Londra – Nel Regno Unito, patria della società della sorveglianza, impietosa e beffarda anche con la memoria di chi ne aveva lucidamente previsto e preannunciato la degenerazione , le telecamere a circuito chiuso, strumento discreto di controllo pervasivo a cui è praticamente impossibile sfuggire, spiano, registrano, identificano, intimano a voce e riconoscono i criminali, i borseggiatori, gli assassini e i facinorosi. Dalla prossima stagione della Premier League potrebbero abbandonare fili e postazioni fisse per mimetizzarsi all’interno dello stadio , per tenere sotto stretta osservazione i tifosi mentre si godono la partita della loro squadra del cuore.
Il sistema, ideato dalla società specializzata 802 Global , mira a fondere le tradizionali pratiche di controllo e videosorveglianza adottate per mezzo dei circuiti CCTV con la praticità e l’innegabile vantaggio della mobilità offerti dalla tecnologia wireless : micro-telecamere nascoste nei berretti o nei risvolti delle giacche in dotazione al personale della security , che registreranno in tempo reale quanto accade sui palchi dei fan più scalmanati trasmettendolo direttamente nelle stanze di controllo per controllare e identificare in tempo reale chi è andato allo stadio solo per piantar grane.
La società produttrice è attualmente in fase di trattativa con un club della Premier League rimasto anonimo, ma il marketing di 802 Global è convinto del successo e della diffusione della nuova tecnologia nel giro di poco tempo : “Sta aggiungendo nel complesso un ulteriore livello di sicurezza”, ha dichiarato il direttore delle vendite e marketing della società, Tim Close. Close dice di considerare le cam wireless “Come una tecnologia in grado di migliorare ed integrare la tradizionale videosorveglianza basata su CCTV”.
E se le cam tradizionali sono arrivate a 4 milioni di esemplari in tutta la Gran Bretagna – vale a dire una telecamera ogni 14 persone, con una possibilità di venire impressi nei fotogrammi del tele-controllo londinese centinaia di volte ogni giorno – le unità di controllo wireless di 802 Global offrono vantaggi soprattutto dal punto di vista dell’identificazione dei facinorosi .
“Per esempio, se la telecamera si trova nell’elmetto – dice Close – viene puntata direttamente sul volto del sospetto durante uno scontro, cosa che rende la fase di identificazione molto più semplice ed efficace di quanto possibile con le telecamere CCTV ordinarie”. Una prospettiva forse realistica di lotta e deterrenza al crimine e all’illegalità, ma che pur tuttavia preoccupa organizzazioni e istituti di controllo .
Ultimo in ordine di tempo arriva l’allarme lanciato da uno studio della Royal Academy of Engineering , che parla della possibile rottura del rapporto fiduciario tra cittadini e Stato . “Lo Stato dovrebbe rimanere il difensore primario dei diritti dei cittadini alla privacy – ammonisce lo studio – e non dovrebbe acquisire nuovi poteri di intromissione nella loro riservatezza o far salire il livello della sorveglianza senza giustificazioni davvero gravi”.
Alfonso Maruccia
-
Sulle Darknet
F.S.: Sulle darknet ancora non mi pronuncio perché non ho avuto modo di approfondire la questione.Ti dico io perché non ti pronunci: perché non ci puoi fare proprio nulla... e questo sarà il futuro del P2P.Quando la gente imparerà che forse è meglio aspettare un file qualche giorno in più piuttosto che finire nelle mani di certi strozzini che fingono di ricevere danno dallo scambio gratuito di lavori che non si sarebbero mai comunque acquistati le Major finalmente collasseranno una volta per tutte e gli autori dovranno reincominciare a produrre materiale di qualità se vorranno guadagnarci qualcosa, come è giusto che sia.Wakko WarnerRe: Sulle Darknet
ma poi questa frase:Quello che mi auspico è che il rientro dei mancati guadagni dovuti alla file sharing si traduca in una riduzione dei prezzi sugli originali.posso dire che sei un povero illuso? o semplicemente te ne sbatti?^^cicciobasta rdoRe: Sulle Darknet
Non sarei così ottimista sulle Darknet.Se Alice deve ricevere dei dati da Bob, possono farli passare attraverso infinite combinazioni di persone, inventare percorsi tortuosi dove i dati vengono spezzettati, shakerati, annacquati, criptati, sa il cazzo cos'altro, alla fine alice da qualcuno riceverà i dati.E se Alice è uno di questi figli di puttana che vuol denunciare tutto allo scopo di mantenere lo status quo sul mercato del (c), per dissuadere gli basterà denunciare chi gli ha passato i frammenti di dati.Se chi glieli ha passati non ha quel file non avrà importanza, ne avrà degli altri e molto probabilmente almeno uno protetto; d'altronde mica si installa un client p2p solo per fare da nodo di una darknet, no?In tutto questo la natura penale del reato condiziona tantissimo in quanto con questa si autorizza a procedimenti pesanti come perquisizioni e sequestri, cosa che per un reato amministrativo non sarebbe possibile fare, ergo, una darknet in quel caso sarebbe più sicura.Conclusione: la questione va affrontata politicamente e non tecnicamente.Non diciamo cazzateRe: Sulle Darknet
NO.. LA COSA BRUTTA E CHE NON SCHERZA... :( ops il caps...sorryMarvhoRe: Sulle Darknet
> Quando la gente imparerà che forse è meglio> aspettare un file qualche giorno in più piuttosto> che finire nelle mani di certi strozzini che> fingono di ricevere danno dallo scambio gratuito> di lavori che non si sarebbero mai comunque> acquistati le Major finalmente collasseranno una> volta per tutte e gli autori dovranno> reincominciare a produrre materiale di qualità se> vorranno guadagnarci qualcosa, come è giusto che> sia.Quando la gente imparerà che per godere dei frutti del lavoro altrui deve PAGARE!!! :DpippoRe: Sulle Darknet
Per il Discorso di Alice e Bob - Ti sei dimenticato qualcosa,è vero che nonostante tutti i passaggi che fanno i dati per arrivare da Alice a Bob prima o poi arriveranno a Bob,ma stai dimenticando il fattore più importante:Ovvero che in certe reti(Come AntsP2P o Mute),non è possibile risalire al client originale!,al massimo puoi rintracciare l'ultimo client da cui sono passati i dati,ma come fai a risalire a tutti gli altri che stanno dietro??K.HieiRe: Sulle Darknet
Sarebbe comunque sufficiente punire l'ultimo client. E tutti quelli che permettono che un qualsiasi dato passi per i propri sistemi ignorandone la provenienza.E il gioco è fatto!Ingenuo 2001Re: Sulle Darknet
Si certo e poi puniamo anche i gestori di tutti i router in mezzo... Chi fornisce un mezzo trasmissivo non e' responsabile dell'uso che ne viene fatto, si limita a fornire un servizio. Ora non ricordo i dettagli ma a suo tempo mi ero interessato a questo specifico argomento.Altrimenti i provider sarebbero gia' responsabili per l'uso del p2p che viene fatto con le loro reti, esattamente come vorrebbero le major. Per ora per fortuna la legge prevede esattamente il contrario altrimenti saremmo al delirio.riddlerRe: Sulle Darknet
WAkko abbiamo pensato la stessa cosa sulle Darknet... Stavo per aprire io la discussione ma mi hai preceduto ^^Avendo servizi come Relakks, una volta che fanno il whois e hanno l'IP svedese, fanno un buco nell'acqua... Dal momento che (i saggi) giudici svedesi MAI autorizzeranno la violazione della privacy per un reato non superiore di 2 anni di reclusione. Lo scambio di file su reti p2p comporta una ammenda amministrativa ^^CHKDSKRe: Sulle Darknet
xIngenuo 2001No,non sarebbe possibile se i pacchetti di trasmissione dati fossero divisi fra più utenti,come accadeva con Freenet,dove ognugno possedeva solo dei dati apparentemente random che solo se uniti con altri dati di altri utenti acquistavano una logica(Ed un file),di conseguenza,beccare un solo nodo del percorso è completamente inutile,così come anche beccarne due o tre,anche perché non è illegale possedere dei frammenti di dati senza alcun senso....a meno che non si crei un reato mai esistito prima di"Possesso Di Dati Parziali Riconducibili Ad Un File Protetto",ovvero io ho dei dati che POTREBBERO,con una"Ri-Mescolatura",con altri"Trasfomarsi in un file protetto,la cosa mi pare assurda o no?K.HieiRe: Sulle Darknet
- Scritto da: Wakko Warner> F.S.: Sulle darknet ancora non mi pronuncio> perché non ho avuto modo di approfondire la> questione.> > Ti dico io perché non ti pronunci: perché non ci> puoi fare proprio nulla... e questo sarà il> futuro del> P2P.> > Quando la gente imparerà che forse è meglio> aspettare un file qualche giorno in più piuttosto> che finire nelle mani di certi strozzini che> fingono di ricevere danno dallo scambio gratuito> di lavori che non si sarebbero mai comunque> acquistati le Major finalmente collasseranno una> volta per tutte e gli autori dovranno> reincominciare a produrre materiale di qualità se> vorranno guadagnarci qualcosa, come è giusto che> sia.Io aggiungerei ancora cuna cosa: me ne strasbatto dei bambinetti viziati che devono avere per forza l'ultima novità dell'ultimo similartista finto costruito dalle major, non scarico quasi mai novità, mai col mulo, ma sempre con torrent, già di base minimizzo la probabilità di essere preso di mira, anzi, se le major vanno a caccia dei consumisti scaricatori compulsivi di rumenta, meglio, sviano possibili attenzioni da chi ha più buongusto e autocontrollo.Immodesto? 'Porta sega. 8)'O mobiliereRe: Sulle Darknet
- Scritto da: Wakko Warner> F.S.: Sulle darknet ancora non mi pronuncio> perché non ho avuto modo di approfondire la> questione.> > Ti dico io perché non ti pronunci: perché non ci> puoi fare proprio nulla... e questo sarà il> futuro del> P2P.> > Quando la gente imparerà che forse è meglio> aspettare un file qualche giorno in più piuttosto> che finire nelle mani di certi strozzini che> fingono di ricevere danno dallo scambio gratuito> di lavori che non si sarebbero mai comunque> acquistati le Major finalmente collasseranno una> volta per tutte e gli autori dovranno> reincominciare a produrre materiale di qualità se> vorranno guadagnarci qualcosa, come è giusto che> sia.waste docet?eppure basta un infiltrato e sono tutti fottuticooooooooooomunque: pian pianino diverranno semplicemente illegali.nella urbani la crittografia era già vietata. pare che tutti se ne dimentichino...noregistrad oRe: Sulle Darknet
La crittografia e' stata tolta perche' violava una articolo costituzionale, in ogni caso recitava qualcosa del tipo "la pena e' raddoppiata se il reato e' stato commesso con l'uso di strumenti crittografici" , qualcosa del genere, e questo significa che se la crittografia ti permette di non essere baccato allora il raddoppio di zero rimane zero.Negli Stati Uniti ci hanno provato ma l'epica battaglia governo contro Pgp e' andata a favore dell'ultimo dei due.invece segnalo che i protocolli di Share e Winny sono stati aperti, in particolare Share permette di conoscere anche quello che e' gia stato scaricato in passato salvo che gli utenti non ripuliscano le variabili all'interno del suo folder; in sua sostituzione sta arrivando Perfect Dark ma non lo conosco.Di Darknet ce ne sono tante ormai ma hanno due problemi, ovvero i client sono ancora molto primitivi e l'utenza e' molto ridotta, il mancato decollo e' dovuto al secondo motivo e al fatto che gli utenti delle darknet si sono stalmente sparpagliati per le varie reti che nessuna ha una base tale da risultare d'interesse per gli utilizzatori p2p occasionali o inesperti.Maurobell'articolo, ma....
bell'articolo.. pero' ci sono 2 punti che non capisco:1) l'autore dice che "L'acquisizione dei nome e cognome relativi all'intestatario della linea a cui punta l'IP sarà a cura della magistratura".. ma come.. mi pare che nel caso peppermint la societa', con in mano una lista di IP (che poi saranno giusti?? bho..) si sia fatta dare i nomi direttamente dal giudice.. ma come.. se io vedo uno che ruba in casa mia e solo "penso" di farmi giustizia da solo mi segano le gambe...2) l'ultima frase e' una battuta o che? "Quello che mi auspico è che il rientro dei mancati guadagni dovuti alla file sharing si traduca in una riduzione dei prezzi sugli originali"... ma sta scherzando questo tipo ???MxxxxRe: bell'articolo, ma....
> Guarda il lato positivo: meno bimbominkia che scaricano bestialita' > musicali = piu' banda per me che gioco a Wolfenstein, meglio cosi' > dunque.No, si avranno solo un sacco di ricatti in più e ragazzini tormentati.Passate al P2P cifrato.Wakko WarnerRe: bell'articolo, ma....
Da Wakko :Passate al P2P cifrato.sento molti nomi in questi giorni, cosa ti sentiresti di consigliare?Hermes73Re: bell'articolo, ma....
Rispondo a Wakko e al sup P2P cifrato.Quello che mi domando io è: ma se uno ti chiede un file, tu glielo dai, lui lo decifra (altriment che se ne fa del file scaricato?) e fine del discorso, il reato è bello servito.Dice... "ma non conosce il fornitore originario" pazienza, il reato verrà contestato all'ultimo nodo.O forse non ho capito niente, allora spiegatemi meglio, grazie!!Ingenuo 2001Re: bell'articolo, ma....
ingenuo ha detto:Quello che mi domando io è: ma se uno ti chiede un file, tu glielo dai, lui lo decifra (altriment che se ne fa del file scaricato?) e fine del discorso, il reato è bello servito.Dice... "ma non conosce il fornitore originario" pazienza, il reato verrà contestato all'ultimo nodo.O forse non ho capito niente, allora spiegatemi meglio, grazie!!http://www.p2psicuro.it/mute/mute_privacy.htmX ingenuoQuelo...
From cicciobastrdo: --Quello che mi auspico è che il rientro dei mancati guadagni dovuti alla file sharing si traduca in una riduzione dei prezzi sugli originali.posso dire che sei un povero illuso? o semplicemente te ne sbatti?^^--La seconda che hai detto...Anzi dirò di +: aumenteranno ii prezzi usando come scusante il costo dei controlli antipirateria...(p.s. l'usabilità di questo nuovo forum è pessima)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 19 giugno 2007 00.22-----------------------------------------------------------C. M. BurnsRe: Quelo...
oltretutto è pure un ignorante. Non si dice "Mi auspico", si dice "auspico". Io auspico che al signor Saviano gli venga una bella diarrea vita natural durante. Spero proprio che non sia parente dell'autore di "Gomorra".Mario RossiRe: Quelo...
- Scritto da: C. M. Burns> From cicciobastrdo: > --> Quello che mi auspico è che il rientro dei> mancati guadagni dovuti alla file sharing si> traduca in una riduzione dei prezzi sugli> originali.> > posso dire che sei un povero illuso? o> semplicemente te ne> sbatti?^^> --> > La seconda che hai detto...> > Anzi dirò di +: aumenteranno ii prezzi usando> come scusante il costo dei controlli> antipirateria...> > (p.s. l'usabilità di questo nuovo forum è pessima)> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 19 giugno 2007 00.22> --------------------------------------------------e qualcuno guadagnerà sull'aumento dei file condivisi, è facile mettere la frase "ganza", crederci veramente? impagabile, anche con mastercardsuperciukRe: Quelo...
- Scritto da: C. M. Burns> (p.s. l'usabilità di questo nuovo forum è pessima)Concordo, si perde molto tempo a leggere i post, lo spazio è troppo stretto, non si può rispondere ad un post diverso dal primo del thread ...CalebSoftware delatore, spione
Adesso ci sono i software delatori.Complimentoni.Perche' questo genio non mette a punto un programma per scovare spammatori, phisher , creatori di malware-crimeware ecc. Nooooo, per carita' meglio dare la caccia ai condivisori di file sul web. Basta tutelare le lobby e i potentatiMai frase su piu' azzaccata :Wiston Churchill ha detto: Se una persona fuma sotto un cartello "Vietato Fumare" va multata. Se trenta persone fumano sotto lo stesso cartello bisogna far finta di niente, ma se ci fumano trecento persone il cartello va tolto.mavRe: Software delatore, spione
> Mai frase su piu' azzaccata :Wiston Churchill ha> detto: Se una persona fuma sotto un cartello> "Vietato Fumare" va multata. Se trenta persone> fumano sotto lo stesso cartello bisogna far finta> di niente, ma se ci fumano trecento persone il> cartello va> tolto.mi sa che la frase in questo caso fa cilecca visto che invece di legalizzare il p2p (che usano tutti) qui lo stanno facendo morireflorianoRe: Software delatore, spione
Morire? Ma se è in continua crescita??Possono costruire tutte le dighe che vogliono, ma alla fine lo tsunami del P2P gli si abbatterà contro, e spazzerà via tutto ciò che troverà lungo il cammino...MalcolmRe: Software delatore, spione
Ciao mav !> Adesso ci sono i software delatori.Complimentoni.> Perche' questo genio non mette a punto un> programma per scovare spammatori, phisher ,> creatori di malware-crimeware ecc. Nooooo, per> carita' meglio dare la caccia ai condivisori di> file sul web. Basta tutelare le lobby e i> potentatiOvvio, perchè sono i condivisori i grande male del modo, specialmente per quelli come questo qui che quando programmano (ops, ok, quando sta copiando ed incollano codice scritto da altri) ed hanno due bei $ al posto delle pupille ...E gli permettiamo pure di insegnare ... Intanto QUI http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2022014 dove si dovrebbe vedere la VERA innovazione e la ricerca universitaria l' Italia ... ops, era latitante.Probabilmente il nostro zelante professore avrebbe anche partecipato ma non ha trovato codice free da inserire nel suo robot ... ;-)The_GEZRe: Software delatore, spione
- Scritto da: mav> Mai frase su piu' azzaccata :Wiston Churchill ha> detto: Se una persona fuma sotto un cartello> "Vietato Fumare" va multata. Se trenta persone> fumano sotto lo stesso cartello bisogna far finta> di niente, ma se ci fumano trecento persone il> cartello va> tolto.Allora con tutti i pedofili che ci sono andrebbe abolito il reato ?Suvvia, pensiamo un po' prima di parlare ...Edo78www.whoshare.net
l'articolo punta a un .com in realtà il sito sta su www.whoshare.netzulu99Re: www.whoshare.net
Huston abbiamo un problema! :pAlfonso MarucciaRe: www.whoshare.net
sistemato grazieZanzibarEcco un altro pollo
Rimango allibito dall'ingenuità delle persone.Questo software non può vendere più di qualche copia a qualche piccola azienda. La speranza, da parte dell'autore, che addirittura le forze dell'ordine lo adottino, come per garantire una certa bontà ed ufficialità e per dare il via ad una catena di sponsorship, è palese.Ma nella realtà dei fatti questo software rimane anacronistico perchè a fronte di quei 3k o 10k o anche 100k di IP da denunciare mensilmente si crea un danno di immagine la cui metà basta per far chiudere una qualsiasi azienda di medie dimensioni, figurarsi una piccola casa discografica. L'esempio di Peppermint è sotto gli occhi di tutti: piccola società tedesca che corre rischi enormi, sia in campo giudiziario ma soprattutto in campo commerciale.Detto questo, detto tutto. Onore e gloria al programmatore zelante (professore di informatica in Svizzera se non erro)..ma alla fine..nulla di fatto.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 19 giugno 2007 00.44-----------------------------------------------------------ScorpionkkkRe: Ecco un altro pollo
Sicuramente il tizio fa una granda fanfara per vendere il prodotto e farsi pubblicità, batte colpi per vedere in quanti scappano e di contro quanti clienti accorrono "per scacciare i topi" ... Quando afferma di aver realizzato il programma usando la documentazione pubblica dei vari protocolli e/o codice opensource non dice certo tutto.. con quelle sole specifiche non realizzi nulla di efficace. Se il programma lo hanno davvero stanno usando tecnologie proprietarie non sviluppate da loro ma acquisite da altri specializzati nel settore dello spionaggio... software che NSA,CIA,FBI hanno da anni ed usano. Ma anche RIAA,MPAA,BSA hanno software di controllo avanzato con cui hanno denunciato migliaia di famiglie negli USA ed altri paesi tanto per rovinare la vita alla gente comune, quindi.. per quale motivo dovrebbero essere interessati ad un nuovo prodotto beta che non sembra avere nulla di nuovo rispetto a quello che c'è già ?chojinUn'applauso a"Qualcuno doveva pur farlo"
Un bell'applauso all'autore di questo software.Ho letto che l'autore di Freenet si è posto un'interrogativo morale sulla liceità di ciò che faceva, secondo me se ne è posti molto di più di questo individuo, che lo sta facendo per denaro, a cui credo poco gli freghi di diritto d'autore, musica, arte e altre ipocrite belle parole per non parlare di quello che queste simpatiche aziende da lui inseguite per mostrargli i risultati miracolosi della sua applicazione faranno servendosi di due sporchi attrezzi: 1) il suo software 2)la legge al limite della legge chiamata urbani che offende ben oltre la portata del danno ed è stata scritta dietro dettatura dei latifondisti del copyright.Si consolerà dicendosi "è uno sporco lavoro, ma qualcuno lo deve pur fare". Certo, se non lo avesse scritto lui questo programma lo avrebbe scritto un altro, tanto valeva sfruttare la situazione per farci qualche spicciolo finchè si è in tempo: anche nelle esecuzioni negli stati uniti qualcuno li deve pur incassare quei 300 dollari e il pulsante per l'iniezione letale lo deve pur premere, scommetto che anche il boia si consola con lo stesso pensiero.E comunque facciamogli un vero, caloroso applauso: magari il suo software potrà essere uno stimolo allo sviluppo di Trumpet, Darknet e Freenet.LukeRe: Un'applauso a"Qualcuno doveva pur farlo"
- Scritto da: Luke> Un bell'applauso all'autore di questo software.Non diamo la colpa al software o all'autore. Non condivido gli ideali del tipo, a dire il vero mi fanno un po' impressione, ma del resto non è poi lui quello che denuncia i ragazzini e fa passare i guai alle loro famiglie.Chi è da criticare qui sono le Major che pensano di poter fare soldi ricattando i propri utenti.Il software in questione è solo uno strumento, e come tutti gli strumenti è neutrale. Personalmente non avrei mai sviluppato una porcheria simile (porcheria da un punto di vista della mia morale) ma da qui a saltargli addosso mi sembra un po' esagerato.Probabilmente è persino convinto di ciò che dice e di aver fatto una cosa buona. Ma ripeto... i mandanti sono altri.> E comunque facciamogli un vero, caloroso> applauso: magari il suo software potrà essere uno> stimolo allo sviluppo di Trumpet, Darknet e> Freenet.Ecco, per esempio potrebbe succedere questo, non tutto il male viene per nuocere come vedi.Wakko WarnerDipende dal successo commerciale
Mi piace il fatto che la cessione gratuita di questo prodotto alla polizia per la caccia ai pervertiti dipenda almeno in parte dal successo commerciale. Io gli cederei in licenza il programma con sorgenti e tutto!Daniel JacksonRe: Dipende dal successo commerciale
Licenza vitalizia gratuita, intendevo.Daniel JacksonRe: Dipende dal successo commerciale
hmmm e come fai dire che uno è un pervertito tramite IP ? :PSgabbioRe: Dipende dal successo commerciale
x Sgabbiohttp://redwing.hutman.net/~mreed/warriorshtm/perv.htmWakko WarnerRe: Ehm...
Si, l'idea sarebbe quella, il titolare della connessione a cui corrisponde l'IP, che viene considerato responsabile legale della connessione secondo i termini di legge.....Alfonso MarucciaRe: Ehm...
- Scritto da: Michele> Come fanno a individuare la persona responsabile?IP.> Che fanno?Denunciano il titolare della linea.> Se la prendono con l'intestatario> della> linea?Esatto.Wakko WarnerRe: ho la soluzione!
Non credo si possa fare. La ragione è che per identificare i file anche i programmi di P2P usano l'hash.Se si usasse la tecnica che dici ogni file avrebbe un hash diverso e non si potrebbe più "raggruppare" i file per poter scaricare da più fonti perché i loro dati sarebbero diversi.Wakko Warner...E l'equo compenso!?
Su CD, DVD, HD, paghiamo una (multa) tassa chiamata equo compenso....Che senso ha se poi non posso usare questi supporti per metterci ciò che voglio?Mauro TassinariRe: ...E l'equo compenso!?
Su www.shoxx.com i Cd e DVD si comprano senza quel sovrapprezzo.......100 dvd-R circa 30-35lorenzo brudicchioRe: ...E l'equo compenso!?
Si potrebbe usare un hash per ogni parte di file singolarmente, nessuno mi denuncia perchè ho scaricato 3 secondi di canzone!ciccioRe: ho la soluzione!
allora se il problema nr. 1 è non far scovare il proprio IP bisogna approfondire il discorso sulla rete TOR o vedere se si può inventare qualcosa con Netsukuku.lorenzo brudicchioI sorgenti dove sono?
se stando alle parole dell'autore il programma è basato su versioni modificate dei programmi p2p più diffusi, molti dei quali distribuiti con licenza GNU/GPL, dove sono i sorgenti scaricabili del suo programma? è in violazione di licenza?gnuRe: I sorgenti dove sono?
hai mosso un buon punto!!NickRe: I sorgenti dove sono?
- Scritto da: gnu> se stando alle parole dell'autore il programma è> basato su versioni modificate dei programmi p2p> più diffusi, molti dei quali distribuiti con> licenza GNU/GPL, dove sono i sorgenti scaricabili> del suo programma? è in violazione di> licenza?E' ovvio che racconta balle. Da quel codice opensource non puoi creare un programma di controllo, puoi solo vedere come funziona la roba che vuoi controllare.chojinRe: I sorgenti dove sono?
x chojinmi pare che dica questo infattihashRe: I sorgenti dove sono?
- Scritto da: gnu> è in violazione di> licenza?no, cerchiamo di conoscerle le licenze...ad esempio, nel caso della gplhttp://www.gnu.org/licenses/gpl-faq.html#GPLRequireSourcePostedPublicse non pubblichi una versione puoi fare (e tenerti) tutte le modifiche che vuoi...non è molto bello visto che la ricetta l'hai avuta da qualcun altro e sarebbe bello diffondere le tue abilità culinarie, ma è cosìpane@ritaRe: I sorgenti dove sono?
- Scritto da: pane@rita> se non pubblichi una versione puoi fare (e> tenerti) tutte le modifiche che> vuoi...beh, proprio qui è il punto: se la pubblichi devi renderlo disponibile, e direi proprio che vendere un software vuol dire pubblicarlo!"if you release the modified version to the public in some way, the GPL requires you to make the modified source code available to the program's users, under the GPL."non è più uso interno ad un'azienda, è produzione da parte di un soggetto e vendita ad uno o + altri soggetti..quindi deve,se ha utilizzato codice GPL, renderlo disponibile. Quello che non capisco però è: deve renderlo disponibile al pubblico o solo agli utenti del programma?nela seconda ipotesi, dovrei PAGARE per leggere i sorgenti, il che mi pare abbastanza strano..logiqRe: I sorgenti dove sono?
- Scritto da: gnu> se stando alle parole dell'autore il programma è> basato su versioni modificate dei programmi p2p> più diffusi, molti dei quali distribuiti con> licenza GNU/GPL, dove sono i sorgenti scaricabili> del suo programma? è in violazione di> licenza?Forse.Il punto è vediamo i sorgenti! 1. Lui mostra il codice e 2. lui mostra che funziona MA 3. noi facciamo le analisi ed i test. Fino a quel momento ....AnonRe: I sorgenti dove sono?
- Scritto da: gnu> se stando alle parole dell'autore il programma è> basato su versioni modificate dei programmi p2p> più diffusi, molti dei quali distribuiti con> licenza GNU/GPL, dove sono i sorgenti scaricabili> del suo programma? è in violazione di> licenza?Non è detto che abbia riutilizzato il codice, potrebbe anche averli aperti per vedere come funzionano per poi reimplementarli da solo.Oppure aver letto solo la documentazione. Non è illecito.gerryRe: ho la soluzione!
http://antsp2p.sourceforge.net/Mai usato personalmente, ma potrebbe interessarti.Wakko WarnerSecondo me non hanno le prove...
mmh... ok loro dimostrano che l'ip X.X.X.X ha scaricato il file con hash (md5 o sha1 o altro) YZ1234...Ora noto che stanno iniziando a fare capolino nel settore informatico algoritmi che sono in grado, partendo da una blocco di dati con un certo hash, di generare un secondo blocco di dati diverso con lo stesso identico hash (collisione)... Su cosa si basano?Cioè se portano un tribunale un utente e questo utente, carte alla mano, dimostra che l'algoritmo di hashing usato non è univoco, ma esistono algoritmi capaci di trovare "collisioni"... a quel punto su cosa basano l'accusa, io potrei aver scaricato un blocco di file che per puro caso genera lo stesso hash... Non è impossibile ed è dimostrato...Sebbene la probabilità che ciò avvenga è bassa non credo che una sentenza possa basarsi su delle probabilità, anzi partendo dal presupposto che si è innocenti fino a prova contraria, basta dimostrare che in un solo caso l'algoritmo fallisce per far perdere ogni valore alle prove...mak77Re: Secondo me non hanno le prove...
Minority Report insegna...anonimoRe: Secondo me non hanno le prove...
In linea di principio hai ragione: come unica prova in tribunale fallirebbe miseramente (proprio per la definizione stessa di hashing).Ma come indizio iniziale per un'indagine successiva purtroppo può essere sufficiente: sulla base di quello potrebbe arrivarti a casa la finanza e sequestrarti il PC (magari chiedendoti scusa, per caso, sei un falso positivo").Purtroppo viviamo in una falsa democrazia dove le leggi tendono ad accontentare chia ha più denaro ...Sono + forti ... e quindi hanno ragione loro!L'unica nostra difesa è la probabilità: credo che sia ancora + probabile che fare un incidente in auto che essere beccati col P2P, eppure l'auto micca la lasciamo a casa, no ????Buona giornata ! MikeMikeRe: Secondo me non hanno le prove...
:L'unica nostra difesa e' ....NON SCARICARE A SBAFO :-)simon e garfunkelRe: Secondo me non hanno le prove...
Sullo "scaricare a sbafo" si potrebbe aprire una discussione filosofica sul quesito: duplicare=rubare ? Secondo me no. secondo te evidentemente si! E potremmo (se ci conoscessimo) dimostrarci l'un l'latro cha abbiamo ragione. Il P2P non è altro che il trasferimento di una sequenza di bit da un PC all'altro. i bit sono di qualcuno ? Casualmente dai in pasto al mio lettore mp3 producono una canzone! Tu mi diresti che insieme questi bit hanno un "significato e questo appartiene a qualcuno. Vedi, si può dimostrare tutto ed il contrario di tutto.Quindi è solo querstione di punti di vista e per quel che vedo, per fortuna. il tuo può essere condiviso solo dai ricchi che si sentono superiori agli altri solo per il conto in banca.Speriamo la massa si ribelli a questo!MikeMikeRe: Secondo me non hanno le prove...
- Scritto da: mak77> mmh... ok loro dimostrano che l'ip X.X.X.X ha> scaricato il file con hash (md5 o sha1 o altro)> YZ1234...> > Ora noto che stanno iniziando a fare capolino nel> settore informatico algoritmi che sono in grado,> partendo da una blocco di dati con un certo hash,> di generare un secondo blocco di dati diverso con> lo stesso identico hash (collisione)... Su cosa> si basano?> Cioè se portano un tribunale un utente e questo utente, > carte alla mano, dimostra che l'algoritmo di hashing > usato non è univoco, ma esistono algoritmi capaci di > trovare "collisioni"... a quel punto su cosa basano > l'accusa, io potrei aver scaricato un blocco di file che > per puro caso genera lo stesso hash... Non è impossibile > ed è dimostrato...Beh l'articolo lo dice:"WhoShare scarica i file corrispondenti ai lavori degli aventi diritto per controllarne il contenuto."Lo scaricano anche loro, cosi' possono vedere se il file e' veramente quello che cercano o e' solo un bluff con lo stesso hash...Non so pero' se e come potrebbero sostenere che il file che hanno scaricato loro e' lo stesso che hai scaricato tu. Su questo non ho abbastanza conoscenza per rispondere, ma mi piacerebbe conoscere la risposta di qualcuno piu' comptetente.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 19 giugno 2007 11.29-----------------------------------------------------------dRe: Secondo me non hanno le prove...
Ma se si potesse produrre facilmente un file con Hashuguale ad un altro si potrebbe inondare le reti P2P difile falsi indistinguibili da quelli reali rendendo problematico lo scaricamento.Jayne CobbRe: Secondo me non hanno le prove...
Per Jayne Cobb..cosa che effettivamente accade. non è raro imbattersi in fake di vario tipo, e spesso prima di scaricare un qualsiasi file, un utente un minimo accorto controlla bene tutti i metadati del file che il client p2p in utilizzo gli fornisce, nonchè la quantità di fonti.. in modo da farsi un'idea "intuitivamente" se il file può o meno essere un fake.solitamente i fakes hanno hash diversi dall'"originale" o anche tra di loro (tra i fakes stessi). ma non è detto... può capitare che avvengano le cosiddette "collisioni", ovvero file diversi ma con uguale hash, o più semplicemente: più file con lo stesso hash.ad ogni modo, nessun client p2p è esente da fakes. immagino che anche i nuovi e futuristici mute e ants, non appena si diffonderanno maggiormente, incontreranno lo stesso problema.e il fatto che esistano i fakes, tutto sommato, non è poi così male (finchè rimangono sotto controllo e limitati). perchè così possono essre utilizzati come possibile difesa in tribunale in caso di denuncia.d'altronde se io compro una mela dal fruttivendolo, senza sapere che egli ci aveva prima messo dentro una pepita d'oro che ha rubato l'altro giorno a chissàcchi, non è di certo colpa mia! e nessuno può farmene una colpa!e lo stesso può essere applicato al fenomeno "fakes" nell'ambito del p2p. può darsi che uno cercasse materiale libero e free e si è imbattuto per sbaglio in un fake, mica è colpa sua.DarkDanteshRe: Secondo me non hanno le prove...
Sapevo che esistevano fake, ma, anche leggendo in questithread, pensavo che gli hash fossro unici.Anche perchè, se il l'hash è l'unica maniera per distinguereun file dall'altro, la presenza di due file con lo stessohash renderebbe problematico lo scaricamento (il file risultantepotrebbe essere composto in parte da pezzi di uno, in altrada pezzi dell'altro).Se invece oltre all'hash ci sono altri "indicatori" all'ipoteticosoftware indagatore basterebbe collezionarli tutti.In definitiva mi sembrerebbe sensato pensare che:Se un programma ha la facoltà di scaricare da più fonti, allora seve poter identificare i file da scaricare senzascaricarli (ovvio) e senza confondersi.Se il sistema è valido allora un programma indagatore potràfare la stessa cosa, se il sistema permette duplicati, allorasarà possibile inserire in condivisione dei file che potrebbero rendere inutilizzabili i file scaricati.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 20 giugno 2007 14.10-----------------------------------------------------------Jayne CobbMa un colpo apoplettico?
Mai?? a sta gente mai?? a chi difende sempre e comunque gli interessi dei "potenti"...?? attendero' sereno (se casomai ci fosse) un intervento divino....martinmystereLettura consigliata "che cos'è l'arte?"
tratto da wikipedia: Già nel 1891 Tolstoj aveva dichiarato di rinunciare ai diritti d'autore di tutte le sue opere scritte dopo il 1880: questa decisione coincideva con le sue idee sulla proprietà e sull'arte, che vennero poi raccolte nel lungo articolo Che cos'è l'arte? (1897-1898).In questa "geremiade" sull'arte in generale e sulla sua in particolare, Tolstoj scrive: "L'arte del nostro tempo è diventata una prostituta... L'autentica opera d'arte nasce raramente nell'anima dell'artista, come frutto dell'esistenza precedente, esattamente come l'atto di concepimento nella donna". E più oltre: "Da quando l'arte è diventata una professione, si è indebolita la sua caratteristica fondamentale, la sincerità".nonregistra ldoRe: Lettura consigliata "che cos'è l'arte?"
Grazie al kaxxo! Tolstoj era straricco di famiglia. :DZio BillRe: Lettura consigliata "che cos'è l'arte?"
Se l'assegno per vivere ce lo mandano coi profitti delle vendite dei libri di Tolstoj a me sta bene...Guido la MacchinaRe: Lettura consigliata "che cos'è l'arte?"
grande !!!! L'aura, la memoria pura di Bergson e quella involontaria di Proust, il circolo critico infinito dell'allegoria dall'arte all'arte secondo benjamin... viviamo un brutto periodo,prossimo alla fine. Prepariamoci al grande spettacolo finale,di molti non restarà nulla, perchè non hanno mai lasciato niente, perchè non sono, sono nulla, neanche servi, solo rumore. In pochi apprezzano i tanti segreti della vita. E quei pochi,spesso,tacciano in disparte, ciao!!!nardoSe qualcuno ruba un crisantemo per te.."
Rivolgiamo i nostri più sentiti complimenti e auguri al nostro Fabrizio Saviano, programmatore in proprio e docente informatico presso l'Università Ludes di Lugano e cogliamo anche l'occasione di augurarGLI il grande successo ed i lauti guadagni che si merita.Cogliamo infine l'occasione di suggerire, con umiltà, di investire le sue future ricchezze nell'ambito medico/farmacologico, in modo da poter curare nel migliore dei modi la più svariate e variopinte malattie che, altresì, non possiamo esimerci dall'augurargli.Auguroni!L'uomo neroRe: Se qualcuno ruba un crisantemo per te.."
(rotfl)crisantemoRe: Se qualcuno ruba un crisantemo per te.."
> e Poi basta con sta svizzera che serve solo a proteggere > gli interessi dei criminali...(rotfl)Studia un po di diritto internazionale, và ;) !> lo sapete che facevano prima di orologi, bache e formaggio > coi buchi erano i lanzichenecchi MERCENARI!Mercenari si, Lanzichenecchi no, affatto. Studia un po di storia, và ;) !ElveticoRe: Se qualcuno ruba un crisantemo per te.."
Per ElveticoTaci, extracomunitario! Guarda che non ti compro più gli orologi neh! (rotfl)(da leggere in tono ironico...)C. M. BurnsOra che sappiamo chi è e dove sta...
ANDIAMOLO A PRENDERE!Non_autenticatoaumento dei profitti e basta!!
"Quello che auspico è che il rientro dei mancati guadagni dovuti alla file sharing si traduca in una riduzione dei prezzi sugli originali"... come no!!...un esempio stupido potrebbe essere nei giochi per Xbox360 dove praticamente non esiste pirateria...a 76(SETTANTASEI) euro!! mentre nei giochi per PC dove esiste la pirateria il prezzo medio dei giochi si attesta sui 49 euro.riduzione dei prezzi un cavolo...che dica la verita' vogliono solo aumentare i profitti.e nient'altro..forse non riescono a comprarsi la settima lamborghini..PippoMa tanti ragazzi giovani ........
....... purtroppo ........ pazienza.Poverino, era tanto buono.Teloauguro Di CuoreRe: Ehm...
se tuo nipote neo patentato prende la tua macchina, passa ai 180kmh un autovelox, passa con il rosso su un semaforo con telecamera, investe una ragazzina che mangia il gelato a bordo strada... parcheggia la macchina nel tuo garage e va a dormire... beh... o dimostri in modo incofutabile che non guidavi tu... o sei nei casini... la macchina è TUA e TU ne sei responsabile... idem per una linea internet.MeXbah !
Ma come, si utilizza codice open source per creare un software per tutelare il copyright !??!E' una contraddizione in termini.ginoRe: bah !
il software open source è li, chiunque puo prenderlo,puoi prenderlo tu e modificarlo per costruirti il robottino che ti taglia l'erba il sabato mattina mentre tu giochi coi bambini, come puo prendere lo stesso pezzo di software un losco terrorista e usarlo, invecie che per pilotare il tagliaerba e avere piu tempo da dedicare ai propri figli, per pilotare un pericoloso razzo a testata nucleare.condividere la conoscienza non vuol dire condividerla a scopo di bene, vuol dire condividerla e basta.AlbeXRe: bah !
> > E' una contraddizione in termini.ripeti cone meopensource != essere contro il copyrightopensource != essere contro il copyrightopensource != essere contro il copyrightopensource != essere contro il copyrightopensource != essere contro il copyrightopensource != essere contro il copyrightpane@ritaPenale????Privacy??????
non sono un avvocato, ma mi sembra che chi scarichi un file senza fini di lucro, cioè senza intenzione di rivendita, non incorra in un reato penale, ma solo in una infrazione civile.Per cui non credo si possano chiedere ai provider i nomi di chi ha scaricato qualcosa in base alla lista degli IP.Forse per chi mette in condivisione è diverso...In ogni caso un provider che facesse la "muffa" (la spia, il non-figlio di Maria, il Giuda, e via discorrendo), penso che rimarrebbe presto con un solo abbonato, suo nonno.E inoltre vogliamo toglierci il prosciutto dagli occhi?Se non ci fosse la possibilità di scaricare gratuitamente musica, film, ecc, a cosa servirebbe ADSL o Fastweb?Basterebbe un misero 56K per leggersi la posta o scambiarsi qualche file di testo.Ammesso che qualche pollo creda che la gente corra per farsi l'IPTV, come anche il DVB-H per i telefonini, grande successone!!!!Concordo che questi geni, professori di informatica in università del piffero, si dovrebbero dedicara alla guerra alla pedofilia e pornografia minorile, allo spamming, phishing, al terrorismo, veri problemi REALI.In questo caso gli darei tranquillamente il Nobel.SalutoniLuke SkywalkerRe: Penale????Privacy??????
Il fatto e' che per come e' fatta la legge italina (grazie urbani!) non e' reato penale tanto lo scaricare quanto il condividere. Infatti loro vanno a caccia di "condivisori".xWolverinexDarknet
In principio i Pedofili in rete facevano quasi tenerezza (HO DETTO QUASI) per come, candidamente, condividevano i loro esecrabili contenuti in rete.Adesso si stanno un po' scafando e l'intervento dei privati cittadini si sta facendo sempre piu' limitato e inutile di fronte a tecniche crittografiche, reti private e darknet varie: per stanare quella gente ci vuole la magistratura altrimenti manco sai che esiste.E dico che ci vuole la magistratura perche' per entrare in una darknet devi attuare tecniche che, se non autorizzate da un magistrato, rientrano nell'art. 615ter del codice penale (accesso abusivo a sistema telematico).Sta accadendo lo stesso per lo scambio di file "illeciti" d'altro genere.A quel punto verranno varate tutta una serie di leggi che rendono illegale l'utilizzo di darknet, incluse le reti private virtuali (con grande scorno del sottoscritto che le VPN le utilizza abitualmente per difendere il proprio lavoro e quello dei colleghi) e, forse, vedremo confindustria dire "alt, basta adesso".Nel frattempo lo scambio P2P fisico (interi dischi rigidi colmi di materiale) prendera' sempre piu' piede rendendo impossibile intercettare un innocuo plico imbottito con su scritto "stampe". Lento, vero, ma sicuro....e nel futuro, se un microchip da 2gb adesso pesa pochi grammi, domani a pesare pochi grammi potrebbe essere un chip RFID da 100gb. Si installa su un pennuto viaggiatore qualsiasi (magari geneticamente modificato per fare proprio quel lavoro) un bel chippino e neanche devi ricatturarlo: ti basta illuminare l'area in cui sai che c'e' il pennuto con la frequenza giusta e ricevere i dati.GTGuybrushRe: Darknet
sa molto di film cyber-punk.::UnO::.Ma io dico
Sta storia di Logistep e simili non la capisco. E' come se io mi facessi in casa un autovelox poi mi mettessi a bordo strada a fare foto a centinaia di infrazioni. Poi me ne vado dai vigili e dico "ecco guardate quanta gente ha infranto il limite, adesso fategli la multa e datemi la percentuale".Il fatto che siano terze parti a fare queste intercettazioni che valore legale può avere? Chi mi garantisce che i log siano affidabili?C.B.Re: Ma io dico
- Scritto da: C.B.> Sta storia di Logistep e simili non la capisco.> E' come se io mi facessi in casa un autovelox poi> mi mettessi a bordo strada a fare foto a> centinaia di infrazioni. Poi me ne vado dai> vigili e dico "ecco guardate quanta gente ha> infranto il limite, adesso fategli la multa e> datemi la> percentuale".> Il fatto che siano terze parti a fare queste> intercettazioni che valore legale può avere? Chi> mi garantisce che i log siano> affidabili?ti quoto, ma e' così anche per l'autovelox che usano gli sbirri e per il test alcolico.diciamo che, al contrario, un cittadino che e' a conoscenza di un reato e' tenuto a denunciarlo.. sono i mezzi che non si sa quale affidabilita' abbiano.. direi che il fatto che li usi uno stronzo in divisa o tu sul tuo terrazzo per me cambia poco.outkidIl solito circolo vizioso...
I privati non posso accedere mai a niente, invece il resto si! E' un'ideologia stupita ed inutile. Per me significa che esistono due classi di utenti: i privilegiati ed i muli da sfruttare.Una cosa che mi ha fatto storcere il naso, da un professore universitario, è questa affermazione:>>È il consumo critico e la possibilità di scelta offerta da >portali come iTunes, non il download dal P2P, che potrà >far crescere il mercato.>Prima dice che grazie al P2P sono nati gli store on-line, poi beffeggia il P2P dicendo che questo sistema non porta a crescere il mercato. E' un bel contro senso di quelli grandi. Diciamo che grazie il P2P le major si sono svegliate e stanno (con moltissima calma) venendo incontro ai clienti.Il caso allofmp3 è da prendere come punto di partenza. Perchè ha avuto successo? Perchè tanta gente compra ancora in questo store? perchè, sapientemente, fanno pagare i cd ad un prezzo accessibile a tutti!!!Sono contento che il P2P è nato perchè non trovo giustificabile, in alcun modo, far pagare alle persone un cd di musica ad un costo esorbitante (vale anche per i film)Per la cronaca comprare musica on-line (negli store più importanti) costa di più che comprare un cd intero in un negozio di musica; ergo è una doppia presa per i fondelli a danno dei consumatori.E poi se voglio crearmi un sito devo stare attento a non mettere foto di artisti famosi altrimenti pago una multa salatissima. Devo versare agli eredi,dell'artista, il dovuto. Mi immagino gli eredi di Giotto chi siano, anzi vorrei propri conoscerli... Ma questo non si può perchè i privati non possono accedere a questo tipo di informazioni!Cmq sia, complimenti allo sviluppatore del software in questione. Un vero e proprio capolavoro dell'informatica! Su questo non ci piove!!Speriamo che non utilizzi queste tecniche a suo favore per scaricare file protetti da diritti d'autore , sfruttando le vulnerabilità di quello che ha creato!fox82iUn crisantemo anche da me..
Verro' ad appoggiarlo molto volentieri.... sulla tua "cuccia". Cane di un umano..MaxTe se ritorcesse contro
Speriamo che un giorno mentre scaricalo rintracciano con il suo software e lo arrestano.Poi vediamo se quel sorriso da cavolo sparisceThe_BugRe: Te se ritorcesse contro
- Scritto da: The_Bug> Speriamo che un giorno mentre scarica> lo rintracciano con il suo software e lo> arrestano.> Poi vediamo se quel sorriso da cavolo spariscequale sorriso?non starai mica parlando dell'intervistatore, vero?noregistrad oRe: Te se ritorcesse contro
i congiuntiviiiiiiiiiiiiiiiaaa_pippo bbb_plutonon funzionerà
Basta fare viaggiare i dati criptati e non possono capire cosa c'è dentro ciò che circola nella rete (potrebbe essere una tesi ad esempio) e quindi non avere prove di nulla...RobertoDAGLI ALL'INFAME!
Ha dei figli, questo cane?Dove vanno a scuola?Non_autenticatoGuerra? Le hanno perse e le perderanno!
Già... non ci può essere guerra... Quando capiranno che il miglior modo per gestire il download non è combattere? come detto, le hanno perse, la perdono e le perderanno.Il fenomeno va gestito! Non eliminato... esisteranno sempre dei software, dei metodi per poterlo fare!Se invece ci si viene in contro è più facile e meno dannoso per TUTTI (artisti compresi)La mia idea è quella di una "flat" dei download...Che ne pensate?sTeNoRe: Guerra? Le hanno perse e le perderanno!
- Scritto da: sTeNo> La mia idea è quella di una "flat" dei download...> Che ne pensate?Questa idea del canone per i download la vedo circolare da un po'. Purtroppo basta rifletterci un secondo per capire che è inattuabile. La cifra che tu (e gli altri utenti del P2P) sei disposto a pagare come canone è, ovviamente, inferiore alla cifra che le major (e le minor) sono disposte ad accettare in cambio dei loro prodotti. Altrimenti il problema non si porrebbe già adesso.Insomma quanto saresti disposto a pagare? 10 euro al mese? 20? 50? E per quella cifra ti dovrebbero offrire illimitatamente i loro prodotti? E' ovvio che a loro non conviene. Se invece stabilissero una cifra conveniente per loro, non lo sarebbe più per noi.DevNullRe: Guerra? Le hanno perse e le perderanno!
> > La mia idea è quella di una "flat" dei download...> Che ne pensate?steno, la flat x i download potrebbe essere sicuramente una soluzione,..ma non quella giusta.1- i soldi andrebbero a quella associazione a delinquere famosa e non agli artisti in quanto sarebbe molto difficile calcolare le percentuali. e com sai quella associazione a d. famosa ripartisce i soldini con logiche abbastanza oscure.2-c'è gente che effettivamente non scarica materiale coperto da copyright..quindi perchè fargli pagare una ulteriore tassa ingiusta?3-la flat inziialmente potrebbe avere un prezzo, ma noi conosciamo bene come certe cose aumentino col tempo.. i pianti delle majors che non riescono + a sfornare film da 300 milioni di dollari perchè la flat è troppo bassa..Diciamoci la verità: è una vergogna che esista il copyright così com'è e che il copyright ormai sia una specie di "brevetto" su note, parole, immagini, ecc ecc.Ma fin quando esisterà la cosa coretta sarà SCEGLIERE DI NON SCARICARE DI NON COMPRARE DI NON FINANZIARE artisti/majors/chicchesia che non rilascia il suo contenuto come NOI vogliamo e non come LORO pretendono che tu abbia.Purtroppo con la cultura che c'è oggi del "io pago già internet voglio fare quello che mi pare; io mi sono scaricato tutta la serie di naruto; io scarico 50 film e 5000 mp3 al mese; etc etc" non si risolve nulla, perchè alla base c'è sempre IGNORANZA: non si conoscono le conseguenze, non si conoscono le alternative (creative commons e altre licenze libere).booeppdche buon samaritano....siamo fortunati
Sembra un buon samaritano, ma alla fine fortunatamente traspare ciò che è....si ripaga la coscienza regalandolo alla lotta antipedofili, ma vuole i soldini dalle major, per far si che rimanga incontrastato il monopolio o cartello di prezzi alti per un pezzo di plastica di supporto, ma naturlamente spiattella il contrario.Insomma, mi ricorda molto quei personaggi che si chiamano "spioni per compiacimento".Lo fanno per sudditanza psicologica oppure per appagare una coscienza non proprio pulita.Be ci saranno sempre questo genere di persone....la cosa più importante è che grazie ad internet libera vengano fuori i proprietari di queste azioni.La cosa assurda è che è una lotta impari...le majors la perderanno sempre.fuffiriflessione importante
Perchè altrettanto impegno non viene dedicato a ricercare e fermare chi truffa e ruba attraverso internet con dialer, malware, pishing e chi più ne più ne metta????vincenzo AllegriEducazione?
Ma perchè tutti parlano di Educare ad usare la rete? Si credono che chi scarica sia un povero ignorante che non sappia quello che fa o che non abbia una coscienza civile per cui compie questo atto di inciviltà gravissimo (seecondo loro)? Non credo che siano persone non educate, penso che siano persone che non vogliono sborsare centinaia di euro per prodotti spesso mediocri di cui se ne salva 1 su 100 e credo che una cosa che non sia molto chiara sia che moltissimi se non scaricassero non comprerebbero comunque.. quindi.. quando sento la parola "educare" mi viene da ridere.Tre MendoRe: Educazione?
- Scritto da: Tre Mendo Non> credo che siano persone non educate, penso che> siano persone che non vogliono sborsare centinaia> di euro per prodotti spesso mediocri di cui se ne> salva 1 su 100se non si salva non la compri.se la compri la paghi> e credo che una cosa che non sia> molto chiara sia che moltissimi se non> scaricassero non comprerebbero comunque..> quindi..questo è il punto.noregistrad oSarebbe uno splendido ritorno di fiamma
Figlio di F.S - Papà è arrivata una lettera a casa.F.S - Che c'è?Figlio di F.S - E' una denuncia perchè ho scaricato una canzone.F.S - ... opporc...Figlio di F.S - Ma questa è violazione della privacy! Devi fare qualcosa!F.S - err... si... certo... :(LockeMi Fate Pietà
Complimenti all'autore di sto software, una persona intelligente e sopratutto che se ne fraga della gente e pensa solo a far soldi, come le case discografiche e le vare major! Complimenti davvero, invece che sput****re tutti sti soldi in programmi per rintracciare che scarica (che non serve a nulla tanto), abbassate i prezzi di cd dvd e quant'altro, siete voi i ladri! Mi fate pietà!Mi Fate PietàRe: Mi Fate Pietà
- Scritto da: Mi Fate Pietà> Complimenti all'autore di sto software, una> persona intelligente e sopratutto che se ne fraga> della gente e pensa solo a far soldi, come le> case discografiche e le vare major! Complimenti> davvero, invece che sput****re tutti sti soldi in> programmi per rintracciare che scarica (che non> serve a nulla tanto), abbassate i prezzi di cd> dvd e quant'altro, siete voi i ladri! Mi fate> pietà!Quoto tutto. Vergognati ragazzo.MaxRe: Mi Fate Pietà
- Scritto da: Mi Fate Pietà> Complimenti all'autore di sto software, una> persona intelligente e sopratutto che se ne fraga> della gente e pensa solo a far soldi, come le> case discografiche e le vare major! Complimenti> davvero, invece che sput****re tutti sti soldi in> programmi per rintracciare che scarica (che non> serve a nulla tanto), abbassate i prezzi di cd> dvd e quant'altro, siete voi i ladri! Mi fate> pietà!intanto quel ragazzo farà i soldini, farà tanti viaggi, avrà una bella casa e tu continuerai a roderti dinanzi la tua misera esistenza da frustrato pituppìa chi perde in questo mondo non gli resta che insultare :pjumbleRe: Mi Fate Pietà
- Scritto da: Mi Fate Pietà> Complimenti all'autore di sto software, una> persona intelligente e sopratutto che se ne fraga> della gente e pensa solo a far soldi, come le> case discografiche e le vare major! Complimenti> davvero, invece che sput****re tutti sti soldi in> programmi per rintracciare che scarica (che non> serve a nulla tanto), abbassate i prezzi di cd> dvd e quant'altro, siete voi i ladri! Mi fate> pietà!e tu che lavoro fai?sei sicuro che se minacciassero di fartelo perdere non chiuderesti un occhio su qualcosa?noi non possiamo saperlo.il punto non è questo programmatore, ma la legge sul diritto d'autore e sulla privacy.se tutte queste cose che si dicono sono condivise dalla maggior parte della popolazione, devono venire riflesse in delle LEGGI ... altrimenti significa che non sono davvero espressione della volontà della maggioranza della popolazione.se volete le cose DITELO NELLE SEDI APPROPRIATE! la legge si fa attraverso la politica.battetevi per quello che vi interessa!noregistrad openale
PAre a me o il suo software permette di svolgere "professione abusiva di investigatore privato"?inoltre è vero che la privacy decade nel momento in cui si commette un reato penale? Non mi pare proprio ..e comunque essendo anche la violazione della privacy un reato penale non è punibile? Auguro cordialmente all'intervistato di finire presto in grane legali, farsi un bel processo per violazione privacy, accesso abusivo a sistemi informatici e spero molto altro, poi farsi qualche decennio di galera.Non sono per il p2p selvaggio, ma non sono nemmeno per rovinare la vita achi scarica quei contenuti che, parliamoci chiaro, nella maggior parte dei casi non comprerebbe ugualmente.In ogni caso se volete stare tranquilli: CREATIVE COMMONS.. e lasciate stare le porcate e i capolavori senza copyleft.booeppdRe: penale
- Scritto da: booeppd> inoltre è vero che la privacy decade nel momento> in cui si commette un reato penale?Assolutamente sì!> e comunque essendo anche la violazione> della privacy un reato penale non è punibile?No, appunto. La privacy scompare in caso di reato. Chi commette il reato non ha diritto alla privacy. Mi sembra banale.EklepticalRe: penale
> No, appunto. La privacy scompare in caso di reato. Chi > commette il reato non ha diritto alla privacy. Mi sembra > banale.Già. SEMBRA banale.Eppure, qui in Italia, per coloro che hanno i soldi, non è poi così banale... :)LockeRe: penale
Scritto da Ekleptical: - Scritto da: booeppd> inoltre è vero che la privacy decade nel momento> in cui si commette un reato penale?Assolutamente sì!> e comunque essendo anche la violazione> della privacy un reato penale non è punibile?No, appunto. La privacy scompare in caso di reato. Chi commette il reato non ha diritto alla privacy. Mi sembra banale. Eeeh? Cioè stai sostenendo che se il privato cittadino Tizio commette un reato, allora il privato cittadino Pinco Pallino può violare la sua privacy?Posso anch'io? Vorrei indagare su Visco.A me risulta che ciò sia permesso solo alle forze dell'ordine su mandato della magistratura, ma posso sbagliare...'O mobiliereIlluso!
> PI: Quali conseguenze crede che l'adozione estesa di un > tool come WhoShare possa avere sul "sistema" del P2P e > sull'intera industria?> > F.S.: Quello che auspico è che il rientro dei mancati > guadagni dovuti alla file sharing si traduca in una > riduzione dei prezzi sugli originali. ILLUSO! Se questa è la tua speranza, sei proprio un illuso, mio caro F.S... Ti pare che da un giorno all'altro loro dicono "ooooh bene, adesso abbiamo fatto il 10% di vendite in più, ora dimezziamo i prezzi degli originali!"Vedranno che la gente non resiste a comprarsi l'ultimo album di "Tette&CuloAlVento" al prezzo di ieri, quando la pirateria esisteva ancora, QUINDI i prezzi rimarranno gli stessi!Quando il prezzo del petrolio al barile era leggermente diminuito qualche anno fa, chi di voi ha visto una diminuzione del prezzo della benzina? I prezzi sono rimasti gli stessi, il ricavo dei benzinai è aumentato!> In tal senso, devo rendere merito al file sharing per > aver fornito terreno fertile allo sviluppo degli store > online. È il consumo critico e la possibilità di scelta > offerta da portali come iTunes, non il download dal P2P, > che potrà far crescere il mercato.La possibilità di scelta di sentirsi dire "Buongiorno signor Bond, si è comprato il brano di Tette&CuliAlVento come avevamo previsto, ora può ascoltarselo per 24 ore, dopodichè questo brano si autodistruggerà"Una volta che la concorrenza più agguerrita (pirateria) è stata eliminata, di noi possono fare quello che vogliono. Vogliono ideare una protezione particolare che mette 20 secondi di pubblicità prima della traccia che NON è saltabile? Lo potranno fare se vogliono, noi pagheremo da popolo bue sempre i nostri 20 e loro rideranno.LockeE' Giunto il momento...
Di clickare quella X rossa in alto a destra sul nostro programma p2p preferito...E' giunto il momento di sepellire i muli e gli asini, di prosciugare i torrenti già inquinati, e fare rinchiudere i vari (Cit. Elio e le storie tese) Orsetti Ricchioni in cliniche correttive.E' arrivato il momento di ricominciare a sentire la musica alla radio, e registrare da essa le "cassettine" che ora saranno mp3, per le nostre vacanze...Di vedere i film in TV e registrare quelli che piu ci piacciono su dvd al posto che su vhs.... Di farci prestare l'ultimo cd di.... dal nostro amico, collega, vicino di casa, ... per copiarlo senza timore di essere arrestati.Degli acquisti di videogames in gruppo per dividere la somma, dove bisognava includere sempre il "secchione" di turno che sapeva copiare i floppy protetti dell'amiga... ora dovrà saper copiare i vari safedisk securom e via dicendo....Si stava meglio quando si stava peggio forse...Per quanto mi riguarda, il mio mulo, oggi si spegne, forse è ancora presto, ma questa battaglia, ormai, l'hanno vinta loro. xche a forza di tenerlo aperto mi sento un po come quello studente cinese con le 2 bandierine davanti al carro armato.....solo che questa volta il carro armato non si fermerà ma ci travolgerà tutti.Il P2P sta agonizzando, forse è gia morto, è stato bello ma è finita, amici, qui si chiude un era, forse se ne aprirà una nuova in cui forse inizieremo a produrre e a consumare prodotti di intrattenimento liberi.AlbeXRe: E' Giunto il momento...
Ma non dire stupidate.Chi sei un agente in incognito della RIAA ???Ricordati il terzo principio della dinamica:"ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria"Quella delle protezioni è una guerra persa in partenza.Cosa pensate di fare, di mettere in galeta un milione di persone??pippoChe figura gli screenshot!
Guardate gli screenshot sul sito whoshare.net... capisco che sia una beta ma le stringhe di testo non sono neanche delimitate!!!In pratica se guardate l'immagine del file di log vedete che dopo la stringa vera e propria (ad esempio il nome utente e anche diversi nomi di files) ci sono dei caratteri strani, quelli sono pezzi di memoria visibili perche' non e' stata delimitata la stringa... ah ah ahtestRe: Che figura gli screenshot!
- Scritto da: test> Guardate gli screenshot sul sito whoshare.net...> capisco che sia una beta ma le stringhe di testo> non sono neanche> delimitate!!!> In pratica se guardate l'immagine del file di log> vedete che dopo la stringa vera e propria (ad> esempio il nome utente e anche diversi nomi di> files) ci sono dei caratteri strani, quelli sono> pezzi di memoria visibili perche' non e' stata> delimitata la stringa... ah ah> ahO errore decodifica caratteri Unicode/non-Unicode...chojinRe: Che figura gli screenshot!
Mi hai appena dato un'idea per confondere l'ARMA TOTALE, almeno per un po'... a quanto pare è talmente rudimentale che si impalla sulla codifica caratteri, tanto vale approfittarne e usare set di caratteri Unicode poco utilizzati e non inclusi nelle installazioni di default dei SW più diffusi, male che vada dovrà installarli di volta in volta a mano e perdere molto più tempo, o installarne più possibile, sempre con perdita di tempo e anche scadimento delle prestazioni del SW, bene che vada molti più file sfuggiranno alle scansioni, specialmente se fatte in automatico senza supervisione umana.Ano NimoNon diamogli retta
Prima di denunciare le persone innocenti, pensino loro ad alcune cose:1) perché paghiamo una tassa sui supporti ottici???2) perché sono così cari i prezzi dei prodotti originali???Quindi io credo che se non decidono di abbassare i prezzi e togliere questa tassa, il p2p di materiale "illegale" continuerà sempre!!!E' lo stesso principio degli evasori delle tasse!antimajoripotesi di reato
"....WhoShare è dotato di funzioni che impediscono il download dei contenuti, limitandosi piuttosto ad un metadownload. Noi logghiamo gli indirizzi IP degli autori degli illeciti, e in ogni caso la privacy decade in presenza di reato penale. ..."Il reato Penale sì, ma questa è una ipotesi di reato. Profff si occupi della sua materia ... faccia i programmini ... ma lasci perdere con la giurisprudenza.Pasquale CacazzaRe: ipotesi di reato
Tra l'altro la cosa preoccupante è:Cosa succede se io scarico un file di un gruppo che distribuisce free le sue tracce? In teoria non dovrebbe rompermi le palle stò programmino, no? Stò prendendo un file gratuito, non protetto da diritto d'autore.BENE.Cosa succede se io stò scaricando il file in questione, sempre non protetto da copyright. Ma dall'altra parte del filo c'è un discografico pelato e grassoccio che ride e rinomina il file "Ultima_hit_di_Tette&CuliAlVento.mp3" in "QuestoFileNonHaCopyright.mp3"?Io sul mulo faccio una ricerca per "QuestoFileNonHaCopyright.mp3", lo vedo, lo scarico, in realtà ha l'hash uguale a quello di Tette&CuliAlVento ma io non me ne accorgo. Alla fine, apro la traccia e sento dell'altra musica, alchè dico "Che è stà roba?"Il telefono rosso di Batman suona, Il commissario dice che usando WhoShare ha scoperto che qualcuno ha scaricato una musica coperta da copyright (pur senza saperlo, voleva infatti un file free, ma come fa a dimostrarlo?), Robin dice "Per mille files scaricati Batman, qualcuno ha scaricato l'ultima hit di Tette&CuliAlVento!" e il dinamico duo si precipita all'arresto del criminale.Purtroppo potrebbe succedere anche così... in parte ora già lo fanno, figurati se poi adesso c'è il rischio di essere denunciati per aver scaricato qualcosa che non si voleva scaricare!LockeRe: ipotesi di reato
Per Lockepurtroppo è tutto vero quel che dici. quello di cui stai parlando è il "fenomeno fake". se ti interessa ne ho già parlato a riguardo con la mia risposta a Jayne Cobb in uno dei thread più in alto.bisognerebbe vedere come verrebbe affrontata la questione dal punto di vista della legge in tribunale.cioè.. se sta a te dimostrare che tu volevi scaricare materiale libero ma sei stato tratto in inganno da un fake, o se sta all'accusa dimostrare che quello che tu hai scaricato era il loro materiale coperto da copyright e che non ci sono dubbi a riguardo (nel senso che non possono esserci errori di sorta, ed è quindi esclusa anche la possibilità del fake, che viene considerato come un errore di identificazione del materiale).-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 19 giugno 2007 19.26-----------------------------------------------------------DarkDanteshche schifo
porco dio