The Document Foundation (TDF) ha annunciato la disponibilità di LibreOffice 3.4.3, release che esce a breve distanza dalla precedente versione della suite di produttività open source e che viene indicata come pronta per l’adozione in pianta stabile nelle aziende e nei luoghi di lavoro.
Contrariamente a quanto fatto con LibreOffice 3.4.2, la nuova versione del pacchetto FOSS non introduce nuove funzionalità ma si limita piuttosto a correggere un certo numero di bug e ad applicare miglioramenti capaci di aumentare la stabilità e l’affidabilità del software.
E TDF dice di confidare grandemente nella stabilità di LibreOffice 3.4.3 al punto da promuoverne l’adozione nel settore corporate – un segmento di mercato che mal tollera crash e bachi nel codice capaci di invalidare il lavoro quotidiano su un word processor o un foglio di calcolo.
Il download di LibreOffice 3.4.3 è disponibile in oltre 100 lingue sui server ufficiali del progetto , mentre per il futuro TDF annuncia l’avvio della prima “LibreOffice Conference” a Parigi con tanto di workshop e corsi formativi per i membri.
Alfonso Maruccia
-
...
... "Come buttar via i soldi in cause perse ver. 2.1"AnonymousRe: ...
sono una rottura dei cosidetti queste azienducole da 2 bitè mai possibile che l'Australia è l'unico Stato al mondo che punisce lo sfruttamento del sistema legale?collioneRe: ...
- Scritto da: collione> è mai possibile che l'Australia è l'unico Stato> al mondo che punisce lo sfruttamento del sistema> legale?Veramente, molto interessante. Credo sia una buona cosa però penso che ci siano controindicazioni che ora non so immaginare.Comunque io a SCO darei non solo 2.5 milioni di multa ma decine o centinaia di milioni di multa.SCO è quello che adesso è Apple, tolto di mezzo uno ne ricompare un altro.Sandro kensanRe: ...
Dritti in fondo fino alla morte direi. Un 10 per la perspicacia :)Metal_neoRe: ...
- Scritto da: Sandro kensan> SCO è quello che adesso è Apple, tolto di mezzo> uno ne ricompare un> altro.Prima di mandarti a XXXXXX mi piscerebbe capire il senso di questa frase.ruppoloRe: ...
- Scritto da: Sandro kensan> SCO è quello che adesso è Apple, tolto di mezzo> uno ne ricompare un> altro.Non esageriamo, Apple sforna *anche* qualcosa di buono. SCO è *SOLO* un patent troll. Vogliamo parlare della Microsoft poi? Che fa pagare il pizzo ai produttori che usano sistemi diversi dai suoi!benkjRe: ...
- Scritto da: collione> sono una rottura dei cosidetti queste azienducole> da 2> bit> > è mai possibile che l'Australia è l'unico Stato> al mondo che punisce lo sfruttamento del sistema> legale?In Italia esiste la lite temeraria, art. 96 c.p.c. ovviamente i giudici lo applicano molto raramente, sai mai che i tribunali si svuotino e loro non possono più approfittarne.Guido Lavespasco
Oltre ai diritti su UNIX, denunciavano il furto di alcune righe di codice da parte di Linux. E si sono messi a dire che avrebbero denunciato una per una tutte le aziende più grosse (tipo General Motors) che usavano Linux. E contemporaneamente hanno fatto causa a Red Hat, SuSE (che allora non era Novell), IBM e altri; nella maggior parte dei casi non si capiva perchè avessero fatto causa, in ogni caso i giudici hanno congelato tutti i processi fino a quando si fosse stabilità a chi apparteneva UNIX (e ora è stato stabilito).Dopo mesi e mesi, incalzati da più parti, hanno dovuto specificare QUALI righe di codice sono state rubate. E, in una conferenza pubblica, hanno mostrato una funzione di allocazione della memoria a titolo di esempio. Ma quella funzione non faceva parte delle moderne versioni di Linux, e comunque era presa da un libro didattico.C'è anche da dire che, quand'anche quel codice, quand'anche fosse appartenuto a SCO, la stessa SCO l'ha distribuito come GPL. "Ti regalo una caramella, ma se la mangi ti denuncio".In tribunale, sono arrivati senza le loro cosiddette prove schiaccianti. Hanno detto che erano nel portatile di un loro avvocato, che aveva perso l'aereo.Dopo un po' di tempo è venuto fuori che Microsoft ha comprato da loro licenze costose che non ha mai usato. Però, a quanto pare, non erano abbastanza costose da sostenere il loro suicidio economico...uno nessunoRe: sco
Cioè beautiful in versione tecno-legale...Dai non si può imbastire una causa su tali presupposti...Si vede che dietro c'era qualcuno che li spingeva. Ma erano così maldestri da non riuscire neppure a dare una parvenza di serietà a questa cosa.Ops! Chi ha parlato di Bay Star (Microsoft)?iRobyRe: sco
- Scritto da: uno nessuno> In tribunale, sono arrivati senza le loro> cosiddette prove schiaccianti. Hanno detto che> <s> erano nel portatile di un loro avvocato, che aveva perso l'aereo. </s> <b> gliele aveva mangiate il cane </b> fixed :)il solito bene informatoSmigol
quando penso a SCO mi viene automatico il paragone col personaggio tolkeniano.. da compagnia apprezzata e rispettata a zombie impazzito e corroso dall'avidità..GiggettoRe: Smigol
SBROTFLsbrotflin futuro si dirà...
... avere 9 vite come SCOr pSpero solo se la compri M$
Anzi no: potrebbero inaspettatamente vincere con la corte suprema!A parte che Unix è stato solo "acquistato" dalla Novell ma Unix era un progetto universitario nato a Berkeley negli anni '70 (in realtà è nato Multics e poi con i suoi frammenti ci hanno fatto alla AT&T il progetto Unix).Non a caso i brevetti di Unix sono scaduti da un pezzo: Torvalds ai tempi aveva visto giusto, in un tempo dove invece andavano più di moda i tentativi di clonare il DOS o l'OS/2.beccoRe: Spero solo se la compri M$
Se non ricordo male, era stata proprio m$ a vendere a SCO alcuni brevetti di Xenixuno qualsiasiRe: Spero solo se la compri M$
- Scritto da: uno qualsiasi> Se non ricordo male, era stata proprio m$ a> vendere a SCO alcuni brevetti di> Xenixtra parentesi, avendoci lavorato su Xenix, devo dire che era un ottimo OS (per quei tempi) che girava su piattaforma x86... Linux ancora era ai primi passi! ;)AxelRe: Spero solo se la compri M$
Se Microsoft non l'avesse venduto, adesso avrebbe potuto realizzare veramente un sistema valido; tra l'altro, avrebbe potuto mettere un sottosistema per la compatibilità windows (qualcosa tipo Wine, ma con le API microsoft originali, e quindi sicuramente più compatibile), e avrebbe potuto piazzarlo come nuovo sistema, più sicuro.uno qualsiasiGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 05 09 2011
Ti potrebbe interessare