I paesi in via di sviluppo rischiano di essere soffocati dai rifiuti dello sviluppo: vecchi computer e componenti elettronici scartati (con il loro bagaglio di composti chimici pericolosi) stanno formando montagne di spazzatura ingestibile e pericolosa in Cina, India e in alcune nazioni Africane e del Sud America.
A portare all’attenzione pubblica il problema è stato un rapporto delle Nazioni Unite: mancare di risolvere il problema oggi significa generare un’irreparabile danno ambientale e, conseguentemente, minacciare la salute pubblica.
Secondo le statistiche stilate nel documento, d’altronde, con il passare del tempo la situazione non può che peggiorare: per esempio entro il 2020 il numero dei vecchi PC scaricati in India rischia di aumentare del 500 per cento . E in paesi come il Senegal e l’Uganda il flusso di rifiuti di vecchi PC rischia di incrementare del 4-8 per cento. Globalmente il tasso di crescita si assesta sui 40 milioni di tonnellate di rifiuti elettronici all’anno . Solo nel 2008 negli Stati Uniti sono stati venduti oltre 150 milioni di cellulari e cercapersone , una crescita notevole rispetto ai già 90 milioni del 2003. E in dieci anni i cellulari mandati in pensione aumenteranno di 7 volte in Cina e 18 in India.
Se le richieste di apparecchi tende ad aumentare, le tecniche di smaltimento e riciclaggio non vanno di pari passo. Tali paesi, infatti, sono in molti casi favorevoli ad accogliere i vecchi apparecchi occidentali, da cui è ancora possibile estrarre materiali e metalli di valore e che possono essere riutilizzati: secondo il rapporto nelle nuovi produzioni si riciclano il 3 per cento dell’argento e dell’oro, il 13 del palladio e il 15 per cento di cobalto. Ma anche per recuperare il recuperabile, a pagare è soprattutto l’ambiente: si utilizzano estensivamente inceneritori che inquinano molto. In procedimenti non sempre efficiente.
A rischiare maggiormente per le conseguenze più immediate è la Cina (che produce da sé 2,3 tonnellate l’anno dell’e-waste, seconda solo agli USA), seguono l’India, il Brasile e il Messico. Ma presto, visti i tassi di crescita, anche le nazioni occidentali non potranno più guardare altrove.
Come spesso accade nei documenti redatti dalle Nazioni Unite, il documento contiene alcune best practice che servono a sottolineare quanto e come si possa fare per migliorare la situazione: si parla ad esempio di Bangalore, in India, dove alcune iniziative locali permettono di gestire più efficacemente il problema. Dando al contempo una mano all’economia locale. E accanto a tale suggerimento il rapporto chiede che si stabiliscano regole serie e coordinate per uno smaltimento più efficiente.
Claudio Tamburrino
-
Kaboom
Riciclaggio per la 'ndrangheta.CdA e prime linee arrestate / indagate, e da quello che leggo sul Corriere era un fatto noto a tutti - sia per il sistema di controllo che per Swisscom quando l'ha comprata.Oltre al fatto che rischio di rimanere senza linea e molti senza lavoro, mi chiedo come diavolo sia possibile che TUTTO PASSI ATTRAVERSO XXXXX E MAFIOSI!Polinesia arrivo :(ValerenRe: Kaboom
forse perchè i mafiosi sono gli unici ad avere veramente i soldigli altri posseggono solo bond e titoli spazzatura ( quotate 40 volte la ricchezza totale in circolazione )in pratica la mafia fa soldi ( in contanti, veri, che si toccano ), gli altri dicono di avere i soldima secondo te dietro tutti i vari siti-social-non-so-che non c'è un'attività di riciclaggio? altrimenti non si spiega perchè buttano miliardi in siti che non produrranno mai nientecollioneRe: Kaboom
Tu hai ragione, ma qui si parla di un'azienda viva e sana e che produce! Che innova!Oddio, ora non molto ma se non siamo più con la ISDN è perché hanno portato la fibra in italia ed hanno costretto Telecom a portare l'ADSL.FW è in attivo, il management ricchissimo: che razza di ragione avevano?ValerenRe: Kaboom
> FW è in attivo, il management ricchissimo: che> razza di ragione> avevano?all'ingordigia non c'è mai fine? forse (mia considerazione personale) sono arrivati a quel punto usando trucchetti simili? forse (vedi sopra) 400 mln di in più non fanno mai male? come dire, come diceva qualcuno in passato (e forse ancora) che se uno è ricco, non ha bisogno di rubare...pippuzLa resa dei conti
A quanto pare il magna magna a livello mondiale di alcuni a scapito dei poveri utenti è ora alla luce del sole,oppure tutto finirà in una bolla di sapone visto che in Italia solo i potenti fanno le leggi e diversamente dal (monopoli) non si beccano mai la carta vai in carcere e stai fermo 1 giro,quindi non mi illudo più di tanto,"giustizia"?? E una ricetta culinaria?? Secondo voi? oppure la legge (dovrebbe) essere uguale per tutti?? Oppure no?BHO'Ciao.darksenderlRe: La resa dei conti
rmo> 1 giro,quindi non mi illudo più di> tanto,"giustizia"?? E una ricetta culinaria??> Secondo voi? oppure la legge (dovrebbe) essere> uguale per tutti?? Oppure> no.La legge è uguale per tutti, ma per qualcuno è più uguale...In Cina ai ladri, di questo, tipo aspetta una pallottola alla nuca, pagata dai parenti. Questo perchè il denaro rubato non potrà essere corrisposto neanche col lavoro di una vita. Il ladro di galline lavorerà "gratuitamente" solo per qualche settimana o mese, il megatruffatore o mega corrotto non potendo ripagare col lavoro dovrà rimetterci la pelle.Ma una legge simile non è secondo i diritti civili occidentali, tantomeno italiani. Da noi le cose vanno al contrario.ninjaverdefermate
eh si bisogna fermare la magistratura, non serve proprio a niente...ovviamente è ironico....vediamo come andrà a finire...shingotamayRe: fermate
ma no, i corrotti sono solo 3 o 4parola di Silvio, rendiamo grazie a Silvio :DcollioneMa chi lo ha detto???
Ma dove avete letto che si parla di capitali mafiosi????Nell'articolo si fa riferiemnto a capitali illecitamente recuperati tramite un sistema di compravendita fittizzio, come fece lo psiconano con i diritti sui film acquisati ad un prezzo e poi rivenduti sempre a se stesso con importi maggiorati.Il sistema è lo stesso. Non è legale. E' una frode fiscale.Ma per piacere non trolleggiate parlando di mafia.......DavideionaRe: Ma chi lo ha detto???
No no sono proprio capitali mafiosi, l'ho sentito stasera al TG.Francesco_Holy87Re: Ma chi lo ha detto???
Se ci spieghi anche il meccanismo che hanno utilizzato non sarebbe male.ma va laRe: Ma chi lo ha detto???
Invece di fermarti all'articolo di PI, prova - prova! - a leggere anche altrove.ValerenRe: Ma chi lo ha detto???
ma sei matto che mi informi da altre parti meglio alzare polvere in modo da nascondere la raltà. Sai com'è la mafia mi da da vivere :-DLegioneRe: Ma chi lo ha detto???
LOLPurtroppo quando vedo gente che commenta limitandosi ad aver letto (forse) il titolo e senza aver approfondito mi va il sangue alla testa :DComunque zitto che la famigghia ascolta.ValerenToo big to fail?
Visti i contraccolpi che potrebbe avere, applicheranno il too big to fail? Oppure andranno fino in fondo e spegneranno l'interruttore?A parte i milioni di clienti senza linea, che tanto al più presto se li ricomprerà qualcuno, agli investitori chi ci pensa? Già oggi FW ha fatto un bel tonfo, se non la sospendono finisce in nulla nel giro di una settimana.PS(ironico): visto che in casa abbiamo una connessione con loro, dite che è possibile rifiutarsi di pagare i conti con la motivazione che tali somme potrebbero favorire il riciclaggio internazionale?Scherzi a parte...questa è grossa...tanto grossa che non ci si può credere...ma è vera. Il lato positivo è la conferma di non potersi mai rilassare: quando pensi che si sia toccato il fondo ti accorgi che c'è ancora molto da scavare...quindi...sotto con le pale e i picconi!SteRe: Too big to fail?
- Scritto da: Stemprerà qualcuno,> agli investitori chi ci pensa? Già oggi FW ha> fatto un bel tonfo, se non la sospendono finisce> in nulla nel giro di una> settimana.no bastano tre giorni... comuque fossi uno di loro venderei tutto entro domani ( questa) mattina....o alla prima occasione possibile qualcosa e' sempre meglio di niente...Picchiatell oRe: Too big to fail?
Che paese che è l'italia, qualsiasi settore puzza di lerciume......ma il capo di fw con 1,2 miliardi di dollari di patrimonio che bisogno aveva di truffare?? pazzesco...speraimo non succeda nulla alla compagnia e soprattutto a noi clienti, se no non saprei davveroa che gestore passare ( nada telecozz ovviamente)KolossusRe: Too big to fail?
- Scritto da: Kolossus> Che paese che è l'italia, qualsiasi settore puzza> di lerciume......ma il capo di fw con 1,2> miliardi di dollari di patrimonio che bisogno> aveva di truffare?? pazzesco...speraimo non> succeda nulla alla compagnia e soprattutto a noi> clienti...Scherzi? Faccio una previsione maligna ma forse non tanto campata in aria: vuoi che non ci si buttino sopra come avvoltoi? Vuoi che non trovino il modo di regalarla a qualcuno dei soliti noti facendoci pagare a noi il conto?Spero di essere smentito.FDGRe: Too big to fail?
- Scritto da: Kolossus> Che paese che è l'italia, qualsiasi settore puzza> di lerciume......ma il capo di fw con 1,2> miliardi di dollari di patrimonio che bisogno> aveva di truffare?? pazzesco...speraimo non> succeda nulla alla compagnia e soprattutto a noi> clienti, se no non saprei davveroa che gestore> passare ( nada telecozz> ovviamente)il problema principale e' che se il titolo va giu' ( ed andrà giu' ) praticamnete fastweb sarà un guscio vuoto senza capitali e senza liquidità, se verrà commissariata non potrà essere ricapitalizzata ( chi e' quello che ricapitalizza una propria società comandata al altri?)....Picchiatell oRe: Too big to fail?
Fastweb è per una grandissima parte - quasi l'80% - di Swisscom, quindi il problema si pone poco sui piccoli azionisti.Non è come Parmalat che era stata venduta dalle banche ai piccoli azionisti.Chiuderla la vedo difficile: ha vinto gli appalti Consip quindi significa tagliare fuori la PA.Inoltre fa pubblico servizio. La commissarieranno, decapiteranno i vertici rimasti e via.ValerenRe: Too big to fail?
- Scritto da: Valeren> Fastweb è per una grandissima parte - quasi l'80%> - di Swisscom, quindi il problema si pone poco> sui piccoli> azionisti.> Non è come Parmalat che era stata venduta dalle> banche ai piccoli> azionisti.> > Chiuderla la vedo difficile: ha vinto gli appalti> Consip quindi significa tagliare fuori la> PA.> Inoltre fa pubblico servizio. La> commissarieranno, decapiteranno i vertici rimasti> e> via.Anche perché se ha liquidità per pagare il dovuto d'imposta e le multe non vedo perché la si voglia far fallire (senza dimenticare i contratti in essere)Inoltre certe notizie più o meno certe andrebbero date con più buonsenso soprattutto se la società è quotata: ci vanno di mezzo ancora i piccoli azionisti se crolla il titolo.ma va laRe: Too big to fail?
Di sicuro ha parecchio cash flow, ma si parla di oltre 300 milioni di IVA + multe + interessi per sei o sette anni.ValerenRe: Too big to fail?
io mi domando COME fate a stupirvi quando sentite queste cose...ma dove siete vissuti gli ultimi anni?? ma solo io ho visto un presidente del consiglio auto-proclamatosi re per diritto divino, dei parlamentari immischiati in qualsiasi giro losco in italia, finanziamenti statali alla mafia (ponte di messina), ecc...??ma perché in italia per farvi svegliare avete bisogno che gli altri vi dicano come stanno le cose? non lo vedete da soli?...Re: Too big to fail?
Anche io mi chiedo come sia possibile che la gente continui a votare questi politici corrotti ed a credere a processi brevi e legittimi impedimenti. LOLMagari è la volta che, stando senza internet e telefono, la smetteranno.passanteRe: Too big to fail?
- Scritto da: ...> io mi domando COME fate a stupirvi quando sentite> queste> cose...> ma dove siete vissuti gli ultimi anni?? non ti preoccupare.. chi non è + stupito non commenta. Sa bene che nel mondo odierno non c'è rimedio alcuno (tranne un third impact...)abcRe: Too big to fail?
dove c'è stato il Second impact ?SgabbioRe: Too big to fail?
io son anni che vedo sta XXXXX ... ma e talmente tanta che spalarla via tutta mica e semplicehttp://www.privateshopbazar.comrasciapadel leRe: Too big to fail?
comincia a spalarti via tu e il tuo spam.ma va laRe: Too big to fail?
- Scritto da: ...> io mi domando COME fate a stupirvi quando sentite> queste> cose...> ma dove siete vissuti gli ultimi anni?? ma solo> io ho visto un presidente del consiglio> auto-proclamatosi re per diritto divino, dei> parlamentari immischiati in qualsiasi giro losco> in italia, finanziamenti statali alla mafia> (ponte di messina),> ecc...??> ma perché in italia per farvi svegliare avete> bisogno che gli altri vi dicano come stanno le> cose? non lo vedete da> soli?Ehm... la gente continua a pensare che Bertolaso è una gran brava persona... un benefattore...(linux)(apple)FinalCutRe: Too big to fail?
> agli investitori chi ci pensa? Già oggi FW ha> fatto un bel tonfo, se non la sospendono finisce> in nulla nel giro di una> settimana.Magari informarsi PRIMA di comprare azioni al mercato del pesce... (marcio)pippORe: Too big to fail?
- Scritto da: pippO> > agli investitori chi ci pensa? Già oggi FW ha> > fatto un bel tonfo, se non la sospendono finisce> > in nulla nel giro di una> > settimana.> Magari informarsi PRIMA di comprare azioni al> mercato del pesce...> (marcio)Eccolo il genio.Spiegami come un azionista (piccolo azionista o azionista di maggioranza estero) possa sapere del malaffare prima di decidere di comprare un'azione?ma va laRe: Too big to fail?
> > > agli investitori chi ci pensa? Già oggi FW ha> > > fatto un bel tonfo, se non la sospendono> finisce> > > in nulla nel giro di una> > > settimana.> > Magari informarsi PRIMA di comprare azioni al> > mercato del pesce...> > (marcio)> > Eccolo il genio.> Spiegami come un azionista (piccolo azionista o> azionista di maggioranza estero) possa sapere del> malaffare prima di decidere di comprare> un'azione?Se non sei in grado di farlo: gioca a MONOPOLI! :DpippORe: Too big to fail?
scusa ma quanto ci vuole a capire queste cose in ITALIA???ma se beppe grillo (!!!) aveva detto mesi prima di vendere le azioni parmalat perché ci sarebbe stato un crack pauroso (una vecchietta lo ringraziò pure molti mesi dopo), ma COSA SERVE a capirlo??? ma andiamo suvi piace a tutti fare i soldi facilmente poi vi lamentate, in italia OGNI azienda è una frode fiscale paurosa, non fate finta di stupirvi...Re: Too big to fail?
- Scritto da: ma va la> Spiegami come un azionista (piccolo azionista o> azionista di maggioranza estero) possa sapere del> malaffare prima di decidere di comprare> un'azione?Te lo spiego io.Il piccolo azionista ragiona come un consumatore di droghe pesanti.Sono entrambi convinti di poter dominare il gioco.Poi un bel giorno gli uni si scoprono dipendenti dalla sostanza e gli altri restano asfissiati in una bolla speculativa come i pesci in una rete.Ciaozi_o_zioe gli utenti??
ho letto su vari articoli che è stato chiesto il commissariamento e questo non porterebbe particolari problemi alla utenza..ma ho letto anche "che c'è stata richiesta di misura interdittiva dellesercizio dellattività"Questo non lederebbe migliaia di utenze???andrea mattiaRe: e gli utenti??
sarebbe assurdal'interdizione può valere per i manager, ma pensare di interdire la società è semplicemente assurdosi procede al commissariamento e si continua in amministrazione controllatal'hanno fatto per le imprese edili dei mafiosi, non vedo perchè non farlo per un provider che ha milioni di utenticollioneRe: e gli utenti??
- Scritto da: collione> sarebbe assurda> > l'interdizione può valere per i manager, ma> pensare di interdire la società è semplicemente> assurdo> > si procede al commissariamento e si continua in> amministrazione> controllata> > l'hanno fatto per le imprese edili dei mafiosi,> non vedo perchè non farlo per un provider che ha> milioni di> utentima senso il commissariamento se la società, malgrado l'eventuale dovuto d'imposta e le conseguenti multe, è ancora sana e può continuare l'esercizio?l'azzeramento del management non pone grosso problema dal momento che l'azionista di maggioranza è una società estera che sicuramente ha uomini da piazzare rapidamente in sostituzione dei "ladri e furfanti spa" messi al fresco.ma va laRe: e gli utenti??
il commissariamento avviene sempre quando ci sono i vertici marci, perchè a priori non sai ancora quanti e quali farabutti si nascondono tra gli azionisti e nel managementin pratica gli metti un poliziotto in casa finchè non sei sicuro che i farabutti hanno abbandonato la navecollioneRe: e gli utenti??
Non può accadere.E' un azienda che offre pubblico servizio (il telefono) e serve le PA.Inoltre semplicemente non potrebbe ripetere il dolo, quindi presumibilmente verrà commissariata e gli svizzeri metteranno un nuovo CdA immacolato.Valerencosì la smetteranno di NATtare
ben gli sta! :@a n o n i m oRe: così la smetteranno di NATtare
See smetteranno proprio guarda.Cmq per il "ben gli sta"...beh non pensare solo ai ladroni he hanno preso, pensa a tutte le persone dipendenti o dell'indotto FW che ora sono in ambasce...Pippo Lacocanon per niente..
avevano valentino rossi come sponsor.battutinaRe: non per niente..
hanno ancora valentino rossi, o meglio dalle pubblicità in onda in questi giorni c'è ancora valentino....ma vicenda verro loschissima questa e contornata da misteriKolossusRe: non per niente..
Tutto in famiglia :)Seriamente, l'unica ragione per cui potrebbero perdere Rossi è il danno di immagine legato all'associazione mafiosa.Se quella cade / non tiene, non vedo ragioni perchè vada via.ValerenSenatore PDL Nicola Di Girolamo
Capisco che non siete una testata giornalistica generica, ma come mai è stato omesso il nome Nicola Di Girolamo? I nomi li avete fatti, ma il suo no... come mai?Prendo in prestito dalla "Repubblica" la seguente frase "...il senatore del Pdl Nicola Di Girolamo per il quale la Procura di Roma ha chiesto l'arresto...".Chiaramente il parlamento non darà l'autorizzazione a procedere...poiuyRe: Senatore PDL Nicola Di Girolamo
- Scritto da: poiuy> Chiaramente il parlamento non darà> l'autorizzazione a> procedere...Sarebbe grave, perchè i reati ipotizzati sono gravissimi e sembra ci siano anche prove ben circostanziate.Luke1Re: Senatore PDL Nicola Di Girolamo
> > Chiaramente il parlamento non darà> > l'autorizzazione a> > procedere...> > Sarebbe grave, perchè i reati ipotizzati sono> gravissimi e sembra ci siano anche prove ben> circostanziate.si, ma purtroppo cane non mangia cane...pippOil commisariamento
Ciao, per caso sapete cosa comporta il commisariamento? ad esempio tutti gli abbonati fastweb rischiano di non avere più servizio? Grazie per la rispostaGiulia PontiRe: il commisariamento
Provo a risponderti, ma ne so poco. Quindi invituo chiunque ne sappia di più a dire la sua.Commissariamento dovrebbe voler dire che la gestione dell'azienda passa ad incaricati scelti dai magistrati.Questo incaricati valuteranno la situazione dell'azienda e decideranno come procedere.Se l'azienda è abbastanza forte, probabilmente si passerà alla cessione di fastweb ad un' altra azienda tramite accordi commerciali.Se tutto va bene (ma sono un po' pessimista) l'utente finale non dovrebbe subire grossi disservizi, anche perchè ci sarà un grosso interesse a mantenere gli utili.Viceversa per i posti di lavoro penso proprio che ci sarà un ridimensionamento.Se non sbaglio la Parmalat esiste ancora e non ha mai smesso di produrre?Non so però in questo caso come si sia proceduto.poiuyRe: il commisariamento
Ma se fw ha un azionista di maggioranza estero, secondo te decidono di venderla i magistrati?ma va laRe: il commisariamento
Il commissariamento per una azienda che è in deciso attivo e che fa pubblico servizio è nella migliore delle ipotesi difficile.In ogni caso il commissario si limiterebbe a controllare e verificare, quindi ci sarebbe un cambio concordato del CdA.Tutto questo non avrebbe alcun impatto sugli utenti.Quello che tu temi è l'inibizione, ma per le stesse ragioni è improponibile: non puoi bloccare le linee.Quindi continuerà tutto così com'è, per quanto riguarda l'utenza.ValerenRe: il commisariamento
Grazie ragazziGiulia PontiRe: il commisariamento
E per quanto riguarda il personale fastweb?Pippo LacocaTutto fumo.....
....e niente arrosto!Tanto come sempre in Italia non pagherà nessuno!Liberté, Egalité, ...!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 24 febbraio 2010 15.50-----------------------------------------------------------Uau (TM)Re: Tutto fumo.....
Che commento profondo...Non so perchè, non meritereresti considerazione, ma ho voglia di fare 2 osservazioni:- Sotto i regimi autoritari, normalmente la corruzione (intesa anche come abuso di potere) è massima. L'idea che un dittatore illuminato risolva tutto è proprio "qualunquista".- Mi sfugge il nesso tra i magistrati e le tue accuse.Sembra quasi che tu confonda i poteri: legislativo, esecutivo e giudiziario.Non comprendendo bene i vari ruoli, sembra che tu li addossi tutti alla magistratura (che detiene solo il potere giudiziario) e la voglia sostituire con un unico dittatore.Oltre ad essere un pensiero di un qualunquismo sconcertante, è anche eccessivamente semplificativo. Tra 1 e 0 ci sono infiniti numeri... tra bianco e nero ci sono infiniti colori.Tentare di dividere tutti in 2 categorie (o peggio 1 sola) è tipico di chi non ha la capacità di ragionare.poiuyRe: Tutto fumo.....
Ops, la risposta era per il messaggio censurato di prima.Se potete cancellatela.poiuyRe: Tutto fumo.....
- Scritto da: poiuy> Che commento profondo...> Non so perchè, non meritereresti considerazione,> ma ho voglia di fare 2> osservazioni:> - Sotto i regimi autoritari, normalmente la> corruzione (intesa anche come abuso di potere) è> massima. L'idea che un dittatore illuminato> risolva tutto è proprio> "qualunquista".> - Mi sfugge il nesso tra i magistrati e le tue> accuse.> > Sembra quasi che tu confonda i poteri:> legislativo, esecutivo e> giudiziario.> Non comprendendo bene i vari ruoli, sembra che tu> li addossi tutti alla magistratura (che detiene> solo il potere giudiziario) e la voglia> sostituire con un unico> dittatore.> Oltre ad essere un pensiero di un qualunquismo> sconcertante, è anche eccessivamente> semplificativo. Tra 1 e 0 ci sono infiniti> numeri... tra bianco e nero ci sono infiniti> colori.> Tentare di dividere tutti in 2 categorie (o> peggio 1 sola) è tipico di chi non ha la capacità> di> ragionare.Si avevo sbagliato a commentare articolo (era per la vicenda Google)...In ogni caso è vero, era molto qualunquista il mio discorso e decisamente troppo semplificativo.Diciamo che sto arrivando al limite di sopportazione di questo paese e delle sue assurdità e la voglia di tornare all'estero aumenta di giorno in giorno.Detto questo, sempre in riferimento alla vicenda Google, di chi sarebbe la colpa se non dei magistrati? Non vedo cosa c'entrino i poteri legislativo/esecutivo? Chi l'ha emessa la sentenza un giudice o un gelataio?Forse tu non hai mai provato cosa vuol dire vivere in un paese davvero democratico e ti illudi che anche il nostro lo sia: non è così, la sola soluzione per questo paese di ladri, mafiosi e corrotti sarà....drastica! Il che significa o guerra civile o dittatura: preferirei la prima ma conoscendo l'"italiano medio" è molto più probabile la seconda....Uau (TM)ACTA e provider
per curiosità (è una domanda) sono queste le stesse aziende/società che dovrebbero controllare che gli utenti navigando non condividano file coperti dal diritto d'autore secondo le più recenti proposte?werwolfRe: ACTA e provider
Come ho scritto da un'altra parte, è strano che abbiano reso nota l'indagine esattamente ora - FW è l'ISP più benevolo verso l'utilizzo della propria banda...ValerenRe: ACTA e provider
Un'altra bomba ad orologeria?Che qualcuno voglia ricomprarsi FW e farla tornare italiana? Dopo le manovre becere di pseudo nazionalismo per non vendere Alitalia ai francesi tutto è possibile.ma va laPer Uau (TM)
Uau (TM), non era per te la risposta, era per un post che hanno giustamente cancellato (quasi subito, lo avranno letto in pochi).Ho "ripostato" subito sotto che non era per te, chiedendo che fosse rimossa la mia risposta,ma hanno cancellato la richiesta e non la riposta!Se possibile vi invito a cancellare il mio post di riposta ad UAU (e quindi anche questo) che non c'entra niente oa bloccare anche questo, ma per favore non cancellatelo solo questo!poiuyIl caso Fastweb
Nata come un'azienda che doveva cablare in fibra ottica l'Italia offrendo una connessione dalle caratteristiche imparagonabili a quelle del doppino in rame, piano piano si è arenata di fronte agli enormi investimenti che questo progetto richiedeva e hanno iniziato ad offrire la semplice connessione ADSL, diventando di fatto un provider come tutti gli altri.Non so esattamente cosa si cela dietro questa ennesima storia di malfinanza e corruzione, ma posso pensare che ad un certo punto Fastweb si sia ritrova in pessime acque e abbia ricorso a fonti di finanziamento poco pulite.Recentemente Fastweb sembrava essersi ripresa, ora i magistrati dovranno fare chiarezza su questo denaro. Tecnologicamente, comunque, è un'impresa che non riveste più nessun interesse particolare. Non offre nulla più di Telecom Italia o di Infostrada, anzi.Luke1Re: Il caso Fastweb
- Scritto da: Luke1> Nata come un'azienda che doveva cablare in fibra> ottica l'Italia offrendo una connessione dalle> caratteristiche imparagonabili a quelle del> doppino in rame, piano piano si è arenata di> fronte agli enormi investimenti che questo> progetto richiedeva e hanno iniziato ad offrire> la semplice connessione ADSL, diventando di fatto> un provider come tutti gli> altri.> > Non so esattamente cosa si cela dietro questa> ennesima storia di malfinanza e corruzione, ma> posso pensare che ad un certo punto Fastweb si> sia ritrova in pessime acque e abbia ricorso a> fonti di finanziamento poco> pulite.> E se portassimo delle prove invece di abbozzare presunte fonti di finanziamento poco pulite?Partendo magari da un'analisi di bilancio.> Recentemente Fastweb sembrava essersi ripresa,> ora i magistrati dovranno fare chiarezza su> questo denaro. Ma anche tu dovresti farti chiarezza sui bilanci di fw e sul gruppo che la possiede.>Tecnologicamente, comunque, è> un'impresa che non riveste più nessun interesse> particolare.In generale o paragonata agli altri competitor italiani?> Non offre nulla più di Telecom> Italia o di Infostrada,> anzi.Portare delle prove a sostegno di tale tesi non sarebbe male. Che so, un comparativo sintetico.SkywRe: Il caso Fastweb
- Scritto da: Skyw> E se portassimo delle prove invece di abbozzare> presunte fonti di finanziamento poco> pulite?> Partendo magari da un'analisi di bilancio.L'ipotesi non è mia ma della magistratura che deve già disporre di alcune prove per aver spiccato un mandato di cattura. Io ho solo ipotizzato una connessione tra questo evento e un periodo in cui Fastweb sembrava essersi arenata, incapace com'era di portare avanti l'ambizioso progetto iniziale di cablare almeno le grandi città. > Ma anche tu dovresti farti chiarezza sui bilanci> di fw e sul gruppo che la> possiede.Credo che anche questo aspetto non sia sfuggito alla magistratura. > In generale o paragonata agli altri competitor> italiani?Paragonata agli altri player italiani naturalmente. Non ha senso paragonarla con i provider esteri. > Portare delle prove a sostegno di tale tesi non> sarebbe male. Che so, un comparativo> sintetico.Sì beh, eccolo: Fastweb attualmente offre connettività in fibra o via ADSL. La connettività in fibra si è fermata a 10Mbit / sec, una velocità stratosferica 10 anni fa, attualmente è inferiore a quella offerta dal protocollo ADSL2+ (24Mbps). Naturalmente non tutti coloro che attivano ADSL2+ raggiungono questa velocità, dipende dalla distanza dalla centrale e dalla certificazione della centrale stessa. La mia stessa centrale è certificata per soli 10Mbit / sec. Tuttavia il fatto che la banda passante per la fibra non sia mai stata ampliata è la dimostrazione che tecnologicamente Fastweb non ha fatto molti passi in avanti, a parte adeguarsi alle offerte ADSL dei concorrenti e, data la scarsa copertura della fibra, sostanzialmente diventare un provider di linee ADSL come gli altri.Fastweb offre anche una connessione ADSL da 20Mpbs, ma la stessa cosa fanno Telecom Italia e Infostrada. Inoltre, riporto dal sito, nell'abbonamento sono comprese "20 ore gratuite di IP pubblico dinamico". Cioè quello che con la connessione ADSL di un altro operatore è la norma, 24 ore su 24, 7 giorni su 7.Luke1Re: Il caso Fastweb
- Scritto da: Luke1> L'ipotesi non è mia ma della magistratura che> deve già disporre di alcune prove per aver> spiccato un mandato di cattura.Quindi non le hai viste e non sai a cosa si riferiscono e in che periodo contabile hanno fatto le verifiche Io ho solo> ipotizzato una connessione tra questo evento e un> periodo in cui Fastweb sembrava essersi arenata,> incapace com'era di portare avanti l'ambizioso> progetto iniziale di cablare almeno le grandi> città.> E io mi limitavo a chiedere di andare oltre ad ipotesi che ad ora non hai comprovato.> > > > Ma anche tu dovresti farti chiarezza sui bilanci> > di fw e sul gruppo che la> > possiede.> > Credo che anche questo aspetto non sia sfuggito> alla magistratura.Me lo auguro dato che sono pubblici, ma dubito che tu abbia verificato su quali anni contabili verte la questione, o si?> > > > In generale o paragonata agli altri competitor> > italiani?> > Paragonata agli altri player italiani> naturalmente. Non ha senso paragonarla con i> provider esteri.> Ha senso laddove trovi similutidini.> > > Portare delle prove a sostegno di tale tesi non> > sarebbe male. Che so, un comparativo> > sintetico.> > Sì beh, eccolo: Fastweb attualmente offre> connettività in fibra o via ADSL. La connettività> in fibra si è fermata a 10Mbit / sec, una> velocità stratosferica 10 anni fa, attualmente è> inferiore a quella offerta dal protocollo ADSL2+> (24Mbps). Naturalmente non tutti coloro che> attivano ADSL2+ raggiungono questa velocità,> dipende dalla distanza dalla centrale e dalla> certificazione della centrale stessa. La mia> stessa centrale è certificata per soli 10Mbit /> sec. Tuttavia il fatto che la banda passante per> la fibra non sia mai stata ampliata è la> dimostrazione che tecnologicamente Fastweb non ha> fatto molti passi in avanti, a parte adeguarsi> alle offerte ADSL dei concorrenti e, data la> scarsa copertura della fibra, sostanzialmente> diventare un provider di linee ADSL come gli> altri.> Non vedo il comparativo sintetico oltre a parole non supportate da dati ufficiali, ma prendiamola buona.> Fastweb offre anche una connessione ADSL da> 20Mpbs, ma la stessa cosa fanno Telecom Italia e> Infostrada.E quindi? Inoltre, riporto dal sito,> nell'abbonamento sono comprese "20 ore gratuite> di IP pubblico dinamico". Cioè quello che con la> connessione ADSL di un altro operatore è la> norma, 24 ore su 24, 7 giorni su> 7.Non vedo il comparativo con dati ufficiali. Sarebbe stato più utile e sinteticoma va laRe: Il caso Fastweb
il non investire nella fibra ottica non è colpa solo di fastweb, ma anche degli italiani, che non sono assolutamente in grado di capire i vantaggi di una fibra ottica rispetto ad una adsl (anche per un azienda) e si prendono l'adsl che costa 30 centesimi in meno, ovvio che fastweb smette di offrire la fibra e porta solo l'adsl, chi glie lo fa fare?ciò non toglie che ovviamente come ogni azienda italiana sia rosa dal marciume e dalle manie di grandezza di chi la gestisce, ma almeno all'inizio ci avevano provato a portare un servizio quasi serio (apparte la ridicola storia del nat)...Re: Il caso Fastweb
Sembra un trattato sulle scie chimiche :|- Scritto da: Luke1> Nata come un'azienda che doveva cablare in fibra> ottica l'Italia E già qui ci fermiamo.Fastweb nasce col concetto di portare la fibra a Milano .Tant'è che è nata come consociata di AEM che è una municipalizzata.> offrendo una connessione dalle> caratteristiche imparagonabili a quelle del> doppino in rame, piano piano si è arenata di> fronte agli enormi investimenti che questo> progetto richiedeva e hanno iniziato ad offrire> la semplice connessione ADSL, diventando di fatto> un provider come tutti gli altri.Oddio, per le utenze domestiche si.Con partita IVA puoi avere una 100MB full duplex su fibra.Dove coperto :)> Non so esattamente cosa si cela dietro questa> ennesima storia di malfinanza e corruzione, ma> posso pensare che ad un certo punto Fastweb si> sia ritrova in pessime acque e abbia ricorso a> fonti di finanziamento poco pulite.Ma va, hanno un bilancio straflorido ed un cash flow elevato.L'azienda è addirittura in attivo e Swisscom l'ha comprata solo per quello.> Tecnologicamente, comunque, è> un'impresa che non riveste più nessun interesse> particolare. Non offre nulla più di Telecom> Italia o di Infostrada, anzi.Purtroppo è vero.Bisogna anche considerare che posare la fibra, tra scavi e permessi, costa una cifra assurda.Come innovazione si è davvero fermata.ValerenRe: Il caso Fastweb
Se non erro qualcuno ha sperimentato l'utilizzo di tubazioni esistenti (anche fognarie, da cui la simpatica definizione "XXXXXnet") per posare le fibre con costi decisamente inferiori.Evktelecom sparklee gli han preso 300mln
di euro sequestrati, immagino che sequestrino anche a fastweb speriamo che per essendo molto piu grossa non ne risenta e poi ora e di swisscom che ha davvero tanti soldi da parte.. certo che gli svizzeri penseranno che hanno preso una fregatura ..forse sta compravendita di traffico telefonico era per far figurare un fattourato maggiore ed alzareil prezzo di vendita agli svizzeri ?cioe..dico..scaglia sei gia ricco di tuo hai miliardi di euro e ti vai a rovinare e finire in galera per racimolare 2 euro in piu?Mc HollyonsRe: telecom sparklee gli han preso 300mln
- Scritto da: Mc Hollyons> di euro sequestrati, immagino che sequestrino> anche a fastweb speriamo che per essendo molto> piu grossa non ne risenta e poi ora e di swisscom> che ha davvero tanti soldi da parte.. certo che> gli svizzeri penseranno che hanno preso una> fregatura> ..basta agire sugli amministratori coinvolti dato che ci sono elementi di rilevanza penale.> forse sta compravendita di traffico telefonico> era per far figurare un fattourato maggiore ed> alzareil prezzo di vendita agli svizzeri> ?forse infatti l'acquisto di fw è stato criticato per l'appunto per l'elevato prezzo.> cioe..dico..scaglia sei gia ricco di tuo hai> miliardi di euro e ti vai a rovinare e finire in> galera per racimolare 2 euro in> piu?e vedrai quanto in fredda spariranno quei miliardi che s'è fatto.ma va laOggi mangio pane e acqua
E io intanto divento poverogustavo levongoleGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 23 02 2010
Ti potrebbe interessare