In questi giorni si tiene Cyber Europe 2012, secondo stress-test paneuropeo delle infrastrutture telematiche del Vecchio Continente organizzato dalla European Network and Information Security Agency (ENISA). L’obiettivo è ancora una volta mettere alla prova la capacità di coordinazione e cooperazione fra le autorità europee, e fra organizzazioni pubbliche e soggetti privati.
Cyber Europe 2012 arriva due anni dopo il primo test sulla cyber-sicurezza europea del 2010: principale differenza della nuova edizione è appunto l’inclusione di partecipanti provenienti dal settore privato , oltre alle istituzioni e organizzazioni pubbliche.
Sono più di 300 i professionisti della sicurezza IT a essere chiamati in causa per Cyber Europe 2012, con l’obiettivo di far fronte a cyber-minacce (simulate) che in teoria avrebbero la capacità di inibire l’accesso ai servizi di rete per milioni di netizen europei.
Efficacia e scalabilità delle risposte e delle comunicazioni, cooperazione fra pubblico e privato, identificazione dei “buchi” nella gestione di eventuali minacce telematiche: questi i tre obiettivi principali di Cyber Europe 2012, con 25 paesi che partecipano attivamente al test e altre quattro nazioni che hanno inviato “osservatori” per seguire da vicino l’evento.
Passando dal simulato al reale, un paese piuttosto lontano dall’Europa denuncia di essere attualmente vittima di un cyber-attacco: le autorità iraniane dicono di essere ancora una volta al centro di un “pesante” assalto alle infrastrutture telematiche locali, fatto che ha costretto le suddette autorità a limitare l’accesso al servizio Internet da parte dei cittadini.
Alfonso Maruccia
-
...
ma che me ne frega a me di amazoneAniello CaputoRe: ...
in effetti agli idioti non interessaipipurraRe: ...
Perchè dici questo?uno qualsiasiDRM free?
Ho letto le condizioni di utilizzo sul sito, e mi sembra che dicano qualcosa di completamente diverso. Drm, con la possibilità di ascoltare i brani acquistati su un massimo di 10 dispositivi, e watermarking per buona misura. Per quanto mi riguarda, se li possono tenere.Izio01Re: DRM free?
- Scritto da: Izio01> Ho letto le condizioni di utilizzo sul sito, e mi> sembra che dicano qualcosa di completamente> diverso. Drm, con la possibilità di ascoltare i> brani acquistati su un massimo di 10 dispositivi,> e watermarking per buona misura.> > Per quanto mi riguarda, se li possono tenere.Stando cosi' le cose se li possono tenere di sicuro.Si trova in giro roba molto migliore e a minor prezzo.panda rossaRe: DRM free?
> Stando cosi' le cose se li possono tenere di sicuro.> Si trova in giro roba molto migliore e a minor prezzo.puoi suggerire dove si compra bene, mi interessa.AxyRe: DRM free?
Tu pensi che lui compra ? Come legge la parola "compra" gli viene l'orticaria.Comunque sono curioso.aphex twinRe: DRM free?
- Scritto da: Axy> > Stando cosi' le cose se li possono tenere di> sicuro.> > Si trova in giro roba molto migliore e a> minor> prezzo.> > puoi suggerire dove si compra bene, mi interessa.Io sono abbonato da anni a eMusic (e quindi pago ancora meno dei 49 centesimi canonici a canzone, perché hanno mantenuto il prezzo del mio precedente abbonamento).Ho anche comprato da Esselunga la tessera da 50 euro: ti dà tre mesi di streaming libero ma soprattutto la possibilità di scaricare 120 brani DRM-free.Izio01Re: DRM free?
Di sicuro non sarà iTunes. Ieri ho comprato un album che mi interessava da Amazon e l'ho pagato meno che su iTunes. Cmq di buono c'è che è iniziata la guerra dei prezzi. iTunes aveva bisogno di un valido concorrente.- Scritto da: Axy> > Stando cosi' le cose se li possono tenere di> sicuro.> > Si trova in giro roba molto migliore e a> minor> prezzo.> > puoi suggerire dove si compra bene, mi interessa.Luke1Re: DRM free?
- Scritto da: Izio01> Ho letto le condizioni di utilizzo sul sito, e mi> sembra che dicano qualcosa di completamente> diverso. Drm, con la possibilità di ascoltare i> brani acquistati su un massimo di 10 dispositivi,> e watermarking per buona misura.dove?Ho visto che parla di 10 device ma credo serva per abilitare il tuo telefono/table/palyer a riprodurre dal cloud.Non ho visto che parlasse di DRM e watermarking, ma che "Alcune case discografiche ci richiedono di inserire identificativi nei metadati che accompagnano i contenuti musicali quando questi vengono scaricati da Amazon MP3 Store o Cloud Player....Gli Identificativi Unici possono contenere informazioni che possono essere utilizzate per identificarti come proprietario del contenuto musicale acquistato o abbinato. Ad esempio, questi Identificativi Unici possono includere un numero casuale che Amazon assegna al tuo ordine o copia, il nome del negozio Amazon, i codici che identificano l'album e la canzone (UPC e ISRC), la firma digitale di Amazon, e un identificativo che può essere utilizzato per determinare se l'audio sia stato modificato."questo da vedere se è un watermarking on un semplice metadato (id3?) che può essere rimosso se ti ad noia.AxyRe: DRM free?
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: DRM free?
- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: Axy> > > "Alcune case discografiche ci richiedono di> > inserire identificativi nei metadati che> > accompagnano i contenuti musicali quando> questi> > vengono scaricati da Amazon MP3 Store o Cloud> > Player....> > Gli Identificativi Unici possono contenere> > informazioni che possono essere utilizzate> per> > identificarti> > > Si denuncia il furto del proprio lettore il> giorno dopo l'acquisto dei brani e tutte le> responsabilità> decadono.Te ne rubano uno ad ogni brano?Ne compri così pochi? :DatemRe: DRM free?
- Scritto da: Axy> - Scritto da: Izio01> > Ho letto le condizioni di utilizzo sul sito,> e> mi> > sembra che dicano qualcosa di completamente> > diverso. Drm, con la possibilità di> ascoltare> i> > brani acquistati su un massimo di 10> dispositivi,> > e watermarking per buona misura.> dove?> > Ho visto che parla di 10 device ma credo serva> per abilitare il tuo telefono/table/palyer a> riprodurre dal> cloud.Sarà, ma intanto io leggo che: "I clienti Amazon MP3 e Amazon Cloud Player possono ascoltare brani musicali su una vasta selezione di dispositivi, compresi smartphone e tablet Android, iPhone, iPad e iPod touch e computer Pc o Mac", scegliendo nella sezione di help "Scaricare brani sul tuo dispositivo". Noti che non nomina i normali lettori mp3, non associabili ad un account preciso?Arrivi alla stessa pagina se clicchi sul link "dispositivo compatibile" nella frase: "Gli MP3 acquistati su Amazon MP3 Store vengono archiviati gratuitamente su Amazon Cloud Player, il servizio Amazon per l'archiviazione e la riproduzione dei tuoi brani musicali. I tuoi acquisti possono essere poi scaricati sul tuo computer o su un dispositivo compatibile".Mi rendo conto che non parla esplicitamente di DRM, ma a me pare che lo sottintenda proprio. D'altra parte, tu vedi forse da qualche parte la dicitura DRM-free?> Non ho visto che parlasse di DRM e watermarking,> ma che> > "Alcune case discografiche ci richiedono di> inserire identificativi nei metadati che> accompagnano i contenuti musicali quando questi> vengono scaricati da Amazon MP3 Store o Cloud> Player....> Gli Identificativi Unici possono contenere> informazioni che possono essere utilizzate per> identificarti come proprietario del contenuto> musicale acquistato o abbinato. Ad esempio,> questi Identificativi Unici possono includere un> numero casuale che Amazon assegna al tuo ordine o> copia, il nome del negozio Amazon, i codici che> identificano l'album e la canzone (UPC e ISRC),> la firma digitale di Amazon, e un identificativo> che può essere utilizzato per determinare se> l'audio sia stato> modificato."> > questo da vedere se è un watermarking on un> semplice metadato (id3?) che può essere rimosso> se ti ad> noia.Intanto è un identificativo univoco, e se non sono completamente inetti, sarà un watermarking. Nota che non compro musica per poi caricarla sui circuiti P2P, ma non ho nessuna voglia di diventare perseguibile in caso di furto o perdita di un lettore. E' vero come dice UDL che basta una denuncia il giorno dopo lo smarrimento, ma è una seccatura in più: oggi, se mi fregassero uno dei miei lettori mp3, tirerei giù qualche imprecazione e sarebbe finita lì.Izio01Re: DRM free?
> D'altra parte, tu vedi forse da qualche parte la> dicitura DRM-free?scusa dicono che mettono una chiave univoca nei metadati che potrebbe essere meno che watermarking perché se è un tag id3 la rimuovi in 5 minuti, se foreero con drm ...Aggiungo che nelle spec del player dice che no puoi caricare mp3 con drm (forse di terzi).Non è chiaro.> Intanto è un identificativo univoco, e se non> sono completamente inetti, sarà un watermarking.Parlano di un id nei metadati: il watermaking è fatto nei bit della musicache io sappia.Si dovrebbe comprae in due lo stesso brano e fare una comparazione dello stream audio.AxyRe: DRM free?
Il numero di download è inserito nei commenti. Quello può essere rimosso quando vuoi. Forse c'è pure un watermarking vero però. Non lo so, ma immagino di sì.- Scritto da: Axy> - Scritto da: Izio01> > Ho letto le condizioni di utilizzo sul sito,> e> mi> > sembra che dicano qualcosa di completamente> > diverso. Drm, con la possibilità di> ascoltare> i> > brani acquistati su un massimo di 10> dispositivi,> > e watermarking per buona misura.> dove?> > Ho visto che parla di 10 device ma credo serva> per abilitare il tuo telefono/table/palyer a> riprodurre dal> cloud.> Non ho visto che parlasse di DRM e watermarking,> ma che> > "Alcune case discografiche ci richiedono di> inserire identificativi nei metadati che> accompagnano i contenuti musicali quando questi> vengono scaricati da Amazon MP3 Store o Cloud> Player....> Gli Identificativi Unici possono contenere> informazioni che possono essere utilizzate per> identificarti come proprietario del contenuto> musicale acquistato o abbinato. Ad esempio,> questi Identificativi Unici possono includere un> numero casuale che Amazon assegna al tuo ordine o> copia, il nome del negozio Amazon, i codici che> identificano l'album e la canzone (UPC e ISRC),> la firma digitale di Amazon, e un identificativo> che può essere utilizzato per determinare se> l'audio sia stato> modificato."> > questo da vedere se è un watermarking on un> semplice metadato (id3?) che può essere rimosso> se ti ad> noia.Luke1Visto che si parla di musica...
Quello che mi fa sempre restare di sasso è che dopo 15 anni, anche di fronte al proliferare di codec audio alternativi (sì, mi riferisco a vorbis ma non solo) la diffusione della musica digitale sia ancora ferma al formato MPEG 1 layer III, con pochissime eccezioni (nei settori di nicchia c'è qualche folle che offre perfino il FLAC). Ok, il mercato dei player hardware è fermo, ma così non gli si dà mai nemmeno una timida spinta all'innovazione...D'altro canto sarebbe chiedere troppo ad una testata di IT di occuparsi anche di novità come il codec OPUS, per esempio? (www.opus-codec.org) O prima deve farlo per forza un ingegnere di qualche rivista cartacea?topolinikRe: Visto che si parla di musica...
- Scritto da: topolinik> Ok, il mercato dei player hardware è> fermo, Non so che cosa tu intenda per fermo, ma tutti i miei player musicali, da quello tascabile a quello per l'impianto HT, leggono sia flac che ogg.Condizione imprescindibile.panda rossaRe: Visto che si parla di musica...
So bene che esistono anche se, limitandomi alla mia esperienza personale di consumatore, nei negozi (grandi catene) non li ho mai trovati.E visto che il mio ultimo player si è guastato, sto valutando di comprare il prossimo (che mi piacerebbe come il tuo :-) ) su internet.Marca/modello?topolinikRe: Visto che si parla di musica...
- Scritto da: topolinik> So bene che esistono anche se, limitandomi alla> mia esperienza personale di consumatore, nei> negozi (grandi catene) non li ho mai> trovati.> E visto che il mio ultimo player si è guastato,> sto valutando di comprare il prossimo (che mi> piacerebbe come il tuo :-) ) su> internet.> Marca/modello?Il mio e' una cinesata che ha qualche anno ormai.Samsung YP-M1 che mi e' stato regalato, altrimenti non lo avrei mai preso.panda rossaRe: Visto che si parla di musica...
- Scritto da: topolinik> So bene che esistono anche se, limitandomi alla> mia esperienza personale di consumatore, nei> negozi (grandi catene) non li ho mai> trovati.> E visto che il mio ultimo player si è guastato,> sto valutando di comprare il prossimo (che mi> piacerebbe come il tuo :-) ) su> internet.> Marca/modello?potresti provare il cowon, magari il c2. E poi tornare qui a dire come va, che interessa anche a me.mcmcmcmcmcamazon non pinga
$ ping www.amazon.itPING www.amazon.it (178.236.7.146) 56(84) bytes of data.^C--- www.amazon.it ping statistics ---397 packets transmitted, 0 received, 100% packet loss, time 396999msCome mai è off line?Sandro kensanRe: amazon non pinga
- Scritto da: Sandro kensan> $ ping www.amazon.it> PING www.amazon.it (178.236.7.146) 56(84) bytes> of> data.> ^C> --- www.amazon.it ping statistics ---> 397 packets transmitted, 0 received, 100% packet> loss, time> 396999ms> > Come mai è off line?Ti svelero' un segreto, ma non dirlo troppo in giro: anche i miei server non rispondono al ping. E non sono offline!panda rossaRe: amazon non pinga
- Scritto da: panda rossa> Ti svelero' un segreto, ma non dirlo troppo in> giro: anche i miei server non rispondono al ping.> E non sono> offline!Adesso funziona benissimo (ma non pinga), strano, non riuscivo a collegarmi, andava in timeout. Adesso invece è tutto ok e si collega istantaneamente.Sandro kensanRe: amazon non pinga
Non sono tuoi , te li comprano in Cina contro il tuo volere i tuoi superiori , tu devi solo tenere pulito lo spazio attorno ai rack. :)[img]http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/6/6c/Mohkam_Mopping.jpg/220px-Mohkam_Mopping.jpg[/img]aphex twinRe: amazon non pinga
Poi il ban lo fanno a me... ehhh già!crumiroRe: amazon non pinga
i tuoi al massimo rispondono al ping pongalvarohahahaha 2 mila lire per un mp3
In milioni si precipiteranno a comprare brani a 1 euro l'uno. Sempre più ridicoli, per fortuna nella mia città tutti i negozi di musica hanno chiuso, i pochi cd che vendono venduti si trovano solo nei grandi centri commerciali, ben vi sta, ingordi!campioneDRM?
Ho letto di alcuni metadati inseririti ma dove avete letto che si possono trasferire fino ad un max di 10 dispositivi?MrKappaRe: DRM?
- Scritto da: MrKappa> Ho letto di alcuni metadati inseririti ma dove> avete letto che si possono trasferire fino ad un> max di 10> dispositivi?http://www.amazon.it/gp/help/customer/display.html?nodeId=200938080#limitsAnche se leggendo bene ha ragione Axy: SEMBRA che questo limite si riferisca al numero di dispositivi che possono attivamente scaricare, non a quelli che possono ascoltare la musica acquistata (distinzione non da poco).Izio01Re: DRM?
Ma questo si riferisce solo al servizio di Cloud, cioe l'archivio online che uno e' libero se usare o no. Se a me non interessa il servizio posso continuare ad trasferire gli mp3 come ho fatto sempre. Non c'entra con il DRM degli mp3 ma e' un limite legato solo al servizio Cloud.MrKappaRe: DRM?
- Scritto da: MrKappa> Ma questo si riferisce solo al servizio di Cloud,> cioe l'archivio online che uno e' libero se usare> o no. Se a me non interessa il servizio posso> continuare ad trasferire gli mp3 come ho fatto> sempre. Non c'entra con il DRM degli mp3 ma e' un> limite legato solo al servizio> Cloud.Il servizio CloudPlayer puo' essere utile per ascoltare lo stesso brano da diversi dispositivi senza che io abbia bisogno di spazio fisico sul dispostivo in quanto la lettura avverra' online in streaming. E' cosa diversa dagli mp3 salvati in locale.MrKappaRe: DRM?
- Scritto da: MrKappa> Ma questo si riferisce solo al servizio di Cloud,infatti credo che in lcoale fai tutte le copie che vuoi, va fatta chiarezzaAxyRe: DRM?
Se i brani li scarichi non ci sono limiti ai dispositivi che possono riprodurli, sono dei comunissimi MP3 a 256kbps codificati con LAME 3.97. Nel MP3 Tag non ci sono nemmeno i dati dell'acquirente, a differenza degli MP3 acquistati su iTunes, poi magari saranno watermarkati, anzi, immagino proprio che lo siano, mi stupirebbe il contrario.- Scritto da: Izio01> - Scritto da: MrKappa> > Ho letto di alcuni metadati inseririti ma> dove> > avete letto che si possono trasferire fino> ad> un> > max di 10> > dispositivi?> > http://www.amazon.it/gp/help/customer/display.html> > Anche se leggendo bene ha ragione Axy: SEMBRA che> questo limite si riferisca al numero di> dispositivi che possono attivamente scaricare,> non a quelli che possono ascoltare la musica> acquistata (distinzione non da> poco).Luke1Re: DRM?
- Scritto da: Luke1> Se i brani li scarichi non ci sono limiti ai> dispositivi che possono riprodurli, sono dei> comunissimi MP3 a 256kbps codificati con LAME> 3.97. Nel MP3 Tag non ci sono nemmeno i dati> dell'acquirente, a differenza degli MP3> acquistati su iTunes, poi magari saranno> watermarkati, anzi, immagino proprio che lo> siano, mi stupirebbe il> contrario.> Ok, allora grazie della conferma: evidentemente ho sbagliato a interpretare le condizioni d'uso :-)Izio01...
ma che me ne frega a me di amazoneAniello CaputoRe: ...
- Scritto da: Aniello Caputo> ma che me ne frega a me di amazone0/10unaDuraLezioneRe: ...
hai fregato il mestiere a sgabbio? (rotfl)sei un troll loggatoNon capisco
Che differenza c'è rispetto ad iTunes?Perchè comprare musica compressa quando il cd si trova allo stesso prezzo sullo stesso store di amazon, oppure a meno se in offerta in un negozio di dischi?ziovaxRe: Non capisco
- Scritto da: ziovax> Che differenza c'è rispetto ad iTunes?> Perchè comprare musica compressa quando il cd si> trova allo stesso prezzo sullo stesso store di> amazon, oppure a meno se in offerta in un negozio> di> dischi?Perchè si! (apple)steveProvato
Ho provato il servizio e devo dire che non son rimasto particolarmente ben impressionato. Innanzitutto, nonostante ciò che dice il signor Enzo Mazza, questo è un servizio come tutti gli altri che non crea alcuna concorrenza, perché i brani venduti sono esattamente gli stessi degli altri store ed hanno esattamente gli stessi prezzi (9,99 ad album e 0,99 a canzone), a parte alcune promozioni.Il servizio poi comporta il download di due programmi aggiuntivi: un download manager e un upload manager targati Amazon, di cui sinceramente avrei fatto a meno volentieri. Ho provato il servizio "scan and match" con 4 album differenti. Lui per scannare scanna, però non matcha un bel niente (ho verificato la presenza degli stessi brani sullo store e ci sono). Bisognerebbe capire se lo scan viene fatto guardando i tag o l'onda sonora. Poi rimane il solito discorso dell'mp3 che sembra essere, fra tutti i formati, quello peggiore in termini di qualità, che però tutti ci continuano a vendere a peso d'oro.Claudio RossiRe: Provato
Aggiungo che un vero servizio rivoluzionario per Amazon sarebbe quello di abbinare le versioni digitali agli acquisti fisici. Cioè, per esempio se io compro un CD o un vinile su Amazon, darmi gratis anche gli mp3. Oppure se io compro un DVD darmi la possibilità di vedere il film online. O ancora, se compro un libro rilegato regalarmi la versione ebook.- Questo sarebbe rivoluzionario (nonché molto più corretto).Claudio Rossi...
ma che me ne frega a me di amazoneAniello Caputo...
ma che me ne frega a me di amazoneAniello CaputoRe: ...
Ben detto paisà!Gennarino Esposito...
ma che me ne frega a me di amazoneAniello Caputo...
ma che me ne frega a me di amazoneAniello Caputo...
ma che me ne frega a me di amazoneAniello Caputo...
ma che me ne frega a me di amazoneAniello Caputo...
ma che me ne frega a me di amazoneAniello Caputo...
ma che me ne frega a me di amazoneAniello CaputoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 4 ott 2012Ti potrebbe interessare