Cupertino (USA) – Apple ha rilasciato un corposo aggiornamento per Mac OS X, il 10.4.6, che risolve un lungo elenco di problemi minori e migliora diversi aspetti e componenti del sistema operativo. Alcuni fix interessano specificamente la versione di Mac OS X che gira sui sistemi Intel-based, come il MacBook Pro : qui, ad esempio, è stato corretto un difetto che in alcune circostanze poteva impedire la stampa wireless attraverso AppleTalk.
Tra i componenti interessati dall’upgrade vi è Spotlight , di cui è stata migliorato il supporto ai documenti creati con vecchie versioni di MS Office; iSync , che nella nuova versione 2.2 aggiunge il supporto ad un maggior numero di telefoni cellulari, tra cui il Nokia N70; Aperture , in cui sono stati corretti alcuni bug e aggiunta la possibilità di esportare i dati EXIF con le immagini TIFF; e il sistema di autenticazione 802.1x , ora maggiormente integrato a quello di Mac OS X.
Mac OS X 10.4.6 Update migliora inoltre la connettività con il protocollo Bluetooth , le performance di iDisk con il file-system WebDAV, e la compatibilità con il gioco World of Warcraft di Blizzard. Tra i componenti e le applicazioni interessate dai bug fix vi sono invece iChat, Mail, il sistema di risparmio energetico, il networking, iDisk, FileVault, Terminal, Disk Utility, ed altri ancora. L’elenco completo, con le relative descrizioni, si trova qui .
L’aggiornamento, che può essere scaricato manualmente o attraverso la funzione Software Update, ha una dimensione che può variare fra i 45 e i 108 MB.
-
L'articolo puzza tanto di Marketing
D'altronde arrivano buoni ultimi nell'apertura dei formati, addirittura dopo Microsoft. Più che favorire l'interoperabilità qui mi pare si tratti di non perdere terreno in quello che una volta era il loro monopolio indiscusso ma che con l'avvento di Xen e con i recenti annunci del LinuxWorld in corso li vede sempre più presi di mira.AnonimoRe: L'articolo puzza tanto di Marketing
- Scritto da: Anonimo> D'altronde arrivano buoni ultimi nell'apertura> dei formati, addirittura dopo Microsoft. Più che> favorire l'interoperabilità qui mi pare si tratti> di non perdere terreno in quello che una volta> era il loro monopolio indiscusso ma che con> l'avvento di Xen e con i recenti annunci del> LinuxWorld in corso li vede sempre più presi di> mira.un commento di cui non sentivamo la mancanza....Anonimohe he he
la gpl avanza, e loro scappano:i prodotti di virtualizzazione sono (i conosciuti 3)bocks (gpl)vmware (closed)virual pc (closed e gratis)adesso vmware cosa puo fare ? apre sui formati per permettere a chi usa virtual pc di passare a vmwaree viceversa (lo chiedono gli utenti)vmware ha solo da sperare che bocks non faccia passi avantiM$ puo solo acquistare vmware prima di trovarseli controAnonimoRe: he he he
> vmware ha solo da sperare che bocks non faccia> passi avanti> M$ puo solo acquistare vmware prima di trovarseli> controMS non ci guadagna nulla a comprarsi vmwareanzi le fa pure giocohanno comprato virtualpc per poter offrire una soluzione di virtualizzazione in bundle con l'os e di cui avevano il massimo controllonon per farci soldi vendendoloAnonimoE' normale..
..quando ci si accorge di non poter più ottenere nulla nel mercato closed, ci si rivolge al mercato open.Solo così, IMHO, vmware può fare veramente concorroenza a M$. E' successa la stessa cosa con SUN e il suo staroffice. Visto che non poteva fare più nulla contro M$offis...Anonimopioniere un tubo : QEMU, XEN. Redazione!
Pioniene pubblico del mio piffero.Mai letto di Qemu, altro che bambaciate.C'e' persino XENAnonimoRe: pioniere un tubo : QEMU, XEN. Redazi
- Scritto da: Anonimo> Pioniene pubblico del mio piffero.> > Mai letto di Qemu, altro che bambaciate.> > C'e' persino XENSai cosa vuol dire pioniere?AnonimoRe: E' normale..
- Scritto da: Anonimo> ..quando ci si accorge di non poter più ottenere> nulla nel mercato closed, ci si rivolge al> mercato open.> > Solo così, IMHO, vmware può fare veramente> concorroenza a M$. > > E' successa la stessa cosa con SUN e il suo> staroffice. Visto che non poteva fare più nulla> contro M$offis...> Peccato che VMWare sia attualmenteil miglior software di virtualizzazione multipiattaforma,ed esiste dal 1998, mentre la minestrina riscaldata di M$ (che altro non è che il vecchio VirtualPC) è assolutamente anni luce indietro...AnonimoRe: E' normale..
> Peccato che VMWare sia attualmente> il miglior software di virtualizzazione> multipiattaforma,> ed esiste dal 1998, mentre la minestrina> riscaldata di M$ (che altro non è che il vecchio> VirtualPC) è assolutamente anni luce indietro...Quoto in pieno. Ci lavoro ed è davvero un prodotto che M$ se lo sogna.________________________http://bit01.wordpress.com==================================Modificato dall'autore il 05/04/2006 11.46.55bit01Re: E' normale..
- Scritto da: bit01> > Peccato che VMWare sia attualmente> > il miglior software di virtualizzazione> > multipiattaforma,> > ed esiste dal 1998, mentre la minestrina> > riscaldata di M$ (che altro non è che il vecchio> > VirtualPC) è assolutamente anni luce indietro...> > Quoto in pieno. Ci lavoro ed è davvero un> prodotto che M$ se lo sogna.Quindi immagino che tu abbia provato Virtual Server, non è vero?AnonimoRe: E' normale..
>> Quoto in pieno. Ci lavoro ed è davvero un>> prodotto che M$ se lo sogna.>Quindi immagino che tu abbia provato Virtual Server, non >è vero?Io provati tutti e due sul lavoro (le due verisoni sever quella di MS e qualle di VMWare) nessun paragone MS ne deve fare di strada con le sue chicco :-)MauroAnonimoRe: pioniere un tubo : QEMU, XEN. Redazi
- Scritto da: Anonimo> Pioniene pubblico del mio piffero.> > Mai letto di Qemu, altro che bambaciate.> > C'e' persino XENSi ma il modulo kqemu di qemu, che èquello che permette di andare all'80-90% dellavelocità nativa è closed source...(per ora).AnonimoRe: pioniere un tubo : QEMU, XEN. Redazi
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Pioniene pubblico del mio piffero.> > > > Mai letto di Qemu, altro che bambaciate.> > > > C'e' persino XEN> > Si ma il modulo kqemu di qemu, che è> quello che permette di andare all'80-90% della> velocità nativa è closed source...(per ora).e comunque "PIONIERE" ...AnonimoRe: he he he
- Scritto da: Anonimo> la gpl avanza, e loro scappano:> i prodotti di virtualizzazione sono (i conosciuti> 3)> bocks (gpl)> vmware (closed)> virual pc (closed e gratis)Sono 4, c'è anche qemu... e poi si scrive "bochs"> > adesso vmware cosa puo fare ? apre sui formati> per permettere a chi usa virtual pc di passare a> vmware> e viceversa (lo chiedono gli utenti)No, non credo sia quello lo scopo, visto che esiste un tool di conversione dai formati di virtual pc a vmware...Piuttosto, la vedo come una grande mossa per acquisire "futuri" clienti, che stanchi di ciò che è successo con i formati "closed" di office, non vuole fare gli stessi sbagli con vmware...> > vmware ha solo da sperare che bocks non faccia> passi avanti> M$ puo solo acquistare vmware prima di trovarseli> controBochs può solo crescere, qemu lo sta già facendo... ma vmware è già molto avanti... m$ invece ha comprato connectix, azienda che a mio avviso non aveva molte chances di continuare la propria esistenza se non in ms...Saluti, MeDevilMeDevilRe: pioniere un tubo : QEMU, XEN. Redazi
Entrambi dimenticate il venerabile Bochs:http://bochs.sourceforge.net/AnonimoRe: pioniere un tubo : QEMU, XEN. Redazi
- Scritto da: Anonimo> Entrambi dimenticate il venerabile Bochs:> > http://bochs.sourceforge.net/che non credo sia pioniere!AnonimoRe: pioniere un tubo : QEMU, XEN. Redazi
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Entrambi dimenticate il venerabile Bochs:> > > > http://bochs.sourceforge.net/> > che non credo sia pioniere!se non e' pioniere bochs....AlphaCPuerili critiche
Non sopporto chi da aria alla bocca senza avere conoscienza dell'argomento di cui sta parlando.Ne' mi piace questo difendere per fornza un prodotto solo perché è open source.Bisogna essere quantomeno pragmatici e obbiettivi.1- Vmware è il pioniere della virtualizzazione. Non ci sono dubbi. Tutti i progetti OS sono usciti ben dopo i prodotti di VMware.2- Pienamente d'accordo che molti dei progetti OS siano sia interessanti sia in rapido progresso. Però sono sia troppo giovani per essere usati in un sistema di produzione sia assolutamente e inutilmente complessi da usare. Inoltre ricordo che, ad esempio Xen, pur funzionando benissimo ha sempre avuto i suoi bei problemi a funzionare che guest os vanilla (ovvero non modificati ad hoc per lui,vedi Windows).Bochs, dovendo emulare anche il processore,è da sempre pateticamente lento anche su WKS Unix di fascia alta.3- L'usabilità e le feature messe a disposizione da VMware sono di molti gradini più in alto sia di altri prodotti commerciali sia di quelli open source.Diamo per lo meno a Cesare quello ch e è di Cesare.AnonimoFormato inutile...
...Se non pericoloso, visto che l'unico formato che serve per fare virtualizzazione è la copia FISICA del disco. Solo in questo modo risulta immediato importare un sistema legacy in un contesto di consolidamento, e viceversa fare un ripristino su un sistema reale.Adottare un qualsiasi altro formato, significa affidare tutti i propri dati ad un formato proprietario.Poichè VMWare non si può più permettere questo, perchè Xen li massacra, hanno deciso di rilasciare un formato che comunque, da un punto di vista tecnico, è come detto irrilevante (qemu, con tutti i suoi problemi, comunque usa una immagine di disco).AnonimoRe: Formato inutile...
- Scritto da: Anonimo> ...Se non pericoloso, visto che l'unico formato> che serve per fare virtualizzazione è la copia> FISICA del disco. Solo in questo modo risulta> immediato importare un sistema legacy in un> contesto di consolidamento, e viceversa fare un> ripristino su un sistema reale.Questa è una boiata. Virtualizzare un sistema significa che vuoi astrarre dell'hardware e fare in modo che la tua immagine, tramite un middleware di virtualizzazione, sia in grado di girare ovunque. Legacy in consolidamento? Questo è l'unico uso che vedi della virtualizzazione? Mi pare limitativoPer fare immagini replicabili c'è dd o ghost> > Adottare un qualsiasi altro formato, significa> affidare tutti i propri dati ad un formato> proprietario.> Col cavolo, i tuoi dati sono tutti lì, al limite li puoi mettere in un DB esterno collegato alla macchina virtuale. Una volta che sai come è fatto il formato, i dati li recuperi esattamente come faresti con un file system. Se per dati intendi le librerie di sistema, mi devi spiegare che cosa te ne fai visto che sono sul CD di installazione del SO.> Poichè VMWare non si può più permettere questo,> perchè Xen li massacra, hanno deciso di> rilasciare un formato che comunque, da un punto> di vista tecnico, è come detto irrilevante (qemu,> con tutti i suoi problemi, comunque usa una> immagine di disco).XEN non massacra nessuno, XEN massacrerà qualcuno quando sarà possibile installarci un SO a partire dal CD, senza dover ricompilare kernel o sbragare mezzo sistema. Qemu ha buone potenzialità, ma l'autore (un genio dell'informatica, ha scritto anche ffmpeg) ha deciso di lasciare dei nag che riducono la velocità, removibili con un modulo che lui fornisce solo in binario, alla faccia dell'open source.Però se sei uno di quelli che sostiene che GIMP è meglio di Adobe Photoshop perchè è open source, allora lasciamo perdere tutto il discorso...localhostDomanda seria
> Per fare immagini replicabili c'è dd o ghostDa qualche tempo uso dd per creare immagini dei miei sistemi. È possibile far funzionare un'immagine creata con dd su VMware?Farei volentieri qualche esperimento, ma il mio computer più potente è un Pentium III 800 e con quello temo di non poter virtualizzare granché.Gatto SelvaggioRe: Domanda seria
- Scritto da: Gatto Selvaggio> > Per fare immagini replicabili c'è dd o ghost> > Da qualche tempo uso dd per creare immagini dei> miei sistemi. È possibile far funzionare> un'immagine creata con dd su VMware?> > Farei volentieri qualche esperimento, ma il mio> computer più potente è un Pentium III 800 e con> quello temo di non poter virtualizzare granché.Con pochi soldi riesci ad accaparrarti qualcosa di piu' veloce sicuramente, se hai problemi di prestazioni hw.nattu_panno_damRe: Puerili critiche
- Scritto da: Anonimo> Non sopporto chi da aria alla bocca senza avere> conoscienza dell'argomento di cui sta parlando.> Ne' mi piace questo difendere per fornza un> prodotto solo perché è open source.> Bisogna essere quantomeno pragmatici e obbiettivi.> > 1- Vmware è il pioniere della virtualizzazione.> Non ci sono dubbi. Tutti i progetti OS sono> usciti ben dopo i prodotti di VMware.> Quoto e stra-quoto in pieno, quando si parla di macchine virtuali io ricordo il primo vmware su linux più di 5 anni fa, quando qemu non esisteva e xen manco lo avevano pensato.> 2- Pienamente d'accordo che molti dei progetti OS> siano sia interessanti sia in rapido progresso.> Però sono sia troppo giovani per essere usati in> un sistema di produzione sia assolutamente e> inutilmente complessi da usare. Inoltre ricordo> che, ad esempio Xen, pur funzionando benissimo ha> sempre avuto i suoi bei problemi a funzionare che> guest os vanilla (ovvero non modificati ad hoc> per lui,vedi Windows).> Bochs, dovendo emulare anche il processore,è da> sempre pateticamente lento anche su WKS Unix di> fascia alta.> XEN è un ottimo prodotto, ma il fatto che costringa a modificare l'os guest è una vera pena. Ho provato a usarlo varie volte ma l'installazione e configurazione NON è alla portata di tutti> 3- L'usabilità e le feature messe a disposizione> da VMware sono di molti gradini più in alto sia> di altri prodotti commerciali sia di quelli open> source.> Stra-quoto.> Diamo per lo meno a Cesare quello ch e è di> Cesare.Aggiungerei che, pur essendo acceso sostenitore dell'open source nei sistemi operativi, per le applicazioni non capisco l'accanimento nei confronti dei produttori. Perchè la gente non odia Autodesk o Adobe, sostenendo che il loro formato dwg o psd è inutile e non serve a un cavolo?Anonimoqemu-img
è da tempo oramai che uso il player e immagini create da altri sistemi...qemu fornisce i tool per la conversione..qemu-img convert source.img -O vmdk destination.vmdk infatti le specifiche da tempo erano presenti, solo che erano un po' nascoste (come del resto molta roba vmware).E' chiarmanete un operazione commerciale dato che QUARDA CASO proprio ieri MS ha dato free il suo Virtual server.(comqunue a me tutta questa roba free mi puzza di fregatura ma chi vivrà verdà ).Saluti.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 5 apr 2006Ti potrebbe interessare