I ricercatori di SfyLabs hanno individuato una nuova minaccia classificata come LokiBot , un trojan bancario per gadget Android che all’occorrenza prova a far paura all’utente trasformandosi in ransomware . Ma la routine di codifica dei file non funziona come dovrebbe e il malware può essere eliminato, per fortuna, direttamente dall’utente.
Il payload principale di LokiBot consiste nell’interferire nell’attività delle app bancarie legittime, con la visualizzazione di schermate di login fasulle ogni qualvolta l’utente avvia una delle succitate app per il furto delle credenziali di accesso.
LokiBot si differenzia dalla media dei trojan bancari per Android a causa di alcune caratteristiche avanzate come la capacità di visitare un URL tramite un proprio browser Web per installare un proxy SOCK5 , la replica automatica agli SMS in entrata – meccanismo forse utile a inviare messaggi di spam ai contatti presenti in rubrica – la visualizzazione di notifiche fasulle simili a quelle presentate dalle app bancarie originali.

Al momento i cyber-criminali offrono LokiBot sull’underground telematico con un costo di 2.000 dollari per licenza – da pagare naturalmente in Bitcoin. Il malware funziona sui terminali Android dalla versione 4.0 in su e necessita della concessione dei privilegi di amministratore durante l’installazione.
Qualora l’utente provasse a ritirare i suddetti privilegi precedentemente concessi, però, LokiBot mostra la sua seconda natura entrando in “modalità ransomware” con il blocco del terminale, la visualizzazione di una schermata di “allarme pedopornografia” fasulla con una richiesta del riscatto (100 dollari in Bitcoin entro 48 ore) piuttosto reale e la codifica dei file dell’utente tramite algoritmo AES128.
La codifica dei file non funziona però come dovrebbe , spiegano i ricercatori, visto che i file originali vengono cancellati ma poi sostituiti con una versione decodificata scritta immediatamente dal malware con nomi cambiati .
Anche considerando questo clamoroso svarione, in ogni caso, i criminali a cui si deve la creazione di LokiBot hanno messo in piedi un business non proprio fallimentare: al momento i portafogli virtuali indicati negli avvisi di riscatto contengono qualcosa come 1,5 milioni di dollari in Bitcoin.
Alfonso Maruccia
-
Info
Premetto che Steven Hawking per Me e' un mito e penso che questa Tesi sia un cimelio da avere.Grazie mille di tutto..Mao99Re: Info
- Scritto da: Mao99> Premetto che Steven Hawking per Me e' un mito e> penso che questa Tesi sia un cimelio da> avere.> Grazie mille di tutto..Considero Hawking un materialista con uno scarso livello di consapevolezza. Per cui tutto il suo lavoro ha importanza per la scienza ma nessuno per le filosofie e la spiritualità.iRobyRe: Info
- Scritto da: iRoby> - Scritto da: Mao99> > Premetto che Steven Hawking per Me e' un mito e> > penso che questa Tesi sia un cimelio da> > avere.> > Grazie mille di tutto..> > Considero Hawking un materialista con uno scarso> livello di consapevolezza. Per cui tutto il suo> lavoro ha importanza per la scienza ma nessuno> per le filosofie e la> spiritualità.Quanto sei egocentrico ragazzo mio...profRe: Info
> > Considero Hawking un materialista con uno scarso> livello di consapevolezza. Non vedevamo l'ora di sentire la tua opinione>Per cui tutto il suo> lavoro ha importanza per la scienza Ottimo>ma nessuno> per le filosofieScieza va a braccetto con filosofia, quindi...> e la> spiritualità.Tanto meglio.E adesso che abbiamo discusso sul suo lavoro, vogliamo discutere sul tuo? Probabilmente, avendo un altissimo livello di consapevolezza, il tuo sarà pieno di filosofia e spiritualità e niente di scienza.Invece il tuo?BohmRe: Info
- Scritto da: Bohm> > > > Considero Hawking un materialista con uno> scarso> > livello di consapevolezza. > > Non vedevamo l'ora di sentire la tua opinioneComplimenti per il nick. Lo stavo giusto ricordando.panda rossaRe: Info
Böhm è un nick che non ti conviene abusare. Dato che fa parte di quei fisici che non erano allineati alle teorie heinsteiniane. Ma fu incluso in quella che fu definita la scuola di Copenaghen. Ed oggi personaggi come Böhm ma anche il contemporaneo Fred Alan Wolf vengono relegati tra coloro che non sono d'accordo sulla separazione tra uomo ed eventi.E ci metto anche John Hagelin nonostante abbia fatto parte del team dell'LHC e sia uno dei massimi sostenitori delle teorie di unificazione dei campi.Böhm in sostanza diceva che spazio, tempo ed energia non esistono!E che l'universo è olografico e non locale, di una dimensione quantificabile nella costante di Planck.E Hawking con Böhm non c'entrano manco di striscio.La scuola di Copenaghen sposta Dio dentro l'uomo. L'uomo è l'Osservatore Massimo e l'universo esiste perché è l'Uomo che lo osserva e quindi la realtà è solo una rappresentazione interna all'uomo.Da questi concetti si rimette in discussione anche tutta la scienza e il metodo galileiano. Perché il pendolo galileiano non va visto come una descrizione di una legge che avviene dopo l'osservazione di un fenomeno.Ma una reminiscenza di una propria creazione.La legge del pendolo non è una legge universale ed esistente prima dell'uomo. Ma è una reminiscenza di una creazione della realtà fatta dall'uomo stesso.E ciò indica che non vi è separazione tra uomo e realtà, ma neppure tra gli stessi uomini, essendo il loro spirito non spaziale, e quindi presente contemporaneamente in ognuno di loro.Noi abbiamo creato questo universo e ci siamo immersi alla sua scoperta ed osservazione.Se proprio sei interessato ti consiglio i dialoghi tra Böhm e Krishnamurti. Sempre se il tuo livello di comprensione arriva a questa complessità.iRobyRe: Info
Stai perdendo il tuo tempo. iRoby è convinto che la Nord Corea sia un paradiso in terra. Si trasferisse lì, almeno.LucaRe: Info
- Scritto da: iRoby> - Scritto da: Mao99> > Premetto che Steven Hawking per Me e' un mito e> > penso che questa Tesi sia un cimelio da> > avere.> > Grazie mille di tutto..> > Considero Hawking un materialista con uno scarso> livello di consapevolezza. Per cui tutto il suo> lavoro ha importanza per la scienza ma nessuno> per le filosofie e la> spiritualità.L'invidia è proprio una brutta bestia...iNvidiaRe: Info
- Scritto da: iNvidia> L'invidia è proprio una brutta bestia...Il fatto che io abbia opinioni miei e non allineate con quelle delle masse beote e pecorame vario non significa essere invidiosi.Io considero Hawking un uomo di regime. Come lo è Zichichi o anche Piero Angela in Italia.L'occidente ha deciso di avere una sua visione della realtà, nella quale l'uomo deve avere il ruolo impostogli dalle religioni. Stop.E tutti i personaggi scelti dal regime seguono questa visione di annichilimento dell'uomo.iRobyRe: Info
- Scritto da: iRoby> - Scritto da: Mao99> > Premetto che Steven Hawking per Me e' un mito e> > penso che questa Tesi sia un cimelio da> > avere.> > Grazie mille di tutto..> > Considero Hawking un materialista con uno scarso> livello di consapevolezza. Per cui tutto il suo> lavoro ha importanza per la scienza ma nessuno> per le filosofie e la> spiritualità.Mi chiedo veramente come fai ad essere così XXXXXXXX.E' una bravura notevole la tua, bisogna riconoscertelo.Ah ho una tua scatoletta qui.Ne parliamo?maxsixRe: Info
Di che ti impicci tu che sei un ignorantone del nord-est?Io ho un lavoro adatto al tuo livello di comprensione della realtà.È il raddrizzatore di banane col XXXX.Torna a comprare e sfoggiare oggetti, non puoi avere altro ruolo in questa realtà.iRobyRe: Info
- Scritto da: iRoby> - Scritto da: Mao99> > Premetto che Steven Hawking per Me e' un mito e> > penso che questa Tesi sia un cimelio da> > avere.> > Grazie mille di tutto..> > Considero Hawking un materialista con uno scarso> livello di consapevolezza. Per cui tutto il suo> lavoro ha importanza per la scienza ma nessuno> per le filosofie e la> spiritualità.Scusami, ma qui stai XXXXXXndo fuori dalla tazza alla grande, per tutta una serie di ragioni.ElrondRe: Info
La filosofia e la spiritualità non ti hanno portato l'acqua, luce e gas comodamente a casa tua.Sg@bbioRe: Info
- Scritto da: Sg@bbio> La filosofia e la spiritualità non ti hanno> portato l'acqua, luce e gas comodamente a casa> tua.Se la l'acqua, la luce e il gas provengono dalla rapina che l'occidente fa al medio oriente, alle corporation come la Veolià che in Sicilia si è comprata gli acquedotti e obbliga la gente a bere fanghiglia, e se tutta la questione ucraina e contro la Russia è perché non le si vuole permettere di costruire i gasdotti che rifornirebbero l'intera Europa,allora forse la filosofia e la consapevolezza ci vorrebbero...iRobyRe: Info
- Scritto da: Mao99> Premetto che Steven Hawking per Me e' un mito e> penso che questa Tesi sia un cimelio da> avere.> Grazie mille di tutto..Premetto qualcosa io. Stiamo parlando comunque di TEORIA, che rimane sempre una teoria sino a che non si possa dimostrare concretamente.WallestainRe: Info
> > Premetto qualcosa io. Stiamo parlando comunque di> TEORIA, che rimane sempre una teoria sino a che> non si possa dimostrare> concretamente.Questo è vero, il fatto che non sia ancora dimostrabile con "prove sul campo" gli è costato il nobel, però mi risulta anche che la parte matematica risulta corretta e che sperimentare con i buchi neri non sia proprio semplice. Inoltre la sua produzione scientifica non si è feramta a quella tesi.In ogni caso si tratta di una grande mente direi.BohmRe: Info
Ha cambiato opinione più volte. Prima che dal buco nero non esce energia, poi il ragazzetto Berkenstein gli mette un dubbio e Hawking cambia idea, c'è un grado di troppo in un buco nero. Per cui non è nero e freddo ma bianchiccio-calduccio...E quella sull'informazione, che dal buco nero non uscirebbe, ma viene distrutta per sempre, salvo ritrattare dicendo che esce ma è compromessa. Per cui l'esistenza e gli eventi sono teorizzati dagli altri fisici come immortali e indistruttibili, e lui li trasforma in deformabili e corruttibili.Ammiro le persone in grado di mettersi in discussione. Ma questo tizio gioca a tirare ad indovinare.Eppure fu già il mito della caverna di Platone a dire come la realtà come oggi intesa sia un ologramma illusorio. Ed il mito della caverna con il gioco delle ombre è un archetipo essenziale dell'uomo.La realtà è una giostra di allenamento per anime. In qualsiasi momento la Coscienza può stufarsi spegnerla e farne un'altra con leggi diverse con dimensioni diverse, col tempo al contrario, ecc.Se Hawking fosse "vero" le sue non sarebbe teorie e supposizioni del tipo tiro a indovinare, ma sarebbero reminiscenze della creazione avute attraverso la sua anima. Sarebbero corrette ma dovrebbe dimostrarne solo il modello teorico ed il perché, cosa non del tutto scontata.Ecco perché considero molto più corrette e importanti le teorie-reminiscenze di David Böhm, Mileva Mariç (che suggeriva al marito Einstein), Alan Wolf, e perfino Galileo, e non quelle di Hawkins.iRobyRe: Info
- Scritto da: Wallestain> Premetto qualcosa io. Stiamo parlando comunque di> TEORIA, che rimane sempre una teoria sino a che> non si possa dimostrare> concretamente.Sempre che si possa annoverare come teoria scientifica. Ricordo ancora di un articolo su Le Scienze riguardante la 'teoria' delle stringhe ed i relativi problemi legati a provarla o confutarla sperimentalmente.Utente sconsolatoNessun ricordo di Böhm
Va bene la tesi di Hawking, ma avrei preferito un articolo per ricordare Böhm, scomparso l'altro giorno, che ci ha lasciato una eredita' ben superiore alla teoria sui buchi neri.panda rossaRe: Nessun ricordo di Böhm
- Scritto da: panda rossa> Va bene la tesi di Hawking, ma avrei preferito un> articolo per ricordare Böhm, scomparso> l'altro giorno, che ci ha lasciato una eredita'> ben superiore alla teoria sui buchi> neri.Non serve. Qui abbiamo iRoby che molto più consapevole ed esperto in molti settori: informatica, macroeconomia, scienza, neurologia, psicologia, meccanica, filosofia, spiritualità...profRe: Nessun ricordo di Böhm
- Scritto da: prof> - Scritto da: panda rossa> > Va bene la tesi di Hawking, ma avrei> preferito> un> > articolo per ricordare Böhm, scomparso> > l'altro giorno, che ci ha lasciato una> eredita'> > ben superiore alla teoria sui buchi> > neri.> > Non serve. Qui abbiamo iRoby che molto più> consapevole ed esperto in molti settori:> informatica, macroeconomia, scienza, neurologia,> psicologia, meccanica, filosofia,> spiritualità...Nano sulle spalle di giganti che lo hanno preceduto.Come tutti noi.Per questo dobbiamo ricordare i giganti.panda rossaRe: Nessun ricordo di Böhm
> > E cosa inutile spiegare qualcosa di così> 'profondo' di te stesso a persone che in tutta la> loro vita leggono solo i titoli in grande di> qualsiasi testo> scritto.>Potevi firmarti mrMechano e facevi prima, così ci abbiamo dovuto pensare due secondi.BohmRe: Nessun ricordo di Böhm
> scopo della vita e' la ricerca della felicita',> che puo' avvenire ammazzandosi di seghe, gta e> serie televisive, o scalando una montagna mentre> si scrive una tesi sulla meccanica quantistica. a> ognuno il suo> piacere.Attento che tralasci quello che abita in condominio al piano sopra il tuo e crede rispetto a te di star scalando una montagna mentre scrive cose a caso sul quaderno preso all'esselunga. Quelli si sentono felici non facendo né una né l'altra cosa ma pensando di essere migliori degli altri.BohmRe: Nessun ricordo di Böhm
Si sente la puzza di XXXXX di fuddaro lontano un chilometro. Sparati....Re: Nessun ricordo di Böhm
- Scritto da: prof> Ne avessi azzeccata una.> Quanta consapevolezza emana la tua coscienza!> (rotfl)`Emana quella sufficiente ad evitare le persone inutili e/o noiose come te.Non danno alcun arricchimento alla propria conoscenza ed all'anima, sono solo fonte di stress e nervosismo.iRobyRe: Nessun ricordo di Böhm
- Scritto da: iRoby> - Scritto da: prof> > Ne avessi azzeccata una.> > Quanta consapevolezza emana la tua coscienza!> > (rotfl)> `> Emana quella sufficiente ad evitare le persone> inutili e/o noiose come> te.> Ma a dirla tutta siamo un po' in tanti a dire altrettanto di te.Quindi, quando ti levi dalle palle?> Non danno alcun arricchimento alla propria> conoscenza ed all'anima, sono solo fonte di> stress e> nervosismo.O somme risate che ci fai fare.Punti di vista.maxsixRe: Nessun ricordo di Böhm
Sei anche arrogante.Sg@bbioopen access
Il mondo accademico, o almeno una sua parte, ha dato così dimostrazione di voler essere fautore della libertà della conoscenza sul Web. Rendere di pubblico dominio un documento di così alto valore scientifico con il pieno consenso dell'autore stesso, ha dimostrato che la Rete può essere il mezzo per superare gli "ostacoli" morali (sebbene non tecnici) e i limiti imposti all'acXXXXX alla cultura in ogni sua forma, Ma allora come mai un articolo vecchio di 50 anni era ancora a pagamento? Stiamo parlando di una tesi scientifica, non di letteratura.f832ba6e1b5Re: open access
- Scritto da: f832ba6e1b5> <i> Il mondo accademico, o almeno una sua parte,> ha dato così dimostrazione di voler essere> fautore della libertà della conoscenza sul Web.> Rendere di pubblico dominio un documento di così> alto valore scientifico con il pieno consenso> dell'autore stesso, ha dimostrato che la Rete può> essere il mezzo per superare gli "ostacoli"> morali (sebbene non tecnici) e i limiti imposti> all'acXXXXX alla cultura in ogni sua> forma, </i> > > > Ma allora come mai un articolo vecchio di 50 anni> era ancora a pagamento? Stiamo parlando di una> tesi scientifica, non di> letteratura.Tesi cartacea archiviata nella biblioteca universitaria.Il costo per averne una copia e' il mero costo delle fotocopie comprensivo della manodopera del bibliotecario.Stiamo parlando del secolo scorso.panda rossaRe: open access
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: f832ba6e1b5> > <i> Il mondo accademico, o almeno una> sua> parte,> > ha dato così dimostrazione di voler essere> > fautore della libertà della conoscenza sul> Web.> > Rendere di pubblico dominio un documento di> così> > alto valore scientifico con il pieno consenso> > dell'autore stesso, ha dimostrato che la> Rete> può> > essere il mezzo per superare gli "ostacoli"> > morali (sebbene non tecnici) e i limiti> imposti> > all'acXXXXX alla cultura in ogni sua> > forma, </i> > > > > > > Ma allora come mai un articolo vecchio di 50> anni> > era ancora a pagamento? Stiamo parlando di> una> > tesi scientifica, non di> > letteratura.> > Tesi cartacea archiviata nella biblioteca> universitaria.> Il costo per averne una copia e' il mero costo> delle fotocopie comprensivo della manodopera del> bibliotecario.> > Stiamo parlando del secolo scorso.In Italia per avere acXXXXX a una tesi di laurea serve il permesso dell'autore, in GB non so ma probabilmente è uguale se non era ancora stata divulgataPiezoRe: open access
- Scritto da: Piezo> - Scritto da: panda rossa> > - Scritto da: f832ba6e1b5> > > <i> Il mondo accademico, o almeno> una> > sua> > parte,> > > ha dato così dimostrazione di voler essere> > > fautore della libertà della conoscenza sul> > Web.> > > Rendere di pubblico dominio un documento di> > così> > > alto valore scientifico con il pieno> consenso> > > dell'autore stesso, ha dimostrato che la> > Rete> > può> > > essere il mezzo per superare gli "ostacoli"> > > morali (sebbene non tecnici) e i limiti> > imposti> > > all'acXXXXX alla cultura in ogni sua> > > forma, </i> > > > > > > > > > Ma allora come mai un articolo vecchio di> 50> > anni> > > era ancora a pagamento? Stiamo parlando di> > una> > > tesi scientifica, non di> > > letteratura.> > > > Tesi cartacea archiviata nella biblioteca> > universitaria.> > Il costo per averne una copia e' il mero costo> > delle fotocopie comprensivo della manodopera del> > bibliotecario.> > > > Stiamo parlando del secolo scorso.> In Italia per avere acXXXXX a una tesi di laurea> serve il permesso dell'autore, in GB non so ma> probabilmente è uguale se non era ancora stata> divulgataIn GB non so neanche io come funziona, ma so che sicuramente era gia' possibile richiederla pagando il costo delle fotocopie.Per quanto riguarda il permesso dell'autore, potrebbe magari averlo dato all'universita' lo stesso Hawking, ad ogni modo io ritengo che le tesi di laurea DEBBANO essere sempre disponibili al pubblico, non essendo opere commerciali.panda rossaRe: open access
- Scritto da: Piezo> - Scritto da: panda rossa> > - Scritto da: f832ba6e1b5> > > <i> Il mondo accademico, o almeno> una> > sua> > parte,> > > ha dato così dimostrazione di voler essere> > > fautore della libertà della conoscenza sul> > Web.> > > Rendere di pubblico dominio un documento di> > così> > > alto valore scientifico con il pieno> consenso> > > dell'autore stesso, ha dimostrato che la> > Rete> > può> > > essere il mezzo per superare gli "ostacoli"> > > morali (sebbene non tecnici) e i limiti> > imposti> > > all'acXXXXX alla cultura in ogni sua> > > forma, </i> > > > > > > > > > Ma allora come mai un articolo vecchio di> 50> > anni> > > era ancora a pagamento? Stiamo parlando di> > una> > > tesi scientifica, non di> > > letteratura.> > > > Tesi cartacea archiviata nella biblioteca> > universitaria.> > Il costo per averne una copia e' il mero costo> > delle fotocopie comprensivo della manodopera del> > bibliotecario.> > > > Stiamo parlando del secolo scorso.> In Italia per avere acXXXXX a una tesi di laurea> serve il permesso dell'autore, in GB non so ma> probabilmente è uguale se non era ancora stata> divulgataQua in Spagnà è OBBLIGATORIO metterla su un repository pubblico, anzi su due: quello del Ministero dell'Educazione e quello dell'Università.ElrondHanno scaricato
e fin qui lo fa anche un ragazzino di 6 anni ... ma poi hanno letto e soprattutto hanno capito quello che ha scritto ?E' una tesi non un racconto di narrativa, saltare la parte matematica è come avere un quadro e vedere solo la cornice...prova123Re: Hanno scaricato
- Scritto da: prova123> e fin qui lo fa anche un ragazzino di 6 anni ...> ma poi hanno letto e soprattutto hanno capito> quello che ha scritto> ?che pretese assurde che hai al mondo non ci sono solo fisici teorici, lo si scarica per curiosita', serve un divulgatore scientifico che fa da interpreteMagoRe: Hanno scaricato
è un lavoro di tesi, non un articoletto da rivista scientifico-amatoriale.prova123Re: Hanno scaricato
- Scritto da: prova123> è un lavoro di tesi, non un articoletto da> rivista> scientifico-amatoriale.ma e' Hawking e questo basta per far scatenare la curiosita' delle persone, lo scopo e' curiosare, se uno vuole capire si puo' leggere uno dei suoi libriMagoe chissenefrega, no?
con tutto il rispetto per il professor Hawking, il fatto che un server sia andato in sovraccarico, rientra nel grande capitolo del chissenefrega.va bene che PI e' un bidone per la raccolta delle notizie stupide, ma e' proprio indispensabile ribadirlo con cosi' pervicace insistenza? la prossima volta cosa vedremo, il presidente dell'argentina che inciampa su un tappeto?...Re: e chissenefrega, no?
- Scritto da: ...> con tutto il rispetto per il professor Hawking,> il fatto che un server sia andato in> sovraccarico, rientra nel grande capitolo del> chissenefrega.> va bene che PI e' un bidone per la raccolta delle> notizie stupide, ma e' proprio indispensabile> ribadirlo con cosi' pervicace insistenza? la> prossima volta cosa vedremo, il presidente> dell'argentina che inciampa su un> tappeto?O che il cane di Macron XXXXXX sul tappeto durante un incontro coi ministri. (prima pagina su tutti i maggiori siti di news online).panda rossaRe: e chissenefrega, no?
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: ...> > con tutto il rispetto per il professor> Hawking,> > il fatto che un server sia andato in> > sovraccarico, rientra nel grande capitolo del> > chissenefrega.> > va bene che PI e' un bidone per la raccolta> delle> > notizie stupide, ma e' proprio indispensabile> > ribadirlo con cosi' pervicace insistenza? la> > prossima volta cosa vedremo, il presidente> > dell'argentina che inciampa su un> > tappeto?> > O che il cane di Macron XXXXXX sul tappeto> durante un incontro coi ministri. (prima pagina> su tutti i maggiori siti di news> online).mi chiedo cosa aspettino su PI ad inserire la colonna "GOSSIP TETTE & CULI", sarebbe l'uficializzazione del fatto che questo sito sia andato totalmente in XXXXX....Re: e chissenefrega, no?
> mi chiedo cosa aspettino su PI ad inserire la> colonna "GOSSIP TETTE & CULI", sarebbe> l'uficializzazione del fatto che questo sito sia> andato totalmente in> XXXXX.sarebbe un buon motivo per disattivare adblock finalmenteBohmdona al mondo la sua tesi
Hawking dona al mondo la sua tesi[img]http://fthmb.tqn.com/2j5oH_YizGIztYSYoLtLjhzMUFk=/1500x1000/filters:fill(auto,1)/WomanOpeningGift-58da7c273df78c5162846b9f.jpg[/img]i server vanno in tilt[img]http://www.inversoft.com/blog/wp-content/uploads/2013/04/Failed-Servers.jpg[/img]..."Trump è contro i poteri forti"
Firmato, i cerebrolesi del forum (tra cui il pricipe dei cerebrolesi, "collione")http://www.corriere.it/esteri/17_ottobre_25/usa-vittoria-trump-cancellata-norma-che-facilita-class-action-contro-banche-big-carte-credito-c88334ac-b930-11e7-886b-130d05763311.shtmlEnnesima figura di XXXXX di un manipolo di XXXXXXXXX che non ha mai capito un XXXXX di niente.illegaleMA CHI CASSO E' STO STEFEN OUCHINGE ???!
MA CHI CASSO E' STO STEFEN OUCHINGE ???!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 25 ottobre 2017 15.12-----------------------------------------------------------user_Re: MA CHI CASSO E' STO STIVEN OUCHINGE ???!
Non so, uno che gliel'ammolla..user_Una piccola nota estemporanea
Se vogliamo essere liberi non dobbiamo, per quanto possibile, dipendere da una soluzione client-server. Ondepercuiciò, al netto delle tecnologie ampiamente diffuse se chi l'ha messa on-line l'avesse fatto via torrent non avrebbero avuto alcun problema sui loro server, e avrebbero in più usato assai meno risorse.Cari signori, accademici d'altissimo livello inclusi, riflettere: pubblicare non vuol dire automaticamente rendere disponibile al mondo. Tra un server di un'università e quelli di una qualche nota casa editrice con codazzo di polemiche non è poi molto diverso. La libertà va studiata, difesa, cercata, espansa al meglio delle proprie possibilità, schioccando le dita come vuol far credere la pubblicità al massimo si prendon cetrioli, per coltivare l'orto serve più lavoro.xtedona? perche non e' pubblica?
scopo dei lavori scientifici e' farsi leggere. ci manca solo che uno si tenga nascosta la tesi..nel mondo scientifico i lavori si pubblicano spesso pagando perche siano disponibili. ai famosi si pubblica gratis, pagano i lettori la pubblicita..donauncavol oGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 25 10 2017
Ti potrebbe interessare