Cupertino (USA) – Con una mossa che va a contrastare con quanto dichiarato al tempo del lancio, Apple spinge il suo giovane eMac sul mercato di massa e ne fa un prodotto rivolto a tutti. Inizialmente pensato per soddisfare le esigenze del solo mondo education, l’eMac diviene dunque una macchina a metà strada, sia come prezzo che come dotazione hardware, fra la vecchia generazione di iMac con monitor CRT e la nuova con schermi LCD.
Rispetto all’eMac tradizionale, i nuovi modelli “aperti a tutti” costano un po’ di più e sono equipaggiati con un masterizzatore ed un modem da 56 Kb. In Italia il prezzo parte da circa 1.550 euro IVA compresa e, con 512 MB di RAM, arriva a 2.300 euro.
Sebbene con il lancio dei nuovi iMac con schermo LCD Apple sentenziò la definitiva morte del tubo catodico, l’eMac le dà ora l’opportunità di ovviare al rincaro dei prezzi dell’LCD, in buona parte dovuti alla recente scarsità di questo tipo di monitor.
Gli eMac, di cui Punto Informatico si è occupato in profondità in questo articolo , sono i primi Mac con monitor CRT ad adottare i processori G4 di Motorola, una caratteristica che li rende adatti, insieme al loro monitor ultrapiatto da 17 pollici, per impieghi anche professionali nel campo della grafica, del disegno tecnico o del desktop publishing.
-
Imparate l'italiano plez
Il termine inglese Asset non si traduce mica con Assetto :) Qualcosa tipo "risorse" sarebbe stato + appropriatoAnonimoRe: Imparate l'italiano plez
Casomai imparate l'inglese allora...AnonimoDischi Hitachi?
Io finora tutti i dischi giapponesi che ho avuto, fujtsu ecc, mi si sono rotti prestoAnonimoRe: Dischi Hitachi?
- Scritto da: Teka> Io finora tutti i dischi giapponesi che ho> avuto, fujtsu ecc, mi si sono rotti prestoMi dirai che quelli Hitachi traballano e vibrano EhehehehehehUna volta quelli di Ibm erano i meglioAnonimoRe: Dischi Hitachi?
Così faranno compagnia ai vari DTLA e IC che si sono rotti e continuano a rompersi...:-(AnonimoFallimento dichiarato....
La gente compra gli hd ibm xè sono ibm, ora compreranno tutti Maxtor.......... dischi hitachi???? Macchèèè.... :))AnonimoRe: Fallimento dichiarato....
- Scritto da: edsgfsd> La gente compra gli hd ibm xè sono ibm, ora> compreranno tutti Maxtor.......... dischi> hitachi???? Macchèèè.... :))Quando la Maxtor acquisì gli harddisk Quantum si disse la stessa cosa... prima di allora i Maxtor non li comprava nessuno (almeno qui in Italia) ora sono addirittura i migliori!!!Vedremo, ormai la gente s'è svegliata (più o meno :D), non si fa + caso al nome, ma alle prestazioni dei dischi ed al rapporto qualità/prezzo.Se invece c'è ancora chi compra solo x la marca... beh, peggio x lui!!! ;-)AnonimoMORTE agli HD DTLA IBM
Il problema e' che muoiono da soli: piu' che un augurio si tratta di una triste constatazione.AnonimoRe: MORTE agli HD DTLA IBM
sarà ma dei 3 hard disk ibm che ho avuto e tutt'ora ho (uno da 6,5 gb di 5 anni fa in perfette condizioni, uno da 22 e uno da 40, entrambi perfetti), non se n'è mai rotto nessuno, contro i 2 quantum mezzi rovinati e soprattutto a parità di capacità e di prezzo sono almeno 3 volte più lenti degli ibm, il maxtor che ho è da 250mb e saranno 7-8 anni che ce l'ho, ed è ancora perfetto, io direi che sarebbe ora di dire che una cosa fa schifo solo perchè è ibm o perchè costa 10 mila lire in piùAnonimoRe: MORTE agli HD DTLA IBM
> che sarebbe ora di dire che una cosa fa> schifo solo perchè è ibm o perchè costa 10> mila lire in piùl'unico diffetto dei dischi ibm e la rumorosita...fanno tanto rumore...AnonimoRe: MORTE agli HD DTLA IBM
su questo hai ragione, quello da 6,5gb sembra un trattore trtrtrtrtrtr, fa quasi paura quando gira :), però quello nuovo da 40 è abbastanza silenziosoAnonimoTokyo con la Y...
... non con la i.Bye 8-)AnonimoRe: Tokyo con la Y...
- Scritto da: MemoriaStorica> > ... non con la i.> > Bye 8-)Nell'alfabeto italiano la Y non esisteAnonimoRe: Tokyo con la Y...
Certo, allora continuiamo a chiamarli Giovanni Sebastiano Bach, Ludovico van Beethoven e Wolfango Amedeo Mozart.."Miii.. sono stato a Nuova Iorche..."AnonimoRe: Tokyo con la Y...
- Scritto da: Elaci0> Certo, allora continuiamo a chiamarli> Giovanni Sebastiano Bach, Ludovico van> Beethoven e Wolfango Amedeo Mozart..> "Miii.. sono stato a Nuova Iorche..."> E Francesco Pancetta?AnonimoRe: Tokyo con la Y...
- Scritto da: MemoriaStorica> > ... non con la i.> > Bye 8-)Cerca di vivere in questo secolo ...Se capisco i contenuti ...me ne sbatto della forma !!!Ci sono molti "scrittori/giornalisti"....che badano piu'alla forma ...che ai contenuti !!! Bye:0)Pino PallinoAnonimoe caga transistors
uhhuAnonimoHard disk ibm
Ho un 45Giga 7200 133Ultra DMA, comprato 2 anni fa e spesso si incanta facendo un rumore: "scrrrreeetchs, scrrrreeetchs, scrrrreeetchs.....". La prima cosa strana che noto è che dopo una piccola botta l'HD riprende a funzionare come se nulla fosse successo(data per caso la prima volta, adesso adottata sistematicamente come rimedio). La seconda è che analizzando la superficie del disco (che ha 2 anni di utilizzo)trovo solo 100K di settori danneggiati. MI devo preoccupare?AnonimoRe: Hard disk ibm
Cambialo se è ancora in garanzia, non fanno una grinza alla IBM!Il mio hd faceva rumori metallici ogni tanto; spegnendo e riaccendendo il pc sparivano, ma dopo poco mi è "partito" a miglior vita, lasciandomi senza hd!E cos'è un pc senza hd oggi? Niente...Pure PC Professionale scrisse dei problemi agli Hd ibm...PieggiAnonimoRe: Hard disk ibm
- Scritto da: Pieggi> Cambialo se è ancora in garanzia, non fanno> una grinza alla IBM!> Il mio hd faceva rumori metallici ogni> tanto; spegnendo e riaccendendo il pc> sparivano, ma dopo poco mi è "partito" a> miglior vita, lasciandomi senza hd!> E cos'è un pc senza hd oggi? Niente...> Pure PC Professionale scrisse dei problemi> agli Hd ibm...beh... saro' fortunato, ma ho un IBM DDSR-34560 da 4 giga, SCSI. Acquistato nel 1998, lo pagai 1 milione. Sono ormai 4 anni che frulla 24 ore su 24 (il mio pc e' sempre acceso) senza mai dare ne' segni di cedimento ne' tantomeno cluster danneggiati o comportamenti anomali. Sono contentissimo di questo hd, e penso che siano stati soldi ben spesi, dato che un altro hd ide (quantum fireball ST) dopo meno della meta' del tempo era gia' morto e sepolto.L'unico difetto che posso lamentare e' la rumorosita'... quando muove le testine pare un diesel...AnonimoNessuna novita`
Alla fine non cambia nulla: sull'hard disk bruciato anziche` IBM ci sara` scritto Hitachi.L'IBM ha sempre fatto cosi` nel mercato consumer: introduce notevoli innovazioni (OS/2, testine GMR e tantissime altre) ma poi non sa sfruttarle, e vende la tecnologia a terzi. Deve essere esaltante per un ricercatore vedere il frutto del suo (ottimo) lavoro prima mortificato, poi svenduto a un tozzo di pane.AnonimoHD più affidabili!
Io ho comprato un hd ibm da 40 giga 7200 a Settembre (l'11, che brutta giornata, sigh...) e dopo circa 90 giorni è cioccato (non veniva più visto in avvio del pc). Il rivenditore, molto stupito, me l'ha sostituito e a Aprile scorso è cioccato di nuovo (altro 40Giga 7200). Il rivenditore non ne aveva e in magazzino pure. Siccome c'era il mega ponte 25 Aprile - 1° Maggio, sarei dovuto stare circa 10 giorni senza hd, quindi mi ha proposto di sostituirlo con un maxtor 40Giga 7200, che cosat un euro in meno.Mai avuto un problema col nuovo hd.Altra cosa: un mio amico ha comprato un hd IBM da 60Giga 7200 (quando l'ha acquistato gli avevano detto che era la marca migliore (!)) e dopo un mese è diventato inaccessibile. Ha perso una quarantina di giga di dati importanti (backup, documenti, file personali) e ora l'ha mandato all'ibm in olanda.3 hd rotti su 3 non è proprio una media degna del miglior costruttore del pianeta, no?Go ibm, go!Pieggi.AnonimoRe: HD più affidabili!
Sempre avuto Hard disk IBM, di tutti i tipi: ESDI, IDE e SCSI, mai perso un byte.Non sarà stato il tuo rivenditore a rifilarti una partita difettosa?AnonimoRe: HD più affidabili!
Ci sono stati degli ibm fatti in polonia (si come le 126 bis by FSM :) che si sono rotti, fortunatamente in garanzia. Io spero che il mio non sia uno di questi (e mi tocco)AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 04 06 2002
Ti potrebbe interessare