La tecnologia JavaScript, che gli esperti di sicurezza considerano da tempo uno dei più grossi punti deboli dei browser web, rischia di minare le fondamenta anche del giovane Web 2.0. A dirlo è Fortify Software , che ha pubblicato un advisory (datato 12 marzo ma reso pubblico solo negli scorsi giorni) in cui descrive una nuova classe di vulnerabilità del web battezzata JavaScript Hijacking . Come se non bastasse, questa stessa settimana è stato pubblicato su Internet il codice di un programma, chiamato Jikto , che sfrutta proprio JavaScript per trasformare un browser in un potente tool di cracking.
Fortify spiega che un crescente numero di applicazioni AJAX (il più noto modello di sviluppo alla base del Web 2.0) utilizza JavaScript come meccanismo di trasporto dei dati. Niente di più sbagliato, secondo la società californiana: questa pratica renderebbe le web application particolarmente vulnerabili ad attacchi che, bypassando le restrizioni di sicurezza dei browser (ed in particolare la Same Origin Policy ), permettono ai cracker di leggere le informazioni confidenziali contenute all’interno dei messaggi JavaScript (password, cookie, numeri di carta di credito ecc.).
L’azienda ha spiegato che nel recente passato si sono già scoperti alcuni siti web vulnerabili al JavaScript Hijacking, ed uno dei primi è stato il celebre Google Gmail. Vulnerabili, secondo la scocietà, anche i principali framework per lo sviluppo di applicazioni AJAX , inclusi ASP.NET e Google Web Toolkit (GTW), e alcune delle più note librerie client-side, come Dojo, Yahoo! UI, Rico, ecc.
La società afferma tuttavia che la responsabilità di scrivere codice sicuro spetta soprattutto allo sviluppatore, il quale ha sempre il compito di verificare il codice e applicare le più comuni best practice in fatto di sicurezza. Pronta la risposta di Google , che sul proprio sito ha recentemente dedicato agli sviluppatori di GTW una serie di suggerimenti su come evitare le vulnerabilità di JavaScript.
A mette a nudo le debolezze di JavaScript c’è anche il già citato Jikto, un tool scritto dal ricercatore di SPI Dynamics Bill Hoffman e presentato nel corso della conferenza hacker ShmooCon tenutasi poche settimane fa. Hoffman non aveva ancora reso il proprio tool di pubblico dominio , ma una delle persone che lo aveva ricevuto in prova lo ha uploadato sul proprio sito web: il programma è rimasto online poche ore, ma in questo arco di tempo è stato scaricato da oltre un centinaio di utenti.
Jikto non è stato pensato come tool di cracking: si tratta sostanzialmente di uno scanner di vulnerabilità scritto interamente in JavaScript. Il problema, secondo Hoffman, è che un abile cracker può facilmente sfruttarne il codice per scrivere programmi molto pericolosi capaci di creare una sorta di botnet e di collezionare i dati sensibili di utenti e siti web.
Jikto può essere inoculato da un aggressore in un sito web sfruttando il tipo di vulnerabilità più diffuso sul Web, il cross-site scriping (XSS), e come spiegato da The Inquirer è in grado di agire sia lato client (il browser) che lato server , diffondendosi da una all’altra “sponda” in modo autonomo. Grazie alle proprietà di JavaScript, il programma di Hoffman può funzionare su tutti i principali browser in circolazione, incluse le ultime versioni di Firefox, Internet Explorer, Opera e Safari. Una descrizione del tool è stata pubblicata qui lo scorso mese anche da zone-h.it .
Gli esperti affermano che il modo più rapido e sicuro per difendersi dagli attacchi basati su JavaScript consiste nel disattivare questa tecnologia all’interno del proprio browser: così facendo, però, ci si preclude la possibilità di godere della stragrande maggioranza dei contenuti dinamici presenti su Web.
-
richiede il riavvio del sistema?
richiede il riavvio?AnonimoRe: richiede il riavvio del sistema?
Si richiede il riavvio del sistema.AnonimoRe: richiede il riavvio del sistema?
- Scritto da: > Si richiede il riavvio del sistema.Per i Desktop è solo una scomodità, ma se non sbaglio la falla affligge anche le versioni server, e in questo caso non è solo scomodità, è downtime.AnonimoRe: richiede il riavvio del sistema?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Si richiede il riavvio del sistema.> > Per i Desktop è solo una scomodità, ma se non> sbaglio la falla affligge anche le versioni> server, e in questo caso non è solo scomodità, è> downtime.Se usi windows come server sei abituato ai downtime.AnonimoRe: richiede il riavvio del sistema?
copi dal link fornito da PIRestart RequirementYou must restart your system after you apply this security update.This security update does not support HotPatching.AnonimoRe: richiede il riavvio del sistema?
- Scritto da: > copi dal link fornito da PI> > Restart Requirement> > You must restart your system after you apply this> security> update.> > This security update does not support HotPatching.E' inutile, non ci riusciranno MAI.AnonimoRe: richiede il riavvio del sistema?
- Scritto da: > richiede il riavvio?Riavvia il sistema Winaro miserabile. :DAnonimoRe: richiede il riavvio del sistema?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > richiede il riavvio?> > Riavvia il sistema Winaro miserabile. :DE tu ricompilati velocemente il kernerl se installi la webcam..AnonimoRe: richiede il riavvio del sistema?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > richiede il riavvio?> > > > Riavvia il sistema Winaro miserabile. :D> > E tu ricompilati velocemente il kernerl se> installi la> webcam..Quanto sei antico!AnonimoRe: richiede il riavvio del sistema?
Uso linux (OpenSuSE 10.2), e se cambio i cursori di KDE, yast mi chiede di riavviare almeno il server grafico. È vero che una correzione di una libreria potrebbe evitare di farmi riavviare tutto il PC, ma forse non è il caso di flammare troppo su questo aspetto. madderMadderRe: richiede il riavvio del sistema?
- Scritto da: Madder> Uso linux (OpenSuSE 10.2), e se cambio i cursori> di KDE, yast mi chiede di riavviare almeno il> server grafico.> > > È vero che una correzione di una libreria> potrebbe evitare di farmi riavviare tutto il PC,> ma forse non è il caso di flammare troppo su> questo aspetto.> > > madderte lo chiede per i cursori (e solo per quello per quanto riguarda le modifiche estetiche) poichè i cursori non sono di kde ma sono di X e deve caricarli all'avvio del server grafico. Per il resto puoi applicare milioni di patch (anche critiche come librerie e co) senza dover riavviare il sistema. L'unica cosa che richiede il riavvio è il kernel (non i driver compilati come modulo)FabrizioAnonimoRe: richiede il riavvio del sistema?
Sì, come nella peggiore tradizione Microsoft.AnonimoRe: richiede il riavvio del sistema?
- Scritto da: > richiede il riavvio?ovvio!i finestraioli devono sempre riavviare!AnonimoSi insomma...
....considerando che se lo portano dietro dal 2000 mi meraviglio che ci abbiano messo così poco ad accorgersi dell'exploit, sono stupito che ci sia già la patch, ma allora ogni tanto sanno fare qualcosa. :pKrdanRe: Si insomma...
- Scritto da: Krdan> ....considerando che se lo portano dietro dal> 2000 mi meraviglio che ci abbiano messo così> poco ad accorgersi dell'exploit, sono stupito che> ci sia già la patch, ma allora ogni tanto sanno> fare qualcosa. > :pLa vulnerabilità era conosciuta già da taaaanto tempo. Probabilmente la patch era già pronta, ma finché nessuno rende pubblico il problema, la Microsoft di sicuro non dice nulla !AnonimoEVVAI!
Abbondanza di notizie su M$òzz oggi.e ci voleva, dopo l'orrendo e quasi imperdonabile sgarro di ieri:http://punto-informatico.it/pm.aspx?id=1944524&m_id=1945661&r=PI&d=0AnonimoA quando la patch...
..che cura l'Alzheimer degli utonti?AnonimoRe: A quando la patch...
quando si troverà la cura per lalzaimerle cose spesso si co.fondonoAnonimoURGENTE:ATTENZIONE ALLA PATCH KB925902 !
ATTENZIONE !!!Alle 21 del 3 aprile mi è partito windows update con la patch KB925902, che mi sa essere bacata.Dopo di che, al riavvio, si è aperta una dialog di sistema diversi programmi hanno dato errore "LA DLL SYSTEM32.DLL E' STATA RILOCATA POICHè OCCUPAVA UNO SPAZIO DI INDIRIZZAMENTO RISERVATO A UNA DELL DLL DEL SISTEMA DI WINDOWS.CONTATTRE IL FORNITORE DELLA DLL PER..."Dopo diversi casini l'unica soluzione è stata andare in pannello di controllo/installazione applicazioni, ordinare per cronologia installazioni e disinstallare la patch (la KB925902 appunto).Nel mio caso se l'è presa con il software della scheda audio realtek ed un altro paio di programmi, ma mi risulta che potrebbe dare effetti diversi da configurazione a configurazione)Il ripristino di sistema non serve, se si becca questo problema disinstallate la patch e poi al prossimo tentativo di windows update di reinstallarla, scegliete "installazione personalizzata", togliete il check e selezionate "non chiedermelo più per questo aggiornamento").Buona fortuna. btAnonimoRe: URGENTE:ATTENZIONE ALLA PATCH KB9259
E' un problema noto... leggete le release notes prima di installare se potete.La fix del tuo problema è qui:http://support.microsoft.com/kb/935448/AnonimoRe: URGENTE:ATTENZIONE ALLA PATCH KB9259
Si una cosa semplicissima anche per l'utonto tipo...Ma va là, va là, va là.AnonimoRe: URGENTE:ATTENZIONE ALLA PATCH KB9259
- Scritto da: > E' un problema noto... leggete le release notes> prima di installare se> potete.> > La fix del tuo problema è qui:> http://support.microsoft.com/kb/935448/Aiuto! Come si disattiva la traduzione automatica della Knowledge Base MS?Rido come uno scemo, ma non riesco a capire un'acca di quello che c'è scritto! :o :| :$ :p :D(rotfl)Knowledge Base o Comedy Base? :o :o :o(idea)(geek) O)AnonimoRe: URGENTE:ATTENZIONE ALLA PATCH KB9259
- Scritto da: > > - Scritto da: > > E' un problema noto... leggete le release notes> > prima di installare se> > potete.> > > > La fix del tuo problema è qui:> > http://support.microsoft.com/kb/935448/> > > Aiuto! Come si disattiva la traduzione automatica> della Knowledge Base> MS?> Rido come uno scemo, ma non riesco a capire> un'acca di quello che c'è scritto! :o :| :$ :p> :D(rotfl)> Knowledge Base o Comedy Base? :o :o> :o(idea)(geek)> O)Cito testualmente dalla KB:"Microsoft ha eseguito la scansione di questo file di virus ."Cioè, forniscono file composti da virus e hanno la faccia tosta di dirlo pure?AnonimoLa patch della patch
della patch della patch della patch della patch .........................................AnonimoURGENTE: AGGIUNTA INFO SU PATCH 925902
UN'AGGIUNTA, TROVATE LA DESCRIZIONE DI UNO DEI PROBLEMI ALLA PAGINA DEL SITO MICROSOFThttp://support.microsoft.com/kb/925902AnonimoRe: URGENTE: AGGIUNTA INFO SU PATCH 9259
...e qui c'è la fixhttp://support.microsoft.com/kb/935448/AnonimoRe: URGENTE: AGGIUNTA INFO SU PATCH 9259
- Scritto da: > ...e qui c'è la fix> http://support.microsoft.com/kb/935448/Certo che un traduttore potrebbero anche assumerlo (rotfl)ArkadyChi Cura Firefox ?
perchè non ha parlato ancora nessuno di Firefox 2 e del mancato supporto alla Modalità Protetta ? La situazione è ancora più pericolosa del cursore ...Fontehttp://www.italiasw.com/firefox-2-non-supporta-luac-approfondimento-sul-security-advisory-935423/AnonimoRe: Chi Cura Firefox ?
Letto l'articolo, giusto.Pero' in alternativa, ci si puo' creare un utente con diritti molto limitati ed utilizzarlo per navigare.AnonimoRe: Chi Cura Firefox ?
- Scritto da: > Letto l'articolo, > giusto.> > Pero' in alternativa, ci si puo' creare un utente> con diritti molto limitati ed utilizzarlo per> navigare.> ora hanno la modalità protetta (sui sistemi unix esiste da 30anni) e tutti i software devono girare in modalità protetta. Internet Explorer che è un ciofeca deve girare in modalità protetta. Firefox può girare anche in modalità standard non essendo integrato nel sistema non può fare gravi danni.PS. ma se Internet Explorer gira su linux con Wine come fa ad essere iscindibile dal sistema?AnonimoRe: Chi Cura Firefox ?
- Scritto da: >Firefox può girare anche in modalità> standard non essendo integrato nel sistema non> può fare gravi> danni.balle, tu non sai cosa è la modalità protettaAnonimoRe: Chi Cura Firefox ?
- Scritto da: > ora hanno la modalità protetta (sui sistemi unix> esiste da 30anni)Stai confondendo modalità protette ;) !!AnonimoRe: Chi Cura Firefox ?
- Scritto da: > > Letto l'articolo, > > giusto.> > Pero' in alternativa, ci si puo' creare un> > utente con diritti molto limitati ed > > utilizzarlo per navigare. > ora hanno la modalità protetta (sui sistemi > unix esiste da 30anni) e tutti i software > devono girare in modalità protetta. Internet > Explorer che è un ciofeca deve girare in > modalità protetta. Firefox può girare anche > in modalità standard non essendo integrato > nel sistema non può fare gravi danni.> PS. ma se Internet Explorer gira su linux con> Wine come fa ad essere iscindibile dal> sistema?Perche' wine si porta dietro tutta la spazzatura di cui Explorer ha bisogno per credere di essere sotto windows.AnonimoRe: Chi Cura Firefox ?
- Scritto da: > Letto l'articolo, > giusto.> > Pero' in alternativa, ci si puo' creare un utente> con diritti molto limitati ed utilizzarlo per> navigare.> Esattamente quello che faccio anch'io.AnonimoRe: Chi Cura Firefox ?
- Scritto da: > perchè non ha parlato ancora nessuno di Firefox 2> e del mancato supporto alla Modalità Protetta ?> La situazione è ancora più pericolosa del cursore> ...sinceramente mi sfugge il motivo per il quale un browser dovrebbe occuparsi di problemi di cui invece si deve occupare il sistema operativoAnonimoRe: Chi Cura Firefox ?
- Scritto da: > sinceramente mi sfugge il motivo per il quale un> browser dovrebbe occuparsi di problemi di cui> invece si deve occupare il sistema> operativoforse perchè un browser è uno dei maggior veicoli di diffusione di malware e quindi è bene che sia protetto il più possibile rispetto alle normali applicazioni?AnonimoRe: Chi Cura Firefox ?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > sinceramente mi sfugge il motivo per il quale un> > browser dovrebbe occuparsi di problemi di cui> > invece si deve occupare il sistema> > operativo> > forse perchè un browser è uno dei maggior veicoli> di diffusione di malwareLa causa non è il browser, ma il sistema operativo. Con altri sistemi operativi il browser non veicola proprio nulla :)AnonimoRe: Chi Cura Firefox ?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > sinceramente mi sfugge il motivo per il quale un> > browser dovrebbe occuparsi di problemi di cui> > invece si deve occupare il sistema> > operativo> > forse perchè un browser è uno dei maggior veicoli> di diffusione di malware e quindi è bene che sia> protetto il più possibile rispetto alle normali> applicazioni?indipendentemente da dove tenta di entrare il bacherozzo, deve essere il sistema operativo lo scoglio finale che *non* deve riuscire a superaree se il cursore bacato lo copio da un dischetto o da una penna usb??? devo dare la colpa al lettore di dischetti o alla porta usb che non sono protetti???AnonimoVi sta bene
mi spiace sentire che alcune persone hanno avuto il conto corrente svuotato per colpa di windows ma alla fine non dite che non vi avevamo avvertiti (linux) (apple) (amiga) (c64) (atari)(troll)AnonimoRe: Vi sta bene
- Scritto da: > mi spiace sentire che alcune persone hanno avuto> il conto corrente svuotato per colpa di windows> ma alla fine non dite che non vi avevamo> avvertiti> > > > (linux) (apple) (amiga) (c64) (atari)> > (troll)The day Microsoft makes something that doesnt suck is the day they make a vacuum cleaner.~ Oscar Wilde on Microsoft (tratto da http://uncyclopedia.org/wiki/Microsoft )(rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoIn win ME che devo fare ??
In win ME che devo fare ??c'è pericolo ? c'è da mettere qualche patch ? dove le trovo?AnonimoRe: In win ME che devo fare ??
- Scritto da: > In win ME che devo fare ??Ti attacchi, non è più supportato:http://support.microsoft.com/gp/lifean18Passa a XP, a Ubutu o a MacOSX :)AnonimoRe: In win ME che devo fare ??
- Scritto da: > > - Scritto da: > > In win ME che devo fare ??> Ti attacchi, non è più supportato:> http://support.microsoft.com/gp/lifean18> Passa a XP, a Ubutu o a MacOSX :)Che risposta del menga. Io ho un portatile datato con WinME. Che faccio? Altri soldi non li butto in licenze M$ senza la garanzia di trovare i driver. Non ho la certezza che mi funzionino bene gli altri SO. Bell'affare M$ proprio una sola di azienda.Per inciso, è un Asus con celeron 1.2Ghz, 256Mb e 20Gb di HD dei tempi del PIII quindi perfettamente sufficiente per navigare e fare videoscrittura.Se avete consigli su qualche distro compatibile fate un fischio sennò resta con WinME e se si infetta un bel vaffa a Zio Bill visto che è lui che ha impestato il mondo con le sue sole.Piccolo OT: quì si vede come il discorso di SO inscindibile con l'HW è una colossale vaccata. Il portatile è perfetto e secondo loro dovrei cambiarlo perchè il SO non è più supportato e quindi il sistema è insicuro. Ma vadano a...citrulloRe: In win ME che devo fare ??
prova la versione live di ubuntulink www.ubuntu.ite se va bene installalasovietbearRe: In win ME che devo fare ??
- Scritto da: citrullo> - Scritto da: > > - Scritto da: > > > In win ME che devo fare ??> > Ti attacchi, non è più supportato:> > http://support.microsoft.com/gp/lifean18> > Passa a XP, a Ubutu o a MacOSX :)> Che risposta del menga. E' quella di microsoft, spiace.> Io ho un portatile datato con WinME. Che > faccio?Puoi scrivere al tuo fornitore del sw o dell'hw per vedere che cosa ti puo' consigliare.> Altri soldi non li butto in licenze M$ > senza la garanzia di trovare i driver. > Non ho la certezza che mi funzionino bene > gli altri SO. Per questo basta andare a cercare informazioni su web.> Bell'affare M$ proprio una sola di azienda.> Per inciso, è un Asus con celeron 1.2Ghz, > 256Mb e 20Gb di HD dei tempi del PIII quindi> perfettamente sufficiente per navigare e fare> videoscrittura.Se sciriv il modello ci son varie liste che ti dicono con cosa e' compatibile.> Se avete consigli su qualche distro > compatibile fate un fischio sennò resta > con WinME e se si infetta un bel vaffa a Zio > Bill visto che è lui che ha impestato il > mondo con le sue sole.> Piccolo OT: quì si vede come il discorso di SO> inscindibile con l'HW è una colossale vaccata. > Il portatile è perfetto e secondo loro dovrei> cambiarlo perchè il SO non è più supportato e> quindi il sistema è insicuro. Ma vadano> a...Questa e' la politica M$AnonimoRe: In win ME che devo fare ??
- Scritto da: citrullo> Altri soldi non li butto in licenze M$ senza la> garanzia di trovare i driver. Non ho la certezza> che mi funzionino bene gli altri SO. Prova: Ubuntu non costa nulla.> Bell'affare> M$ proprio una sola di> azienda.WinME è vecchio, non puoi pretendere che la M$ lo supporti all'infinito> Per inciso, è un Asus con celeron 1.2Ghz, 256Mb e> 20Gb di HD dei tempi del PIII quindi> perfettamente sufficiente per navigare e fare> videoscrittura.WinXP dovrebbe girarci. Non so per quanto ancora sarà in commercio, sbrigati ;) !> Se avete consigli su qualche distro compatibile> fate un fischio sennò resta con WinME e se si> infetta un bel vaffa a Zio Bill visto che è lui> che ha impestato il mondo con le sue> sole.Prova una "live" di Ubuntu (CD bootante): Non devi installare nulla e puoi controllare se l'HW è supportato. gli unici problemi che mi vengono in mente potrebbero essere dati dal modem che usi per navigare: Cos'è ?AnonimoRe: In win ME che devo fare ??
- Scritto da: > In win ME che devo fare ??> c'è pericolo ? c'è da mettere qualche patch ?> dove le> trovo?1: Antivirus aggiornato.2: non aprire file del tipo "cliccami e vinci"3: evita programmi che aprano in automatico file allegati a email/siti, in altre parole evita OE e IE, prova passare a Opera/FF-TB/.....4: prendi caramelle da sconosciuti? Prendi programmi da sconosciuto e poi prendi anche il virus.5: altro (al momento non mi viene in mente )6: in caso di dubbi consulta anche it.comp.os.win.win9x7: ricorda che un virus e' pur sempre un programma ( cosa che molti dimenticano ).pippo75Re: In win ME che devo fare ??
dimenticavo, non farebbe male Win98Lite .ciaopippo75Re: In win ME che devo fare ??
- Scritto da: pippo75> > - Scritto da: > > In win ME che devo fare ??> > c'è pericolo ? c'è da mettere qualche patch ?> > dove le> > trovo?> > > 1: Antivirus aggiornato.> > 2: non aprire file del tipo "cliccami e vinci"> > 3: evita programmi che aprano in automatico file> allegati a email/siti, in altre parole evita OE e> IE, prova passare a> Opera/FF-TB/.....> > 4: prendi caramelle da sconosciuti? Prendi> programmi da sconosciuto e poi prendi anche il> virus.> > 5: altro (al momento non mi viene in mente )> > 6: in caso di dubbi consulta anche> it.comp.os.win.win9x> > 7: ricorda che un virus e' pur sempre un> programma ( cosa che molti dimenticano ).E ricorda che Explorer fa partire programmi a caso presi da internet senza dirti niente, in effetti nel caso specifico di questo virus non serve aprire niente, basta navigare una pagina in cui sia presente il virus.AnonimoRe: In win ME che devo fare ??
> E ricorda che Explorer fa partire programmi a> caso presi da internet senza dirti niente, in> effetti nel caso specifico di questo virus non> serve aprire niente, basta navigare una pagina in> cui sia presente il> virus.Explorer, vuoi dire Internet Explorer?Se non sbaglio esistono delle impostazioni per ridurre i rischi ( visto che non lo uso, non si dirti di preciso ).Al limite FireFox/Opera/K-Meleon e Firewall.ciaopippo75Re: In win ME che devo fare ??
- Scritto da: > In win ME che devo fare ??> c'è pericolo ? c'è da mettere qualche patch ?> dove le> trovo?Non ho il tuo OS, ma credo che sia possible agire con workaround tipo disabilitare la gestione dei cursori animati del browser (basandosi sul content type, non sull'estensione), o, nel caso peggiore dal sistema.Prova a cercare in giro , sicuramente qualcuno ha preparato un BAT che toglie le chiavi di registro relative.AnonimoRe: In win ME che devo fare ??
> In win ME che devo fare ??> c'è pericolo ? c'è da mettere qualche patch ?> dove le> trovo?vorrei sapere chi ha moderato questo commento come troll.. credo ci starebbe bene una moderazione come "troll" predefinita a tutti i suoi messaggiallora.. questo è il problema della politica di microsoft e dell'essere legati indissolubilmente ad una aziendaprima o poi ti obbliga a spendere per aggiornarti, sia che tu sia un privato, sia che tu sia un'aziendase non hai software particolari che non possono girare sotto Linux (ma quelli per win me credo girino praticamente tutti con wine da linux)io ti consiglio:1) se si tratta di un notebook: scrivi il modello del tuo portatile su google con la scritta "linux" e vedi se qualcun altro lo ha fatto funzionare e se ha riscontrato problemise si tratta di un fisso: in genere funziona senza troppe magagne, potresti avere problemi se hai un modem integrato o con qualche periferica particolare, se ne hai qualcuna fai una ricerca con queste in google2) scaricati l'immagine di ubuntu (o xubuntu se l'hardware è vecchio) masterizzala e provala se funziona tutto oppure ci sono poche periferiche che non funzionano puoi valutare di sostituirle (ad esempio un modem 56k lo trovi a 10 euro, un router/adsl a 50.. sempre meglio che cambiare computer)3) cerca un LUG nelle tue vicinanze e chiedi aiuto per l'installazionese riuscirai a sistemare queste cose non dovrai più preoccuparti in futuro di queste cose o cercare pezze per i nuovi problemi che microsoft può dartidanieleMMXp sp1???
X il service pack 1 che si fa???Non vedo la patch!AnonimoRe: Xp sp1???
- Scritto da: > X il service pack 1 che si fa???Non vedo la patch!Non e' supportato, come ME, 89, ecc...AnonimoRe: Xp sp1???
- Scritto da: > X il service pack 1 che si fa???Non vedo la patch!Che si fa? Passi immantinente a SP2, che di winzombie ce ne stanno già troppi (ammesso che tu non sia già uno di loro @^ )AnonimoRe: Xp sp1???
- Scritto da: > X il service pack 1 che si fa???Non vedo la patch!Il SP2 è un pre-requisito, Sp1 non è più supportato (essendoci appunto il SP2 ed essendo cumulativi mi sarei stupito del contrario).Sono passati "solo" 3 anni (per la precisione 2 anni e 8 mesi) dalla pubblicazione di SP2, forse è il caso di installarlo, anche per evitare (nel caso tu sia ancora in tempo) che il tuo pc diventi uno zombie.Ciauz.AnonimoRe: Xp sp1???
Forse, alcuni utenti non vogliono istallare l'SP2 semplicemente perché temono che quella limitazione introdotta sul numero massimo di connessioni parziali aperte possa nuocere al p2p.Una soluzione non ufficiale al problema è quì:http://www.lvllord.de/Cobra RealeRe: Xp sp1???
ya uno dei motivi x cui non ho sp2 e' quello (anche se si ovvia da anni il problema.. sia patchando le dll sia in memoria)Cmq a prescindere , secondo isotf.org , sp1 non e' vulnerabile (almeno non in modo standard e con la rogna + grave ossia tramite un belAnonimoCURATI!
come da titolo(anonimo)Anonimomouse:cursori di Windows
Salve, in proprietà del mouse del mio notebook mancano i cursori alternativi del mouse(nero,nero grande,nero piccolo ecc.,ecc.,e non so come recuperarli: se potete aiutarmi ve ne sarò immensamente grato. Grazie dell'attensione Rolando Mazzenga, rmazzen@tin.itRolando MazzengaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 03 04 2007
Ti potrebbe interessare