Roma – A tutto c’è un limite e la benevola tolleranza della casa di produzione della Spam, la celebre marca di carne in scatola, è stata dissolta dalle pretese di certi produttori di software antispam. La Hormel ha infatti deciso di denunciare due softwarehouse perché hanno associato direttamente i propri prodotti alimentari alle qualità antispam dei loro software.
Hormel, che detiene il trademark “Spam”, ha deciso di denunciare SpamArrest perché questa ha rifiutato di togliere il termine Spam dal proprio nome e Hormel detiene il trademark per questo brand. La denuncia potrebbe essere dovuta anche al fatto che SpamArrest ha recentemente fatto domanda per registrare la propria ragione sociale come trademark a sua volta.
La società produttrice della carne in scatola afferma che dal 1937 ad oggi ha protetto con cura il proprio nome e ha investito su quel brand e non intende consentire che il pubblico confonda la sua carne con una softwarehouse. Poco importa, ribattono quelli di SpamArrest, se oggi quando si parla di spam “la gente pensa come prima cosa alla posta elettronica e non certo alla carne”.
In verità Hormel, che in passato ha dichiarato di accettare di buon grado l’uso del termine spam come emblema della posta-spazzatura, ha dedicato alla questione una pagina del proprio sito , affinché sia chiaro a tutti come la pensa l’azienda. Una visione che non intende concedere nulla alla realizzazione di prodotti dal nome Spam, in quanto termine “protetto”.
Come si ricorderà, il termine spam indica qualcosa che si cerca di rifilare a forza a qualcuno, da quando i comici del gruppo britannico Monty Python inscenarono una celeberrima e divertentissima scenetta (il video si trova anche su Internet ) nella quale ai clienti di un ristorante il cameriere, rimasto senza cuoco, cercava in tutti i modo di rifilar loro la Spam, la carne in scatola, come ultima risorsa.
-
.....
prendi rimarchia e vendi ecco l'informatica del futuro .....Anonimoanche io
Domani mi faccio un sito e li venderò ufficioware a soli 75 euro...chi offre di meno...AnonimoRe: .....
- Scritto da: Anonimo> > prendi rimarchia e vendi ecco l'informatica> del futuro .....Se è per questo allora anche quella del passato....AnonimoRe: .....
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > prendi rimarchia e vendi ecco> l'informatica> > del futuro .....> > Se è per questo allora anche quella del> passato....si solo che in questo caso la fase "prendi" è gratuita.......AnonimoRe: .....
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > > > > prendi rimarchia e vendi ecco> > l'informatica> > > del futuro .....> > > > Se è per questo allora anche quella del> > passato....> > si solo che in questo caso la fase "prendi"> è gratuita.......Spesso anche in passato....AnonimoRe: .....
- Scritto da: Anonimo> > prendi rimarchia e vendi ecco l'informatica> del futuro .....fuori dall'informatica e' un pezzo che e' cosi'...non ci credi ? prova a confrontare la san benedetto e la guizzahttp://www.acqua2o.it/doppie_tip.htmhttp://www.pmgeiser.ch/cgi-bin/mineral?compare=SanBenedettoIt!FonteGuizzapoi chiediti se costano ugualeAnonimoI SUDAFRICANI HANNO CAPITO TUTTO ...
>OfficeWare rappresenta la possibilità di aggirare le tasse sulle >importazioni e contribuire e far restare all'interno del nostro >paese il denaro speso in software".e' l'unico sistema ....oltre che per farla finita con un monopolio ....per colmare il gap tecnologico tra MicroSoft e ...resto del mondoAnonimoRe: I SUDAFRICANI HANNO CAPITO TUTTO ...
Mi hai rubato il messaggio!Hai perfettamente ragione, è ora di finirla di spedire oltreoceano migliaia di miliardi.Che si ficchino in quel posto il loro software ed i loro hamburger. Se vogliono venderci per la loro immondizia per forza, che vangano a bombardarci come fanno con gli altri almeno.VairaRe: .....
Per completezza va riportato che prima di "Prendi" c'era anche:"Fai fallire" e/o "Fai un'offerta che non può rifiutare"VairaStaroffice NON E' opensource
OpenOffice lo e', StarOffice e' opensource tanto quanto MSOffice. Bene? Male? Non so, ma sono certamente due cose molto diverse.AnonimoRe: Staroffice E' opensource
O meglio, lo è al 95%, lo stesso 95% che condivide con OpenOffice.- Scritto da: Anonimo> OpenOffice lo e', StarOffice e' opensource> tanto quanto MSOffice. Bene? Male? Non so,> ma sono certamente due cose molto diverse.AnonimoManca ancora il database...
Tanto vale utilizzare OpenOffice...AnonimoRe: anche io
- Scritto da: Anonimo> Domani mi faccio un sito e li venderò > ufficioware a soli 75 euro...chi offre di> meno...www.openoffice.orgqui è gratisAnonimoRe: Manca ancora il database?
- Scritto da: Anonimo> Tanto vale utilizzare OpenOffice......che sostituisce adeguatamente anche ms-access, come dimostra questo articolohttp://articles.linmagau.org/modules.php?op=modload&name=Sections&file=index&req=printpage&artid=230AnonimoRe: Manca ancora il database?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Tanto vale utilizzare OpenOffice...> > ...che sostituisce adeguatamente anche> ms-access, come dimostra questo articolo> > http://articles.linmagau.org/modules.php?op=m"adeguetamete" non direi proprio.Quell'articolo sembra deliberatamente omettere uno dei punti diforza di Access (ovvero dei wizard una volta tanto fatti come si deve)SiNRe: .....
> > > prendi rimarchia e vendi ecco> > l'informatica> > > del futuro .....> > > > Se è per questo allora anche quella del> > passato....> > si solo che in questo caso la fase "prendi"> è gratuita.......Dove sta il problema, nel "rimarchiamento" o nel prendere gratuitamente" (lavori per MZ?)?Fino ad ora le varie comunità free-SW hanno dato prova di creatività e dinamismo, al punto da creare sw competitivi con quelli a pagamento e chiusi: anche la concorrenza è un male?AnonimoIn bocca al lupo ad OfficeWare
Avete fatto la cosa giusta!!!(Forza Linux!!!)AnonimoRe: Manca ancora il database?
- Scritto da: SiN> - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Tanto vale utilizzare OpenOffice...> > > > ...che sostituisce adeguatamente anche> > ms-access, come dimostra questo articolo> > > > > http://articles.linmagau.org/modules.php?op=m> > "adeguatamente" non direi proprio.> Quell'articolo sembra deliberatamente> omettere uno dei punti diforza di Access> (ovvero dei wizard una volta tanto fatti> come si deve)che non sono necessari, però, per usare la gestione dei dati in OOo.Questo era il senso del termine "adeguatamente": OOo è comunque adeguato per utilizzarlo al posto di Access, anche se non ne possiede tutti i fronzoli e i ninnoli.AnonimoRe: .....
- Scritto da: munehiro> poi chiediti se costano ugualeLa Guizza costa 16 centesimi mentre la San benedetto costa 40 cent se non erro.OO.o costa zero lire, staroffice o officeware costano sui 50-70 euro ma hanno assistenza e manuali, M$office costa l'iradidio.kensanRe: .....
- Scritto da: kensan> > - Scritto da: munehiro> > > poi chiediti se costano uguale> > La Guizza costa 16 centesimi mentre la San> benedetto costa 40 cent se non erro.incredibile vero... e pensare che escono dalla stessa fonte e che hanno lo stesso contenuto di sali!AnonimoRe: .....
mica vero. occhio ai nitrati, che in alta quantità (tipo 6.8) sono potenzialmente dannosi per la saluteAnonimoahahahahaahh e vai di fork e cloni
come muore un sw open a forza di fork che disperdono gli sviluppatori e rendono il codice sempre più una fotocopia sbiadita e piena di buchi.che tristezza l'open niente di nuovo solo cloni e ogm avariatiAnonimoRe: ahahahahaahh e vai di fork e cloni
- Scritto da: Anonimo> come muore un sw open a forza di fork che> disperdono gli sviluppatori e rendono il> codice sempre più una fotocopia sbiadita e> piena di buchi.> > che tristezza l'open niente di nuovo solo> cloni e ogm avariatibhe...meglio avere un'alternativa STABILE ed EFFICACE che usare un'unico solo programma pieno di BUG che nn ti da possibiltà di scegliere...xche vedi...non usi linux...o comunque non lo usi a pieno ritmo...non usi OpenOffice e vari...ma userai sicuramente OFFICE...quindi...stai parlando SENZA sapere...su cose che neanche usi vagamente...c'è chi lavora PESANTEMENTE x dare la possibilità alle aziende di non spendere cifre colossali x attrezzarsi...cè chi la da gratuita questa possibilità...in compenso il loro codice è OPEN ed è soggetto a correzzione degli utenti...come conseguenza ... quella fotocopia è di sicuro PIU' STABILE di software che non essendo a codice aperto è stato scritto e cosi...e nessuno può leggerlo x migliorarlo...100 teste sono buone ma 100.000 sono meglio...prima di criticare il lavoro degli altri...pensa a quello che fai tu...daniele_dllGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 31 07 2003
Ti potrebbe interessare