L’occidente e il primo mondo scarseggiano di sbocchi per le imprese IT, il mercato del lavoro langue per mancanza di personale specializzato che sappia assolvere alle necessità delle aziende. Cisco guarda dunque ad oriente: nei paesi emergenti ferve il desiderio di competere ad armi pari con il resto del mondo, un entusiasmo da cavalcare e da interpretare a proprio favore. Non c’è speranza di reclutare talenti nei paesi ricchi; i più giovani battono altre strade, la carriera IT è considerata una noia.
Cisco, al pari di altre numerosissime realtà aziendali , punta sull’India, sulla Cina, sul Medioriente: sono mercati promettenti non solo perché in certi casi si configurano come paradisi dell’outsourcing ], ma perché sono pronti ad importare ed ospitare infrastrutture mentre la popolazione e la capacità di spesa crescono e la sete di tecnologia divampa. In questi paesi Cisco vuole assumere, vuole formare tecnici qualificati che possano vigilare e portare avanti i progetti che già vi fermentano: “Stiamo reclutando personale da aree in cui necessitiamo di talenti e dove i talenti non sono ancora valorizzati” ha spiegato Leo Scrivner, dirigente che si occupa di gestire il personale nelle campagne indiane di Cisco.
L’obiettivo dell’azienda è addestrare 10mila lavoratori , certificando la loro preparazione con attestati rilasciati dalle Cisco Networking Academy : il 20 per cento dei tecnici sfornati sarà formato con corsi ancora più specifici e sarà impiegato presso le sedi locali, il restante 80 per cento costituirà l’ambita forza lavoro per aziende partner, con cui Cisco spera di alimentare sinergie e creare un ecosistema fecondo perché germoglino nuove opportunità di business.
Questa spinta verso oriente è parte di una strategia che Cisco coltiva da tempo: nei mesi scorsi l’azienda aveva annunciato di voler formare 360mila ingegneri indiani nel giro di 5 anni, un numero cospicuo ma non sufficiente per colmare la necessità locale di tecnici specializzati.
Ma se la sete di specialisti appare implacabile sui mercati orientali che stanno vivendo un netto sviluppo , anche le aziende localizzate nei paesi del primo mondo avvertono lo stesso impellente bisogno di personale qualificato . Se in Italia il professionista IT arranca , in paesi come la Germania , il Regno Unito e gli States è l’industria ad arrancare e a rivolgersi all’estero. Il ricambio generazionale incombe e gli sparuti professionisti IT devono essere corteggiati : tale è la competizione per aggiudicarseli e inserirli nella propria squadra.
La questione che impensierisce, si segnala da più fronti, è la scarsa attrattiva che le professioni tecniche esercitano sui giovani che devono costruirsi un percorso accademico e una carriera lavorativa. Lo segnala la Computing Research Association ( CRA ): nonostante le prospettive lavorative siano allettanti, nelle università nordamericane sono sempre meno gli studenti che portano a termine un corso di studi nel campo IT. Non che i ragazzi non siano consapevoli del brillante futuro che potrebbe stagliarsi di fronte a loro: la principale ragione per cui scelgono di non intraprendere dei corsi incentrati sull’information technology, spiega con un’ indagine la British Computer Society ( BCS ), è che considerano noioso il lavoro che potrebbe attenderli .
Se dunque Cisco e le aziende occidentali non possono che guardare verso Est, anche i giovani che stanno battendo la strada della formazione IT sembrano rivolgersi ad oriente: l’India, fucina di ingegneri e informatici , è destinazione di un sempre più esteso outsourcing dei compiti a casa .
Gaia Bottà
( fonte immagine )
-
MA SKYPE NON E? OPEN SOURCE
Prima leggo "Gli sviluppatori tengono a sottolineare che tutte le applicazioni utilizzate da Ubuntu MID sono open source e liberamente ridistribuibili."Poi vedo lo screenshot con le icone di skype...ma a che gioco giochiamo?Solita pagliacciata cantinara....maioneseRe: MA SKYPE NON E? OPEN SOURCE
Bhe potrebbe essere che viene rilasciato con solo software opensource, ma poi uno può aggiungerci quello che vuole.Vedremo che sarà.InfattiRe: MA SKYPE NON E? OPEN SOURCE
E infatti, ho appena caricato la kvm e nella sezione internet c'è Ekiga, ma non SkypeIl tuo post si riduce alla solita trollata.CiaoInfattiRe: MA SKYPE NON E? OPEN SOURCE
Nel caso volessi una prova:http://img133.imageshack.us/my.php?image=ubuuj4.pngInfattiRe: MA SKYPE NON E? OPEN SOURCE
Sai per un essere umano dotato di un minimo di intelligenza, leggendo la frase che per te è incomprensibile("Gli sviluppatori tengono a sottolineare che tutte le applicazioni utilizzate da Ubuntu MID sono OpenSource e liberamente ridistribuibili.") Significa che di base/default/nativamente, su questa Ubuntu sono installati software OpenSource, non è difficile capirlo. Spero almeno che tu sappia cosa voglia dire,"liberamente redistribuibili".gnulinux86Re: MA SKYPE NON E? OPEN SOURCE
Lascia stare è un trolletto, gli ho fornito anche la prova che ha detto una fesseria:http://img133.imageshack.us/my.php?image=ubuuj4.pngInfattiRe: MA SKYPE NON E? OPEN SOURCE
- Scritto da: Infatti> Lascia stare è un trolletto, gli ho fornito anche> la prova che ha detto una> fesseria:> > http://img133.imageshack.us/my.php?image=ubuuj4.pnInfatti anche a me sa di trollatona.....http://vistabuntu.wordpress.comvistabuntu. wordpress. comRe: MA SKYPE NON E? OPEN SOURCE
- Scritto da: Infatti> Lascia stare è un trolletto, gli ho fornito anche> la prova che ha detto una> fesseria:> > http://img133.imageshack.us/my.php?image=ubuuj4.pnbah....http://vistabuntu.wordpress.com/vistabuntu. wordpress. comMolto interessante...
Sono proprio curioso di vederla, per ora sto scaricando la kvm.Chissa se è compatibile con eeepc, potrei provare.... :DInfattiRe: Molto interessante...
per l'eee molto meglio la netbook edition da cui ti sto scrivendo!!barra78Re: Molto interessante...
Cos'è? Mai sentita. Sempre Ubuntu? Link? :DInfattiRe: Molto interessante...
http://calcolomeccanica.com/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=1&Itemid=161guarda le ultime foto che ho aggiunto :Dho appena cambiato template nel sito e ho ancora alcune cose da sistemare.barra78Linux inside!
Davvero linux ce lo ritroveremo anche come software che gestisce il frigorifero o il computer di bordo di un'automobile.YuriRe: Linux inside!
per ora solo nei router. Tutto il resto aria frittaBohRe: Linux inside!
- Scritto da: Boh> per ora solo nei router. Tutto il resto aria> frittanon e' vero, per fare un esempio di altri dispositivi embedded gnu/linux viene installato nella quasi totalita' degli ebook readernbmghdhRe: Linux inside!
certo, il device più usato dopo l'ipod...BohRe: Linux inside!
Se non sbaglio anche il Tom Tom usa LinuxvacRe: Linux inside!
Linux è un Kernel modulare, lo puoi inserire in molti dispositivi, guarda l'immagine del mio Nick. Linux, è presente;Desktop,Notebook,Server,Mainframe,Navigatori satellitari,Router,PS3,Cellulari,Dispositivi mobili,SuperComputer(se ricordo altro lo aggiungo), se voi i link, che attestano quanto scritto non c'è problema.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 27 giugno 2008 09.13-----------------------------------------------------------gnulinux86Re: Linux inside!
per i supercomputer: top500.org (ed è pure in crescita ;-) )sylvaticusE così si conclude un sogno...
...chi sperava che il mondo linux avesse trovato uno sbocco serio sul mercato attraverso i mini portatili, ora ribattezzati con un "modaiolo" MID, un mondo dove windows non avrebbe potuto tenere banco a lungo vista la decisa morte di xp e l'avvento di quel carro funebre di Vista, adesso può andare a dormire, tranquillo di essersi sbagliato.Non ci voleva tanto: una distro unificata prodotta insieme dai maggiori produttori ed ottimizzata per tre o quattro configurazioni al massimo (oltretutto largamente basate su roba di intel di cui esistono già i driver open source ufficiali), i programmi giusto leggermente e neanche troppo ottimizzati/alleggeriti, il supporto ad un paio di risoluzioni atipiche dovute ai piccoli lcd e magari già guardare oltre tipo agli schermi touch (sarebbe stata la prima volta che il mondo linux avrebbe condotto lo sviluppo di qualcosa che non fosse un fork del menga).Non ci voleva tanto, ma s'è preferito puntare al giocattolino scemo per internet. S'è preferito mortificare un hardware che fino a prova contraria montava in larga parte su portatili costruiti fino a pochissimi anni fa, per farci stare un qualcosa di castrato e castrante.Adesso per carità chi non vorrà seguire il trend, farà in fretta a fare pulizia ed a mettere una distro completa e decente ma intanto la massa che comprerà questi mid si terrà un affare limitato e così continuerà a non guardare verso linux (del resto se vogliono un computer serio, dopo una simile performance, eviteranno a priori di associare linux ad un os serio).E vabbè, un'altra possibilità sprecata in nome dell'incapacità di collaborare quando, dove e come serve non solo tra la comunità fanatica e rissosa ma anche elevata tra le varie aziende che continuano a non voler vedere oltre il proprio orticello.0vertureRe: E così si conclude un sogno...
Ho fatto una fatica terrificante per cercare di capire cosa tu abbia voluto dire.Ad ogni modo credo che in sintesi tu abbia voluto dire 3 cose:1) questa distro Ubuntu MID è un arrangiamento che alla fine non sa di nulla.2) GNU/Linux non è un OS serio.3) I team che stanno dietro ai progetti Open Source perdono tempo perchè non si alleano.Se questo è il tuo pensiero ti posso garantire che non hai capito un bel niente del mondo Open Source!!! Ti rispondo a tutti e tre i punti.1) Ubuntu MID è sosntanzialmente un porting della corrispondente versione Ubuntu Desktop. Inoltre è solo all'inizio ma ha le premesse per fare bene. Nessuno pensa mai ai grandi sforzi che fanno queste aziende che non hanno i budget di M$.2) non so che risponderti... sai cos'è un OS??? La stabilità e la sicurezza non contano??? conta solo poter giocare??? booo3) Questo è l'unico punto che ha un pò di senso. Bisogna considerare però che spesso la forza del software GNU ma anche non GNU è l'estrema varietà!In definitiva posso dire che io sono un informatico prossimo alla laurea, uso i computer da 12 anni: i primi 8 usavo solo Win e gli ultimi 4 fino ad ora solo Linux (Gentoo). Con Win 1000 problemi ora solo soddisfazioni. Posso fare di tutto e inoltre ho dimenticato l'esistenza dei virus.malusRe: E così si conclude un sogno...
- Scritto da: malus> Ho fatto una fatica terrificante per cercare di> capire cosa tu abbia voluto> dire.Hai fatto una fatica inutile perchè non hai capito niente.In futuro segui l'esempio di Homer, non tentare che tanto non ci riesci.> Ad ogni modo credo che in sintesi tu abbia voluto> dire 3> cose:> > 1) questa distro Ubuntu MID è un arrangiamento> che alla fine non sa di> nulla.Sbagliato: Ubuntu MID è un sistema castrato che va a castrare un hardware che potrebbe offrire molto di più.> 2) GNU/Linux non è un OS serio.Sbagliato: Questo non lo penso io, ma lo penserà la massa che si ritroverà linux presentato in questo modo idiota.> 3) I team che stanno dietro ai progetti Open> Source perdono tempo perchè non si> alleano.Sbagliato: Non perdono tempo perchè non si alleano, perdono mercato perchè non si alleano.3 su 3 - My compliments...> > Se questo è il tuo pensiero ti posso garantire> che non hai capito un bel niente del mondo Open> Source!!! Ti rispondo a tutti e tre i> punti.Infatti non è quello il mio pensiero e purtroppo del mondo open source (soprattutto questo dal quale nasce linux) ho capito delle cose che forse non avrei dovuto viste le reazioni che ricevo dai miei post, chiaro segno che, nella piaga, infilo ogni volta non un dito ma un tizzone ardente> > 1) Ubuntu MID è sosntanzialmente un porting della> corrispondente versione Ubuntu Desktop. Inoltre è> solo all'inizio ma ha le premesse per fare bene.> Nessuno pensa mai ai grandi sforzi che fanno> queste aziende che non hanno i budget di> M$.Non hanno i budget di m$ perchè non si alleano, non collaborano. Sembra di vedere i piccoli negozianti itagliani che si lamentano della grande distribuzione ma continuano orgogliosi con la loro vetrinetta invece di cercare di proporre delle soluzioni migliori magari proprio collaborando.> 2) non so che risponderti... sai cos'è un OS???> La stabilità e la sicurezza non contano??? conta> solo poter giocare???> boooIo lo so cos'è un OS. Te, sono sicuro che finisci triturato alla prima domanda seria sull'argomento che ti fanno.> 3) Questo è l'unico punto che ha un pò di senso.> Bisogna considerare però che spesso la forza del> software GNU ma anche non GNU è l'estrema> varietà!> Certo ed infatti linux nel desktop, invece di venire promosso ad alternativa seria contro windows, è stato promosso a giocattolino per portatilini. Su HWU puoi trovare degli interessantissimi commenti di Acer a proposito, soprattutto quando fanno notare che su due modelli del Aspire One, quello bello, con ram e spazio disco in abbondanza verrà venduto con xp mentre l'altro praticamente finirà per fare compagnia al JumPC di Olidata> In definitiva posso dire che io sono un> informatico prossimo alla laurea, uso i computer> da 12 anni: i primi 8 usavo solo Win e gli ultimi> 4 fino ad ora solo Linux (Gentoo). Con Win 1000> problemi ora solo soddisfazioni. Posso fare di> tutto e inoltre ho dimenticato l'esistenza dei> virus.Non devi essere un granchè come informatico se per liberarti dai virus hai dovuto cambiare sistema operativo.Mi sa che fai parte di quella categoria di persone che spara alle mosche con i cannoni.0vertureRe: E così si conclude un sogno...
> Hai fatto una fatica inutile perchè non hai> capito> niente.Sarà ma qui imho hanno capito poco tutti quanti di quello che hai scritto.....> Sbagliato: Ubuntu MID è un sistema castrato che> va a castrare un hardware che potrebbe offrire> molto di> più.Sai chi ha finanziato lo sviluppo di questo affare? intel. Sai chi sviluppa le piattaforme mid commercializzate attualmente? intel. Sai xchè hanno scelto ubuntu? Xchè stando ad intel ubuntu e l'opensource in generale sono la scelta migliore x questo tipo di dispositivi> Sbagliato: Questo non lo penso io, ma lo penserà> la massa che si ritroverà linux presentato in> questo modo> idiota.LOL La gente pensa che windows vista sia un passo avanti notevole rispetto al precedente xchè ha trasparenze e qualche povero effetto 3d. quando vedranno questo faranno salti di gioia. Hai presente il samsung q1ultra? ho un amico a cui lo ha regalato l'azienda per cui lavora. Giace INUTILIZZATO in un cassetto xchè windows su quel sistema è assolutamente inutilizzabile. tutto tropppo piccolo, il touch è approssimativo, gli applicativi forniti e la tastiera virtuale sono scomodi.> Sbagliato: Non perdono tempo perchè non si> alleano, perdono mercato perchè non si> alleano.Probabile ma il capo di canonical ha appunto ipotizzato l'avvicinarci delle principali distro per unificare gli sforzi. Vedremo ma tieni conto che la maggior parte delle aziende che lavorano con l'opensource guadagnano e bene anche. > Non devi essere un granchè come informatico se> per liberarti dai virus hai dovuto cambiare> sistema> operativo.> Mi sa che fai parte di quella categoria di> persone che spara alle mosche con i> cannoni.Qualche tempo fa in un'azienda che seguo è entrato un bel virus. Fonte? un sito (credo il catasto). Ci abbiamo messo 3 gg per capire come rimuoverlo xchè era roba così nuova che in ordine nod32, avast, norton non sono stati in grado di rilevare il virus fino al rilascio di update. L'unica macchina che non ha subito disagi era appunto il fileserver dove ho installato linux.Il server del gestionale che usano per la contabilità è stato fermo 5gg per il recupero e il ripristino dei dati (fatto da una azienda che ha solo a modena una 30ina di dipendenti)barra78Re: E così si conclude un sogno...
> > Hai fatto una fatica inutile perchè non hai> capito> niente.> In futuro segui l'esempio di Homer, non tentare> che tanto non ci> riesci.> innanzitutto: l'educazione... ti ha risposto in modo estremamente civile, non vedo perche' offendere. Il tuo post era oggettivamente arzigogolato.> > Sbagliato: Ubuntu MID è un sistema castrato che> va a castrare un hardware che potrebbe offrire> molto di> più.> condivisibile, ma bisognerebbe prima provarlo per poter parlare (magari tu lo hai anche fatto, ma io no, quindi non posso darti ragione)> > Sbagliato: Questo non lo penso io, ma lo penserà> la massa che si ritroverà linux presentato in> questo modo> idiota.condivisibile> Sbagliato: Non perdono tempo perchè non si> alleano, perdono mercato perchè non si> alleano.> si alleano invece, ma con i soggetti sbagliati (vedi novell/Microsoft - redhat/oracle)> > Non hanno i budget di m$ perchè non si alleano,> non collaborano. Sembra di vedere i piccoli> negozianti itagliani che si lamentano della> grande distribuzione ma continuano orgogliosi con> la loro vetrinetta invece di cercare di proporre> delle soluzioni migliori magari proprio> collaborando.> non hanno il budget di Ms perche' non hanno il monopolio (e Dio voglia, non lo avranno mai)> Certo ed infatti linux nel desktop, invece di> venire promosso ad alternativa seria contro> windows, è stato promosso a giocattolino per> portatilini. questo non e' proprio un male se ci pensi bene... il desktop e' prossimo alla morte, il trend e' fruire alle applicazioni in device sempre piu' specializzati. Avere linux su tutti questi piccoli device obbligherebbe MS ad essere interoperabile con il mondo linux, decretandone il successo definitivo.cikoRe: E così si conclude un sogno...
- Scritto da: 0verture> Sbagliato: Ubuntu MID è un sistema castrato che> va a castrare un hardware che potrebbe offrire> molto di più.Tu chel'hai sicuramente provata, mi dici :Perche' castrato ?Cosa non posso installare rispetto a una distro come ubuntu ?Cosa non posso fare rispetto ad una distro come ubuntu ?kraneRe: E così si conclude un sogno...
/offtopic mode ON> non collaborano. Sembra di vedere i piccoli> negozianti itagliani che si lamentano dellaitagliani?? ITAGLIANI???? (rotfl)posso capire se scrivi ITAKLIANI o ITAòLIANI... capita anche a me di premere due tasti contemporaneamente quando vado di fretta, ma la G è ben distante dalle L...da quando o attaccato a parlare itagliano non ho più dismesso (rotfl)/offtopic mode OFFgeppoRe: E così si conclude un sogno...
- Scritto da: 0verture> - Scritto da: malus> > Ho fatto una fatica terrificante per cercare di> > capire cosa tu abbia voluto> > dire.> > Hai fatto una fatica inutile perchè non hai> capito> niente.> In futuro segui l'esempio di Homer, non tentare> che tanto non ci> riesci.> > > > Ad ogni modo credo che in sintesi tu abbia> voluto> > dire 3> > cose:> > > > 1) questa distro Ubuntu MID è un arrangiamento> > che alla fine non sa di> > nulla.> > Sbagliato: Ubuntu MID è un sistema castrato che> va a castrare un hardware che potrebbe offrire> molto di> più.quale hardware ? cosa potrebbe offire piu'? come?> > 2) GNU/Linux non è un OS serio.> > Sbagliato: Questo non lo penso io, ma lo penserà> la massa che si ritroverà linux presentato in> questo modo> idiota.Lo pensera' la massa? te l'ha detto lei ? dimostralo... > > 3) I team che stanno dietro ai progetti Open> > Source perdono tempo perchè non si> > alleano.dimostralo, perchè dalle informazioni reperibili ovunque la comunità open è nota per la sua collaborazione estesa e progetto.manda qualche link che dimostri il contrario... e poi ne riparliamo> Sbagliato: Non perdono tempo perchè non si> alleano, perdono mercato perchè non si> alleano.come sopra, dimostralo... altrimenti questo è solo un delirioseguendo la tua linea di pensiero allora io affermo: la comunità open source si allea .. fine del tuo discorso.> 3 su 3 - My compliments...> > > > > Se questo è il tuo pensiero ti posso garantire> > che non hai capito un bel niente del mondo Open> > Source!!! Ti rispondo a tutti e tre i> > punti.> > Infatti non è quello il mio pensiero e purtroppo> del mondo open source (soprattutto questo dal> quale nasce linux) ho capito delle cose che forse> non avrei dovuto viste le reazioni che ricevo dai> miei post, chiaro segno che, nella piaga, infilo> ogni volta non un dito ma un tizzone> ardenteno no nessuno dito in un tizzone, ma cavolate aleatorie basate su imperativi (i tuoi) che poggiano sul nulla.sicuramente hai capito delle cose, questo te lo concedo.... quali non ci è dato di sapere...> > > > 1) Ubuntu MID è sosntanzialmente un porting> della> > corrispondente versione Ubuntu Desktop. Inoltre> è> > solo all'inizio ma ha le premesse per fare bene.> > Nessuno pensa mai ai grandi sforzi che fanno> > queste aziende che non hanno i budget di> > M$.> > Non hanno i budget di m$ perchè non si alleano,> non collaborano. Sembra di vedere i piccoli> negozianti itagliani che si lamentano della> grande distribuzione ma continuano orgogliosi con> la loro vetrinetta invece di cercare di proporre> delle soluzioni migliori magari proprio> collaborando.io vedo invece grande collaborazione che sfocia in soluzioni pregevoli e azzeccate come questa... quindi mo come la mettiamo?> > > 2) non so che risponderti... sai cos'è un OS???> > La stabilità e la sicurezza non contano??? conta> > solo poter giocare???> > booo> > > Io lo so cos'è un OS. Te, sono sicuro che finisci> triturato alla prima domanda seria sull'argomento> che ti> fanno.cerchi compagnia ?> > 3) Questo è l'unico punto che ha un pò di senso.> > Bisogna considerare però che spesso la forza del> > software GNU ma anche non GNU è l'estrema> > varietà!> > > > Certo ed infatti linux nel desktop, invece di> venire promosso ad alternativa seria contro> windows, è stato promosso a giocattolino per> portatilini. Su HWU puoi trovare degli> interessantissimi commenti di Acer a proposito,> soprattutto quando fanno notare che su due> modelli del Aspire One, quello bello, con ram e> spazio disco in abbondanza verrà venduto con xp> mentre l'altro praticamente finirà per fare> compagnia al JumPC di> Olidataqui si parla di cipolle e tu citi le patate (i cosidetti giocattolini che stanno muovendo montagne di soldi e di mercato)mo capisco perchè i tuoi commenti non hanno senso, semplicemnte non capisci, o non concepisci, la reale portata che tu, soggetivamente, attribuisci ai dispositivi oggetto di quest'articoloQuesto rende i tuoi commenti unicamente pareri personali e di conseguenza opinabili.....> > In definitiva posso dire che io sono un> > informatico prossimo alla laurea, uso i computer> > da 12 anni: i primi 8 usavo solo Win e gli> ultimi> > 4 fino ad ora solo Linux (Gentoo). Con Win 1000> > problemi ora solo soddisfazioni. Posso fare di> > tutto e inoltre ho dimenticato l'esistenza dei> > virus.> > > Non devi essere un granchè come informatico se> per liberarti dai virus hai dovuto cambiare> sistema> operativo.> Mi sa che fai parte di quella categoria di> persone che spara alle mosche con i> cannoni.e tu invece di quella che dovrebbe togliersi i paraocchi e dare uno sguardo alla realtà che negli utlimi 20 anni è cambiata (meglio o peggio non sta a me dirlo).....PetengyRe: E così si conclude un sogno...
- Scritto da: malus> In definitiva posso dire che io sono un> informatico prossimo alla laurea, uso i computer> da 12 anniEcco vedi di entrare nel mondo del lavoro, poi torniamo a parlare di sistemi operativi e uso serio.Chissà perché tutti i fan linux sono tutti universitari che non hanno una pippa da fare (magari da farsi fare)...BLahRe: E così si conclude un sogno...
Trovo offensiva questa affermazione persino io che non sono mai andato all'università. Sono un "fan" di linux come dici tu, e lavoro da almeno 10 annni nel settore informatico, non sono certo nato e cresciuto su questo sistema operativo ma ti assicuro che ADESSO lavoro SOLO su quello e SOLO quello mi fa guadagnare la pagnotta, se la tua affermazione voleva far intendere che il mondo del lavoro è "altro" e l'uso serio dei sistemi operativi è "altro" nel senso che sono "altri" i sistemi operativi seri, non hai capito proprio niente dell'informatica e sei il solito ennesimo maledetto trolldadeRe: E così si conclude un sogno...
(troll)(troll1)(troll2)piccolo trollbertoRe: E così si conclude un sogno...
Sono un sistemista da ormai 10 anni. Ho lavorato con windows per molto tempo. Ho iniziato ad avvicinarmi a linux per configurare firewall evoluti senza dover spendere 10.000 in prodotti commerciali. Hai mai usato endian firewall, ipcop, smoothwall? Da li sono passato a testare mailserver. Avanti anni luce rispetto a exchange!Ora ho aggiunto: fileserver, serverweb, crm e un pò di altre cose che con windows sarebbero costate molto molto di + (prova a chiedere un preventivo x navision di microsoft)barra78Re: E così si conclude un sogno...
non sei l'unico, overture ha il dono incontrastato del puro delirio.E' talmente sconnesso che non si sa nemmeno da dove cominciare per cercare di dipanare il dirompente ammasso di cacchiate che estrapola da news che sono, sotto tutti gli aspetti, solo notevolmente positive.....PetengyRe: E così si conclude un sogno...
Primo non sono pienamente d'accordo, gli hardware presenti nei cosiddetti MID o subnotebook sono vari.Ubuntu offre una soluzione "prepronta" secondo la sua filosofia.Vuoi provare ad installarci Slackware, chi te lo vieta, se i driver ci sono, un po' di ottimizzazione del kernel e via.Come utente di linux di lunga data io ho iniziato con SLS (vediamo chi la ricorda), confermo che sono a favore della pluralità delle distribuzioni.Primo perchè comunque sono soggette ad una sorta di selezione "naturale" che di quando in quando le sfoltisce.Secondo perchè ci sono diversi ambiti, Slackware per i server è un gioiello, ma per i desktop è un po' da "cultori", ubuntu invece sui desk è molto più rapida .Non vedo proprio perchè un mondo come quello di linux che si avvantaggia della pluralità dovrebbe diventare monotono come quello di windows.Direi che comunque nella massa dei fork, le soluzioni migliori prevalgono sempre.gnubitRe: E così si conclude un sogno...
Cosa non ti torna del fatto che la massa, quello si troverà e quello si terrà ?Perchè mai dovrebbe evolvere in una sorta di utenza furba solo in virtù che non si trova subito windows preinstallato ?Questo o quello, per loro uguale è, però intanto così va a finire che si fanno un'idea estremamente distorta di linux.Per loro linux diventerà quel coso, tipo prezzemolo, che finirà oggi in un router e domani nella lavatrice meno dove dovrebbe essere: sui desktop, territorio che da sempre vede solo due contendenti.(di certo a costoro, della pluralità delle distribuzioni finalizzate ai server ed ai geek, non fregherà assolutamente niente, quindi hai fatto un discorso inutile)0vertureRe: E così si conclude un sogno...
- Scritto da: 0verture> Cosa non ti torna del fatto che la massa, quello> si troverà e quello si terrà> ?> Perchè mai dovrebbe evolvere in una sorta di> utenza furba solo in virtù che non si trova> subito windows preinstallato> ?> Questo o quello, per loro uguale è, però intanto> così va a finire che si fanno un'idea> estremamente distorta di> linux.> secondo me neanche se ne accorgono neanche che c'e' installato linux... quanti conoscono il NokiaOS? quelli "esperti" conoscono symbian di solito, pensa te...> Per loro linux diventerà quel coso, tipo> prezzemolo, che finirà oggi in un router e domani> nella lavatrice meno dove dovrebbe essere: sui> desktop, territorio che da sempre vede solo due> contendenti.e perche', secondo te il suo posto naturale e' il desktop? secondo me il posto naturale e' il server, che poi la base di codice sia riutilizzabile per far buoni desktop e' un'altro discorso. Ma e' la stessa buona base per lavatrici, palmari, automobili ecc...cikoRe: E così si conclude un sogno...
- Scritto da: 0verture> Cosa non ti torna del fatto che la massa, quello> si troverà e quello si terrà> ?ovvio che questo fatto non torna l'addove c'è possibilità di scelta.... o siamo ancora dall'altra parte del muro di berlino ? che non c'è piu' oltretutto....> Perchè mai dovrebbe evolvere in una sorta di> utenza furba solo in virtù che non si trova> subito windows preinstallato> ?Perchè non dovrebbe farlo ?> Questo o quello, per loro uguale è, però intanto> così va a finire che si fanno un'idea> estremamente distorta di> linux.> questo o quello cosa ?Quale idea distorta ? quanti sono ? che peso hanno ?ma sopratutto loro chi ?> Per loro linux diventerà quel coso, tipo> prezzemolo, che finirà oggi in un router e domani> nella lavatrice meno dove dovrebbe essere: sui> desktop, territorio che da sempre vede solo due> contendenti.e quindi ???? > (di certo a costoro, della pluralità delle> distribuzioni finalizzate ai server ed ai geek,> non fregherà assolutamente niente, quindi hai> fatto un discorso> inutile)costoro chi ? quindi chi sviluppa queste soluzioni (quelle di questo articolo come di tanti altri) lavorano per nulla ???? o per cosa lo fanno ? e perchè ?ma sopratutto.... ma ke stai a di ?????PetengyRe: E così si conclude un sogno...
- Scritto da: 0vertureEsattamente, su un dispositivo del genere, quali funzioni sono "castrate"? (rotfl)So che probabilmente non hai idea di cosa si tratti, ma a questo punto la prossima volta fai come Homer: non tentare di capire che tanto non ci riesci. ;)VivaLaLLegr iARe: E così si conclude un sogno...
ma credo che il segreto per capire il suo incredibile ragionamento sia nel cercare di capire cosa lui si immagini per "dispositivo"....PetengyRe: E così si conclude un sogno...
Ottimo a sparare FUD, sei un grande, complimenti. Lo ripeto ancora, il Kernel Linux è modulare, lo puoi inserire in molti dispositivi, la modularità, ti da la possibilità, di ottimizzare, la distro in questione, per il dispositivo dove va installata, esempio Linux Xandros, per EEPC, è installata di base in Easy mode, un installazione ottimizzata, ma se si vuole si può trasformare in Xandros Full. stessa cosa questa Ubuntu Mid, basata su Ubuntu 8.04, ma ottimizzata per questi dispositivi mobili, per aggiungere altre funzionalità è programmi, all'interno trovi un menu con tutto i software che aggiungi con 2 click.gnulinux86Re: E così si conclude un sogno...
Certo che ci vuole un bel coraggio a suonare le campane da morto per Linux quando tutto il mondo dice il contrario... bisogna rendere merito al tuo anticonformismo! :DOra tornando seri, benché sia io il primo a non apprezzare Ubuntu (linux+marketing), francamente non mi sembra questa tragedia se decidono di fare una versione di Ubuntu per MID/UPMC/. Per il semplice motivo che ben pochi lo useranno ;) Quindi nessun danno all'immagine.E poi, ti posso assicurare che esiste un sacco di utenza professionale linux (di cui faccio parte) che non vede l'ora che le perle vengano date ai porci, poiché il giro di denaro che susciterebbe andrebbe a vantaggio della comunità di sviluppatori tutta, che non è certo composta da utonti.Se il prezzo è avere qualcuno che posta per chiedere dov'è c:, io sarei ben disposto a pagarlo. r1348Ma come fanno
A fare notizia tutte le volte che infiocchettano diversamente sempre lo stesso pacco ?CSOERe: Ma come fanno
Esattamente nemmeno io l'ho capito, ma so per certo che a Redmond tengono dei corsi a riguardo.gnubitRe: Ma come fanno
- Scritto da: gnubit> Esattamente nemmeno io l'ho capito, ma so per> certo che a Redmond tengono dei corsi a> riguardo.stralol!KyashanRe: Ma come fanno
Non vedo come si possa devinire ubuntu MID lo stesso pacco (immagino riferendoti alla versione desktop). provala poi ne riparliamo. Kernel fortemente ottimizzato, applicativi che hanno senso di esistere solo su questa distro.Poi è una distro nata x i produttori di hardware. X creare qualcosa pronto e funzionale su questi dispositivibarra78Re: Ma come fanno
probabilmente il genio intende Linux o forse Unix stesso pacco:)Anonimo_bizRe: Ma come fanno
- Scritto da: Anonimo_biz> probabilmente il genio intende Linux o forse Unix> stesso pacco :)No no, proprio ubuntu è un pacco clamoroso, unix è un signor sistema operativo.CSOERe: Ma come fanno
- Scritto da: CSOE> A fare notizia tutte le volte che infiocchettano> diversamente sempre lo stesso pacco> ?Purtroppo si questo sito gira solo gente ignorante e tu ne sei un esempio..senza offesa ehFabioE Flash allora?
E flash è forse opensource?e stando all'articolo è di default:"Con il pieno supporto al Web 2.0 (AJAX, Flash, Java ecc.)"ano nimoRe: E Flash allora?
non lo so, ma esistono implementazioni open di flash?kattle87Re: E Flash allora?
certo! Gnash ;)In ogni caso non è vietato installoarci roba closed eh? Dicono solo che quando lo metti loro non ne hanno inclusa nessuna...AtariLoverRe: E Flash allora?
Giusto! non me lo ricordavo :)Cmq ovvio poi di closed te ne installi quanto vuoi !kattle87Re: E Flash allora?
Considera che loro parlano espressamente di "applicazioni". Plug-in, driver, codec e altro software "non applicativo" può anche essere closed.- Scritto da: ano nimo> E flash è forse opensource?> e stando all'articolo è di default:> > "Con il pieno supporto al Web 2.0 (AJAX, Flash,> Java> ecc.)"Alessandro Del Rossoanche Linux ha le fotocopiatrice rotte..
"è ottimizzato per l'uso delle dita: l'interfaccia, basata su GNOME, supporta le gestures e lo scrolling inerziale 'alla iPhone', ma per il momento snobba il multi-touch"certo... il multi touch lo snobba... forse perché di multitouch c'é SOLO l'iPhone, tutti gli altri device hanno il "mono touch"... cmq... ormai é chiaro che l'iPhone ha dato la direzione di ció che saranno i dispositivi portatili in futuro (ora tutti abbandonano i preziosi pennini...)MeXRe: anche Linux ha le fotocopiatrice rotte..
insomma, abbandonare il pennino mi sembra eccessivo... metti che voglio usare il riconoscimento della scrittura, oppure anche nei tablet... Insomma io il pennino lo considero vagamente indispensabile: prendili tu gli appunti all'università con le dita! :Dkattle87Re: anche Linux ha le fotocopiatrice rotte..
tu prendi appunti all'universitá su un cellulare??!?Ad ogni modo con le dita si puó anche fare riconoscimento della scrittura, come hanno mostrato durante la presentazione di iPhone 3G per l'input di caratteri asiatici ;)MeXRe: anche Linux ha le fotocopiatrice rotte..
- Scritto da: MeX> tu prendi appunti all'universitá su un> cellulare??!?> Ad ogni modo con le dita si puó anche fare> riconoscimento della scrittura, come hanno> mostrato durante la presentazione di iPhone 3G> per l'input di caratteri asiatici> ;)Si certo... e usa anche il vi come word processor...ma vaRe: anche Linux ha le fotocopiatrice rotte..
intendevo il pennino sui tablet :Pkattle87Re: anche Linux ha le fotocopiatrice rotte..
Beh l'asus EEE dal 900 in poi hanno un touchpad multitouch le storie tipo surface sono già previste nelle mainline dei prossimi kernel .26Sull'abbandono del pennino: magari così almeno la smetto di perderli :P ho abbandonato il vecchio a1000 per un nokia e61 proprio xchè avevo finito i pennini!barra78Re: anche Linux ha le fotocopiatrice rotte..
e anche spassoso vedere al bar gente riciclare lo stuzzicadenti per schiacciare le iconcine dei loro handsets :DMeXRe: anche Linux ha le fotocopiatrice rotte..
cmq questa cosa del touchscreen da usare con le dita mi da un pò da fare!!! Io ho una pelle molto grassa. Lascio aloni ovunque. O questi mi fanno uno schermo che si pulisce da solo o non se ne parla !barra78Re: anche Linux ha le fotocopiatrice rotte..
- Scritto da: MeX> e anche spassoso vedere al bar gente riciclare lo> stuzzicadenti per schiacciare le iconcine dei> loro handsets> :Dgià, e hai mai provato a scrivere un sms con il pennino mentre sei in automobile (come passeggero) tra curve, buche e tremolii vari? altro che T9, al palmare serve la maga con la sfera di cristallo per capire cosa vuoi scrivere (rotfl)huskynokia n800/n810
Sarebbe FANTASTICO avere sto coso sui tablet nokia....Nemo[OT] buona notizia... per la Francia!
http://www.webnews.it/news/leggi/8676/sia-trasparente-il-prezzo-dei-sistemi-operativi-oem/bertonokia n73
per nokia n73 e simili, ci si puo' installare ubuntu al posto di symbian??? debrandizzando contemporaneamente il cell?lupinoRe: nokia n73
certo! c'è anche la marmotta che confeziona la cioccolata, ma perdi la garanzia. l'unica cosa ti chiederà il cd per l'installazione, però non ho capito bene dove sta il cassetto del lettore sull'n73comenoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGaia Bottà 26 06 2008
Ti potrebbe interessare