Chi non ha mai sentito in sede di riunione frasi fatte con cui ci si riempie la bocca come: “Ormai chi realizza più? Siamo tutti system integrator, basta solo un’illustrazione di alto livello per capire far capire il giro del fumo al nostro utente/cliente/committente ed un Gant, sempre di altissimo livello, perchè tanto è quello che ci richiedono”.
Il Bravo Analista sa bene che il nostro utente/cliente/committente ha solo poche idee, vaghe e confuse aggiungerei, ed è per questo che, dopo belle ed altisonanti parole, lascia che siano altri tipi di “analisti” ad affrontare in campo aperto il nostro utente/cliente/committente.
La prima figura che si presenta all’utente/cliente/committente è l’analista Power Point, serio come se avesse inghiottito un manico di scopa, cordiale e disponibile con i superiori come George Cloney alle feste, non molla un attimo il suo portatile ed il telefonino è semplicemente un’estensione dell’orecchio. Preparato sulla teoria in maniera perfetta, consistente come la carta velina bagnata appena si accenna ad un minimo aspetto tecnico.
Realizza slides in maniera maniacale, passando le notti a riempirle di effetti scenici sempre nuovi con immagini splendide ed aspetta le 4 di notte per inviarvi l’email con il risultato per farvi capire che mentre voi riposate, lui LAVORA. Il costo della sua sola presentazione copre almeno il 30 per cento del budget del progetto e serve per dire cose note a tutti, quando non si cade nella piena banalità.
L’analista Power Point, fortunatamente, esce subito di scena per far posto all’altra figura ben nota negli ambienti come l’analista walkie-talkie. Presentato dal Commerciale come: “È pronto a realizzare qualsiasi Vostro desiderio, usatelo come vi pare, a meno che non abbia motivi personali, a qualsiasi ora del giorno e della notte”, ha sempre l’aria spenta e dimessa del condannato a morte.
Non sa assolutamente perchè si trova lì e come ci è capitato e cerca di capire se gli si è stata data una possibilità di crescita professionale oppure solo una grossa fregatura. Del progetto sa quello che gli dice il team dei Bravi Informatici, di cui registra parola per parola ed a cui riporta pari pari le segnalazioni dell’utente/cliente/committente. Le sue email sono di una brevità e chiarezza assoluta.
Analyst to team: We have a problem, any advise?
Team: pls, do this.
Analyst to customer: pls, check and revert.
È anche detto analista Project-Gant, per l’abitudine di parlare con il suddetto diagramma davanti, senza però poter scendere di una virgola nelle micro-attività per notoria ignoranza sulla materia.
E finalmente arriviamo all’Analista tecnico, il realizzatore, mal visto da tutti per la sua abitudine a realizzare qualcosa immancabilmente destinata ad avere qualche malfunzionamento e quindi predestinato ad essere criticato da tutti. Di esso esistono due versioni: l’analista spacca-bytes e l’analista grandi flussi.
Il primo sta realizzando il progetto per se stesso. Ha le SUE tabelle, i SUOI campi, le SUE librerie, i SUOI moduli. Se qualcosa serve a lui, non esita ad infiocchettare il database di ridondanze o di trigger multipli a cascata con doppio salto mortale, e se gli fate notare che qualcosa manca o i requisiti non sono stati rispettati, diventa il vostro acerrimo nemico. Al crescere del DB, crescono le tabelle di passaggio e di campi ridondanti. È disposto anche ad ammettere che qualcosa è stata realizzata in modo poco ortodosso, ma “Ormai funziona cosi, non possiamo tornare indietro e poi cosi è tutto più semplice”, con buona pace di Boyce e Codd.
L’analista grandi flussi invece inizia sempre i suoi lavori in pompa magna. Utilizza tutti gli strumenti d’analisi noti e conosce tutte le metodologie. E-R, UML, Diagramma di flusso ecc non hanno segreti per lui. Chiuso nel suo studio, elabora la soluzione finale per tutto ed alla fine consegna il malloppone ad un team di ignari realizzatori che comprenderanno il 50 per cento di quello che c’è scritto e ne implementeranno MALE un altro 50 per cento.
Un approccio del genere è ben rappresentato nella famosa striscia dell’altalena. Insomma, lui la soluzione l’aveva trovata, se poi non è quello per cui siamo stati pagati ed il nostro cliente/utente/committente del super spremi agrumi atomico che gli abbiamo realizzato non sa che farci, questo non è un suo problema.
E poi ovviamente esiste anche il vero Analista. Egli possiede la tranquillità della persona posata che sa che le slides sono solo fumo ed i Gant sono solo un modo di rappresentare un fenomeno, quello che conta sono le persone che lavorano, la loro professionalità e le loro idee. L’Analista sa che è il team che vince, che tutte le idee sono forti e deboli nello stesso tempo. Se qualcuno per esporre la sua idea la disegna sulla lavagna, probabilmente è un bravo Analista, che non ha paura di esporsi alle critiche, perchè è il buon risultato quello che conta e quello si ottiene con il contributo di tutti.
L’Analista cura il suo team e ne controlla il lavoro quotidianamente, lo elogia e si congratula con esso per i risultati ottenuti. Chi fa l’Analista di professione deve avere una forte personalità e la capacità di darsi da solo le pacche sulle spalle perchè difficilmente il suo oscuro lavoro sarà compreso e valorizzato: è il chiodo da 12 che senza visibilità mantiene insieme il costrutto, mentre lo smalto si prende tutto il merito.
A me l’Analista piace immaginarlo come quel bastardo di Gunny Highway che, anche sulla base di poche specifiche e con a disposizione un team di mal pagati realizzatori, “Improvvisa, si adatta e raggiungere lo scopo” di soddisfare “il fottuto” cliente/utente/committente e con esso il suo mal celato orgoglio di primo della classe. E voi?
I precedenti interventi di G.C. sono disponibili a questo indirizzo
-
Ebbene sì, anche il gusto...
...m&rd@: milioni di mosche winare non possono mica essersi sbagliate tutte, no? :D(win)(win)(win)Steve BallmerRe: Ebbene sì, anche il gusto...
- Scritto da: Steve Ballmer> ...m&rd@: milioni di mosche winare non possono> mica essersi sbagliate tutte, no? > :D(win)(win)(win)quanti utenti ha linux? :)lettore non ebeteRe: Ebbene sì, anche il gusto...
4 cantinari smaliziati e numerosi utonti che usano ubuntu solo per far girare compiz e farsi fighi con gli amici geekPanini AlfredoRe: Ebbene sì, anche il gusto...
Che spreco di tempo..BLahRe: Ebbene sì, anche il gusto...
più svariati miliardi di utenti, ignari del fatto che i loro router girano su linux :DpabloskiRe: Ebbene sì, anche il gusto...
...beh dai, sta mezz'oretta al giorno di frag con quake4,considerato che su ubuntu gira più veloce,non è mica cosa da poco!Se certi software commerciali di cui non faccio i nomi ma indispensabili per il lavoro di molti, venissero prodotti pure per linux...credo che non staremmo più a parlare di cosa Microsoft fa o non fa: è facile dettar legge monopolizzando il mercato!Ma tutto sommato sta bene anche così: ognuno è libero di usare ciò che ritiene opportuno, open o closed che sia!Se una distinzione va fatta, non è tanto sulle piattaforme informatiche, ma sull'apertura mentale di chi le usa! Byte Byte- Scritto da: Panini Alfredo> 4 cantinari smaliziati e numerosi utonti che> usano ubuntu solo per far girare compiz e farsi> fighi con gli amici> geekteobazRe: Ebbene sì, anche il gusto...
- Scritto da: lettore non ebete> - Scritto da: Steve Ballmer> > ...m&rd@: milioni di mosche winare non possono> > mica essersi sbagliate tutte, no? > > :D(win)(win)(win)> > quanti utenti ha linux? :)Tutti quelli dotati di cervello.panda rossaRe: Ebbene sì, anche il gusto...
ma parli proprio te che senza cartelle .aux non sai lavorare?Renji AbaraiRe: Ebbene sì, anche il gusto...
Grande risposta !!!- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: lettore non ebete> > - Scritto da: Steve Ballmer> > > ...m&rd@: milioni di mosche winare non possono> > > mica essersi sbagliate tutte, no? > > > :D(win)(win)(win)> > > > quanti utenti ha linux? :)> > Tutti quelli dotati di cervello.GiulioRe: Ebbene sì, anche il gusto...
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: lettore non ebete> > - Scritto da: Steve Ballmer> > > ...m&rd@: milioni di mosche winare non possono> > > mica essersi sbagliate tutte, no? > > > :D(win)(win)(win)> > > > quanti utenti ha linux? :)> > Tutti quelli dotati di cervello.Quindi, se i linari sono quelli dotati di cervello, chi sono tutti i presunti linari che scrivono caxxate su PI?shezan74Re: Ebbene sì, anche il gusto...
- Scritto da: panda rossa> Tutti quelli dotati di cervello.Si sa, i bambini intelligenti giocano con Lego.I bambini.ruppoloRe: Ebbene sì, anche il gusto...
- Scritto da: Steve Ballmer> ...m&rd@: milioni di mosche winare non possono> mica essersi sbagliate tutte, no? > :D(win)(win)(win)Chissà se ci sarà il gusto....... gnokka!!!! :p :p :pvdayTroppe versioni, Uac insicuro.
Ma dico io, non basta che Windows 7 deriva da Vista Sp1, dovevano anche avere lo stesso numero di licenze?Poi questo Uac, ho troppo invasivo come su Vista, o insicuro come su Windows 7.Nemmeno Vista in fase di sviluppo aveva questi problemi di sicurezza.tonyRe: Troppe versioni, Uac insicuro.
Ma guarda che, coerentemente con l'annuncio iniziale di Microsoft, ci sarà una sola versione di Windows7 .... anzi 2 ... 3 ... 6 ...Mi auguro almeno che si fermino a 6 ...Alvaro VitaliRe: Troppe versioni, Uac insicuro.
- Scritto da: Alvaro Vitali> Ma guarda che, coerentemente con l'annuncio> iniziale di Microsoft, ci sarà una sola versione> di Windows7 .... anzi 2 ... 3 ... 6> ...> > Mi auguro almeno che si fermino a 6 ...bah a sto punto facciamo pure 7, no?AhiAhiRe: Troppe versioni, Uac insicuro.
Ma che difficoltà hai?O scegli home premium o professional, non so chi mai ti proporrà starter o enterprise nei negozi..BLahRe: Troppe versioni, Uac insicuro.
o la necessità assoluta dell'ultimate!Renji AbaraiRe: Troppe versioni, Uac insicuro.
- Scritto da: BLah> Ma che difficoltà hai?> > O scegli home premium o professional, non so chi> mai ti proporrà starter o enterprise nei> negozi..Ah, perche' si potra' scegliere?Vuoi dire che non sara' come per XP che sulle macchine piu' scarse c'era preinstallata la Home e sulle altre la Entrerprise, anche se poi uno doveva solo usarle per leggere la posta elettronica?Un bel passo avanti!panda rossaRe: Troppe versioni, Uac insicuro.
- Scritto da: tony> Ma dico io, non basta che Windows 7 deriva da> Vista Sp1, dovevano anche avere lo stesso numero> di> licenze?Evidentemente le somiglianze sono tali che gli è venuto fuori praticamente uguale.> Poi questo Uac, ho troppo invasivo come su Vista,> o insicuro come su Windows> 7.Già, ma non potevano una buona volta copiare i sistemi *nix almeno nelle cose in cui sono senza dubbio più semplici ed efficaci?> Nemmeno Vista in fase di sviluppo aveva questi> problemi di> sicurezza.E' evidente che UAC gli è proprio venuto male, non c'è verso di poter scegliere una terza possibilità fra scarsa praticità e scarsa sicurezza, ma avessero copiato su e sudo, e tuttavia non basterebbe, dovrebbero anche copiare il ridotto numero di casi in linux e unix in cui i privilegi più elevati sono davvero necessari.Bastard InsideRe: Troppe versioni, Uac insicuro.
- Scritto da: Bastard Inside> Già, ma non potevano una buona volta copiare i> sistemi *nix almeno nelle cose in cui sono senza> dubbio più semplici ed> efficaci?guarda, basterebbe che ne vendessero quanto vendono unix. così nessun malware se lo cagherebbe. problema risolto.Darth VaderRe: Troppe versioni, Uac insicuro.
- Scritto da: Bastard Inside> ma avessero copiato su e sudo, e> tuttavia non basterebbe, dovrebbero anche copiare> il ridotto numero di casi in linux e unix in cui> i privilegi più elevati sono davvero> necessari.ah si? mi sembrava l'esatto contrario... mi chiede la password ogni 3 secondi linux.... ma non di ciccare 1 (UNO) pulsante.... ma addirittura LA PASSWORD! oltre tutto, in quel modo ti istiga a scegliere una password corta e semplice.VegaRe: Troppe versioni, Uac insicuro.
> ah si? mi sembrava l'esatto contrario... mi> chiede la password ogni 3 secondi linux.... (troll)Trollata scarsa: purtroppo oggi come oggi tutti sanno che sudo non chiede le password ogni 3 secondi, ma le ricorda per un certo periodo.Devi impegnarti di più altrimenti niente paghetta.advangeRe: Troppe versioni, Uac insicuro.
- Scritto da: Nifft> In generale per le attività di amministrazione> basta inserire la password una sola volta. Il> sistema si ricorda di un'autenticazione recente e> non ti chiede più la password per ogni procedura.> Te la richiede solo se è passato un po' di tempo> dall'ultima attività di> amministrazione.Oppure se l'installazione precedente ti ha chiestoil reboot, il che, ho scoperto, non è poi molto più infrequente che su Windows. Sebbene molti dicano il contrario.> Tra l'altro... la gestione delle dipendenze è> completamente automatica. Di che stai> parlando?Bè se il sw è su apt-get, synaptic o il tool di add/remove software sì (tra l'altro: 3 metodi diversi per gestire il sw? non ne bastava uno come in windows?). Ma se scarichi un sw non pacchettizzato correttamente da sourceforge, allora puoi farti il segno della croce. By the way, lo stesso identico software scaricato per windows l'ho installato in 3 minuti, per quello Linux ci ho messo tre serate di sXXXXXXXmenti e how-to. E alla fine il software fa pure schifo, molto al di sotto di software analogo che sitrova solo per Windows.E' alla luce di ciò che l'impressione che mi sono fatto è che Linux non è ancorapronto a sostituire Windows sul client.PaoloneRe: Troppe versioni, Uac insicuro.
> Bè se il sw è su apt-get, synaptic o il tool di> add/remove software sì (tra l'altro: 3 metodi> diversi per gestire il sw? non ne bastava uno> come in windows?). Ma se scarichi un sw non> pacchettizzato correttamente da sourceforge,> allora puoi farti il segno della croce. By the> way, lo stesso identico software scaricato per> windows l'ho installato in 3 minuti, per quello> Linux ci ho messo tre serate di sXXXXXXXmenti e> how-to. E alla fine il software fa pure schifo,> molto al di sotto di software analogo che sitrova> solo per> Windows.Ecco l'ignoranza fatta persona: synaptic add/remove e apt-get sono la stessa cosa, ma sei troppo limitato per accorgertene. Cmq effettivamente ci sono più modi per installare i SW su Linux; e in verità anche su Windows (mica ce ne è uno solo?).> E' alla luce di ciò che l'impressione che mi sono> fatto è che Linux non è ancorapronto a> sostituire Windows sul> client.Per fortuna: altrimenti ci ritroveremmo uno come te tra i piedi!advangeRe: Troppe versioni, Uac insicuro.
- Scritto da: Paolone > Oppure se l'installazione precedente ti ha> chiestoil reboot, il che, ho scoperto, non è poi> molto più infrequente che su Windows. Sebbene> molti dicano il> contrario.E' assolutamente falso. Il rebbot è necessario solo per aggiornamenti del kernel. A volte per l'istallazione della scheda video è necessario far ripartire xorg, ma non è necessario un reboot. Per farsti un esempio: recentemente ho comprato delle tastiere nuove. Le ho messe su macchine linux e windows. Linux le ha riconosciute al volo, inclusi tutti i tasti funzione ausiliari. Su windows xp ho dovuto fare un reboot. E si parla solo di tastiere... E non è finita qui. Su alcune macchine anche dopo il reboot, trafficando sulle porte usb la tastira a smesso di funzionare. E' stato necessario un secondo reboot.> > Bè se il sw è su apt-get, synaptic o il tool di> add/remove software sì (tra l'altro: 3 metodi> diversi per gestire il sw? non ne bastava uno> come in windows?).I tre metodi si basano esttamente sulla stessa cosa (apt-get)!!! Il secondo ed il terzo sono solo interfacce grafiche! Il terzo è poi direttamente integrato nel menù delle applicazioni!p.s. Windows non ha *UN* modo di installazione. Ogni software in pratica si autogestisce da solo.> Ma se scarichi un sw non> pacchettizzato correttamente da sourceforge,> allora puoi farti il segno della croce. By the> way, lo stesso identico software scaricato per> windows l'ho installato in 3 minuti, per quello> Linux ci ho messo tre serate di sXXXXXXXmenti e> how-to. E alla fine il software fa pure schifo,> molto al di sotto di software analogo che sitrova> solo per> Windows.DI quale software stai parlando? Bisognerebbe valutare caso per caso. Per esperienza molti software che uso su linux hanno la controparte su windows peggiore.> E' alla luce di ciò che l'impressione che mi sono> fatto è che Linux non è ancorapronto a> sostituire Windows sul> client.NifftRe: Troppe versioni, Uac insicuro.
- Scritto da: advange> Certo, come no, il fatto che utilizzi (a caso) i> termini apt-get, package e dependency non> dimostra che hai usato> Ubuntu.> Il fatto che dici che sudo funziona come l'UAC> dimostra che sei un> troll.Mi spiace per te, caro il mio integralista, ma ho proprio provato Linux per capire un po' meglio, al di là di quello che si legge, di che cosa si tratti in realtà.E la mia impressione è stata proprio quella (che ho dettagliato un po' meglio in un post sotto scritto in risposta a uno un po' più educato di te).Confermo: tra UAC e la richiesta atomatica che ti fa Ubuntu quando vuoi installare un nuovo software non c'è nessuna differenza.Per quanto riguarda sudo, invece, lo trovo uguale all'opzione "Run as an administrator" di Windows.E la mia impressione non è contestabile, perché è soggettiva. Forse tecnicamente saranno fatti in modo diverso, ma l'impressione che mi fanno da utente è IDENTICA .PaoloneRe: Troppe versioni, Uac insicuro.
> Mi spiace per te, caro il mio integralista, ma ho> proprio provato Linux per capire un po' meglio,> al di là di quello che si legge, di che cosa si> tratti in> realtà.Mi hai chiamato integralista e questo rafforza la mia convinzione su di te.> > Confermo: tra UAC e la richiesta atomatica che ti> fa Ubuntu quando vuoi installare un nuovo> software non c'è nessuna> differenza.Il fatto che lo scrivi non significa nulla: i fatti ti danno torto.> Per quanto riguarda sudo, invece, lo trovo uguale> all'opzione "Run as an administrator" di> Windows.Questo dimostra quanto trolli: UAC è un'imitazione di sudo. Ed è venuta male.> E la mia impressione non è contestabile, perché è> soggettiva. Forse tecnicamente saranno fatti in> modo diverso, ma l'impressione che mi fanno da> utente è> IDENTICA .Qui hai ragione: la tua impressione non è contestabile. Speravo lo dicessi per trollare. Evidentemente hai seri problemi cognitivi per dire che sudo e UAC ti danno la stessa impressione. Pensa che nemmeno vistaubuntu sarebbe capace di arrivare a tanto.advangeZOMFG, ma allora è proprio...
...Vista con un SP in più e il nome cambiato...OK, vorrà dire che sui miei PC il prossimo candidato made in Redmond alla successione di XP sarà Windows 8. Ammesso e non conXXXXX che nel frattempo Windows non sia diventato superfluo per i miei scopi...Bastard InsideRe: ZOMFG, ma allora è proprio...
Ma buongiorno!Ah Windows XP era Windows 2000 con qualche aggiunta (nota le versioni).Stein FrankenRe: ZOMFG, ma allora è proprio...
- Scritto da: Stein Franken> Ma buongiorno!> > Ah Windows XP era Windows 2000 con qualche> aggiunta (nota le> versioni).E mica me n'ero accorto! O) :p Però, come 2000 prima, che all'inizio era un colabrodo bacato, per poi diventare in seguito il miglior SO MS, così anche XP col tempo è diventato più che accettabile, mentre a quanto pare i problemi strutturali di Vista e derivati non sembrano avere una soluzione.Bastard InsideRe: ZOMFG, ma allora è proprio...
Abbiamo la palla di cristallo...BLahRe: ZOMFG, ma allora è proprio...
qualche aggiunta?? solo qualche aggiunta?? windows 2000 era tutto fuorche' un sistema operativo mainstream e non lo e' mai stato non perche' la gente non lo volesse, come sta succedendo con vista, ma perche' non era la sua destinazione d'uso... 2k era un buon sistema operativo per quello che doveva fare... xp un disastro che solo dopo anni e' diventato un qualcosa di decente in fatto di stabilita' e sicurezza... 7 e' una operazione di marketing e una corsa ai ripari per cercare di arginare il megaflop di vista. 7 e' con tutte le virgolette del caso piu' simile a xpsp2 rispetto a xp (e xpsp2 c'ha poco a che vedere con xp nudo e crudo)bibopRe: ZOMFG, ma allora è proprio...
- Scritto da: bibop> xp un> disastro che solo dopo anni e' diventato un> qualcosa di decente in fatto di stabilita' e> sicurezza... ti sbagli. era già stabilissimo appena uscito. per quanto riguarda la sicurezza, beh quella non è mai troppaDarth VaderRe: ZOMFG, ma allora è proprio...
in sostanza è così...però p.es. molto migliorato sulla velocità di avvio...01234Re: ZOMFG, ma allora è proprio...
'Azzo, ma continuate sempre a sperare?alexjennRe: ZOMFG, ma allora è proprio...
- Scritto da: alexjenn> 'Azzo, ma continuate sempre a sperare?Tutt'altro, sono sconfortato, è che purtroppo può succedere di dover usare anche Windows, per scopi più o meno seri, e allora si impone la necessità di sborsare meno palanche possibile a MS e il più raramente possibile e scegliendo solo il meno peggio che riesca ad offrire.Fino al 2014 XP avrà gli aggiornamenti di sicurezza, speriamo che entro quella data, o Windows sia diventato superfluo per tutti (ma mi accontento anche solo che lo sia diventato per me :-D), o che sia disponibile una versione accettabile.Bastard InsideRe: ZOMFG, ma allora è proprio...
- Scritto da: Bastard Inside> - Scritto da: alexjenn> > 'Azzo, ma continuate sempre a sperare?> > Tutt'altro, sono sconfortato, è che purtroppo può> succedere di dover usare anche Windows, per scopi> più o meno seri, e allora si impone la necessità> di sborsare meno palanche possibile a MS e il più> raramente possibile e scegliendo solo il meno> peggio che riesca ad> offrire.Ti capisco, in effetti è vero, è assurdo cambiare sistema per poi avere tanti problemi come quelli offerti da Vista quando XP è diventato abbastanza maturo e 7 si sta delineando come un Vista riciclato...> Fino al 2014 XP avrà gli aggiornamenti di> sicurezza, speriamo che entro quella data, o> Windows sia diventato superfluo per tutti (ma mi> accontento anche solo che lo sia diventato per me> :-D), o che sia disponibile una versione> accettabile.Ah be', da parte mia posso definirmi "privilegiato" perché ho avuto la possibilità di scegliere e non ho scelto Windows, quindi mi salvo da questa politica infernale. Lo auguro anche a te di poterne uscire, o almeno trovare il miglior Windows possibile.alexjennRe: ZOMFG, ma allora è proprio...
- Scritto da: alexjenn> 'Azzo, ma continuate sempre a sperare?Beh, da quello che si è visto nella beta ce n'è motivo. Personalmente trovo Windows ancora decisamente più utilizzabile del più semplice dei linux.PaoloneRe: ZOMFG, ma allora è proprio...
- Scritto da: Paolone> - Scritto da: alexjenn> > 'Azzo, ma continuate sempre a sperare?> > Beh, da quello che si è visto nella beta ce n'è> motivo. Personalmente trovo Windows ancora> decisamente più utilizzabile del più semplice dei> linux.Puoi Dirlo Forte.ed è anche performante rispetto anche ad XP.Mi dite voi che problemi avete riscontrato con questo SO ?Non ditemi la UAC visto che vi vantate di essere esperti per voi quello non dovrebbe essere affatto un problema.Angelo RussoRe: ZOMFG, ma allora è proprio...
- Scritto da: Paolone> motivo. Personalmente trovo Windows ancora> decisamente più utilizzabile del più semplice dei> linux.Come quando ho dovuto installare i driver per la multifunzione HP, più mezza tonnellata di altro software, da CD. Ci ha messo un quarto d'ora solo a copiare i files, più infiniti clic su "avanti" e "OK", più l'immancabile riavvio.Su Linux invece l'ho accesa ed ha funzionato immediatamente, però Windows è più facile :pFunzRe: ZOMFG, ma allora è proprio...
- Scritto da: Bastard Inside> ...Vista con un SP in più e il nome cambiato...> OK, vorrà dire che sui miei PC il prossimo> candidato made in Redmond alla successione di XP> sarà Windows 8. Ammesso e non conXXXXX che nel> frattempo Windows non sia diventato superfluo per> i miei> scopi...come disse il saggio:..."Se la risposta è windows, allora hai sbagliato la domanda"NifftRe: ZOMFG, ma allora è proprio...
- Scritto da: Bastard Inside> ...Vista con un SP in più e il nome cambiato...> OK, vorrà dire che sui miei PC il prossimo> candidato made in Redmond alla successione di XP> sarà Windows 8. Ammesso e non conXXXXX che nel> frattempo Windows non sia diventato superfluo per> i miei> scopi...L'hai provato??Provalo, poi dimmi se è come vista!Da quello che scrivi deduco che tu abbia solo visto uno screenshot!MisterAgeche utilizzi evoluti?
"le versioni Ultimate ed Enterprise includeranno ulteriori funzionalità dedicate agli utilizzi più evoluti dell'OS"potremmo su punto INFORMATICO avere qualche cosa di più serio di questa righetta?lettore non ebeteRe: che utilizzi evoluti?
noperò se fai il bravo e impari un po' le lingue puoi cliccare sui link e vedrai che trovi tutto qullo che vuoiutente normaleRe: che utilizzi evoluti?
- Scritto da: lettore non ebete> "le versioni Ultimate ed Enterprise includeranno> ulteriori funzionalità dedicate agli utilizzi più> evoluti> dell'OS"> > > potremmo su punto INFORMATICO avere qualche cosa> di più serio di questa> righetta?Si chiama marketing. "utilizzi evoluti" non significa un casio.NifftCVD:SEVEN=VISTA anche nelle versioni
non è cambiato niente apparte il nome!!panini by indraRe: CVD:SEVEN=VISTA anche nelle versioni
- Scritto da: panini by indra> non è cambiato niente apparte il nome!!Prima di dire queste cose forse sarebbe meglio provarlo.Darth VaderRe: CVD:SEVEN=VISTA anche nelle versioni
- Scritto da: Darth Vader> - Scritto da: panini by indra> > non è cambiato niente apparte il nome!!> > Prima di dire queste cose forse sarebbe meglio> provarlo.ma prima ancora sarebbe bene provare Vista, dato che fino a che non uscirà 7, rimarrà il migliore SO di MS.VegaRe: CVD:SEVEN=VISTA anche nelle versioni
- Scritto da: Vega> ma prima ancora sarebbe bene provare Vista, dato> che fino a che non uscirà 7, rimarrà il migliore> SO di MS.si si certo come no! tanto migliore che idioti del calibro degli esperti di intel hanno detto no grazie sui nostri pc rimane xp...bibopRe: CVD:SEVEN=VISTA anche nelle versioni
Però nella schermata di installazione se clikki su help appare...antaniRe: CVD:SEVEN=VISTA anche nelle versioni
- Scritto da: panini by indra> non è cambiato niente apparte il nome!!infatti e' solo un vista rifatto (cit.)http://vistabuntu.wordpress.com/2009/01/10/le-perle-su-windows-ovvero-le-scomode-verita-rivelate-a-tutti/vistabuntu.wordpress.comRe: CVD:SEVEN=VISTA anche nelle versioni
- Scritto da: vistabuntu.wordpress.com> - Scritto da: panini by indra> > non è cambiato niente apparte il nome!!> infatti e' solo un vista rifatto (cit.)> > http://vistabuntu.wordpress.com/2009/01/10/le-perlFa ridere, infatti. Ma è tragicomicamente vero.Citazione: "Windows Vista è un buon sistema, Windows 7 è Windows Vista con un'interfaccia più pulita e miglioramenti nella performance" ha dichiarato Ballmer incalzato dagli analisti http://www.pcworld.com/article/152406/windows7.html?tk=rss_newsMa magari è solo una mossa di marketing: in realtà è tuuuttttto nuovo e Ballmer dice di no per non spaventare gli investitori... :)logicaMenteRe: CVD:SEVEN=VISTA anche nelle versioni
- Scritto da: panini by indra> non è cambiato niente apparte il nome!!quindi anche linux (che è un kernel) è lo stesso del 1991?-ToM-Ma gli aggiornamenti da Vista?
SI sa già qualcosa? Soprattutto a livello di prezzi..YellowTRe: Ma gli aggiornamenti da Vista?
- Scritto da: YellowT> SI sa già qualcosa? Soprattutto a livello di> prezzi..Io ho chiesto... chi ha dato fiducia a Vista si arrangia, paga tutto il sistema operativo come nuovo. La giusta punizione (anche per me).PaoloRe: Ma gli aggiornamenti da Vista?
Mh, se avevo una licenza Windows ME, XP mi costava meno?...linaroDebian is the BEST
W Debian, W Gnu-LinuxBillGatesRe: Debian is the BEST
- Scritto da: BillGates> W Debian, W Gnu-Linuxe qui cosa c'entra?Darth VaderRe: Debian is the BEST
- Scritto da: Darth Vader> - Scritto da: BillGates> > W Debian, W Gnu-Linux> > e qui cosa c'entra?Come cosa c' entra? Qui si parla di w7 un giorno sì e lì' altro ancora. Come mai?BlameMeRe: Debian is the BEST
Perché forse interessa più persone, che i soliti smanettoni..BLahUAC....molto dubbioso
In Vista era effettivamente troppo invasivo.In Win7 sembrerebbe troppo "fallace" (ma aspettiamo a vederlo...magari migliora).Ora una domanda facile facile mi sorge:non sarebbe più semplice settare la macchina di default in account guest e poi richiedere la passoword di root solo quando strettamente necessario?Oppure, ancora più semplice, permettere all'utente di decidere quali applicazioni possono fare cosa? Magari una volta per tutte, con una configurazione esportabile in un bel file di pochi kb? Alla fin fine sono chiavi di registro e poco altro mi pare.E sarebbe bello poter fare la stessa cosa con il firewall (anche in uscita, non solo in entrata) ad esempio.SteRe: UAC....molto dubbioso
- Scritto da: Ste> In Vista era effettivamente troppo invasivo.> In Win7 sembrerebbe troppo "fallace" (ma> aspettiamo a vederlo...magari> migliora).> > Ora una domanda facile facile mi sorge:> non sarebbe più semplice settare la macchina di> default in account guest e poi richiedere la> passoword di root solo quando strettamente> necessario?> > Oppure, ancora più semplice, permettere> all'utente di decidere quali applicazioni possono> fare cosa? Magari una volta per tutte, con una> configurazione esportabile in un bel file di> pochi kb? Alla fin fine sono chiavi di registro e> poco altro mi> pare.Veramente questo si può ga fare. Ma vallo a spiegare ai produttori di sw che pretendono di girare tutti con privilegi amministrativi e che per farti anche solo un aggiornamento di un help file ti chiedono il reboot (che tanto "non guasta mai").Guarda che di sw fatto male in giro ce n'è parecchio.PaoloneRe: UAC....molto dubbioso
[ Guarda che di sw fatto male in giro ce n'è parecchio. ]già... WINDOWS!!! a partire da un filesystem penoso...linaroRe: UAC....molto dubbioso
- Scritto da: linaro> [ Guarda che di sw fatto male in giro ce n'è> parecchio.> ]> > già... WINDOWS!!! a partire da un filesystem> penoso...Opinioni...PaoloneRe: UAC....molto dubbioso
- Scritto da: Paolone> - Scritto da: Ste> > In Vista era effettivamente troppo invasivo.> > In Win7 sembrerebbe troppo "fallace" (ma> > aspettiamo a vederlo...magari> > migliora).> > > > Ora una domanda facile facile mi sorge:> > non sarebbe più semplice settare la macchina di> > default in account guest e poi richiedere la> > passoword di root solo quando strettamente> > necessario?> > > > Oppure, ancora più semplice, permettere> > all'utente di decidere quali applicazioni> possono> > fare cosa? Magari una volta per tutte, con una> > configurazione esportabile in un bel file di> > pochi kb? Alla fin fine sono chiavi di registro> e> > poco altro mi> > pare.> > Veramente questo si può ga fare. Ma vallo a> spiegare ai produttori di sw che pretendono di> girare tutti con privilegi amministrativi e che> per farti anche solo un aggiornamento di un help> file ti chiedono il reboot (che tanto "non guasta> mai").> > > Guarda che di sw fatto male in giro ce n'è> parecchio.Beh anche provare ad installare un applicazione nella cartella utente invece della solita c:/programmi aiuta a vedere un po' meno UAC dato che si hanno tutti i premessi.DarkSchneiderRe: UAC....molto dubbioso
- Scritto da: DarkSchneider> Beh anche provare ad installare un applicazione> nella cartella utente invece della solita> c:/programmi aiuta a vedere un po' meno UAC dato> che si hanno tutti i> premessi.Così avresti un office o un winzip per ogni utente? Mi sembra un po' poco efficiente.PaoloneRe: UAC....molto dubbioso
- Scritto da: Ste...> Ora una domanda facile facile mi sorge:> non sarebbe più semplice settare la macchina di> default in account guest e poi richiedere la> passoword di root solo quando strettamente> necessario?...Forse perchè hanno brevettato la cosa e solo Linux puo?..... è una provocazione rivolta ai sostenitori dei brevetti sull'informatica!ufo1Re: UAC....molto dubbioso
Ancora meglio:Perché non copiare pari pari Linux (e OSX)?NifftPunto informatico FIXA l articolo l UAC
Notizia lampoL Uac cambia per la RC http://blogs.msdn.com/e7/archive/2009/02/05/uac-feedback-and-follow-up.aspx?CommentPosted=true#commentmessagePS. non confondetevi con le versioni di Seven perchè saranno solo 2Home Premium e ProfessionalSTOPil resto va per mercati specifici o prodotti specifici.dovellaRe: Punto informatico FIXA l articolo l UAC
Al solito: leggere i link prima di postarli è un optional.Dal blog che hai citato: " With this feedback and a lot more we are going to deliver two changes to the Release Candidate that well all see. First, the UAC control panel will run in a high integrity process, which requires elevation. That was already in the works before this discussion and doing this prevents all the mechanics around SendKeys and the like from working. Second, changing the level of the UAC will also prompt for confirmation. "L'utente non vede differenze dopo queste modifiche. Il primo punto era già stato previsto. Il secondo ti dice che, cambiando il livello dell'UAC ti chiede una conferma...Per le versioni di 7, in mancanza di ulteriori fonti, credo più a PI che a sdrovella.logicaMenteRe: Punto informatico FIXA l articolo l UAC
puoi capire la serietà del personaggio... Hai visto che icona ha...john lockeRe: Punto informatico FIXA l articolo l UAC
le versioni saranno 6, ma quelle che si possono trovare nel mercato ratial sono la home premium, professional e la ultimate. Quest'ultima tra l'altro si trovera raramente.Comnunque lasciatemelo dire che cosi tante versioni dello stesso prodotto, sono solo speculazioni. A livello tecnico è pure idiozia.SgabbioRe: Punto informatico FIXA l articolo l UAC
fixati il cervello!KiliasRe: Punto informatico FIXA l articolo l UAC
Su una cosa ha ragione, le versioni che vedremo girare saranno quelle due, non sei. Non ci si può sbagliare.BLahRe: Punto informatico FIXA l articolo l UAC
- Scritto da: BLah> Su una cosa ha ragione, le versioni che vedremo> girare saranno quelle due, non sei. Non ci si può> sbagliare.Come sempre a girare saranno le solite due p...versioni, chiamiamole pure versioni @^Cattivo a prescinder eRe: Punto informatico FIXA l articolo l UAC
qual'è il problema?le versioni sono: home premium sui preinstallati e ultimate sui piratatiantaniRe: Punto informatico FIXA l articolo l UAC
"Home Premium"...(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Che nome del cavolo...NifftUAC, scelta.... ?!
Dal mio punto di vista Microsoft avrebbe dovuto fregarsene delle lamentele degli utenti e lasciare lo UAC "invadente" come prima. Gli utenti Windows non sono come gli utenti Linux che hanno una sorta di predisposizione a indagare sul funzionamento, a loro "basta sapere il come, non il perché". Un po' come fa Apple, no?ShibaRe: UAC, scelta.... ?!
Se tu avessi provato Win7 magari sapresti che la UAC è scalabile, quindi è errato dire dire che è meno invasiva, è l'utente che decide il livello.Io ho provato ad usare linux dal 1999 e ti assicuro che ogni volta ho abbandonato l'idea dopo aver perso giorni a cercare i driver per una scheda video. E' veramente uno sbattimento assurdo.Dal mio punto di vista l'OS deve creare il minor numero di problemi possibili all'utente ed essere di facile comprensione. Se poi uno vuole fare l'ingegnere informatico si può iscrivere all'università.paolinovaiv aivaiRe: UAC, scelta.... ?!
Hai ragione in parte, oggi le cose sono migliorate ma il problema di compatibilità hardware rimane.Il problema pero' non è del SO ma del produttore hardware che non rilascia specifiche!!! è per questo che si combatte per migliorare la cosa. Cosa credi, MAC OSX gira su 4-5 combinazioni hardware e basta. Qui ci vorrebbe qualcuno con le palle che investisse in pc-notebook configurati ad hoc con 1-2 distro linux supportate a pieno (e con assistenza), Con hardware fornito di driver open source. Poi anche su un sistema Linux nessuno vieta di sviluppare applicazioni closed (a partire dai giochi che girerebbero ancora meglio)...L'utente normale non vuole WINDOWS, vuole qualcosa facile da usare, che funzioni e possibilmente costi poco.linaroRe: UAC, scelta.... ?!
- Scritto da: linaro> L'utente normale non vuole WINDOWS, vuole> qualcosa facile da usare, che funzioni e> possibilmente costi> poco.Non sono d'accordo.Basta con il dire che winzoz è facile.. è facile xche hai sempre l'amico che te lo mette a posto, sono veramente pochi, ma proprio pochi, gli utenti che si arrangiano.ESEMPIOChiavetta Tim HSDPA, la infila senza aver installato i driver, XP la riconosce come USB Sconosciuta... e adesso? anche mettendo i driver devi andare a MANO a sistemare nel registro... vaglielo a spiegare all'utonto...L'ho provato sulla pelle proprio ieri, cliente che va in trasferta, fa sta cagata e si XXXXXXX xche non va... Ma winzoz non è facile e alla portata di tutti? XXXXXXXXX...E questo capite per molte altre periferiche usb... anche solo cambiando la porta... viene rilevata e installata nuovamente, spesso con tanto di richiesta del cd dei driver (che il 90% della gente perde)..Facile vero? si certo... facile farsi i soldi andando a sistemare questi problemi, su quello non ho dubbi!!RealENNECIRe: UAC, scelta.... ?!
- Scritto da: linaro> Poi anche su un sistema Linux> nessuno vieta di sviluppare applicazioni closed> (a partire dai giochi che girerebbero ancora> meglio)...> Quoto tutto tranne questo :( Purtroppo con le OpenGL3 che si sono rivelate molto al di sotto delle aspettative (dopo un intero anno di "silenzio stampa" da parte di ARB) penso che molte sw house non considerino più le OpenGL per i giochi :(Oramai sono rimaste Blizzard, ID e poche altre :(Ci si aspettava una riscrittura completa delle OpenGL levando tutto quello che era deprecato e invece hanno aggiunto alcune estensioni al Core e introdotto il modello per deprecare funzioni :(Spammo e vivo feliceRe: UAC, scelta.... ?!
- Scritto da: linaro> Hai ragione in parte, oggi le cose sono> migliorate ma il problema di compatibilità> hardware> rimane.> > Il problema pero' non è del SO ma del produttore> hardware che non rilascia specifiche!!! è per> questo che si combatte per migliorare la cosa.> Cosa credi, MAC OSX gira su 4-5 combinazioni> hardware e basta. Qui ci vorrebbe qualcuno con le> palle che investisse in pc-notebook configurati> ad hoc con 1-2 distro linux supportate a pieno (e> con assistenza), Con hardware fornito di driver> open source. Poi anche su un sistema Linux> nessuno vieta di sviluppare applicazioni closed> (a partire dai giochi che girerebbero ancora> meglio)...> > L'utente normale non vuole WINDOWS, vuole> qualcosa facile da usare, che funzioni e> possibilmente costi> poco.Allora, per favore finiamola con questa storia della distro unica. Le distro non sono altro che raccolte di pacchetti cucite su un Kernel Linux UNICO! Ci sono poi le personalizzazioni delle varie società che producono le distro ma di fatto non sono altro che raccolte software esattamente come le varie immagini predefinite che i produttori installano nei pc con windows, ognuno ha le sue belle trial, i suoi SW le sue personalizzazioni e non se ne trova una uguale.Non ha senso limitare la scelta, ha senso forse incrementare lo sviluppo dei DE principali, limitare le personalizzazioni eccessive su questi da una distro a l'altra (l'utente medio vede il DE e non Linux) in maniera da renderli immediatamente riconoscibili e concentrarsi su strumenti di amministrazione condivisi. Eventualmente rendere trasparente la gestione dei pacchetti con unica interfaccia per tutti i sistemi.DarkSchneiderRe: UAC, scelta.... ?!
> Io ho provato ad usare linux dal 1999 e ti> assicuro che ogni volta ho abbandonato l'idea> dopo aver perso giorni a cercare i driver per una> scheda video. E' veramente uno sbattimento> assurdo.Assurdo che non hai cambiato scheda video: io avevo uno scanner che non ha più il supporto per Windows da XP in poi; ma non è per questo che dico che Windows fa schifo.Se un produttore non vuole creare driver per Linux che possiamo farci? Purtroppo se vuoi avere la libertà di usare Linux sei costretto a sceglierti l'HW adatto. E' una triste realtà.advangeRe: UAC, scelta.... ?!
- Scritto da: paolinovaiv aivai> Io ho provato ad usare linux dal 1999 e ti> assicuro che ogni volta ho abbandonato l'idea> dopo aver perso giorni a cercare i driver per una> scheda video. E' veramente uno sbattimento> assurdo.Ha sbagliato a scrivere. Non "dal 1999", ma "nel 1999".NifftRe: UAC, scelta.... ?!
per una scheda video?Dio mio e che scheda è???ormai sono supportate tutte le ATI e le NVidia, le Matrox, le Tungsten, le Trident, le Intelc'è pure il supporto per LarrabeepabloskiRe: UAC, scelta.... ?!
Sì non è esattamente vero... prova ad impostare due schermi (non in clone) con una scheda intel di un portatile ibm... con XP lo fai in un secondo, con linux è una tragedia... e non ci sono ancora riuscito.Io sono un utente Linux ma è innegabile la carenza di supporto hardware; deve pero' essere chiaro che il problema non è l'OS...linaroRe: UAC, scelta.... ?!
- Scritto da: paolinovaiv aivai> Se tu avessi provato Win7 magari sapresti che la> UAC è scalabile, quindi è errato dire dire che è> meno invasiva, è l'utente che decide il> livello.> > Io ho provato ad usare linux dal 1999 e ti> assicuro che ogni volta ho abbandonato l'idea> dopo aver perso giorni a cercare i driver per una> scheda video. E' veramente uno sbattimento> assurdo.> > Dal mio punto di vista l'OS deve creare il minor> numero di problemi possibili all'utente ed essere> di facile comprensione. Se poi uno vuole fare> l'ingegnere informatico si può iscrivere> all'università.Allora, la possibilità di impostare il livello è stata aggiunta proprio perché tonnellate di utonti si sono lamentati per i troppi click per fare ogni cosa. Il fatto che di fabbrica esca così è un GRAVE problema.http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=9351&numero=999Ad ogni modo quello dei driver è il problema che ho avuto io su Vista ,per cui non mi funzionavano né lo scanner né la chiavetta bluetooth, ma visto che Windows non mi serve l'ho potuto togliere senza preoccuparmene minimamente.Shiba5 versioni di troppo
Se installi una qualunque distribuzione di Linux hai una unica versione, completa e non castrata, aggiornabile per l'eternità, espandibile con i tool interni di installazione automatica che permettono di aggiungere qualunque programma.Alla fine tutte le distribuzioni differiscono unicamente dalla scelta dei programmi inclusi di default, dall'assistenza inclusa o meno, e da pochi altri dettagli.FunzRe: 5 versioni di troppo
Verissimo. Però il mercato indica altre strade e Microsoft le percorre. Poi si tenta di mascherare decisioni commerciali tramite pseudo argomentazioni tecniche.ermeteRe: 5 versioni di troppo
allora installati linux e vai a postare nell'altro artcolo, qua sei un po OT..._kaiser_Re: 5 versioni di troppo
- Scritto da: _kaiser_> allora installati linux e vai a postare> nell'altro artcolo, qua sei un po> OT...MA cos'è questa risposta isterica e stizzita?dont feed the trollRe: 5 versioni di troppo
lui sa che windows sta morendo e quindi s'instizzisce :DpabloskiRe: 5 versioni di troppo
- Scritto da: _kaiser_> allora installati linux e vai a postareGià fatto> nell'altro artcolo, qua sei un po> OT...già fatto :pFunzRe: 5 versioni di troppo
- Scritto da: Funz> Se installi una qualunque distribuzione di Linux> hai una unica versione, completa e non castrata,> aggiornabile per l'eternità, espandibile con i> tool interni di installazione automatica che> permettono di aggiungere qualunque> programma.> Alla fine tutte le distribuzioni differiscono> unicamente dalla scelta dei programmi inclusi di> default, dall'assistenza inclusa o meno, e da> pochi altri> dettagli.Già. E' un altro mondo.NifftRe: 5 versioni di troppo
- Scritto da: Funz> Se installi una qualunque distribuzione di Linux> hai una unica versione, completa e non castrata,> aggiornabile per l'eternità, espandibile con i> tool interni di installazione automatica che> permettono di aggiungere qualunque> programma.Peccato che ci sono 86mila distribuzioni. Se sostituisci il termine "versione" a "distribuzione", ecco che forse ne esce vincente Windows.E Linus Torvalds che fa? "difende l'esistenza di un numero senza fine di distribuzioni basate su Linux diverse tra loro: uno stato di cose che non può che far bene a tutti, agli utenti come al mercato"Qui siamo matti.http://punto-informatico.it/2543486/PI/News/torvalds-piu-distro-tutti.aspxAttanasioRe: 5 versioni di troppo
- Scritto da: Attanasio> Peccato che ci sono 86mila distribuzioni. Se> sostituisci il termine "versione" a> "distribuzione", ecco che forse ne esce vincente> Windows.Alla fine per ciascun ambito ci sono due o tre distribuzioni "dominanti", che hanno la maggior diffusione e la comunità più ampia dove trovare aiuto.Se poi uno ha esigenze particolari può rivolgersi a una delle millemila altre esistenti, che poi nella stragrande maggioranza dei casi sono derivate dalle principali e reimpacchettate con qualche variante.> E Linus Torvalds che fa? "difende l'esistenza di> un numero senza fine di distribuzioni basate su> Linux diverse tra loro: uno stato di cose che non> può che far bene a tutti, agli utenti come al> mercato"> Qui siamo matti.Se uno non vuol fare neanche la minima fatica di informarsi prima, sperimentare, smanettare un pochino lasci perdere, continui a mangiare quello che passa il convento-Microsoft.Funz3 Applicazioni
Annunziata ha dimenticato di dire quali sono le 3 applicazioni che si possono usare contemporaneamente con la versione Starter:AntiSpyware, AntiVirus, Firewall.Poi resti tutta la giornata a guardare lo schermo: se apri il bloc notes ti esce una finestra che ti dice: spegni prima una delle 3 applicazioni attive.Windows 7: il primo SO con il multitasking castrato.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 06 febbraio 2009 09.07-----------------------------------------------------------advangeRe: 3 Applicazioni
Il bello che la versione starter oltre che essere destinata ai paesi emergenti, la vedremo anche sui certi netbook:http://www.eeepc.it/windows-7-avra-una-versione-ridotta-per-netbook-si-e-ufficiale-ma-ridotta-quanto/La notizia a quanto pare non sta avendo un impatto positivo.gnulinux86Re: 3 Applicazioni
Veramente unaXXXXXta di sistema operativo..Ora se ne esce quel demente di Renji e dice che l'utente ne ha da vendere di 3 app...Ma sinceramente.... conoscendo il target... sicuramente avranno tutti la versione +XXXXX (x modo di dire) Craccatissima..RealENNECIRe: 3 Applicazioni
me ne esco col dire: Prima provalo e poi fasciati la testa.Ma va di moda dar aria alla bocca senza aver visto nullaRenji AbaraiRe: 3 Applicazioni
- Scritto da: advange> Annunziata ha dimenticato di dire quali sono le 3> applicazioni che si possono usare> contemporaneamente con la versione> Starter:> AntiSpyware, AntiVirus, Firewall.> Poi resti tutta la giornata a guardare lo> schermo: se apri il bloc notes ti esce una> finestra che ti dice: spegni prima una delle 3> applicazioni> attive.> > Windows 7: il primo SO con il multitasking> castrato.> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 06 febbraio 2009 09.07> --------------------------------------------------la starter non la monterà nessun produttore su nessun netbook proprio per la sua ridicola limitazione (esattamente come è stato fatto anche con vista starter, che aveva la stessa identica limitazione.. su quanti pc l'hai visto?) piuttosto vanno di home basicanonymousRe: 3 Applicazioni
> la starter non la monterà nessun produttore su> nessun netbook proprio per la sua ridicola> limitazione (esattamente come è stato fatto anche> con vista starter, che aveva la stessa identica> limitazione.. su quanti pc l'hai visto?)> piuttosto vanno di home> basicNe sono sicuro; la domanda è: allora perché produrla?advangeRe: 3 Applicazioni
- Scritto da: advange> Ne sono sicuro; la domanda è: allora perché> produrla?Forse per poter scrivere "Windows 7 a partire da $..."?ruppoloDovrebbero porer girare...
"tutte le versioni commercializzate dovrebbero poter girare tranquillamente su computer relativamente recenti"traduzione:dovete avere un pc non piu' vecchio di 6 settimane.attonitoRe: Dovrebbero porer girare...
- Scritto da: attonito> "tutte le versioni commercializzate dovrebbero> poter girare tranquillamente su computer> relativamente> recenti"> > traduzione:> > dovete avere un pc non piu' vecchio di 6> settimane.Vai a dirglielo a quelli che hanno preso il portatile col famigerato bollino, DOPO MESI che Vista era uscito.ruppoloRe: Dovrebbero porer girare...
la beta, nel mio caso, gira su un sempron 3200 con 1 giga di ram, non escludo che possa girare anche con 500 mega...non è propriamente recente, anzi è un desktop da 350 euro al centro commerciale, e parlo di 350 euro di 2 anni fa..._kaiser_Tante redditizie ma inutili versioni
Potenza del marketing, piazzi lo stesso software in versioni diverse quando basterebbe un solo disco d'installazione adatto a tutte le versioni.La Ultimate retail include tutti i driver e i programmi contenuti nelle versioni più economiche, bastano degli script d'installazione diversi, fatti partire da un wizard al boot, per installare la versione adatta al proprio hardware di base o quella che si desidera. Nulla di più semplice, per l'utente, dello scegliere l'installazione consigliata dopo il rilevamento dell'hardware di base della propria macchina, rilevamento che richiede pochi secondi, oppure scegliere l'installazione più consone ai propri bisogni se necessario. A differenza di quanto accade con i computer Apple che, a causa dell'hardware assai poco variegato non richiedono driver aggiuntivi, come sempre accade nei PC con Windows è necessario avere i driver specifici del proprio hardware per completare l'installazione delle periferiche presenti o aggiunte sulla mainboard, ma questo è risaputo ed è del tutto normale. Questa scelta costringerebbe Microsoft a rivedere il prezzo del suo prodotto e a fare come Apple che propone il suo OSX in una sola versione buona sia come full che come aggiornamento, ad un prezzo fisso. Ma forse a Microsoft rende assai più creare diverse versioni dello stesso software e venderle a prezzi diversi e, tanto per giustificare la differenza di prezzo, castrare ad arte in modo vergognoso le versioni più economiche.AlbertsxRe: Tante redditizie ma inutili versioni
Beh in campo server lo fa da tempo, con versioni diverse che mettono paletti artificiali sull'hardware in base al tipo di licenza che vuoiMr. XRe: Tante redditizie ma inutili versioni
Il settore server è diverso dal retail, qui si parla del pc dell'utente comune, non di blade. Passi creare, anche se maldigeriti, paletti artificiali per un certo tipo di licenze peraltro a diffusione relativamente limitata, è eticamente discutibile crearle senza nessun motivo tecnico anche nel mercato consumer o pro non specializzato. Ma l'etica e il denaro vanno su binari diversi :)AlbertsxRe: Tante redditizie ma inutili versioni
rettifico "crearli", non crearleAlbertsxRe: Tante redditizie ma inutili versioni
Microsoft conta di fare un certo ricavo dalla vendita dei suoi s.o.Lo può fare in due modi: facendo pagare la stessa cifra al professionista che con il suo pc guadagna 100.000 euro/anno e alla casalinga che lo usa solo per consultare le ricette, oppure, come insegna il marketing, inibendo alcune funzioni e differenziando il prezzo.E' più etico spennare la casalinga o la mini-attività commerciale del Kenia?Mr.PinkRe: Tante redditizie ma inutili versioni
- Scritto da: Albertsx> Potenza del marketing, piazzi lo stesso software> in versioni diverse quando basterebbe un solo> disco d'installazione adatto a tutte le> versioni.> La Ultimate retail include tutti i driver e i> programmi contenuti nelle versioni più> economiche, bastano degli script d'installazione> diversi, fatti partire da un wizard al boot, per> installare la versione adatta al proprio hardware> di base o quella che si desidera. Nulla di più> semplice, per l'utente, dello scegliere> l'installazione consigliata dopo il rilevamento> dell'hardware di base della propria macchina,> rilevamento che richiede pochi secondi, oppure> scegliere l'installazione più consone ai propri> bisogni se necessario. A differenza di quanto> accade con i computer Apple che, a causa> dell'hardware assai poco variegato non richiedono> driver aggiuntivi, come sempre accade nei PC con> Windows è necessario avere i driver specifici del> proprio hardware per completare l'installazione> delle periferiche presenti o aggiunte sulla> mainboard, ma questo è risaputo ed è del tutto> normale. Questa scelta costringerebbe Microsoft a> rivedere il prezzo del suo prodotto e a fare come> Apple che propone il suo OSX in una sola versione> buona sia come full che come aggiornamento, ad un> prezzo fisso. Ma forse a Microsoft rende assai> più creare diverse versioni dello stesso software> e venderle a prezzi diversi e, tanto per> giustificare la differenza di prezzo, castrare ad> arte in modo vergognoso le versioni più> economiche.Voglio solo segnalare che il disco di installazione è già unico per tutte le versioni, quello che cambia è la licenza (e la grafica sulla scatola)DarkSchneiderRe: Tante redditizie ma inutili versioni
- Scritto da: Albertsx> Ma forse a Microsoft rende assai> più creare diverse versioni dello stesso software> e venderle a prezzi diversi e, tanto per> giustificare la differenza di prezzo, castrare ad> arte in modo vergognoso le versioni più> economiche.ABC del marketing, nulla di nuovo sotto il sole.D'altra parte se l'utente è pecora fanno pure bene...IoSonoNessu noRe: Tante redditizie ma inutili versioni
- Scritto da: Albertsx> Potenza del marketing, piazzi lo stesso software> in versioni diverse quando basterebbe un solo> disco d'installazione adatto a tutte le> versioni.Ma è così!> come sempre accade nei PC con> Windows è necessario avere i driver specifici del> proprio hardware per completare l'installazione> delle periferiche presenti o aggiunte sulla> mainboard, ma questo è risaputo ed è del tutto> normale.È proprio questa accettata normalità, la tragedia!> Questa scelta costringerebbe Microsoft a> rivedere il prezzo del suo prodotto e a fare come> Apple che propone il suo OSX in una sola versione> buona sia come full che come aggiornamento, ad un> prezzo fisso. Ma forse a Microsoft rende assai> più creare diverse versioni dello stesso software> e venderle a prezzi diversi e, tanto per> giustificare la differenza di prezzo, castrare ad> arte in modo vergognoso le versioni più> economiche.Aggiungi pure che la beta pubblica è la Ultimate, così prima ti ingolosisci e ne parli bene perché ha tutto, poi te li pigli nel XXXX con la Premium, e se vuoi la Ultimate ti costa una cifra.ruppoloRe: Tante redditizie ma inutili versioni
Il fatto che sia già così, cioè che il disco d'installazione sia solo uno e in base al codice della licenza cambi il "gusto" del software, la dice lunga sulla presa in giro fatta da Microsoft.Circa la necessità di avere i driver per il proprio hardware è del tutto normale, non c'è una soluzione vista l'enorme quantità di hardware di base su cui può funzionare, a meno di non fornire il sistema operativo con 20 DVD pieni di driver, cosa non realizzabile. Su Mac non è necessario avere driver particolari proprio per la relativamente piccola difformità di dotazione hardware di base tra un Mac e l'altro e quindi i driver entrano tutti sullo stesso DVD del sistema operativo.Purtroppo le distinzioni artificiose ideate per creare diverse versioni dello stesso sistema operativo senza reali motivi tecnici sono alla base del marketing e del dragare denaro dai nostri portafogli e al momento sembra che né tu né io ci si possa far qualcosa... a meno di non cambiare "sponda" e passare a chi offre una sola versione di sistema operativo buona per tutti i suoi PC.SuperseedRe: Tante redditizie ma inutili versioni
- Scritto da: Superseed> Il fatto che sia già così, cioè che il disco> d'installazione sia solo uno e in base al codice> della licenza cambi il "gusto" del software, la> dice lunga sulla presa in giro fatta da> Microsoft.Non è una presa in giro, ma una giusto uso delle risorse. Che senso avrebbe produrre tanti DVD differenti? Il DVD è solo un mezzo di trasporto. Tu non compri un DVD, compri una licenza d'uso.> Circa la necessità di avere i driver per il> proprio hardware è del tutto normale, non c'è una> soluzione vista l'enorme quantità di hardware di> base su cui può funzionare, a meno di non fornire> il sistema operativo con 20 DVD pieni di driver,> cosa non realizzabile.Certo che c'è una soluzione: basta un sistema che scarica dal produttore il driver corretto, automaticamente, e lo installa. Naturalmente bisogna prendere accordi con i vari produttori.> Su Mac non è necessario> avere driver particolari proprio per la> relativamente piccola difformità di dotazione> hardware di base tra un Mac e l'altro e quindi i> driver entrano tutti sullo stesso DVD del sistema> operativo.E le periferiche esterne?Apple usa proprio il metodo che ti ho descritto poco sopra.> Purtroppo le distinzioni artificiose ideate per> creare diverse versioni dello stesso sistema> operativo senza reali motivi tecnici sono alla> base del marketing e del dragare denaro dai> nostri portafogli e al momento sembra che né tu> né io ci si possa far qualcosa... a meno di non> cambiare "sponda" e passare a chi offre una sola> versione di sistema operativo buona per tutti i> suoi> PC.Una sola versione, niente numeri di serie, niente protezioni.ruppoloRe: Tante redditizie ma inutili versioni
> prezzo fisso. Ma forse a Microsoft rende assai> più creare diverse versioni dello stesso software> e venderle a prezzi diversi e, tanto per> giustificare la differenza di prezzo, castrare ad> arte in modo vergognoso le versioni più> economiche.Secondo te quanto costa produrre un proXXXXXre dual core e uno quad core? O quanto costa produrre una mercedes SLK e una classe A? Quanto costa produrre un macbook 17'' e un 15''?nome e cognomeRe: Tante redditizie ma inutili versioni
Prego? Spiega meglio il concetto! Il software quando lo hai fatto lo hai fatto e basta, se lo castri apposta senza motivi tecnici per scopo di puro marketing non va bene. Non va bene a chi lo compra, va bene a chi lo vende.