La società di analisi di mercato In-Stat ha elaborato una nuova stima riguardante la diffusione dello standard SuperSpeed. Secondo il report il 2011 sarà un anno d’oro per USB 3.0. La connessione dovrebbe inoltre convivere senza problemi con l’interconnessione Thunderbolt che raggruppa in un solo cavo diverse filosofie input/output.
Nel corso dell’anno circa 80 milioni di dispositivi USB 3.0 si uniranno ai diversi sistemi presenti sul mercato che già supportano la tecnologia. Come noto, lo standard SuperSpeed è grado di garantire una velocità di trasferimento (teorica) pari a 4,8 Gbit/s (circa 600 MB/s).
Advanced Micro Device, che ha scelto di non sostenere Thunderbolt, sarà il portabandiera della nuova avanzata Universal Serial Bus, ma anche Intel inizierà a supportare nativamente il nuovo standard senza più ricorrere ai controller aggiuntivi. Il cambio di filosofia consentirà la produzione di motherboard PC più snelle ed economiche.
Videocamere e fotocamere saranno ovviamente determinanti nella diffusione dello standard, ma secondo gli analisti anche smartphone e tablet avranno il loro peso. 1,2 miliardi di telefoni cellulari già includono una “normale” porta micro-USB ma entro il 2013 ci si aspetta di vedere i primi dispositivi mobile equipaggiati con SuperSpeed 3.0.
Roberto Pulito
-
Perchè ha denunciato Google ...
... e non il Corriere della Sera e gli altri giornali?Google riporta soltanto collegamenti, non notizie.Se vuole eliminare la notizia, se la deve prendere con l'ANSA e con i giornali (tra l'altro, di tutto il mondo, che potrebbero a loro volta aver riportato la notizia).Ma qui si entra nel diritto di cronaca.E soprattutto sui difficili criteri per decidere quando una notizia possa essere rimossa per sempre dal pianeta Internet (cosa in ogni caso impossibile).andy61Re: Perchè ha denunciato Google ...
Ma poi sopratutto, se ci sono notizie della sua assoluzione...di cosa si lamenta ?SgabbioRe: Perchè ha denunciato Google ...
coscienza sXXXXX?NOME COGNOMERe: Perchè ha denunciato Google ...
- Scritto da: andy61> ... e non il Corriere della Sera e gli altri> giornali?> > Google riporta soltanto collegamenti, non notizie.>Il QI dei politici italiani non permette loro di capire questi concetti elementari.Alvaro VitaliRe: Perchè ha denunciato Google ...
- Scritto da: andy61> ... e non il Corriere della Sera e gli altri> giornali?> > Google riporta soltanto collegamenti, non notizie.Perchè Google c'ha bei soldoni!QuaraquaquaRe: Perchè ha denunciato Google ...
e il Corriere della Sera no?ha anche i finanziamenti pubblici per la stampa!andy61Re: Perchè ha denunciato Google ...
- Scritto da: andy61> ... e non il Corriere della Sera e gli altri> giornali?> > Google riporta soltanto collegamenti, non notizie.> > Se vuole eliminare la notizia, se la deve> prendere con l'ANSA e con i giornali (tra> l'altro, di tutto il mondo, che potrebbero a loro> volta aver riportato la> notizia).> > Ma qui si entra nel diritto di cronaca.NO, qui si rientra nel dovere (non nel diritto) di comprarsi due o tre libri su internet e capire come funziona.Il cialtrone si lamenta perche' su un quotidiano del 26 aprile 1993 si dice che e' stato portato in tribunale. E che poi e' stato assolto. E digitando il suo nome su google (dio google) il ranking tra le due notizie e' diverso.Questo tizio vuole MODIFICARE RETROATTIVAMENTE la storia forse? Modificare retroattivamente i giornali del 1993 per far metter una postilla che poi anni dopo e' stato assolto? Altre vie non le vedo... Perche agire su google search (come su gli altri centinaia di search engine) e' una cosa che non ha il minimo senso...Siamo alla follia :PbubbaRe: Perchè ha denunciato Google ...
- Scritto da: bubba> - Scritto da: andy61PS: andy61 ovviamente non ce l'avevo con te... :) avrei dovuto quotare solo la frase sul "diritto di cronaca", che mi serviva per dare enfasi alla mia frase dopo.. evabbe.bubbaUn politico NON ha diritto di oblìo
Finchè è politico, io, come cittadino VOGLIO essere informato su qualunque cosa lo riguardi. Anche se è stato assolto VOGLIO sapere TUTTA la storia.Diverso è se si tratta di un poveraccio qualunque... ah già... un poveraccio qualunque non ha milioni da spendere per far causa a Google.CAPITE ?Ed ora ditemi che sono malizioso.pocomoltoRe: Un politico NON ha diritto di oblìo
E' vero, è giusto che si sappia tutto.Purtroppo però sembra che della conclusione del proXXXXX non si trovi nulla e questo è un danno per il soggetto (anche perché se "il fatto non sussiste" significa che non ha fatto proprio nulla).La colpa ovviamente non è di google (nè di altri motori di ricerca), se la notizia non c'è è difficile da trovare.La colpa non è del Corriere visto che non si può obbligarlo a pubblicare le notizie.Il problema è che il danno rimane!Non c'è nessun colpevole ma il danno sì.In qualche modo bisognerà trovare una soluzione, non saprei quale.anonimoRe: Un politico NON ha diritto di oblìo
- Scritto da: anonimo> > In qualche modo bisognerà trovare una soluzione,> non saprei> quale.L'interessato aprira' un blog dove scrivera' la sua versione dei fatti il link alla sentenza della cassazione che lo assolve.Non e' difficile e costa zero.panda rossaRe: Un politico NON ha diritto di oblìo
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: anonimo> L'interessato aprira' un blog dove scrivera' la> sua versione dei fatti il link alla sentenza> della cassazione che lo> assolve.... che finirá al 7483276482° posto, mentre la sentenza di condanna é al terzo postoProprio lo stile di un "certo" giornale che pubblica falsitá in prima pagina e le rettifiche in quindicesimaUndertakerRe: Un politico NON ha diritto di oblìo
secondo me la colpa va a chi dà la notizia, in questo caso al corriere: il mezzo è cambiato e i giornali degono rendersi conto che si devono aggiornare; secondo me è loro dovere gestire gli archivi affinché venga riportata correttamente la cronologia degli eventi, anche in caso di singola visita dell'utente.. Cosa difficile? c.a.z.z.i loro, se non sono capace cambino mestiere o rimangano nel cartaceowesternRe: Un politico NON ha diritto di oblìo
chiedo scusa per la sintassi, ma mi sparisce metà del campo di digitazione e non posso vedere gli eventuali erroriwesternRe: Un politico NON ha diritto di oblìo
- Scritto da: western> secondo me la colpa va a chi dà la notizia, in> questo caso al corriere: il mezzo è cambiato e i> giornali degono rendersi conto che si devono> aggiornare; secondo me è loro dovere gestire gli> archivi affinché venga riportata correttamente la> cronologia degli eventi, anche in caso di singola> visita dell'utente.. Cosa difficile? c.a.z.z.i> loro, se non sono capace cambino mestiere o> rimangano nel> cartaceoSono perfettamente d'accordo con te.Soprattutto quando le notizie riguardano fatti relativi ad indagini, tribunali, sentenze. Tutto l'iter giudiziario dovrebbe essere collegato (il web è nato per questo, no? Per creare iper-testi collegati tra loro). Così facendo, alla notizia (magari sensazionalista perché fa scandalo) di un'eventuale indagine, c'è collegata la sentenza dove cade tutto il castello e l'indagato viene assolto.ProzacRe: Un politico NON ha diritto di oblìo
ma tecnicamente non è manco tanto difficile basterebbero gli articoli correlati, ma se il corriere si è limitato a dare la notizia del proXXXXX e non dell'assoluzione il problema è del corriere non di google, che tra l'altro fornisce strumenti per la rimozione dei link che in genere si risolve in 1/2 giorni massimo.Diciamo che ci sta provando...MighaelRe: Un politico NON ha diritto di oblìo
- Scritto da: anonimo> Il problema è che il danno rimane!> Non c'è nessun colpevole ma il danno sì.Ma che cappero stai dicendo ! Ma quale danno ? E' vero che nel tal anno è stato rinviato a giudizio ? Si. Quindi la notizia riportata è vera. In un paese libero non si può condananre qualcuno perchè ha scritto una cosa vera (sempre che non si tratti di dati persona sensibili protetti dalla legge sulla privacy, ma non è questo il caso.Altrimenti se scrivo che Bruto ha ucciso Cesare gli eventuali eredi mi possono fare causa?.pozRe: Un politico NON ha diritto di oblìo
- Scritto da: pocomolto> Finchè è politico, io, come cittadino VOGLIO> essere informato su qualunque cosa lo riguardi.> Anche se è stato assolto VOGLIO sapere TUTTA la> storia.Non solo, ma se uno DIVENTA parlamentare, allora tutta la sua vita passata deve emergere.panda rossaRe: Un politico NON ha diritto di oblìo
- Scritto da: pocomolto> Finchè è politico, io, come cittadino VOGLIO> essere informato su qualunque cosa lo riguardi.> Anche se è stato assolto VOGLIO sapere TUTTA la> storia."infangate,infangate, qualcosa resterá"UndertakerRe: Un politico NON ha diritto di oblìo
(rotfl)(rotfl)(rotfl)SgabbioTroppo comodo
Diritto all'oblio? Se è diritto all'oblio, privacy e altri paroloni inutili allora si deve applicare a TUTTO non solo a ciò che fa comodo e quindi alle notizie cattive per la propria reputazione. Immagino che il parlamentare in questione non ha nulla da obiettare invece se si trovano notizie sulla sua vittoria di un premio, su milioni da lui dati in beneficienza, sulla sua carriera da ufficiale plurimedagliato e sul Festival di Sanremo che ha vinto? Vero?! Che facciamo cancelliamo anche i 5 pagella e lasciamo solo i voti dal 6 in su perché tanto ormai è passato tanto tempo... ci vuole l'oblio... non è oblio è CODA DI PAGLIA!ciccio quanta cicciaRe: Troppo comodo
credo basti dare la stessa evidenza della notizia dell'inquisizione, alla notizia della successiva assoluzioneshevathasRe: Troppo comodo
- Scritto da: shevathas> credo basti dare la stessa evidenza della notizia> dell'inquisizione, alla notizia della successiva> assoluzionecon un bel link tra le due, magaripoppiRe: Troppo comodo
Dipende se tale notizia esiste e se non esiste, come dice Panda, che se la scriva lui riportando la sentenza che è un documento pubblico. Qui stiamo facendo i bambini di 2 anni: mamma mi ha detto scemo, uffa!!! Dai su! Il passato di una persona non è un file da gettare nel cestino, bello o brutto che sia.ciccio quanta cicciaRe: Troppo comodo
in ogni caso l'accusa è semplicemente assurda, perchè google in nessun modo è un editore di notiziecollioneRe: Troppo comodo
- Scritto da: shevathas> credo basti dare la stessa evidenza della notizia> dell'inquisizione, alla notizia della successiva> assoluzioneCredo che dovrebbe denunciare il Corriere e fargli togliere la pagina... ma forse non può attaccare un potente giornale italiano perché ne uscirebbe con le ossa rotte @^gerryRe: Troppo comodo
- Scritto da: gerry> - Scritto da: shevathas> > credo basti dare la stessa evidenza della> notizia> > dell'inquisizione, alla notizia della successiva> > assoluzione> > Credo che dovrebbe denunciare il Corriere e> fargli togliere la pagina... ma forse non può> attaccare un potente giornale italiano perché ne> uscirebbe con le ossa rotte > @^no, perché sanno bene che non caverebbero un ragno da un buco. I giornali italiani sono tutti in deficit, quindi si riempiono di inserzionisti a cui leccano il... le scarpe e ogni anno devono elemosinare gli aiuti dello stato.il solito bene informatoRe: Troppo comodo
- Scritto da: shevathas> credo basti dare la stessa evidenza della notizia> dell'inquisizione, alla notizia della successiva> assoluzioneCon questa denuncia mi aspetto che la notizia dell'assoluzione avra` una certa visibilita`.Soprattutto se portera` a qualcosa di concreto.t a n y s t r o p h e u sRidicoli
Ma possibile che questi politici matusalemmi non si rendono conto delle str*nzate che dicono?Non capire che un motore di ricerca si basa solo su dei calcoli per decidere l'ordine in cui mostrare i risultati... e che se la gente potesse modificarli a tiramento alla fine il motore non troverebbe nulla di attinente.Non capire che se ogni volta che il posizionamento non va bene a qualcuno il motore dovesse risarcire milioni di euro, chiuderebbero tutti nel giro di un anno, rendendo praticamente inutile il web (e facendoci ritornare tecnologicamente all'età della pietra).E poi dovrebbe essere della gente così a guidare la nazione? Mah.. siamo messi benethe_mRe: Ridicoli
Su internet (come nella vita) non si può fare tutto quello che si vuole.Ci deve essere il rispetto della altrui libertà....google è un sito come tutti gli altri , e quando si fa una ricerca utilizzando questo sito, si deve tenere conto che il materiale che si mostra non deve offendere nessuno.è troppo facile dire che è tutto automatico e quindi non si hanno colpe.google sa bene questo, e perciò (per quanto difficile) filtra il XXXXX, i siti illegali in genere....il fatto che certi siti ( o notizie) siano su internet non autorizza a ripubblicare (o mettere dei link per dare risalto)infatti google spesso si adegua alle leggi dei paesi dove svolge il servizioxtylingRe: Ridicoli
- Scritto da: xtyling> Su internet (come nella vita) non si può fare> tutto quello che si> vuole.> Ci deve essere il rispetto della altrui> libertà....> google è un sito come tutti gli altri , e quando> si fa una ricerca utilizzando questo sito, si> deve tenere conto che il materiale che si mostra> non deve offendere> nessuno...il materiale che Google mostra è presente in Internet indipendentemente da Google ed è raggiungibile anche attraverso altre strade, Google rende solo più semplice trovarlo.pietroRe: Ridicoli
- Scritto da: xtyling> Su internet (come nella vita) non si può fare> tutto quello che si> vuole.> Ci deve essere il rispetto della altrui> libertà....> google è un sito come tutti gli altri ,Ma quando mai? google non e' un sito, e' una societa'.Uno dei suoi servizi e' google search, il cui scopo e' scandagliare i siti web ALTRUI per archiviarne temporaneamente e secondo certi criteri automatici (ranking & co) i risultati.> e quando> si fa una ricerca utilizzando questo sito, si> deve tenere conto che il materiale che si mostra> non deve offendere> nessuno.Ma quando mai? a me il sito www.silvioberlusconifansclub.org offende ma pero' lo trovo attraverso google (o altri search engine) e sta ancora li'. Idem per siti neonazisti, pro-jiad , anarco bombaroli, di gatti in bottiglia :) , ecc ecc. > è troppo facile dire che è tutto automatico e> quindi non si hanno> colpe.PURTROPPO anche x colpa di leggi idiote fatte da idioti non e' tutto automatico, su questo hai ragione.> google sa bene questo, e perciò (per quanto> difficile) filtra il XXXXX, i siti illegali in> genere....Ma quando mai? non sai che "internet is for porn" e google cataloga il XXXXX come i "siti illegali" (qualunque cosa siano) come fa per tutti gli altri.Siccome pero' ci sono leggi idiote di cui sopra, e le tecnologie di google lo permettono, da' la possibilita' "visiva" di filtrare alcune cose, se l'utente lo desidera.Se sinora hai trollato va bene, ma se ci credi veramente, siamo messi MOLTO male.bubbasolo in Italia...
solo qui da noi si vedono certe cause.smetti di rubare e vedrai che non ti succede nulla.:-)FindiRe: solo in Italia...
> smetti di rubare e vedrai che non ti succede> nulla.> Ecco il risultato!Se non sbaglio è stato assolto perche il fatto non sussiste eppure tu lo giudichi per cio che (per la legge) NON HA COMMESSO.Google e gli altri dovrebbero mettere a disposizione un tool per eliminare qualsiasi dato personale trattato contro la volontà del titolare.Google non si limita a linkare ma trattiene in cache e tratta all'estero tutto ciò che indicizza.Ti ricordo che in Italia vengono sequestrati siti e arrestati gli amministratori solo perchè linkano contenuti su siti di streaming.CiccioRe: solo in Italia...
E' solo becero protagonismo all'italiana.Capirei di più se avesse avuto grane e fosse risultato colpevole...Ma in questo caso risulta INNOCENTE. Quindi ? Dove starebbe il problema di privacy.Anzi, ben venga questa cosa, o no ?Poi era un personaggio pubblico e quindi ?Secondo me è solo un modo per uscire dall'oblio non per rimanerci !!!Altro tentativo di fare soldi alle spalle di altri altro che oblio, a questo punto ci sarebbe da chiedersi se la sentenza fosse all'epoca fosse giusta.. . .Re: solo in Italia...
- Scritto da: . . .> E' solo becero protagonismo all'italiana.> > Capirei di più se avesse avuto grane e fosse> risultato> colpevole...> Ma in questo caso risulta INNOCENTE. link?panda rossaRe: solo in Italia...
- Scritto da: Ciccio> > smetti di rubare e vedrai che non ti succede> > nulla.> > > Ecco il risultato!> Se non sbaglio è stato assolto perche il fatto> non sussisteSbaglaitissimo, è stato assolto con la formula: "PERCHE' IL FATTO NON SUSSISTE" che è la nuova denominazione del vecchio "INSUFFICIENZA DI PROVE".> eppure tu lo giudichi per cio che> (per la legge) NON HA> COMMESSO.> Sbagliato lo giusdica per ciò che (per la legge) NON SI E' RIUSCITI A DIMOSTRARE PIENAMENTE, NON ESSENDOCI SUFFICIENTI PROVE PER CONDANNARLO SOPRA OGNI RAGIONEVOLE DUBBIO.Prima di dire a Google come si deve comportare impara ad usarla per comprendere come stanno realmente le cose.N&CRe: solo in Italia...
> Sbaglaitissimo, è stato assolto con la formula:> "PERCHE' IL FATTO NON SUSSISTE" che è la nuova> denominazione del vecchio "INSUFFICIENZA DI> PROVE".Conosco la formula e non stiamo giudicando se la legge è sbagliata. E' stato assolto quindi non è colpevole.Secondo il tuo ragionamento, se io ti calunnio e tu vieni assolto per insufficienza di prove, è giusto che la comunità ti ritenga colpevole come tu stai facendo con questo tizio.> Prima di dire a Google come si deve comportare> impara ad usarla per comprendere come stanno> realmente le> cose.Stai tranquillo che so come usare Google....Tu continua pure ad usare gmail, chrome e tutti gli altri servizi che il buon google ti mette a disposizione "gratis".CiccioRe: solo in Italia...
se una cosa è stata pubblicata è pubblica, per sempre, se un giornale è stato scritto e distribuito non puoi cancellare una notizia. Al massimo una notizia puoi smentirla.Ci sarà sempre comunque qualcuno che ne ha una copia.La rete è il giornale non google, google è solo l'indice.pietrosolo per informazione
... Che facciamo cancelliamo anche i 5 in pagella e lasciamo solo i voti dal 6 in su perché tanto ormai è passato tanto tempo... Solo a livello di informazione (anche se poco collegata con la notizia): attualmente sono esposti nei tabelloni solo i voti positivi, se ci sono insufficienze (anche una sola) il tabellone ha la linea vuota e si deve contattare la famiglia PRIMA di esporli.Sulla pagella i 5 sono riportati ma la pagella può essere "vista" solo dalla famiglia o dalla scuola (se il povero pargoletto decide di iscriversi ancora)sandro_aaChe vergogna,,
..ma questi politici dovi li troviamo. Inizia ad essere pesante la situazione, ogni giorno come nostri rappresentanti ci fanno vergognare avanzando iniziative insulse, BASTA!! E' inutile tentare di cancellare la storia non basta bruciare i libri come una volta.Andate a fare lavori più consoni alle vostre capacità andate a spalare letame, a fare buche o lavori simili. ANDATEVENE!!Reefproblema risolto
con questa notizia in giro per il web non si trova più niente....Risposta alla notiziaFacile parlare qui...
...protetti dall'anonimato.Molto facile.ruppoloRe: Facile parlare qui...
Poteva rimanere anonimo pure lui, bastava non diventare un personaggio pubblico andando in politica.. E così non doveva denunciare Google, magari non veniva neppure indagato..ReefRe: Facile parlare qui...
> ...protetti dall'anonimato.Mentre ruppolo è il tuo nome e cognome, immagino... (rotfl)MemoryRe: Facile parlare qui...
Esatto.Si chiama Rup Polo. :-D. . .Re: Facile parlare qui...
È il suo cognome sì e non è uno scherzo. Ovviamente, come sempre, non ha centrato il punto.ciccio quanta cicciaRe: Facile parlare qui...
- Scritto da: ciccio quanta ciccia> È il suo cognome sì e non è uno scherzo.> Ovviamente, come sempre, non ha centrato il> punto.http://www.ruppolo.com/ :|cancellareRe: Facile parlare qui...
- Scritto da: ruppolo> ...protetti dall'anonimato.> > Molto facile.In un paese dove c'e' gente con la denuncia facile, l'anonimato e' una delle precauzioni da prendere quando si sostengono idee che contrastano con lo status quo.Sappiamo benissimo che quando l'idea forte e' inattaccabile, viene attaccata la persona che la sostiene, e abbiamo imparato a difenderci.panda rossaRe: Facile parlare qui...
Perchè credi che se lo trovassi per strada non gli direi cosa penso di lui dopo un gesto del genere?Guarda che al mondo non siamo tutti bacia pile & pilastri, sai?hermanhesseRe: Facile parlare qui...
- Scritto da: ruppolo> ...protetti dall'anonimato.> > Molto facile.zuffolo ma tu ROMPI GLI ZEBEDEI su ogni argomento per lavoro? Io pensavo facessi solo il markettaro per apple..Sai benissimo anche tu che questa cosa del diritto all'oblio declinato su un search engine ,NON HA NESSUN SENSO... e' una presa di posizione demente e basta.bubbaRe: Facile parlare qui...
E' proprio vero, Egregio Signor Ruppolo de Ruppolis.uno nessunoStreisand effect
Streisand effecthttps://secure.wikimedia.org/wikipedia/en/wiki/Streisand_effectMemoryora sarà doppiamente famoso...
Mr. Achille Ottaviani ora sarà ricordato per due cose: denunciato per estorsione e poi assolto (con che motivazioni?) e crociata contro quei "mostri informatici" dei motori di ricerca. Domanda maliziosetta: è un ex senatore leghista... perchè non è stato ricandidato e/o non rivotato?nome cognomeRe: ora sarà doppiamente famoso...
magari proprio perché l'hanno assolto? :-)luberna66Re: ora sarà doppiamente famoso...
- Scritto da: luberna66> magari proprio perché l'hanno assolto? :-):-D :-Dbubbac'e' una cosa divertente in tutto cio' :
il suddetto intelligentone e' titolare di almeno un pidocchioso canale tv (tvverona) e di un giornale (cronache del veneto) ... ma NON VEDO in prima pagina questa "importante" notizia... dovrebbe essere una grande campagna di liberta', no? da quei "mostri di internet"... mah.. forse sa anche lui che e' una idiozia?bubbaadesso la causa la può anche ritirare..
praticamente tutti i risultati della prima pagina di google cercando "Achille Ottaviani" riguardano la causa che ha sporto, solo il 5° risultato porta all'articolo originalep4bl0Buffone
Allora io dovrei farmi mantenere a vita, da Google!uno nessunoIo però non dimentico
Che in quanto leghista Achille Ottaviani sia proprio uno XXXXXXX.Faile gli eredi di Bonaparte e di Cavour?
E gli eredi di Bonaparte e di Cavour non dovrebbero far causa a chi pubblica i libri di storia...in virtu' del presunto diritto all'oblio ?Io sono per il diritto al "Non-Oblio"..la memoria e' importante...tra breve i tedeschi potrebbero fare causa agli israeliani...perche' celenbrano il giorno della memoria e ricordano l'olocausto provocato dai nazisti...FrankyGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 15 giu 2011Ti potrebbe interessare