Marvell dice la sua sull’argomento cloud computing, con la complicità di ARM . Il nuovo Armada XP presentato nei giorni scorsi è un promettente system-on-chip quad-core basato su architettura ARM v7 MP a 1,6 GHz e destinato ai sistemi server. La sigla XP sta per eXtreme Performance.
Il giovane SoC integra 2MB di cache L2 e un controller DDR3 single channel, in grado di gestire in scioltezza moduli da 800MHz. Il sistema supporta poi l’input e l’output di diverse periferiche: gigabit Ethernet, Serial ATA, diverse porte USB e un totale di quattro interfacce PCI Express 2.0. Stando alla scheda tecnica, Armada XP non consumerebbe neanche troppo. Per amministrare 16.600 milioni di istruzioni al secondo (DMIPS) bastano meno di 10 watt.
A fare la vera differenza, rispetto alla storica architettura x86 utilizzata da Intel e AMD, sarebbe proprio il significativo risparmio energetico. Un chip che non ha bisogno di essere raffreddato esageratamente è in grado di abbassare in maniera significativa i costi di gestione che riguardano server e data center.
Per il cofondatore di Marvell, Weili Dai, siamo di fronte ad una svolta epocale. “L’arrivo di una soluzione così performante per le applicazioni cloud computing enterprise è un traguardo importantissimo, sopratutto nella rivoluzione mobile Internet. I server mobili cloud computing equipaggiati con Armada XP giocano un ruolo chiave nel concetto di ecosistema unificato”.
Qualcuno non è però d’accordo con questa tesi. Il potenziale dell’Armada XP è certamente interessante ma ARM deve ancora dimostrare il suo valore fuori dal territorio smartphone . La versione “test” consegnata ai primi clienti, lavora solamente a 32-bit e sembra che non possa essere sfruttata in configurazioni multi-socket. Per il momento, inoltre, non esistono applicativi server compatibili con la sua architettura.
Sulla carta , ARM è quindi pronto a trasformarsi in una valida e flessibile alternativa per l’integrazione verticale, dato che “chiunque” può costruire chip utilizzando il set di istruzioni dell’azienda britannica. Ma il fatto di dover riscrivere il software che era stato progettato per i server x86 potrebbe rappresentare un freno per la sua diffusione.
Roberto Pulito
-
omg!
dal momento che è possibile creare mini big bang,e dal momento sembrano esistere infinite scale di infinito,il nostro universo potrebbe benissimo essereun esperimento di qualche altra civiltà :oe magari non sanno nemmeno di averlo creato,poichè esso è, nella loro realtà,infinitamente piccolo! :o :obertucciaRe: omg!
- Scritto da: bertuccia> dal momento che è possibile creare mini big bang,> e dal momento sembrano esistere infinite scale di> infinito,> il nostro universo potrebbe benissimo essere> un esperimento di qualche altra civiltà> > :o> > e magari non sanno nemmeno di averlo creato,> poichè esso è, nella loro realtà,> infinitamente piccolo!> > :o :oAffascinante ipotesi che pero' contrasta con la velocita' della luce e le dimensioni del protone che sono costanti sia nel nostro universo sia in quello creato in questi mini big bang.panda rossaRe: omg!
- Scritto da: panda rossa> > Affascinante ipotesi che pero' contrasta con la> velocita' della luce e le dimensioni del protone> che sono costanti sia nel nostro universo sia in> quello creato in questi mini big> bang. :(bertucciaRe: omg!
- Scritto da: panda rossa> Affascinante ipotesi che pero' contrasta con la> velocita' della luce e le dimensioni del protone> che sono costanti sia nel nostro universo sia in> quello creato in questi mini big> bang.Basta che la loro scala temporale sia sufficientemente più grande delle nostra, e non è che contrasta tanto. Quello che per noi è una vita, per loro un nanosecondo... et voilat!Quanto alla dimensione del protone... ad ogni nuovo "botto" mi pare che trovino sub-particelle più piccole. Ma poi saranno davvero particelle o sono solo una forma di energia quantizzata?Questa roba fa girare la testa... :DMacBoyRe: omg!
- Scritto da: MacBoy> - Scritto da: panda rossa> > Affascinante ipotesi che pero' contrasta con la> > velocita' della luce e le dimensioni del protone> > che sono costanti sia nel nostro universo sia in> > quello creato in questi mini big> > bang.> > Basta che la loro scala temporale sia> sufficientemente più grande delle nostra, e non è> che contrasta tanto. Quello che per noi è una> vita, per loro un nanosecondo... et> voilat!Mica tanto. Il tempo e' strettamente legato alla velocita' della luce.Se ti muovi a velocita' prossime a quelle della luce, il tuo tempo va piu' lentamente del mio.Ma non puoi accelerare il tempo. > Quanto alla dimensione del protone... ad ogni> nuovo "botto" mi pare che trovino sub-particelle> più piccole. Ma poi saranno davvero particelle o> sono solo una forma di energia> quantizzata?Si, ma gli atomi sono formati da protoni e se le dimensioni del protone sono quelle, la dimensione della materia e' quella, in qualunque scala tu voglia metterti.panda rossaRe: omg!
- Scritto da: bertuccia> dal momento che è possibile creare mini big bang,> e dal momento sembrano esistere infinite scale di> infinito,> il nostro universo potrebbe benissimo essere> un esperimento di qualche altra civiltà> > :o> > e magari non sanno nemmeno di averlo creato,> poichè esso è, nella loro realtà,> infinitamente piccolo!> > :o :oE' un ipotesi affascinante, ma dove hai letto che sembrano esistere infinite scale di infinito? A quanto ne so, sotto la lunghezza di Planck non si può andare...desyrioRe: omg!
- Scritto da: desyrio> > E' un ipotesi affascinante, ma dove hai letto che> sembrano esistere infinite scale di infinito? A> quanto ne so, sotto la lunghezza di Planck non si> può andare...bè avere un limite inferiore non è un limite al concetto di infinitocomunque stavo solo buttando lì un concetto che mi arrapa :Dguardando l'universo che ci circonda si nota come ciclicamente ciò che può sembrare infinitamente grande (la terra rispetto a un atomo), diventa infinitamente piccolo se paragonato alle grandezze successive (la terra rispetto alla via lattea)la via lattea assume poi lo stesso rapporto che avevamo tra atomo e terra se paragonata a una determinata regione dello spaziosono solo considerazioni terra a terra, ma pur sempre affascinantibertucciaRe: omg!
> guardando l'universo che ci circonda si nota come> ciclicamente ciò che può sembrare infinitamente> grande (la terra rispetto a un atomo), diventa> infinitamente piccolo se paragonato alle> grandezze successive (la terra rispetto alla via> lattea)> > la via lattea assume poi lo stesso rapporto che> avevamo tra atomo e terra se paragonata a una> determinata regione dello> spazio> l'universo e' frattale :)attonitoRe: omg!
Beh se provo a cavalcare sogni scientifici selvaggi ci pensavo alla possibilita' di essere come insetti in provetta, creazione di qualche altra civilta' che ai tempi si spacciava per Dio e da allora ci tiene d'occhio, alla fine dei conti 2010 anni fa son tornati, e prima ancora sicuramente si son fatti vedere, ma l'uomo era molto piu' indietro, che c'e' doveva capi' se non quello che gli veniva detto :) E comunque adesso siamo ancora alla gazzosa, e se ci sono altre colonie come noi, non ci riusciamo a vederli, e magari e' tutto calcolato dai tempi dei tempi che non ci dobbiamo scontrare per evitare contaminazione. Una volta che tra un 50-100 gli HRP-4C diventeranno molto simili a noi, tra le varie cose magari li manderanno in missione infinita a perlustrare e fare conoscenza :), e magari gli scenziati che ci hanno creati stanno a ridersela vedendoci creare androidi, come noi vediamo i bambini in asilo che giocano con le costruzioni.ScifiumRe: omg!
Ma almeno noi possiamo comunicare con loro, come e' gia' sucXXXXX in passato. Non credo che i topi di laboratorio riescano a capirci prima di iniziare le sperimentazioni, e non mi pare che firmino la liberatoria.Secondo me noi siamo un pelino sopra l'esempio, ma non di molto.ScifiumRe: omg!
- Scritto da: bertuccia> dal momento che è possibile creare mini big bang,> e dal momento sembrano esistere infinite scale di> infinito,> il nostro universo potrebbe benissimo essere> un esperimento di qualche altra civiltà> > :o> > e magari non sanno nemmeno di averlo creato,> poichè esso è, nella loro realtà,> infinitamente piccolo!> > :o :oE ti fara' sicuramente piacere sapere che anche loro hanno l'aifon e l'aiped (solo verdi)!MaccatoreGiocattoli complicati...
Ma trovano quello che dicono, o trovano quello che vogliono trovare?E poi ci importa qualcosa di quello che è sucXXXXX nel "milionesimo" di secondo dopo il Big-Bang? Tanto più importate di quello che è sucXXXXX dopo il "millesimo" di secondo?Ma soprattutto... siamo sicuri che SIA STATO un Big Bang??Allora, sono il primo a dire che LHC è un giocattolo bellissimo, cioè solo i magneti che usano sono una cosa spettacolare: ELIO SUPERFLUIDO. 2,17° Kelvin! Una veraXXXXXta. http://www.youtube.com/watch?v=S3O-5KTYq6o&feature=&p=442F47F12D99C4D2&index=0&playnext=1Ma a parte lo sforzo tecnologico per la sua realizzazione... A CHE SERVE?MacBoyRe: Giocattoli complicati...
serve per studiare nuove tecnologie da utilizzare per i prossimi prodotti AppleformichiereRe: Giocattoli complicati...
- Scritto da: MacBoy> Ma trovano quello che dicono, o trovano quello> che vogliono> trovare?> E poi ci importa qualcosa di quello che è> sucXXXXX nel "milionesimo" di secondo dopo il> Big-Bang? Tanto più importate di quello che è> sucXXXXX dopo il "millesimo" di> secondo?> Ma soprattutto... siamo sicuri che SIA STATO un> Big> Bang??> > Allora, sono il primo a dire che LHC è un> giocattolo bellissimo, cioè solo i magneti che> usano sono una cosa spettacolare: ELIO> SUPERFLUIDO. 2,17° Kelvin! Una veraXXXXXta.> http://www.youtube.com/watch?v=S3O-5KTYq6o&feature> > Ma a parte lo sforzo tecnologico per la sua> realizzazione... A CHE> SERVE?Il tuo messaggio è un pò superficiale... Il Big Bang è una teoria e non una certezza ovviamente, ma quella attualmente più accreditata e che si concilia molto bene ad esempio con la radiazione di fondo. Lo studio di quello che accadde subito dopo il Big Bang è evidentemente importante (altrimenti perchè ci perdono tempo?), tra le altre cose per fornire strumenti costruire una teoria del Tutto. Quindi, per cercare risposte universali e scientifiche alle solide domande, chi siamo, perchè siamo ecc. :)desyrioRe: Giocattoli complicati...
- Scritto da: desyrio> - Scritto da: MacBoy> > Ma trovano quello che dicono, o trovano quello> > che vogliono trovare?> > E poi ci importa qualcosa di quello che è> > sucXXXXX nel "milionesimo" di secondo dopo il> > Big-Bang? Tanto più importate di quello che è> > sucXXXXX dopo il "millesimo" di secondo?> > Ma soprattutto... siamo sicuri che SIA STATO un> > Big Bang??> > Allora, sono il primo a dire che LHC è un> > giocattolo bellissimo, cioè solo i magneti> > che usano sono una cosa spettacolare: ELIO> > SUPERFLUIDO. 2,17° Kelvin! Una veraXXXXXta.> http://www.youtube.com/watch?v=S3O-5KTYq6o&feature> > Ma a parte lo sforzo tecnologico per la sua> > realizzazione... A CHE> > SERVE?> > Il tuo messaggio è un pò superficiale... > Il Big Bang è una teoria e non una certezza> ovviamente, ma quella attualmente più accreditata> e che si concilia molto bene ad esempio con la> radiazione di fondo.> > Lo studio di quello che accadde subito dopo il> Big Bang è evidentemente importante (altrimenti> perchè ci perdono tempo?), tra le altre cose per> fornire strumenti costruire una teoria del Tutto.> Quindi, per cercare risposte universali e> scientifiche alle solide domande, chi siamo,> perchè siamo ecc.> :)Come potremo gostruire generatori antigravitazionali, come annullare la massa degli oggetti.kraneRe: Giocattoli complicati...
La risposta è42http://www.youtube.com/watch?v=CJc9hUJ9dZsuno ancoraRe: Giocattoli complicati...
> Ma a parte lo sforzo tecnologico per la sua> realizzazione... A CHE> SERVE?serve perché molte delle tecnologie sviluppate per l'LHC poi hanno ricadute nella vita quotidiana. Tanto per dirne una dobbiamo le padelle antiaderenti alla bomba atomica, il teflon venne scoperto grazie agli studi sull'esafluoruro di uranioshevathasRe: Giocattoli complicati...
>dobbiamo le padelle antiaderenti alla bomba atomicaNel senso che, talvolta, le scoperte vengono fattedurante lo studio di fenomeni ben diversi?Se e' cosi', allora, si tratta di tecnologiecollaterali, involontariamente giunte agli occhidegli scienziati.Mi chiedo quanto tempo sarebbe passato primache Newton (o qualcunaltro) formulasse la teoriadella forza gravitazionale se la famosa melanon gli avesse dato l'ispirazione.j0eRe: Giocattoli complicati...
- Scritto da: j0e> >dobbiamo le padelle antiaderenti alla bomba> atomica> > Nel senso che, talvolta, le scoperte vengono fatte> durante lo studio di fenomeni ben diversi?> capita spessissimo. Fra gli altri accidenti si può ricordare: i raggi X, la radioattività, le fotocellule, i laser... la storia della scienza è piena di scoperte "collaterali" che poi si son mangiate la scoperta principale.> Se e' cosi', allora, si tratta di tecnologie> collaterali, involontariamente giunte agli occhi> degli scienziati.> colombo era convinto di andare in india.> Mi chiedo quanto tempo sarebbe passato prima> che Newton (o qualcunaltro) formulasse la teoria> della forza gravitazionale se la famosa mela> non gli avesse dato l'ispirazione.poco, certe scoperte sono nell'aria. Capita spesso, vedi ad esempio il caso di newton e leibnitz con il calcolo differenziale. O la storia degli inizi della meccanica quantistica.shevathasRe: Giocattoli complicati...
- Scritto da: MacBoy> > Ma a parte lo sforzo tecnologico per la sua> realizzazione... A CHE SERVE?se accettiamo che, in generale, fare è meglio che non fare, allora servebertucciaRe: Giocattoli complicati...
- Scritto da: bertuccia> se accettiamo che, in generale, fare è meglio che> non fare, allora> serveOk.Comunque in realtà non è che l'LHC sia una cosa concettualmente nuova. E' solo un giocattolo più grosso di altri che avevano già. Fanno solo girare i protoni più veloci. Fanno fare i botti più forti... Insomma... dov'è la novità? Lo vedo solo come un enorme sforzo ingegneristico.Perchè non concentrare questo sforzo ingegneristico in qualcosa di nuovo e di utile come realizzare le centrali nucleari di IV generazione? Oppure altre forme innovative per sfruttare l'energia degli atomi? La tecnologia delle centrali nucleari, in pratica, è ferma a 60 anni fà. Quando agli americani servivano per fare plutonio per le bombe e anche in fretta, e le scorie erano un problema secondario. Oggi teoricamente si potrebbero fare centrali molto più pulite ed efficienti, addirittura sfruttando e contemporaneamente rendendo innocue queste "scorie" radioattive prodotte negli anni. Ma manca appunto uno sforzo ingegneristico importante.E questi impegnano tutte le loro energie a fare botti tra protoni più forti??? Mah...MacBoyRe: Giocattoli complicati...
- Scritto da: MacBoy> - Scritto da: bertuccia> > se accettiamo che, in generale, fare è > > meglio che non fare, allora serve> Ok.> Comunque in realtà non è che l'LHC sia una cosa> concettualmente nuova. E' solo un giocattolo più> grosso di altri che avevano già. Fanno solo> girare i protoni più veloci. Fanno fare i botti> più forti... Insomma... dov'è la novità? Lo vedo> solo come un enorme sforzo ingegneristico.Fa cose che gli altri non potevano fare, appunto.> Perchè non concentrare questo sforzo> ingegneristico in qualcosa di nuovo e di utile> come realizzare le centrali nucleari di IV> generazione? Oppure altre forme innovative per> sfruttare l'energia degli atomi?Servira' a fare quelle di V.> La tecnologia delle centrali nucleari, in> pratica, è ferma a 60 anni fà. Quando agli> americani servivano per fare plutonio per le> bombe e anche in fretta, e le scorie erano un> problema secondario. Oggi teoricamente si> potrebbero fare centrali molto più pulite ed> efficienti, addirittura sfruttando e> contemporaneamente rendendo innocue queste> "scorie" radioattive prodotte negli anni. Ma> manca appunto uno sforzo ingegneristico> importante.Quetsti famosi reattori nucleari di IV generazione (Gen IV) sono un gruppo di 6 famiglie di progetti per nuove tipologie di reattore nucleare a fissione che, pur essendo da decenni allo studio, non si sono ancora concretizzati in impianti utilizzabili diffusamente in sicurezza.Quindi mancano, appunto, delle conoscienze, senza le quali le centrali potrebbero rivelarsi eccessivamente costose o poco produttive se non addirittura pericolose.> E questi impegnano tutte le loro energie a > fare botti tra protoni più forti???> Mah...No, solo una parte, non mi sembra che tutti gli istituti di ricerca del mondo si siano fermati in attesa dei risultati di LHC.kraneRe: Giocattoli complicati...
- Scritto da: MacBoy> Ma trovano quello che dicono, o trovano quello> che vogliono> trovare?Le due affermazioni non sono in contrasto tra loro.> E poi ci importa qualcosa di quello che è> sucXXXXX nel "milionesimo" di secondo dopo il> Big-Bang?Se consideri l'universo ISOTROPO e Quadrimensionale (cioe' che in ogni sua parte mantiene tutte le sue proprieta') si.Se scopri come e' fatto e come funziona una parte, se pure piccola, sai come funziona tutto.> Tanto più importaNte di quello che è> sucXXXXX dopo il "millesimo" di> secondo?E' importante e basta.> Ma soprattutto... siamo sicuri che SIA STATO un> Big> Bang??Ti rimando alla lettura di "Universo Senza Stringhe" pubblicato insieme a LE SCIENZE lo scorso agosto.Di fatto finora nessuno ci ha capito una beneamata fav.. favella.4 dimensioni, no 10, no 39: 3 spaziali, una temporale e 35 arrotolate (sic!), no due e le altre sono una illusione... su una un paio di cose siamo tutti d'accordo.1) Il cielo di notte non e' "bianco"2) Ogni oggetto all'interno dell'universo si allontana dagli altri oggetti ad una velocita' direttamente proporzionale alla distanza.> Allora, sono il primo a dire che LHC è un> giocattolo bellissimo, cioè solo i magneti che> usano sono una cosa spettacolare: ELIO> SUPERFLUIDO. 2,17° Kelvin! Una veraXXXXXta.> http://www.youtube.com/watch?v=S3O-5KTYq6o&featureEh si. Pure un po' pericoloso, ma indubbiamente bellissimo. > Ma a parte lo sforzo tecnologico per la sua> realizzazione... A CHE> SERVE?A vedere cose che altrimenti non riusciremmo mai a vedere.Come lo scontro tra due sciami di nuclei di piombo.GTFSGuybrush FuorisedeRe: Giocattoli complicati...
l'lhc serve per DECIDERE quale teoria della fisica di base è quella piu corretta e scartare le altre (es. stringhe ecc). tutto dipende dalla massa del bosone di higgs (quando sarà rilevata).questo comporterà una conoscenza molto piu grande e lo sviluppo di tantissime nuove teorie e rami di ricerca finora inimmaginabili.In primis come gia menzionato lo studio profondo della gravità (e direttamente della massa) che è la cosa che non ci consente oggi di superare la velocità della luce.Callisto SoftwareRe: Giocattoli complicati...
- Scritto da: MacBoy> Ma a parte lo sforzo tecnologico per la sua> realizzazione... A CHE> SERVE?E' il solito discorso, per l'uomo della strada a cosa serve la ricerca sulla natura più profonda dell'universo, della materia?Prima di tutto alla conoscenza pura e semplice, che è sempre meglio dell'ignoranza e della superstizione.Poi ci sono sempre le ricadute tecnologice, basti pensare al vecchio LEP del CERN, i cui risultati scientifici hanno contribuito alla realizzazione di tecnologie come la TAC, la PET, la risonanza magnetica nucleare, e un sacco di altre cose utili (persino il WWW come prodotto collaterale ^^)A cosa servono energie più elevate? A verificare l'esistenza (prevista dalla matematica) di fenomeni (particelle, forze...) dotati di energia più elevata, tra cui il bosone di Higgs che è un po' il collante che fa sì che la materia esista.Verificheranno quello che hanno previsto? Forse. Ma anche scoprire che le teorie sono errate sarebbe un passo avanti per la scienza, e porterebbe a una descrizione più accurata della realtà.Sicuramente scopriranno chissà quanti fenomeni che non hanno previsto, che daranno un nuovo impulso alla ricerca.E chissà quali nuove tecnologie genereranno, che oggi ci paiono fantascientifiche tanto quanto lo era la TAC 50 anni fa.E visto che tanto dobbiamo morire tutti, tanto vale farlo in maniera über-figa dentro un buco nero :pFunzRe: Giocattoli complicati...
- Scritto da: Funz>> E visto che tanto dobbiamo morire tutti, tanto> vale farlo in maniera über-figa dentro un buco> nero> :pmetallo! m/_bertucciaRe: Giocattoli complicati...
- Scritto da: Funz> - Scritto da: MacBoy> > > Ma a parte lo sforzo tecnologico per la sua> > realizzazione... A CHE> > SERVE?> > E' il solito discorso, per l'uomo della strada a> cosa serve la ricerca sulla natura più profonda> dell'universo, della> materia?> Prima di tutto alla conoscenza pura e semplice,> che è sempre meglio dell'ignoranza e della> superstizione.> Poi ci sono sempre le ricadute tecnologice, basti> pensare al vecchio LEP del CERN, i cui risultati> scientifici hanno contribuito alla realizzazione> di tecnologie come la TAC, la PET, la risonanza> magnetica nucleare, e un sacco di altre cose> utili (persino il WWW come prodotto collaterale> ^^)> > A cosa servono energie più elevate? A verificare> l'esistenza (prevista dalla matematica) di> fenomeni (particelle, forze...) dotati di energia> più elevata, tra cui il bosone di Higgs che è un> po' il collante che fa sì che la materia> esista.> Verificheranno quello che hanno previsto? Forse.> Ma anche scoprire che le teorie sono errate> sarebbe un passo avanti per la scienza, e> porterebbe a una descrizione più accurata della> realtà.> Sicuramente scopriranno chissà quanti fenomeni> che non hanno previsto, che daranno un nuovo> impulso alla> ricerca.> E chissà quali nuove tecnologie genereranno, che> oggi ci paiono fantascientifiche tanto quanto lo> era la TAC 50 anni> fa.> E visto che tanto dobbiamo morire tutti, tanto> vale farlo in maniera über-figa dentro un buco> nero> :pquotoCallisto SoftwareRe: Giocattoli complicati...
Serve a dare un posto di lavoro a persone che se la cavano tanto male con la matematica da dover ripiegare sugli studi di fisicaè indicativo del livello di accuratezza e di coordinamento 8tanto mica sono soldi loro) il fatto che l'incidente di una nno fa, che costrinse a sospendere l'attività per mesi, fu dovuto ad una sezione di conduttori che aveva una resistività troppo alta per le tensioni che ci avrebbero fatto passarema sì... non diciamolo agli operai che quel materiale non va bene... tanto poi se si scassa mica le paghiamo NOI le riparazioni, anzi, tutto fa brodo e ci facciamo l'ennessima pubblicazione per tenere il nostro deretano sulla sedia del tale o talatro insegnamento di campi magnetici, fisica nucleare ecc... in una universitàTeoneRe: Giocattoli complicati...
- Scritto da: Teone> Serve a dare un posto di lavoro a persone che se> la cavano tanto male con la matematica da dover> ripiegare sugli studi di> fisica> Questa è una teoria interessante. :DChe mondo migliore se fossero tutti abbastanza intelligenti da essere matematici e non ci fosse nessuno stupido fisico, vero?desyrioRe: Giocattoli complicati...
- Scritto da: desyrio> - Scritto da: Teone> > Serve a dare un posto di lavoro a persone > > che se la cavano tanto male con la matematica> > da dover ripiegare sugli studi di fisica> Questa è una teoria interessante. :D> Che mondo migliore se fossero tutti abbastanza> intelligenti da essere matematici e non ci > fosse nessuno stupido fisico, vero?In effetti potrebbe aver ragione... guarda i lavoranto piu' umili: operai, muratori o portuali sono tutti dei gran fisicacci!kraneRe: Giocattoli complicati...
- Scritto da: MacBoy> ...> E poi ci importa qualcosa di quello che è> sucXXXXX nel "milionesimo" di secondo dopo il> Big-Bang? Tanto più importate di quello che è> sucXXXXX dopo il "millesimo" di> secondo?> ...> Ma a parte lo sforzo tecnologico per la sua> realizzazione... A CHE> SERVE?Se non la conosci dai un'occhiata alla teoria dell'inflazione, che prevede che dopo il Big Bang (a 10^-37 secondi, quindi molto meno del tuo millesimo) l'universo fosse governato da leggi diverse da quelle che vediamo usualmente, con le 4 forze fondamentali che erano una forza sola... A 10^-11 secondi dal Big Bang la fisica è sostanzialmente quella che si conosce grazie ai "vecchi" acceleratori, quindi la maggior parte delle cose che si potevano studiare sono state studiate...A che serve praticamente lo sapremo fra una ventina d'anni, è inutile chiedercelo adesso, gli altri esempi in questo thread sono abbastanza eloquenti, adesso sappiamo solo a cosa potrebbe servire teoricamente...came88Re: Giocattoli complicati...
Però strano, non si sente mai chiedere a cosa serva la "Recherche".Uno QualunqueRe: Giocattoli complicati...
Giusto! Questi qua sprecano soldi PUBBLICI per cose che non si possono vendere subito. Non producono, devono essere messi li da qualche barone italiano di sicuro.E intanto noi paghiamo le tasse... e c'è la crisi...Andassero a lavorare!FANNULLONI!PolentoneRe: Giocattoli complicati...
il vero uomo di scienza ragiona così:"voglio costruire un acceleratore circolare di grande potenza, desidero produrmi da me l'energia: dunque prima perfeziono i processi industriali per la fusione atomica e, realizzato un reattore, farò poi l'acceleratore"in questo modo non solo avrà prodotto dei benefici per tutta la comunità, ma eviterà di pesare sulle tasche pubbliche per l'energia elettrica e non inquinerà come invece fa oggima siccome questi esperimenti diventano preda di professori che li sfruttano, o che funzionino o meno, per scrivere, in un American English ai limiti del ridicolo, quegli articoletti che servono a tenere incollati i loro deretani alle sedie, ecco che predano pubbliche risorse e dragano tutto il dragabileche sia tutta una questione di egoistici interessi personali, è evidente dalla FRETTA di realizzare tutto ciò, mentre il vero uomo di scienza, dopo aver perfezionato la fusione, anche se gli finisce la vita e si accorge di non poter vedere l'acceleratore funzionante, dice: vabbe' sarà un dono per i posteriTeoneRe: Giocattoli complicati...
- Scritto da: Teone> il vero uomo di scienza ragiona così:> > "voglio costruire un acceleratore circolare di> grande potenza, desidero produrmi da me> l'energia: dunque prima perfeziono i processi> industriali per la fusione atomica e, realizzato> un reattore, farò poi> l'acceleratore"> > in questo modo non solo avrà prodotto dei> benefici per tutta la comunità, ma eviterà di> pesare sulle tasche pubbliche per l'energia> elettrica e non inquinerà come invece fa> oggi> > ma siccome questi esperimenti diventano preda di> professori che li sfruttano, o che funzionino o> meno, per scrivere, in un American English ai> limiti del ridicolo, quegli articoletti che> servono a tenere incollati i loro deretani alle> sedie, ecco che predano pubbliche risorse e> dragano tutto il> dragabile> > che sia tutta una questione di egoistici> interessi personali, è evidente dalla FRETTA di> realizzare tutto ciò, mentre il vero uomo di> scienza, dopo aver perfezionato la fusione, anche> se gli finisce la vita e si accorge di non poter> vedere l'acceleratore funzionante, dice: vabbe'> sarà un dono per i> posteriCerti studi comportano rischi e richiedono investimenti che solo l'appoggio degli stati può garantire. Gli articoletti in american english oltretutto si scrivono anche senza costruire impianti da 27km e coinvolgere diversi paesi europei.Chi ti dice che grazie agli studi sulle particelle, le centrali nucelari di cui parli non diventino "obsolete" in (relativamente) breve tempo?Non è che tutti hanno la passione per le centrali nucleari eh?WinaroRe: Giocattoli complicati...
> Ma a parte lo sforzo tecnologico per la sua> realizzazione... A CHE> SERVE?La tua risposta racchiude perfettamente la corrente di pensiero che ha causato i tagli alla ricerca in questa Italia ormai allo sbando, relegandola a umilianti posizioni nelle classifiche mondiali.http://www.flcgil.it/rassegna-stampa/nazionale/corriere-innovazione-italia-cenerentola-ricercatori-brevetti-creativita-investimenti-siamo-nella-fascia-bassa-della-classifica-europea.flcIl fatto stesso che ti chiedi a cosa serve la ricerca, significa che non hai capito che cosa e' la ricerca e l'importanza strategica che ha a medio termine.Ti consiglio di leggere questo articolo:http://www.cicap.org/new/articolo.php?id=101242E soprattutto di andare a visitare il CERN a Ginevra.pennaE cosa ci facciamo con brodo di quark?
Potremmo metterci dei tortellini e del formaggio gluone che lega bene, il problema è che moriremmo di fame prima che si raffreddi...ruppoloRe: E cosa ci facciamo con brodo di quark?
- Scritto da: ruppolo> Potremmo metterci dei tortellini e del formaggio> gluone che lega bene, il problema è che moriremmo> di fame prima che si raffreddi...Visto che sta cosi' caldo allora sarebbe un'ottima fonte di energia !kraneRe: E cosa ci facciamo con brodo di quark?
- Scritto da: krane> - Scritto da: ruppolo> > Potremmo metterci dei tortellini e del formaggio> > gluone che lega bene, il problema è che> moriremmo> > di fame prima che si raffreddi...> > Visto che sta cosi' caldo allora sarebbe> un'ottima fonte di energia> !Ahem.... si se non consideriamo l'energia impiegata per produrlo...AnubisRe: E cosa ci facciamo con brodo di quark?
- Scritto da: Anubis> - Scritto da: krane> > - Scritto da: ruppolo> > > Potremmo metterci dei tortellini e > > > del formaggio gluone che lega bene, il > > > problema è che moriremmo> > > di fame prima che si raffreddi...> > Visto che sta cosi' caldo allora sarebbe> > un'ottima fonte di energia !> Ahem.... si se non consideriamo l'energia> impiegata per produrlo...Quello e' un problema da valutare per ogni fonte di energia.kraneRe: E cosa ci facciamo con brodo di quark?
- Scritto da: ruppolo> Potremmo metterci dei tortellini e del formaggio> gluone che lega bene, il problema è che moriremmo> di fame prima che si> raffreddi...Scusa, ma anche un winaro professionista come me riesce a capire che queste ricerche pongono (o cercano di porre) le basi per il progresso della scienza del domani.I risultati, se verranno, non sono prevedibili perché di una moneta con due facce, al momento possiamo vederne solo una.Gli scienziati stanno cercando di capire cosa c'è nell'altra faccia della moneta e come poterlo utilizzare.Per esprimere un parere non potrei - dato che la faccia oscura della moneta non è nota - non dire anche panzane colossali, più fantascientifiche che veritiere, ma nel filo conduttore cui nodo fondamentale sono gli studi sulle particelle, penso non si possa escludere la possibilità di accedere a nuove fonti energetiche, il teletrasporto, l'asse di curvatura per l'hipervelocità di startrek...tutta roba fighissima che probabilmente io e te non avremo la fortuna di vedere perché saremo già da tempo nella tomba mentre rispettivamente abbracciamo un mackbook ed un cd di windows. :DParola di Winaro! ;)WinaroRe: E cosa ci facciamo con brodo di quark?
- Scritto da: Winaro> Scusa, ma anche un winaro professionista come me> riesce a capire che queste ricerche pongono (o> cercano di porre) le basi per il progresso della> scienza del> domani.> I risultati, se verranno, non sono prevedibili> perché di una moneta con due facce, al momento> possiamo vederne solo> una.> Gli scienziati stanno cercando di capire cosa c'è> nell'altra faccia della moneta e come poterlo> utilizzare.> > Per esprimere un parere non potrei - dato che la> faccia oscura della moneta non è nota - non dire> anche panzane colossali, più fantascientifiche> che veritiere, ma nel filo conduttore cui nodo> fondamentale sono gli studi sulle particelle,> penso non si possa escludere la possibilità di> accedere a nuove fonti energetiche, il> teletrasporto, l'asse di curvatura per> l'hipervelocità di> startrek...> tutta roba fighissima che probabilmente io e te> non avremo la fortuna di vedere perché saremo già> da tempo nella tomba mentre rispettivamente> abbracciamo un mackbook ed un cd di windows. > :D> > Parola di Winaro! ;)MA quali accelleratori dei miei stivali! Quelli stanno usando soldi PUBBLICI hai capito? Roba pagata con le mie tasse! MIE MIE MIE!Sono dei fannulloni parassiti della società che prendono lo stipendio senza fare nulla!Altro che ricercatori! A noi servono braccianti per i campi ed operai per fare le scarpe e le borsette!Altrimenti i cinesi ci invadono! Capito?E poi, anche se sono laureati ed hanno un QI due o tre volte quello di un arricchito ignorante come me, sono degli incompetenti! Non hanno qualità!Se lo dico io credici: è così!Fideati di un esperto come me, che "si è fatto da solo".Altro che scienza!Burino polentoneRe: E cosa ci facciamo con brodo di quark?
Tranquillo... in italia ci ha pensato la Gelmini a raddrizzare il filo della schiena di quei fannulloni!Vedrai che bei risultati!Partito AmoreRe: E cosa ci facciamo con brodo di quark?
sì sì, il mio "magari fosse" era di speranza, non di disilluzione! :)Spero di vivere abbastanza per poter vedere almeno alcune di quelle cose.Scarico troppi filmRe: E cosa ci facciamo con brodo di quark?
Un commento del genere è un condensato primordiale di ignoranza e grettezza mentale.- Scritto da: ruppolo> Potremmo metterci dei tortellini e del formaggio> gluone che lega bene, il problema è che moriremmo> di fame prima che si> raffreddi...picciottoLINEAC ed LHC
Quante energie... quanti capitali... come mai tanto dispiegamento di mezzi?Ci saranno interessi MILITARI dietro?Vi racconto una cosa: molti anni fa, un promettente progetto italiano che prevedeva l'impiego di un acceleratore lineare (assai più semplice da costruire e meno dispendioso in termini di risorse energetiche) per la cura delle neoplasie, venne lasciato senza fondi, proprio mentre tutti si concentravano sullo LHCoggi sembra essere ripreso, ma quanti anni sono andati persi? quanti morti che si potevano salvare? ecco perché a me, delle spese pazze e degli inutili exploit (per la scienza medica) dello LHC, non me ne può XXXXXXX di menoTeoneRe: LINEAC ed LHC
- Scritto da: Teone> Quante energie... quanti capitali... come mai> tanto dispiegamento di mezzi?> Ci saranno interessi MILITARI dietro?> Vi racconto una cosa: molti anni fa, un> promettente progetto italiano che prevedeva> l'impiego di un acceleratore lineare (assai più> semplice da costruire e meno dispendioso in> termini di risorse energetiche) per la cura delle> neoplasie, venne lasciato senza fondi, proprio> mentre tutti si concentravano sullo LHC> oggi sembra essere ripreso, ma quanti anni sono> andati persi? quanti morti che si potevano> salvare? ecco perché a me, delle spese pazze e> degli inutili exploit (per la scienza medica)> dello LHC, non me ne può XXXXXXX di menoEppure se non fosse per quelle spese pazze dovremmo ancora scoprire il fuoco.Una bella giacca a vento di tessuto impermeabile con chiusure in velcro. Una pentola antiaderente e una scatoletta di chewing-gum al fluoro. Tutti questi oggetti che oggi utilizziamo quotidianamente sono nati in realtà in un mondo di altissima tecnologia: precisamente nei laboratori della Nasa. Infatti abbiamo ereditato il velcro e il goretex della giacca a vento, le gomme al fluoro e il teflon antiaderente della pentola nientemeno che dal programma Apollo,kraneRe: LINEAC ed LHC
- Scritto da: krane> - Scritto da: Teone> > Quante energie... quanti capitali... come mai> > tanto dispiegamento di mezzi?> > > Ci saranno interessi MILITARI dietro?> > > Vi racconto una cosa: molti anni fa, un> > promettente progetto italiano che prevedeva> > l'impiego di un acceleratore lineare (assai più> > semplice da costruire e meno dispendioso in> > termini di risorse energetiche) per la cura> delle> > neoplasie, venne lasciato senza fondi, proprio> > mentre tutti si concentravano sullo LHC> > > oggi sembra essere ripreso, ma quanti anni sono> > andati persi? quanti morti che si potevano> > salvare? ecco perché a me, delle spese pazze e> > degli inutili exploit (per la scienza medica)> > dello LHC, non me ne può XXXXXXX di meno> > Eppure se non fosse per quelle spese pazze> dovremmo ancora scoprire il> fuoco.> > Una bella giacca a vento di tessuto impermeabile> con chiusure in velcro. Una pentola antiaderente> e una scatoletta di chewing-gum al fluoro. Tutti> questi oggetti che oggi utilizziamo> quotidianamente sono nati in realtà in un mondo> di altissima tecnologia: precisamente nei> laboratori della Nasa. Infatti abbiamo ereditato> il velcro e il goretex della giacca a vento, le> gomme al fluoro e il teflon antiaderente della> pentola nientemeno che dal programma> Apollo,guardala meglio: abbiamo quelle cose come AVANZI, come EFFETTI COLLATERALI di studi dedicati a tutt'altro.Quindi ci e' andata bene che sia avanzato qualcosa, non che i militari sono dei benefattori, eh?attonitoRe: LINEAC ed LHC
- Scritto da: attonito> - Scritto da: krane> > - Scritto da: Teone> > > Quante energie... quanti capitali... come > > > mai tanto dispiegamento di mezzi?> > > Ci saranno interessi MILITARI dietro?> > > Vi racconto una cosa: molti anni fa, un> > > promettente progetto italiano che > > > prevedeva l'impiego di un acceleratore > > > lineare (assai più semplice da costruire > > > e meno dispendioso in termini di risorse > > > energetiche) per la cura delle neoplasie, > > > venne lasciato senza fondi, proprio> > > mentre tutti si concentravano sullo LHC> > > oggi sembra essere ripreso, ma quanti > > > anni sono andati persi? quanti morti > > > che si potevano> > > salvare? ecco perché a me, delle spese > > > pazze e degli inutili exploit (per la > > > scienza medica) dello LHC, non me ne > > > può XXXXXXX di meno> > Eppure se non fosse per quelle spese > > pazze dovremmo ancora scoprire il fuoco.> > Una bella giacca a vento di tessuto impermeabile> > con chiusure in velcro. Una pentola antiaderente> > e una scatoletta di chewing-gum al fluoro. Tutti> > questi oggetti che oggi utilizziamo> > quotidianamente sono nati in realtà in un mondo> > di altissima tecnologia: precisamente nei> > laboratori della Nasa. Infatti abbiamo ereditato> > il velcro e il goretex della giacca a vento, le> > gomme al fluoro e il teflon antiaderente della> > pentola nientemeno che dal programma Apollo,> guardala meglio: abbiamo quelle cose come AVANZI,> come EFFETTI COLLATERALI di studi dedicati a> tutt'altro.Questo e' vero per quasi tutte le scoperte, del resto se si sapesse esattamente dove si va a parare vorrebbe dire che non c'e' molto da ricercare.> Quindi ci e' andata bene che sia avanzato> qualcosa, non che i militari sono dei> benefattori, eh?Va sempre bene quando i militari fanno ricerca, hai presente internet ?kraneRe: LINEAC ed LHC
- Scritto da: Teone> Quante energie... quanti capitali... come mai> tanto dispiegamento di> mezzi?> > Ci saranno interessi MILITARI dietro?> > Vi racconto una cosa: molti anni fa, un> promettente progetto italiano che prevedeva> l'impiego di un acceleratore lineare (assai più> semplice da costruire e meno dispendioso in> termini di risorse energetiche) per la cura delle> neoplasie, venne lasciato senza fondi, proprio> mentre tutti si concentravano sullo> LHC> > oggi sembra essere ripreso, ma quanti anni sono> andati persi? quanti morti che si potevano> salvare? ecco perché a me, delle spese pazze e> degli inutili exploit (per la scienza medica)> dello LHC, non me ne può XXXXXXX di> menoGrazie a LHC ora abbiamo la PET Positron Emission Tomography.Cosi' come i sensori di LHC sono capaci di tracciare il passaggio di particelle sub-atomiche con una precisione quasi assoluta, la medesima tecnologia e' capace di individuare una massa neoplastica di 2mm di diametro nel corpo di una persona.Sai cosa vuol dire 2 millimetri? Che probabilmente e' abbastanza piccola da essere eliminata prima che diventi un cancro inguaribile.Fatti due conti...GTFSGuybrush FuorisedeRe: LINEAC ed LHC
ma la PET ESISTE GIÀquello che è ancora in una fase embrionale è la CURA con gli acceleratorigli acceleratori LINEARI hanno permesso lo sviluppo della PET non il *mostro* del CERNma forse devono morire altre persone per non togliere il lavoro ai chirurghi...TeoneRe: LINEAC ed LHC
vabbè se è per questo con i soldi dell'acceleratore potevano curare milioni di persone, ma lo stesso discorso vale per tutto, per i soldi delle guerre, per quelli della ricerca spaziale, per quelli che danno a quelle capre che partecipano al grande fratello...Callisto SoftwareRe: LINEAC ed LHC
- Scritto da: Teone> Quante energie... quanti capitali... come mai> tanto dispiegamento di> mezzi?> Ci saranno interessi MILITARI dietro?Parli solo in base a quello che vedi sui giornali, informati su cos'e' il CERN prima di dare fiato alla bocca. Ad esempio se ci fossero i militari gli impianti non sarebbero aperti praticamente a chiunque, ed i risultati pubblicati e disponibili per chiunque.Leggi di meno Cioe' e piu' Le Scienze prima di parlare grazie.docdocRe: LINEAC ed LHC
è impressionante come certi rinuncino a usare il cervello facendosi suggestionare...- lo ricercare è buono...- anche se spende soldi senza misura...- lo costruire macchine costose è buono (ci guadagnano i costruttori e i produttori di energia elettrica)io grande fan de lo ricercare perché, se non essere, me fuori modacom'è allora, se lo ricercare è buono, che si costruiscono i MOSTRI e si affossano i progetti per curare malattie incurabili, che costano solo pochi milioni di euro?ma lo acceleratore per curare le malattie, ha poca potenza, non lo si può usare per nient'altrolo acceleratore LHC ah... con sua potenza può servire a mille scopi (magari si trova il modo di creare - e conservare - una quantità di antimateria sufficiente a produrre una tecnologia in grado di dare la bomba MAMA (materia-antimateria)) in confronto, la bomba H e la bomba A sembreranno dei cerini...prima di dare dei fessi agli altri, vedete quanto fessi siete voi che ve le credete tutte... e smettete di credere che i militari operino come nei film, colla mimetica e il mitra in mano...TeoneA quelli che chiedono "a che serve..."
Tutte le volte che ci sono notizie su LHC o altri progetti di ricerca pura la metà dei commenti sono del tipo "ma a cosa serve...". Un po' quello che si sentiva dire Einstein sulle sue scoperte.E basta...L'importante è la conoscenza , gli utilizzi nella vita quotidiana arrivano automaticamente e molto più di quello che ci si aspetti.Ad es. la NASA vi sembra un ente buttato lì a succhiare soldi con shuttle e sonde su altri pianeti? Guardate quante tecnologie sono derivate dal loro lavoro: http://en.wikipedia.org/wiki/NASA_SpinoffL'LHC è costato in tutto ad oggi 8 miliardi di euro scarsi, diviso per 8 paesi fa circa 1 mld a testa.Questo per poter dire un giorno "Spock, teletrasporto" oppure "Sergente, digiti gli 8 simboli e apra l'iride".Invece l'"utilissimo" ponte sullo stretto di Messina costerà 6 miliardi quasi tutti a carico dell'Italia e che finiranno in parte in tasca a mafiosi.Ognuno tragga le sue conclusioni su quali investimenti sono ben fatti e quali no...the_mRe: A quelli che chiedono "a che serve..."
C'è anche una lista simile compilata dal CERN per i suoi acceleratori:http://public.web.cern.ch/public/en/about/BasicScience3-en.htmlPaoloPaolo T.Re: A quelli che chiedono "a che serve..."
Straquoto al 100%picciottoRe: A quelli che chiedono "a che serve..."
> > Invece l'"utilissimo" ponte sullo stretto di> Messina costerà 6 miliardi quasi tutti a> carico dell'Italia e che finiranno in parte in> tasca a> mafiosi.> > Ognuno tragga le sue conclusioni su quali> investimenti sono ben fatti e quali> no...Senza contare lo scempio paesaggistico: cemento al posto di spiagge e panorami mozzafiato!6mld al sol pensiero quei soldi farebbero gola per sistemare tutte le buche presenti nelle strade italiane!Forza Silvio non vediamo l'ora che tu esca dalla scena politica!fox82iRe: A quelli che chiedono "a che serve..."
- Scritto da: the_m> L'LHC è costato in tutto ad oggi 8 miliardi di> euro scarsi, diviso per 8 paesi fa circa 1> mld a testa.Gia' concordo! La gente non sa che costa praticamente come due (SOLO DUE!) bombardieri stealth B2.> Invece l'"utilissimo" ponte sullo stretto di> Messina costerà 6 miliardi quasi tutti a> carico dell'Italia e che finiranno in parte in> tasca a mafiosi.Sottoscrivo.docdocSingolarità
Considerando il fenomeno sotto l'aspetto chimico fisico, potremmo aggiungere che la "forza forte" nell'intrinseco del contesto escatologico,assume una valenza più che interessante, appunto per l'altissima qualità che i ns. scienziati hanno ottenuto.Il brodo composto da gluoni, protoni e neutroni è tutt'ora sotto l'attenza analisi di tutti gli scienziati del mondo, che a detta di molti,non saprebbero ancora stabilire se nel brodo sonono più adatti i tortellini o i tagliolini.Ma il vero brodo, è certo che è così che si fa. ...Grazie per l'attenzione, Oscar GalvaniOscar GalvaniRe: Singolarità
- Scritto da: Oscar Galvani> Considerando il fenomeno sotto l'aspetto chimico> fisico, potremmo aggiungere che la "forza forte"> nell'intrinseco del contesto escatologico,assume> una valenza più che interessante, appunto per> l'altissima qualità che i ns. scienziati hanno> ottenuto.> Il brodo composto da gluoni, protoni e neutroni è> tutt'ora sotto l'attenza analisi di tutti gli> scienziati del mondo, che a detta di molti,non> saprebbero ancora stabilire se nel brodo sonono> più adatti i tortellini o i> tagliolini.> Ma il vero brodo, è certo che è così che si fa.> ...> Grazie per l'attenzione, Oscar GalvaniMagari si scoprirà che gli spaghetti potrebbero essere l'ideale, tanti miliardi di mbialiardi di triliardi ecc ecc di spaghetti dalle forme più inconsuete, che potrebbero dare origine ad infiniti ed illimitati brodi Knorr :)Uno che leggeRe: Singolarità
Come se fosse antani anche per lei soltanto in due, oppure in quattro anche scribài con cofandina? Come antifurto, per esempio.- Scritto da: Oscar Galvani> Considerando il fenomeno sotto l'aspetto chimico> fisico, potremmo aggiungere che la "forza forte"> nell'intrinseco del contesto escatologico,assume> una valenza più che interessante, appunto per> l'altissima qualità che i ns. scienziati hanno> ottenuto.> Il brodo composto da gluoni, protoni e neutroni è> tutt'ora sotto l'attenza analisi di tutti gli> scienziati del mondo, che a detta di molti,non> saprebbero ancora stabilire se nel brodo sonono> più adatti i tortellini o i> tagliolini.> Ma il vero brodo, è certo che è così che si fa.> ...> Grazie per l'attenzione, Oscar GalvanipicciottoRe: Singolarità
- Scritto da: Oscar Galvani> Il brodo composto da gluoni, protoni e neutroni è> tutt'ora sotto l'attenza analisi di tutti gli> scienziati del mondo, che a detta di molti,non> saprebbero ancora stabilire se nel brodo sonono> più adatti i tortellini o i> tagliolini.> Ma il vero brodo, è certo che è così che si fa.> ...Nel brodo di quark ci vanno le stringhe unidimensionali, anche dette spaghetti cosmici. E' la morte loro.FunzFranco-svizzero?????????????????
"il collider franco-svizzero"NON é franco-svizzero,visto che e' ANCHE italianoMisterEmmeRe: Franco-svizzero?????????????????
ma infatti si chiama Franco, che è un nome italianoanonimousRe: Franco-svizzero?????????????????
e parente di Katia Svizzero, lo sanno tutti..GiggettoRe: Franco-svizzero?????????????????
e per me non c'è niente? (newbie)La nipote di MubarakRe: Franco-svizzero?????????????????
- Scritto da: MisterEmme> "il collider franco-svizzero"> > NON é franco-svizzero,> visto che e' ANCHE italianoVisto quanto l'Euro (EUR) ha perso in confronto con il Franco Svizzero (CHF), la frase mi pare corretta 8) !GiamboRe: Franco-svizzero?????????????????
Ehm, ho esagerato con le contrazioni. In realtà volevo dire che si estende sotto i territori franco-svizzeri....Alfonso MarucciaRe: Franco-svizzero?????????????????
- Scritto da: Alfonso Maruccia> Ehm, ho esagerato con le contrazioni. In realtà> volevo dire che si estende sotto i territori> franco-svizzeri....per questo meriti di finire g(i)ambizzato :D :D :DshevathasMoriremo tutti!
(prima gli svizzeri però) :Dza73Hubris - Ate
"E' un'idea semplice e logica quella che mi è venuta.Perché non provare scontri alla massima velocità di nuclei di Plutonio 238, invece di limitarsi a far scontrare nuclei di piombo?"[...]"Questo particolare buco nero, a differenza degli altri, pare si stia autoalimentando.. sta lì sospeso a mezz'aria e cresce rapidamente, come una sorta di tumore"Dal romanzo "Black Hole" di Angelo Paratico, che finisce male, molto male..GiggettoRe: Hubris - Ate
- Scritto da: Giggetto> "E' un'idea semplice e logica quella che mi è> venuta.> Perché non provare scontri alla massima velocità> di nuclei di Plutonio 238, invece di limitarsi a> far scontrare nuclei di> piombo?"> [...]> "Questo particolare buco nero, a differenza degli> altri, pare si stia autoalimentando.. sta lì> sospeso a mezz'aria e cresce rapidamente, come> una sorta di> tumore"> Dal romanzo "Black Hole" di Angelo Paratico, che> finisce male, molto> male..Dovremmo allora e a questo punto preoccuparci molto di più per Il buconero Supemassiccio al centro della nostra galassia, che per inciso è tre milioni di volte piu massiccio del nostro Sole ma sopratutto si è scoperto in uno stato di allegra euforia negli ultimi tempi ;)Uno che leggeRe: Hubris - Ate
- Scritto da: Uno che legge> - Scritto da: Giggetto> > "E' un'idea semplice e logica quella che mi è> > venuta.> > Perché non provare scontri alla massima velocità> > di nuclei di Plutonio 238, invece di limitarsi a> > far scontrare nuclei di piombo?"> > [...]> > "Questo particolare buco nero, a differenza> degli> > altri, pare si stia autoalimentando.. sta lì> > sospeso a mezz'aria e cresce rapidamente, come> > una sorta di> > tumore"> > Dal romanzo "Black Hole" di Angelo Paratico, che> > finisce male, molto> > male..> > Dovremmo allora e a questo punto preoccuparci> molto di più per Il buconero Supemassiccio al> centro della nostra galassia, che per inciso è> tre milioni di volte piu massiccio del nostro> Sole ma sopratutto si è scoperto in uno stato di> allegra euforia negli ultimi tempi> ;)A si ? Racconta racconta !GraziekraneRe: Hubris - Ate
- Scritto da: krane> - Scritto da: Uno che legge> > > > Dovremmo allora e a questo punto preoccuparci> > molto di più per Il buconero Supemassiccio al> > centro della nostra galassia, che per inciso è> > tre milioni di volte piu massiccio del nostro> > Sole ma sopratutto si è scoperto in uno stato di> > allegra euforia negli ultimi tempi> > ;)> > A si ? Racconta racconta !> GraziePremessa; il mio post non vuole o voleva essere un offesa ma semplicemente una sdrammatizzazione. :)Per quel che è la mia limitata conoscenza (non essendo un esperto in materia) da incallito curioso quale sono e cmq affascinato da tutto ciò che mi circonda può suggerirvi questi link, che a mio avviso sono molto interessanti:http://www.eso.org/public/news/eso0226/http://www.eso.org/public/news/eso0330/http://www.eso.org/public/news/eso0846/Uno che leggeRe: Hubris - Ate
- Scritto da: Uno che legge> Dovremmo allora e a questo punto preoccuparci> molto di più per Il buconero Supemassiccio al> centro della nostra galassia, che per inciso è> tre milioni di volte piu massiccio del nostro> Sole ma sopratutto si è scoperto in uno stato di> allegra euforia negli ultimi tempi> ;)Pffft, quel "coso" li' e' distante migliaia di migliaia di anni luce.Mentre Nibiru e' una realta', e si sta avvicinando :'( !!GiamboRe: Hubris - Ate
- Scritto da: Giambo> Pffft, quel "coso" li' e' distante migliaia di> migliaia di anni> luce.> Mentre Nibiru e' una realta', e si sta> avvicinando :'(> !!Al momento possiamo non preoccuparcene (speriamo).http://nemsisprojectresearch.blogspot.com/2010/09/nessun-nibiru-nel-2012-iorio-mette-la.htmlUno che leggeGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 10 nov 2010Ti potrebbe interessare