Furti di identità e carte di credito a milioni , dati evaporati non si sa bene dove, il cloud computing pone sempre più interrogativi sulla propria affidabilità. L’ultimo – in ordine di tempo – servizio “cloud” a cadere vittima della (prevedibilissima) vulnerabilità dei server tra le nuvole è LastPass , servizio di gestione delle password che denuncia: la “master password” degli utenti potrebbe essere a rischio.
LastPass – un servizio specializzato nella protezione di password e dati di accesso ai form web con una “master password” unica gestita da remoto – dice di aver individuato picchi di traffico “anomali” da uno dei suoi server.
La società sostiene che la quantità di dati inviata dal server verso IP esterni non ha al momento alcuna giustificazione o spiegazione legittima, nondimeno si tratta di informazioni che non sarebbero sufficienti – il condizionale è d’obbligo – a mettere a rischio le master password degli utenti.
Sia come sia LastPass, dice di voler comunque giocare la carta della precauzione, e in attesa di venire a capo del mistero del traffico anomalo ha chiesto agli utenti di modificare la master password registrata sul servizio. Come ulteriore precauzione contro le azioni di cyber-criminali o malintenzionati, LastPass dice di voler validare ogni tentativo di modifica della password con la verifica dell’IP o l’indirizzo email dell’utente.
Alfonso Maruccia
-
A lavorare in miniera!
Ma a oracle interessava veramente un DBMS nettamente inferiore al suo, una suite da ufficio gratuita, un linguaggio ormai in declino se non fosse usato da google su android?O ha acquistato Sun con l'unico scopo di fare da patent troll?Mah.. IN MINIERA A LAVORARE devono spedirli, dopo aver perso le cause e pagato le spese legali a tuttithe_mRe: A lavorare in miniera!
- Scritto da: the_m> Ma a oracle interessava veramente un DBMS> nettamente inferiore al suo, una suite da ufficio> gratuita, un linguaggio ormai in declino se non> fosse usato da google su> android?> A Larry Ellison interessa FARE SOLDI, ogni mezzo è buono. Sfruttare brevetti o licenziare gli sviluppatori di OpenOffice non fa differenza purchè si incrementino gli utili.Bill Gates in confronto è un chierichetto.rantloRe: A lavorare in miniera!
sono d'accordo tranne per il linguaggio in declino http://www.tiobe.com/index.php/content/paperinfo/tpci/index.htmlla vedo dura spodestare java dal suo tronocollioneRe: A lavorare in miniera!
Oramai per spodestare java ci vorrebbe un miracolo! Infatti Oracle comprando la Sun ha fatto veramente un ottimo investimento (per loro), ma per noi utenti/sviluppatori è un gran seccatura!Ma non poteva comprarsela IBM o Google??AllRe: A lavorare in miniera!
- Scritto da: All> Oramai per spodestare java ci vorrebbe un> miracolo! Infatti Oracle comprando la Sun ha> fatto veramente un ottimo investimento (per> loro), ma per noi utenti/sviluppatori è un gran> seccatura!> Ma non poteva comprarsela IBM o Google??No. Sarebbero a rischio di accusa di "monopolismo", un fatto "grave" negli USA, che espone a guai seri.E' piu' semplice agire attraverso "intermediari" che esporsi direttamente, in questi casi ;-)Orfheo.OrfheoRe: A lavorare in miniera!
- Scritto da: the_m> Ma a oracle interessava veramente un DBMS> nettamente inferiore al suoNon è (era) poi così inferiore e credo che togliere dal mercato mysql sia stato uno dei motivi principali dell' acquisizione di sun.pozRe: A lavorare in miniera!
Scusa, quale sarebbe il linguaggio in declino??? Se stai parlando di Java ti sbagli di grosso, oppure non sai di cosa stai parlando...Machiavelliobbliga?
Oracle obbliga apache di produrre documenti in grado di incriminare Google?Secondo me Oracle la perde in malo modo questa causa, apache non produrrà nulla in grado di favorire Oracle dopo il no della licenza del "TCK di Java SE" e tanto anche avesse in mano qualcosa, Google toglierebbe il codice incriminato riscrivendo poche righe.SerioRe: obbliga?
- Scritto da: Serio> Oracle obbliga apache di produrre documenti in> grado di incriminare Google?Di più, obbliga Apache a produrre documenti che o sono già pubblicamente disponibili, o sono in già in possesso di Sun - e di conseguenza di Oracle stessa.Vedi l'articolo su Groklaw:http://www.groklaw.net/article.php?story=2011050505150858> Secondo me Oracle la perde in malo modo questa> causa, apache non produrrà nulla in grado di> favorire Oracle dopo il no della licenza del "TCK> di Java SE" e tanto anche avesse in mano> qualcosa, Google toglierebbe il codice> incriminato riscrivendo poche righe.Potrebbe non essere così semplice, ma anch'io spero non solo che Oracle perda la causa, ma anche che altre cause (MS contro B&N, Apple contro tutti) finiscano col far scoppiare la bolla dei brevetti software anche negli USA.ZLoneWio ho paura
non so voi ma a me sta oracle che "compra java" fà paura. ..sgabeRe: io ho paura
Scusate ma, io penso che la colpa non sia di Oracle in questo caso, bensi' di tutti i cretini che hanno messo la testa nel cappio sposando una tecnologia chiusa e proprietaria (java).Qui su questo forum qualcuno mi ha appena definito Fanboy di Apple... ho una notizia drammatica da darvi: quando scrivo del codice uso solo C++/STL, non conosco Objctive-C, non conosco C#, non conosco Java e non investiro' mai il mio tempo e i miei neuroni su un linguaggio o una tecnologia che non sia standardizzata da un organismo ufficiale e neutrale.Chiariamo, non sono affatto un fanatico alla Stallmann: credo che sia giusto che ci sia software proprietario, che ci siano tecnologie proprietarie, brevetti e copyright. Solo che se sviluppo/invento qualcosa io siccome non sono socio di Oracle (ne di Applo o Microsoft, ne lo ero di Sun) non sono cosi' cretino da basarlo su qualcosa che appartiene ad altri e non e' uno standard aperto e gratuito.A.Pinco PallinoRe: io ho paura
- Scritto da: Pinco Pallino> Scusate ma, io penso che la colpa non sia di> Oracle in questo caso, bensi' di tutti i cretini> che hanno messo la testa nel cappio sposando una> tecnologia chiusa e proprietaria> (java).> > Qui su questo forum qualcuno mi ha appena> definito Fanboy di Apple... ho una notizia> drammatica da darvi: quando scrivo del codice uso> solo C++/STL, non conosco Objctive-C, non conosco> C#, non conosco Java e non investiro' mai il mio> tempo e i miei neuroni su un linguaggio o una> tecnologia che non sia standardizzata da un> organismo ufficiale e > neutrale.Il linguaggio che si utilizza per scrivere un programma e', nella maggior parte dei casi reali, un "incidente", non una scelta ideologica o una fede.E spesso, anche nel caso si coltivino preferenze, una scelta influenzata da condizioni "esterne" incontrollabili: se "il pane quotidiano" impone una piattaforma COBOL o una J2EE non credo le preferenze siano una opzione praticabile.Del resto chiunque si definisca un "real programmer" deve essere pronto a "saltare" (e non da oggi e neanche da ieri) dall'assembler di turno al C, dal C++ al Java, dalla Bourne Shell al Python, dal Ruby al "Vattelapesca" di turno.Dovessi mai trovarmi nella condizione di scegliere un programmer la mia prima domanda sarebbe: "quanti linguaggi di programmazione hai effettivamente utilizzato?". E la risposta condizionerebbe non poco la mia scelta.Orfheo.> > Chiariamo, non sono affatto un fanatico alla> Stallmann: credo che sia giusto che ci sia> software proprietario, che ci siano tecnologie> proprietarie, brevetti e copyright.> > > Solo che se sviluppo/invento qualcosa io siccome> non sono socio di Oracle (ne di Applo o> Microsoft, ne lo ero di Sun) non sono cosi'> cretino da basarlo su qualcosa che appartiene ad> altri e non e' uno standard aperto e> gratuito.> > A.OrfheoRe: io ho paura
ho perso dei pezzi o anche java è open source?..perche sè opernsource come mi risulta, il mio timore e la mia paura è relativo allo sviluppo futuro.sgabeGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 06 05 2011
Ti potrebbe interessare