Roma – Perché un lettore che ogni mattina in edicola spende come nulla fosse due o più mila lire per acquistare un giornale cartaceo di informazione, per lo più precotta, senza link di approfondimento, senza interazione e bidirezionalità non se la sente di spendere altrettanto, o anche infinitamente meno, per acquistare ogni giorno online le news di proprio interesse?
I lettori Internet scopriranno presto che o l’informazione online si paga o l’informazione che troveranno online sarà quella legata a doppio filo alla pubblicità e all’ecommerce, quella che ti propone A per farti comprare B mentre di C ci si può dimenticare perché non si può vendere. Sarà, come già succede, pubblicità travestita da informazione.
Per questo è clamorosa l’operazione messa in piedi da Salon.com. Clamorosa perché per la prima volta una ezine a larghissima diffusione mette in campo tutte le debolezze del proprio modello di business fondato sul gratis. Un modello evidentemente incapace di coprire le spese, i costi della produzione di informazione, della gestione di un sito, della banda occupata, dei server, della manutenzione, dell’amministrazione e via dicendo.
L’esperimento di Salon è decisivo, perché se Salon non verrà pagata dai propri utenti, questi avranno presto meno informazione di qualità a disposizione, visto che Salon proprio sulla qualità e l’indipendenza ha finora fondato un innegabile, anche se insufficiente, successo. Se invece Salon venisse pagata per le sue news dai propri lettori, saremmo di fronte ad una rivoluzione senza precedenti, perché per la prima volta l’informazione di qualità si sarà rivelata sufficiente a trasformare un giornale online da gratuito a pagamento.
Comunque vada, le informazioni le pagheremo. Perché tireremo fuori dal portafoglio qualche lira, o qualche dollaro, o perché saremo circondati da news traviate dalla pubblicità più di quanto già non accada oggi.
Mi chiedo se tra qualche tempo saremo qui a rimpiangere i bei tempi andati della Internet gratis, anche se veramente gratis non lo è mai stata, o se invece saremo felici di essere riusciti a contribuire allo sviluppo di oasi indipendenti dagli schiacciasassi della pubblicità e del direct marketing, spendendo l’equivalente di un caffè al giorno.
-
l'ho gia' sentita
Un po' di tempo fa avevo letto in una rivista che fare uno schermo LCD perfetto non e' facile, quindi i produttori accettano, entro certi limiti, alcuni pixel bruciati... ma diceva "non funzionanti", non "verde fluorescente"...AnonimoRe: l'ho gia' sentita
confermo il limite di tolleranza, bisogna stare ben attenti a comprare gli LCD, fossi io provvederei a bruciare altri 4-5 pixel per rientrare in garanzia, non deve essere difficile se si bruciano ogni qual volta il windows si pianta!auguri- Scritto da: zyxwo> Un po' di tempo fa avevo letto in una> rivista che fare uno schermo LCD perfetto> non e' facile, quindi i produttori> accettano, entro certi limiti, alcuni pixel> bruciati... ma diceva "non funzionanti", non> "verde fluorescente"...AnonimoRe: l'ho gia' sentita
- Scritto da: archo> confermo il limite di tolleranza, bisogna> stare ben attenti a comprare gli LCD, fossi> io provvederei a bruciare altri 4-5 pixel> per rientrare in garanzia, non deve essere> difficile se si bruciano ogni qual volta il> windows si pianta!> > auguriSei proprio un genio! Windows fara' anche schifo ma come ti viene in mente che riesca a fare simili danni?Gli unici pixel che riusciresti a bruciarti tu sono i neuroni (direi ormai rari) del tuo cervello.AnonimoRe: l'ho gia' sentita
Ma va a cagher va.- Scritto da: archo> confermo il limite di tolleranza, bisogna> stare ben attenti a comprare gli LCD, fossi> io provvederei a bruciare altri 4-5 pixel> per rientrare in garanzia, non deve essere> difficile se si bruciano ogni qual volta il> windows si pianta!> > auguri> > > - Scritto da: zyxwo> > Un po' di tempo fa avevo letto in una> > rivista che fare uno schermo LCD perfetto> > non e' facile, quindi i produttori> > accettano, entro certi limiti, alcuni> pixel> > bruciati... ma diceva "non funzionanti",> non> > "verde fluorescente"...AnonimoRe: l'ho gia' sentita
Anch'io ho sentito questa cosa, ma immagino che per "non funzionanti" si possano intendere anche i pixel che appaiono troppo luminosi oltre a quelli che rimangono sempre neri.AnonimoRe: l'ho gia' sentita
- Scritto da: zyxwo> Un po' di tempo fa avevo letto in una> rivista che fare uno schermo LCD perfetto> non e' facile, quindi i produttori> accettano, entro certi limiti, alcuni pixel> bruciati... ma diceva "non funzionanti", non> "verde fluorescente"...Il problema è che i pixel sono 3 ogni pixel visibile.... non hanno ancora inventato il led a luce bianca quindi.... il solito rosso, verde, e blu ti permettono di vedere tutti i colori.... ma se si "brucia" il transistor che "scurisce" il verde.... ogni volta che hai lo schermo nero vedrai sempre verde.....Sono invece convino che sul bianco questo difetto non dovrebbe esserci.AnonimoFacile trovare pixel così in un LCD
Su due volte che ho comprato dispositivi dotati di LCD (un portatile e una videocamera digitale), entrambe le volte ho trovato pixel "bruciati".Nel portatile i pixel fluorescenti (di colore verde acceso e alcuni rossi) erano 4! Nella telecamera digitale 2 (uno verde e uno rosso).Fatti valere! Non è giusto che reclamizzino tanto questi prodotti, senza parlare di problemi tecnici di produzione.Spero che tu faccia causa e che vinca.Anonimotacito accordo....
O la regola vige ed e' scritta o, comunque esiste un accordo tra tutti i produttori di LCD per limitare le garanzie in tal senso.Comunque il discorso non cambia.Il pixel FLUORESCENTE (fosforescente e' un'altra cosa) e' li.Invece di pensare allo svantaggio, pensiamo al alto positivo: se i produttori non si fossero accordati per ritenere 5 pixel consecutivi (comunque tanti) accettabili per l'utente, gli scarti di produzione sarebbero piu' alti (molto piu' alti) ed i costi maggiori (molto maggiori).Ergo, visto che gli LCD hanno in primis il non piccolo vantaggio di nuocere meno (molto meno) ai nostri occhi, ben vengano questi monitor al prezzo piu' basso possibile (bassisimo)un pixel su un milione...sono lo 0,00001%Tanto per farvi compagnia, anch'io ho una Coolpix 990 con un pixel rosso sul diplay (molto rosso)le foto sono belle, tanto basta.AnonimoRe: tacito accordo... UN ACCIDENTE
Questa si' che e' una "corbelleria" coi fiocchi!Pagare 6,5 milioni un PC Portatile e trovarselo con un pixel bruciato sullo schermo da 14,4" non mi sembra corrisponda alla tua teoria.I prezzi NON SONO BASSI e quindi i difetti NON CI DEVONO ESSERE!Se siamo disposti a spendere 2 milioni per uno schermo LCD non vuole dire che siamo disposti a prendere delle fregature.La Garanzia DEVE coprire interamente il prodotto per TUTTI I DIFETTI DI PRODUZIONE, siano essi tanti o pochi.> Invece di pensare allo svantaggio, pensiamo> al alto positivo: se i produttori non si> fossero accordati per ritenere 5 pixel> consecutivi (comunque tanti) accettabili per> l'utente, gli scarti di produzione sarebbero> piu' alti (molto piu' alti) ed i costi> maggiori (molto maggiori).AnonimoRe: tacito accordo... UN ACCIDENTE
- Scritto da: Jarod> Questa si' che e' una "corbelleria" coi> fiocchi!> Pagare 6,5 milioni un PC Portatile e> trovarselo con un pixel bruciato sullo> schermo da 14,4" non mi sembra corrisponda> alla tua teoria.> > I prezzi NON SONO BASSI e quindi i difetti> NON CI DEVONO ESSERE!E' successo anche a me la storia del pixel bruciato e anche io mi sono sentito tutte queste storie che rimangono tutte grosse scemenze: se compro un portatile potrebbe costare anche 50 mila lire ma se nessuno mi avverte che potrebbe esserci un pixel rotto in uno su x casi (e non e' scritto sulla scatola) se vado a casa e trovo il prodotto con un pixel rotto quello per me e' difettoso. Ma non bisogna chiamare la casa costruttrice, loro se ne sbattono, bisogna andare dal negoziante e chiedere la sostituzione o altrimenti la restituzione dei soldi perche' il prodotto e' difettoso, devono farlo, e' roba da codice civile, anche se non mi ricordo l'articolo.GuidoAnonimoRe: tacito accordo... UN ACCIDENTE
Fatto...ed e' stato tutto inutile!Leggi l'altra mia lettera firmata "Un cliente disperato":-(> andare dal negoziante e chiedere la> sostituzione o altrimenti la restituzione> dei soldi perche' il prodotto e' difettoso,> devono farlo, e' roba da codice civile,> anche se non mi ricordo l'articolo.> > GuidoAnonimoRe: tacito accordo... UN ACCIDENTE
Scusa e il negoziante che se ne fa del LCD "rotto"? Se lo tiene??? Mica è colpa sua, se le case costruttrici si sono messe d'accordo nel definire "funzionante" un LCD con 5 pixel difettosi.mARCOs- Scritto da: Guido Bellomo> Ma non bisogna chiamare la casa> costruttrice, loro se ne sbattono, bisogna> andare dal negoziante e chiedere la> sostituzione o altrimenti la restituzione> dei soldi perche' il prodotto e' difettoso,> devono farlo, e' roba da codice civile,> anche se non mi ricordo l'articolo.> > GuidoAnonimoRe: tacito accordo... UN ACCIDENTE
> > I prezzi NON SONO BASSI e quindi i difetti> NON CI DEVONO ESSERE!Chiedo scusa: prezzi bassi rispetto a cosa, cosa ne sai tu dei costi di produzione di un LCD? Se per evitare di mettere in mano ai clienti monitor con un pixel bruciato se ne dovessero "sprecare" piu' della meta' (a parte l'inquinamento) saresti disposto a spendere 2 milioni extra?> > Se siamo disposti a spendere 2 milioni per> uno schermo LCD non vuole dire che siamo> disposti a prendere delle fregature.fregatura? un pixel bruciato?e' inutilizzabile?> > La Garanzia DEVE coprire interamente il> prodotto per TUTTI I DIFETTI DI PRODUZIONE,> siano essi tanti o pochi.dipende dai casi e dal settore...quando compri un lampadario di Murano misuri i bracci col calibro?AnonimoRe: tacito accordo... UN ACCIDENTE
> > Chiedo scusa: prezzi bassi rispetto a cosa,> cosa ne sai tu dei costi di produzione di un> LCD?> Se per evitare di mettere in mano ai> clienti monitor con un pixel bruciato se ne> dovessero "sprecare" piu' della meta' (a> parte l'inquinamento) saresti disposto a> spendere 2 milioni extra?Un processo produttivo che fa si che un monitor su due e' difettoso e' talmente scadente che non riesco neanche ad immaginarlo. Inoltre quanto dici e' valido se l'acquirente sa che ha 1/2 di probabilita' di trovare un pixel difettato. Non ho mai sentito parlare di cio' e comunque la norma dei cinque pixel devono essere riportati nel cedolino della garanzia. Una considerazione:Forse l'intenzione di mantenere i prezzi piu' bassi possibili e la concorrenza spietata, forse il periodo delle vacche grasse nel mercato dei PC e la conseguente bassa considerazione che si ha del consumatore, forse il fatto che tra tanti negozianti onesti vi sono degli avvoltoi (non sono pochi) stanno rendendo la vita difficile a chiunque voglia comprarsi un PC. Non voglio parlare di PC con processori overclockati o periferiche diverse da quanto richiesto, ma anche dei ritardi che si hanno ogni volta che si vuole comprare un computer (io ho aspettato ventitre giorni e il computer nel frattempo si era deprezzato di 150000). Credo che l'indicie di soddisfazione dei clienti che comprano PC (assemblati) sia uno dei piu' bassi che si possano trovare e sempre piu' spesso vi sono della campagne di informazione che additano un certi negozi come truffatori, e spesso hanno ragione. Personalmente quando mi ricomprero' il computer non riandro' nel negozio dove l'ho comprato, ma sono pensieroso perche' non so' neanche dove andare!AnonimoAnche a me e' capito ...
Anche al sottoscritto e' capitato il fantomatico puntino verde con un portatile (schermo 15") e circa 11 milioni nel 1997 ... ho litigato circa 1 anno ... fino a che ho dovuto ricorrere alla garanzia a causa della bruciatura di un fusibile nell'alimentazione dell'LCD e mi hanno sostituito il portatile intero.Puoi sempre chiedere ad un laboratorio di "bruciarti" il fusibile su misura ... ;-)At salut,F.AnonimoSperanza
La storia del numero minimo di pixel "bruciati" lo già sentita anche io. Volevo solo comunicare che ho acquistato un LCD nell'agosto del 1999 e dopo pochi giorni mi sono trovato un pixel che rimaneva sempre bianco (per fortuna un pò decentrato, che non dava molto fastidio).Senza nè fare nè toccare nulla dopo alcuni mesi il pixel ha ripreso ha funzionare!Uso il pc 2/3 ore al giorno e alcune volte 10/12 ore alla domenica ed attualmente (sto facendo gli scongiuri di rito) non ho alcun problema al monitor.Dimentivo, NON E' UN MONITOR DI MARCA (famosa almeno).Saluti.AnonimoLCD Pixel
Carissimo,io possiedo una piccola azienda che tra le altre cose integra sistemi LCD.Non esiste normativa.Ogni costruttore ha (ed andrebbe chiesto al momento della scelta del modello...anche se facilmente non troverai persone preparate alla risposta) un limite fisico oltre al quale il Monitor viene sostituito.2, 5, 10 Pixel a seconda.Di regola se il Monitor viene consegnato gia' difettoso lo devi rendere chiedendone la sostituzione immediata (o quasi).Le normative tirate in ballo in questi periodi per evitare problemi si possono inventare o le si possono interpretare...fa si che molto spesso ci si comporta con l'utente in modo spiacevole per evitare il sobbarcarsi (e ti giuro da parte nostra verso distributori e Case produttrici la situazione e' penosa) degli oneri...non tanto economici ma valutabili nel tempo perso.Tu dirai...si io il monitor l'ho pagato....in genere i margini non consentono di fornire una garanzia come si dovrebbe e' la triste realta.Le grosse distribuzioni lasciano tutte le incombenze al Rivenditore a contatto col pubblico con la scusa che riescono a marginare solo il 4%...credono che una azienda che intenda restare in mercato possa marginare di piu'? ..bahInsisti e' l'unico sistema.Altra cosa..molto spesso ci sitrova di fronte al consumatore che va al primo ipermercato perche' c'e' la "fatidica offertona"...e' vero in termini di acquisto non fa una piega....ma l'assistenza?La cercano presso le piccole aziende...possibilmente gratis...tanto e' roba da poco.Se fosse roba da poco la potrebbero fare loro....quindi pagare:)Ciao e in bocca a lupoAnonimoRe: LCD Pixel
Complimenti, hai inquadrato il problema: io sono un rivenditore, e di cose così.... AH!!! I margini!!!!Saluti, - Scritto da: Giorgio> Carissimo,> io possiedo una piccola azienda che tra le> altre cose integra sistemi LCD.> > Non esiste normativa.> > Ogni costruttore ha (ed andrebbe chiesto al> momento della scelta del modello...anche se> facilmente non troverai persone preparate> alla risposta) un limite fisico oltre al> quale il Monitor viene sostituito.> > 2, 5, 10 Pixel a seconda.> > Di regola se il Monitor viene consegnato> gia' difettoso lo devi rendere chiedendone> la sostituzione immediata (o quasi).> > Le normative tirate in ballo in questi> periodi per evitare problemi si possono> inventare o le si possono interpretare...fa> si che molto spesso ci si comporta con> l'utente in modo spiacevole per evitare il> sobbarcarsi (e ti giuro da parte nostra> verso distributori e Case produttrici la> situazione e' penosa) degli oneri...non> tanto economici ma valutabili nel tempo> perso.> Tu dirai...si io il monitor l'ho> pagato....in genere i margini non consentono> di fornire una garanzia come si dovrebbe e'> la triste realta.> > Le grosse distribuzioni lasciano tutte le> incombenze al Rivenditore a contatto col> pubblico con la scusa che riescono a> marginare solo il 4%...credono che una> azienda che intenda restare in mercato possa> marginare di piu'? ..bah> > Insisti e' l'unico sistema.> > Altra cosa..molto spesso ci sitrova di> fronte al consumatore che va al primo> ipermercato perche' c'e' la "fatidica> offertona"...e' vero in termini di acquisto> non fa una piega....ma l'assistenza?> > La cercano presso le piccole> aziende...possibilmente gratis...tanto e'> roba da poco.> Se fosse roba da poco la potrebbero fare> loro....quindi pagare:)> > Ciao e in bocca a lupoAnonimoA volte si risolve
Ciao,lavoro come commerciale in una società informatica che rivende prodotti un un noto vendor, e recentemente abbiamo consegnato un PC Portatile da 10 milioni ad un cliente che aveva 2 pixel bruciati, e un problema random sul touch pad. Lo stesso è andato al centro assistenza per il touch pad ed i tecnici hanno sostituito l'intero LCD rimettendo il PC a nuovo. Putroppo penso la tua soluzione dipenda dalla buona volontà e serietà del centro assistenza. Anche io ti consiglio di insistere.AnonimoRe: A volte si risolve
si, a volte l'assistenza, o il rivenditore, di sua iniziativa puo' sostituire il prodotto, ma non e' che il prodotto sostituito verra' "buttato" verra' semplicemente girato a qualche altro cliente meno attento al problema...AnonimoForse esiste (purtroppo)
Non so se sia una legge vera e propria ma e' vero che esiste un numero di pixel che vengono calcolati come accettabili (di solito e' attorno ai 5 appunto) quindi direi che puoi ritenerti fortunato...:) e' il difetto di tutti gli lcd. essendoci talmente tanti pixel (ed ad ogni pixel e' associato un transistor vero e proprio) i processi di produzione non assicurano una copertura totale senza difetti...e' brutto dirlo per un monitor da 2 milioni ma e' il prezzo da pagare se si vuole un monitor bello esteticamente...ciao!PS: non e' solo AOC che effettua una politica di questo tipo, tutte le altre marche sony, philips compresa lo fanno...AnonimoRe: Forse esiste (purtroppo)
Te sei un'altro che hai visto un monitor LCD solo dal salumiere. Prova andare in un negozio serio e chiedi di provarlo per 5 minuti. Poi vedi se il prezzo da pagare è solo per avere un monitor bello esteticamente. Aggiungo anche che ti sei fumato mezzo kilogrammo di Superskunk. La politica della Philips non è affatto così.Vai a laggerti quello che ho già scritto:http://punto-informatico.it/pol.asp?mid=17023&fid=35551- Scritto da: Koala> Non so se sia una legge vera e propria ma e'> vero che esiste un numero di pixel che> vengono calcolati come accettabili (di> solito e' attorno ai 5 appunto) quindi direi> che puoi ritenerti fortunato...:) e' il> difetto di tutti gli lcd. essendoci talmente> tanti pixel (ed ad ogni pixel e' associato> un transistor vero e proprio) i processi di> produzione non assicurano una copertura> totale senza difetti...e' brutto dirlo per> un monitor da 2 milioni ma e' il prezzo da> pagare se si vuole un monitor bello> esteticamente...> > ciao!> > PS: non e' solo AOC che effettua una> politica di questo tipo, tutte le altre> marche sony, philips compresa lo fanno...>AnonimoRe: Forse esiste (purtroppo)
- Scritto da: Koala> difetto di tutti gli lcd. essendoci talmente> tanti pixel (ed ad ogni pixel e' associato> un transistor vero e proprio) i processi di> produzione non assicurano una copertura> totale senza difetti...hai in mente di quanti transistor ci sono su un processore classe pentium che costa decisamente meno di 2 milioni?AnonimoEvviva i mercati che rispettano il cliente
Sono in Inghilterra da 5 anniQui il rispetto del cliente è notevole.Qualsiasi ogetto comprato presso un qualsiasi esercizio commerciale può essere restituito entro un certo numero di giorni (da 7 a 60) e si rianno i soldi indietro nella loro interezza senza ultetriori domande.In questo paese ci possono essere altri problemi (il clima e gli allevamenti di animali) ma il rispetto del cliente è eccezionale.AnonimoGuarda sulla garanzia
Ci deve essere scrittonelle condizioni di garanzia. Per i philips, ad esempio, sono 9 pixel per i modelli "B" e 5 pixel per i modelli "P". L'IBM garantisce 4 se ricordo bene. Altre marche non dicono nulla. Occorre informarsi prima di comprare.AnonimoRe: Guarda sulla garanzia
No, scusa, qui non si tratta di informazioni. Qui si tratta di truffe, perche' non puoi vendere una Ferrari con lo specchietto rotto.Io approfitterei di questo forum per firmare una petizione da far pubblicare a PI (se e' d'accordo ;-)- Scritto da: Me> > Ci deve essere scrittonelle condizioni di> garanzia. Per i philips, ad esempio, sono 9> pixel per i modelli "B" e 5 pixel per i> modelli "P". L'IBM garantisce 4 se ricordo> bene. Altre marche non dicono nulla. Occorre> informarsi prima di comprare.AnonimoRe: Guarda sulla garanzia
No, non sono informazioni, e' ignoranza.E' la tecnologia di produzione (pixel acceso o sempre spento...)- Scritto da: Matteo Zavoli> No, scusa, qui non si tratta di> informazioni. Qui si tratta di truffe,> perche' non puoi vendere una Ferrari con lo> specchietto rotto.> Io approfitterei di questo forum per firmare> una petizione da far pubblicare a PI (se e'> d'accordo ;-)> > - Scritto da: Me> > > > Ci deve essere scrittonelle condizioni di> > garanzia. Per i philips, ad esempio, sono> 9> > pixel per i modelli "B" e 5 pixel per i> > modelli "P". L'IBM garantisce 4 se ricordo> > bene. Altre marche non dicono nulla.> Occorre> > informarsi prima di comprare.AnonimoRe: Guarda sulla garanzia
La garanzia pero', almeno come la interpreto io, vale se il prodotto si rompe durante l'uso che ne faccio entro (ad es.) 1 anno.Ma se il prodotto gia' me lo consegnano rotto, io semplicemente glielo riporto indietro (garanzia o non garanzia).- Scritto da: Zio Pino> No, non sono informazioni, e' ignoranza.> > E' la tecnologia di produzione (pixel acceso> o sempre spento...)> > > > - Scritto da: Matteo Zavoli> > No, scusa, qui non si tratta di> > informazioni. Qui si tratta di truffe,> > perche' non puoi vendere una Ferrari con> lo> > specchietto rotto.> > Io approfitterei di questo forum per> firmare> > una petizione da far pubblicare a PI (se> e'> > d'accordo ;-)> > > > - Scritto da: Me> > > > > > Ci deve essere scrittonelle condizioni> di> > > garanzia. Per i philips, ad esempio,> sono> > 9> > > pixel per i modelli "B" e 5 pixel per i> > > modelli "P". L'IBM garantisce 4 se> ricordo> > > bene. Altre marche non dicono nulla.> > Occorre> > > informarsi prima di comprare.AnonimoRe: Guarda sulla garanzia
> Io approfitterei di questo forum per firmare> una petizione da far pubblicare a PI (se e'> d'accordo ;-)Pienamente d'accordo. Specialmente perchè visto che ci si deve lavorare (magari anche in campo grafico o editing) è come se il giornalista utilizzasse una penna che scrive ogni tanto...SalutiAnonimoE' cosi....
Purtroppo e' cosi' ed e' da considerarsi come una "caratteristica" dei display LCD il cui processo produttivo non e' ancora cosi' affinato da poter permettere una totale assenza di difetti sulla matrice.Tutti i monito LCD in genere prevedono una tolleranza di difettosita' che in genere va dai 4-5 pixel ai 10 Purtroppo non e' detto che se appena acceso il monitor i pixel bruciati sono zero o solo uno il monitor restera' cosi': e' possibile che nelle prime settimane di utilizzo si presentino altre difettosita.Per quanto mi riguarda ho da un anno un monitor LCD Nokia 500Xa il quale presenta 2 pixel "difettosi" per fortuna di luminosita' debole e di cui il secondo e' uscito dopo un mese.Certo e' che avere un puntino accesso di luce intensa verde non e' il massimo della vita, siamo d'accordo...ma credo al momento ci si possa affidare solo alla fortuna e comunque vi diro' che lavorandoci su, si aprezza molto la qualita' dell'immagine e il ridotto sforzo visivo e i pixel non si notano per niente... penso all'inizio si vedano di piu' per via dei 2.000.000 sborsati...CiaoAnonimoRe: E' cosi....
Lavoro in una azienda dove di recente sono stati sostuiti tutti i vecchi monitor crt con nuovissimi Philips 150B. Ne sono stati acquistati 48 esemplari. Ne sono stati installati 24. Di questi 24 solo 3 presentavano il difetto di pixel bruciati (1 solo pixel). Segnalata la cosa al negozio dove sono stati acquistati, i 3 monitor difettosi sono stati sostituiti con esemplari senza difetti, il tutto nel giro di 9 gg. lavorativi. I casi sono 2: O la Philips è l'unica azienda seria in questo settore, oppure siamo stati fortunati noi.- Scritto da: Fabio> Purtroppo e' cosi' ed e' da considerarsi> come una "caratteristica" dei display LCD il> cui processo produttivo non e' ancora cosi'> affinato da poter permettere una totale> assenza di difetti sulla matrice.> > Tutti i monito LCD in genere prevedono una> tolleranza di difettosita' che in genere va> dai 4-5 pixel ai 10 > Purtroppo non e' detto che se appena acceso> il monitor i pixel bruciati sono zero o solo> uno il monitor restera' cosi': e' possibile> che nelle prime settimane di utilizzo si> presentino altre difettosita.> > Per quanto mi riguarda ho da un anno un> monitor LCD Nokia 500Xa il quale presenta 2> pixel "difettosi" per fortuna di luminosita'> debole e di cui il secondo e' uscito dopo un> mese.> > Certo e' che avere un puntino accesso di> luce intensa verde non e' il massimo della> vita, siamo d'accordo...ma credo al momento> ci si possa affidare solo alla fortuna e> comunque vi diro' che lavorandoci su, si> aprezza molto la qualita' dell'immagine e il> ridotto sforzo visivo e i pixel non si> notano per niente... penso all'inizio si> vedano di piu' per via dei 2.000.000> sborsati...> > CiaoAnonimoRe: E' cosi....
> Lavoro in una azienda dove di recente sono> stati sostuiti tutti i vecchi monitor crt> con nuovissimi Philips 150B. Ne sono stati> acquistati 48 esemplari. Ne sono stati> installati 24. Di questi 24 solo 3> presentavano il difetto di pixel bruciati (1> solo pixel). Segnalata la cosa al negozio> dove sono stati acquistati, i 3 monitor> difettosi sono stati sostituiti con> esemplari senza difetti, il tutto nel giro> di 9 gg. lavorativi. I casi sono 2: O la> Philips è l'unica azienda seria in questo> settore, oppure siamo stati fortunati noi.> né l'una né l'altra: semplicemente siete un buon cliente per il vostro fornitore di hw che ha (giustamente) scelto di assecondare le vostre (giuste) richieste per evitare di irritarvi (e magari perdervi come cliente...)AnonimoRe: E' cosi....
> > né l'una né l'altra: semplicemente siete un> buon cliente per il vostro fornitore di hw> che ha (giustamente) scelto di assecondare> le vostre (giuste) richieste per evitare di> irritarvi (e magari perdervi come> cliente...)> E' proprio così. Purtroppo.Allora, mio padre è un rivenditore e le cose stanno così:- I pixel sono 10 ma il problema non è con il produttore del monitor, ma con quello del LCD (personalmente mi è capitato con un portatile McPherson che usa LCD di Toshiba)- Il fatto di non volerti cambiare il monitor è una libera presa di posizione del rivenditore, perchè se io rivend. acquisto un lotto da 500 monitor LCD, il produttore me ne invia e me ne fà pagare 510. Se sono fortunato e nel lotto da 500 nessuno è difettoso ne vendo 510 e rientro delle spese, se invece qualcuno è difettoso i 10 in più servono per la sostituzione. Quindi il rivenditore senza scrupoli si trincera dietro la storia dei 10 pixel (che comunque è vera) per non perderci. Ciao.AnonimoRe: E' cosi....
io lavoro su un LCD Philips 151 AXnessun pixel difettoso.Che Philips sia una azienda seria?ciao- Scritto da: CoccoDio> Lavoro in una azienda dove di recente sono> stati sostuiti tutti i vecchi monitor crt> con nuovissimi Philips 150B. Ne sono stati> acquistati 48 esemplari. Ne sono stati> installati 24. Di questi 24 solo 3> presentavano il difetto di pixel bruciati (1> solo pixel). Segnalata la cosa al negozio> dove sono stati acquistati, i 3 monitor> difettosi sono stati sostituiti con> esemplari senza difetti, il tutto nel giro> di 9 gg. lavorativi. I casi sono 2: O la> Philips è l'unica azienda seria in questo> settore, oppure siamo stati fortunati noi.AnonimoRe: E' cosi....
Non concordo che la Philips sia una azinda sera.io ho acquistato un Monitor Philips 201P Brillance che ha problmi di regolazione delle impostazione.Dopo avere atteso la lunga sostituzione il monitor aveva lo stesso questi problemi.Mi è stato sostituito da un LCD esattamente il 150BX. Questo andava bene però aveva un pixel bruciato nello schermo.Anche io ho sentito dire su questa legge però avevo sentito per 8 pixel non 5. mahhh legende metropolitane.MacMadAnonimoa volte si trova ...
Fino a qualche mese fa ero un commesso in un negozio di elettronica di consumo ed ero addetto al reparto computer.Su quasi tutti i manuali dei portatili si trova l'avvertimento che, per le particolari metodologie produttive degli LCD, potrebbero presentarsi difetti ad alcuni pixel. Si legge anche che la casa non si assume responsabilita' per difettosita' rientranti dei 5 pixel...Mi e' sempre parsa una stronzata e credo che sia impugnabile come Clausola vessatoria....AnonimoMa alle volte il DISONESTO e' il negoziante
Nell'aprile 2000 ho acquistato un PC portatile (purtroppo non di marca, e' un "DUAL") al negozio IL PORTATILE di PARMA (in strada Repubblica).Pentium II 400 Mhz128 Mb RAM8 Mb Video Ram (chipset ATI)10 Gb HDDLettore DVD 4xSchermo LDC 14,4 pollici TFT+modem e scheda ethernet su PC cardper 6.500.000 di lire regolarmente fatturati per la mia ditta e PAGATI SUBITOSubito dopo l'acquisto ho riscontrato MOLTI problemi con il pc:1 Pixel bruciatoAudio difettoso (produceva solo sfrigolii)Problemi di reset del BIOS ogni due o tre re-bootNonostante io abbia richiesto la riparazione (o sostituzione) in garanzia e' stata necessaria una lettera del mio avvocato perche' il negoziante si convincesse a prendere in consegna l'oggetto.Dopo tre mesi di attesa, mie richieste e altra lettera dell'avvocato mi e' finalmente stato riconsegnato il PC a DICEMBRE 2000.Cioe' mi e' stato detto "ecco il tuo Portatile, abbiamo cambiato lo schermo e riparato le altre cose"Purtroppo pero' l'oggetto che mi e' stato dato in mano era tutto GRAFFIATO esternamente e con CREPE della plastica, ma comunque pareva funzionare.Peccato che appena il giorno successivo, mentre lo stavo utilizzando, il PC si è spento improvvisamente e non si e' piu' riacceso se non dopo DECINE DI TENTATIVI (premendo il tasto di accensione non accadeva nulla, si accendeva solo un led verde)Preso dal dubbio della TRUFFA ho allora verificato il numero di serie dell'apparecchio e ho scoperto che l'oggetto che avevo ritirato il giorno prima aveva un numero di serie di 2.600 unita' inferiore al mio originale.Tornato al negozio mi e' stato risposto "Noi te lo abbiamo cambiato, ora ARRANGIATI".Al che ho chiesto la RISOLUZIONE del contratto di acquisto "per inadempienza" visto che il PC NON FUNZIONAVA.Altra lettera dell'avvocato, cui e' seguita una risposta molto simile a quanto mi avevano gia' detto a voce "la nostra disponibilita' e' ritirare il tuo portatile come USATO e valutarlo 4.000.000 di lire da spendere per l'acquisto di uno nuovo presso di noi!"COSA????Dopo essermi consultato con il mio Avvocato Lunedi' 12 marzo 2001 ho portato nuovamente il PC al negozio, dove non volevano accettarlo e hanno tentato di mandarmi via (ho dei testimoni).Ho comprato il PC il 15 aprile 2000 e a tutt'oggi 23 marzo 2001 non ho potuto ancora utilizzarlo per il mio lavoro!Forse nessuno di voi potra' risolvere il mio problema, ma spero che possiate evitare di cadere nella stessa trappola:Comprate prodotti di marcacomprate nelle catene e non dai singoliNON comprate presso il negozio di PARMA "IL PORTATILE" in strada RepubblicaSe avete dei suggerimenti scrivetemi in email!AnonimoQuei pixel bucati
Quella dei 5 pixel la sapevo anch'io. Me l'aveva riferita un amico, solitamente attendibile.Ma che facesse capo ad una normativa UE, proprio no!!!AnonimoAssumono un comportamento da irresponsabili.
Non è affatto giusto che non basti un solo pixel anche se uno sull'lcd risulta talmente evidente all'occhio che perde senso ricordare la grandezza del pixel! QUESTO E' PROPRIO BRUTTO DA VEDERE!! Oltre che essere ingiusto garantire la sostituzione dell'lcd se sono 5 o piu pixel danneggiati e difettati di fabbrica o di progettazione!! Abbasso gli lcd da tavolo e teniamoci almeno quelli sui note fino a che non scenderanno i prezzi pesantemente, e cmq anche un ottimo crt da 2 milioni e mezzo fornisce prestazioni migliori e non fanno male agli occhi i monitor tradizionali al giorno d'oggi e poi di lcd ad alta risoluzione non ce ne sono almeno che non vi compriate un monitor lcd della Silicon Graphic.AnonimoRe: Assumono un comportamento da irresponsabili.
Mi sembra chiaro che un monitor LCD da tavolo l'hai solo visto in esposizione da un salumiere.La differenza dai crt c'è e si vede!- Scritto da: m> Non è affatto giusto che non basti un solo> pixel anche se uno sull'lcd risulta talmente> evidente all'occhio che perde senso> ricordare la grandezza del pixel! QUESTO E'> PROPRIO BRUTTO DA VEDERE!! Oltre che essere> ingiusto garantire la sostituzione dell'lcd> se sono 5 o piu pixel danneggiati e> difettati di fabbrica o di progettazione!!> Abbasso gli lcd da tavolo e teniamoci almeno> quelli sui note fino a che non scenderanno i> prezzi pesantemente, e cmq anche un ottimo> crt da 2 milioni e mezzo fornisce> prestazioni migliori e non fanno male agli> occhi i monitor tradizionali al giorno> d'oggi e poi di lcd ad alta risoluzione non> ce ne sono almeno che non vi compriate un> monitor lcd della Silicon Graphic.AnonimoVi ricordate i vecchi hard disk?
Per molto tempo gli hard disk hanno avuto appiccicata una etichetta con l'elenco dei settori difettosi riscontrati in fabbrica. Oggi qualsiasi modello di hard disk ha un MTBF (tempo medio prima di un guasto) quantificabile in oltre 100 anni di lavoro continuato, eppure costa una frazione di quanto una volta costasse un hard disk difettoso di fabbrica.Probabilmente tra qualche anno il processo produttivo degli LCD sarà talmente perfezionato che i pixel difettosi saranno un evento eccezionale; oggi non è ancora così... Purtroppo il progresso si paga (con i nostri soldi)...AnonimoRe: Vi ricordate i vecchi hard disk?
- Scritto da: James T. Kirk> Per molto tempo gli hard disk hanno avuto> appiccicata una etichetta con l'elenco dei> settori difettosi riscontrati in fabbrica.e' ancora cosi', ma i settori difettosi vengono scritti direttamente in fabbrica sul firmware dell'hd stesso. In questo modo l'intera meccanica "salta" i luoghi bucati. ovviamente afaik...AnonimoRe: Vi ricordate i vecchi hard disk?
- Scritto da: munehiro> e' ancora cosi', ma i settori difettosi> vengono scritti direttamente in fabbrica sul> firmware dell'hd stesso. In questo modo> l'intera meccanica "salta" i luoghi bucati.> ovviamente afaik...Confermo... almeno per quanto riguarda gli hd SCSI.Tramite un software (Adaptec SCSI Interrogator, nel mio caso) si puo' visualizzare la "Defect List" di qualunque disco (SCSI, of course).SalutiAnonimoRe: Vi ricordate i vecchi hard disk?
> Per molto tempo gli hard disk hanno avuto> appiccicata una etichetta con l'elenco dei> settori difettosi riscontrati in fabbrica.> Oggi qualsiasi modello di hard disk ha un> MTBF (tempo medio prima di un guasto)> quantificabile in oltre 100 anni di lavoro> continuato, eppure costa una frazione di> quanto una volta costasse un hard disk> difettoso di fabbrica.> Probabilmente tra qualche anno il processo> produttivo degli LCD sarà talmente> perfezionato che i pixel difettosi saranno> un evento eccezionale; oggi non è ancora> così... Purtroppo il progresso si paga (con> i nostri soldi)...Non e' che i settori danneggiati non esistano piu'... solo che vengono 'mascherati' !AnonimoToshiba si giustifica prima!
Nei Notebook Toshiba, vi è contenuto un foglio di carta che spiega la tecnologia LCD ..TFTspiegando inoltre, che a causa dell'alto numero di pixel sui monitor TFT, è possibile e probabiletrovare alcuni (se ricordo bene fino ad un massimo di 7) pixel "bucati" sullo schermo e che la cosa era normale.AnonimoPurtroppo...
...è così: fino a 5 pixel è considerato "normale"ciaoAnonimoVi spiego io come si fa
Semplice;1) piccola sovratensione.2) spedizione in garanzia.Spero di essere stato utile.Ciauz.AnonimoRe: Vi spiego io come si fa
- Scritto da: The punisher> Semplice;> 1) piccola sovratensione.> 2) spedizione in garanzia.> > Spero di essere stato utile.> > Ciauz.Approvo al 100%!!!AnonimoRe: Vi spiego io come si fa
non e' che ti sei spiegato tantissimo...hai detto cosa si fa , ma non come...come faccio a survoltare un lcd? sara' anche possibile... ma quanti lo sanno fare???ciao e comunque grazie per la dritta!AnonimoL'ho sentita pure io!
Ciao,ho letto che sono previsti fino ad un certo numero massimo di pixel "malfunzionanti" e cioè o sempre spenti o sempre accesi.E' una sòla pazzesca, ragazzi!!!mARCOsAnonimoPixel mancanti ma non solo per monitor
Salve a tutti,ad agosto 2000 ho comprato una macchina fotografica digitale Sony CyberShot DSC50, costo 1.600.000 . Dopo un paio di giorni che l'usavo mi sono accorto che un paio di pixel sul visore LCD(tft) c'erano due pixel bianchi. Vado dove ho comprato la macchina e mi dicono che sotto a 5 pixel non possono sostituire il visore ma visto che mi stavo alterando a quella notizia ha chiamato l'assistenza Sony di Milano che mi hanno ripetuto per telefono che se i pixel che non funzionano sono meno di 5 non possono sostituire in garanzia il visore e se lo voglio nuovo devo comprarmelo. Morale della favola ho una fantastica macchina fotografica digitale costosa con due pixel bianchi !!!!!Bye bye da PaoloAnonimoè vero
In effetti il centro di assistenza ha ragione...Mi hanno dato la stessa risposta sia quelli della IBM che quelli della HP, e se non lo sanno loroAnonimoe' una cazzata....
Quella della tolleranza riguarda solo il processo di produzione , le ditte accettano un piccolo numero di led malfunzionanti a campione. Se supera tale numero allora significa che il processo e / o i materiali sono da rivedere. Pero' il monitor che vi viene venduto deve essere perfetto ... anche fare una memoria funzionante al 100% non e' facile ma mica ve la vendono con uno o due bit in meno. Mandali a cagare e fatti cambiare il monitor.AnonimoRe: e' una cazzata....
- Scritto da: zio> Quella della tolleranza riguarda solo il> processo di produzione , le ditte accettano> un piccolo numero di led malfunzionanti a> campione. Se supera tale numero allora> significa che il processo e / o i materiali> sono da rivedere. Pero' il monitor che vi> viene venduto deve essere perfetto ... anche> fare una memoria funzionante al 100% non e'> facile ma mica ve la vendono con uno o due> bit in meno. Mandali a cagare e fatti> cambiare il monitor.Sei assolutamente fuori strada!!! Ma sei conscio dell'enorme differenza (in termini tecnologici e costruttivi) che esiste tra un modulo ram e uno schermo LCD? Informati su come si costruisce una barretta a semiconduttore per fare un transistor (crescita dei monocristalli, tecnologia planare, strato epitassiale...ecc *orami sono una cavolata con la tecnologia attuale*) e come si creano le signole cellette di cristallo liquido (difficoltà abbastanza rilevanti)... vedrai che belle sorprese :o)AnonimoRe: e' una cazzata....
Ecco bravo informati ,vedrai che bella sopresa. Costruire una memoria e' una tale cazzata che su ogni chip ci sono diverse linee di backup per correggere le decine e decine di difetti nella matrice e si aggiunge della memoria CAM e della circuiteria di decodifica proprio per ovviare a questi problemi. Quindi pur essendo impossibile (non difficile:e' impossibile) produrre una matrice perfetta e' la tecnologia che corre ai ripari , non si sono messi a vendere memorie con il 20% dei bit difettosi dicendo agli utenti "arrangiatevi noi non siamo capaci di farle bene". Se il processo produttivo non e' in grado di offrire prodotti perfetti il problema e' del costruttore NON dell'utente. - Scritto da: Rowell> - Scritto da: zio> > Quella della tolleranza riguarda solo il> > processo di produzione , le ditte> accettano> > un piccolo numero di led malfunzionanti a> > campione. Se supera tale numero allora> > significa che il processo e / o i> materiali> > sono da rivedere. Pero' il monitor che vi> > viene venduto deve essere perfetto ...> anche> > fare una memoria funzionante al 100% non> e'> > facile ma mica ve la vendono con uno o due> > bit in meno. Mandali a cagare e fatti> > cambiare il monitor.> > Sei assolutamente fuori strada!!! Ma sei> conscio dell'enorme differenza (in termini> tecnologici e costruttivi) che esiste tra un> modulo ram e uno schermo LCD? Informati su> come si costruisce una barretta a> semiconduttore per fare un transistor> (crescita dei monocristalli, tecnologia> planare, strato epitassiale...ecc *orami> sono una cavolata con la tecnologia> attuale*) e come si creano le signole> cellette di cristallo liquido (difficoltà> abbastanza rilevanti)... vedrai che belle> sorprese :o)> > >AnonimoPurtroppo e' questa la fregatura.
In un LCD ci sono piu' di 2M di transistor (3 per pixel). Se uno solo di questi transistor è bruciato (che significa un tasso di errore di 0.5 ppm... non ditemi che è alto...) il pixel viene visualizzato o sempre acceso o di colore diverso.Per questo, come consigliano su PCProfessionale, è sempre bene informarsi sotto quali condizioni il monitor è da cambiare. Ho sentito (si applica per i portatili) che solitamente il display si cambia se ci sono 5 pixel uniti o 3 sparsi (dipende anche dove). Per uno solo non credo ci sia verso... mi dispiace. Ho un portatile Compaq che ha un pixel rotto (sempre verde), e me lo sono dovuto tenere :-8 Comunque si nota molto di rado... (magra consolazione, lo so)AnonimoPurtroppo è così...
In effetti anche io ho riscontrato questa anomalia nei monitor LCD...Io ho un portatile con un pixel sempre rosso e uno sempre blu, ma il mio portatile (Z-note 425lnc)ha circa 7 anni di vita quindi non mi importa granché(però i pixel avariati sono molto fastidiosi!)AnonimoPixel
Senza fare nomi ne cognomi (solo la marca LG!):fino a tre pixel non contigui nessuna sostituzione.AnonimoPUO MIGLIORARE!
Ho un computer portatile 15" TFT. Ha un maledetto pixel bruciato (fortunatamente rimane su un grigio non fastidioso) e come a tutti mi è stato detto che fino a 3-5 pixel non lo sostituiscono.Dopo qualche tempo aveva cominciato ad accendersene uno ROSSO ACCESISSIMO.Preso dal panico ho provato a premere leggermente sul bordo di plastica del monitor in corrispondenza delle "coordinate del puntino"... che è tornato alla normalità.Penso che quelli che hanno questo problema non habbiano un pixel (o una frazione dello stesso) bruciato quanto un falso contatto in uno dei lati del monitor.Fossi in voi proverei, a me è riuscito!AnonimoSolo una politica aziendale
Non esiste nessuna normativa europea! Quella dei "cinque pixel" è solo una politica aziendale seguita pormai da diverse imprese per garantirsi di non dover cambiare troppo spesso monitor lcd che ancora oggi non godono di processi produttivi che assicurino un grado di qualità elevato. Le aziende infatti riescono a produrre questi prodotti solo entro i limiti dei famosi cinque pixel, tentando di abbassare la soglia di sicurezza. L'unica alternativa possibile, allora, è inviare il monitor difettato segnalando altri guasti veri o presunti. A quel punto solitamente, il centro di assistenza capisce il problema e sostituisce il monitor. Un consiglio, visto che i margini di qualità per ora sono molto bassi, e qusto pixel bruciato esce spesso fatevi testare il nuovo monitor direttamente dal rivenditore presso cui lo acquistate.SalutiUno bene informatoAnonimoAnche NEC
Ho aquistato un monitor al plasma da 42 pollici NEC (lire tredicimilioni) che ha un bel puntone rosso fosforescente nella parte centrale dello schermo.Mi hanno risposto la stessa cosa.AnonimoRe: Anche NEC
Purtroppo anch'io sto avendo esperienze orribili con la Nec, la Nec Italia e il centro assistenza di Milano Concrete s.r.l. Pare proprio che la Nec non faccia più monitor come i famosi FGe: ne ho cambiati ben 4 e tutti e 4 con difetti diversi! Praticamente è 1 anno che sto senza monitor, fra spedizioni varie. Ovviamente alla Nec mi dicono che è tutto normale. Io dico che se mi ero comperato un Philips o un Sony o un Nokia ora avevo il mio monitor: non comprate più nulla che sia Nec, nemmeno i cellulari (leggasi db2000)!!!- Scritto da: The Penetril Dispenser> Ho aquistato un monitor al plasma da 42> pollici NEC (lire tredicimilioni) che ha un> bel puntone rosso fosforescente nella parte> centrale dello schermo.> Mi hanno risposto la stessa cosa.AnonimoToshiba dice cosi`... ma li cambia lo stesso!!!
ciao,qualche anno fa l'lcd del mio portatile toshiba aveva un problema simile, ma sapevo che toshiba considera non difettosi i display con x pixel morti (5 per i 640X480 e 11 per i 1024/768, se ben ricordo)... comuqnue i miei 2 pixel morti non erano cosi` fastidiosi e li ho lasciati li.......tempo dopo ho avuto un problema sulla motherboard del portatile e l'ho portato in assistenza... e` stato riparato in garanzia e (sorpresa!) mi hanno sostituito anche il display per via dei pixel morti... il tutto senza spendere una lira e in una sola settimanainutile dire che sono restato molto ben impressionato dalla ottima assistenza di Toshiba!AnonimoFino a 15 (una costellazione!) senza garanzia!!!
A me stava capitando con un notebook con schermo da TFT 14.1" la cui marca è omonima di uno stato americano (tanto x non far nomi): un bel pixel viola al centro-destra!Il bello è che i pixel non coperti da garanzia arrivavano a:10! per 12.1"/13.3";12!! per 14.1" (il mio caso!)15!!!!!! per 15" (una vera costellazione!!)Tutto questo mi è stato detto DOPO aver pagato il notebook, dandomi un bolletino tecnico fornitogli da una certa "KAPOK" (immagino la ditta che gli fornisca gli schermi) datato 29 ottobre 1999!!!Fortunatamente ho potuto riconvertire i soldi con un pc desktop (molto pompato!) x un mio collega...Anonimorifermiento pixel bruciati
ciao a tutti rispondo a questo post a distanza di anni perchè l'ho visto solo ora,comunque volevo informare per chi non lo sapesse che il fatto della sostituzione di un monitor avente almeno dai 3 a 5 pixel bruciati non lo decide il RIVENDITORE ma IL PRODUTTORE del monitor se non mi sbaglio il monitor in oggetto deve essere un ACER gli altri nella norma la sostituzione avviene per 3 pixel bruciati!! ma preciso che questa è una clausula del produttore e non è affatto una legge!!!comunque se si dovesse riscontrare difetti nel prodotto acquistato lo si può rendere o chiederne la sostituzione immediata al rivenditore negli 8/10 giorni dopo l'acquisto,inoltrata questa data la garanzia la da PER LEGGE il produttore di tale prodotto!!! resta vincolo di cortesia del centro commerciale e/o del negozio voler aiutare il cliente a risolvere il problema!! ovviamente la legge indica 2 anni di garanzia!! il primo anno di garanzia è gestito completamente dal produttore mentre il secondo anno dal rivenditore!!spero che questo chiarimento possa aiutare tutti ad avere una giusta e corretta comprensione evitando di spargere fango in testa in maniera gratuitaciaoantimateriasuuuuca
suuucasuca suuucaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 22 03 2001
Ti potrebbe interessare