Il sunto della geekness made in Japan è questo: prima lo costruisco, poi decido a cosa serve. Ma non è detto che debba servire. Tale filosofia è sagacemente racchiusa in Tengu . All’apparenza si tratta semplicemente di un adorabile mattoncino bianco. In realtà è un genio del lipsinc.
Una volta inserita la sua presa nella porta usb, sulla sua superficie appare una faccina dormiente. Chettenero, riposa. Un breve soffio sul device ed il pupo si sveglia. Grazie al potente microfono incorporato, Tengu è in grado di captare i suoni emessi intorno a sé e di muovere le labbra, e cambiare espressione a tempo.
I suoi lineamenti sono costituiti da led colorati che si accendono e spengono di continuo. Inoltre è anche possibile scegliere tra diversi tipi di faccia. Basta soffiare sul microfono ed il device cambia espressione, in una delle 7 disponibili. Il numero massimo anche per molti umani.
Il prezzo è sui 49 dollari circa, e non sporca in casa.
[ SolidAlliance ]
[via ThinkGeek ]
-
Il divx è vecchio
IMHO è inutile continuare a supportare il divx, ma è molto meglio concentrarsi su codifiche che danno una qualità molto migliore a bitrate molto inferiori a quelli del divx/xvid.Ovviamente mi sto riferendo all'h264/avc/x264.kacheRe: Il divx è vecchio
h264 non è migliore.1- costo computazionale elevatissimo sia in encoding che in semplice visione2- con tutte le tecniche gia in uso per migliorare la resa qualitativa con il formato divx/xvid si puo affermare che il guadagno "grafico" finale che apporta h264 è insignificante a parità di dimensioni del file risultante.Samuele_CRe: Il divx è vecchio
- Scritto da: Samuele_C> h264 non è migliore.DiVX/xvid si basano su MPEG-4 ASP. Più vecchio. H.264 è MPEG-4 AVC. La penultima versione (l'ultima è SVC ed H.265 è nelle prime fasi progettazione)C'è un abisso di qualità fra i due. DiVX/xvid e WMV9(VC-1) sono antiquati, sono tutti basati su MPEG-4 ASP.> 1- costo computazionale elevatissimo sia in> encoding che in semplice> visioneOramai è un fattore trascurabile. Un economico Core2Duo E6300, CPU vecchiotta, con una scheda ATI HD2400PRO, economicissima o più recente equivalente è in grado di decodificare Blu-Ray 1080p codificati H.264 con appena un 30-35% di CPU occupata di media.> 2- con tutte le tecniche gia in uso per> migliorare la resa qualitativa con il formato> divx/xvid si puo affermare che il guadagno> "grafico" finale che apporta h264 è> insignificante a parità di dimensioni del file> risultante.Ma che stai dicendo? Ma ci credi davvero? Non sai di che stai parlando! E devi avere seri problemi alla vista. Oppure usi monitor e tv CRT da 14" ed ovviamente non riesci a notare le differenze abissali a meno di stare a 10cm dallo schermo...chojinRe: Il divx è vecchio
- Scritto da: chojin> - Scritto da: Samuele_C> > h264 non è migliore.> > DiVX/xvid si basano su MPEG-4 ASP. Più vecchio. > H.264 è MPEG-4 AVC. La penultima versione> (l'ultima è SVC ed H.265 è nelle prime fasi> progettazione)> > C'è un abisso di qualità fra i due. DiVX/xvid e> WMV9(VC-1) sono antiquati, sono tutti basati su> MPEG-4> ASP.> > 1- costo computazionale elevatissimo sia in> > encoding che in semplice> > visione> > Oramai è un fattore trascurabile. Un economico> Core2Duo E6300, CPU vecchiotta, con una scheda> ATI HD2400PRO, economicissima o più recente> equivalente è in grado di decodificare Blu-Ray> 1080p codificati H.264 con appena un 30-35% di> CPU occupata di> media.mah, io ho visto con diversi software che per raggiungere i livelli qualitativi vicini al lossless ci si impiega il triplo,quadruplo delle ore di encoding di un video. > > 2- con tutte le tecniche gia in uso per> > migliorare la resa qualitativa con il formato> > divx/xvid si puo affermare che il guadagno> > "grafico" finale che apporta h264 è> > insignificante a parità di dimensioni del file> > risultante.> > Ma che stai dicendo? Ma ci credi davvero? > Non sai di che stai parlando! E devi avere seri> problemi alla vista. Oppure usi monitor e tv CRT> da 14" ed ovviamente non riesci a notare le> differenze abissali a meno di stare a 10cm dallo> schermo...se lo dici tu..Samuele_CGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 16 06 2008
Ti potrebbe interessare