuno che se lo legge e se lo> studia.283 contro 1 , non c'é nulla da spiegare , i numeri parlano da se.E ci limitiamo alle sole app VPN . :-oaphex_twinRe: Ottimo!
- Scritto da: aphex_twin> Contento tu di stare ed elogiare un sistema dove> , nello store ufficiale , hai tutta la> libertá di poter scegliere (se vuoi stare al> sicuro) una sola delle 283 app VPN a disposizione> ... contenti tutti. > 8)"I ricercatori australiani e statunitensi che hanno partecipato allo studio hanno messo sotto torchio 283 app per l'acXXXXX su VPN, analizzandone il codice sorgente e il comportamento pratico nella gestione del traffico di rete dei tool basati sull'uso della tecnologia BIND_VPN_SERVICE"In questo caso puoi farlo,nel tuo come fai, ti fidi di apple perché dice che tutte le sue app sono super controllate e di qualità ? :DTi rendi conto che nella tua situazione potrebbero essere benissimo il doppio le app farlocche e non venirlo mai a sapere ? :)F TypeRe: Ottimo!
- Scritto da: F Type> - Scritto da: aphex_twin> > > Contento tu di stare ed elogiare un sistema dove> > , nello store ufficiale , hai tutta la> > libertá di poter scegliere (se vuoi stare> al> > sicuro) una sola delle 283 app VPN a> disposizione> > ... contenti tutti. > > 8)> > "I ricercatori australiani e statunitensi che> hanno partecipato allo studio hanno messo sotto> torchio 283 app per l'acXXXXX su VPN,> analizzandone il codice sorgente e il> comportamento pratico nella gestione del traffico> di rete dei tool basati sull'uso della tecnologia> BIND_VPN_SERVICE"> > In questo caso puoi farlo,nel tuo come fai, ti> fidi di apple perché dice che tutte le sue app> sono super controllate e di qualità ?> :D> > Ti rendi conto che nella tua situazione> potrebbero essere benissimo il doppio le app> farlocche e non venirlo mai a sapere ?> :)Infatti e proprio quello che preferiscono, non sapere!Ma mi fido perché la 'mia' azienda è il top del top. Infatti il top della XXXXX!Il fuddaroRe: Ottimo!
Ma infatti ti rendi conto che la loro è una religione, con dogmi e credi?Sono degli invasati che manco testimoni di geova ed evangelici pentecostali li eguagliano.Altro che Scientology. Quella è Macacology.iRobyRe: Ottimo!
Tu credi VERAMENTE che per qualche forma di vodoo le stesse identiche app sulla controparte iOS siano sicure?Tipo questioni legate al DNS mangling ?Garson Polloma che tonti sono?
"..rappresenta un rischio anche per gli utenti Android meno smaliziati".Solo per loro è un rischio.Non mi azzarderei mai a mettere una VPN su Android, in cui tutto il sistema è realizzato per la profilazione dell'utonto, ma molto tonto.Anche le VPN per PC sono spesso delle boiate integalattiche, profilatrici e spesso lente, se non paghi; se invece paghi sono più veloci, così ti profilano meglio.bimbo tinkaRe: ma che tonti sono?
- Scritto da: bimbo tinka> "..rappresenta un rischio anche per gli utenti> Android meno> smaliziati".> Solo per loro è un rischio.> Non mi azzarderei mai a mettere una VPN su> Android, in cui tutto il sistema è realizzato per> la profilazione dell'utonto, ma molto> tonto.> Anche le VPN per PC sono spesso delle boiate> integalattiche, profilatrici e spesso lente, se> non paghi; se invece paghi sono più veloci, così> ti profilano> meglio.Purtroppo sono dei creduloni, che credono di poter fare quello che hanno sempre fatto con i loro pc, anche con quelle macro-spie-profilatori che portano h24 in mano o in tasca.Illusi! E parlo di qualsiasi smartophonne, nessuno escluso!! Solo gli Idioti come Aphex possono credere che il problema riguardi le sole app di android, ma non le app stesse, che nella realtà, solo una manciata fa quello che dice di fare, tutte le altre sono solo trippa per fessi!Il fuddaroStolti sciocchi voi smartophonari!
Tutto l'ecosistema degli smartphones e trippa per stolti!Le cosiddette app, le sviluppano solo perché c'è un branco di fessi e idioti( dipende dalla marca :p )modaioli disposti a mettere qualsiasi porcheria sul proprio giocattolino per dementi!Per qualche altro XXXXXXXXX(macachi?) se prendono il vostro giocattolino in esame, credo che sia pure peggio. :$Il fuddaroRe: Stolti sciocchi voi smartophonari!
Non tutti i mali vengono per nuocere. Il mobile ha attirato a sé tutta quella manica di devz spazzatura che un tempo impestavano il desktop....ottimo, trump anche qui :)
il titolo (che per i macachi e' equivalente al contenuto della ricerca) "di 238 app solo una si salva" e' cosi' distorto in cosi' tanti punti, rispetto ai dati della ricerca ,da poterla considerare una fake news. bene :) :PLa ricerca anche se un po' ruspante e limitata (come stessa ammissione loro, del resto han preso in considerazione molta roba e molti aspetto) e' molto densa di cose ed e' molto interessante e sXXXXXrla cosi non va bene. :PFarci un post e' impox... se aphex_twin mi paga un articolo :D per analizzarla bene, se no amen :)dico solo 3 cose laterali, stringate:- il "leak ipv6" e' in generale piu' una superXXXXXla che una minaccia (avrai un po' di rumore del linklocal/multicast al max. certo -come TUTTO- dipende dal tuo threat model. se pensi di essere aggredito dal tuo AP..). Tra l'altro mi son sempre chiesto che ci fa up, l'ipv6, dato che al 99% non serve. - Il DNS hijack e' piu' serio. ma, al netto dell'incompetenza e di certe app crapware, la ricerca e' un po buffa, su questo, perche' evidenzia (ossia si lamenta) di 2 cose opposte (come in tutto infatti c'e' un trade-off) ossia del potere delle VPN API di cambiare il dns (e quindi di fare mangling) e del suo contrario (ossia che non lo cambino e cosi' viene leakato uscendo dal tunnel). Cmq e' vero che troppe app non lo tunnellizzano (si, openvpn opportunamente impostato puo' farlo)- il megatest fa riferimento ad un pack di app scaricate a sett 2015. android 5.0 e sopratutto 5.1 han cambiato parecchie cose sulle VPN API. Il 5.1 e' di mid'2015.. quindi al 99% la massa di app testate era tailored per le vecchie APIAh un ultima cosa (che forse piace ai macachi) bisogna ammettere che la parte networking di android, che assume la flessibilita' di linux (e le sue stranezze e i suoi bug) con le possibilita' e limitazioni e bug delle API di android, e' nata un po' pasticciata. Nel tempo e' migliorata (ma talvolta anche no. vedasi i pasticci proprio ipv6 sul 4.4 x es, ma tanti altri... i XXXXXX sul proxying o sul tethering ecc). Nel 6.0/7.0 non so...bubbaRe: ottimo, trump anche qui :)
- Scritto da: bubba> il titolo (che per i macachi e' equivalente al> contenuto della ricerca) "di 238 app solo una si> salva" e' cosi' distorto in cosi' tanti punti,> rispetto ai dati della ricerca ,da poterla> considerare una fake news. bene :)> :P> Non ho nemmeno provato a far notare che c'è una bella differenza tra comportamenti malevoli, tipo l'iniezione di malware, e potenziali problemi di sicurezza, tipo il traffico non cifrato. Un po' perché non sono un mega esperto, un po' perché i macachi hanno letto il titolo, hanno avuto un orgasmo, e adesso sono sordi a qualsiasi osservazione sensata, e infatti aphex_twin sta già sbrodolando la storia delle 283 app insicure sugli altri articoli.Ai tempi io cercai articoli comparativi che mi indicassero un fornitore di buona qualità ad un prezzo onesto. Quello che svariati siti consideravano il migliore era VyprVPN, ma alla fine scelsi PureVPN, che aveva offerte più convenienti e caratteristiche simili. Io non uso una VPN per mascherare il mio traffico da casa, ci ricorro solo quando uso un WiFi estraneo, in aeroporto o al ristorante, ad esempio. Le prestazioni non eccelse di PureVPN non mi pesano troppo, non ho bisogno di guardare Netflix o simili, al massimo navigo un po'.Però mi piacerebbe capire quanto seri siano gli problemi di sicurezza di questa soluzione (che poi, ribadisco, uso anche su iOS). Su un sito parlano di leak del mio indirizzo IP, che non è un enorme problema per quello che faccio, ma mi piacerebbe conoscere maggiori dettagli, mi informerò con calma. Ovviamente i macachi non vengono nemmeno sfiorati dal dubbio che GLI STESSI servizi possano avere gli stessi problemi su iOS, cosa che potrebbe spingerli a fare ricerche analoghe per la loro stessa sicurezza: a loro interessa solo sputare su Android. Va bè, cavoli loro.Izio01Si sapeva
Si sapeva.... Specialmente per le vpn free.te lo dicono anche in anticipo alcune, tipo la VPN di opera, dove ti dice che il traffico verrà sniffato per poi poterlo utilizzare in pubblicità, è il costo da pagare per averlo free ;) .A questo punto c'è da scegliere se farsi sniffare il traffico da chi sta attaccato agli internet point pubblici ( di solito la vpn la usi per quello, per non parlare del mascheramento ip) , o farsela sniffare dalla società che sta dietro la vpn ;)A questo punto direi che almenochè non devi fare atti criminosi e cerchi l'anonimato.... la propria connessione del telefono (SIM) è la più sicura.SalvatoreGxGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 30 gen 2017Ti potrebbe interessare