Associated Press lancia l’allarme: l’ abitudine degli addetti alle risorse umane di chiedere la password dei social network ai potenziali candidati per controllarne il profilo sembra più comune del previsto ed è particolarmente diffusa nelle agenzie pubbliche come il 911 o la polizia.
La famosa agenzia stampa statunitense ha condotto un’indagine dalla quale è emerso che i dirigenti chiedono l’amicizia ai propri dipendenti , oppure costringono i neoassunti a firmare un accordo che vieta di parlar male del datore di lavoro nei social media o ancora, caso più estremo, si fanno rivelare direttamente login e password.
In particolare Associated Press riporta il caso di Justin Bassett, un analista di New York che durante un colloquio di lavoro si è visto chiedere nome utente e password del proprio account Facebook. Basset si è rifiutato di fornire i propri dati e ha ritirato la candidatura , dicendo che non voleva lavorare per una società che pretendeva certe informazioni personali: ma molte altre persone possono trovarsi nella condizione di non poter rifiutare. Anche nella contea di Spotsylvania, Virginia, il Dipartimento dello sceriffo chiede solitamente ai candidati per un posto al 911 o in polizia informazioni di questo tipo: “In passato chiedevamo notizie ad amici e vicini di casa, ma poi abbiamo scoperto che le persone interagiscono di più sui social media che con gli amici veri – ha detto il capitano Mike Harvey – Gli amici virtuali conoscono più cose di chi vive a trenta metri di distanza”.
“È come chiedere le chiavi di casa a qualcuno – ribatte invece Orin Kerr, docente di legge alla George Washington University ed ex procuratore federale – È un’enorme violazione della privacy”. Anche Lori Andrews, professoressa presso l’ IIT del Chicago-Kent College of Law e specializzata sul tema della privacy su Internet, si è detta preoccupata, sopratutto perché coloro che forniscono la password “volontariamente” non lo fanno perché davvero si sentono liberi di farlo, ma perché costretti. ACLU non va per il sottile: “Le persone hanno diritto alla propria vita privata. Saremmo inorriditi se il nostro datore di lavoro insistesse per vedere la nostra posta per scoprire se c’è qualcosa di interessante”.
Eppure, tra tutte queste voci di protesta c’è qualcuno che difende questa abitudine dei dirigenti: Chandlee Bryan, co-autrice del libro The Twitter Job Search Guide , ha dichiarato che chi cerca lavoro deve essere sempre ben attento a quello che pubblica sulla propria bacheca e suggerisce a chi ha problemi con il proprio datore di lavoro di parlarne direttamente con l’interessato e di non infangarlo sui social media. Però ammette: qualche perplessità sorge se si chiede la password, anche se non si tratta di violazione della privacy.
In base a una ricerca effettuata su più di 300 esperti in risorse umane, il 90 per cento ha ammesso di aver visitato il profilo di un potenziale lavoratore . Di questi ben il 76 per cento ha preferito servirsi di Facebook piuttosto che di Linkedin (48 per cento), un social network che dovrebbe essere molto più appropriato per comprendere le capacità professionali di un candidato. Il 69 per cento degli intervistati ha rivelato di aver rifiutato un lavoratore per quello che aveva visto nel suo profilo . Di questi, il 13 per cento lo ha fatto perché il candidato aveva mentito sulle proprie qualifiche, ma le motivazioni spaziavano da foto particolari all’assunzione di comportamenti considerati inappropriati. Il 7 per cento ha respinto il candidato perché aveva scritto qualcosa di cattivo gusto sul precedente datore di lavoro.
In tutta questa faccenda, la domanda fondamentale che sorge spontanea è: chiedere i dati personali per spiare i propri potenziali lavoratori è legale? Non si sa. O meglio, non è molto chiaro. Di certo rivelare ai datori di lavoro la password di Facebook viola i termini di servizio del social network, ma questa violazione sembra non avere alcuna ricaduta in termini legali in quanto, durante una recente testimonianza al Congresso, il Dipartimento di Giustizia, pur ammettendo la violazione dei termini di servizio dei social network, ha dichiarato di non aver intenzione di perseguire tali crimini.
Gabriella Tesoro
-
mazzette bianche, mazzette gialle.
ecco il perchè suppoteranno quel codec con la spada di damocle che giondola su tutti.SgabbioRe: mazzette bianche, mazzette gialle.
- Scritto da: Sgabbio> ecco il perchè suppoteranno quel codec con la> spada di damocle che giondola su tutti.Non sono un fan di h264, e anzi gradirei che certi formati fossero aperti e liberi.Ma su questa questione mi pare che ci sia molto atteggiamento dottrinale e anche un po' di fanatismo. Abbiamo usato per anni gif, col brevetto compuserve ancora valido, senza che questo costituisse per tutti gli utenti un grosso problema.FDGRe: mazzette bianche, mazzette gialle.
- Scritto da: FDG> > Non sono un fan di h264, e anzi gradirei che> certi formati fossero aperti e> liberi.> > Ma su questa questione mi pare che ci sia molto> atteggiamento dottrinale e anche un po' di> fanatismo. Abbiamo usato per anni gif, col> brevetto compuserve ancora valido, senza che> questo costituisse per tutti gli utenti un grosso> problema.Ma quelli che hanno fatto la Gif non avevano chiesto nessuna royalty, in quando non comincio a chiedere di pagare il tutto il pagabele di punto in bianco.Idem accadrà con quel formato video.Sgabbiomazzette bianche, mazzette gialle.
ecco il perchè suppoteranno quel codec con la spada di damocle che giondola su tutti.SgabbioRe: mazzette bianche, mazzette gialle.
giondolati l'italianoRainheartVERGOGNA FIREFOX
Sono ANNI che c'è più di un orrido baco, e questi pensano a implementare catsate.Creiamo ad esempio questo file html con: <script> window.onresize=function(){alert('hello')} </script> carichiamolo e ridimensioniamo la finestra del browser. Un orrido crash. Presente da anni.Non parliamo poi dell'implementazione negata di WebP, che con la nuova versione implementa tutti i requisiti necessari per diventare il nuovo standard immagini del futuro. Chrome lo implementa già, se solo lo facesse anche FireShit diverrebbe uno standard. E libero da brevetti (documentatevi prima di sparare razzate).OkroRe: VERGOGNA FIREFOX
Sullo scratchpad di Fx 14 nightly viene eseguito senza problemi lo script JS che hai menzionato...AndreaRe: VERGOGNA FIREFOX
devi ridimensionare la finestra perche' si pianti la finestra di firefoxcarichi il fileriduci a finestrafai il refresh della pagina e si pianta firefox (basta fare alt+tab e passare ad un altra finestra per poterla chiudere con click dx chiudi o ctrl alt canc per cancellare il proXXXXX da gestione attivita'trulloRe: VERGOGNA FIREFOX
- Scritto da: trullo> > carichi il file> riduci a finestra> fai il refresh della pagina e si pianta firefox> (basta fare alt+tab e passare ad un altra> finestra per poterla chiudere con click dx chiudiVero, si pianta! Cmq, almeno su Linux, si riesce a salvare la sessione terminando il proXXXXX con kill -3 per poi far ripartire Firefox con tutte le schede aperte... (ovviamente, prima di ridimensionarlo un'altra volta, ricordarsi di chiudere "quella maledetta scheda" ;) )pignoloRe: VERGOGNA FIREFOX
- Scritto da: Okro> Sono ANNI che c'è più di un orrido baco, e questi> pensano a implementare> catsate.> Creiamo ad esempio questo file html con:> > <script>> window.onresize=function(){alert('hello')}> </script>> > > carichiamolo e ridimensioniamo la finestra del> browser. Un orrido crash. Presente da> anni.> io ho risolto quel bug l'ho risoltoalbeRe: VERGOGNA FIREFOX
> Non parliamo poi dell'implementazione negata di> WebP, che con la nuova versione implementa tutti> i requisiti necessari per diventare il nuovo> standard immagini del futuro. Chrome lo> implementa già, se solo lo facesse anche FireShit> diverrebbe uno standard. E libero da brevetti> (documentatevi prima di sparare> razzate).embe' che e' sta cattiveria? PRIMA google e' cool perche' parte in quarta col webm, poi de facto lo mette in retrovia, implementando il h264 e firefox rimane un po con il cerino in mano... e ora si dovrebbe affrettare a implementare webp , di cui NON c'e' alcuna vera necessita'? (png va benissimo... e pure jpg non da' grandi problemi dal pdv delle royalties)bubbaRe: VERGOGNA FIREFOX
- Scritto da: Okro> Sono ANNI che c'è più di un orrido baco, e questi> pensano a implementare> catsate.> Creiamo ad esempio questo file html con:> > <script>> window.onresize=function(){alert('hello')}> </script>> > > carichiamolo e ridimensioniamo la finestra del> browser. Un orrido crash. Presente da> anni.Prova su Windows 7 con Firefox 11.Ridimensionando il browser la finestra diventa nera, ma non crasha come tu sostieni.Premendo il pulsante Invio la messagebox si chiude e tutto torna come prima.PaulRe: VERGOGNA FIREFOX
- Scritto da: Paul> - Scritto da: Okro> > Sono ANNI che c'è più di un orrido baco, e> questi> > pensano a implementare> > catsate.> > Creiamo ad esempio questo file html con:> > > > <script>> > window.onresize=function(){alert('hello')}> > </script>> > > > > > carichiamolo e ridimensioniamo la finestra> del> > browser. Un orrido crash. Presente da> > anni.> > Prova su Windows 7 con Firefox 11.> Ridimensionando il browser la finestra diventa> nera, ma non crasha come tu> sostieni.> Premendo il pulsante Invio la messagebox si> chiude e tutto torna come> prima.Se su windows funziona e su linux no vuol dire che windows fa crashare quello che dovrebbe fare andare in crash firefox (rotfl)kraneRe: VERGOGNA FIREFOX
- Scritto da: krane> - Scritto da: Paul> > - Scritto da: Okro> > > Sono ANNI che c'è più di un orrido> baco,> e> > questi> > > pensano a implementare> > > catsate.> > > Creiamo ad esempio questo file html con:> > > > > > <script>> > >> window.onresize=function(){alert('hello')}> > > </script>> > > > > > > > > carichiamolo e ridimensioniamo la> finestra> > del> > > browser. Un orrido crash. Presente da> > > anni.> > > > Prova su Windows 7 con Firefox 11.> > Ridimensionando il browser la finestra> diventa> > nera, ma non crasha come tu> > sostieni.> > Premendo il pulsante Invio la messagebox si> > chiude e tutto torna come> > prima.> > Se su windows funziona e su linux no vuol dire> che windows fa crashare quello che dovrebbe fare> andare in crash firefox> (rotfl)Ma loool!Che arrampicata :DjackoverfullRe: VERGOGNA FIREFOX
- Scritto da: Okro> Sono ANNI che c'è più di un orrido baco, e questi> pensano a implementare> catsate.> Creiamo ad esempio questo file html con:> > <script>> window.onresize=function(){alert('hello')}> </script>> > > carichiamolo e ridimensioniamo la finestra del> browser. Un orrido crash. Presente da> anni.> > Non parliamo poi dell'implementazione negata di> WebP, che con la nuova versione implementa tutti> i requisiti necessari per diventare il nuovo> standard immagini del futuro. Chrome lo> implementa già, se solo lo facesse anche FireShit> diverrebbe uno standard. E libero da brevetti> (documentatevi prima di sparare> razzate).ProvatoEffettivamente funziona :|Seamonkey e camino hanno qualche incertezza (blocchi di un attimo), ma poi mostrano lo sheet "hello" senza problemi. Opera lo mostra di continuo, senza permettere di andar oltre, idem chrome, Safari sembra l'unico a comportarsi correttamente.jackoverfullEra l'ora
Per ora l'unico risultato ad aver supportato webm per gli utenti Firefox è stato quello di vedersi servito li video in H264 in un bel container flashLaNbertoRe: Era l'ora
- Scritto da: LaNberto> Per ora l'unico risultato ad aver supportato webm> per gli utenti Firefox è stato quello di vedersi> servito li video in H264 in un bel container> flashanche se nell'articolo NON E' spiegato... non e' che hanno deciso di mettere un decoder h264 nativo nel browser, ma "semplicemente" danno supporto all'uso, se presente, del decoder installato nel sistema operativo.E' una cosa piuttosto sofferta e dibattuta... ma nasce principalmente dal settore mobile... dove l'hw (e il sw) di supporto alla decodifica e' gia presente e sta diventando un handicap il non usarlo.Cmq la roba che hai detto su webm e' una cattiveria degna di Ruppolo, sappilo :)bubbaRe: Era l'ora
Ma in questo modo non si facilita ancora di piu' la vita a virus e compagnia bella?...Re: Era l'ora
Sì, ovvio.r1348Re: Era l'ora
- Scritto da: ...> Ma in questo modo non si facilita ancora di piu'> la vita a virus e compagnia> bella?No, il browser chiede al sistema di dargli il flusso di immagini già decodificato, firefox non farà altro che 'impaginarlo' e mostrartelo.CarloRe: Era l'ora
- Scritto da: bubba> "semplicemente" danno> supporto all'uso, se presente, del decoder> installato nel sistema operativo.Semplicemente ciò che è uscito dalla porta rientra dalla finestra. Agli effetti pratici, non cambia molto.p.s.: non sono un fan di h264.FDGRe: Era l'ora
- Scritto da: LaNberto> Per ora l'unico risultato ad aver supportato webm> per gli utenti Firefox è stato quello di vedersi> servito li video in H264 in un bel container flashPassare a H264 come standard de facto spianerà la strada ad un potente ritorno del DRM. Quando sarà troppo tardi non lamentatevi della libertà perduta.PaoloRe: Era l'ora
Considerato che anche i pirati hanno deciso di adottarlo come standard di Ditribuzione...LaNbertoRe: Era l'ora
- Scritto da: LaNberto> Considerato che anche i pirati hanno deciso di> adottarlo come standard di> Ditribuzione...Quale parte di supporto nativo che non ha, non ti è chiara ? :DSgabbioRe: Era l'ora
- Scritto da: Paolo> - Scritto da: LaNberto> > Per ora l'unico risultato ad aver supportato> webm> > per gli utenti Firefox è stato quello di vedersi> > servito li video in H264 in un bel container> flash> > Passare a H264 come standard de facto spianerà la> strada ad un potente ritorno del DRM. Quando sarà> troppo tardi non lamentatevi della libertà> perduta.Perchè dici questo?che io sappia h264 non prevede supporto al drm, al contrario di wmv, per dirne una.Carlointernet - barra di navigazione
Qualcuno dovrebbe spiegarmi i misteri della barra di navigazione.Perchè i codici cambiano da soli? Per quale misteriosa alchimia?Perchè ad un certo punto il "WWW" sparisce e viene sostituito da un "it" o altre fantasie informatiche? Aspetto fiduciosa.novella49Re: internet - barra di navigazione
Da qualche versione la barra di navigazione di firefox non visualizza più http://wwww.se però il sito che stai visitando non si trova su www, ma per esempio su un it., come per esempio it.wikipedia.org, allora viene omessa solo la parte del protocollo (http://)grubboloRe: internet - barra di navigazione
- Scritto da: grubbolo> Da qualche versione la barra di navigazione di> firefox non visualizza più> http://wwww.> se però il sito che stai visitando non si trova> su www, ma per esempio su un it., come per> esempio it.wikipedia.org, allora viene omessa> solo la parte del protocollo> (http://)brutta sta roba. IMMAGINO si possa cambiare via about:config o nelle prefs... o no?bubbaRe: internet - barra di navigazione
- Scritto da: bubba> brutta sta roba. IMMAGINO si possa cambiare via> about:config o nelle prefs..."browser.urlbar.trimURLs" (da true a false) in about:configsleepersRe: internet - barra di navigazione
Grazie, ma io uso Windows; comunque i cambiamenti avvengono in itinere, qualche secondo dopo la connessione che presenta in barra il codice normale.Saluti.novella49Re: internet - barra di navigazione
Il sistema operativo che usi è irrilevante, Firefox si comporta allo stesso modo su tutte le piattaforme. Comunque se l'URL trim ti da fastidio, hanno già spiegato nei commenti precedenti come disabilitarlo.r1348HTTPS Everywhere
...abilitazione di default delle connessioni cifrate (HTTPS con protocollo SSL)... HTTPS Everywhere https://www.eff.org/https-everywhereEFFHome page
La mia home page preferita è la stessa dal 1994: about:blankNonriescoaf areilloginRe: Home page
- Scritto da: Nonriescoaf areillogin> La mia home page preferita è la stessa dal 1994:> about:blank+1Aldo NasoRe: Home page
- Scritto da: Nonriescoaf areillogin> La mia home page preferita è la stessa dal 1994:> about:blankAnche la mia...-- LucaLucaNo, non lo fate!
Non supportate h264! Altrimenti un sacco di troll si suicideranno!;)FDGRelease dolce release
L'altro giorno un mio colelga mi faceva vedere di come explorer aveva perso sempre più terreno...(http://www.w3schools.com/browsers/browsers_stats.asp) a livello mondiale! Gli facevo notare di come Firefox... non mi pareva molto lontano dalla decrescita!Dovendo utilizzare per lavoro entrambi... mi son chiesto che cosa più di tutto mi facesse preferire l'uno rispetto all'altro. Diciamo che sono andato a vedere cosa non mi piaceva (le negatività). In firefox (è innegabile) è veramente fastidioso ricevere quasi quotidianamente una nuova release che devi/puoi installare (... perdita di tempo in quel momento). In Explorer la ricarica delle pagine (l'autocompletamento).Tra i due problemini preferisco ancora Explorer, se non altro + stabile o meno esigente in termnini di aggiornamento.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 24 marzo 2012 23.34----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 24 marzo 2012 23.35-----------------------------------------------------------fixinformaticaRe: Release dolce release
- Scritto da: fixinformatica> L'altro giorno un mio colelga mi faceva vedere di> come explorer aveva perso sempre più> terreno...(http://www.w3schools.com/browsers/brows> Dovendo utilizzare per lavoro entrambi... mi son> chiesto che cosa più di tutto mi facesse> preferire l'uno rispetto all'altro. Diciamo che> sono andato a vedere cosa non mi piaceva (le> negatività). In firefox (è innegabile) è> veramente fastidioso ricevere quasi> quotidianamente una nuova release che devi/puoi> installare (... perdita di tempo in quel> momento). In Explorer la ricarica delle pagine> (l'autocompletamento).> Tra i due problemini preferisco ancora Explorer,> se non altro + stabile o meno esigente in> termnini di aggiornamento.Anche il SO sul quale lo usi cambia, gli aggiornamenti su linux sono centralizzati e piu' comodi.kraneIo sapevo di opzioni per i tablet
Dove sono finite? Io quà su meego del wetab ho una versione scrausa 4.01 e nessuna estensione per il protrait, mi consola solo adblock che mi blocca la pubblicità ma per scrivere e leggere su un tablet da 10" o mi ciuccio tutta la pubblicità con il tristissimo Titoo integrato o non sò come rimediare.... Qualche script per girare la schermata?ACADGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 22 mar 2012Ti potrebbe interessare