Roma – Un’occhiata al proprio gruzzolo in banca, in ogni caso, sarà meglio darla. Potrebbe infatti accadere che i conti non tornino. Per esempio, per bonifici che la banca insiste nel dire che avete fatto e che voi proprio non ricordate. Tranquilli (si fa per dire) perché non siete pazzi ma “solo” vittime di un malware che ha colpito il PC Windows, dove magari è giunto tramite email-truffa, o da file scaricati dalla rete che hanno depositato un keylogger … Insomma una brutta storia che non è, però, fantasia.
Questo è infatti quanto accaduto a numerosi malcapitati correntisti ed utenti dei servizi di home banking – cioè che hanno accesso al conto dal PC e possono effettuare operazioni via Internet. Gli importi sottratti illecitamente ammontano a diverse decine di migliaia di euro. Per ora la Polizia postale di Torino ha indagato uno studente universitario piemontese che sarebbe stato inchiodato dalle perquisizioni. Insieme a lui, probabilmente, finiranno davanti al giudice otto presunti complici. La Procura di Ivrea ha aperto un fascicolo con ipotesi di reato di accesso abusivo e frode informatica.
L’operazione viene resa nota proprio nel giorno in cui l’ Abi (Associazione bancaria italiana) pubblicizza altri dati: quelli relativi alla crescita record dei correntisti on line . Secondo Abi, alla fine del 2004 chi sfruttava le potenzialità di un conto on line era in buona compagnia: oltre 8 milioni di persone hanno avuto la stessa idea. L’impennata rispetto al precedente anno tocca quota +65%.
Oggi, probabilmente, a fare operazioni bancarie da casa o ufficio sono già più di 10 milioni di utenti. E molti di loro sono potenziali vittime , come nel caso della frode smascherata dagli esperti della polizia postale di Torino che a Punto Informatico hanno illustrato i particolari e dato qualche utile consiglio.
“I metodi per riuscire a sottrarre l’identità elettronica di un utente di una banca on line erano svariati – spiega a PI uno degli agenti coordinati da Salvatore Acerra e Fabiola Silvestri – l’indagato sfruttava infatti programmi P2P come Winmx o Emule per distribuire file che mascheravano un keylogger. Il malcapitato, dunque, scaricava la foto o un video (solitamente dal contenuto pornografico) e nello stesso tempo accoglieva a braccia aperte il programma autoinstallante”.
Da quel momento, dunque, “ogni cosa digitata sulla tastiera del truffato veniva automaticamente inviata al computer dello studente ideatore della frode. Ovviamente ad interessare erano username e password relativi a posta elettronica, carte di credito o all’accesso al servizio bancario in Rete”.
Azioni di questo genere, secondo la Polizia sono anche difficili da scoprire e di solito il truffato non si accorge di nulla . Infatti, nel caso venuto alla luce le indagini sarebbero partite solo in seguito alla scoperta di bonifici mai autorizzati dai correntisti a favore di destinatari sconosciuti.
L’altro metodo utilizzato per entrare in possesso dei dati di accesso al conto prevedeva l’invio di email apparentemente spedite dall’istituto bancario, un tipico caso di phishing .
“L’email solitamente riportava il nome della banca – continua l’agente della PolPost – e l’invito a cliccare su un link che solo in apparenza era relativo ad una pagina del sito della banca. La scusa utilizzata era la prova di funzionamento del nuovo sistema o la verifica della correttezza dei dati stessi. In realtà – continua l’agente – una volta cliccato sul link si veniva collegati ad un sito clone (mirror) che invitava a digitare più volte i codici segreti che erano girati direttamente al mittente reale”. “Con i dati in proprio possesso – sottolinea la PolPost – lo studente universitario riusciva ad avviare bonifici bancari su conti a lui direttamente collegabili”.
Gli inquirenti hanno anche il sospetto che alcune operazioni servissero a “pulire” denaro sporco , magari già stornato illegalmente da altri conti. Altri particolari non trapelano perché indagini sono ancora in corso su filoni paralleli.
Si parla di diversi milioni di email spedite e, dunque, di un fenomeno ad amplissimo raggio. L’allarme si era diffuso sulla rete alla fine di maggio e si sospetta che gli ideatori siano molti di più di quelli indagati ieri che rimangono fra i primi a doversi confrontare con la giustizia su questo specifico tipo di raggiro.
Non guasta allora qualche consiglio.
“Si lascerebbero mai le proprie chiavi di casa ad uno sconosciuto? – si domanda il responsabile della squadra informatici della Polizia postale di Torino – ovviamente no. Per questo bisogna sempre stare sul chi vive e digitare i codici segreti solo se si è davvero sicuri. Una telefonata preventiva al proprio istituto di credito, per esempio, potrebbe evitare grossi dispiaceri. E’ buona regola aggiornare sempre il proprio antivirus (ma spesso i truffatori riescono ad aggirare i sistemi di protezione). Inoltre, quando arrivano email sospette una oculata ricerca su Internet e sui siti istituzionali potrebbe svelare denunce di casi analoghi. Per esempio visitando il sito della polizia , nella apposita sezione dedicata alle comunicazioni, si possono trovare risposte a molte domande e qualche consiglio sul da farsi, oltre alla possibilità di segnalarci fatti sospetti”.
Alessandro Biancardi
-
Sig. Stanca...
go home! ah no aspetta, è italiano... go da un'altra parte!ministro per l'innovazione.... mah...AnonimoRe: Sig. Stanca...
- Scritto da: Anonimo> go home! ah no aspetta, è italiano... go da> un'altra parte!> > ministro per l'innovazione.... mah...Si, del cellulare e della tivvì terrestre diggitale :(Anonimofesta!
yuhuuhuuuuu beccatevi questa grandi major del c***o!!!!!!AnonimoEvidentemente
Il Sig. Stanca è affaticato, semplicemente stanco. Sono queste le cause nelle quali è da ricercarsi la scintilla che ha determinato la produzione di un si infausto commento a una si lieta notizia. Non ci troveremo di fronte all' ennesima pedina !AnonimoNo to Info-Communism
Guardate che fikata.... :http://www.techcentralstation.com/070505Q.html Dall'articolo in questione:[...]Many of Europe's most prominent politicians do not hide the fact thatthey are motivated by the open source lobby. The most activeorganization in the fight is Munich's Foundation for Free InformationInfrastructure (FFII). The group is waging an ideological continuationof Karl Marx's crusade against capitalism and private property.The FFII hopes to convince the public that civilization is not helped byself-interest and profit. Rather, it argues that progress is an effectof disinterested activity for social justice. This is naïve. Progress ininformation technology has been made by private companies, not opensource fanatics. But the FFII is calling for a kind of revolution onintellectual capital. They want to expropriate innovators by limitingtheir legal property: know-how and inventions. The people who run FFII are enemies of private property, the free-marketand capitalism. Some of them are widely known to be neo-Marxists, suchas Jozef Halbersztadt, a member of the FFII advisory board and patentexaminer at Polish Patent Office. In Poland he is a kind of IT ChéGuevara. He publishes in such leftist magazines as Social Review andPolitical Critics.[...]AnonimoRe: No to Info-Communism
Peccato che anche i liberali europei siano contrari in blocco ai SW patents. E pure la destra sociale tipo AN.E perfino Le Pen: comunista anche lui?KirisutoRe: No to Info-Communism
- Scritto da: Kirisuto> Peccato che anche i liberali europei siano> contrari in blocco ai SW patents. E pure la> destra sociale tipo AN.> E perfino Le Pen: comunista anche lui?Per gli americani tutto cio' che non fa comodo a loro e' o antiamericano o comunista, tutto qua :)AnonimoRe: No to Info-Communism
> > Per gli americani tutto cio' che non fa comodo a> loro e' o antiamericano o comunista, tutto qua :)Mi ricorda qualcuno questo tipo di ragionamento,,,,Ao AlexyoggysotRe: No to Info-Communism
Uhm... veramente il tizio che ha scritto l'articolo è un polacco.Andate sul sito, troverete una breve biografia.Certo, quel che conta poi è la mentalità, più che la nazionalità...AnonimoRe: No to Info-Communism
Ahaha, vedrai quanto ci metteranno a trovare qualche connessione tra la FSF ed AlQaeda :)AnonimoRe: No to Info-Communism
A leggerla così sembra proprio la propaganda che facevano un tempo in unione sovietica...AnonimoRe: No to Info-Communism
- Scritto da: Matthew Reed> A leggerla così sembra proprio la propaganda che> facevano un tempo in unione sovietica...O negli USA (dove non erano affatto da meno).AnonimoRe: No to Info-Communism
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Matthew Reed> > A leggerla così sembra proprio la propaganda che> > facevano un tempo in unione sovietica...> > O negli USA (dove non erano affatto da meno).> Non SONO da meno.tra gli Ultimi esempi: Il documento che provava le armi di massa in iraq (in cui il nano pelato dice di aver visto la prova provata) copiato da una tesi di laurea...AnonimoRe: No to Info-Communism
- Scritto da: Anonimo> Guardate che fikata.... :> > http://www.techcentralstation.com/070505Q.html Vabbè, ma che t'aspetti... techcentralstation è una comproprietà della Microsoft. Praticamente è la sua voce non ufficiale, cioè tutto quello che la Microsoft pensa, ma non può dire apertamente per questioni di diplomazia, lo ritrovato scritto in un articolo di quella e-zine.Se volete farvi altre due risate, cercate tutti gli articoli di techcentralstation che parlano di linux:http://www.google.it/search?as_q=linux&num=10&hl=it&btnG=Cerca+con+Google&as_epq=&as_oq=&as_eq=&lr=&as_ft=i&as_filetype=&as_qdr=all&as_occt=any&as_dt=i&as_sitesearch=techcentralstation.comAnonimoRe: No to Info-Communism
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Guardate che fikata.... :> > > > http://www.techcentralstation.com/070505Q.html > > Vabbè, ma che t'aspetti... techcentralstation è> una comproprietà della Microsoft. Praticamente è> la sua voce non ufficiale, cioè tutto quello che> la Microsoft pensa, ma non può dire apertamente> per questioni di diplomazia, lo ritrovato scritto> in un articolo di quella e-zine.> > Se volete farvi altre due risate, cercate tutti> gli articoli di techcentralstation che parlano di> linux:>http://www.google.it/search?as_q=linux&num=10&hl=iTerribili. Questi tizi sono un misto tra la M$ e la Gestapo.AnonimoRe: No to Info-Communism
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Guardate che fikata.... :> > > > > >> http://www.techcentralstation.com/070505Q.html > > > > Vabbè, ma che t'aspetti... techcentralstation è> > una comproprietà della Microsoft. Praticamente è> > la sua voce non ufficiale, cioè tutto quello che> > la Microsoft pensa, ma non può dire apertamente> > per questioni di diplomazia, lo ritrovato> scritto> > in un articolo di quella e-zine.> > > > Se volete farvi altre due risate, cercate tutti> > gli articoli di techcentralstation che parlano> di> > linux:> >http://www.google.it/search?as_q=linux&num=10&hl=> > Terribili. Questi tizi sono un misto tra la M$ e> la Gestapo.Be', non arrivano alle vette di Laura DiDio, dell'AdTI, di John Dvorak.Non nomino Ballmer, che del FUD è il papa, sarebbe come puntualizzare la presenza di Ratzinger fra i teologi cattolici.KirisutoPer Stanca.
Quoto dall'articolo>Stanca ha espresso "rammarico" per la bocciatura "in >quanto l'Europa aveva ed ha bisogno di un quadro certo >di norme su questo fronte".Io invece vorrei un ministro che sapesse per una voltadi quello che sta parlando.>E si è augurato che si riparta con una proposta di >normativa miglioreIo invece partirei da una proposta per mandare a casaquesti pseudo-politici voi che ne dite?CoreDumpRe: Per Stanca.
> Io invece partirei da una proposta per mandare a> casa> questi pseudo-politici voi che ne dite?Fosse per me ...A casa tutto questo pseudo-governo. E non mi venite a dire che sono comunista, è che questa banda di manigoldi incapaci ha veramente rotto le scatole e fa ogni giorno danni più grossi. Nessun governo di centrosinistra, pur nella sua litigiosità, incompletezza, incoerenza, ci avrebbe danneggiato così tanto. E all'estero la nostra immagine è sempre più scaduta.AnonimoA casa il governo? A casa tutti!
A casa anche l'opposizione, che è la vera sciagura di questo paese, una non-alternativa.Il futuro è nella scienza e nella tecnologia: in realtà tantissimi problemi avrebbero già le loro soluzioni, ma tutta la nostra classe politica è totalmente impreparata. Manca di competenza, di cultura scientica e la loro formazione classica non li aiuta certo a essere curiosi nei confronti della scienza.Serve una classe politica nuova, con una formazione scientifica e tecnologica che porti la modernità dove dovrebbe stare: qui, nel presente, adesso.AnonimoRe: A casa il governo? A casa tutti!
- Scritto da: Anonimo> A casa anche l'opposizione, che è la vera> sciagura di questo paese, una non-alternativa.Si' si'. Ogni scusa e' buona per votare il nano pelato ed i suoi sgherri :)AnonimoRe: A casa il governo? A casa tutti!
- Scritto da: Anonimo> A casa anche l'opposizione, che è la vera> sciagura di questo paese, una non-alternativa.> Il futuro è nella scienza e nella tecnologia: in> realtà tantissimi problemi avrebbero già le loro> soluzioni, ma tutta la nostra classe politica è> totalmente impreparata. Manca di competenza, di> cultura scientica e la loro formazione classica> non li aiuta certo a essere curiosi nei confronti> della scienza.> Serve una classe politica nuova, con una> formazione scientifica e tecnologica che porti la> modernità dove dovrebbe stare: qui, nel presente,> adesso.Se pensi veramente quello che hai scritto allora tu sei il primo degli ignoranti: la formazione classica è importante alla pari di quella scientifica, perchè ad uno stato serve il progresso tecnologico, ma soprattutto di governanti che riescano a capire bene la nostra società, il che vuol dire saperne la storia, conoscerne la cultura, trovare il modo di conciliarne le tradizioni con la situazione attuale... senza dimenticare etica, morale... io sono convinto che una pluralità di competenze sia la base migliore per poter gestire lo stato, ma tanto ormai i ministeri li assegnano con la tombola...thrantirRe: A casa il governo? A casa tutti!
Concordo sul discorso della cultura scientifica, ma sono in disaccordo sul fatto che la cultura classica e umanistica non serva , secondo me serve ed è importante nel percorso di ogni persona .. .ricordiamoci che il sonno della ragione ... genera mostriSaluti- Scritto da: Anonimo> A casa anche l'opposizione, che è la vera> sciagura di questo paese, una non-alternativa.> Il futuro è nella scienza e nella tecnologia: in> realtà tantissimi problemi avrebbero già le loro> soluzioni, ma tutta la nostra classe politica è> totalmente impreparata. Manca di competenza, di> cultura scientica e la loro formazione classica> non li aiuta certo a essere curiosi nei confronti> della scienza.> Serve una classe politica nuova, con una> formazione scientifica e tecnologica che porti la> modernità dove dovrebbe stare: qui, nel presente,> adesso.postmasterClasse politica impreparata ?
- Scritto da: Anonimo> A casa anche l'opposizione, che è la vera> sciagura di questo paese, una non-alternativa.> Il futuro è nella scienza e nella tecnologia: in> realtà tantissimi problemi avrebbero già le loro> soluzioni, ma tutta la nostra classe politica è> totalmente impreparata. Impreparata ? A parte quello, il fatto è che non gliene frega un caxxo ! :@AnonimoRe: Per Stanca.
- Scritto da: Anonimo> > > > Io invece partirei da una proposta per mandare a> > casa> > questi pseudo-politici voi che ne dite?> > > Fosse per me ...> A casa tutto questo pseudo-governo. E non mi> venite a dire che sono comunista, è che questa> banda di manigoldi incapaci ha veramente rotto le> scatole e fa ogni giorno danni più grossi. Nessun> governo di centrosinistra, pur nella sua> litigiosità, incompletezza, incoerenza, ci> avrebbe danneggiato così tanto. E all'estero la> nostra immagine è sempre più scaduta.Infatti i panni sporchi si lavano in famiglia e con questo governo stiamo facendo un sacco di fiugre di m*rda al contrario di quando c'erano i comunisti!!!! :sAnonimoRe: Per Stanca.
- Scritto da: CoreDump> Io invece partirei da una proposta per mandare a> casa> questi pseudo-politici voi che ne dite?Io sono d'accordo. Stanca è uno che stanca veramente e ci ha stancato tutti.AnonimoRe: Per Stanca.
haahaha,hai ragione..il nome parla x lui ;) Cmq ormai è inutile..Sig.Stanca,beccati questa mazzata e stai tranquillo..AnonimoRe: Per Stanca.
Il problema e' che questi parolai si riempono la bocca con le parole democrazia, liberta' ecc. e quando un parlamento liberamente eletto vota al 96% contro una normativa che alcuni pagliacci MAI ELETTI DA NESSUNO ma sulla spinta di potentissime lobby economiche hanno provato forzatamente a far passare, ebbene questi parolai continuano con il loro patetico ritornello. Ho detto: 96%: una persona decente direbbe che accetto la decisione democratica di un organismo eletto dai cittadini. Meglio ancora, mi dimetto perche' la mia posizione e' contraria alla stragrande maggioranza dei cittadini che intendo rappresentare.E invece: come se nulla fosse ...AnonimoRe: Per Stanca.
- Scritto da: CoreDump> Quoto dall'articolo> > >Stanca ha espresso "rammarico" per la bocciatura> "in >quanto l'Europa aveva ed ha bisogno di un> quadro certo >di norme su questo fronte".> > Io invece vorrei un ministro che sapesse per una> volta> di quello che sta parlando.> > >E si è augurato che si riparta con una proposta> di >normativa migliore> > Io invece partirei da una proposta per mandare a> casa> questi pseudo-politici voi che ne dite?> > Stanca sarà TROMBATO.Così come saranno TROMBATI qyei parlamentari europei ITALIOTI che hanno TRADITO la causa dell' Open Source che avevano sottoscritto di impegnarsi a difendere prima delle ultime elezione al Parlamento Europeo.Una è la disonorevole Patrizia Toia che si è astenauta alla Ponzio Pilato.AnonimoRe: Per Stanca.
- Scritto da: Anonimo> Una è la disonorevole Patrizia Toia che si è> astenauta alla Ponzio Pilato.E' solo per non fare una figuraccia e dimostrare di non capire di cosa si sta parlando. Altrimenti avrebbe votato.AnonimoRe: Per Stanca.
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Una è la disonorevole Patrizia Toia che si è> > astenauta alla Ponzio Pilato.> > E' solo per non fare una figuraccia e dimostrare> di non capire di cosa si sta parlando. Altrimenti> avrebbe votato.ma non, è solo che non le avevano spiegato che non si trattava più della fecondazione assistita...chartitaliahttp://chartitalia.blogspot.comAnonimoRe: Per Stanca.
- Scritto da: CoreDump> Quoto dall'articolo> > >Stanca ha espresso "rammarico" per la bocciatura> "in >quanto l'Europa aveva ed ha bisogno di un> quadro certo >di norme su questo fronte".> > Io invece vorrei un ministro che sapesse per una> volta> di quello che sta parlando.> > >E si è augurato che si riparta con una proposta> di >normativa migliore> > Io invece partirei da una proposta per mandare a> casa> questi pseudo-politici voi che ne dite?> > a piedi!AnonimoRe: Per Stanca.
E' più che ora di mandare a casa questi fannulloni incompetenti. Del resto il 99% della classe politica è di questo genere. Bisogna ripartire da zero eliminando il parassitario sistema dei partiti in favore di una forma diretta e di base di democrazia, in cui conti la competenza e non gli sporchi giochetti dei politici - Scritto da: CoreDump> Quoto dall'articolo> > >Stanca ha espresso "rammarico" per la bocciatura> "in >quanto l'Europa aveva ed ha bisogno di un> quadro certo >di norme su questo fronte".> > Io invece vorrei un ministro che sapesse per una> volta> di quello che sta parlando.> > >E si è augurato che si riparta con una proposta> di >normativa migliore> > Io invece partirei da una proposta per mandare a> casa> questi pseudo-politici voi che ne dite?> >Garson PooleRe: Per Stanca.
- Scritto da: Garson Poole> Bisogna> ripartire da zero eliminando il parassitario> sistema dei partiti in favore di una forma > diretta e di base di democrazia, in cui conti la> competenzaDal greco: demos, che nella grecia antica erano non il popolo ma i commercianti, gli imprenditori ed i armatori, e kratos, esercito il potere, da cui democrazia: i commercianti al potere (e infatti chi abbiamo noi a capo del Consiglio dei ministri?)Quello di cui parli tu è la timocrazia, ossia i migliori ed i più competenti al potere.Il fatto è che dal primo articolo della Costituzione italiana, l'Italia è una repubblica *democratica* fondata sul lavoro. Questo il regalino che i cari americani, truccando il referendum dopo la fine della guerra, ci hanno fatto. Quindi occhio che potresti essere tacciabile di attentato alla Costituzione o qualcosa del genere!Comunque sono d'accordo con te.Tra parentesi, lo sapevi che durante le guerre tra Atene e Sparta la classe oligarchica era fondamentalmente contraria alla guerra? (Non portava nulla di buono e in più l'oligarchia ateniese era imparentata con quella spartana.) E allora chi era che voleva la guerra? Il partito democratico!!! Perchè? Perché portava commesse militari, costruzione di navi, spostamento di merci... non c'era il petrolio, altrimenti erano americani invece che greci! :)PS trovi queste informazioni nella introduzione alla Anabasi di Senofonte, versione con copertina blu scuro ed elmo greco.Sorry per eventuali inesattezze ma la mia preparazione è stata scientifica e non classica.AnonimoMa sono tutti scemi?
http://www.eicta.org Almeno togliessero le vecchie prese di posizione dalla prima pagina, sono proprio scemi anche se in effetti sembra che avessero più paura che passassero degli emendamenti che regolavano chiaramente la materia per tutti gli stati invece della semi libertà che c'è adessoAnonimoRe: Ma sono tutti scemi?
- Scritto da: Anonimo> http://www.eicta.org Almeno togliessero le> vecchie prese di posizione dalla prima pagina,> sono proprio scemi anche se in effetti sembra che> avessero più paura che passassero degli> emendamenti che regolavano chiaramente la materia> per tutti gli stati invece della semi libertà che> c'è adessoE' che sono tutti fuori a festeggiare e a sbronzarsi. :DAnonimoRe: Ma sono tutti scemi?
> E' che sono tutti fuori a festeggiare e a> sbronzarsi. :DBeh, c'è davvero motivo di rallegrarsi dopotutto.Siamo riusciti a vincere (rimandare?) una piccola battaglia contro le multinazionali: è una vittoria di tutti, europei e non.RiotRe: Ma sono tutti scemi?
- Scritto da: Anonimo> http://www.eicta.org Almeno togliessero le> vecchie prese di posizione dalla prima pagina,> sono proprio scemi anche se in effetti sembra che> avessero più paura che passassero degli> emendamenti che regolavano chiaramente la materia> per tutti gli stati invece della semi libertà che> c'è adessoIn effetti...O la direttiva passava senza modifica o non doveva passare affatto. E' andata per la seconda :-|Anonimola microsoft...
stà in buona compagnia:http://swpat.ffii.org/patents/stats/index.en.htmlegGRANDI FESTE FAREMO. W QUESTA EUROPA!
Grandi festeggiamenti faremo.Non solo x la bocciatura definitiva della sciagurata proposta della direttiva sulla brevettazione del SW, ma anche x festeggiare questo LIBERO e DEMOCRATICO Parlamento Europeo che non si è piegato alle pressioni delle lobbies della multinazionali del malaffare del SW WC-Closed e che finalmente ha recuperato credibilità nell' Europa delle genti e dei popoli Europei respingendo l' Europa becera delle lobbies e del mercato fine a se stesso.Grande giornata ieri x l' Europa e grande Parlamento Europeo.L' Europa ha rigettato anche coloro che volevano impedire la libera circolazione e la condivisione della scienza e del sapere schiacciando a larghissima maggioranza coloro che volevano impedire e mercificare a loro esclusivo vantaggio economico la conoscenza.W questa EUROPA W il PARLAMENTO EUROPEO!Alien.AnonimoRe: GRANDI FESTE FAREMO. W QUESTA EUROPA!
- Scritto da: Anonimo> Grandi festeggiamenti faremo.> Non solo x la bocciatura definitiva della> sciagurata proposta della direttiva sulla> brevettazione del SW, ma anche x festeggiare> questo LIBERO e DEMOCRATICO Parlamento Europeo...> W questa EUROPA W il PARLAMENTO EUROPEO!> Alien.Io non esagererei con i festeggiamenti.Chissà quante altre cose hanno fatto passare nel totale silenzio e quante altre ancora seguiranno.Non è che avendo respinto questa brutta direttiva di colpo sono diventati dei santi.Guardati qualche puntata di Report e fatti un idea.Ciao :)AnonimoRe: GRANDI FESTE FAREMO. W QUESTA EUROPA
- Scritto da: casteredandblue> > > - Scritto da: Anonimo> > Grandi festeggiamenti faremo.> > Non solo x la bocciatura definitiva della> > sciagurata proposta della direttiva sulla> > brevettazione del SW, ma anche x festeggiare> > questo LIBERO e DEMOCRATICO Parlamento> Europeo...> > W questa EUROPA W il PARLAMENTO EUROPEO!> > Alien.> > Io non esagererei con i festeggiamenti.> Chissà quante altre cose hanno fatto passare nel> totale silenzio e quante altre ancora seguiranno.> Non è che avendo respinto questa brutta direttiva> di colpo sono diventati dei santi.> Guardati qualche puntata di Report e fatti un> idea.> Ciao :)Quando c' è da festeggiare si festeggia.C' è sempre tempo x contenstare quando sarà il caso di farlo.AnonimoRe: GRANDI FESTE FAREMO. W QUESTA EUROPA
- Scritto da: Anonimo> Quando c' è da festeggiare si festeggia.> C' è sempre tempo x contenstare quando sarà il> caso di farlo.Scusami, mi sono espresso male:chi vuole sbronzarsi per la vittoria, andare a mignoXXe, fare il bagno nudo etc. faccia pure :D :p Però non esageriamo col "W il Parlamento", "W i politici" etc. :s tutto lì ciao!AnonimoRe: GRANDI FESTE FAREMO. W QUESTA EUROPA
- Scritto da: Anonimo> Grandi festeggiamenti faremo.> Non solo x la bocciatura definitiva della> sciagurata proposta della direttiva sulla> brevettazione del SW, ma anche x festeggiare> questo LIBERO e DEMOCRATICO Parlamento Europeo> che non si è piegato alle pressioni delle lobbies> della multinazionali del malaffare del SW> WC-Closed e che finalmente ha recuperato> credibilità nell' Europa delle genti e dei popoli> Europei respingendo l' Europa becera delle> lobbies e del mercato fine a se stesso.> > Grande giornata ieri x l' Europa e grande> Parlamento Europeo.> L' Europa ha rigettato anche coloro che volevano> impedire la libera circolazione e la condivisione> della scienza e del sapere schiacciando a> larghissima maggioranza coloro che volevano> impedire e mercificare a loro esclusivo vantaggio> economico la conoscenza.> > W questa EUROPA W il PARLAMENTO EUROPEO!> Alien.Ti quoto appieno, sono troppo felice!!!!!!!!!!!!!autoeconomoRe: GRANDI FESTE FAREMO. W QUESTA EUROPA!
incredibilel'europa ha detto NO ! secco deciso fortequale sarà la reazione americana ?AnonimoRe: GRANDI FESTE FAREMO. W QUESTA EUROPA
- Scritto da: Anonimo> incredibile> l'europa ha detto NO ! secco deciso forte> quale sarà la reazione americana ?E che ce frega dlla reazione USA?Ma che ce frega ma che ce importa.......AnonimoRe: GRANDI FESTE FAREMO. W QUESTA EUROPA
beh, sai com'è, hanno l'atomica...diverse forze militari militari sono stanziate quiil grande fratello americano ci ascolta 24h/24etc...cmq, condivido appieno ----------> grandissima notiziaAnonimoRe: GRANDI FESTE FAREMO. W QUESTA EUROPA
- Scritto da: Anonimo> incredibile> l'europa ha detto NO ! secco deciso forte> quale sarà la reazione americana ?Contro l'intera europa non so.Ma se fossimo stati solo noi italiani a fare un simile sgarro alle loro multinazionali ci avrebbero gia' abbattuto un altro aereo di linea :)AnonimoRe: GRANDI FESTE FAREMO. W QUESTA EUROPA
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > incredibile> > l'europa ha detto NO ! secco deciso forte> > quale sarà la reazione americana ?> > Contro l'intera europa non so.> Ma se fossimo stati solo noi italiani a fare un> simile sgarro alle loro multinazionali ci> avrebbero gia' abbattuto un altro aereo di linea> :)O mandavano qui sgherri della CIA a sequestrare gente sulle nostre strade.......tanto sto governo non vede niente..........................AnonimoRe: GRANDI FESTE FAREMO. W QUESTA EUROPA!
Mah, dovremo stare attenti: rischiamo che vengano a liberarci per restituirci la democrazia, la libertà e la pace... un po' come in Afghanistan ed in IraqAnonimoRe: GRANDI FESTE FAREMO. W QUESTA EUROPA!
beh, pensa solo alle normative sulla concorrenza, grazie alle quali un governo non può imporre tariffe a nessuno (quindi neanche alle compagnie assicurative) per garantire un miglior prezzo al consumatore...vuoi altri esempi? di meravigliosa Europa? applica la stessa cosa ai carburanti, all'energia elettrica, al gas, al telefono ecc.In pratica ogni mattina c'è qualcuno che si sveglia e pensa a come fragare te, me e tutta la massa di persone "garantite" dall'Europa.Queste norme si applicano di corsa, quando poi l'Europa dice che l'IRAP non è legale e va tolta... allora si comincia a discutere di come riformarla (sempre con lo stesso scopo di quello che si alza ogni mattina), ovviamente le decisioni verranno prese in tempi lunghissimi.Grazie EuropaAnonimoRe: GRANDI FESTE FAREMO. W QUESTA EUROPA
- Scritto da: Anonimo> beh, pensa solo alle normative sulla concorrenza,> grazie alle quali un governo non può imporre> tariffe a nessuno (quindi neanche alle compagnie> assicurative) per garantire un miglior prezzo al> consumatore...> vuoi altri esempi? di meravigliosa Europa?> applica la stessa cosa ai carburanti, all'energia> elettrica, al gas, al telefono ecc.> In pratica ogni mattina c'è qualcuno che si> sveglia e pensa a come fragare te, me e tutta la> massa di persone "garantite" dall'Europa.> Queste norme si applicano di corsa, quando poi> l'Europa dice che l'IRAP non è legale e va> tolta... allora si comincia a discutere di come> riformarla (sempre con lo stesso scopo di quello> che si alza ogni mattina), ovviamente le> decisioni verranno prese in tempi lunghissimi.> Grazie EuropaBe' e' un po' come funziona con le aziende di tlc in italia, ad abilitarti i servizi ci mettono zero, ma quando chiedi di toglierli, son dolori.Il libero mercato andrebbe pure bene, tant'e' che per esempio a londra pur essendoci il job rental, funziona benissimo e la gente e' contenta, in italia come al solito cercano di mettertelo sempre in quel posto, vedi il cartello delle assicurazioni, ma io dico, appurato cio', io stato che protegge le persone e non le compagnie, ti davo multe stratosferiche cosi' che forse ti passa la fantasia di fare come razzo ti pare, invece? uno scappelloto e via, mi raccomando non lo fare piu'.Poi mi devono spiegare perche' si assicura una macchina e non chi la guida, io guido la macchina, non e' la macchina che guida me , perche' non posso avere n mezzi di trasporto e pagare una sola assicurazione che assicura che se IO faccio danni lei paga per me indipendentemente dal mezzo che guido? non e' che posso guidare 3 auto insieme!AnonimoRe: GRANDI FESTE FAREMO. W QUESTA EUROPA
- Scritto da: Anonimo> > Poi mi devono spiegare perche' si assicura una> macchina e non chi la guida, io guido la> macchina, non e' la macchina che guida me ,> perche' non posso avere n mezzi di trasporto e> pagare una sola assicurazione che assicura che se> IO faccio danni lei paga per me indipendentemente> dal mezzo che guido? non e' che posso guidare 3> auto insieme!Bravo! E allora come fanno a fregarti? :oAnonimoMcCreevy ha cambiato nome...
...ora si fa chiamare McCreepy e striscia contro i muri :-DAnonimoE' da ora indetto il toto-brevetti
Sono ufficialmente aperte le scommesse:Purtroppo quando una direttiva viene bocciata, a quanto pare, nulla vieta di riproporla ancora ed ancora...Entro quanti semestri-turni di residenza verrà riproposta la direttiva?midoriRe: E' da ora indetto il toto-brevetti
3 anni almeno, per la commissione europea.Anonimo+ E' da ora indetto il toto-brevetti
theregister.comriporta che sarà discusso a Febbraio.648 a 14 sono una bella batosta. Una disparità tanto grande fa ben sperare: per i cattivi sarà più difficile sedurre, corrompere o sostituire gli attuali europarlamentari. MI chiedo invece chi siano i 18 astenuti... Per non prendere una posizione vuol dire che hai provato a capire, ma non ci sei riuscito oppure che sei all'oscuro di tutto. In entrambi i casi, non dovresti stare lì dove stai. Un ultima osservazione: i 14 favorevoli alla direttiva sono i manifesti sostenitori dei cattivi ed è giusto che ci siano anche quelli. Da questo punto di vista, 648 a 14 non è solo una vittoria schiacciante, è una vittoria che fa ben sperare. In fondo, dietro agli eurodeputati ci sono le strutture partitiche: è stato un voto stra-congiunto di tutti i partiti.AnonimoRe: + E' da ora indetto il toto-brevetti
tra i 18 astenuti ben 4 soono italianicmq che la ridiscutano a febbraio, se dovessero acmbiare idea 300 e rotti parlamentari, sara' palese chi e' corrotto e chi noAnonimoRe: + E' da ora indetto il toto-brevetti
- Scritto da: Anonimo> theregister.com> riporta che sarà discusso a Febbraio.> 648 a 14 sono una bella batosta. Una disparità> tanto grande fa ben sperare: per i cattivi sarà> più difficile sedurre, corrompere o sostituire> gli attuali europarlamentari. MI chiedo invece> chi siano i 18 astenuti... Per non prendere una> posizione vuol dire che hai provato a capire, ma> non ci sei riuscito oppure che sei all'oscuro di> tutto. In entrambi i casi, non dovresti stare lì> dove stai. Un ultima osservazione: i 14> favorevoli alla direttiva sono i manifesti> sostenitori dei cattivi ed è giusto che ci siano> anche quelli. Da questo punto di vista, 648 a 14> non è solo una vittoria schiacciante, è una> vittoria che fa ben sperare. In fondo, dietro> agli eurodeputati ci sono le strutture> partitiche: è stato un voto stra-congiunto di> tutti i partiti.Indovina i 2 RadiCuli come Bonino e Pannella dove sono? tra gli astenuti, ossia quelli che votano a favore facendo finta di essere controAnonimoRe: + E' da ora indetto il toto-brevetti
Quarda che la metà dei 648 ha votato contro la direttiva solo perché avevano paura che passassero gli emendamenti contro i brevetti del sw (che già esistono in Europa, ma abusivamente).Dobbiamo ringraziare i nuovi paesi dell'est (Polonia e Ungheria), se non fosse stato per loro la maggioranza del parlamento avrebbe votato a favore della brevettibilità del sw, partito PPE in testa.AnonimoRadicali astenuti
Ho scritto a Pannella e Bonino, mi ha risposto Marco Cappato:i due europarlamentari radicali si sono astenuti, perche' intendevano appoggiare gli emendamenti che avrebbero stroncato per sempre i brevetti sul software.Infatti ritengono che se si fosse affossata la direttiva completamente ci potrà essere comunque il rischio che prima o poi ritorni.Se invece fosse stata emendata e fosse PASSATA con dentro scritto "il software non è brevettabile PUNTO E BASTA!" ci saremmo tolti da mezzo sta storia per una decina d'anni (almeno fino alla prossima riforma della direttiva)Chi era a favore della brevettabilità ha votato paradossalmente contro la direttiva, per timore che vincessero quegli emendamenti (si spiega anche il voltagabbana dell'EICTA)Adesso la partita non è ancora completamente chiusa, purtroppo!midori..ci ho messo un pò, ma...
..credo che all'età di 47 anni sto finalmente cominciando ad interpretare correttamente il politichese:"Stanca ha espresso "rammarico" per la bocciatura "in quanto l'Europa aveva ed ha bisogno di un quadro certo di norme su questo fronte".Il "quadro certo" corrisponde sempre a questo: faccendieri, multinazionali, e pseudoimprenditori senza idee, ma con tanti quattrini ( chissà presi dove visto che piangono miseria da tutte le parti) ed intrallazzi politici che si assicurano il brevetto di qualcosa. Le "norme" , il metodo per fare in modo che 50 milioni di italiani vengano messi a pecora da leggi fatte ad hoc" Ma Stanca non ha detto solo questo, sottolineando che "è meglio nessuna direttiva piuttosto di una insoddisfacente": ..già..tutto sommato è andata bene...figuriamoci se, non solo non avessero approvato la proposta di legge, ma avessero posto anche dei vincoli a loro sfavore..."E si è augurato che si riparta con una proposta di normativa migliore, ipotesi per ora esclusa dalla Commissione europea."...non tutto è perduto, forse si è unto poco, e c'è sempre tempo e modo e tattiche, e inciuci possibili per far passare qualcosa su cui speculare?mandiamoli a casa??senzaesclusivaRe: ..ci ho messo un pò, ma...
- Scritto da: senzaesclusiva> ..credo che all'età di 47 anni sto finalmente> cominciando ad interpretare correttamente il> politichese:> > "Stanca ha espresso "rammarico" per la bocciatura> "in quanto l'Europa aveva ed ha bisogno di un> quadro certo di norme su questo fronte".> > Il "quadro certo" corrisponde sempre a questo:> faccendieri, multinazionali, e> pseudoimprenditori senza idee, ma con tanti> quattrini ( chissà presi dove visto che piangono> miseria da tutte le parti) ed intrallazzi> politici che si assicurano il brevetto di> qualcosa. Le "norme" , il metodo per fare in modo> che 50 milioni di italiani vengano messi a> pecora da leggi fatte ad hoc> > > " Ma Stanca non ha detto solo questo,> sottolineando che "è meglio nessuna direttiva> piuttosto di una insoddisfacente": ..già..tutto> sommato è andata bene...figuriamoci se, non solo> non avessero approvato la proposta di legge, ma> avessero posto anche dei vincoli a loro> sfavore...> > > > "E si è augurato che si riparta con una proposta> di normativa migliore, ipotesi per ora esclusa> dalla Commissione europea."...non tutto è> perduto, forse si è unto poco, e c'è sempre tempo> e modo e tattiche, e inciuci possibili per far> passare qualcosa su cui speculare?> > mandiamoli a casa??Infatti non hanno capito un CAZZO questi qui!AnonimoRe: ..ci ho messo un pò, ma...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: senzaesclusiva> > ..credo che all'età di 47 anni sto finalmente> > cominciando ad interpretare correttamente il> > politichese:> > > > "Stanca ha espresso "rammarico" per la> bocciatura> > "in quanto l'Europa aveva ed ha bisogno di un> > quadro certo di norme su questo fronte".> > > > Il "quadro certo" corrisponde sempre a questo:> > faccendieri, multinazionali, e> > pseudoimprenditori senza idee, ma con tanti> > quattrini ( chissà presi dove visto che piangono> > miseria da tutte le parti) ed intrallazzi> > politici che si assicurano il brevetto di> > qualcosa. Le "norme" , il metodo per fare in> modo> > che 50 milioni di italiani vengano messi a> > pecora da leggi fatte ad hoc> > > > > > " Ma Stanca non ha detto solo questo,> > sottolineando che "è meglio nessuna direttiva> > piuttosto di una insoddisfacente": ..già..tutto> > sommato è andata bene...figuriamoci se, non solo> > non avessero approvato la proposta di legge, ma> > avessero posto anche dei vincoli a loro> > sfavore...> > > > > > > > "E si è augurato che si riparta con una proposta> > di normativa migliore, ipotesi per ora esclusa> > dalla Commissione europea."...non tutto è> > perduto, forse si è unto poco, e c'è sempre> tempo> > e modo e tattiche, e inciuci possibili per far> > passare qualcosa su cui speculare…> > > > mandiamoli a casa……> > > Infatti non hanno capito un CAZZO questi qui!Be' non srebbe stato male avere una direttiva con gli emendamenti http://wiki.ffii.org/ PlenVotingList0507En approvati a livello europeo.Per quanto la attuale http://www.european-patent-office.org/legal/epc/e/ar52.html possa sembra chiara, un avvocato esperto puo' tutt'ora sorpassarla a favore della brevettabilita' pura.Di certo non mi lamento, meglio regettata in toto che approvata, ma gia' si sapeva che le major avrebbero optato per il regetto piuttosto che discutere gli emendamenti http://www.groklaw.net/article.php?story=20050705130920424 . Comunque non e' il caso di lamentarsi, solo la battaglia non e' finita.eamanRe: ..ci ho messo un pò, ma...
- Scritto da: eaman> Be' non srebbe stato male avere una direttiva con> gli emendamenti http://wiki.ffii.org/> PlenVotingList0507En approvati a livello europeo.> > Per quanto la attuale> http://www.european-patent-office.org/legal/epc/e/> > Di certo non mi lamento, meglio regettata in toto> che approvata, ma gia' si sapeva che le major> avrebbero optato per il regetto piuttosto che> discutere gli emendamenti> http://www.groklaw.net/article.php?story=200507051> > Comunque non e' il caso di lamentarsi, solo la> battaglia non e' finita.Gli emendamenti non sarebbero mai passati, il voto del parlamento non significa che erano tutti contrari alla questione. E' meglio ricominciare da capo con una discussione seria e calma, con la premessa di questo affronto alla commissione e ai lobbystiAnonimoRe: ..ci ho messo un pò, ma...
"The price of freedom is eternal vigilance." -- Thomas JeffersonAnonimoRe: ..ci ho messo un pò, ma...
- Scritto da: senzaesclusiva> ..credo che all'età di 47 anni sto finalmente> cominciando ad interpretare correttamente il> politichese:> Hai ragione.Basta con questa gentaglia... e' ora di finirla.Alle prossime elezioni bisogna votare per i VERDI e per quelle persone che si sono sempre battute per le liberta' digitali.AnonimoRe: ..ci ho messo un pò, ma...
- Scritto da: senzaesclusiva> ..credo che all'età di 47 anni sto finalmente> cominciando ad interpretare correttamente il> politichese:> > "Stanca ha espresso "rammarico" per la bocciatura> "in quanto l'Europa aveva ed ha bisogno di un> quadro certo di norme su questo fronte".> > Il "quadro certo" corrisponde sempre a questo:> faccendieri, multinazionali, e> pseudoimprenditori senza idee, ma con tanti> quattrini ( chissà presi dove visto che piangono> miseria da tutte le parti) ed intrallazzi> politici che si assicurano il brevetto di> qualcosa. Le "norme" , il metodo per fare in modo> che 50 milioni di italiani vengano messi a> pecora da leggi fatte ad hoc> > > " Ma Stanca non ha detto solo questo,> sottolineando che "è meglio nessuna direttiva> piuttosto di una insoddisfacente": ..già..tutto> sommato è andata bene...figuriamoci se, non solo> non avessero approvato la proposta di legge, ma> avessero posto anche dei vincoli a loro> sfavore...> > > > "E si è augurato che si riparta con una proposta> di normativa migliore, ipotesi per ora esclusa> dalla Commissione europea."...non tutto è> perduto, forse si è unto poco, e c'è sempre tempo> e modo e tattiche, e inciuci possibili per far> passare qualcosa su cui speculare?> > mandiamoli a casa??Ma perchè COSA ti aspettavi da uno che ha come CAPO uno che si sta facendo i C*ZZI SUOI spudoratamente e che col digggitale terrestre CHE VUOLE IMPORRE dal 2006 ti vuol vendere le partite e le puntate vecchie di Zelig già trasmesse in chiaro o i concerti ed altre p*ttanate varie???? Vabbè i comunisti ci hanno marciato MA QUESTI STANNO PROPRIO ESAGERANDO!!!!!! :@ :@ :@AnonimoSe solo Urbani avese parlato come Stanca
http://valeriogiunta.blogspot.com/2005/07/se-solo-urbani-avesse-parlato-come.htmlStanca: "E' meglio nessuna direttiva piuttosto di una insoddisfacente" ;) Urbani: "Chiedo al Senato il sacrificio di legiferare come tutti sappiamo che non si debba fare" :'( Ciao :(AnonimoRe: Se solo Urbani avese parlato come Stanca
- Scritto da: casteredandblue> http://valeriogiunta.blogspot.com/2005/07/se-solo-> > Stanca: "E' meglio nessuna direttiva piuttosto di> una insoddisfacente" ;) > > Urbani: "Chiedo al Senato il sacrificio di> legiferare come tutti sappiamo che non si debba> fare" :'( > > > Ciao :(Stanca forse e' piu' responsabile e meno corrotto di un tizio il cui unico scopo forse era quello di far approvare dei fondi da destinarne all'amante.D'altro canto, abbiamo visto tutti di quanto cio' se ne stia parlando adesso a distanza di tempo dall'approvazione e di come la sua mossa abbia portato alla chiusura di un intero settore qui in Italia.( dvd, hd & co. vengono acquistati solo all'estero, la pirateria non placa a calmarsi, la malavita ha aumentato il proprio giro d'affari - leggi: non scarico..lascio tracce...preferisco acquistare dal marocchino -, e si mandano in galera chi scarica 1 mp3 piuttosto di chi stupra... )ryogaRe: Se solo Urbani avese parlato come Stanca
peccato che Stanca l'abbia detto solo *dopo* la batostaAnonimoRe: Se solo Urbani avese parlato come St
- Scritto da: casteredandblue> http://valeriogiunta.blogspot.com/2005/07/se-solo-> > Stanca: "E' meglio nessuna direttiva piuttosto di> una insoddisfacente" ;) > > Urbani: "Chiedo al Senato il sacrificio di> legiferare come tutti sappiamo che non si debba> fare" :'( > > > Ciao :(Sono dei pagliacci...in occasione della legge 40 sulla procreazione assistita:"meglio una cattiva legge che l'assenza totale di regole", se non erro fu detto, tra gli altri, dal ministro della sanita'.midoriRe: Se solo Urbani avese parlato come St
Sì ... noi li votiamo - e la comunità li paga - per fare CATTIVE leggi ... Criminali !Saluti,PiwiAnonimoGOOOOOOOOOOOOL
Lasciatemi sfogare almeno per un giornonella speranza che non sia solo quello della bandiera pero'... 8)carbonioma la it europea
prendo spunto da un link di un altro post:http://swpat.ffii.org/patents/stats/index.en.htmlcome si vede al 90% sono tutti di multinazionali usa e giapponesi i brevetti: perchè mai questi brevetti avrebbero favorito le aziende europee ? bohAnonimoRe: ma la it europea
molte aziende europee sono in mano americana e asiaticaAnonimofinalmente
l'europa ha dimostrato di avere un po' di personalità, dopo anni di atroci errori su tanti campi (trattato per le leggi razziali o di shengen, distruzione dei servizi tgramite le privatizzazioni, precarizzazione dei lavoratori e pensioni-chimera, solo per fare alcuni esempi)spero vada avanti cosìAnonimoRe: finalmente
- Scritto da: Anonimo> l'europa ha dimostrato di avere un po' di> personalità, dopo anni di atroci errori su tanti> campi (trattato per le leggi razziali o di> shengen, distruzione dei servizi tgramite le> privatizzazioni, precarizzazione dei lavoratori e> pensioni-chimera, solo per fare alcuni esempi)> spero vada avanti cosìsi, ed ecco che per censurare la notizia, via con la strategia della tensione!AnonimoRe: speriamo
- Scritto da: Anonimolol, flamer firmati.> speriamo che chi ha fortemente combattuto contro> questa direttiva adesso si rimbocchi le maniche e> faccia pervenire al settore quei capitali> necessari per un rilancio dell'it/ict che la> svolta ha negato.Ma certo, infatti regalare il mercato IT europa agli USA avrebbe aiutato enormemente.Per chi non l'avesse capito l'autore del post a cui rispondo è il solito troll, vediamo di disinnescare questo flame, eh?P.S. troll, non postare risposte fingendoti un altro utente (sempre anonimo casualmente) per tentare di ravvivare il fuoco che ormai t'abbiamo sgamato tutti.RiotRe: speriamo
- Scritto da: Riot> - Scritto da: Anonimo> lol, flamer firmati.carino ma che vuol dire?> > > speriamo che chi ha fortemente combattuto contro> > questa direttiva adesso si rimbocchi le maniche> e> > faccia pervenire al settore quei capitali> > necessari per un rilancio dell'it/ict che la> > svolta ha negato.> > Ma certo, infatti regalare il mercato IT europa> agli USA avrebbe aiutato enormemente.quale parte di:'quei capitali necessari per un rilancio dell'it/ict che la svolta ha negato.'non hai capito?> > Per chi non l'avesse capito l'autore del post a> cui rispondo è il solito troll,per chi non l'avesse capito p.i. è popolato da una manica di idioti che archiviano tutto quello che non gli è comodo sotto la voce troll.la direttiva sui brevetti avrebbe incoraggiato investimenti di capitali e quindi rilancio di un settore che è i stato di fossilizzazione.non sono chicchiere la direttiva era voluta da grandi imprenditori e multinazionali e avrebbe anche incoraggiato imprenditori locali.adesso la direttiva è stata bocciata sotto pressione di quelli che la ritenevano un'ostacolo alla loro idea di rilancio.risanare un settore malato però richiede anche denaro. investimenti e impegno.mi aspetto che chi ha vinto una battaglia politica escludendo dal gioco una fazione che avrebbe portato cambiamenti adesso si impegni per fare altrettanto.le chicchiere serveno solo a pi che ci guadagna sui click, nella vita reale alle chicchiere di questi è quelli adesso devono seguire i fatti.lo rilancino loro un settore in crisi.se tu riesci a vedere on quello che scrivo solo un tentativo di flamare allora sei un povero mentecatto che non ha capito realmente un cippa dei problemi dell'it/ict vediamo di> disinnescare questo flame, eh?vediamo di aprire un po la mente invece di dire cretina*e.il problema esiste ed è serio.con i brevetti i soldi per rimodernare il settore sarebbero venuti da imprentitori e grandi aziende che premevano per gli stessi, chi ha spinto in direzione contraria adesso si deve anche attivare per trovare soluzioni alternative e concrete!> > P.S. troll, non postare risposte fingendoti un> altro utente p.s. coglio** non infastidire la gente.non tutti sono ragazzini demen** come te che si lasciano andare a facili festeggiamenti.aver scongiurato il rischio su brevetti ad ora non ha portato nessun vantaggio all'it/ict anzi il solo svantaggio di perdere probabili investitori.se per te parlare di questo è tabù affari tuoi.ma in un forum pubblico su un sito hostato in un paese democratico mi aspetto di poter esprimere la mia opinione senza sentirmi dare del troll da tutti i bambocci troppo poco cresciuti per vedere oltre il proprio naso.chiaro?ti costa così tanto rispettare le opinioni altrui?se non ti sta bene quello che scrivo puoi sempre replicare con argomentazioni (il vocabolo troll non è da considerarsi una panacea letteraria) o non rispondere proprio.(sempre anonimo casualmente) per> tentare di ravvivare il fuoco che ormai t'abbiamo> sgamato tutti.bravo adesso conetti il cervello e cercati l'ultimo neurone che aveviAnonimoRe: speriamo
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Riot> > - Scritto da: Anonimo> > lol, flamer firmati.> > carino ma che vuol dire?> > > > > > speriamo che chi ha fortemente combattuto> contro> > > questa direttiva adesso si rimbocchi le> maniche> > e> > > faccia pervenire al settore quei capitali> > > necessari per un rilancio dell'it/ict che la> > > svolta ha negato.> > > > Ma certo, infatti regalare il mercato IT europa> > agli USA avrebbe aiutato enormemente.> > quale parte di:> 'quei capitali necessari per un rilancio> dell'it/ict che la svolta ha negato.'> > non hai capito?Quale parte di" il 90% dei brevetti software è in mano a società USA"?Accettare di brevettare sofware in Europa, per i trattati di reciprocità, vuol dire accettare tutti i brevetti USA.Questo significa che una qualunque azienda Europea, per investire 100 in un software deve spendere almeno 1000 in avvocati per evitare "rogne legali" per aver infranto anche per sbaglio uno solo dei brevetti USA...oltre a quello che bisogna pagare per usare un doppio click, la progress bar etc.etc.che innovazione è questa? Quella di far aumentare i soldi che emigrano sui conti correnti di qualcuno in USA?Scusa la domanda retorica, ma tu pagheresti oltre all'energia usata per scaldare l'acqua anche chi ha brevettato un "metodo per aumentare l'energia molecolare dell'H2O mediante somministrazione di calore"?> > > > > > Per chi non l'avesse capito l'autore del post a> > cui rispondo è il solito troll,> > per chi non l'avesse capito p.i. è popolato da> una manica di idioti che archiviano tutto quello> che non gli è comodo sotto la voce troll.Questa la ritengo un insulto all'intelligenza di molti...:@> la direttiva sui brevetti avrebbe incoraggiato> investimenti di capitali e quindi rilancio di un> settore che è i stato di fossilizzazione.certo come no, sai che flusso di $$ verso gli USA....> non sono chicchiere la direttiva era voluta da> grandi imprenditori e multinazionali e avrebbe> anche incoraggiato imprenditori locali.Quale è l'imprenditore locale che spende 10000 per guadagnare 100? Mi sa che l' Economia non sia pane per i tuoi denti...> adesso la direttiva è stata bocciata sotto> pressione di quelli che la ritenevano un'ostacolo> alla loro idea di rilancio.> risanare un settore malato però richiede anche> denaro. investimenti e impegno.> mi aspetto che chi ha vinto una battaglia> politica escludendo dal gioco una fazione che> avrebbe portato cambiamenti adesso si impegni per> fare altrettanto.> le chicchiere serveno solo a pi che ci guadagna> sui click, nella vita reale alle chicchiere di> questi è quelli adesso devono seguire i fatti.> lo rilancino loro un settore in crisi.Non credo che PI possa guadagnare sul clik ciò che qualcuno in USA guadagnerebbe sullo stesso se fosse passata la brevettabilità delle idee...:p:)> se tu riesci a vedere on quello che scrivo solo> un tentativo di flamare allora sei un povero> mentecatto che non ha capito realmente un cippa> dei problemi dell'it/ict> > vediamo di> > disinnescare questo flame, eh?> > vediamo di aprire un po la mente invece di dire> cretina*e.> il problema esiste ed è serio.> con i brevetti i soldi per rimodernare il settore> sarebbero venuti da imprentitori e grandi aziende> che premevano per gli stessi, chi ha spinto in> direzione contraria adesso si deve anche attivare> per trovare soluzioni alternative e concrete!> > Scusa ma quale grande azienda americana investirebbe in Europa per fare innovazione se non per portare soldi o meglio $$ a casa propria a spese dell'Europa?Ti ricordo che in Europa NON esistono aziende Software in grado di combattere ad armi pari con quelle degli USA...> > > > P.S. troll, non postare risposte fingendoti un> > altro utente > > > p.s. coglio** non infastidire la gente.> non tutti sono ragazzini demen** come te che si> lasciano andare a facili festeggiamenti.> aver scongiurato il rischio su brevetti ad ora> non ha portato nessun vantaggio all'it/ict anzi> il solo svantaggio di perdere probabili> investitori.> se per te parlare di questo è tabù affari tuoi.> ma in un forum pubblico su un sito hostato in un> paese democratico mi aspetto di poter esprimere> la mia opinione senza sentirmi dare del troll da> tutti i bambocci troppo poco cresciuti per vedere> oltre il proprio naso.> chiaro?I brevetti non sono un tabù, ma lo diventano se sono applicati in maniera illogica.Se ci fosse la brevettabilità di questo tipo, passerebbe anche la brevettabilità di cose sul tipo"metodo per aumentare il valore numerico di un dato mediante incremento unitario per il numero di volte necessario"...ti suona strano? Potrebbe anche essere visto che trattasi di un altro modo di definire la banale operazione di addizione...però detta così è brevettabile...poi chi farebbe più una addizione se bisogna pagare qualche avvocatucchio con brame di guadagno ed un minimo di conoscenze matematiche?> ti costa così tanto rispettare le opinioni altrui?> se non ti sta bene quello che scrivo puoi sempre> replicare con argomentazioni (il vocabolo troll> non è da considerarsi una panacea letteraria) o> non rispondere proprio.> Le idee si possono rispettare se queste rispettano il punto di vista altrui.....nel caso specifico NON sono l'autore del post di risposta, a quell'ora normalmente dormo...:)> (sempre anonimo casualmente) per> > tentare di ravvivare il fuoco che ormai> t'abbiamo> > sgamato tutti.> > bravo adesso conetti il cervello e cercati> l'ultimo neurone che aveviConnetti anche tu il tuo neurone e comincia a ragionare sulle cose, invece di sparare a zero su chi non la vede come te.==================================Modificato dall'autore il 07/07/2005 9.33.23==================================Modificato dall'autore il 07/07/2005 9.34.18Rex1997Re: speriamo
- Scritto da: Rex1997> - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Riot> > > - Scritto da: Anonimo> > > lol, flamer firmati.> > > > carino ma che vuol dire?> > > > > > > > > speriamo che chi ha fortemente combattuto> > contro> > > > questa direttiva adesso si rimbocchi le> > maniche> > > e> > > > faccia pervenire al settore quei capitali> > > > necessari per un rilancio dell'it/ict che la> > > > svolta ha negato.> > > > > > Ma certo, infatti regalare il mercato IT> europa> > > agli USA avrebbe aiutato enormemente.> > > > quale parte di:> > 'quei capitali necessari per un rilancio> > dell'it/ict che la svolta ha negato.'> > > > non hai capito?> > Quale parte di> " il 90% dei brevetti software è in mano a> società USA"?difficile che sia in mano a società italiane se il brevetto non lo vogliamo non trovi?> Accettare di brevettare sofware in Europa, per i> trattati di reciprocità, vuol dire accettare> tutti i brevetti USA.vuol dire che gli usa devono accettare i nostri brevetti.da come la dice si direbbe che dai già per scontato che gli usa producano materiale valido (e quindi che i loro brevetti rendano) e l'ue solo spazzatura.> Questo significa che una qualunque azienda> Europea, per investire 100 in un software deve> spendere almeno 1000 in avvocati per evitare> "rogne legali"ma fammi il piacere...gira un pò anche in tucows prendi i nomi dei sw e poi fai piccole indaggini..così ti rendi conto che in america (l'america dei brevetti) di piccole sw-house ne esistono e nascono a mln e senza bisogno di sentire avvocati.la storiella è vecchia è straabusata.l'italia è invece il paese della burocrazia, qui veramente non l'apro proprio una sw-house se prima non passi da avvocati, notai e contabili! per aver infranto anche per> sbaglio uno solo dei brevetti USA...oltre a> quello che bisogna pagare per usare un doppio> click, la progress bar etc.etc.chi paga sta progress bar che vi piace tanto menzionare?ti rispondo io: nessuno!> che innovazione è questa?meglio degli innovati db relazionali italiani :si poteva fare una buona legge sui brevetti (che non doveva necessariamente essere la copia di quella americana) ma il cervello vi si è bloccato sulla prograss bar è adesso il progress si fa al bar. Quella di far> aumentare i soldi che emigrano sui conti> correnti di qualcuno in USA?ma smettila con questo protezionismo/ostruzionismo da 4 soldi!pasta e frutta e qualche capo di abbigliamento esclusi il 99% dei beni di consumo che esistono in italia portano i soldi fuori dall'italia!i brevetti portano i soldi a chi brevetta codice valido che deve quindi essere utilizzato.è evidente dal tuo modo di parlare che il primo a non credere nell'it italiano sia tu> > Scusa la domanda retorica, ma tu pagheresti oltre> all'energia usata per scaldare l'acqua anche chi> ha brevettato un "metodo per aumentare l'energia> molecolare dell'H2O mediante somministrazione di> calore"?scusa la domanda ma che ca**o c'entra?ogni volta saltano fuori storielle assurde come quella del teorema di pitagaro brevettato...in america i brevetti esistono da anni..quello che non esiste sono invece gli scenari assurdi che si dipingono su pi> > > > > > > > > > > Per chi non l'avesse capito l'autore del post> a> > > cui rispondo è il solito troll,> > > > per chi non l'avesse capito p.i. è popolato da> > una manica di idioti che archiviano tutto quello> > che non gli è comodo sotto la voce troll.> Questa la ritengo un insulto all'intelligenza di> molti...:@questa quale?il 99% delle volte che si inizia una discussione fuori dal coro si cerca di chiudere tutto con sto 'troll' del piffero!l'intelligenza deve prima esistere prima di potersi offendere> > > la direttiva sui brevetti avrebbe incoraggiato> > investimenti di capitali e quindi rilancio di un> > settore che è i stato di fossilizzazione.> > certo come no, sai che flusso di $$ verso gli> USA....il paraocchi quando lo togli?> > > non sono chicchiere la direttiva era voluta da> > grandi imprenditori e multinazionali e avrebbe> > anche incoraggiato imprenditori locali.> > Quale è l'imprenditore locale che spende 10000> per guadagnare 100? Mi sa che l' Economia non sia> pane per i tuoi denti...ma dove l'hai letta sta favoletta 10000 per 100 ...mi sa che non dovresti sparare proporzioni a caso su argomenti a caso.se sbaglio post-a qualche link che ti dia ragione> > > adesso la direttiva è stata bocciata sotto> > pressione di quelli che la ritenevano> un'ostacolo> > alla loro idea di rilancio.> > risanare un settore malato però richiede anche> > denaro. investimenti e impegno.> > mi aspetto che chi ha vinto una battaglia> > politica escludendo dal gioco una fazione che> > avrebbe portato cambiamenti adesso si impegni> per> > fare altrettanto.> > le chicchiere serveno solo a pi che ci guadagna> > sui click, nella vita reale alle chicchiere di> > questi è quelli adesso devono seguire i fatti.> > lo rilancino loro un settore in crisi.> > Non credo che PI possa guadagnare sul clik ciò> che qualcuno in USA guadagnerebbe sullo stesso se> fosse passata la brevettabilità delle idee...:p:)si ma mi dici adesso che cosa hanno intenzione di fare quelli che hanno richiesto la sfiducia nella direttiova sui brevetti per rilanciale il settore.autocompiacersi e festeggiare ad oltranza non serve a niente.adesso voglio vedere i piani di rilancio che a loro dire erano ostacolati dai brevetti.altrimenti tante chicchiere e basta..ma l'argomento è di moda quindi tutti contenti di restare la ruota di scorta sgonfia dell'ultimo carro della carovana> > > > se tu riesci a vedere on quello che scrivo solo> > un tentativo di flamare allora sei un povero> > mentecatto che non ha capito realmente un cippa> > dei problemi dell'it/ict> > > > vediamo di> > > disinnescare questo flame, eh?> > > > vediamo di aprire un po la mente invece di dire> > cretina*e.> > il problema esiste ed è serio.> > con i brevetti i soldi per rimodernare il> settore> > sarebbero venuti da imprentitori e grandi> aziende> > che premevano per gli stessi, chi ha spinto in> > direzione contraria adesso si deve anche> attivare> > per trovare soluzioni alternative e concrete!> > > > > Scusa ma quale grande azienda americana> investirebbe in Europa per fare innovazione se> non per portare soldi o meglio $$ a casa propria> a spese dell'Europa?forse che in europa non esistano imprenditori?> Ti ricordo che in Europa NON esistono aziende> Software in grado di combattere ad armi pari con> quelle degli USA...perchè nessuno investe capitali come quelli mossi in america...perchè nessuno vuole rischiare mentre in america hanno le spalle coperte e gli imprenditori si lanciano piùAnonimoRe: speriamo
- Scritto da: Anonimo> scongiurato un nemico? e se si fosse scongiurata> solo la possibilità di attirare investimenti di> imprenditori?> investimenti vitali in un paese dove il settore> informatico fossilizza, in un paese dove> progettare qualchecosa oltre il db è roba per la> nasa, in un paese dove calzolai e panettieri> fanno i web designer.E se le capre cacassero oro?AnonimoQuesta è una vittoria di INTENET
Avete notato che nessun tiggi ha dato questa importantissima notizia?Questo dà il senso di che razza sono i pennivendoli delle TV di regime sempre pronti a leccar culi e a metter veline.Nenache il tg3 ha dato una simile notizia. VERGOGNA!!AnonimoRe: Questa è una vittoria di INTENET
più che altro i pennivendoli non sanno neanche cosa sia sta robaAnonimoRe: Questa è una vittoria di INTENET
- Scritto da: Anonimo> più che altro i pennivendoli non sanno neanche> cosa sia sta robaMa i pennivendoli non son tenuti a sapere i tutto ciò che parlano.Son lì x dare notizie e non le danno.Ormai si son ridotti a far dei tiggi praticamente dei rotocalchi rosa.AnonimoRe: Questa è una vittoria di INTENET
Invece il TG2 ha dato la notizia... un accenno "alla direttiva cotestata sulla brevettabilità del software" a margine della notizia su quel faccione di Borghezio. :|==================================Modificato dall'autore il 07/07/2005 2.10.01AnonimoRe: Questa è una vittoria di INTENET
- Scritto da: Matthew Reed> Invece il TG2 ha dato la notizia... un accenno> "alla direttiva cotestata sulla brevettabilità> del software" a margine della notizia su quel> faccione di Borghezio. :|> > ==================================> Modificato dall'autore il 07/07/2005 2.10.01Grande Lega, ci volevano loro per mostrare in un paio di sedute che Ciampi, l'euro e i brevetti sono facce della stessa medaglia, o meglio, del dollarone sonante di zio Bill! :-DAnonimoRe: Questa è una vittoria di INTENET
> Grande Lega, ci volevano loro per mostrare in un> paio di sedute che Ciampi, l'euro e i brevetti> sono facce della stessa medaglia...Ma scaquati la bocca prima di parlare di queste cose!!Che se stavamo ancora con la lira oggi stavamo tutti nei campi a zappare!!!!I leghisti sono una massa di incompetenti buffoni che fanno della provocazione la loro politica del campanile!!!!AnonimoRe: Questa è una vittoria di INTENET
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Matthew Reed> > Invece il TG2 ha dato la notizia... un accenno> > "alla direttiva cotestata sulla brevettabilità> > del software" a margine della notizia su quel> > faccione di Borghezio. :|> > > > ==================================> > Modificato dall'autore il 07/07/2005 2.10.01> > Grande Lega, ci volevano loro per mostrare in un> paio di sedute che Ciampi, l'euro e i brevetti> sono facce della stessa medaglia, o meglio, del> dollarone sonante di zio Bill! :-Dma ci sei o lao fai? le lega pensa solo a mettercela nel culo, è razzista e ma mandato dei cerebrolesi al parlemento- Castelli- Ce- calderoli...AnonimoRe: Questa è una vittoria di INTENET
- Scritto da: Anonimo> Grande Lega, ci volevano loro per mostrare in un> paio di sedute che Ciampi, l'euro e i brevetti> sono facce della stessa medaglia, o meglio, del> dollarone sonante di zio Bill! :-DAhahhahahI leghisti ci hanno capito tutto!Gran parte delle colpe che ci hanno portato a questa situazione sono da imputare all'indole stessa dell'italiano, un individuo che si crede al di sopra delle leggi e cui idoli sono attori e personaggi che impersonificano truffatori e furbastri.Quindi metti insieme:commercianti truffaldini;aziende speculatrici;ignoranza degli italiani semi-analfabeti nel far di conto con i decimali;istituzioni latitanti nei controlli.Ed ecco che ci ritroviamo nella condizione che ci meritiamo.Mi consola solo il fatto che ora a piangere il 40% di cali nelle vendite sono gli stessi piccoli dettaglianti che hanno iniziato la speculazione.__Mr. Mechano==================================Modificato dall'autore il 07/07/2005 16.10.17Mechanolotta di potere
diciamo che la direttiva e' finita in mezzo a una lotta di potere tra la commissione e il parlamento.probabilmente l'hanno giudicata sacrificabile (da ignoranti quali sono) e hanno deciso di bocciarla per metterlo in quel posto alla commissione e affermare il principio che contano qualcosa.per una volta la cosa ha giocato a favore di tutti.AnonimoRe: lotta di potere
- Scritto da: Anonimo> diciamo che la direttiva e' finita in mezzo a una> lotta di potere tra la commissione e il> parlamento.> probabilmente l'hanno giudicata sacrificabile (da> ignoranti quali sono) e hanno deciso di bocciarla> per metterlo in quel posto alla commissione e> affermare il principio che contano qualcosa.> per una volta la cosa ha giocato a favore di> tutti.Insomma una roulette russa....... :|AnonimoRe: La catastrofe è stata evitata...
1) All' ordine del girno era la votazione della direttiva sulla brevettabilità del SW, non certo nuove proposte sulla brevettabilità.E la direttiva è stata respinta.Chiunque se vuole può dire che una cosa di colore bianco per lui è nera.AnonimoRe: La catastrofe è stata evitata...
- Scritto da: Anonimo> 1) All' ordine del girno era la votazione della> direttiva sulla brevettabilità del SW, non certo> nuove proposte sulla brevettabilità.> > E la direttiva è stata respinta.> Chiunque se vuole può dire che una cosa di colore> bianco per lui è nera.Penso che si tratti più di una ritirata strategica dei sostenitori dei brevetti che non di una loro sconfitta. Se anche fosse una sconfitta la prassi dell'EPO non viene alterata dal voto del parlamento, e tale prassi resta lecita finché non viene dichiarato il contrario (la corte di giustizia, visto che il Parlamento non ha potuto fare nulla, ha competenza in merito?)AnonimoRe: La catastrofe è stata evitata...
- Scritto da: Anonimo> 1) All' ordine del girno era la votazione della> direttiva sulla brevettabilità del SW, non certo> nuove proposte sulla brevettabilità.Se la direttiva non fosse stata respinta sarebbero stati votati gli emendamenti. Una loro approvazione sarebbe stata peggiore della bocciatura completa (che non cambia nulla) per chi sostiene i brevetti.AnonimoGrazie...
Si sono dimostrati intelligenti quando ce ne è stato davvero bisogno... questo fa capire che l'europa ha un modo di vedere il futuro della tecnologia e dell'innovazione, migliore di quello americano..Anonimocaro signor stanca....
quando lei parla....mi stanca... :|AnonimoD'accordo ma non capisco:come va in USA?
Per quel poco che sono riuscito ad informarmi, sono più che felice che la direttiva sui brevetti sia stata respinta. Ma c'e' una cosa che non capisco: se la direttiva sui brevetti che si voleva far passare in Europa esiste ed è valida già in USA, i programmatori degli stati uniti come se la passano? No perchè sembrava una catastrofe se la direttiva fosse passata..niente più open source..niente sicurezza per i medio piccoli sviluppatori.. tutto coperto da brevetto anche "il tuo shop online"... ma sinceramente non mi pare che in america la gente non possa farsi uno shop online..AnonimoRe: D'accordo ma non capisco:come va in
- Scritto da: Anonimo> Per quel poco che sono riuscito ad informarmi,> sono più che felice che la direttiva sui brevetti> sia stata respinta. Ma c'e' una cosa che non> capisco: se la direttiva sui brevetti che si> voleva far passare in Europa esiste ed è valida> già in USA, i programmatori degli stati uniti> come se la passano? No perchè sembrava una> catastrofe se la direttiva fosse passata..niente> più open source..niente sicurezza per i medio> piccoli sviluppatori.. tutto coperto da brevetto> anche "il tuo shop online"... ma sinceramente non> mi pare che in america la gente non possa farsi> uno shop online..Basta legger un po' le notizie: 1l 10% del tempo a programmare, il 90% in cause legali.Basta vedere come il brevetto dl .GIF ha bloccato l'uso di questo formatoAnonimoRe: D'accordo ma non capisco:come va in
> Basta legger un po' le notizie: 1l 10% del tempo> a programmare, il 90% in cause legali.link? > Basta vedere come il brevetto dl .GIF ha bloccato> l'uso di questo formatoQuesto è il passato e quello ci ha perso chi l'ha brevettato....AnonimoRe: D'accordo ma non capisco:come va in
- Scritto da: Anonimo> Per quel poco che sono riuscito ad informarmi,> sono più che felice che la direttiva sui brevetti> sia stata respinta. Ma c'e' una cosa che non> capisco: se la direttiva sui brevetti che si> voleva far passare in Europa esiste ed è valida> già in USA, i programmatori degli stati uniti> come se la passano? No perchè sembrava una> catastrofe se la direttiva fosse passata..niente> più open source..niente sicurezza per i medio> piccoli sviluppatori.. tutto coperto da brevetto> anche "il tuo shop online"... ma sinceramente non> mi pare che in america la gente non possa farsi> uno shop online..Ovviamente M$ e compagnia deve starsene buona finche' i suoi brevetti non sono validi in tutto il mondo occidentale. Farli valere oggi si rivelerebbe semplicemente un boomerang perche' il resto del mondo si accorgerebbe del vero pericolo.AnonimoRe: D'accordo ma non capisco:come va in
> Ovviamente M$ e compagnia deve starsene buona> finche' i suoi brevetti non sono validi in tutto> il mondo occidentale. Farli valere oggi si> rivelerebbe semplicemente un boomerang perche' il> resto del mondo si accorgerebbe del vero> pericolo.Però gli servono il prima possibile, perchè OpenOffice 2.0 è alle porte e sempre più persone si potrebbero accorgere che gli basta e avanza per lavorare.miomaoRe: D'accordo ma non capisco:come va in
- Scritto da: miomao> > Ovviamente M$ e compagnia deve starsene buona> > finche' i suoi brevetti non sono validi in tutto> > il mondo occidentale. Farli valere oggi si> > rivelerebbe semplicemente un boomerang perche'> il> > resto del mondo si accorgerebbe del vero> > pericolo.> > Però gli servono il prima possibile, perchè> OpenOffice 2.0 è alle porte e sempre più persone> si potrebbero accorgere che gli basta e avanza> per lavorare.Per quello che fa la maggior parte della gente in ufficio bastava anche OO 1.0.AnonimoRe: D'accordo ma non capisco:come va in
- Scritto da: Anonimo> Per quel poco che sono riuscito ad informarmi,> sono più che felice che la direttiva sui brevetti> sia stata respinta. Ma c'e' una cosa che non> capisco: se la direttiva sui brevetti che si> voleva far passare in Europa esiste ed è valida> già in USA, i programmatori degli stati uniti> come se la passano? No perchè sembrava una> catastrofe se la direttiva fosse passata..niente> più open source..niente sicurezza per i medio> piccoli sviluppatori.. tutto coperto da brevetto> anche "il tuo shop online"... ma sinceramente non> mi pare che in america la gente non possa farsi> uno shop online..http://punto-informatico.it/p.asp?i=53190http://punto-informatico.it/p.asp?i=53774http://punto-informatico.it/p.asp?i=53378http://yro.slashdot.org/article.pl?sid=05/07/03/1413223&tid=155http://yro.slashdot.org/article.pl?sid=05/06/12/2132200&tid=155&tid=215&tid=218E infine c'e' questo, il piu' divertente:http://yro.slashdot.org/article.pl?sid=05/07/04/0428246&tid=123&tid=155&tid=133TPKRe: D'accordo ma non capisco:come va in USA?
- Scritto da: Anonimo> Per quel poco che sono riuscito ad informarmi,> sono più che felice che la direttiva sui brevetti> sia stata respinta. Ma c'e' una cosa che non> capisco: se la direttiva sui brevetti che si> voleva far passare in Europa esiste ed è valida> già in USA, i programmatori degli stati uniti> come se la passano?molto meglio che qui!c'è più professionalità; più investimenti; è più facile avviare una nuova azienda (leggasi il numero delle aziende informatiche che nascono e muoiono ogni giorno negli states); hai più garanzie per il tuo lavoro (leggasi ms e vicenda excel acess che porta a risarcire pinco pallo qualsiasi per 500 mnl di $); la propspettiva di guadagni assicurati invoglia imprenditori ad investire....risultato? in america i brevetti gli hanno da anni, hanno le migliori aziende sw, i migliori programmatori, i programmatori sono garantiti (anche quelli piccoli non cerchiamo di nascondere notizie che fino a pochi giorni fà erano su pi). No perchè sembrava una> catastrofe se la direttiva fosse passata..tanta disinformazione a mio avviso.disinformazione, propaganta e chiusura mentale.certo una cattiva legge sui brevetti avrebbe creato problemi ma sinceramente i toni catasrofistici sono persino ridicoliniente> più open source..nell'america dei brevetti l'oss non solo ha un'altissima difusione ma ha anche il suo 'quartier generale'.gran parte dell'oss di qualità nasce nell'america dei brevetti!questi sono fatti!forse quello che si temeva nella più pacchiana italia era il pericolo di non poter più scopiazzare il codice del programmino che piaceva tanto.niente sicurezza per i medio> piccoli sviluppatori.. medio piccoli che?in italia?senza soldi qui restiamo ai db relazionali e ai siti php per altri 100 anni.garanzie sui ritorni economici avrebbero invogliato imprenditori a investirli sti benedetti soldi...peccato..i medio piccoli sviluppatori in america se la passano cento volte meglio che qui! tutto coperto da brevetto> anche "il tuo shop online"... o il teorema di pitagora...si ho sentito ma sai com'è la gente si fa i suoi trip e poi non la schiodi più della sue paranoiema sinceramente non> mi pare che in america la gente non possa farsi> uno shop online..può.può e lo fa. ma ti ripeto tutta la vicenda è stata affrontata male e proprio chi diceva di fare informazione (i catastrofisti da fine del mondo se passano i brevetti) a finito per fare disinformazioneAnonimoChiariamo una cosa con un esempio
Tu parli di disinformazione da parte di chi questa legge non la voleva e allora lascia che ti faccia un esempio.L'Adobe ha brevettato la visualizzazione di qualsiasi font usato su PC, il risultato che mi ha sempre infastidito terribilmente e che fino ad oggi non ho ancora trovato un Linux che potesse usare i caratteri che volevo io e che li visualizzasse bene come in Windows.Tutto ciò non è dovuto all'incapacità dei programmatori open, ma semplicemente perché non lo possono fare.Infatti ora anche Linux ha l'acrobat reeder con qui si possono vedere bene i pdf, ma prova ad aprire qualsiasi documento con un'altro applicativo e paragona il risultato.Windows vince Linux di parecchie lunghezze e tutto per un solo minuscolo brevetto che una ditta fa valere già oggi.AnonimoRe: Chiariamo una cosa con un esempio
> oggi non ho ancora trovato un Linux che potesse> usare i caratteri che volevo io e che li> visualizzasse bene come in Windows.Stai scherzando? Saranno gusti ma... preferisco mille volte la visualizzazione di Linux e/o MacOSX, in windows c'e' un'opzione da attivare da qualche parte che dovrebbe rendere i caratteri piu' leggibili (Clear Type, Crystal Type o qualcosa di simile) ma sinceramente se l'attivo vedo ancora peggio (tutto sfuocato)AnonimoRe: D'accordo ma non capisco:come va in USA?
> molto meglio che qui!> c'è più professionalità; più investimenti; è più> facile avviare una nuova azienda scusa secondo te quale è la causa e quale l'effetto?Per me la causa della riccehzza di cui parli sta nel fatto che quella è la prima economia al mondo, mentre i brevetti sono solo un rogna di cui molte grandi case farebbero volentieri a meno> ....risultato? in america i brevetti gli> hanno da anni, hanno le migliori aziende sw, i> migliori programmatori, i programmatori sono> garantiti (anche quelli piccoli non cerchiamo di> nascondere notizie che fino a pochi giorni fà> erano su pi).beh forse il discorso da fare è che le aziende nasocno e muiono nonstante i rbvetti ma non è detto che non funzionerebbero melgio senza.AnonimoTu uccidi la lingua italiana
"in america i brevetti gli hanno da anni"AnonimoRe: D'accordo ma non capisco:come va in USA?
Negli USA la BSA (Microsoft in testa) sta chiedendo una riforma del sistema brevettuale.La scusa principale è che ci sono soggetti (patent-trolls) che usano generici brevetti al solo scopo di battere le aziende a tappeto.Le piccole e medie imprese (SME), come le intendiamo noi in Italia, non credo possano prolificare in una realtà dove vai avanti a suon di avvocati.Qui ci sono software-house costituite da un programmatore più un commerciale, che potrebbero chiudere per molto meno di una causa da violazione di brevetto.Un altro motivo per cui trovi pochissime tracce di SME rovinate dai brevetti è perchè non arrivano nemmeno in tribunale.Il costo medio per difendersi da una causa del genere è di 500.000$.Perciò basta la minaccia...Da tenere ben presente che Microsoft & Co. non saranno tanto fessi da attaccare l'open-source prima di aver globalizzato la brevettabilità del software.Attualmente possono bandire o mutilare interi progetti in territorio USA, con il risultato di mettere in guardia tutto il resto del mondo.Poco saggio...miomaoCome hanno votati gli italiani?
Nessun italiano ha votato a favore, ma quattro si sono astenuti (che in seconda lettura del parlamento europeo equivale a votare si).in ordine alfabetico:Emma Bonino e Marco Pannella dei Radicali-ALDE (classico esempio di chi parla bene e razzola male, ma i radicali non spingono battaglie contrarie e come hanno votato questi 2?)Luciana Sbarbati e Patrizia Toia dell'Ulivo-ALDE. (bohhhhh!)I nomi li trovate a pagina 5 del documento reperibile dal sito del parlamento europeo:http://www2.europarl.eu.int/omk/sip...C=N&LEVEL=1Informazione del sito ufficiale del parlamento europeo, non si traggano conclusioni a vanvera., come quelle che dicno che sono stati i comunisti ad affossare questa direttivaAnonimoRe: Come hanno votati gli italiani?
Poprio vero i RadiCuli è meglio tenerseli lontani, quando meno te l'aspetti zac in quel posto!:@AnonimoRe: Come hanno votati gli italiani?
Bonino e Pannella si sono astenuti perché volevano andare a votare gli emendamenti, perché valutavano si potesse vincere nel merito, cioè rafforzare attraverso la direttiva il divieto di brevettabilità. Non si tratta dunque di "predicare bene e razzolare male" (avevano anche raccolto una cinquantina di firme su emendamenti ancora più duri di quelli di Rocard), tant'è che molti deputati favorevoli alla brevettabilità si sono uniti al voto per affossare la direttiva, perché ormai avevano paura di perdere sugli emendamenti. In questo modo continueranno ad affidarsi alla benevolenza dell'Ufficio europeo brevetti.AnonimoRe: Come hanno votati gli italiani?
perle ai porci..Almeno uno potrebbe anche informarsi prima di sventolare dati cui il significato non conosce.. I radicali sono sempre stati in primissima fila su questa lotta! Gli interventi al parlamento europeo (che lei non avrà certamente ascoltato) o i vari convegni organizzati dai radicali (cui lei non ha avuto notizie) parlano.Qualche link funzionante:http://www.radioradicale.it/software_libero/software_libero.htmlhttp://www.radicali.it/newsletter/view.php?id=38206&numero=941&title=NOTIZIE%20RADICALISe avrà pazienza di leggere il primo link troverà un po' di documenti audiovideo che potrà ascoltarsi.SalutisalvioRe: Come hanno votati gli italiani?
La posizione Bonino-Pannella continua a sembrarmi irrazionale. Infatti, a meno che non vi siano motivi procedurali propri al PE che non conosco, delle due l'una:(i) Bonino e Pannella avevano ragione, e sarebbe stato possibile vincere gli emendamenti (cosa affermata da Pannella stamane a RR): in questo caso non ti astieni, ma voti a favore e cerchi di portare sulle tue posizioni tutti quelli che sono disponibili;(ii) non hai realmente la certezza di riuscirci ed allora, come è avvenuto IMHO saggiamente al PE, voti contro come tutti gli altri. Astenersi non ha fatto realmente danni, *ma cosa sarebbe successo se tutti avessero fatto come voi*?La risposta a questa domanda, se ho capito bene, viene data quihttp://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=1059201&tid=1058948&p=1&r=PI#1059201"Per rigettare la direttiva ci voleva la maggioranza qualificata (metà più uno degli aventi diritto al voto), come per far passare gli emendamenti.Il rigetto viene votato per primo. Scenario sfigato: quelli contro i brevetti NON votano il rigetto, sperando di avere la direttiva emendata bene. Anche molti di quelli che vogliono la direttiva approvata come è (pro-breveti) non votano il rigetto. Risultato, il rigetto non passa e si inizia a votare gli emendamenti. Ma gli anti-brevetti sono meno di 367 (metà più uno), e nessuno dei loro emendamenti (Rocard) passa... siamo fottuti."Se tutti si fossero astenuti, si sarebbe corso il rischio di andare al voto eventualmente perdendo sugli emendamenti. Quindi -mi sembra- Bonino e Pannella, ma anche Sbarbati e Toia, hanno potuto astenersi proprio perché in ogni caso altri stavano votando contro.Ripeto, tutto questo a meno dell'esistenza di norme procedurali che non conosco, il che è altamente probabile.AnonimoRe: Come hanno votati gli italiani?
- Scritto da: Anonimo> Bonino e Pannella si sono astenuti perché> volevano andare a votare gli emendamenti, perché> valutavano si potesse vincere nel merito, cioè> rafforzare attraverso la direttiva il divieto di> brevettabilità. > Non si tratta dunque di "predicare bene e> razzolare male" (avevano anche raccolto una> cinquantina di firme su emendamenti ancora più> duri di quelli di Rocard), tant'è che molti> deputati favorevoli alla brevettabilità si sono> uniti al voto per affossare la direttiva, perché> ormai avevano paura di perdere sugli emendamenti.> In questo modo continueranno ad affidarsi alla> benevolenza dell'Ufficio europeo brevetti.Si, vabbè. Ma allora questo articolo sul sito di Radio Radicalehttp://www.radioradicale.it/primopiano.php?mostra=1438Come me lo spieghi? Vi si canta vittoria (ma la vittoria è stata frutto del voto degli altri "contro" la direttiva), e si minimizza sull'astensione di Bonino e Pannella. Non capisco. Visto che gli altri hanno sbagliato, bisognerebbe rivendicare la propria astensione, no?Magari ci sono altri articoli nei quali ciò avviene?Anonimolink irraggiungibile
il link che hai specificato dice "Impossibile trovare la pagina". Possibile, invece, per evitare lo sputtanamento. :DAnonimoRe: link irraggiungibile
- Scritto da: Anonimo> il link che hai specificato dice "Impossibile> trovare la pagina". Possibile, invece, per> evitare lo sputtanamento. :DLink corretto: http://www2.europarl.eu.int/omk/sipade2?PUBREF=-//EP//NONSGML+PV+20050706+RES-RCV+DOC+PDF+V0//IT&LEVEL=5&NAV=SAnonimoMicrosoft si aggiudica un nuovo brevetto
All'indomani della bocciatura europea della legge sui brevetti software, Microsoft torna alla carica aggiudicandosi un nuovo brevetto per una "invenzione fortemente innovativa", cosi' come riportato dal dispaccio rilasciato dall'ufficio stampa aziendale.Stavolta non si tratta di un semplice brevetto software bensi' di un complesso sistema hardware/software destinato a sconvolgere il mercato automotive. Il nome in codice e' "air fuck".La dimostrazione avvenuta presso il MI-SEX ha lasciato tutti a bocca aperta: l' "air fuck" promette di migliorare la sicurezza in campo automobilistico e lo fa in modo estremamente efficace.Si tratta di una rivisitazione dell'air bag, il famoso cuscino d'aria che, gonfiandosi in una frazione di secondo, salva la vita ai passeggeri in caso di incidente. Il principale svantaggio di questo accessorio era la possibilita' di un colpo di frusta dovuto al rimbalzo sul medesimo ad incidente avvenuto.Air fuck risolve questo problema: in caso di incidente frontale, in una frazione di secondo viene gonfiato NON un semplice cuscino, bensi' un "cuscino doppio" ("double air cushion" in linguaggio tecnico Microsoft) a forma di grande sedere. Due immense chiappe, insomma.Il tempo di gonfiamento di queste natiche, controllate da un applicativo che gira sotto Windows CE, e' dell'ordine dei 10ms. Durante questo periodo, la testa del guidatore viene proiettata in avanti a seguito della brusca decelerazione. Appositi sensori, montati sul soffitto dell'automobile, misurano lo spostamento e la velocita' della testa ed attivano particolari ugelli i quali vaporizzeranno, sulla testa (ancora intatta) dello sfortunato una particolare sostanza lubrificante, detta "unguento degli Angeli" ("Angel oil" in linguaggio Microsoft).La lubrificazione della testa avverra' in circa 15ms.A questo punto la testa del guidatore, opportunamente lubrificata, concludera' la sua corsa nel bel mezzo delle due grosse natiche, infilandosi dolcemente grazie alla decelerazione della medesima. Nessun rimbalzo all'indietro, insomma.Ad incidente avvenuto, al fine di evitare danni muscolo-scheletrici, il guidatore rimarra' imprigionato in tale posizione detta "a struzzo" ("ostrich" in Microsoft-language) e potra' attendere comodamente l'arrivo dei soccorsi in tutta tranquillita', poiche' e' previsto che, all'interno di questo grande ano, venga montato un display tft di ultima generazione e sistemi di puntamento basati sul riconoscimento dei movimenti del naso.L'incidentato dunque potra' attendere i soccorsi navigando su Internet o ascoltando MP3. Una pletora di aziende legate al mondo Microsoft si sono gia' attivate per produrre i contenuti ("crash-content") da produrre su questo sistema.Entusiasti i commenti degli addetti al settore. "E' quello che serviva" ha commentato Platinette iscrivendosi subito ad un'associazione di volontari che prestano soccorso durante gli incidenti stradali.Ma cosa ne pensa l'uomo della strada? "Beh, tanto siamo gia' tutti nella m..., tanto vale" e' stato il commento principale raccolto per le strade di Praticillo Pirania.