Non si placano le polemiche in materia delle condizioni dei lavoratori cinesi dipendenti dai grandi fornitori di componenti dei colossi dell’IT: Apple resta nel mirino del più recente rapporto di China Labor Watch , organismo non profit indipendente nato nel 2000, che evidenzia diverse violazioni in materia di tutela del lavoro. I ricercatori hanno esaminato circa duemila buste paga dei lavoratori di Pegatron dell’impianto di Shanghai, riscontrando che molti ricevono il salario minimo (304 dollari al mese, elevato a 330 dollari dal maggio 2016). Si tratta di uno stipendio insufficiente per poter vivere nell’area di Shanghai, tanto che molti dipendenti sono costretti agli straordinari. Troppi. Secondo una indagine condotta nello scorso febbraio, il 71,1 per cento dei lavoratori della linea di produzione effettua oltre 60 ore di straordinario e il 64 per cento oltre 90 ore. Ciò, oltre a essere illegale, viola le linee guida dettate da Apple.

Non si tratta della prima volta che la casa della Mela viene chiamata in causa, attraverso i propri fornitori, nell’accusa di calpestare i diritti dei lavoratori . Fin dal 2010 gli osservatori si sono insospettiti per il numero abnorme di suicidi fra gli impiegati di Foxconn e gli abusi furono documentati da una inchiesta del New York Times . Proprio dopo il caso Foxconn, Apple spostò alcune lavorazioni dei propri prodotti a Pegatron, che offriva prezzi più bassi, ma anche salari inferiori ai lavoratori: un documentario di BBC Panorama ne filmò i lavoratori sotto copertura. Basti pensare che gli stipendi dei 50mila impiegati nella fabbrica di Shanghai di Pegatron costano ad Apple 193 milioni di dollari, mente il solo Tim Cook ne ha ricevuti 378 milioni quando è giunto al vertice di Cupertino e Angela Ahrendts 73 milioni per lasciare Burberry e occuparsi degli Apple Store.
I punti ritenuti critici nella nuova relazione di China Labor Watch sono numerosi.
Primo fra tutti: i salari medi in Cina sono aumentati negli ultimi tempi, mentre per i lavoratori di Pegatron sono diminuiti negli ultimi otto mesi. Quando il governo municipale di Shanghai ha alzato il salario minimo da 304 dollari a 330 dollari al mese ad aprile scorso, inoltre, i lavoratori di Pegatron hanno ricevuto l’aumento ma ci sono stati tagli al welfare e alle assicurazioni. Il risultato è che i compensi sono diminuiti, anziché aumentare. Nel 2015, infatti, la paga oraria era di 1,85 dollari, nel 2016 è arrivata a 2 dollari, ma sottratte le deduzioni è scesa a 1,60 dollari.
Secondo l’organizzazione, in Pegatron lo stipendio base è dunque ancora troppo basso e i lavoratori devono necessariamente effettuare straordinari per sostenere le loro famiglie. Quelli che non effettuano straordinari guadagnano appena 213 dollari al netto delle deduzioni. Gli straordinari sono dunque eccessivi e illegali, nonché di fatto forzati: coloro che chiedono di non farli non vengono autorizzati. Nelle buste paga del 2015, il 62 per cento presentava oltre 82 ore di straordinari al mese. Sono poi stati impiegati molti studenti, facendo fare loro in media 80 ore di straordinari al mese, la stessa quantità degli impiegati full time. Ciò è vietato dalle leggi cinesi.
Nelle principali linee di produzione, riferisce poi China Labor Watch , i lavoratori devono arrivare al lavoro dieci minuti prima dell’inizio del turno, tempo che non viene retribuito . Senza contare che i lavoratori impiegano circa un’ora al giorno per le procedure di sicurezza e i controlli di identità all’ingresso, tempi che non vengono conteggiati come straordinari.
I lavoratori sono poi esposti a potenziali rischi senza le opportune protezioni. Per esempio, nelle divisioni dove c’è molto rumore o si utilizzano laser non viene fornito il necessario equipaggiamento.
Secondo il rapporto ufficiale di Apple, i ricavi totali ammontavano nel 2015 a 233,7 miliardi di dollari. Il profitto netto valeva 53,4 miliardi di dollari, il 22,85 per cento dei ricavi. In Cina, Apple ha ottenuto ricavi per 58,17 miliardi di dollari, che rappresentano il 25,12 per cento del totale e ha guadagnato 13,4 miliardi di dollari in profitti. Le spese per i lavoratori, che sono 1,6 milioni, ammontano a meno della metà dei profitti, 6,2 miliardi di dollari.
Il direttore esecutivo di China Labor Watch , Li Qiang, ha dichiarato: “Apple sta attualmente ostacolando il miglioramento delle condizioni di lavoro all’interno dell’industria degli smartphone. Da sola, Apple costituisce il 90 per cento di tale industria, quindi se non si assume le responsabilità che competono al suo status, le altre aziende non saranno in grado di apportare miglioramenti”.
Comparando i profitti con gli stipendi, il rapporto di China Labor Watch si conclude in modo lapidario: Apple, attraverso i propri fornitori, starebbe maltrattando i lavoratori cinesi, mentre avrebbe a cuore solo gli azionisti.
Pierluigi Sandonnini
-
si fa per dire
Fatemi capire,se lancio Windows Update da pannello di controllo il malware si intrufola e mi cripta i file o mi arriva da altre vie? nel primo caso il vero malware è Windows Update nel secondo caso chi sta davanti al pc,non credete?molto chiaroRe: si fa per dire
non hai capito una cippa!.....Re: si fa per dire
- Scritto da: molto chiaro> Fatemi capire,se lancio Windows Update da> pannello di controllo il malware si intrufola e> mi cripta i file o mi arriva da altre vie? nel> primo caso il vero malware è Windows Update nel> secondo caso chi sta davanti al pc,non> credete?Il problema e' sempre tra sedia e tastiera.Hai voluto winsozz? Goditelo! (E paga!)panda rossaRe: si fa per dire
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: molto chiaro> > Fatemi capire,se lancio Windows Update da> > pannello di controllo il malware si> intrufola> e> > mi cripta i file o mi arriva da altre vie?> nel> > primo caso il vero malware è Windows Update> nel> > secondo caso chi sta davanti al pc,non> > credete?> > Il problema e' sempre tra sedia e tastiera.> Hai voluto winsozz? Goditelo! (E paga!)Vero, se devi collegarti ad internet e scrivere nei forum basta Linull.Per fare altre cose servono altre piattaforme.Quello che spendi poi ritorna sempre. :DiotinRe: si fa per dire
- Scritto da: iotin> - Scritto da: panda rossa> > - Scritto da: molto chiaro> > > Fatemi capire,se lancio Windows Update> da> > > pannello di controllo il malware si> > intrufola> > e> > > mi cripta i file o mi arriva da altre> vie?> > nel> > > primo caso il vero malware è Windows> Update> > nel> > > secondo caso chi sta davanti al pc,non> > > credete?> > > > Il problema e' sempre tra sedia e tastiera.> > Hai voluto winsozz? Goditelo! (E paga!)> > Vero, se devi collegarti ad internet e scrivere> nei forum basta> Linull.> Per fare altre cose servono altre piattaforme.> Quello che spendi poi ritorna sempre. :DVero.Paghi il riscatto e i dati ti tornano in chiaro.Fino al prossimo ramsonware.panda rossaRe: si fa per dire
il problema è l'utente e tu ne sei un chiaro esempio.come ulteriore garanzia basta avere i dati nel cloud, così sono protetti e backuppati anche da questi ransomware Winzozziani.ONLY CLOUDRe: si fa per dire
Credo che l'utonto winaro avrebbe il coraggio di backuppare i dati criptati senza accorgersi di nulla.L'unica soluzione per questa gente è un sistema di backup che faccia una verifica sui file, e che quando scopre la criptazione permetta al winaro di restaurare l'ultimo ghost.Trattandosi di ghost giornalieri lo spyCloud non mi sembra la soluzione idonea, dato che spesso si tratta di uploadare parecchia roba con l'ADSL asimmetrica.xx ttRe: si fa per dire
- Scritto da: xx tt> Credo che l'utonto winaro avrebbe il coraggio di> backuppare i dati criptati senza accorgersi di> nulla.Siamo talmente utonti che su certe attività produttive siamo avanti di almeno 15 anni. Gli intelligentoni hanno creato Arduino e rispolverato le riviste di elettronica di 30 anni fa.iotinRe: si fa per dire
Se fossero riusciti a sostituirsi al winupdate normale, il ransomware sarebbe l'ultimo dei problemi.Si tratta del solito software che la segretaria di turno lancia senza sapere quello che sta facendo.Solo che si nasconde in bella vista, facendo finta di essere winupdate, così si giustifica l'HD che lavora pesantemente.xx ttRe: si fa per dire
- Scritto da: xx tt> Se fossero riusciti a sostituirsi al winupdate> normale, il ransomware sarebbe l'ultimo dei> problemi.> > Si tratta del solito software che la segretaria> di turno lancia senza sapere quello che sta> facendo.Appunto, una segretaria, non una programmatrice o una sistemista.iotinRe: si fa per dire
- Scritto da: iotin> - Scritto da: xx tt> > Se fossero riusciti a sostituirsi al> winupdate> > normale, il ransomware sarebbe l'ultimo dei> > problemi.> > > > Si tratta del solito software che la> segretaria> > di turno lancia senza sapere quello che sta> > facendo.> > Appunto, una segretaria, non una programmatrice o> una sistemista.E paga per la sua ignoranza. Tutto normale.ShibaRe: si fa per dire
- Scritto da: molto chiaro> Fatemi capire,se lancio Windows Update da> pannello di controllo il malware si intrufola e> mi cripta i file o mi arriva da altre vie?Se questo fosse un sito di informatica avrebbero scritto chiaramente il metodo di download ed esecuzione.l'articolo così com'è fatto è equivalente a dire "pare che ci sia un tale che fa delle cose".punto non informatic oRe: si fa per dire
Chapeau.Il reverendoRe: si fa per dire
- Scritto da: punto non informatic o> - Scritto da: molto chiaro> > Fatemi capire,se lancio Windows Update da> > pannello di controllo il malware si> intrufola> e> > mi cripta i file o mi arriva da altre vie?> > Se questo fosse un sito di informatica avrebbero> scritto chiaramente il metodo di download ed> esecuzione.> > l'articolo così com'è fatto è equivalente a dire> "pare che ci sia un tale che fa delle> cose".Spiegalo ad Aphex che lui è convinto che questo sia un sito di informatica, e che quindi chi lo pratica dovrebbe essere un informatico.Il fuddaroRe: si fa per dire
mi è bastato leggere questo tuo post per inquadrarti. sei un incapace che passa le giornate su pokemon-go, poi legge "ransomware" e si chiede che XXXXX sarà mai... USA WIKIPEDIA, XXXXXOOOO.unto infognatic oAES Chiave asimmetrica?
AES non è asimmetrico.UTLRe: AES Chiave asimmetrica?
AES non è neanche una chiave di crittografia, bensì un algoritmo.il tacchinoRe: AES Chiave asimmetrica?
- Scritto da: UTL> AES non è asimmetrico.cosi' come PI non e' una testata esperta in tecnologie informatiche :DcollioneRe: AES Chiave asimmetrica?
dai regà capisco che Maruccia è quello che è ma voleva dire che la chiave simmetrica AES e cifrata con una chiave asimmetrica RSA lo ha detto male e alla rovescia ma il succo è quello.il poveroRe: AES Chiave asimmetrica?
non me ne frega un XXXXX di quello che questi personaggi sanno o non sanno. il punto è che su questo sito viene gente competente, educata e desiderosa di conoscenza, quindi pretendiamo che iredattori siano preparati. invece sono dei minchioni.unto infognatic oAvevano ragione i Belieber's!
Interessante il risultato della scansione. Per Avast, Comodo, NOD32, Kaspersky e l'antivirus di Microsoft è tutto ok! Installa pure tranquillo! Invece AVG, Avira, McAfee e il caro vecchio Norton lo hanno braccato subito. Comunque come disse una volta Justin Bieber, love yourself e passa a Linux.Gordon RansomwareRe: Avevano ragione i Belieber's!
- Scritto da: Gordon Ransomware> Interessante il risultato della scansione. Per> Avast, Comodo, NOD32, Kaspersky e l'antivirus di> Microsoft è tutto ok! Installa pure tranquillo!> Invece AVG, Avira, McAfee e il caro vecchio> Norton lo hanno braccato subito. Comunque come> disse una volta Justin Bieber, love yourself e> passa a> Linux.... perché lì non c'è nulla da infettare.Al massimo ti cancellerà le ultime XXXXXXX pro-Linull scritte su qualche forum. :DiotinRe: Avevano ragione i Belieber's!
togli linux e sparirebbero quasi tutti i siti, i router, le lavatrici, le smarttv, e il 90% degli smartphone. si, hai proprio ragione, su linux non c'è nulla da infettare, perchè è poco diffuso.(rotfl)il tacchinoRe: Avevano ragione i Belieber's!
- Scritto da: il tacchino> togli linux e sparirebbero quasi tutti i siti, i> router, le lavatrici, le smarttv, e il 90% degli> smartphone. si, hai proprio ragione, su linux non> c'è nulla da infettare, perchè è poco> diffuso.> > (rotfl)Non ho detto che è poco diffuso.I dispositivi che hai citato sono tendenzialmente chiusi o molto protetti; e non su computer. Qui non si tratta poi di diffusione, ma di base.iotinRe: Avevano ragione i Belieber's!
- Scritto da: il tacchino> togli linux e sparirebbero quasi tutti i siti, i> router, le lavatrici, le smarttv, e il 90% degli> smartphone. si, hai proprio ragione, su linux non> c'è nulla da infettare, perchè è poco> diffuso.> > (rotfl)Capirai che mancanza.Si ritornerebbe a lavare con le lavatrici di una volta e si smetterebbe di cazzeggiare coi schermi grandi e piccoli.Togli MS e OSX e non produci piu un c... niente. 8)iotinRe: Avevano ragione i Belieber's!
- Scritto da: il tacchino> togli linux e sparirebbero quasi tutti i sitiuserebbero BSD> i routerIDEM> le lavatrici, le smarttvottimo.> e il 90% degli smartphonecioè quelli che si bucano solo a guardarli.punto non informatic oRe: Avevano ragione i Belieber's!
- Scritto da: Gordon Ransomware> Interessante il risultato della scansione. Per> Avast, Comodo, NOD32, Kaspersky e l'antivirus di> Microsoft è tutto ok! Installa pure tranquillo!> Invece AVG, Avira, McAfee e il caro vecchio> Norton lo hanno braccato subito. Comunque come> disse una volta Justin Bieber, love yourself e> passa a> Linux.Ennesima dimostrazione dell'inutilità degli antivirus, che si fondano su un paradigma errato, la blacklist.MaxRe: Avevano ragione i Belieber's!
- Scritto da: Max> Ennesima dimostrazione dell'inutilità degli> antivirus, che si fondano su un paradigma errato,> la blacklist.ennesimo commento idiota scritto da un sedicente esperto informaticounto infognatic oRe: Avevano ragione i Belieber's!
- Scritto da: unto infognatic o> ennesimo commento idiota scritto da un sedicente> esperto> informaticoTu invece vedo che sei un genio, perché motivi i tuoi commenti.. (rotfl)MaxNotifiche fuori dal browser
Credo che questa nuova funzione dei browser di mostrare notifiche dei siti fuori dal browser nel sistema operativo sia una funzione che aiuta molto il malware a sembrare lecito.Molta gente crede a ciò che dicono i siti e gli avvisi e li segue senza capire il danno che potrebbe fare.la funzione la devi abilitare sito per sito, ma per l'utonto è giusto un click in più convinto di avere una cosa utile.iRobyRe: Notifiche fuori dal browser
[img]http://s2.quickmeme.com/img/3f/3fdb9f8991ce8bd2ff49465e0eb55a711a67997220accdd3e33d9601a759d2c3.jpg[/img]...Re: Notifiche fuori dal browser
- Scritto da: iRoby> Credo che questa nuova funzione dei browser di> mostrare notifiche dei siti fuori dal browser nel> sistema operativo sia una funzione che aiuta> molto il malware a sembrare> lecito.Ma cosa c'entra sta cosa con l'articolo? Dove sta scritto che c'è una notifica del browser fuori dal browser? Semplicemente l'infezione funziona come è sempre stato, ossia pagina con script malevolo che ti scarica mil file e lo manda in esecuzione. Quello poi va in esecuzione e fa "finta" di essere Windows Update, prende le sue sembianze visive.> > Molta gente crede a ciò che dicono i siti e gli> avvisi e li segue senza capire il danno che> potrebbe> fare.> > la funzione la devi abilitare sito per sito, ma> per l'utonto è giusto un click in più convinto di> avere una cosa> utile.MaxRe: Notifiche fuori dal browser
- Scritto da: Max> - Scritto da: iRoby> > Credo che questa nuova funzione dei browser> di> > mostrare notifiche dei siti fuori dal> browser> nel> > sistema operativo sia una funzione che aiuta> > molto il malware a sembrare> > lecito.> > Ma cosa c'entra sta cosa con l'articolo? Dove sta> scritto che c'è una notifica del browser fuori> dal browser?> > > Semplicemente l'infezione funziona come è sempre> stato, ossia pagina con script malevolo che ti> scarica mil file e lo manda in esecuzioneAllora il browser è bucato. Non crederai mica che sia normale che uno visiti una pagina web e il browser gli scarichi automaticamente un file e lo esegua pure, vero?MixRe: Notifiche fuori dal browser
- Scritto da: Mix> Allora il browser è bucato. Non crederai mica che> sia normale che uno visiti una pagina web e il> browser gli scarichi automaticamente un file e lo> esegua pure,> vero?E perché, non ti risulta che escano fix di sicurezza/nuove release dei browser a causa di exploit? Il problema non è quello, perché se stai ad aspettare che tutti i software che girano sul sistema siano perfetti e senza bug non hai ben chiaro un fatto ineluttabile: non esistono software bug free.Il problema è che un utente NON deve avere diritti amministrativi e NON deve poter eseguire un programma in cartelle fuori da quelle di default, sulle quali uno user NON ha autorizzazione alla modifica.MaxRe: Notifiche fuori dal browser
la tua leggendaria capacità di andare OT si è di nuovo manifestata. comunque per passare il malware all'utente non servono le notifiche basta dirgli di scaricare il file "belen_in_topless.avi.exe"unto infognatic oRe: Notifiche fuori dal browser
Per quel tipo di utente le estensioni non hanno significato, visto che win le nasconde di default da una vita. Anzi, potrebbero ironicamente farlo insospettire, dato che non sa cosa vogliano dire.Nah, meglio lasciare semplicemente: "per belen tutta nuda, clicca/tappa qui!" - Si va più sul sicuro. ;)...Gaia Bottà di PI in topless!!!
hahaha c'hai creduto, vai a farti un raspone XXXXX!ransom warezSi può alleggerire Win10?
Ma ci sono tutorial e guide che permettono di alleggerire Windows 10 rendendolo simile al Win7 starter che davano con i netbook con Atom?Si può togliere tutto il bloatware e renderlo una semplice piattaforma per i programmi più usati per la produttività personale, eliminando Cortana e tutta la XXXXX inutile e deleteria per la privacy?iRobyRe: Si può alleggerire Win10?
- Scritto da: iRoby> Ma ci sono tutorial e guide che permettono di> alleggerire Windows 10 rendendolo simile al Win7> starter che davano con i netbook con> Atom?> > Si può togliere tutto il bloatware e renderlo una> semplice piattaforma per i programmi più usati> per la produttività personale, eliminando Cortana> e tutta la XXXXX inutile e deleteria per la> privacy?No...no....no!! Anche se ci sono sono illusioni momentanee, l' update dopo tutto torna come era prima.Il fuddaroRe: Si può alleggerire Win10?
- Scritto da: iRoby> Ma ci sono tutorial e guide che permettono di> alleggerire Windows 10 rendendolo simile al Win7> starter che davano con i netbook con> Atom?Basterebbe togliere tutto il software di telecontrollo e di lock-in verso il cloud.Ma a quel punto resti con win 7.> Si può togliere tutto il bloatware e renderlo una> semplice piattaforma per i programmi più usati> per la produttività personale, eliminando Cortana> e tutta la XXXXX inutile e deleteria per la> privacy?Dopo tutto quello che hanno fatto e speso per convincerti a migrare a winx? Ma ti pare?panda rossaRe: Si può alleggerire Win10?
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: iRoby> > Ma ci sono tutorial e guide che permettono di> > alleggerire Windows 10 rendendolo simile al> Win7> > starter che davano con i netbook con> > Atom?> > Basterebbe togliere tutto il software di> telecontrollo e di lock-in verso il> cloud.> Ma a quel punto resti con win 7.E ti trovi comunque con un sistema installato che occupa una 10ina di GB. "Vuoto".ShibaRipassino di crittografia
Solo per precisione, l'algoritmo AES utilizza una chiave SIMMETRICA...BoHGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 30 ago 2016Ti potrebbe interessare