Centinaia di migliaia di dollari di multa, intere famiglie trascinate in tribunale, geremiadi infinite sui danni provocati all’industria culturale dalla presunta “pirateria” telematica a mezzo P2P: BitTorrent ha preso il posto della peste medievale nei discorsi dei sempre preoccupatissimi manager delle grandi case di produzione e distribuzione, ma BitTorrent è anche e soprattutto condivisione di contenuti digitali libera dalle norme anacronistiche del copyright , come chiaramente dimostra il caso del portale LegalTorrents .
LegalTorrents è una “community di media digitali”, come recita la pagina informativa , dedita alla “scoperta e distribuzione” di contenuti aperti e di qualità capace nel contempo di provvedere al supporto economico degli autori di quei contenuti.
Più tecnicamente, LegalTorrents funge da tracker e motore di ricerca di torrent distribuiti sotto una delle celebri licenze Creative Commons , nate appunto per sopperire all’evidente inadeguatezza del “vecchio” copyright, alle caratteristiche di replicabilità e redistribuibilità illimitate proprie del mezzo telematico e dei contenuti in formato digitale.
Per quanto riguarda il supporto economico di cui sopra, il portale offre la possibilità di sponsorizzare volontariamente i contenuti scaricati trattenendo il 15% della somma versata. È prevista inoltre la possibilità di registrarsi come membro attivo della community, pagare un contributo di 50 dollari e ottenere in cambio la possibilità di ricevere le donazioni per intero .
Tra i contenuti più gettonati su LegalTorrents vi sono all-time-hit del calibro di Free Culture di Lawrence Lessig – lavoro seminale che è alla base dello stesso concetto delle licenze Creative Commons – il video musicale Life Wasted dei leggendari alfieri del grunge di Seattle Pearl Jam e il CD di contenuti Creative Commons di Wired Magazine .
A discapito di una presenza online ormai non proprio recentissima , LegalTorrents continua a rimanere in stato di “beta”. Nondimeno, come ricorda Slashdot , il portale rappresenta un buon richiamo al fatto che demonizzare, per principio, le qualità distributive del file sharing e di BitTorrent è, nella migliore delle ipotesi, controproducente per quella stessa industria culturale che tanto minaccia tempesta nelle dichiarazioni di fuoco dei piani alti delle major.
Alfonso Maruccia
-
Era ora
Possibile che non sia venuto mai in mente a nessuno, prima d'ora?...Re: Era ora
- Scritto da: ...> Possibile che non sia venuto mai in mente a> nessuno, prima> d'ora?Infatti è venuto in mente a molti, solo che quando ti fai i conti scopri che coi pannelli solari spendi un sacco e non produci granchè di energia.E' solo una mossa di marketing, che nulla ha a che vedere con la reale utilità della cosa. (Un po' come tutto il progetto Prius, che dà alla Toyota un ritorno soprattutto in termini di immagine.)GGGRe: Era ora
- Scritto da: GGG> E' solo una mossa di marketing, che nulla ha a> che vedere con la reale utilità della cosa. (Un> po' come tutto il progetto Prius, che dà alla> Toyota un ritorno soprattutto in termini di> immagine.)UAU, hanno implementato un sistema ibrido su una macchina di serie, e ci ricavano anche buona pubblicità!Sono proprio dei bast....(per chi non lo avesse capito, ero sarcastico)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 07 luglio 2008 13.09----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 07 luglio 2008 13.09-----------------------------------------------------------debugRe: Era ora
- Scritto da: GGG> E' solo una mossa di marketing, che nulla ha a> che vedere con la reale utilità della cosa. (Un> po' come tutto il progetto Prius, che dà alla> Toyota un ritorno soprattutto in termini di> immagine.)Peccato che a Milano la stragrande maggioranza dei nuovi taxi sia una Prius.Sarà perchè i consumi sono davvero contenuti? E' inutile bruciare benzina, producendo calore, per raffreddare l'abitacolo proprio nel momento di massima esposizione solare? Ben vengano i pannelli sul tettuccio della Prius!NicolaottomanoRe: Era ora
- Scritto da: ottomano> - Scritto da: GGG> > > E' solo una mossa di marketing, che nulla ha a> > che vedere con la reale utilità della cosa. (Un> > po' come tutto il progetto Prius, che dà alla> > Toyota un ritorno soprattutto in termini di> > immagine.)> > Peccato che a Milano la stragrande maggioranza> dei nuovi taxi sia una> Prius.> > Sarà perchè i consumi sono davvero contenuti? > > E' inutile bruciare benzina, producendo calore,> per raffreddare l'abitacolo proprio nel momento> di massima esposizione solare? Ben vengano i> pannelli sul tettuccio della> Prius!> > NicolaSinceramente dubito che un pannellino da qualche watt riesca a raffreddare l'abitacolo...forse aiuta, ma in termini di costi quanto tento serve per ammortizzare la spesa?luiso85Re: Era ora
- Scritto da: GGG> E' solo una mossa di marketing, che nulla ha a> che vedere con la reale utilità della cosa. (Un> po' come tutto il progetto Prius, che dà alla> Toyota un ritorno soprattutto in termini di> immagine.)Concordo sull'opinione che si tratti principalmente di un'operazione pubblicitaria, mentre sono meno d'accordo che il progetto Prius lo sia.Cito ad esempio la Lexus RX400h, nata dopo l'esperienza fatta con Prius. Definirei quest'ultima un ampio progetto di ricerca, in cui sono stati coinvolti gli stessi utenti, avendo così un'ampia base di riscontro e di studio.LouCypherRe: Era ora
Su alcune bmw esiste come optional da molti anni.Solo che la superficie è ridotta e quindi producono pochi watt (credo sui 50 a pieno regime) e viene usata per azionare le ventole della macchina in sosta, in modo da evitare di trovare l'abitacolo a 50 gradi dopo una giornata di sole.luiso85Re: Era ora
Tenete conto che un pannello solare di 1.5 metri quadri produce 200 W di picco, parliamo di silicio policristallino, quello che per il momento va per la maggiore.Ora, quanto e' grande il tetto di una macchina? secondo me a 2 metri quadri ci si arriva, cio' vuol dire circa 300 watt di picco.Quanta potenza richiede un condizionatore? beh, diciamo che le pompe di calore da 9000 btu casalinghe si aggirano, se non sbaglio intorno agli 800 W, e raffreddano una stanza di 4 metri per 4. A conti fatti, i pannelli sul tetto ce la dovrebbero fare a raffreddare l'abitacolo, senza contare che possono anche caricare le batterie se non si usa il condizionatore.wilsolareRe: Era ora
infatti. Io penso che questa "trovata" sia dovuta sopratutto al fatto che il condizionatore appesantisce parecchio il consumo dell'auto, e quindi, nel caso della Prius, riduca il livello della batteria obbligandola ad azionare il motore a benzina più spesso, con maggiore consumo. Con i pannelli, il condizionatore non va più a pesare sul motore... dici niente!MalcolmOpinione
Finché le fanno così brutte è normale che la gente non le compri.Se le tecnologie le applicassero alle auto dai grandi volumi di vendita si diffonderebbe davvero l'ibrido.La Honda ha messo l'ibrido sulla Civic IMA, vorrei vedere lo stesso su Golf, Bravo, Astra, Megane etc.saccenteRe: Opinione
Dammi una macchina che conun litro di benzina supera i 100Km e vedi dove te la mettono l'estetica. D'altronde hanno venduto anche quell'edicola con le ruote che è la Multipla, per non parlare della Duna SWItaliano VeroRe: Opinione
Hai ragione, ciò non toglie che a farla un po' più bellina non spenderebbero gran che...francamente non capisco perchè deve essere effettivamente brutta oltre il necessario...ndrRe: Opinione
Ma la nuova serie non è brutta!...cioè è una questione di gusti.C'è di molto peggio in giro, dal punto di vista estetico.Tuttavia bisogna considerare che non tutti guardano solo all'aspetto, ma molti guardano alla sostanza.Nel caso della Prius i bassi consumi in ciclo misto/urbano.Nel caso della Dacia Logan (vedi il recente articolo sul Corriere) il basso costo di acquisto in relazione alla funzionalità. Tanto è che la Logan è uno dei pochi modelli che in un periodo in cui le vendite di auto sono crollate del 20% ha totalizzato un incremento delle proprie vendite.SteVista da vicino
Io ho avuto la possibilità di vederla da vicino una Prius e devo dire che a me la linea non dispiace affatto, anzi... molto meglio rispetto ad altri modelli di altre case. Ma l'estetica è una cosa MOLTO PERSONALE, quindi... secondo me ci si deve concentrare sulla tecnologia della macchina, sul fatto che la Toyota è stata coraggiosissima a "lanciare" una macchina ibrida e aprire la strada a molti. (vi ricordo che la prima Prius risale al 2001) Qualche settimana fa chiesi ad un taxista come andava questa macchina, anche perchè a chi meglio di un taxista che macina centinaia di chilometri al giorno gli puoi chiedere come va una macchina?... ebbene mi disse che era entusiasta e che praticamente non consuma niente, non solo erano ottimi gli interni e anche l'affidabilità del mezzo. Poi siamo caduti sull'argomento batterie (quello dove tutti puntano il dito), lui mi ha detto che a differenza dei 5 anni che danno "ai comuni mortali" a loro la Toyota ne da 8 (se non ricordo male). Quindi se danno un periodo così lungo di garanzia è evidente che sono sicuri che il loro prodotto sia ottimo. E non dimentichiamoci che dopo 10 anni, in media, una macchina si cambia... non siamo puù nell'epoca delle 600 o delle Topolino...Concludo dicendo che se vi capita di vedervi passare accanto una Prius che sta andando ad enegia elettrica rimarete a bocca aperta per la SPAVENTOSA silenziosità del mezzo.Quindi tutte le altre case e in particolare quella FAMOSA nostrana ha solo da imparare... :DTonyJayRe: Vista da vicino
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Vista da vicino
- Scritto da: unaDuraLezione> Ecologia a parte, un'auto silenziosa è mooooolto> pericolosa per i> pedoni.Bhe che stiano più attenti :PTonyJayRe: Vista da vicino
In 40000 km non ho ancora avuto un incontro pericoloso con un pedone. Quando vai veloce ti sentono perché le ruote fanno la loro parte, quando vai piano ogni tanto ti accorgi che il pedone non ti sta sentendo e allora gli fai prendere un bello spavento.Vihai VarlogRe: Vista da vicino
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Vista da vicino
> Ecologia a parte, un'auto silenziosa è mooooolto> pericolosa per i> pedoni.guardare a sinistraguardare a destrariguardare a sinistraattraversare la stradaIo IoRe: Vista da vicino
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Vista da vicino
- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: TonyJay> > > Concludo dicendo che se vi capita di vedervi> > passare accanto una Prius che sta andando ad> > enegia elettrica rimarete a bocca aperta per la> > SPAVENTOSA silenziosità del> > mezzo.> > Ecologia a parte, un'auto silenziosa è mooooolto> pericolosa per i> pedoni.Ma fammi il piacere! Che cosa li hai a fare gli occhi???MalcolmRe: Vista da vicino
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Vista da vicino
Un altro discorso secondo me sono anche i costi, la mia auto (astra h sw) l'ho pagata 19.000 euro, contro i 24.000 che costa la prius ibrida (di listino). Viaggiando a gpl faccio circa 12 Km/l, e guardando i costi è economicamente più vantaggiosa della prius, che dichiara circa 22 KM/l (dichiara...poi bisogna testare....)Quindi è carina l'idea dell'alimentazione elettrica, ma doppiamente svantaggiosa.luiso85Re: Vista da vicino
Ho provato per una settimana la prius al debutto, che dire? fantastica. La Toyota ha investito parecchio in questo progetto mettendo in vendita queste macchine con dei margini di molto inferiori rispetto alle altre (almeno così mi sembre di ricordare).Per "luiso85".Noi puoi certo paragonare l'Astra (comunque gran bella macchina) con la Prius; quest'ultima già dall'uscita (qualche anno fa') aveva per esempio:- Navigatore- Sensori parchieggio- BluetoothCosa che in quei tempi avevano solamente macchine di altissimo livello.Se riescono a migliorare un po' anche l'estetica credo proprio che la comprerò.P.S.: Quele casa se non la Toyota ogni Agosto estende l'assistenza (carro attrezzi, ecc.) a tutte le macchine anche se fuori garanzia?ansfaRe: Vista da vicino
Io ti dico solo la mia personalissima esperienza, nulla più. Posseggo una Prius, media in un anno 4.7 l/100km, mia madre possiede una Mercedes classe A, media 8.8 l/100km. Più o meno stesso profilo di utilizzo.Con la Prius ho di fatto risparmiato 2200 in un anno. È più di una tredicesima :)(e la Prius mi piace nettamente di più, più confortevole, più geek, più green... etc...)Ciao,Vihai VarlogRe: Vista da vicino
a parte che sono 23.8 i Km/l dichiarati, e a parte che in città fa i 20 km/l, ti faccio anche notare che a motore elettrico attivato, consuma 0. E non ha bombole di gas pronte a esplodere...MalcolmRe: Vista da vicino
Purtroppo la Fiat uscendo da un brutto periodo (l'avevano data per morta e non è arrivato nessun prestito ponte tramutato poi in regalo per chissà chi :P) ha già annunciato che per i prossimi anni non avrà i fondi per puntare seriamente sull'ibrido. Rimangono il metano e il multijet... :( Speriamo si sbrighino perchè davvero tra qualche anno la benzina sarà così alta che la gente inizierà a scegliere le alternative ecologiche anche per questioni di portafogli...kattle87Sostenibilità reale
Quello che è più difficile da realizzare è un prodotto con costi di gestione contenuti.Da un lato c'è la forte spinta verso l'abbattimento dei costi del carburante, da un altro la riduzione delle emissioni in aria. Quello che invece mi pare sempre sottovalutato è il costo totale, anche soltanto a livello energetico.Proprio quest'oggi, la versione on-line di una nota rivista italiana del settore automobilistico, cita un'analisi di mercato dell'americana Frost & Sullivan, secondo cui ci sarà un boom di auto elettriche in Europa, per il 2015.Qualcuno ha mai visto qual è il costo di sostituzione delle batterie del modello Prius citato sopra?Si parla di migliaia di Euro, dopo pochi anni di utilizzo, se non ricordo male.Non è un costo carburante, ma il costo di gestione di questo veicolo quanto ne risente?I pannelli solari sulle auto sono ventilati da molto tempo, fino dai primi modelli di veicoli elettrici sperimentali -- per non citare le competizioni dei piccoli veicoli a sola energia solare.Qual è il rapporto costo/rendimento di questa soluzione?L'energia solare appare sempre come allettante, per la sua ampia disponibilità, per il fatto che ci giunge gratuitamente. Quello che mi sembra spesso sottovalutato è il fatto che non possiamo farne uso diretto, non essendo vegetali, e i processi che impieghiamo per renderla fruibile finiscono spesso per avere rendimenti ridotti o costi di gestione assai elevati.Un esempio sono i costi di produzione dell'energia elettrica per uso residenziale e industriale, dove con i dati alla mano (fonte: IEA, "Projected Costs of Generating Electricity", 2005) leggo che l'energia solare, inclusi i costi di manutenzione, raggiunge costi di produzione (USA, uno dei rendimenti migliori) di 120 USD/MWh, mentre sullo stesso territorio quella nucleare costa 30 USD/MWh, un quarto.E' evidente che per sfruttare bene la risorsa solare c'è ancora parecchio da fare.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 07 luglio 2008 15.00-----------------------------------------------------------LouCypherRe: Sostenibilità reale
> Un esempio sono i costi di produzione> dell'energia elettrica per uso residenziale e> industriale, dove con i dati alla mano (fonte:> IEA, "Projected Costs of Generating Electricity",> 2005) leggo che l'energia solare, inclusi i costi> di manutenzione, raggiunge costi di produzione> (USA, uno dei rendimenti migliori) di 120> USD/MWh, mentre sullo stesso territorio quella> nucleare costa 30 USD/MWh, un> quarto.> E' evidente che per sfruttare bene la risorsa> solare c'è ancora parecchio da> fare.Sicuramente nei costi dell'energia nucleare non viene conteggiato il costo dello stoccaggio delle scorie a lungo termine. Quanto costera' in totale la manutenzione dei un deposito di scorie nei prossimi 5000 anni ?Nessuno lo sa', vuole o puo' calcolarlo, ma e' una cambiale nonche una pericolosa spada di damocle a carico dei posteri.Quante persone tra 2000 anni potrebbero essere avvelenate da un perdita in un deposito di cui si e' persa traccia, e quanto astronomici potranno essere i costi di questi danni ?Meglio chiudere gli occhi e dire che sul solare c'e' ancora molto da fare ...Nome e cognomeRe: Sostenibilità reale
> Sicuramente nei costi dell'energia nucleare non viene> conteggiato il costo dello stoccaggio delle scorie a > lungo termineper non parlare dei costi di realizzazione. proprio in questo periodo in america i più grandi investitori stanno sempre più guardando con diffidenza il nucleare a causa dei costi di realizzazione degli impianti sia in termini di costi veri e propri che di tempo di realizzazione.mrlucky68Re: Sostenibilità reale
e aggiungerei che al fine della produzione di energia un impianto nucleare utilizza ingenti quantita' d'acqua, che, diciamocelo, inizia pure questa a scarseggiare...cikoRe: Sostenibilità reale
Di disinformazione sul nucleare ne esiste tantissima, per ignoranza o malafede.Direi che è il caso di finarla.In tutto il modo, e non solo in usa, è più conveniente espandere le centrali esistenti piuttosto che costruirne di nuove.Questo è il motivo per cui i beceri antinuclearisti dicono che il nucleare è in declino: "guardate che non stanno costruendo più centrali nucleari perchè non conviene"ROTFLPerchè non dite invece quante centrali stanno ampliando o ammodernando?Pensate con la vostra testa e non fidatevi del primo esagitato che incontrate.P.S. piccolo quiz.Ci sono 3 persone con un contatore giger ciascuno, uno è fuori una centrale nucleare, uno è fuori una centrale a carbone e l'ultimo è in piazza San Pietro a Roma.Quale dei 3 misura la maggior quantità di radiazioni?Quale misura la più bassa?E qui ci facciamo 2 risate.giangi72Re: Sostenibilità reale
Infatti il futuro sta nell'organico (tipo gli OLED che soppianteranno gli altri LCD)! In tantissimi stanno studiando pannelli solari basati su film di materiali organici chce non costano nulla. E le plastiche ormai se vuoi le fai da qualunque cosa, non per forza dal petrolio. E di petrolio per fare solo le plastiche ce ne è abbastanza, il problema vero è quello energetico...kattle87Re: Sostenibilità reale
- Scritto da: LouCypher> Qualcuno ha mai visto qual è il costo di> sostituzione delle batterie del modello Prius> citato> sopra?> Si parla di migliaia di Euro, dopo pochi anni di> utilizzo, se non ricordo> male.> Non è un costo carburante, ma il costo di> gestione di questo veicolo quanto ne> risente?Mi spiace ma ti sbagli: le batterie della prius sono garantite 8 anni... e a meno di guasti non sono mai da cambiareinoltre i tagliandi sono bassissimi rispetto alle altre auto come si può vedere da:http://www.toyota.it/toyota/service/assistenza/prezzi/index.htmlwwwRe: Sostenibilità reale
Quando molte piu' auto utilizzeranno la tecnologia ibrida, anche gli accumulutori costeranno molto meno.Dario MarchiSarà ibrida ma inquina quanto le altre
CO2 = 104 grammi al chilometro, inquina MOLTO più della seat ibiza (88g/km) e di tante altre, a me sembra solo una presa in giroMahRe: Sarà ibrida ma inquina quanto le altre
aggiungo un piccolo ma importante dettaglio: le auto che "superano" la prius nell'essere meno inquinanti sono alcune auto piccole come la smart for two, Volkswagen Lupo, audi a2, ma cosa più importante sono auto diesel, chi si interessa di emissioni sa bene che il diesel è più inquinante del benzina, come il filtro antiparticolato sia una presa per il culo e come generi nanopolveri in quantità non facilmente rilevabili ma molto dannose, non regolamentate e quindi non citate nelle tabelle delle emissioniwwwRe: Sarà ibrida ma inquina quanto le altre
Inquina meno in termini di polveri sottili, non di CO2. Si sa, tutte le conversioni di energia, portano alla produzione di CO2, anche noi che respiriamo. Poi non capisco il paragone con la seat Ibizia, dato che la categoria è diversa.Dario MarchiRe: Sarà ibrida ma inquina quanto le altre
- Scritto da: Mah> CO2 = 104 grammi al chilometro, inquina MOLTO più> della seat ibiza (88g/km) e di tante altre, a me> sembra solo una presa in> giroDici?? Primo, mettila a confronto con un'auto di pari categoria e poi ne parliamo.Secondo parli del diesel con un bel filtro antiparticolato?? quello si che è una BUFALA per far buttare soldi!!Se vuoi metterla sull'Ecologico allora parlami di un'auto che va a metano al massimo, ma per cortesia lasciamo stare certi paragoni, l'ibrido non sarà la soluzione definitiva ma se permetti quando sei in fila al semaforo per diversi minuti con la Prius inquini e consumi zero con la tua Ibiza???Puccio1972io ce l'ho da un anno
Sinceramente non capisco tutti questi post negativi... io ho la Prius da un anno, mai avuto problemi, risparmio qualcosa sulla benzina, inquino meno del 99% delle altre auto ed ho un mezzo scattante (non pensiate che vada piano!), spazioso, comodo, tecnologico, garanzia di 8 anni sulla parte ibrida e 3 anni sul resto, è stata eletta dalla rivista altroconsumo l'auto più affidabile del mondo, mi è costata quanto una nuova fiat bravo diesel... l'unico motivo per non prenderla è non volersi fidare della tecnologia ibrida... non ci sono altre "scuse" :-)wwwRe: io ce l'ho da un anno
sei un grande. Davvero.MalcolmRe: io ce l'ho da un anno
- Scritto da: www> Sinceramente non capisco tutti questi post> negativi... io ho la Prius da un anno, mai avuto> problemi, risparmio qualcosa sulla benzina,> inquino meno del 99% delle altre auto ed ho un> mezzo scattante (non pensiate che vada piano!),> spazioso, comodo, tecnologico, garanzia di 8 anni> sulla parte ibrida e 3 anni sul resto, è stata> eletta dalla rivista altroconsumo l'auto più> affidabile del mondo, mi è costata quanto una> nuova fiat bravo diesel... l'unico motivo per non> prenderla è non volersi fidare della tecnologia> ibrida... non ci sono altre "scuse"> :-)Grande!! Sarà la mia prossima auto!!! Spero di avere la possibilità di prenderla al + presto!!! Se poi ci volessero mettere anche una presa per ricaricarla dalla RETE ne sarei ancora + felice, considerato l'impianto fotovoltaico che ho sul tetto di casa sarebbe ancora + economica!! :-)Puccio1972Sfatiamo i luoghi comuni
Ho letto un sacco di sciocchezze da chi non ha mai visto una Prius in vita sua. L'auto ibrida non fa miracoli ma la Prius è indubbiamente un gioello di tecnologia. Per capirne meglio il funzionamento, avere risposte a tutte le domande e le critiche di chi la possiede vi rimando ai due forum italiani dedicati alla Prius:http://www.hybrid-synergy.eu/portal.phphttp://www.toyotaclubitalia.it/forum/forumdisplay.php?f=37EscherGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 07 07 2008
Ti potrebbe interessare