Santa Clara (USA) – Le memorie NAND Flash vengono oggi impiegate in una grandissima varietà di dispositivi, dai più piccoli player MP3 ai controlli industriali, eppure ad oggi questo settore industriale manca quasi completamente di standard, soprattutto nell’interfaccia tra i chip di memoria flash e i controller. Lo scorso anno Intel , Hynix , Micron , Sony e altri player del settore hanno pensato di colmare questa lacuna avviando lo sviluppo di Open NAND Flash Interface ( ONFI ), una specifica di cui è appena stata pubblicata la versione 1.0.
ONFI 1.0 definisce gli aspetti tecnici – elementi elettromeccanici, registri e protocollo di comunicazione – di un’interfaccia standard per la connessione delle memorie NAND Flash ai chip di controllo. Se adottata da una larga parte dell’industria, la specifica ONFI permetterà ai produttori di device di combinare memorie e controller di diverse marche e di incrementare più facilmente la capacità di memorizzazione dei propri dispositivi: ciò non solo ridurrà i tempi di sviluppo e commercializzazione dei prodotti basati su memorie flash, ma consentirà altresì ai produttori di cambiare in qualsiasi momento memorie o chip di controllo senza la necessità di riprogettare i propri dispositivi e di modificarne il firmware.
L’attuale versione di ONFI descrive eclusivamente l’interfaccia di basso livello, quella relativa alla connessione chip-to-chip. Nei prossimi mesi il gruppo di lavoro conta però di inserire nella specifica la definizione di un modulo Flash e di un connettore standard che, similmente a quanto avviene oggi per le memorie DRAM, consentiranno agli utenti di aggiungere o sostituire le memorie NAND Flash in vari tipi di dispositivo, soprattutto i PC.
Questa feature interessa particolarmente Intel, che con il suo progetto Robson vuol fare delle memorie NAND Flash un componente standard della futura generazione di notebook . Similmente alla tecnologia ReadyBoost introdotta da Windows Vista, Robson utilizza una memoria flash per velocizzare l’avvio del sistema operativo e delle applicazioni: la differenza sostanziale è che mentre ReadyBoost è progettata per utilizzare dispositivi di memoria flash esterni, come i drive USB, Robson prevede che la memoria non volatile sia direttamente integrata sulla scheda madre (metodo meno flessibile ma certamente più performante).
La prossima incarnazione della specifica ONFI, che dovrebbe vedere la luce nella seconda parte dell’anno, dovrebbe inoltre ampliare l’interoperabilità tra memorie e controller e incrementare il transfer rate dell’interfaccia.
Tra i 37 membri di ONFI è molto vistosa l’assenza di Samsung , primo produttore al mondo di chip NAND Flash. Nelle FAQ pubblicate sul sito di ONFI si legge che “Samsung condivide gli obiettivi dell’iniziativa ma nutre alcune preoccupazioni riguardanti certi punti del contratto legale di ONFI. L’organizzazione sta attualmente lavorando con Samsung per risolvere queste divergenze”.
-
Google toolbar/desktop etc...
Quando in ufficio dicevo "Occhio ai tools di Google... saranno bellini, comodi, ma sicuramente ci saranno delle falle di sicurezza" e venivo additato come una Cassandra...Se scopro che uno dei miei CL/SL ha distribuito (involontariamente) la pass di accesso alla VPN lo tosto... parola!AnonimoRe: Google toolbar/desktop etc...
- Scritto da: > Quando in ufficio dicevo "Occhio ai tools di> Google... saranno bellini, comodi, ma sicuramente> ci saranno delle falle di sicurezza" e venivo> additato come una> Cassandra...> > Se scopro che uno dei miei CL/SL ha distribuito> (involontariamente) la pass di accesso alla VPN> lo tosto...> parola!Ma se c'avranno il computer impestato di ogni genere di me**da... (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl) E tu ti preoccupi della toolbar... ma mi facci il piacere mi facci...AnonimoRe: Google toolbar/desktop etc...
sei proprio un noobbb (troll)(troll1)(troll2)(troll3)(troll4)AnonimoRe: Google toolbar/desktop etc...
dei miei CL/SL ha distribuito> > (involontariamente) la pass di accesso alla VPN> > lo tosto...> > parola!> Che non vanno usate password bensi certificati o OTP con le VPN è una delle basi + elementari.Questo perchè, oltre a poterle mandare in giro causa falle nella sicurezza, una password è facilmente carpibile anche solo con tecniche di social engineering (tra cui la classica "sbirciata")AnonimoRe: Google toolbar/desktop etc...
- Scritto da: > Quando in ufficio dicevo "Occhio ai tools di> Google... saranno bellini, comodi, ma sicuramente> ci saranno delle falle di sicurezza" e venivo> additato come una> Cassandra...Ed io invece ti quoto ;-)Anonimo"alcuni utenti"....
Per Google "alcuni utenti" equivale a qualche milione.... si tende sempre a minimizzare attraverso la scelta dei termini, ma il buco è enorme! :| :| :|AnonimoRe: "alcuni utenti"....
se ho ben capito il "problema" si verifica solo se segnali una pagina di fishing..e se in quella pagina di fishing hai fatto il login !!!quindi segnalandola ti vengono pubblicati anche user e passwordquindi:1) devi entrare in una pagina di fishing2) devi inserire i tuoi dati per fare il login3) devi quindi segnalare con google-tool-bar la paginasinceramente già al punto 2 ci vedo delle grane senza tirare in ballo la google-tool bardanieleMMRe: "alcuni utenti"....
In effetti se hai effettuato il login su un sito di phishing con i tuoi dati reali la preoccupazione minore è quella della blacklist di google.Anonimocolpa di google... però...
...mettere in chiaro come QueryString mail e password... senza almeno una criptazione qualsiasi... è davvero un suicidio!MeXRe: colpa di google... però...
- Scritto da: MeX> ...mettere in chiaro come QueryString mail e> password... senza almeno una criptazione> qualsiasi... è davvero un> suicidio!Si, ma lo facevano siti di phishing, quindi in fin dei conti, che gli fregava?apoRe: colpa di google... però...
- Scritto da: apo> > - Scritto da: MeX> > ...mettere in chiaro come QueryString mail e> > password... senza almeno una criptazione> > qualsiasi... è davvero un> > suicidio!> > Si, ma lo facevano siti di phishing, quindi in> fin dei conti, che gli> fregava?beh questo non l'avevo considerato :)Cmq... a volte castronerie del genere li si trovano anche sui situnculi... :)MeXE meno male che Firefox era sicuro...
... fa acqua da tutte le parti!AnonimoRe: E meno male che Firefox era sicuro..
io leggo:"[cut] imbarazzante breccia nella sicurezza di Safe Browsing, la tecnologia antiphishing inclusa nella celebre Google Toolbar per Firefox. [cut]"il problema non è di firefox, ma della Google Toolbar.safe browser è inclusa in google toolbar (per firefox)ma google toolbar non è nell'installazione di default di firefox.AnonimoRe: E meno male che Firefox era sicuro..
- Scritto da: > il problema non è di firefox, ma della Google> Toolbar.sei sicuro? E come mai che la google toolbar si trova sul sito delle estensioni sicure di mozilla?E poi è arcinoto che ormai Mozilla e Google sono come culo e camicia e quindi...AnonimoRe: E meno male che Firefox era sicuro..
- Scritto da: > > - Scritto da: > > il problema non è di firefox, ma della Google> > Toolbar.> > sei sicuro? E come mai che la google toolbar si> trova sul sito delle estensioni sicure di> mozilla?> E poi è arcinoto che ormai Mozilla e Google sono> come culo e camicia e> quindi...Il fatto che firefox mi vada in crash ogni giorno solo perche' carico java non vuol dire che internet explorer 7 sia meglio!Anche con qualche problemino (di firefox) IE7 resta sempre inferiore.AnonimoRe: E meno male che Firefox era sicuro..
- Scritto da: > ... fa acqua da tutte le parti!Genio, leggi meglio :@AnonimoRe: E meno male che Firefox era sicuro..
- Scritto da: > ... fa acqua da tutte le parti!Firefox e' sicuro... Rileggendo con piu' calma l'articolo scoprirai che si parla di un plugin che permette all'utente di pubblicare volontariamente parti di informazione presenti sulla sua macchina. Pero' non hanno pensato che queste info potevano contenere anche dati sensibili.epikurosRe: E meno male che Firefox era sicuro..
- Scritto da: epikuros> Firefox e' sicuro...a si certo tanto sicuro che un sito ti sniffa le password dal tuo password manager (falla ancora non patchata)AnonimoRe: E meno male che Firefox era sicuro..
- Scritto da: > > - Scritto da: epikuros> > Firefox e' sicuro...> > a si certo tanto sicuro che un sito ti sniffa le> password dal tuo password manager (falla ancora> non> patchata)Unpatched 75% (3 of 4 Secunia advisories)Most Critical UnpatchedThe most severe unpatched Secunia advisory affecting Microsoft Internet Explorer 7.x, with all vendor patches applied, is rated Moderately critical http://secunia.com/product/12366/Unpatched 50% (1 of 2 Secunia advisories)Most Critical UnpatchedThe most severe unpatched Secunia advisory affecting Mozilla Firefox 2.0.x, with all vendor patches applied, is rated Less critical http://secunia.com/product/12434/AnonimoFirefox fa cagare
La stessa toolbar su IE funziona da dio mentre su firefox perde password per strada.Un consiglio: buttate firefox nel cesso.AnonimoRe: Firefox fa cagare
- Scritto da: > Un consiglio: buttate firefox nel cesso.No che poi ti casca in testa, laggiù nella fogna in cui vivi!Anonimoregala password ai fisher e si lamenta..
..di googlebar(mi riferisco ovviamente a tutti gli utenti che hanno visto finire la loro password nelle black-list di google)non so se ci avete pensato ma perché la tua password finisca sulla blacklist dei siti di fishing di google devi quantomeno aver prima effettato il login in un sito di fisher!come ho già scritto in un altro post:1) entri in un sito di fishing2) metti i tuoi dati (login e password) e ti loggi!!3) segnali il sito come "fishing" con la google-tool-barabbiate pazienza ma già al punto 2, senza tirare in ballo googlebar, l'utente è già messo male..anzi.. mi preoccuperei di più del punto 2 che del punto 3!!!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 24 gennaio 2007 12.58-----------------------------------------------------------danieleMMGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 24 gen 2007Ti potrebbe interessare