Milano – “Un innovativo polo tecnologico, realizzato in collaborazione con HP e basato sulla tecnologia AMD64, che offre alle imprese e agli utenti finali un accesso facilitato al mondo Linux per approfondire la conoscenza delle soluzioni Open Source”. Viene presentato così il Linux Confidence Center che, situato a Milano presso la sede Red Hat, è pensato per consentire di avvicinare l’open source, scoprirne e sperimentarne vantaggi e caratteristiche.
A presentare l’iniziativa, il prossimo giovedì 25 maggio alle 10.30 presso Red Hat Italia (via Antonio da Recanate, 1 – 20124 Milano), saranno Roberto Semplici, Account Executive di Red Hat Italia e Roberto Fassina, Linux Marketing Manager di HP Italia.
Red Hat Italia è qui
-
Re: La campagna anti-neutralità? Un fals
http://www.handsoff.org/Che P E N A....Per i miseri implora perdono, per i poveri implora pieta'AlessandroxIdeuzza
E spargere la voce che la campagna "Hands-Off" è in realtà mirata alla deregolamentazione e quindi totale liberalizzazione del p2p e scatenargli quindi contro RIAA e MPAA?AnonimoNiente di nuovo.....
Sono almeno cinquant'anni che le grandi industrie americane utilizzano questo sistema, sfruttando la buona fede della gente; la novita' semmai e' la velocita' con cui sono state smascherate. Fino ad un decennio questi trucchi venivano scoperti troppo tardi, quando queste false associazioni avevano ormai assolto il proprio compito.AnonimoE ci voleva BoingBoing per scoprirlo?
Due particolari:[code]whois handsoff.orgDomain ID:D7293485-LRORDomain Name:HANDSOFF.ORGCreated On:16-Jun-1999 21:37:45 UTCLast Updated On:16-May-2006 22:07:37 UTCExpiration Date:16-Jun-2006 21:38:24 UTCSponsoring Registrar:Network Solutions LLC (R63-LROR)Status:CLIENT TRANSFER PROHIBITEDRegistrant ID:22704712-NSIRegistrant Name: The Mercury Group Registrant Organization:The Mercury GroupRegistrant Street1:1932 First Avenue, Suite 611Registrant Street2:Registrant Street3:Registrant City:SeattleRegistrant State/Province:WARegistrant Postal Code:98101Registrant Country:USRegistrant Phone:+1.9999999999Registrant Phone Ext.:Registrant FAX:Registrant FAX Ext.:Registrant Email:TEStock@WORLDNET.ATT.NET[/code]La closer inspection di cui si parla nell'articolo citato si riduce a un semplice whois, una scienza sopraffina.Seconda cosa: è vero che il sito definisce Hands off the Internet come una coalizione di utenti internet, ma basta vedere l'elenco delle organizzazioni che ne fanno parte per capire che tutto è meno che una grass-root:http://www.handsoff.org/hoti_docs/aboutus/members.shtmlA parte una serie di produttori di hardware e di gestori di telecomunicazioni, tra i quali Cingular che viene ritenuto uno dei maggiori promotori dell'iniziativa, ci sono varie organizzazioni che sembrano anch'esse esempi di Astroturf.Diciamo che di fronte a questo io non avrei scritto 'Smascherato un sito di Astroturf', vista l'evidenza della cosa mi sarei limitato a dire che le organizzazioni contrarie alla Net Neutrality usano anche l'astroturf per la loro propaganda, come si nota in www.handsoff.org.DPYRe: E ci voleva BoingBoing per scoprirlo
The Mercury Group tra l'altro non nasconde affatto di fare astroturfing, anche se non lo chiama così: è proprio uno dei servizi che offre, assieme al lobbying, p. es.http://www.mercgroup.com/coalitionbuilding.htmlhttp://www.mercgroup.com/mediatraining.htmlhttp://www.mercgroup.com/laim.htmlAnonimoSaranno state indagini difficili
...anche se forse bastava leggere qui per scoprire chi c'è dietro HandsOff:http://www.handsoff.org/hoti_docs/aboutus/members.shtmlAnonimoRe: La campagna anti-neutralità? Un fals
come scoprire i falsi?Anonimodomanda
che cosa si intende esattamente per neutralità della rete?AnonimoBell'idea facciamo anche noi...
infiliamolo negli articoli dei giornali...Ad esempio..."Il discorso del premier aveva piu' il sapore di una trollata su punto-informatico piuttosto che un discorso serio e costruttivo"AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 18 05 2006
Ti potrebbe interessare