È una storia di accuse reciproche e di complesse questioni legali da dirimere quella che riguarda oltre 200mila clienti Bip Mobile, trovatisi improvvisamente senza più poter chiamare o mandare SMS a ridosso del Capodanno. Coinvolte ci sono la stessa Bip Mobile, Tre che è l’operatore sulla cui rete si appoggia il servizio Bip, e Telogic: quest’ultima è un MVNE, ovvero un “enabler” a cui si appoggiano parecchi MVNO ( Mobile Virtual Network Operator ) per far funzionare le proprie SIM senza dover realizzare per intero l’infrastruttura tecnologica. La sofferenza finanziaria di Telogic ha dato il via a un effetto domino, che è culminato nel blackout Bip di fine 2013. Una storia che non ha ancora un finale, e soprattutto per ora non ha neppure un responsabile chiaro.

Le radici della vicenda vanno cercate prima dell’estate: è allora che in sede AGCOM si inizia a discutere della complessa situazione economica di Telogic, che lamenta il mancato pagamento del servizio da parte di alcuni suoi clienti (tra cui la stessa Bip Mobile) che starebbe condizionando a sua volta il saldo delle fatture emesse da Tre. In periodo di crisi è una situazione piuttosto comune: se si blocca il flusso di liquidi in entrata diventa difficile riuscire a soddisfare tutti i propri fornitori, e così l’Authority aveva provato a sentire le parti coinvolte per cercare di arrivare a un accordo che garantisse soprattutto i clienti , ignari del complesso castello tecnico costruito per garantire il funzionamento del loro cellulare.
Telogic di fatto fornisce a parecchi MVNO gli strumenti necessari a erogare il servizio: il ruolo dell’ enabler , definito e riconosciuto dalla stessa AGCOM, è quello di interfacciarsi con l’infrastruttura del MNO ( Mobile Network Operator , in questo caso Tre) e fornire ai suoi clienti l’accesso a chiamate dati, SMS, collegamento Internet ed eventualmente altri pezzi del puzzle (ad esempio il billing). A complicare ulteriormente la questione c’è il fatto che le SIM e le numerazioni abbinate sono invece emesse e siano gestite direttamente dall’operatore : quest’ultimo le fornisce agli MVNO secondo precisi accordi, realizzando quindi un canale parallelo al primo. In definitiva, in questo caso per tenere in piedi il servizio occorre sia fare affari con l’enabler (nella pratica un intermediario) che con l’operatore titolare.
Nonostante la delibera AGCOM intimasse ai soggetti coinvolti di provvedere a garantire il servizio ai clienti almeno fino al 31 gennaio 2014, e di avvisarli con largo anticipo in caso di distacco imminente (un annuncio in tal senso andava fatto 30 giorni prima), quanto accaduto pare sia esattamente l’opposto: i titolari di un’utenza Bip si sono ritrovati da un momento all’altro sconnessi dalla rete, inizialmente senza riuscire a comprendere il perché. In seguito è stata la stessa Telogic a spiegare , tramite comunicato stampa, che a causa della morosità di Bip Mobile si è vista costretta a chiudere i rubinetti: la dinamica è stata confermata da Bip stessa, con uno stringato comunicato sulla propria homepage dove inoltre rassicura di stare provvedendo a ripristinare il servizio rivolgendosi ad altri fornitori. Non più tardi di due settimane fa , Bip Mobile era già intervenuta ufficialmente per smentire qualsiasi voce di chiusura imminente.
A questo punto finiscono le certezze. Non si sa esattamente quando Bip riavvierà la fornitura del servizio ai propri clienti. Non si sa se al momento sia comunque possibile procedere alla portabilità del proprio numero verso un altro operatore e con che tempi: il fatto che le SIM siano emesse e le numerazioni gestite da Tre dovrebbe fornire qualche rassicurazione in tal senso, ma non è chiaro quale sia lo status quo ( anche in caso di fallimento, comunque, credito e numero dovrebbero essere salvaguardati ). Non si sa quale sia il motivo che ha causato questa presunta ingente morosità di Bip nei confronti di Telogic. Non si sa se la mossa di Telogic di staccare la spina sia o meno rispettosa delle regole e della decisione di AGCOM: la mancata comunicazione in anticipo della cessazione potrebbe costare cara alle aziende coinvolte, anche se al momento non è chiaro a chi sarebbe spettato dare pubblica notizia di quanto stava per succedere, né è possibile stabilire ora quale tipo di comunicazioni siano intercorse tra Telogic e Bip Mobile prima del distacco.
Inutile dire che le reazioni online a quanto successo non sono state benevole nei confronti dei soggetti coinvolti. Su Facebook è stato creato un gruppo di discussione pubblico nel quale i clienti Bip si stanno fornendo reciprocamente le informazioni ottenute nei singoli punti vendita, per tentare di raccapezzarsi nella questione: qualcuno parla di ricorsi al Corecom regionale, ma realisticamente è ancora troppo presto per prendere decisioni di questo tipo. A parte la scarna comunicazione sul proprio sito, per ora Bip Mobile non ha fornito ulteriori dettagli su quali siano i suoi prossimi passi per tentare di ripristinare il servizio. Telogic resta per ora sulle proprie posizioni. AGCOM avrà senz’altro qualcosa da ridire sull’intera faccenda , di cui per ora fanno le spese innanzi tutto gli utenti messi al centro di una diatriba tra aziende.
Luca Annunziata
-
ma non era chiuso?
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: ma non era chiuso?
- Scritto da: unaDuraLezione> </i> e i responsabili in galera?> Ancora no ma prima o poi ce li sbattono.E sperabilmente il fenomeno andrà a ridursi, se solo si decidono a combatterlo seriamente.macheteRe: ma non era chiuso?
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: ma non era chiuso?
- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: machete> > > > E sperabilmente il fenomeno andrà a ridursi,> se> > solo si decidono a combatterlo> > seriamente.> > Per combatterlo seriamente basta offrire una flat> legale a prezzo popolare con gli stessi titoli> che verrebbero scaricati> illegalmente.Esatto.E nel frattempo tolleranza zero.macheteRe: ma non era chiuso?
- Scritto da: machete> - Scritto da: unaDuraLezione> > </i> e i responsabili in galera?> > > Ancora no ma prima o poi ce li sbattono.Ehrr.. > E sperabilmente il fenomeno andrà a ridursi, se> solo si decidono a combatterlo> seriamente.Chi visse sperando morì disperato.Il fenomeno si ridurrà solo a fronte di offerte abbordabili economicamente.Fino ad allora: pifferomerlo.GTGuybrushaltro che ISO linux
Notate la classifica dei torrent scaricati.Lo hobbit.The walking death.Etc. Etc.Altro che ISO linux...macheteRe: altro che ISO linux
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: altro che ISO linux
- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: machete> > Notate la classifica dei torrent scaricati.> > > > Lo hobbit.> > The walking death.> > Etc. Etc.> > > > Altro che ISO linux...> > Quindi?Quindi la storiella che il torrent viene usato soprattutto per scopi leciti è una panzana (almeno per TPB).macheteRe: altro che ISO linux
- Scritto da: machete> - Scritto da: unaDuraLezione> > - Scritto da: machete> > > Notate la classifica dei torrent> scaricati.> > > > > > Lo hobbit.> > > The walking death.> > > Etc. Etc.> > > > > > Altro che ISO linux...> > > > Quindi?> > Quindi la storiella che il torrent viene usato> soprattutto per scopi leciti è una panzana> (almeno per> TPB).Ho idea che tu non abbia ben capito cosa sia torrent e cosa sia TPB....Oppure, piu' facilmente, non sei nient'altro che un banale trollone.TrollolleroRe: altro che ISO linux
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: altro che ISO linux
- Scritto da: machete> Quindi la storiella che il torrent viene usato> soprattutto per scopi leciti è una panzana> (almeno per> TPB).Esattamente.Preciso preciso alla storiella del JPG come formato generico per le immagini (quando il 99% dei JPG sono esclusivamente XXXXX).-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 07 gennaio 2014 10.58-----------------------------------------------------------Albedo 0,9Re: altro che ISO linux
intanto è sempre stato detto che TPB ospitava ANCHE contenuto lecito e tale affermazione resta giusta.Si sa che la pirateria c'è ed è piratato la prevalenza del contenuto.Il torrent invece (che non è TPB), inteso come file che richiama il protocollo bit torrent, è usato moltissimo anche per applicazioni e giochi che vogliono fare update senza stressare i propri servers e è comunque ottimo per distribuire file a livello mondiale (vedi film, corti, giochi di gente che vuole farsi conoscere). Ovvio che non ti metti a fare un torrent per rilasciare files destinati a poca gente.> > Quindi la storiella che il torrent viene usato> soprattutto per scopi leciti è una panzana> (almeno per> TPB).wdwadwadwadRe: altro che ISO linux
- Scritto da: machete> - Scritto da: unaDuraLezione> > - Scritto da: machete> > > Notate la classifica dei torrent> scaricati.> > > > > > Lo hobbit.> > > The walking death.> > > Etc. Etc.> > > > > > Altro che ISO linux...> > > > Quindi?> > Quindi la storiella che il torrent viene usato> soprattutto per scopi leciti è una panzana> (almeno per> TPB).Anche la classifica degli incassi al botteghino conferma che la storia che la pirateria danneggia il cinema e' una panzana.panda rossaRe: altro che ISO linux
- Scritto da: machete> Notate la classifica dei torrent scaricati.> > Lo hobbit.> The walking death.> Etc. Etc.> > Altro che ISO linux...ma chi è che le iso di Linux se le va a cercare su TPB o simili? Mi piacerebbe conoscere un simile fenomeno :DCi sono i tracker sui siti delle rispettive distro, in genere assieme ai download diretti, all'FTP, e alla spedizione dei CD/DVD.FunzRe: altro che ISO linux
- Scritto da: machete> Notate la classifica dei torrent scaricati.Va bene non le piacciono, anch'io preferisco i classici in B/N dei nostri tempi ma cosa vuol farci, i tempi cambiano.Come si dice? Vivi e lascia vivere. Il sole sorgerà sulle ville dei big dello spettacolo e sulle nostre casette anche domani, nonostante TPB e i gusti delle nuove generazioni.Effettivamente ci sono pochi che apprezzano miss Murple ma a Capodanno La7 ci ha fatto un bel regalo in tal senso.Un signorePirate Bay
Long live to Pitate Bay !!ZTLRe: Pirate Bay
- Scritto da: ZTL> Long live to Pitate Bay !!Fatti una vita.macheteRe: Pirate Bay
- Scritto da: machete> - Scritto da: ZTL> > Long live to Pitate Bay !!> > Fatti una vita.Ha parlato l'astrosurfer.kraneRe: Pirate Bay
- Scritto da: krane> - Scritto da: machete> > - Scritto da: ZTL> > > Long live to Pitate Bay !!> > > > Fatti una vita.> > Ha parlato l'astrosurfer.uh? perchè?macheteRe: ma non era chiuso?
Se per questo anche in quasi tutti quelli non democratici.E' un obbligo non derogabile se vuoi far parte del WTO. E visto che quasi tutti gli Stati del mondo fanno parte del WTO e che chi vuole commerciare con Stati del WTO è tenuto ad osservarne buona parte delle regole anche senza farne parte, di democratico c'è poco.WTO significa Associazione Mondiale del Commercio. Democratico, Equo, Popolare, Giusto non sta in nessun punto. Solo COMMERCIO.E non derogabile: quindi anche se il Parlamento Europeo votasse per una cosa banale come la RIDUZIONE della durata del (c) a 20 anni dopo la morte dell'Autore, la votazione verrebbe INVALIDATA dal WTO (non eletto da nessuno), il quale autorizzerebbe gli altri stati a fare Rappresaglia Economica sulle esportazioni UE.Ah, si, proprio una moderna espressione di democrazia l'attuale blindatura della Convenzione di Berna, definita nel 1886 sotto dettatura dell'Association Littéraire et Artistique Internationale presieduta da Victor Hugo (ahem, quel che si dice una fonte indipendente...).Forse giova ricordare i nomi delle nazioni che la sottoscrissero nel 1886:. l'Impero Germanico di Otto von Bismarck ("Non con discorsi e voti a maggioranza vengono decise la grandi questioni storiche, ma col ferro e col fuoco"). il Regno del Belgio sotto Leopoldo II (Fondatore della Colonia del Congo Belga - suo possedimento privato personale - la cui gestione fece inorridire persino gli altri colonialisti). il Regno di Spagna della reggente Maria Cristina d'Austria - consorte di Alfonso II che 12 anni prima pose fine alla Prima Repubblica Spagnola. la Terza Repubblica Francese - nata dall'annichilamento ad opera dei prussiani di 16 anni prima dopo aver a sua volta abbattuto la Comune di Parigi - che si divideva tra "Républicains opportunistes", tentativi di restaurazione dei "boulangistes" e nipoti di Presidenti che commerciavano in Légion d'honneur. l'Impero Britannico in piena epoca Vittoriana. Il Regno d'Italia di quell'Umberto I che decorò Fiorenzo Bava Beccaris per il massacro di Milano. l'ex colonia francese di Haiti - in quel breve momento Repubblica -. la Liberia degli ex-schiavi statunitensi in piena rivolta con i nativi. una Tunisia in pieno protettorato francese. la Svizzera.Da notare alcuni nomi di chi NON lo sottoscrisse, pur partecipando a vario titoli ai lavori: Impero Austro-ungarico, Impero Russo degli Zar, Stati Uniti d'America, Impero Giapponese....Se vi sembra di notare una certa prevalenza francese tra i sottoscrittori, forse è perché l'iniziativa partì proprio dalla "Société des gens de lettres" presieduta da Victor Hugo, che, divenuta "Association Littéraire et Artistique Internationale" (tutt'ora esistente: http://www.alai.org/) scrisse la bozza della Convenzione di Berna... Da notare che:- il daguerrotipo è del 1837- il primo film fotografico è del 1884- la prima foto a colori in laboratorio è del 1861- il primo "apparato fotografico" commercializzato è dei primi anni del 1890- la famosa proiezione dei Fratelli Lumiere è del 1895- il fonografo di Edison è stato inventato nel 1877- il primo disco ("grammofono") è stato venduto dal Berliner nel 1889- la prima fotocopiatrice è del 1949Siamo 128 anni dopo, la maggior parte degli iniziali Stati segnatari sono ricordi storici completamente rifondati (Italia, Francia, Germania, Spagna, Tunisia, Haiti, Liberia) e l'unico sistema di riproduzione allora presente - la stampa - era un proXXXXX industriale e non esistevano sistemi personali di copia.In piena era dello User-Generated-Content, delle fotocamere ovunque, delle videocamere ovunque, dei registratori tascabili, delle stampanti personali fotografiche e 3D siamo ancora fermi a principi di Monopolio Unilaterale Assoluto dettati 127 anni da da un club parigini di scrittori di libri supportati da Stampatori.E c'è pure gente che vorrebbe che dicessimo che tutto questo è "democratico"...Prima si cancella l'antidemocratico Monopolio attribuito agli Editori, poi, di fronte alla prospettiva di entrata in vigora ad una data certa di un mondo privo di qualunque Copyright e Diritto d'Autore in caso di mancato accordo, si crea un tavolo per discutere di un equilibrato bilanciamento tra ragioni di chi vorrebbe fare della propria arte un mezzo di guadagno e chi sarebbe disposto a sostenerli economicamente in cambio delle fruizione di quell'arte. Equilibrato signfica che chi paga, direttamente o indirettamente tramite le tasse e/o (in)equi compensi deve avere DIRITTI certi, non "generose" concessioni per giunta da parte di un intermediario, l'editore, invece che dall'autore.Non c'è nessuna "moralità" dietro gli attuali "diritti d'autore". Nemmeno in quelli "morali".SkywalkerRe: ma non era chiuso?
- Scritto da: Skywalker> Se per questo anche in quasi tutti quelli non> democratici.> E' un obbligo non derogabile se vuoi far parte> del WTO. E visto che quasi tutti gli Stati del> mondo fanno parte del WTO e che chi vuole> commerciare con Stati del WTO è tenuto ad> osservarne buona parte delle regole anche senza> farne parte, di democratico c'è> poco.> WTO significa Associazione Mondiale del> Commercio. Democratico, Equo, Popolare, Giusto> non sta in nessun punto. Solo COMMERCIO.Ah, ma non voleva dire: W il terrorismo organizzato ?[yt]HS91Jv3N8ig[/yt]kraneRe: ma non era chiuso?
Ecco un altro anarchico!kuneRe: ma non era chiuso?
- Scritto da: krane> Ah, ma non voleva dire: W il terrorismo> organizzato> ?No, vuol dire solo Associazione Mondiale del Commercio. E per quanto non democratica, come ad esempio qualunque Azienda o altre Associazioni come ad esempio la National Basketball Association, di per se non è necessariamente né negativa né positiva.Solo che è diventata l'Associazione Mondiale dei Commercianti. Di fronte alla quale per qualche recondito motivo persino i paesi democratici hanno derogato ai propri stessi principi.Un po' come se al Ministero del Commercio (oggi confluito nel Ministero dello Sviluppo Economico) la carica di Ministro fosse istituzionalmente assegnata al Presidente di ConfCommercio.Il discutibile esempio di gestione dell'ordine pubblico citato nel testo della canzone fu in occasione di una riunione del G8, che è organizzazione diversa dal WTO (benché gli Otto di norma invitino il Presidente del WTO).Buttarla in confusione, non aiuta a focalizzarsi sui problemi né aiuta a risolverli.SkywalkerRe: ma non era chiuso?
Uffa, che fatica.Tu rispondi ad uno che scrive "Il (c) esiste in tutti gli stati democratici" ed appena invii la risposta scopri che quel post è stato zappato. Vabbé, adesso almeno sapete a cosa rispondeva.SkywalkerRe: ma non era chiuso?
- Scritto da: Skywalker> Uffa, che fatica.> Tu rispondi ad uno che scrive "Il (c) esiste in> tutti gli stati democratici" ed appena invii la> risposta scopri che quel post è stato zappato.> Vabbé, adesso almeno sapete a cosa> rispondeva.Il (c) esiste in tutti gli stati democratici.macheteRe: ma non era chiuso?
- Scritto da: machete> - Scritto da: Skywalker> > Uffa, che fatica.> > Tu rispondi ad uno che scrive "Il (c) esiste> in> > tutti gli stati democratici" ed appena invii> la> > risposta scopri che quel post è stato> zappato.> > Vabbé, adesso almeno sapete a cosa> > rispondeva.> > Il (c) esiste in tutti gli stati democratici.Sono gli stati democratici che non esistono.panda rossaRe: ma non era chiuso?
- Scritto da: machete> Il (c) esiste in tutti gli stati democratici.Ma continuare a firmarti Leguleo non ti si cacava piu' nessuno ?GrokyRe: ma non era chiuso?
- Scritto da: Skywalker> Se per questo anche in quasi tutti quelli non> democratici.> > E' un obbligo non derogabile se vuoi far parte> del WTO. E visto che quasi tutti gli Stati del> mondo fanno parte del WTO e che chi vuole> commerciare con Stati del WTO è tenuto ad> osservarne buona parte delle regole anche senza> farne parte, di democratico c'è> poco.> > WTO significa Associazione Mondiale del> Commercio. Democratico, Equo, Popolare, Giusto> non sta in nessun punto. Solo> COMMERCIO.> E non derogabile: quindi anche se il Parlamento> Europeo votasse per una cosa banale come la> RIDUZIONE della durata del (c) a 20 anni dopo la> morte dell'Autore, la votazione verrebbe> INVALIDATA dal WTO (non eletto da nessuno), il> quale autorizzerebbe gli altri stati a fare> Rappresaglia Economica sulle esportazioni> UE.> > Ah, si, proprio una moderna espressione di> democrazia l'attuale blindatura della Convenzione> di Berna, definita nel 1886 sotto dettatura> dell'Association Littéraire et Artistique> Internationale presieduta da Victor Hugo (ahem,> quel che si dice una fonte> indipendente...).> > Forse giova ricordare i nomi delle nazioni che la> sottoscrissero nel> 1886:> . l'Impero Germanico di Otto von Bismarck ("Non> con discorsi e voti a maggioranza vengono decise> la grandi questioni storiche, ma col ferro e col> fuoco")> . il Regno del Belgio sotto Leopoldo II> (Fondatore della Colonia del Congo Belga - suo> possedimento privato personale - la cui gestione> fece inorridire persino gli altri> colonialisti)> . il Regno di Spagna della reggente Maria> Cristina d'Austria - consorte di Alfonso II che> 12 anni prima pose fine alla Prima Repubblica> Spagnola> . la Terza Repubblica Francese - nata> dall'annichilamento ad opera dei prussiani di 16> anni prima dopo aver a sua volta abbattuto la> Comune di Parigi - che si divideva tra> "Républicains opportunistes", tentativi di> restaurazione dei "boulangistes" e nipoti di> Presidenti che commerciavano in Légion> d'honneur> . l'Impero Britannico in piena epoca Vittoriana> . Il Regno d'Italia di quell'Umberto I che decorò> Fiorenzo Bava Beccaris per il massacro di> Milano> . l'ex colonia francese di Haiti - in quel breve> momento Repubblica> -> . la Liberia degli ex-schiavi statunitensi in> piena rivolta con i> nativi> . una Tunisia in pieno protettorato francese> . la Svizzera.> > Da notare alcuni nomi di chi NON lo sottoscrisse,> pur partecipando a vario titoli ai lavori: Impero> Austro-ungarico, Impero Russo degli Zar, Stati> Uniti d'America, Impero> Giapponese....> > > Se vi sembra di notare una certa prevalenza> francese tra i sottoscrittori, forse è perché> l'iniziativa partì proprio dalla "Société des> gens de lettres" presieduta da Victor Hugo, che,> divenuta "Association Littéraire et Artistique> Internationale" (tutt'ora esistente:> http://www.alai.org/) scrisse la bozza della> Convenzione di Berna...> > > Da notare che:> - il daguerrotipo è del 1837> - il primo film fotografico è del 1884> - la prima foto a colori in laboratorio è del 1861> - il primo "apparato fotografico"> commercializzato è dei primi anni del> 1890> - la famosa proiezione dei Fratelli Lumiere è del> 1895> - il fonografo di Edison è stato inventato nel> 1877> - il primo disco ("grammofono") è stato venduto> dal Berliner nel> 1889> - la prima fotocopiatrice è del 1949> > Siamo 128 anni dopo, la maggior parte degli> iniziali Stati segnatari sono ricordi storici> completamente rifondati (Italia, Francia,> Germania, Spagna, Tunisia, Haiti, Liberia) e> l'unico sistema di riproduzione allora presente -> la stampa - era un proXXXXX industriale e non> esistevano sistemi personali di> copia.> > In piena era dello User-Generated-Content, delle> fotocamere ovunque, delle videocamere ovunque,> dei registratori tascabili, delle stampanti> personali fotografiche e 3D siamo ancora fermi a> principi di Monopolio Unilaterale Assoluto> dettati 127 anni da da un club parigini di> scrittori di libri supportati da> Stampatori.> > E c'è pure gente che vorrebbe che dicessimo che> tutto questo è> "democratico"...> > Prima si cancella l'antidemocratico Monopolio> attribuito agli Editori, poi, di fronte alla> prospettiva di entrata in vigora ad una data> certa di un mondo privo di qualunque Copyright e> Diritto d'Autore in caso di mancato accordo, si> crea un tavolo per discutere di un equilibrato> bilanciamento tra ragioni di chi vorrebbe fare> della propria arte un mezzo di guadagno e chi> sarebbe disposto a sostenerli economicamente in> cambio delle fruizione di quell'arte. Equilibrato> signfica che chi paga, direttamente o> indirettamente tramite le tasse e/o (in)equi> compensi deve avere DIRITTI certi, non "generose"> concessioni per giunta da parte di un> intermediario, l'editore, invece che> dall'autore.> > Non c'è nessuna "moralità" dietro gli attuali> "diritti d'autore". Nemmeno in quelli> "morali".Questo bel riassunto lo copio e incollo per tramandarlo alle future generazioni.panda rossaRe: ma non era chiuso?
- Scritto da: Leguleio> Poi è un'ipotesi di scuola: a parte qualcuno qui> su PI, nessuno si sogna di ridurre a 20 anni la> durata del diritto d'autore dopo la morte. Non> dico che manchi il 50 % +1 dei cittadini, manca> l'1 % +1.Non manca il 49% dei cittadini, mancano proprio i cittadini. A non aver potere, volontà o mezzi per poter scegliere su questioni del genere.Comunque sia, i cittadini, stanno già facendo sapere da anni come la pensano, ma non a parole ma in fatto di comportamento.Albedo 0,9Re: ma non era chiuso?
XXXXXXX che avatar. :|Non é meglio carletto della findus?[img]http://www.riccardocimino.it/wordpress/wp-content/uploads/2012/12/McCann-Carletto-Findus-2-360x270.jpg[/img]Nome e cognomeRe: ma non era chiuso?
- Scritto da: Nome e cognome> XXXXXXX che avatar. :|> > > Non é meglio carletto della findus?> >LOLAllora meglio questo:[img]http://citysole.com/blog/wp-content/uploads/2011/10/animal_muppet_13.jpg[/img]-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 07 gennaio 2014 14.23-----------------------------------------------------------Albedo 0,9Re: ma non era chiuso?
> > Poi è un'ipotesi di scuola: a parte qualcuno> qui> > su PI, nessuno si sogna di ridurre a 20 anni> la> > durata del diritto d'autore dopo la morte.> Non> > dico che manchi il 50 % +1 dei cittadini,> manca> > l'1 % +1. > Non manca il 49% dei cittadini, mancano proprio i> cittadini. A non aver potere, volontà o mezzi per> poter scegliere su questioni del> genere.Mah, il referendum esiste ancora. Io dico sempre che vorrei vederle, quelle 500 000 firme raccolte entro i termini, per l'abolizione di tale o talatra norma della legge sul diritto d'autore.È anche possibile che la Corte costituzionale lo dichiari inammissibile, dipende da quali norme vengono toccate, io intanto voglio vedere quelle firme: sarebbe già un inizio. ;) > Comunque sia, i cittadini, stanno già facendo> sapere da anni come la pensano, ma non a parole> ma in fatto di> comportamento.Certo che lo stanno facendo, e si vedono anche i risultati: il partito pirata tedesco alle ultime elezioni legislative non ha passato la soglia di sbarramento. Nella nativa Svezia non è mai andato oltre lo 0,65 % alle elezioni legislative, e il 7,1 % alle europee. Fai tu i calcoli di quanto manca al 50 % +1.È facile credersi in tanti finché si commenta su un forum.LeguleioRe: ma non era chiuso?
facile credersi in tanti finché si> commenta su un> forum.In realtà non si è in tanti ... si è ancora di più ! La gran parte delle persone si disinteressa della "teoria" e non percependo nei comportamenti lesivi dei diritti d'autore alcuna negatività ... agisce di conseguenza !Joe TornadoRe: ma non era chiuso?
- Scritto da: Leguleio> > > Poi è un'ipotesi di scuola: a parte> qualcuno> > qui> > > su PI, nessuno si sogna di ridurre a 20> anni> > la> > > durata del diritto d'autore dopo la> morte.> > Non> > > dico che manchi il 50 % +1 dei> cittadini,> > manca> > > l'1 % +1.> > > Non manca il 49% dei cittadini, mancano> proprio> i> > cittadini. A non aver potere, volontà o> mezzi> per> > poter scegliere su questioni del> > genere.> > Mah, il referendum esiste ancora. Io dico sempre> che vorrei vederle, quelle 500 000 firme raccolte> entro i termini, per l'abolizione di tale o> talatra norma della legge sul diritto> d'autore.> È anche possibile che la Corte> costituzionale lo dichiari inammissibile, dipende> da quali norme vengono toccate, io intanto voglio> vedere quelle firme: sarebbe già un inizio.> ;)> > > > Comunque sia, i cittadini, stanno già facendo> > sapere da anni come la pensano, ma non a> parole> > ma in fatto di> > comportamento.> > Certo che lo stanno facendo, e si vedono anche i> risultati: il partito pirata tedesco alle ultime> elezioni legislative non ha passato la soglia di> sbarramento. Nella nativa Svezia non è mai andato> oltre lo 0,65 % alle elezioni legislative, e il> 7,1 % alle europee. Fai tu i calcoli di quanto> manca al 50 %> +1.> È facile credersi in tanti finché si> commenta su un> forum.ma alla fine di tutte queste sege mentali come ti senti?svuotato ed insoddisfatto oppure distrutto ma appagato?...x2prezzolato
lasciate stare machete, è il solito prezzolato della redazione a 30 cent il post.telodicoRe: prezzolato
- Scritto da: telodico> lasciate stare machete, è il solito prezzolato> della redazione a 30 cent il post.A vedere la qualita' avrei detto 2 cent.kraneammazza che disinformazione
"In aumento gli upload,""crescere del 50 per cento i caricamenti di contenuto effettuati sulla sua piattaforma.""Grazie all'aumento degli upload,"... certo che se anche i giornalisti di P.I. parlano in questo modo, cosa ne potra' dedurre un vecchio bacucco come il presidente siae?!su tpb non viene fatto ALCUN UPLOAD DI CONTENUTI! i contenuti sono negli hd degli utenti dei tracker (sottolineato "dei".. tpb non ricordo nemmeno se ce l'ha piu' il tracker) e via DHT !bubbaRe: ammazza che disinformazione
> ... certo che se anche i giornalisti di P.I.> parlano in questo modo, cosa ne potra' dedurre un> vecchio bacucco come il presidente> siae?!> > su tpb non viene fatto ALCUN UPLOAD DI CONTENUTI!> i contenuti sono negli hd degli utenti dei> tracker (sottolineato "dei".. tpb non ricordo> nemmeno se ce l'ha piu' il tracker) e via DHT> !Si intende la <B> funzione <B> dell'upload: sarebbe più corretto scrivere "mettere in condivisione".LeguleioRe: ammazza che disinformazione
- Scritto da: Leguleio> > ... certo che se anche i giornalisti di P.I.> > parlano in questo modo, cosa ne potra'> dedurre> un> > vecchio bacucco come il presidente> > siae?!> > > > su tpb non viene fatto ALCUN UPLOAD DI> CONTENUTI!> > i contenuti sono negli hd degli utenti dei> > tracker (sottolineato "dei".. tpb non ricordo> > nemmeno se ce l'ha piu' il tracker) e via DHT> > !> > Si intende la <B> funzione <B> > dell'upload: sarebbe più corretto scrivere> "mettere in> condivisione".Troppo lungo.La cosa piu' corretta e piu' corta e' "condividere".(Tra l'altro raccomandata anche dalle principali religioni monoteiste).panda rossaRe: ammazza che disinformazione
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: ammazza che disinformazione
- Scritto da: Leguleio> > ... certo che se anche i giornalisti di P.I.> > parlano in questo modo, cosa ne potra'> dedurre> un> > vecchio bacucco come il presidente> > siae?!> > > > su tpb non viene fatto ALCUN UPLOAD DI> CONTENUTI!> > i contenuti sono negli hd degli utenti dei> > tracker (sottolineato "dei".. tpb non ricordo> > nemmeno se ce l'ha piu' il tracker) e via DHT> > !> > Si intende la <B> funzione <B> > dell'upload: sarebbe più corretto scrivere> "mettere in> condivisione".la funzione che NON c'e' :)Ricapitoliamo il primo pezzo dell'articolo, visto che ci vedi poco : The Pirate Bay, vento in poppaIn aumento gli upload, la Baia resta al primo post tra i siti dedicati ai torrent: non è affatto tempo di tramonti per i pirati, che hanno particolarmente apprezzato Lo Hobbit ed il Trono di SpadeRoma - La bandiera dei pirati sventola ancora fiera nel più famoso porto per la condivisione di contenuti a mezzo torrent: nel corso dell'anno appena concluso The Pirate Bay ha visto crescere del 50 per cento i caricamenti di contenuto effettuati sulla sua piattaforma. Ora, considerando CHE NON ESISTONO contenuti sulla sua piattaforma... direi che un pelo di disinformazione alla siae, ESISTE! Gh.Se no potremmo anche scrivere un articolo (serio) tipo :"Autostrade spa, utenti in aumentoAnche quest'anno Autostrade spa ha visto crescere i rapinatori ospitati sulla sua infrastruttura. Particolarmente apprezzata risulta essere la tratta casertana, con un aumento delle entrate dei 11% ...(ecc)"bubbaRe: ammazza che disinformazione
</B> </B> Però chiudi i grassetti.LeguleioRe: ammazza che disinformazione
generalmente sarei daccordo con te... ma pirate bay fa della violazione del copyright la sua bandiera ed è orgogliosa di quello che fa...è per questo che nonostante i blocchi la gente continua a usarli e supportarliNemoTizenRe: ammazza che disinformazione
- Scritto da: bubba> su tpb non viene fatto ALCUN UPLOAD DI CONTENUTI!> i contenuti sono negli hd degli utenti dei> tracker (sottolineato "dei".. tpb non ricordo> nemmeno se ce l'ha piu' il tracker) e via DHT> !No, la Baia non è più un tracker da mo', per quello c'è openbittorrent.orgKidonRe: ammazza che disinformazione
- Scritto da: Kidon> - Scritto da: bubba> > > su tpb non viene fatto ALCUN UPLOAD DI> CONTENUTI!> > i contenuti sono negli hd degli utenti dei> > tracker (sottolineato "dei".. tpb non ricordo> > nemmeno se ce l'ha piu' il tracker) e via DHT> > !> > No, la Baia non è più un tracker da mo', per> quello c'è> openbittorrent.orgecco appunto :P direi che questo articolo potrebbe presentarlo la Siae sul suo sito.... magari glielo segnalo.bubbaRe: ammazza che disinformazione
- Scritto da: bubba> "In aumento gli upload,"> "crescere del 50 per cento i caricamenti di> contenuto effettuati sulla sua> piattaforma."> "Grazie all'aumento degli upload,"> > ... certo che se anche i giornalisti di P.I.> parlano in questo modo, cosa ne potra' dedurre un> vecchio bacucco come il presidente> siae?!> > su tpb non viene fatto ALCUN UPLOAD DI CONTENUTI!> i contenuti sono negli hd degli utenti dei> tracker (sottolineato "dei".. tpb non ricordo> nemmeno se ce l'ha piu' il tracker) e via DHT> !eh, anche tamburruno si sta mariuccizzando. e' l'adeguamento (*) della qualita' degli articoli e professionalita' dell'articolista.(*) verso il bassoprova123...
Ma quando la Baia dei Ladroni verrà chiusa sentiremo i soliti piratoni rosiconi dire "sì ma tanto non c'era niente"... @^Pianeta VideoRe: ...
- Scritto da: Pianeta Video> Ma quando la Baia dei Ladroni verrà chiusa> sentiremo i soliti piratoni rosiconi dire "sì ma> tanto non c'era niente"... > @^E comunque tutto l'elenco dei torrent viene giornalmente buttato sul mulo.kraneRe: ...
- Scritto da: Pianeta Video> Ma quando la Baia dei Ladroni verrà chiusa> sentiremo i soliti piratoni rosiconi dire "sì ma> tanto non c'era niente"... > @^Per ora ci accontentiamo di vedere la gente come te rosicare :DastroturferGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiLuca Annunziata 02 01 2014
Ti potrebbe interessare