La sua popolarità e le sue tecnologie non sono passate inosservate a lungo: nelle scorse ore il network americano CBS ha annunciato l’acquisto di Last.fm , una social radio capace di capire i gusti dei suoi utenti e di servirli con una tale competenza da divenire meta di almeno 20 milioni di utenti di 200 diversi paesi.
L’acquisto costerà a CBS Corporation una cifra compresa tra i 280 e i 320 milioni di dollari e rientra in una strategia del network, che ha acquisito di recente Wallstrip.com investendo poi anche in Joost e Spot Runner.
“Last.fm – spiegano ora i dirigenti CBS – è oggi una delle comunità online più solide e in rapida espansione del web. Con un management eccezionale in grado di capire come costruire e sviluppare una comunità dinamica dove gli utenti in tutto il mondo conoscono, scoprono e condividono musica. La sua copertura demografica inoltre aderisce perfettamente all’obiettivo di CBS di raggiungere spettatori e ascoltatori giovani. Last.fm aggiunge un incredibile estensione interattiva alla nostra offerta commerciale, ed allo stesso tempo è un notevole passo avanti per la CBS Corporation verso la strategia che ci porterà alla transizione da impresa basata sui contenuti verso una impresa costruita dagli ascoltatori”.
L’acquisto prevede che l’attuale management del sito, compresi i fondatori, continuerà a gestire Last.fm, che potrà però avvalersi di una serie di sinergie con le diverse divisioni di CBS, oltreché fornire le proprie tecnologie e know-how per dare una mano a CBS nel suo viaggio verso il social networking e il Web 2.0.
Soddisfatto per l’operazione è proprio il cofounder di Last.fm nonché suo CEO, Felix Miller, secondo cui si tratta di una “ottima prospettiva”. “Last.fm e CBS – ha spiegato – condividono la visione di un media intelligente e personalizzato sostenuto da una comunità web attiva. Questa partnership ci aiuterà a sviluppare ulteriormente queste innovazioni garantendo incredibili vantaggi alla nostra community. Insieme, Last.fm e CBS offriranno al pubblico un nuovo modo di utilizzare i media”.
Last.fm, disponibile anche in italiano , come noto si basa sulla tecnologia proprietaria nota come “scrobbling” e, per dirla con l’azienda, “un motore di consigli personalizzato”: Last.fm è in grado di creare un profilo individuale per ogni singolo utente estremamente dettagliato e utilizzando le relative playlist individuali genera consigli sulla musica, mette in contatto tra loro utenti che hanno gusti simili, fornisce un servizio di streaming radio personalizzato e varie altre funzionalità che ruotano attorno alla community musicale.
-
Linux ovunque
Miiiiii non passa giorno che non si parli, di Linux.Linux di qua, Linux di là, Linux nella PA.E Linux in Baviera e nel brasile e a Timbuctu.Linux nelle prime pagine delle riviste in edicola.È una rivoluzione!AnonimoRe: Linux ovunque
- Scritto da: > Miiiiii non passa giorno che non si parli, di> Linux.> > Linux di qua, Linux di là, Linux nella PA.> > E Linux in Baviera e nel brasile e a Timbuctu.> > Linux nelle prime pagine delle riviste in edicola.> > È una rivoluzione!No! E' semplicemente una realtà! Niente di più niente di meno.Se si comincia a sentir parlare così tanto di Linux è perchè il prodotto vale, perchè ha raggiunto un certo grado di maturità che gli permette di poter competere in vari settori.Certo ha i suoi difetti, ma presenta ampi margini di miglioramento, grazie anche ad una comunità in crescita (checché se ne dica).DarkSchneiderRe: Linux ovunque
Generalmente questi sono focolai, non rivoluzioni e come si generano così si spengono...AnonimoRe: Linux ovunque
Le tue parole le sento da più di 6 anni.Le ha dette anche Bill Gate$ su Linux e le disse a suo tempo di Internet, che erano/sono mode passeggere e che si spegneranno...Intanto siamo qua e la realtà sembra ben diversa.AnonimoRe: Linux ovunque
- Scritto da: > Generalmente questi sono focolai, non rivoluzioni> e come si generano così si> spengono...Disfattista e pure illusoAnonimoRe: Linux ovunque
- Scritto da: > Generalmente questi sono focolai, non rivoluzioni> e come si generano così si> spengono...Un focolaio che dura da quasi 17anni e conta qualche centinaio di milioni di utenti nel mondo...A che focolaio!AnonimoRe: Linux ovunque
> Un focolaio che dura da quasi 17anni e conta> qualche centinaio di milioni di utenti nel> mondo...> Ci sono fior di aziende che li vorrebbero poter vedere queste centinaia di milioni di utenti perchè allo stato attuale la maggior parte di loro non prova interesse a sviluppare su di un sistema che non riesce neanche a contarsi i propri utentiAnonimoRe: Linux ovunque
- Scritto da: > Miiiiii non passa giorno che non si parli, di> Linux.> > Linux di qua, Linux di là, Linux nella PA.> > E Linux in Baviera e nel brasile e a Timbuctu.> > Linux nelle prime pagine delle riviste in edicola.> > È una rivoluzione!Eeeh, magara.Purtroppo il parlarne rimane in ambiti strettamente limitati.Ferma un paio di persone per strada e chiedigli se sa usare il computer; in caso affermativo chiedigli se usa windows e se conosce o ha sentito parlare di linux.Devo ancora leggere il bando, ma immagino che la fornitura prevedera' che sia il richiedente a poter scegliere tra un SO e l'altro. Quanti uffici / amministrazioni si avventureranno a scegliere Linux? Forse forse lo faranno per i server (se compaiono nel bando).Insomma, la strada continua ad essere in salita, e pure ostacolata da regalie e consulenze interessate e (non ultima) la diffusa ignoranza ICT che pervade la PA.Si tratta solo di continuare a lavorare e diffondere la conoscenza: quando si hanno tutti i dati dei vari aspetti e le conoscenze per valutarli - sia da parte di chi decide, sia da parte di chi giudica il loro operato - si puo' sperare per il meglio.Certo, e' un gran lavoro e bisogna essere convinti ed entusiasti per non mollare davanti a innumerevoli contrarieta'. Tanto per dire, fino a poco fa, sapevo che la PEC sotto Linux non si puo' fare, con le regole imposte dalla legge...k1AnonimoRe: Linux ovunque
- Scritto da: > Miiiiii non passa giorno che non si parli, di> Linux.> > > È una rivoluzione!La vera rivoluzione sarà quando non si sentirà più parlare di Linux, perché ormai entrato nella normalità delle cose... allora potremo dire che è una rivoluzione COMPIUTA. Speriamo arrivi presto quel giorno!Ciao, icedicedRe: Linux ovunque
> La vera rivoluzione sarà quando non si sentirà> più parlare di Linux, perché ormai entrato nella> normalità delle coseovvero un sostituto monopolista o la base omogenea del modo d'uso di un computer.... allora potremo dire che è> una rivoluzione COMPIUTA.> e dunque diventata istituzione con la evidente perdita, seguendo la frase di prima, di uno dei grandi vantaggi delle comunita' informatiche: innovazione, sperimentazione, complessita' e multipli punti di vista ed implementazioni. E' pur vero che quest'ultimo aspetto porta grande confusione e rallenta anche lo sviluppo che queste comunita' inseguono, ma e' altrettanto vero che grazie a cio v'e' una nota di innovazione abbastanza accentuata.> Speriamo arrivi presto quel giorno!> Speriamo non arrivi mai> Ciao, icedCiao, ecceccRe: Linux ovunque
Anche su Le Ore c'era un servizio dove una pinguina faceva delle cose.......- Scritto da: > Miiiiii non passa giorno che non si parli, di> Linux.> > Linux di qua, Linux di là, Linux nella PA.> > E Linux in Baviera e nel brasile e a Timbuctu.> > Linux nelle prime pagine delle riviste in edicola.> > È una rivoluzione!AnonimoRe: Linux ovunque
- Scritto da: > Miiiiii non passa giorno che non si parli, di> Linux.> > Linux di qua, Linux di là, Linux nella PA.> > E Linux in Baviera e nel brasile e a Timbuctu.> > Linux nelle prime pagine delle riviste in edicola.> > È una rivoluzione!ti sei scordato:linux in PA giapponelinux in PA puglia e lombardialinux all'ISTAT:OAnonimoRe: Linux ovunque
- Scritto da: > Miiiiii non passa giorno che non si parli, di> Linux.> > Linux di qua, Linux di là, Linux nella PA.> > E Linux in Baviera e nel brasile e a Timbuctu.> > Linux nelle prime pagine delle riviste in edicola.> > È una rivoluzione!già, linux è ovunque, tranne che sui desktopè un po' come i transgender e i gay... se ne parla sempre e ovunque, ma la società nella sua stragrande maggioranza non li vuoleAnonimoRe: Linux ovunque
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Miiiiii non passa giorno che non si parli, di> > Linux.> > > > Linux di qua, Linux di là, Linux nella PA.> > > > E Linux in Baviera e nel brasile e a Timbuctu.> > > > Linux nelle prime pagine delle riviste in> edicola.> > > > È una rivoluzione!> > già, linux è ovunque, tranne che sui desktop> > è un po' come i transgender e i gay... se ne> parla sempre e ovunque, ma la società nella sua> stragrande maggioranza non li> vuoleAnche windows scende dal desktop e si infila nel tavolo...AnonimoRe: Linux ovunque
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Miiiiii non passa giorno che non si parli, di> > Linux.> > > > Linux di qua, Linux di là, Linux nella PA.> > > > E Linux in Baviera e nel brasile e a Timbuctu.> > > > Linux nelle prime pagine delle riviste in> edicola.> > > > È una rivoluzione!> > già, linux è ovunque, tranne che sui desktop> > è un po' come i transgender e i gay... se ne> parla sempre e ovunque, ma la società nella sua> stragrande maggioranza non li> vuolee si ma sono anche quelli che alla fine ti inchiappettano....meditiamusAnonimoGrande confusione
Qualcuno sembra in cerca di cambiamenti, però sembra soprattutto "rincorrere" le voci e gli "hype" dei media in questi primi mesi dell'anno.Se non vi è nel bando completo (che non conosco) un serio filo conduttore che giustifichi le scelte fatte, anche contrastanti come visione strategica (Vista e Linux, il chip DRM, ecc.) si perderà facilmente focus e i risultati finali potrebbero deludere.AnonimoRe: Grande confusione
- Scritto da: > Qualcuno sembra in cerca di cambiamenti, però> sembra soprattutto "rincorrere" le voci e gli> "hype" dei media in questi primi mesi> dell'anno.Scusa di quali mass media dato che in TV di Linux non se ne parla quasi mai?Report non ha mai nominato Linux nel suo servizio sul software libero a Bolzano.Perfino la Guardia di Finanza fa pubblicità a Micro$oft quando alla trasmisisone 'Chi l'ha visto' dice che sta testando un nuovo software Microsoft per individuare i pedofili nel P2P, senza vergognarsi di una palese pubblicità neanche tanto occulta...Bastava dire che stanno testando nuovi software, non era necessario e soprattutto appropriato specificare il produttore.Di Linux ne parlano ogni tanto i TG Leonardo e Neapolis su RaiTre il pomeriggio e solo per notizie abbastanza importanti come quella di Dell che inizia a vendere PC con Ubuntu.Le uniche che ormai lo nominano a caratteri cubitali sono le le riviste in edicola, ma questi sono eventi recentissimi, di PC Professionale di aprile e Chip di maggio.Da soli questi eventi sono sufficienti a creare hype?AnonimoRe: Grande confusione
- Scritto da: > Perfino la Guardia di Finanza fa pubblicità a> Micro$oft quando alla trasmisisone 'Chi l'ha> visto' dice che sta testando un nuovo software> Microsoft per individuare i pedofili nel P2P,> senza vergognarsi di una palese pubblicità> neanche tanto> occulta...PERO' SE USASSERO UN NUOVO SOFTWARE "OPEN SOURCE SU LINUX" PER INDIVIDUARE I PEDOFILI NEL P2P E DICESSERO DETTO SOLAMENTE "UN NUOVO SOFTWARE" OMETTENDO GIUSTAMENTE "OPEN SOURCE LINUX" VERRESTI QUI A FRIGNARE CHE SI DOVREBBERO VERGOGNARE HE???I-P-O-C-R-I-T-A!!!AnonimoRe: Grande confusione
se mio nonno avesse le ruote si chiamerebbe cariolaeccRe: Grande confusione
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > Perfino la Guardia di Finanza fa pubblicità a> > Micro$oft quando alla trasmisisone 'Chi l'ha> > visto' dice che sta testando un nuovo software> > Microsoft per individuare i pedofili nel P2P,> > senza vergognarsi di una palese pubblicità> > neanche tanto> > occulta...> > PERO' SE USASSERO UN NUOVO SOFTWARE "OPEN SOURCE> SU LINUX" PER INDIVIDUARE I PEDOFILI NEL P2P E> DICESSERO DETTO SOLAMENTE "UN NUOVO SOFTWARE"> OMETTENDO GIUSTAMENTE "OPEN SOURCE LINUX"> VERRESTI QUI A FRIGNARE CHE SI DOVREBBEROIdee poche e confuse, come sempre.Open Source != LinuxOpens Source != gratuitoCi sono programmi Open Source per MSWindows? Si'.Ci sono programmi Open Source commerciali? Si'.ecc.Insomma, voi sbandieratori per partito (anzi, per squadra) preso, che urlate di esultanza o di rabbia senza conoscenza di causa, siete pregati di tornare a cantare "popopopo" o gli inni dei partiti, lasciando agli adulti le cose serie.k1AnonimoRe: Grande confusione
MA SE NEAPLOIS E' IL TG PIU' MS CENTRICO CHE ABBIA MAI VISTO... ogni sputo e scorreggia di bil gates viene enfatizzata e presentata con le fanfareAnonimoRe: Grande confusione
- Scritto da: > MA SE NEAPLOIS E' IL TG PIU' MS CENTRICO CHE> ABBIA MAI VISTO... ogni sputo e scorreggia di bil> gates viene enfatizzata e presentata con le> fanfareÈ vero!!!Ma ti garantisco che TG Neapolis quando ha dato la notizia di Dell che installerà Linux ha dato Linux all'8% come il Mac!!!E tenendo conto che quell'8% è solo la percentuale di Linux commercialmente venduti (a utenti finali e aziende o enti), a quelli devi aggiungere tutti quelli scaricati ed installati dagli utenti in proprio o per mano di amici e tecnici che è un altrettanto (ma più facilmente oltre) 8%...AnonimoRe: Grande confusione
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Qualcuno sembra in cerca di cambiamenti, però> > sembra soprattutto "rincorrere" le voci e gli> > "hype" dei media in questi primi mesi> > dell'anno.> > Scusa di quali mass media dato che in TV di Linux> non se ne parla quasi> mai?> > Report non ha mai nominato Linux nel suo servizio> sul software libero a> Bolzano.> > Perfino la Guardia di Finanza fa pubblicità a> Micro$oft quando alla trasmisisone 'Chi l'ha> visto' dice che sta testando un nuovo software> Microsoft per individuare i pedofili nel P2P,> senza vergognarsi di una palese pubblicità> neanche tanto> occulta...> Bastava dire che stanno testando nuovi software, > non era necessario e soprattutto appropriato> specificare il> produttore.> > Di Linux ne parlano ogni tanto i TG Leonardo e> Neapolis su RaiTre il pomeriggio e solo per> notizie abbastanza importanti come quella di Dell> che inizia a vendere PC con> Ubuntu.> > Le uniche che ormai lo nominano a caratteri> cubitali sono le le riviste in edicola, ma questi> sono eventi recentissimi, di PC Professionale di> aprile e Chip di> maggio.> > Da soli questi eventi sono sufficienti a creare> hype?> hai dimenticato il web... qui su PI non si fa altro che parlare di linux, pur di aumentare le visite, è un po' come parlare di gay e trans in tvAnonimoRe: Grande confusione
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > Qualcuno sembra in cerca di cambiamenti, però> > > sembra soprattutto "rincorrere" le voci e gli> > > "hype" dei media in questi primi mesi> > > dell'anno.> > > > Scusa di quali mass media dato che in TV di> Linux> > non se ne parla quasi> > mai?> > > > Report non ha mai nominato Linux nel suo> servizio> > sul software libero a> > Bolzano.> > > > Perfino la Guardia di Finanza fa pubblicità a> > Micro$oft quando alla trasmisisone 'Chi l'ha> > visto' dice che sta testando un nuovo software> > Microsoft per individuare i pedofili nel P2P,> > senza vergognarsi di una palese pubblicità> > neanche tanto> > occulta...> > Bastava dire che stanno testando nuovi> software,> > > non era necessario e soprattutto appropriato> > specificare il> > produttore.> > > > Di Linux ne parlano ogni tanto i TG Leonardo e> > Neapolis su RaiTre il pomeriggio e solo per> > notizie abbastanza importanti come quella di> Dell> > che inizia a vendere PC con> > Ubuntu.> > > > Le uniche che ormai lo nominano a caratteri> > cubitali sono le le riviste in edicola, ma> questi> > sono eventi recentissimi, di PC Professionale di> > aprile e Chip di> > maggio.> > > > Da soli questi eventi sono sufficienti a creare> > hype?> > > > hai dimenticato il web... qui su PI non si fa> altro che parlare di linux, pur di aumentare le> visite, è un po' come parlare di gay e trans in> tvSara' per quello che si faceva notare, appunto, che se ne sta sempre piu' parlando anche su gornali e Tv.AnonimoRe: Grande confusione
- Scritto da: > Qualcuno sembra in cerca di cambiamenti, però> sembra soprattutto "rincorrere" le voci e gli> "hype" dei media in questi primi mesi> dell'anno.> > Se non vi è nel bando completo (che non conosco)> un serio filo conduttore che giustifichi le> scelte fatte, anche contrastanti come visione> strategica (Vista e Linux, il chip DRM, ecc.) si> perderà facilmente focus e i risultati finali> potrebbero> deludere.Me lo traduci in italiano simplex? GrazieAnonimoUn consiglio a Prodi
Applichi subito quella parte del suo programma di Governo che prevede l' uso dell' Open Source e di Linux nella PA cacciado il DRAGASACCOCCE di Redmond. Recupererà in simpatia e anche di voti che di questi tempi gli serve parecchio.AnonimoRe: Un consiglio a Prodi
- Scritto da: > Applichi subito quella parte del suo programma di> Governo che prevede l' uso dell' Open Source e di> Linux nella PA cacciado il DRAGASACCOCCE di> Redmond. Recupererà in simpatia e anche di voti> che di questi tempi gli serve> parecchio.Linux o no, io non lo votero' sicuramente piu'.Percio' se permetti, se devo dargli un consiglio, gli consiglio di andarsene, lui e il suo compare ViscoAnonimoRe: Un consiglio a Prodi
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Applichi subito quella parte del suo programma> di> > Governo che prevede l' uso dell' Open Source e> di> > Linux nella PA cacciado il DRAGASACCOCCE di> > Redmond. Recupererà in simpatia e anche di voti> > che di questi tempi gli serve> > parecchio.> > Linux o no, io non lo votero' sicuramente piu'.> > Percio' se permetti, se devo dargli un consiglio,> gli consiglio di andarsene, lui e il suo compare> ViscoPoi ti ritroverai tra le palle la coppia più bella del mondo, il NANO vecchio e bavoso e il suo compare mafioso Dell' Utri. Che bello vero?AnonimoRe: Un consiglio a Prodi
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > Applichi subito quella parte del suo programma> > di> > > Governo che prevede l' uso dell' Open Source e> > di> > > Linux nella PA cacciado il DRAGASACCOCCE di> > > Redmond. Recupererà in simpatia e anche di> voti> > > che di questi tempi gli serve> > > parecchio.> > > > Linux o no, io non lo votero' sicuramente piu'.> > > > Percio' se permetti, se devo dargli un> consiglio,> > gli consiglio di andarsene, lui e il suo compare> > Visco> > Poi ti ritroverai tra le palle la coppia più> bella del mondo, il NANO vecchio e bavoso e il> suo compare mafioso Dell' Utri. Che bello> vero?Sinceramente non vedo molta differenza.Prendiamo Previti e Visco: da una parte Previti ha corrotto dei giudici per favorire i suoi amichetti, dall'altra Visco ha bloccato le indagini della GDF su Unipol mandando via gli ufficiali.E' la stessa schifezza, anzi per me e' peggio Visco, perche' poi me lo trovo in TV che si permette di darci lezioni di moralita', e fare finta di fare lotta all'evasione, quando il primo evasore e' lui (vedi i fondi neri di Consorte e Unipol)Il massimo della ipocrisia.Schifezze per schifezze era meglio Berlusconi, perlomeno non ci aumentava le tasse.ciaoAnonimoRe: Un consiglio a Prodi
> > Poi ti ritroverai tra le palle la coppia più> bella del mondo, il NANO vecchio e bavoso e il> suo compare mafioso Dell' Utri. Che bello> vero?spiacente, ma se non sbaglio gli e' stato dato l'indulto, quindi se questo e' vero i suoi reati sono stati cancellati.AnonimoRe: Un consiglio a Prodi
- Scritto da: >> Percio' se permetti, se devo dargli un consiglio,> gli consiglio di andarsene, lui e il suo compare> ViscoI meno peggio, insomma!AnonimoQuesto è l'anno di Linux !
Me lo sento.AnonimoRe: Questo è l'anno di Linux !
Ma se non compri per 20000 euro (solo la prima rata) il sale che si scioglie di Wanna, la grande negatività che ci circonda farà fallire il tutto.AnonimoRe: Questo è l'anno di Linux !
- Scritto da: > Ma se non compri per 20000 euro (solo la prima> rata) il sale che si scioglie di WannaRieccolo l'italiano POPOPOPOPOPO con le manie italiote... :D non riesce a farne a meno... :$Ora aspettiamo solo che tu riesca a mettere nel discors anche i calendari delle veline e Moggi... (anonimo)AnonimoRe: Questo è l'anno di Linux !
- Scritto da: > Me lo sento.Per me l'anno di Linux è stato il 2001 quando ho iniziato ad usarlo come unico desktop.AnonimoRe: Questo è l'anno di Linux !
- Scritto da: > Me lo sento.[img]http://tecknology.supereva.it/laveramarmotta2.gif[/img]AnonimoRe: Questo è l'anno di Linux !
Come lo è stato negli ultimi 10 anni...Resta sempre un nicchia...Ma se credere che questo sia l'anno di Linux...Va bene così!!!AnonimoRe: Questo è l'anno di Linux !
Sono d'accordo. Va bene che resti cosi'.Se deve fare la fine della commercializzazione della musica, continuo a ascoltare John Cage piuttosto che $cantantecontormentonediturnoAnonimoSe si parla di bando...
...si parla di corsa al ribasso ovvero di tante piccole e pulciose società che pur di guadagnare l'appalto dichiarano spese e costi ultra bassi con la speranza poi di ricaricare dopo.Però poi dopo l'ente gli risponde picche, queste falliscono/non si fanno più vedere ed al primo problema tutto va a passeggiatrici.Già me li vedo questi (facilmente improvvisati) fornitori, presentarsi con la camicia rossa, la lettera di raccomandazione di qualche politico, fare il loro bel discorsetto tutta ideologia, promettere risparmi pazzeschi ed intanto farsi i conticini a mente su quanti soldi riuscirà a succhiare in un secondo tempo...Brrr.... Non è così che deve diffondersi linux, rischia ancora di passare come mezzo per eventuali furbate...AnonimoRe: Se si parla di bando...
Se si palrla di bando vincerà Microsoft: l'open source non ha la forza dei venditori che possono proporre inciucci.AnonimoRe: Se si parla di bando...
- Scritto da: > ...si parla di corsa al ribasso ovvero di tante> piccole e pulciose società che pur di guadagnare> l'appalto dichiarano spese e costi ultra bassiEccone un altro che parla senza conoscenza di causa.Di solito a questi bandi partecipano cordate di fornitori, che mettono assieme le proprie competenze: uno fornisce l'hw/sw, l'altro la distribuzione capillare, l'altro la manodopera per l'installazione e la certificazione, l'altro ecc., fino alla copertura dei requisiti del bando.E, di solito, parliamo di ditte del calibro di HP Italia.E' anche vero che spesse volte il materiale fornito non e' di primissima qualita' (che so, si risparmia sui case); tanto, deve solo resistere per il tempo della garanzia.k1AnonimoRe: Se si parla di bando...
Una PA seria non va a dare soldi a uno che ragiona "basta che duri il tempo della garanzia" ma purtroppo a team di furbetti che promettono meraviglie a costo zero e che ovviamente non possono mantenere (cmq fregandosene delle conseguenze perchè se si sono potuti presentare lì è perchè avevano già qualcuno che li spingeva in alto).Se c'è una cosa veramente oscena che ho notato quando si parla di linux è la tendenza a falsificare di brutto i costi di gestione con il rischio costante di esagerare e fare danni. Il guaio è che quando la frittata è fatta, nei clienti finali si viene a creare una sorta di diffidenza che più di tutto andrà proprio a danno di linux stesso anche se in futuro dovesse presentarsi un fornitore onesto.AnonimoRe: Se si parla di bando...
> Brrr.... Non è così che deve diffondersi linux,Sì, cmq non è neanche così che si svolgono le gare di queste dimensioni ;-)AnonimoRe: Se si parla di bando...
Vatti a vedere le olimpiadi di torino 2006 che magna magna che sono state. Si fa anche di peggio... e intanto addio piscina olimpica...AnonimoDove sta la novità?
Ho acquistato un paio di volte macchine da Consip (tra parentesi ottime per uso ufficio - silenziose, robuste, equilibrate per prestazioni, di produttori blasonati, estremamente economiche...). Come sistema operativo l'opzione è praticamente sempre stata WindowsXPpro oppure una distribuzione Linux (in genere Suse o mandriva). Ora e anche quando c'era il precedente governo.La differenza nell'ultimo bando aggiudicato è il prezzo: su una fornitura da 370 euro, XP costa 80 euro in più. Come scuola abbiamo licenze gratuite o quasi per installare XPpro (MSDNAA), direi che ne vale la pena visto che comunque a noi servono macchine dual-bootIl bando è http://www.acquistinretepa.it/portal/page?_pageid=173,1897134&_dad=portal&_schema=PORTALPS: ovviamente con macchinette così non si gioca...AnonimoRe: Dove sta la novità?
> ne vale la pena visto che comunque a noi servono> macchine dual-bootCiao, grazie per la precisazione. Una curiosità, il dual-boot è XP/Linux? Se sì, Linux per cosa lo usate?AnonimoRe: Dove sta la novità?
- Scritto da: > > > ne vale la pena visto che comunque a noi servono> > macchine dual-boot> > Ciao, grazie per la precisazione. Una curiosità,> il dual-boot è XP/Linux? Se sì, Linux per cosa lo> usate?Beh! Intanto c'è. E se mi capita una versione di un programma per linux e per windows, me le scarico tutte e due e indovina un pò in quale sistema la faccio girare preferenzialmente?AnonimoRe: Dove sta la novità?
- Scritto da: > Ho acquistato un paio di volte macchine da Consip> (tra parentesi ottime per uso ufficio -> silenziose, robuste, equilibrate per prestazioni,> di produttori blasonati, estremamente> economiche...).Ho acquistato anch'io un paio di PC da Consip, parevano un affarone visto il prezzo e le caratteristiche... si sono rivelati dei bidoni assurdi: rumorosissimi (sembrano aspirapolveri), scaldano tanto che in estate senti puzza di bruciato (sono già usciti volte a cambiare ventole e dissipatori), e si sono pure scassati (ad uno l'interfaccia di rete, l'altro non s'accendeva più).Già, proprio un affarone... e ci dobbiamo lavorare con 'sti petoPC.AnonimoLINUX AL BANDO NN NEL BANDO
ecco cosa propone il testo pubblicato..il divieto assoluto di tencologie open , per un futruo sicuro e ricco di oppurtinita'AnonimoRe: LINUX AL BANDO NN NEL BANDO
- Scritto da: > per un futruo> sicuro e ricco di> oppurtinita'Per un futuro ricco di analfabeti !Ma impara a pestare i tasti nella giusta sequenza, troglodita :D !!AnonimoRe: LINUX AL BANDO NN NEL BANDO
- Scritto da: > > - Scritto da: > > per un futruo> > sicuro e ricco di> > oppurtinita'> > Per un futuro ricco di analfabeti !> Ma impara a pestare i tasti nella giusta> sequenza, troglodita :D> !!continua a segarti mentre il tuo amichetto bruciato ti fa un fisting anale, e' l'unico modo che hai per esprimere la tu esistenzaAnonimoRe: LINUX AL BANDO NN NEL BANDO
- Scritto da: > > Per un futuro ricco di analfabeti !> > Ma impara a pestare i tasti nella giusta> > sequenza, troglodita :D> > !!> > continua a segarti mentre il tuo amichetto> bruciato ti fa un fisting anale, e' l'unico modo> che hai per esprimere la tu> esistenzaquesta volta non hai fatto errori !si vede che tua madre tra una marchetta e l'altra trova il tempo per insegnarti a scrivereAnonimoWindows Vista Business ???
Che tristezza,richiedere almeno 1 giga di RAM, un processore carrozzato e consumare costantemente tantissimi Watt per far girare qualche form per cui basterebbero 256 mega e un processore entry level...tanto paghiamo noi...gipointRe: Windows Vista Business ???
E che si blocca di continuo.Ho preso un nuovo laptop core2 duo Toshiba proprio questa settimana, ci ho trovato Vista e oltre che lento si impalla di continuo. Non so se siano i driver di qualche componente del laptop forniti da Toshiba, spero che diano qualche aggiornamenti nel loro sito perché è allucinante!!! Pare di essere tornati a Win95A (la prima edizione ancora parzialmente a 16bit) o WinME.Ci ho installato Ubuntu Linux in dual boot ed ha riconosciuto tutte le periferiche al primo colpo e funziona benissimo con una stabilita che Vista si sogna, ma soprattutto pare di avere un computer molto ma molto più veloce che con Vista.AnonimoRe: Windows Vista Business ???
- Scritto da: [...]> Ci ho installato Ubuntu Linux in dual boot ed ha> riconosciuto tutte le periferiche al primo colpo> e funziona benissimo con una stabilita che Vista> si sogna, ma soprattutto pare di avere un> computer molto ma molto più veloce che con> Vista.E pensa che Ubuntu così come viene installato è tutt'altro che performante!AnonimoRe: Windows Vista Business ???
- Scritto da: gipoint> Che tristezza,> richiedere almeno 1 giga di RAM, un processore> carrozzato e consumare costantemente tantissimi> Watt per far girare qualche form per cui> basterebbero 256 mega e un processore entry> level...> tanto paghiamo noi...un gb di ram per muovere il puntatore...1 gb di ram per tenere aperto exploder1 gb di ram per tener aperto madia player1 gb per aereo1 gb di ram per... ops vista e'un sistema operativo del futuro ed e' a 32 bitquindi tutta sta ram se la sogna...AnonimoRe: Windows Vista Business ???
- Scritto da: gipoint> Che tristezza,> tanto paghiamo noi...Lavoro per una piccola PA (parco regionale) e settimana scorsa dovevo prendere 2 piccoli PC da usare in un centro visite. Ho chiesto un preventivo con Vista Business OEM, totale 350+iva. Al che li richiamo per sapere quanto veniva lo stesso pc senza Vista = 250+iva ....... alla faccia!"Ok, me li dia senza sistema operativo!" e ci ho installato Ubuntu. risparmio totale = 240 euri di soldi pubblici (le nostre tasse).Tutti contenti tranne Zio Bill... alla faccia sua!AnonimoRe: Windows Vista Business ???
- Scritto da: gipoint> Che tristezza,> richiedere almeno 1 giga di RAM, un processore> carrozzato e consumare costantemente tantissimi> Watt per far girare qualche form per cui> basterebbero 256 mega e un processore entry> level...> tanto paghiamo noi...Lavoro nella P.A. e non posso che darti ragione...Open Source tanto sbandierato sulla stampa ed invece dietro le quinte i nostri politici stanno vendendo l'anima a Bill, bahAnonimoBrutto ricordo
Dove divo io l'altro giorno parlavo con un assessore ( che poi ha dato le dimissioni ).Non ricordo se si erano dimenticati o hanno fatto due gare di appalto diverse.Prima hanno preso i PC, poi le licenze di windows.Non OEM, ma quelle Retail.Vorrei sapere chi ha fatto la consulenza..... 4 cose gliele vorrei dire.Non dico usare una distro Linux, ma almeno la licenza OEM.pippo75Re: Brutto ricordo
Sì comunque questi casi di spreco di denaro pubblico configurano una responsabilità patrimoniale (e penale) di chi li ha compiuti.AnonimoRe: Brutto ricordo
- Scritto da: > Sì comunque questi casi di spreco di denaro> pubblico configurano una responsabilità> patrimoniale (e penale) di chi li ha> compiuti.sì ma tanto restano regolarmente impuniti...AnonimoRe: Brutto ricordo
- Scritto da: > - Scritto da: > > Sì comunque questi casi di spreco di denaro> > pubblico configurano una responsabilità> > patrimoniale (e penale) di chi li ha> > compiuti.> > sì ma tanto restano regolarmente impuniti...per voi classici comunisti del linux non puoi fare nulla contro il vostro volere... che zac! senti già il tintinnio di manetteAnonimoANCORA NON L'HANNO PROVATO
Bisogna riconsocere a questi fanatici del pinguino che sono riusciti a fare sufficientemente chiasso da far credere alla gente comune che "è arrivato linux"... moderno e che porti chissà quale vento di rivoluzioni tecnologiche...Ah ... non appena tutti faranno le esperienze con linux (che ricordo è solo un vecchio unix monolitico rivisto con una grafica tutta bacata) ci faremo quattro grasse risate ;)AnonimoRe: ANCORA NON L'HANNO PROVATO
vedremo...AnonimoRe: ANCORA NON L'HANNO PROVATO
- Scritto da: > Bisogna riconsocere a questi fanatici del> pinguino che sono riusciti a fare> sufficientemente chiasso da far credere alla> gente comune che "è arrivato linux"... moderno e> che porti chissà quale vento di rivoluzioni> tecnologiche...> > Ah ... non appena tutti faranno le esperienze con> linux (che ricordo è solo un vecchio unix> monolitico rivisto con una grafica tutta bacata)> ci faremo quattro grasse risate > ;)Guarda per adesso vedo la gente che lo prova tenere windows solo per i giochi e consigliare linux agli amici...AnonimoRe: ANCORA NON L'HANNO PROVATO
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Bisogna riconsocere a questi fanatici del> > pinguino che sono riusciti a fare> > sufficientemente chiasso da far credere alla> > gente comune che "è arrivato linux"... moderno e> > che porti chissà quale vento di rivoluzioni> > tecnologiche...> > > > Ah ... non appena tutti faranno le esperienze> con> > linux (che ricordo è solo un vecchio unix> > monolitico rivisto con una grafica tutta bacata)> > ci faremo quattro grasse risate > > ;)> > > Guarda per adesso vedo la gente che lo prova> tenere windows solo per i giochi e consigliare> linux agli> amici...sei proprio sicuro?io quelli che ho visto provare linux sono fuggiti in notte fonda tra le campagne nudi a urlare a squarcia gola: AIUTOOOOO!!!l'unico che conosco è che tiene una fedora su VMware sono io... la uso rarissimamente per dei test di compatibilitàAnonimoRe: ANCORA NON L'HANNO PROVATO
> > io quelli che ho visto provare linux sono fuggiti> in notte fonda tra le campagne nudi a urlare a> squarcia gola:> AIUTOOOOO!!!si ma poi quando si sono allontanati abbastanza da te si sono rimessi a tromb...AnonimoRe: ANCORA NON L'HANNO PROVATO
io di sciocchi ne conosco meno di te(rotfl)AnonimoRe: ANCORA NON L'HANNO PROVATO
Consiglio Ubuntu Linux da installare sulla stessa macchina dove hai già Windows per provare, così con calma lo valuti.Comunque per la PA italiana dove la maggior parte delle operazioni è limitata a redazione documenti e determine, lettere etc. OpenOffice sotto Linux è più che adeguato e si ha la certezza di usare un sistema sicuro, libero.Una difficoltà invece la vedo nell'integrazione di programmi "verticali" già esistenti, ma a tal fine possono essere d'aiuto: Crossover Linux, Wine, Vmware, Virtualbox.Al momento, non so se esistono programmi specifici per la PA sotto Linux ma credo che basterà attendere e verrà effettuato il porting di applicazioni esistenti.Staremo a vedere. Intanto a casa uso Ubuntu Linux e mi ci trovo veramente, ma veramente, bene.Poi del resto staremo a vedere...!AnonimoRe: ANCORA NON L'HANNO PROVATO
> Al momento, non so se esistono programmi> specifici per la PA sotto Linux ma credo che> basterà attendere e verrà effettuato il porting> di applicazioni> esistenti.I programmi per le PA verranno realizzati per Linux quando sarà un po' diffuso, lo sforzo che devono fare le aziende che li producono è importante perché in genere usano un visual basic stentatoAnonimoE cmq...
E cmq trovo decisamente positivo il fatto di non far volare i nostri soldi ad una societa Americana.Sono consapevole che cmq non pochi vi mangiano dal contorno del SO di BigM ma volete mettere la soddisfazione per una volta di usare per noi il nostro denaro?Ok magari (sicuro come il sole) qlche furbo vi sarà di sicuro e altri SO non daranno la stessa immediatezza di Microsoft ma pensiamo anche alla sicurezza.Gia argomenti come echelon mi danno i brividi, ma l'NSA che mette mani a Vista?Il codice chiuso e le operazioni trusted piu o meno gestite(come?Non lo so io mi sono arenato al sito https://www.trustedcomputinggroup.org/home)Insomma non vedo perche dopo casi come lantern, Thomson-Csf Fr dovremmo ancora affidare i nostri soldi e i nostri dati a chi un po per aspirazione un po per l'aria che tira oggi(America ancora paese della liberta?) non li merita.Costa piu fatica?Bene, disposto a farla pur di non rimanere sotto un sistema che non mi appartiene e che non voglio.Bye5ze247940QUESTO E' L'ANO DI LINUX
preparate a trastullervelo ben bene...linux e' grande e non perdona :pAnonimoRe: QUESTO E' L'ANO DI LINUX
Consiglialo a luxuria :DAnonimoTPM un elemento di pregio ?! VB ?!
Data la triste situazione italiana dal punto di vista della penetrazione del software libero presso la PA, ci si accontenta di quel poco che c'è e si plaude anche a queste notizie.C'è però da chiedersi per quale motivo la presenza di un TPM sia da considerare un "elemento di pregio", e come sia possibile che si parli di windows vista business quando gli addetti ai lavori sanno benissimo che in campo aziendale un prodotto consolidato è preferibile alla novità per motivi di affidabilità e compatibilità con l'esistente.Probabilmente la competenza di chi ha redatto il bando non era all'altezza della situazione, oppure (cosa che ritengo, purtroppo, più probabile) le solite pressioni lobbistiche hanno fatto sì che non si riuscisse ad osare di più...Spero che iniziative come questa, unite all'azione legislativa portata avanti soprattutto dai Verdi (famoso ormai il nome di Fiorello Cortiana) servano a proseguire, anche se lentamente, nella giusta direzione.AnonimoRe: TPM un elemento di pregio ?! VB ?!
C'è un lavoro di fino del marketing nelle brochure e nelle riviste business che sta inculcando nella testa di manager e responsabili acquisti che TPM è bene, è tecnologia di sicurezza che serve e servirà alle aziende per difendere il frutto del proprio business.Il germe della discordia, del telecontrollo e del male si sta insinuando passando per tecnologia buona che farà i nostri interessi.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 30 05 2007
Ti potrebbe interessare