Lo sconforto di milioni di appassionati, a più di trent’anni dall’avvio della grande avventura del regista George Lucas nell’intrattenimento videoludico. Fondata in California nel maggio 1982, la divisione LucasFilm Games era diventata LucasArts otto anni più tardi, dopo la prima sperimentazione della formula punta e clicca nel leggendario Maniac Mansion . A poco più di cinque mesi dall’ acquisizione miliardaria del gigante LucasFilm, i vertici di Disney hanno annunciato la chiusura di una delle case di produzione più amate .
Pubblicato nel 1990, Il Segreto di Monkey Island diventerà uno tra i titoli più acclamati dai videogamer di tutto il mondo, diretto da Ron Gilbert – “Per me è sempre stata LucasFilm Games, mai LucasArts”, ha commentato colui che ha dato vita all’avventuroso arcipelago caraibico – con protagonista l’aspirante pirata Guybrush Threepwood. Quasi vent’anni dopo, Il Segreto di Monkey Island verrà aggiornato per le nuove esperienze di gioco su console e tablet.
Nel comunicato diramato dai vertici di Disney, un totale di 150 dipendenti di LucasArts dovrà trovarsi una nuova occupazione. Tutti i progetti interni alla casa di produzione videoludica – compresi gli attesi capitoli First Assault e 1313 della saga Guerre Stellari, ovviamente legati in maniera indissolubile alla società fondata da George Lucas – verranno dismessi, mentre la stessa Disney continuerà a concedere in licenza le attuali proprietà dell’intrattenimento firmato LucasArts .
Dalla prima avventura grafica tridimensionale di Grim Fandango all’innovativo motore grafico Script Creation Utility for Maniac Mansion ( SCUMM ), LucasArts ha segnato tre generazioni di appassionati dei videogame. In particolare abbracciando i milioni di seguaci della fortunatissima saga cinematografica Guerre Stellari, ormai con l’acquolina in bocca per l’uscita del nuovo capitolo (videoludico) 1313 .
È vero che l’attuale produzione di LucasArts non ha più rispecchiato quella capacità innovativa ammirata prima del nuovo millennio. A parte le nuove versioni dei vecchi giochi come Monkey Island , la società californiana non era riuscita a rinverdire i fasti del glorioso passato. L’annuncio di Disney ha però lasciato un vuoto tra i vecchi fan, nostalgici per la fine dello spirito videoludico piuttosto che per la fine dei nuovi progetti di sviluppo.
Mauro Vecchio
-
Nella stessa maniera
" ...e nella stessa maniera del Progetto Genoma Umano tutti i dati e le scoperte raccolti verranno vagliati (anche da un punto di vista etico) e resi disponibili al mondo intero tramite Internet ."Paragone illuminato: il progetto genoma è al centro di roventi polemiche perché parti del codice genetico sono state brevettate. La questione della brevettabilità dei geni (intesi come sequenze di DNA, non come individui dalla capacità eccezionali) è pendente presso la Corte Suprema degli Stati Uniti:http://www.patentlyo.com/patent/2012/11/supreme-court-has-granted-cert-in-the-myriad-case-question-are-human-genes-patentable.htmlLeguleioRe: Nella stessa maniera
hai letto la mia proposta? che ne pensi?attonitoRe: Nella stessa maniera
Puntualizzazione: i "Progetto Genoma" erano due. Uno privato partito dopo da uno che inizialmente lavorava per l'altro, , meno dettagliato, scoperto in diverse occasioni a "curiosare" l'altro, ma che inizialmente procedeva ad un ritmo più spedito.L'altro pubblico, inizialmente solo USA, partito prima, molto più dettagliato, ma che è andato lento fino alla comparsa dell'altro: il timore di una "privatizzazione" del Genoma ha serrato i ranghi tra tutte le strutture del mondo portandolo di fatto a terminare prima dell'altro, anche se fu fatto un "annuncio congiunto" in cui si diceva di aver finito insieme.Ed infatti tutte lo società che perseguono l'obbiettivo di farsi riconoscere brevetti sul Genoma pagano la prima delle due per avere acXXXXX a dati che la seconda fornisce gratuitamente.Il secondo non è per niente controverso, anzi, "togliere ossigeno" alle rivendicazioni sulle sequenze genetiche era uno degli scopi noti seppur non dichiarabili.Perdonami la puntualizzazione, ma credo apprezzerai.SkywalkerRe: Nella stessa maniera
- Scritto da: Skywalker> Il secondo non è per niente controverso, anzi,> "togliere ossigeno" alle rivendicazioni sulle> sequenze genetiche era uno degli scopi noti> seppur non> dichiarabili.Speriamo che il progetto BRAIN sia analogo al secondo progetto genoma, allora. Partire già con l'idea che le scoperte fatte saranno brevettabili e inutilizzabili dalla scienza per ben 20 anni non è per nulla incoraggiante.Leguleio[OT] che fassstidio...
Quant'è irritante questa mania degli anglofoni di creare acronimi per qualsiasi cosa!Un acronimo per un istituto di ricerche sul cervello che suona come "cervello"... ma braaavi!scusate, non ho ancora avuto la mia dose di caffè con panna (semi-Cit.)il solito bene informatoRe: [OT] che fassstidio...
> scusate, non ho ancora avuto la mia dose di caffè> con panna> (semi-Cit.)Pronti![img]http://coffeemarket.com.au/wp-content/uploads/2011/12/irish-coffee.jpg[/img]LeguleioRe: [OT] che fassstidio...
- Scritto da: il solito bene informato> Quant'è irritante questa mania degli anglofoni di> creare acronimi per qualsiasi> cosa!> Un acronimo per un istituto di ricerche sul> cervello che suona come "cervello"... ma> braaavi!Ci sono cose ben più irritanti... tipo te. (ghost)illegaleRe: [OT] che fassstidio...
- Scritto da: il solito bene informato> Quant'è irritante questa mania degli anglofoni di> creare acronimi per qualsiasi> cosa!> Un acronimo per un istituto di ricerche sul> cervello che suona come "cervello"... ma> braaavi!Beginner's All-Purpose Symbolic Instruction CodeUniting and Strengthening America by Providing Appropriate Tools Required to Intercept and Obstruct Terrorism Act Common Business-Oriented Language (oppure Completely Obsolete Business-Oriented Language) (ma non è una parola di senso compiuto) Completely Automated Public Turing test to tell Computers and Humans Apart(anche questa non è che abbia molto senso compiuto)WINE Is Not an Emulator (ricorsivo)Data-Analysing Robot Youth LifeformFunzRe: [OT] che fassstidio...
- Scritto da: Funz> - Scritto da: il solito bene informato> > Quant'è irritante questa mania degli> anglofoni> di> > creare acronimi per qualsiasi> > cosa!> > Un acronimo per un istituto di ricerche sul> > cervello che suona come "cervello"... ma> > braaavi!> > Beginner's All-Purpose Symbolic Instruction Code> > Uniting and Strengthening America by Providing> Appropriate Tools Required to Intercept and> Obstruct Terrorism Act> > > Common Business-Oriented Language (oppure> Completely Obsolete Business-Oriented Language)> (ma non è una parola di senso compiuto)> > > Completely Automated Public Turing test to tell> Computers and Humans> Apart> (anche questa non è che abbia molto senso> compiuto)Sul punto specifichiamo che esistono acronimi non più percepiti come tali, perché diventati col tempo nomi comuni; e acronimi inversi, cioè parole già esistenti o inventate che solo a posteriori vengono spiegate con acronimi.Del primo esempio fanno parte l'inglese radar (in realtà un acronimo un po' irregolare) e probabilmente l'espressione italiana "a ufo" (corruzione di AUF = ad usum fabricae; ma non c'è accordo fra i linguisti). Del secondo esempio ricordo principalmente la FIAT, ovviamente fabbrica italiana automobili Torino, ma il fatto che l'inizio del Genesi in latino abbia l'espressione <I> Fiat lux </I> aveva il suo peso, agli inizi; l'OVRA, la temuta polizia segreta voluta da Mussolini, parola inventata lì per lì, e solo in seguito spiegata come "Opera Volontaria di Repressione Antifascista", "Organizzazione di Vigilanza e Repressione dell'Antifascismo", "Organo di Vigilanza dei Reati Antistatali"... Un caso particolare di acronimo inverso è stata la SIP, inizialmente acronimo (regolare) di Società Idrica Piemontese; in seguito reinterpretata come Società italiana per l'esercizio telefonico, che non solo è un acronimo a cui manca un pezzo, ma suona involontariamente comico (cos'è l'esercizio telefonico?).Nel 1978 Alberto Camerini si è divertito a creare l'acronimo inverso di un'immaginaria entità, la società ORGASMO: Organizzazione Rivoluzionaria per il Godimento della Azione Spontanea e Migliori Orizzonti. Si sente all'inizio della canzone comici cosmetici:http://www.youtube.com/watch?v=a_7qwWNISC4LeguleioRe: [OT] che fassstidio...
- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: Funz> > > - Scritto da: il solito bene informato> > > Quant'è irritante questa mania degli> > anglofoni> > di> > > creare acronimi per qualsiasi> > > cosa!> > > Un acronimo per un istituto di ricerche> sul> > > cervello che suona come "cervello"... ma> > > braaavi!> > > > Beginner's All-Purpose Symbolic Instruction> Code> > > > Uniting and Strengthening America by> Providing> > Appropriate Tools Required to Intercept and> > Obstruct Terrorism Act> > > > > > Common Business-Oriented Language (oppure> > Completely Obsolete Business-Oriented> Language)> > (ma non è una parola di senso compiuto)> > > > > > Completely Automated Public Turing test to> tell> > Computers and Humans> > Apart> > (anche questa non è che abbia molto senso> > compiuto)> > Sul punto specifichiamo che esistono acronimi non> più percepiti come tali, perché diventati col> tempo nomi comuni; e acronimi inversi, cioè> parole già esistenti o inventate che solo a> posteriori vengono spiegate con> acronimi.eccolo! Quando c'è da puntualizzare non ti batte nessuno! :p> Del primo esempio fanno parte l'inglese radar (in> realtà un acronimo un po' irregolare) e> probabilmente l'espressione italiana "a ufo"> (corruzione di AUF = ad usum fabricae; ma non c'è> accordo fra i linguisti). Del secondo esempioQuesta me l'hanno raccontata giusto domenica scorsa, a proposito dei marmi della val d'Ossola trasportati via fiume verso Milano, che scampavano ai dazi, circostanza guarda caso proprio citata sulla Wikipedia> ricordo principalmente la FIAT, ovviamente> fabbrica italiana automobili Torino, ma il fatto> che l'inizio del Genesi in latino abbia> l'espressione <I> Fiat lux </I> > aveva il suo peso, agli inizi; l'OVRA, la temuta> polizia segreta voluta da Mussolini, parola> inventata lì per lì, e solo in seguito spiegata> come "Opera Volontaria di Repressione> Antifascista", "Organizzazione di Vigilanza e> Repressione dell'Antifascismo", "Organo di> Vigilanza dei Reati Antistatali"... Un caso> particolare di acronimo inverso è stata la SIP,> inizialmente acronimo (regolare) di Società> Idrica Piemontese; in seguito reinterpretata come> Società italiana per l'esercizio telefonico, che> non solo è un acronimo a cui manca un pezzo, ma> suona involontariamente comico (cos'è l'esercizio> telefonico?).> Nel 1978 Alberto Camerini si è divertito a creare> l'acronimo inverso di un'immaginaria entità, la> società ORGASMO: Organizzazione Rivoluzionaria> per il Godimento della Azione Spontanea e> Migliori Orizzonti. Si sente all'inizio della> canzone comici> cosmetici:Dove ci si iscrive? :DFunzMa che calcoli...???
Non so se nessuno si è accorto di questo dettaglio, ma troviamo scritto "Di questi 100 milioni di dollari, circa 40 milioni arriveranno dal National Institutes of Health, 50 milioni dall'agenzia DARPA (interessata soprattutto al trattamento dei veterani con disturbi psicologici) e 20 milioni dalla National Science Foundation. Il resto arriverà da istituti, fondazioni e aziende private interessate al sucXXXXX dell'iniziativa come Qualcomm."Dunque, se la matematica non è un'opinione: 40+50+20=110!!!Più quelli privati... ma non dovevano essere 100 milioni?!Mah, questa matematica...DanieleGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 4 apr 2013Ti potrebbe interessare