Dopo aver introdotto schede SD High Capacity (SDHC) nei formati standard e mini, SanDisk è pronta ad abbracciare la giovane specifica anche per le minuscole card microSD. Lo farà nella seconda parte dell’anno introducendo quella che, secondo il noto produttore di memory card, sarà la prima scheda microSD del mercato a raggiungere la capacità di 4 GB .
Le schede microSD stanno progressivamente rimpiazzando le miniSD su molti modelli di videofonini e smartphone, ed attualmente sono reperibili sul mercato con una capacità massima di 2 GB. Raddoppiare tale capacità, secondo SanDisk, significa poter riversare sul proprio telefonino oltre un migliaio di canzoni MP3, circa 2.000 foto da 4 megapixel ed 8 ore di video MPEG4 con risoluzione QVGA.
SanDisk ha già consegnato campioni di microSDHC ai produttori di device, così che possano già iniziare a testare il prodotto e svilupparne il supporto: le schede SHDC si basano infatti sulla nuova specifica SD 2.0 , che tra le altre cose utilizza il file-system FAT32 al posto del precedente FAT16. SanDisk sostiene tuttavia che buona parte dei dispositivi con slot SD possano utilizzare le card SDHC con un semplice aggiornamento del firmware.
Al 3GSM Word Congress di Barcellona SanDisk ha svelato anche il microSD Multi SD Kit , un adattatore che permette di utilizzare le schede microSD anche sui dispositivi dotati di uno slot miniSD o SD standard: questo consente di utilizzare le schede microSD non solo sulla maggior parte dei telefoni cellulari in circolazione, ma anche su diversi modelli di PDA, fotocamere digitali e player MP3 (fermo restando che, per le schede SDHC, è necessaria la compatibilità del firmware).
Il microSD Multi SD Kit, che comprende anche una memory card da 512 MB, 1 GB o 2 GB, arriverà in Europa il prossimo mese ad un prezzo non ancora rivelato.
-
BeOs!!
Alla Palm Hanno coprato BeOs e non sono stati capaci di implementare una versione sui loro palmari. Palm Os é orribile, si pianta ogni 5 minuti.Speriamo almeno che Apple porti Os x su palmari, perché alla Palm difficilmente riusciranno a compicciare qualcosa...Almeno rendano BeOs open source, cosí che possa essere sviluppato da qualcuno piú in gambaAnonimoRe: BeOs!!
La palm non s'è mai occupata di beos. Il suo sviluppo è passato di mano prima alla yellow tab con il nome di zeta poi attualmente ad una società di nome magnussoft.Poi c'è haiku che sarebbe un vero beos open source. La sua prima release ufficiale è prevista per ottobre.AnonimoRe: BeOs!!
Non capisco che PalmOs hai che si pianta ogni 5 minuti.Io ho il Treo650 (e prima il Tungsten) e sinceramente sento soffrire molto di piu' quelli che usano windows mobile.AnonimoRe: BeOs!!
Mi avevano prestato un Treo per prova, visto che avevo voglia di acquistarlo. Pessima esperienza. Perdeva gli sms, l'applicazione telefono si bloccava. Inutili i reset e gli upgrade.Peccato, mi piaceva molto la modalità chat degli sms...AranBanjoRe: BeOs!!
Purtroppo nei Treo 600 e 650, la parte di telefonia integrata non era il massimo, come ho detto in un altro post, sembra che con il treo 680 abbiano risolto molti dei problemi.I problemi nelle precedenti versioni, purtroppo, erano dovuti anche alla gestione del firmware: negli USA, i vari gestori telefonici rilasciano versioni del firmware proprietarie (come quando da noi TIM o Vodafone rilasciano un cellulare con il software non neutro, ma con il loro brand). Peccato che quei gestori, negli USA, si preoccupavano anche di correggere molti dei bug, che invece da noi ci ritrovavamo in quanto i treo erano con software non brandizzato (o al più TIM...ma non aveva ovviamente i bug corretti!).AnonimoRe: BeOs!!
- Scritto da: AranBanjo> Mi avevano prestato un Treo per prova, visto che> avevo voglia di acquistarlo. Pessima esperienza.> Perdeva gli sms, l'applicazione telefono si> bloccava. Inutili i reset e gli> upgrade.Ma che ci fai con il telefono ?> Peccato, mi piaceva molto la modalità chat degli> sms...A bhè, se questo è quello che hai notato/ti piace di un palmare ...Volete sapere una delle cose che mi vanno adorare questo palmare ? Oltre alla miriade di applicazioni essenziali per uso lavorativo, LA POSSIBILITA' DI USARLO CON UNA MANO SOLAAAAAAA.AnonimoRe: BeOs!!
> Non capisco che PalmOs hai che si pianta ogni 5> minuti.> Io ho il Treo650 (e prima il Tungsten) e> sinceramente sento soffrire molto di piu' quelli> che usano windows> mobile.Straquoto. Uso Palm da anni e mai avuti stì problemi. Se poi lo si usa per giocare non so ...AnonimoRe: BeOs!!
Ma che Palm usi, che ti si pianta ogni 5 minuti? Sicuro che non sia colpa delle applicazioni che ci fai girare sopra?Come sistema in genere è molto stabile, e non lo dico tanto per dire, ho sviluppato applicazioni su esso che utilizzano qualche centinaio di persone, da palmari con Palm OS 3.5, quando ancora c'erano gli Handspring, ai Treo 680, e nessuno ha avuto problemi di stabilità (a meno di rotture vere e proprie), sicuro che non sia un problema delle applicazioni che ci fai girare, o qualche rottura?L'unica parte che aveva degli scleri era quella telefonica nei vari Treo 600 e 650, ma sembra che nel 680 siano riusciti a dare stabilità anche a questa (lo stiamo testando abbastanza intensamente ormai da circa un paio di mesi).Per quanto riguarda BeOS, ne avevano integrato delle funzionalità in PalmOS6, che però non è mai stato rilasciato nel mercato se non sotto forma di SDK.AnonimoRe: BeOs!!
- Scritto da: > Palm Os é orribile, si pianta ogni 5> minuti.Sono rimasto al Palm IIIxe, e devo dire che andava benissimo :)Forse le ultime versioni sono diventate "bloatware" :( ...> Almeno rendano BeOs open source, cosí che possa> essere sviluppato da qualcuno piú in> gambaHo paura che BeOS fara' la fine di AmigaOS: Dimenticato :(Che sia una congiura per eliminare i sistemi operativi migliori ?GiamboRe: BeOs!!
- Scritto da: > Alla Palm Hanno coprato BeOs e non sono stati> capaci di implementare una versione sui loro> palmari. Palm Os é orribile, si pianta ogni 5> minuti.> > Speriamo almeno che Apple porti Os x su palmari,> perché alla Palm difficilmente riusciranno a> compicciare> qualcosa...> > Almeno rendano BeOs open source, cosí che possa> essere sviluppato da qualcuno piú in> gambaIo ho un palmare della Palm, con su PalmOs e non si è mai piantato. Appena mi passa sotto le mani ti dico anche il modello...AnonimoRe: BeOS
Ma che cagate scrivi?BeOS fu uno sfortunato sistema operativo, una meteora vista da ben pochi utenti e utilizzata da ancor meno.La società che lo produceva, tentò dapprima di venderne una versione minimalista per usi limitati in apparecchiature definite internet appliance. Quest'ultima versione nota con il nome di BeIA funzionava su macchine con soli 32MB di memoria ed occupava meno della metà della memoria disponibile.Dovettero arrendersi e scelsero di liquidare la compagnia, dopo un patteggiamento con Microsoft.Lo sviluppo di BeOS continuò con il nome di ZETA, ad opera di una piccola compagnia con sede a Mannheim; oggi ZETA, ovvero BeOS è venduto da Magnussoft.Nel contempo gli utenti provarono tutte le strade per mantenere il vista il loro amato sistema operativo, dando vita a diverse iniziative che miravano a ricrearlo con licenze aperte e gratuite.L'unica di queste iniziative che si spera possa vedere la luce, si chiama Haiku, ed è ispirata a BeOS, ovvero si tratta d'altro.Al momento Haiku non permette di fare un granché, ed è indubbiamente obsoleto per i nostri giorni, ma potrebbe costituire un'ottima base per un futuro sistema operativo, a patto che qualcuno ne crei i programmi che servono all'utente finale.Altrimenti sarà un altro flop, indipendentemente dalle affermazioni ridicole della comunità di esaltati che lo propaganda, definità da uno degli ex dipendenti di Be la nuova comunità Amiga.Diverso è il discorso sulle persone che in silenzio ne stanno portando avanti lo sviluppo da anni e che hanno sviluppato capacità degne di nota e ben documentate in parti del codice di Haiku.Sono convinto che questo sistema operativo avrà un futuro in tutte le sue forme.AnonimoRe: BeOS
Dimenticavo: ciò che ha perso la via del futuro è proprio Palm OSAnonimoRe: BeOS
- Scritto da: > La società che lo produceva, tentò dapprima di> venderne una versione minimalista per usi> limitati in apparecchiature definite internet> appliance.No.BeOS e' stato sviluppato molto prima del "boom" di Internet, e il suo target era il multimedia.Infatti e' nato gia' con il supporto multiprocessore e il supporto per filesystem a 64bit (Che 10 anni fa' non era roba per tutti)BeIA, quello di cui parli, e' venuto molto dopo, quando Be ha capito che proporsi come alternativa a Apple non era una strada percorribile.> Dovettero arrendersi e scelsero di liquidare la> compagnia, dopo un patteggiamento con> Microsoft.No.Be e' stata acquistata da Palm nel 2001, il patteggiamento e' stato raggiunto del 2003GiamboRe: BeOS
- Scritto da: Giambo> > Infatti e' nato gia' con il supporto> multiprocessore e il supporto per filesystem a> 64bit (Che 10 anni fa' non era roba per> tutti)Nota di colore.Dominic Giampaolo (questa è la sua homepage http://www.nobius.org/~dbg/ ), colui che ha progettato il filesistem di BeOS ora lavora in Apple.Fino a poco tempo fa era responsabile del team che ha sviuppato Spotlight, ora non si sa bene cosa faccia ma ho come il sospetto che sia tornato ad occuparsi del filesystem.Se è veramente così dal prossimo MacOSX (Leopard) dovremmo aspettarci grandi cose.AnonimoRe: BeOS
> Altrimenti sarà un altro flop, indipendentemente> dalle affermazioni ridicole della comunità di> esaltati che lo propaganda, definità da uno degli> ex dipendenti di Be la nuova comunità> Amiga.Che avete contro la comunità Amiga aaah!?!? :@ :@Ovviamente scherzo, è verissimo che molto hanno il prosciutto sugli occhi.Io ormai credo molto in AROS... (amiga)(amiga)(amiga)(amiga)TADTADsince1995Re: BeOS
Fondamentalmente tutte le comunità dedicate a os alternativi hanno le loro beghe a cominciare da linux in giù, opensource o commerciali che siano.In genere, riassumendo, l'errore che fanno tutte è quello di non essere capaci di rendersi appetibili al mercato.Linux con tutte ste distro diverse e nessun standard realmente definito tale da facilitare l'avvicinamento delle SH commerciali.Amiga pretende di fare il colpaccio con dei cloni di mac G3 e G4 in un epoca dove se non hai 2 core infilati sotto la sedia sei un pezzente.BeOS/Zeta possiede uno sviluppo complessivamente lento soprattutto sul lato hardware ed i liquidi per acquistare le specifiche e le documentazioni ufficiali non sono molti.Haiku ed Aros promettono molto ma non possono fare altro... In fin dei conti un motivo ci sarà se qualcuno può permettersi di vendere a 600 euro un os incompleto probabilmente con una nuova sfilza di bachi, con un supporto driver ancora latente e che per muovere il mouse riesce ad occupare il 25% di un AMD X2...AnonimoRe: BeOs!!
- Scritto da: > Alla Palm Hanno coprato BeOs e non sono stati> capaci di implementare una versione sui loro> palmari. Palm Os é orribile, si pianta ogni 5> minuti.Frase buttata lì tanto per dire. Uso Palm da anni, e seppure ormai invecchiato e non senza qualche problema, PalmOs 5.x (ora Garnet OS) gira bene ed è sostanzialmente stabile e veloce quanto basta.Purtroppo può venir portato al reset da vecchi programmi mai aggiornati, di cui sulla rete si trovano ancora molti "relitti". Diversamente da un PC, tuttavia, questo porta solo ad un reset che si risolve in poche decine di secondi e senza perdere dati. Se vogliamo dire che Palm ha buttato anni di errato sviluppo in versioni di software (Cobalt) che non hanno mai raggiunto la produzione, Ok.Sputare su una delle poche piattaforme palmari che ha retto per anni, magari si può evitare. 8)AnonimoPARTITA PERSA IN PARTENZA
Con un OS monolitico come linux come pensare di competere con gli OS commerciali?(anonimo)(anonimo)(anonimo)AnonimoRe: PARTITA PERSA IN PARTENZA
- Scritto da: > Con un OS monolitico come linux come pensare di> competere con gli OS> commerciali?> > (anonimo)(anonimo)(anonimo)Bhe, sai, se i piu' blasonati SO commerciali vengono progettati da commerciali invece che da programmatori ci vuole poco.AnonimoRe: PARTITA PERSA IN PARTENZA
- Scritto da: > Con un OS monolitico come linux come pensare di> competere con gli OS> commerciali?> > (anonimo)(anonimo)(anonimo)A me basterebbe che fosse più stabile di windows mobile, poi dove è che sarebbe monolitico scusa ? (anonimo)CoreDumpRe: PARTITA PERSA IN PARTENZA
Il termine monolitico attiene al kernel di linux, e detta un po' brutalmente sta a significare che il kernel è un blocco unico che comprende al suo interno i moduli (driver) per le periferiche, i componenti e le funzionalità varie, mentre invece i microkernel sono quei kernel ridotti un po' più all'osso, con moduli e driver a parte. Se cerchi su wikipedia trovi meglio...Comunque, apparte il fatto che oramai linux sta prendendo più le sembianze di un kernel ibrido piuttosto che monolitico; a parte questo, non è che sul mio cell. Nokia del cavolo devo caricare lo stesso kernel (compilato) che carico sul mio pc. Ogni produttore potrebbe tranquillamente customizzare il kernel affinché supporti i componenti del telefonino, eventuali periferiche collegabili e basta (quello che non esiste non può essere bucato). In fondo io, da povero principiante, ho limato il kernel 2.6.20 che veniva installato con ubuntu (immagine kernel da 77 mega) fino a ridurlo a 10.5 mega.Ciao a tuttisupernaicolRe: PARTITA PERSA IN PARTENZA
- Scritto da: supernaicol> Il termine monolitico attiene al kernel di linux,no si riferisce a linux proprio che è solo un kernel> a parte questo, non è> che sul mio cell. Nokia del cavolo devo caricare> lo stesso kernel (compilato) che carico sul mio> pc. Ogni produttore potrebbe tranquillamente> customizzare il kernel affinché supporti i> componenti del telefonino, eventuali periferiche> collegabili e basta giustissimo> In fondo io, da povero> principiante, ho limato il kernel 2.6.20 che> veniva installato con ubuntu (immagine kernel da> 77 mega) fino a ridurlo a 10.5> mega.sei sicuro? linux compresso entra in un dischetto, non compresso è sui 2 mega comunque stallman sta lavorando al suo micro kernel che se non ricordo male si chiama hurdper cui ne vedremo delle belle con gnu+hurdMandarXRe: PARTITA PERSA IN PARTENZA
- Scritto da: supernaicol> Il termine monolitico attiene al kernel di linux,> e detta un po' brutalmente sta a significare che> il kernel è un blocco unico che comprende al suo> interno i moduli (driver) per le periferiche, i> componenti e le funzionalità varie, mentre invece> i microkernel sono quei kernel ridotti un po' più> all'osso, con moduli e driver a parte. Se cerchi> su wikipedia trovi> meglio...> > Comunque, apparte il fatto che oramai linux sta> prendendo più le sembianze di un kernel ibrido> piuttosto che monolitico; a parte questo, non è> che sul mio cell. Nokia del cavolo devo caricare> lo stesso kernel (compilato) che carico sul mio> pc. Ogni produttore potrebbe tranquillamente> customizzare il kernel affinché supporti i> componenti del telefonino, eventuali periferiche> collegabili e basta (quello che non esiste non> può essere bucato). In fondo io, da povero> principiante, ho limato il kernel 2.6.20 che> veniva installato con ubuntu (immagine kernel da> 77 mega) fino a ridurlo a 10.5> mega.> > Ciao a tuttiGrazie per la risposta, ma in realtà la sapevo già :D era solo per vedere se l'anonimo di cuisopra mi rispondeva o come fanno spesso i pseudo-troll si dileguano :(, comunque per il restoconcordo con te e aggiungo che personalmente parlando mi trovo bene con il kernel di linuxproprio perchè posso compilarmelo adeguandoloall'HW dove lo faccio girare (linux)AnonimoRe: PARTITA PERSA IN PARTENZA
- Scritto da: > Con un OS monolitico come linux come pensare di> competere con gli OS> commerciali?> > (anonimo)(anonimo)(anonimo)Ahem!gli smartphone linux hanno tre volte il mercato di WinCE e e 10 volte quello di Palm:http://www.roughlydrafted.com/RD/RDM.Tech.Q1.07/50755EA6-A759-42FD-84ED-EBB5A060AF16.htmlLaNbertoRe: PARTITA PERSA IN PARTENZA
- Scritto da: > Con un OS monolitico come linux come pensare di> competere con gli OS> commerciali?> > (anonimo)(anonimo)(anonimo)cahho! hai ragiuone da vendere! (rotfl)spero che per coerenza tu abbia buttato via tutti i tuoi router, firewall hw, bridge e quant'altro, perchè si da il caso che abbiano tutti un kernel monolitico dentro...minchia, i geni che ci sono su sti forum! :'(AnonimoRe: PARTITA PERSA IN PARTENZA
- Scritto da: > Con un OS monolitico come linux come pensare di> competere con gli OS> commerciali?> > (anonimo)(anonimo)(anonimo)Aemmm fai bene a tenere il sacchetto in testa!In ogni caso sappi che:1) Linux è diffuso molto ma molto più di win sui telefonini2) il kernel è così "monolitico" da far si che ciascun vendor (a differenza di win) può personalizzare e adattare la sua piattaforma.3) è ovvio che non sai nulla sugli embedded...AnonimoRe: PARTITA PERSA IN PARTENZA
Senza polemica e per chiarire il concetto.un kernel monolitico è un kernel che incorpora in se stesso tutti i componenti necessari per la gestione del sistema.Questa implica che(svantaggi)1)deve essere appositamente compilato sul sistema in cui gira per poterne supportare lo hardware2)deve essere compilato includendo anche molte funzionalità che non verranno mai utilizzate per supportare dispositivi di origine diversa.(vantaggi)1) le gestione del sistema è più efficiente, poichè non si passa attraverso meccanismi di gestione intermedi per accedere ai vari componenti hwInoltre il kernel di linux negli anni è molto evoluto aggiungendo il concetto di modulo, che permette di aggiungere funzionalità al kernel, dopo la compilazione. Rendendone pù flessibile l'utilizzo.Naturalmente queste considerazioni hanno conseguenze differenti per sistemi differentisu un PC l'obiettivo è la modularitàsu un palmare l'obiettivo è l'efficienza.In particolare il sistema operativo sul palmare spesso non è manipolabile dall'utente, ma è caricato in firmware direttamente dal produtore.In questi casi un kernel monolitico, dedicato al dispositvo e per esso appositamente preparato è spesso considerata la soluzione migliore.il kernel di linux ha inoltre il vanatggio di essere faclmente personalizzabile (da persone preparate) e quindi all'interno di una azienda è una soluzione estremamente potente per migliorare il prodotto finale.Su quasi tutti i sistemi embdedded (senza mettere in gioco i palmari) la soluzione è infatti quella di adottare kernel di linux preparati ad hoc (i qui la considerazione precedente a proposito dei vari router, bridge e così via).Spero che il post sia stato utile.AnonimoAAARGHHH
> Inoltre il kernel di linux negli anni...LINUX E' IL KERNEL > In questi casi un kernel monolitico, dedicato al> dispositvo e per esso appositamente preparato è> spesso considerata la soluzione> migliore.sono d'accordissimo > il kernel di linux ha inoltre il vanatggio di...LINUX E' IL KERNELMandarXRe: PARTITA PERSA IN PARTENZA
- Scritto da: > 1)deve essere appositamente compilato sul sistema> in cui gira per poterne supportare lo> hardwareHmmm ... No :)Crosscompilavo kernel per architettura 68K su un i386 ;)> 2)deve essere compilato includendo anche molte> funzionalità che non verranno mai utilizzate per> supportare dispositivi di origine> diversa.Vero. La tendenza nel kernel di Linux e' proprio quella di renderlo più modulare possibile.Infatti sono poche le cose che ti ritrovi nel Kernel "per forza" e che non puoi eliminare.Anzi, decisamente poche. Se togli tutto rischi di avere un Kernel di 1KB :D !> 1) le gestione del sistema è più efficiente,> poichè non si passa attraverso meccanismi di> gestione intermedi per accedere ai vari> componenti> hwVero, anche se il tutto va' a discapito della flessibilità e dell'"eleganza" :)> il kernel di linux ha inoltre il vanatggio di> essere faclmente personalizzabile (da persone> preparate) e quindi all'interno di una azienda è> una soluzione estremamente potente per migliorare> il prodotto> finale.Non so quanto il codice del Kernel sia "pulito". Quelle poche volte che ci ho messo le mani dentro mi sono trovato perso. Ma forse ero abituato troppo bene a microkernels sviluppati a scopo didattico !Il vantaggio e' che trovi molte persone che sappiano metterci dentro le mani.GiamboRe: PARTITA PERSA IN PARTENZA
- Scritto da: > Con un OS monolitico come linux come pensare di> competere con gli OS> commerciali?> > (anonimo)(anonimo)(anonimo)Monolitico, sì, ma ampiamente personalizzabile e adattabile, sia caricando moduli, sia compilandolo ad hoc con le sole opzioni e driver necessari.Non penserai mica che usino un compilato general purpose?AnonimoRe: PARTITA PERSA IN PARTENZA
Certo una Suse Server con XGL. Mi pare il minimo per avere 4 funzionalità.Ha ha ha.Io personalmente ammetto che comprerei il telefonino solo per avere il pinguino in tasca.Negli anni Linux ha dimostrato che la sua ascesa potrà essere lenta, ma è assolutamente inesorabile.AnonimoQuesto sarebbe l'open source?
"la speranza dell' azienda era di far leva sulle potenzialità dell'open source per competere in modo più efficace con Microsoft e Symbian""Va ricordato come lo scorso dicembre Palm abbia acquisito da Access il diritto di utilizzare il codice sorgente"che dice la FSF?AnonimoRe: Questo sarebbe l'open source?
- Scritto da: > che dice la FSF?Dice "Non hai capito un tubo" :DAnonimoRazza di guitti
Ho avuto un Palm V che al tempo era un bell'oggettino, anche se parecchio limitato (prima avevo un Newton 130 che funzionava benone però pesava 6 etti e più che un palmare era un plantare)Sa allora l'unica cosa che ha aggiunto Palm è stato il colore, e nel corso del tempo hanno praticamente sbagliato tutto quello che potevano sbagliare.Vi segnalo questa analisi che sposo in pieno:THE EGREGIOUS INCOMPETENCE OF PALMhttp://www.roughlydrafted.com/RD/RDM.Tech.Q1.07/E1DD097F-EE28-4FBA-A1F2-D831512E423F.htmlSpiega tante cose-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 15 febbraio 2007 10.34-----------------------------------------------------------LaNbertoRe: Razza di guitti
- Scritto da: LaNberto> Sa allora l'unica cosa che ha aggiunto Palm è> stato il colore, e nel corso del tempo hanno> praticamente sbagliato tutto quello che potevano> sbagliare.Quoto ! Anche volendo fare apposta, non sarebbero riusciti a fare peggio :(Peccato, perché al momento avevano una posizione forte sul mercato, un SO piccolo e performante (OK, aveva qualche problemi di allocazione della memoria :)) che girava più' che bene su processori di bassa potenza e "Graffiti" che ai tempi era ineguagliabile.Ma sono riusciti a sputtanare tutto in pochi anni :( ...GiamboRe: Razza di guitti
E' bastato non aggiornanrlo più se non marginalmente. Tutt'oggi non è multitaskingLaNbertoRe: Razza di guitti
- Scritto da: LaNberto> E' bastato non aggiornanrlo più se non> marginalmente. Tutt'oggi non è> multitaskingHai ragione ! Ma serve un SO multitasking per un palmare ? Sinceramente non ne ho mai sentita la mancanza. C'e' da dire pero' che sono sempre stato un fan dei palmari "minimi": Non mi interessa che sappiano playare AVI, surfare in Internet o far girare MS-Word ;)GiamboFinchè stallman non si incazza
se stallman si incazza sul serio farà mettere alla pecorina queste 4 azienducole americane ciuccia profittinon è possibile blindare i sorgenti della fsf e per di più senza mai contribuire nello sviluppo :@(linux)(linux)AnonimoRe: Finchè stallman non si incazza
[Ironico]Ma tu dimentichi le parole del grande Homer ballmer: "Linux è un cancro, si attacca a qualsiasi cosa e lo trasforma in opensource, rendendo impossibile per chiunque fare i soldi col lavoro degli altri"[/Ironico].Comunque effettivamente se fanno una "distro" preinstallata sui telefonini dovrebbero rendere quantomeno "purgabili" i pacchetti non-GPL. Altrimenti sì, che stallman...supernaicolRe: Finchè stallman non si incazza
- Scritto da: supernaicol> [Ironico]Ma tu dimentichi le parole del grande> Homer ballmer: "Linux è un cancro, si attacca a> qualsiasi cosa e lo trasforma in opensource,> rendendo impossibile per chiunque fare i soldi> col lavoro degli> altri"[/Ironico].> > Comunque effettivamente se fanno una "distro"> preinstallata sui telefonini dovrebbero rendere> quantomeno "purgabili" i pacchetti non-GPL.> Altrimenti sì, che> stallman...beh .. ti rifilano i CD con tutti i sorgenti che vuoi a 10000$ .... e poi ci fai quello che ti pare.tutto perfettamente in regola no ?AnonimoRe: Finchè stallman non si incazza
- Scritto da: > beh .. ti rifilano i CD con tutti i sorgenti che> vuoi a 10000$ .... e poi ci fai quello che ti> pare.Maddai ? Dove l'hai letta questa ?> tutto perfettamente in regola no ?Non so, cosa dice la GPL :) ?AnonimoLINUX AL TAPPETO
come da titoloAnonimocervello dei troll AL TAPPETO
come da titoloAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 15 feb 2007Ti potrebbe interessare