Dalla U.S. Commodity Futures Trading Commission (CFTC) arriva l’annuncio dell’ approvazione ufficiale di LedgerX come operatore specializzato in monete digitali , una registrazione approvata all’unanimità e che potrebbe avere effetti significativi sull’intero mercato delle criptovalute negli Stati Uniti e non solo.
Nel corso dei prossimi mesi, quindi, LedgerX potrà offrire i propri servizi di cambio, garanzia e compensazione ai possessori di Bitcoin, il tutto nel pieno rispetto delle regole stabilite dal Commodity Exchange Act (CEA) statunitense e delle regolamentazioni della CFTC.
La registrazione di LedgerX presso la CFTC è stata accolta come una “pietra miliare per l’intero mercato delle monete digitali” dal CEO dell’azienda Paul Chou, un fatto che aprirà il mercato delle criptomonete a operatori che fin qui non vi hanno partecipato e funzionerà da esempio per la regolamentazione anche negli altri mercati internazionali.
In realtà la CFTC ci tiene a far sapere che l’approvazione della licenza di LedgerX come camera di compensazione finanziaria non rappresenta un sostegno indiscriminato della commissione nei confronti delle criptomonete in generale e di Bitcoin in particolare, anche se un’accelerazione della pur crescente popolarità dei BTC in ambiti finanziari tradizionali è quantomeno prevedibile.
Gli investitori e le grandi istituzioni finanziarie potranno rivolgersi a LedgerX per difendersi – tra le altre cose – dalla estrema volatilità che caratterizza l’andamento del valore unitario dei Bitcoin, e la corporation già preannuncia l’aggiunta di altre criptomonete come il sempre più chiacchierato Ethereum .
Alfonso Maruccia
-
Niente email per ragioni di sicurezza
A breve ogni utente verrà avvisato dell'accaduto ... sicuramente non sarà usata la posta elettronica ... ragioni di sicurezza Questa frase mi ha sempre fatto XXXXXXXre. Comunque alcune comunicazioni vengono inviate via email quindi se un hacker accede ad una casella di posta lo può vedere che l'utente è cliente di una determinata banca. Quindi che senso ha tirare fuori la scusa della sicurezza? Basta stare attenti a quali informazioni mandare via email.6f68b50d75eRe: Niente email per ragioni di sicurezza
- Scritto da: 6f68b50d75e> A breve ogni utente verrà avvisato> dell'accaduto ... sicuramente non sarà usata la> posta elettronica ... ragioni di> sicurezza > > Questa frase mi ha sempre fatto XXXXXXXre.> Comunque alcune comunicazioni vengono inviate via> email quindi se un hacker accede ad una casella> di posta lo può vedere che l'utente è cliente di> una determinata banca. Questo é ancora tutto da dimostrare.> Quindi che senso ha tirare> fuori la scusa della sicurezza? Ha senso invece. Gli utonti non sanno riconoscere una mail di phishing fatta bene da una legittima di una banca quindi ci cascherebbero come asini. Sicuro.> Basta stare> attenti a quali informazioni mandare via> email.Ok, il 90% non lo fa, non basta. Che vuoi fà ?...Re: Niente email per ragioni di sicurezza
- Scritto da: ...> Ok, il 90% non lo fa, non basta. Che vuoi fà ?Ti misuri sul tuo metro? Mica tutti sono scemi come te...Re: Niente email per ragioni di sicurezza
Mi misuro con la realtà e se tu non la vuoi vedere é un tuo problema....Re: Niente email per ragioni di sicurezza
- Scritto da: 6f68b50d75e> Comunque alcune comunicazioni vengono inviate via> email quindi se un hacker accede ad una casella> di posta lo può vedere che l'utente è cliente di> una determinata banca. Quindi che senso ha tirare> fuori la scusa della sicurezza? Basta stare> attenti a quali informazioni mandare via> email.Penso che il senso sia che se sono riusciti a cambiare l'email o il telefono di contatto, tutte le comunicazioni arriverebbero all'hacker stesso e non al cliente legittimo, con ovvie conseguenze.OspiteRe: Niente email per ragioni di sicurezza
- Scritto da: Ospite> - Scritto da: 6f68b50d75e> > > Comunque alcune comunicazioni vengono inviate> via> > email quindi se un hacker accede ad una casella> > di posta lo può vedere che l'utente è cliente di> > una determinata banca. Quindi che senso ha> tirare> > fuori la scusa della sicurezza? Basta stare> > attenti a quali informazioni mandare via> > email.> > Penso che il senso sia che se sono riusciti a> cambiare l'email o il telefono di contatto, tutte> le comunicazioni arriverebbero all'hacker stesso> e non al cliente legittimo, con ovvie> conseguenze.Per email e telefono arrivano dalla banca solo comunicazioni/informazioni non vedo quali sono le conseguenze. Forse solo rendere più ingannevoli email di pishing inserendo dati precisi e non generici Egregio Cliente ma non per fare direttamente transazioni254mv250663Re: Niente email per ragioni di sicurezza
Te non hai idea di quanto sia credulone l'utente medio.Mia madre un giorno ricevette una mail da BancoPosta dove le veniva chiesto di inserire le sue credenziali per accertamenti.La mail conteneva due errori grammaticali abbastanza evidenti ma nonostante tutto lei aveva già preso il libretto dove stavano le credenziali per dare tutti i dati. Ci rimasi malissimo, se non ero lì chissà cosa succedeva.grizzobuongiorno avete dormito bene?
gli accessi non autorizzati sarebbero avvenuti in due momenti, un primo tra settembre e ottobre 2016 e poi tra giugno e luglio 2017 Un attacco di phishing eventuali hacker lo preparano in pochissimo tempo. Un allarme inviato agli utenti un mese dopo il leak o addirittura 10 mesi dopo il leak arriva decisamente troppo tardi.6f68b50d75eRe: buongiorno avete dormito bene?
probabilmente si sono accorti del primo solo dopo il secondorudyRe: buongiorno avete dormito bene?
- Scritto da: rudy> probabilmente si sono accorti del primo solo dopo> il secondoO forse se ne sono accorti solo dopo che il numero di clienti fregati da attacchi di phishing era salito parecchio sopra la media.ffdbaa93071due pesi due misure
...e naturalmente Unicredit non subirà processi e non rimborserà gli utenti quando in futuro saranno infinocchiati da qualche malware...bimtramDomandsa chiave
Ma le banche non avevano sistemisti portentosi? Ma non usavano SO super sicuri (*NIX)? Ma dove sono adesso qui superdifensori del sistema? E non parliamo del serverino in cantina, stiamo citando una grossa banca. Va beh ... avete sempre ragione voi, sento già le ragliate: "Ma è colpa degli altri" ecc. ecc. La realtà è che se messo in mano ad incompetenti nessun sistema è sicuro...Re: Domandsa chiave
- Scritto da: ...> Ma le banche non avevano sistemisti portentosi?> Ma non usavano SO super sicuri (*NIX)? Ma dove> sono adesso qui superdifensori del sistema? E non> parliamo del serverino in cantina, stiamo citando> una grossa banca. Va beh ... avete sempre ragione> voi, sento già le ragliate: "Ma è colpa degli> altri" ecc. ecc. La realtà è che se messo in mano> ad incompetenti nessun sistema è> sicuroQuale parte di "Come in questo caso infatti è bastata una falla di un partner commerciale (non meglio specificato) ad aver causato il danno." non capisci ?...Re: Domandsa chiave
- Scritto da: ...> Quale parte di "Come in questo caso infatti è> bastata una falla di un partner commerciale (non> meglio specificato) ad aver causato il danno."> non capisci ?La parte che tu, limitato come sei, non ci arrivi. Se il partner commerciale è stato bucato vuol dire che non ho:1) effettuato controlli sull'ipotetico partner;2) non mi sono stupito quando questo "partner" ha iniziato a prelevare tonnellate di informazioni;3) permetto a terzi di fare quel che vogliono sui miei pc e li faccio lavorare in un ambito isolato;4) accaduta la prima volta (2016) non ho preso i provvedimenti necessari per impedire il ripetersi di tali eventi;ecc. ecc.TI basta o devo darti ancora la pappetta pronta?...Re: Domandsa chiave
L'unico eventuale errore della banca é stato affidarsi a quel partner.E quando si stipulano questi contratti di partenariato devi fidarti di quello che ti vendono.Ad esempio ci sono ditte specializzate per lo smaltimento sicuro degli HD , puoi andare a fargli visita e vedrai che é tutto bello e pulito. Ma se nella notte gli sfondano una finestra e si portano via i dati contenuti negli HD non ancora "distrutti" la colpa di chi é ? Di chi gli ha dato gli HD da smaltire ? Della ditta specializzata ? Topolino ?...Re: Domandsa chiave
Le banca hanno sempre usato windows XP ma in ogni caso il tuo commento non centra nullascumm78Re: Domandsa chiave
- Scritto da: scumm78> Le banca hanno sempre usato windows XP ma in ogni(rotfl)(rotfl)(rotfl) le banche o i bancomat e i terminali? Hanno bucato i server e non un terminale> caso il tuo commento non centra nulla(rotfl)(rotfl)(rotfl) e chi lo dice? Tu? Ah beh, allora siamo a posto...Re: Domandsa chiave
- Scritto da: ...> - Scritto da: scumm78> > Le banca hanno sempre usato windows XP ma in> ogni> (rotfl)(rotfl)(rotfl) le banche o i bancomat e i> terminali? Hanno bucato i server e non un> terminalee chi lo dice? Tu? Ah beh, allora siamo a posto (cit.)...Re: Domandsa chiave
- Scritto da: ...> Ma le banche non avevano sistemisti portentosi?> Ma non usavano SO super sicuri (*NIX)? Ma dove> sono adesso qui superdifensori del sistema? E non> parliamo del serverino in cantina, stiamo citando> una grossa banca. Va beh ... avete sempre ragione> voi, sento già le ragliate: "Ma è colpa degli> altri" ecc. ecc. La realtà è che se messo in mano> ad incompetenti nessun sistema è> sicuroPerchè secondo te i sistemisti possono scegliere che sistema usare e come configurarlo?Aziende come unicredit fa gestire e sviluppare i suoi sistemi a persone esterne... Che possono essere anche competenti ma che non hanno libera scelta su che cosa usare.Digital Coach ItaliaSe mi rubano l'iban è molto grave
Il mio IBAN e i miei dati anagrafici sono pubblicati in bella vista sul mio sito. Cosa me ne frega se me li rubano?Tullio andreisRe: Se mi rubano l'iban è molto grave
- Scritto da: Tullio andreis> Il mio IBAN e i miei dati anagrafici sono> pubblicati in bella vista sul mio sito. Cosa me> ne frega se me li rubano?Se non ti frega nulla perché:1) non li posti anche qui;2) pubblichi commenti come utente anonimo?...Re: Se mi rubano l'iban è molto grave
Guarda, se vuoi farmi un bonifico ti do anch'io il mio IBAN pubblico.iRobyRe: Se mi rubano l'iban è molto grave
Sono da 15 anni sul sito e sono stati visti finora da milioni di persone. Che senso avrebbe postarli anche qui?Andrea LudigianiRe: Se mi rubano l'iban è molto grave
https://www.google.it/search?client=ubuntu&hs=ggP&channel=fs&q=Andrea+Ludigiani&oq=Andrea+Ludigiani&gs_l=psy-ab.3..0i13k1l3j0i13i30k1.4396.4396.0.4643.1.1.0.0.0.0.77.77.1.1.0....0...1.1.64.psy-ab..0.1.76.xpw7G-kSUYMbugiardinoRe: Se mi rubano l'iban è molto grave
- Scritto da: ...> - Scritto da: Tullio andreis> > Il mio IBAN e i miei dati anagrafici sono> > pubblicati in bella vista sul mio sito. Cosa> me> > ne frega se me li rubano?> Se non ti frega nulla perché:> 1) non li posti anche qui;Con il mio IBAN la UNICA cosa che potresti fare é versarmi dei soldi.Lo vuoi ancora il mio IBAN ? :)...Re: Se mi rubano l'iban è molto grave
Mai fatto un prestito o comprato una scheda telefonica ... gli devi dare i tuoi dati e l'IBAN per fargli sapere su che conto dovranno andare a prendersi i soldi (ndr se compri un pc con un prestito i soldi non passano dal tuo conto, ma solo le rate)...Re: Se mi rubano l'iban è molto grave
- Scritto da: ...> - Scritto da: Tullio andreis> > Il mio IBAN e i miei dati anagrafici sono> > pubblicati in bella vista sul mio sito. Cosa> me> > ne frega se me li rubano?> Se non ti frega nulla perché:> 1) non li posti anche qui;> 2) pubblichi commenti come utente anonimo?L'iban non serve per prelevare soldi ma per metterceli.... Avvisami se devi fare versamenti.Digital Coach ItaliaRe: Se mi rubano l'iban è molto grave
- Scritto da: Digital Coach Italia> - Scritto da: ...> > - Scritto da: Tullio andreis> > > Il mio IBAN e i miei dati anagrafici sono> > > pubblicati in bella vista sul mio sito.> Cosa> > me> > > ne frega se me li rubano?> > Se non ti frega nulla perché:> > 1) non li posti anche qui;> > 2) pubblichi commenti come utente anonimo?> > > L'iban non serve per prelevare soldi ma per> metterceli.... Avvisami se devi fare> versamenti.Si? Bene e vale anche per quelli sopra, PUBBLICATE IL VOSTRO IBAN QUI o siete i soliti leoni da tastiera. Perché vi ho visto pontificare tanto ma non trovo nessun IABN pubblicato (associato a nome e cognome reale, non fake come i vostri nick)ZackIl marcio delle body-rental si vede
Quando le figure informatiche e i servizi vengono appaltatati in outsourcing tramite body-rental o società di consulenza, questi sono i risultati: scarsa qualità e costo esoso!Care aziende Italiane, imparata ad assumere direttamente!sucGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 27 lug 2017Ti potrebbe interessare