Viene criticata da più parti la decisione del colosso televisivo Mediaset di diffidare un celebre e utilizzato servizio online che permette di videoregistrare contenuti televisivi . Si tratta di Vcast , che ormai da alcuni giorni ha tagliato fuori dai propri servizi Canale5, Italia1, Rete4 e Boing. Rimangono invece attive le registrazioni degli altri canali di cui fruiscono gli utilizzatori del servizio.
La diffida l’hanno annunciata sul blog ufficiale del servizio gli stessi autori di Vcast, in un post in cui si riferiscono alla tecnologia di videoregistrazione Faucet PVR utilizzata da Vcast. “Il mese scorso Mediaset ci ha diffidato dall’utilizzare le loro trasmissioni televisive nell’ambito del Faucet PVR poiché sostiene che tale utilizzo sia lesivo dei loro diritti. Abbiamo risposto che non siamo d’accordo con tale affermazione in quanto siamo ragionevolmente sicuri che il videoregistratore (seppur virtuale) che noi vi forniamo non sia affatto dissimile dal vecchio VHS che avete a casa: la registrazione che voi vi programmate arriva solamente a voi, quindi è a tutti gli effetti una registrazione ad uso personale, chiaramente consentita dalla normativa applicabile (art. 71 sexies della legge sul diritto d’autore). Mediaset ci ha risposto ieri ribadendo la sua richiesta”.
“Purtroppo – continuano – la tecnologia spesso viaggia molto più veloce di chi fa le leggi, e quindi quanto stiamo facendo può essere aperto a più interpretazioni diverse. Il risultato è che siamo costretti a sospendere la possibilità di registrazione dei canali Mediaset, almeno fino a quando non sarà sufficientemente chiaro se la nostra interpretazione di videoregistratore sia più o meno corretta di quella di Mediaset. Ovviamente gli altri canali del PVR e tutti gli altri contenuti del sito continuano a rimanere accessibili”.
A questo proposito scrive a Punto Informatico Matteo Moro per specificare: “Faucet è un sistema che funziona come un videoregistratore remoto . Dalla sua interfaccia si possono programmare registrazioni (con il limite di tre ore per ogni singola registrazione) su molti canali televisivi e radiofonici. Una volta registrati, i file video/audio vengono conservati sui server di Faucet per un tempo massimo di tre giorni, per essere scaricati sul proprio PC. Oltre a tutta questa comodità, c’è da dire che i formati utilizzati sono liberi da fastidiosi sistemi DRM e leggibili comodamente anche con Linux: una cosa non da poco, per chi come me ha difficoltà a socializzare con il software proprietario”.
Un servizio utile, dunque, che viene impiegato per “catturare” registrazioni di programmi mandati in onda senza alcuna cifratura sull’intero territorio nazionale e che già oggi vengono registrati abitualmente da moltissimi italiani che sono usi guardare il tele-ipnotizzatore.
Dal suo blog , proprio Matteo lancia una petizione online pensata, spiega, “per far sapere ai signori di Mediaset che quello che hanno fatto non ci piace. Magari la legge è dalla loro parte, magari pensano che questo sia il modo giusto per guadagnare qualcosa in più, magari nel breve periodo hanno anche ragione, ma la reputazione è qualcosa che si guadagna in molto tempo e si perde in un attimo (…) Io rivoglio i canali Mediaset su Faucet, e voi?” Mentre scriviamo la petizione, nonostante una informativa sulla privacy criticata da più parti, ha già superato quota 300 firme.
Vcast, peraltro, nel suo post invita tutti gli utenti che tengono alla questione di scrivere cosa pensano direttamente a Mediaset, indicando l’indirizzo mediaset@mediaset.it.
Di seguito l’intervista sull’argomento di N3TV.it a Stefano Quintarelli , noto esperto delle cose della rete e di digital media:
-
Internet due?
Aspé... non è quella rete superveloce che per voler dei soliti Signori nascerà in una zuppa di DRM?Eric CartmanRe: Internet due?
Chissà...La prima cosa che mi viene in mente però è l'immagine di qualche scaricatore folle che sbava al pensiero di poter scaricare terabyte di film che mai neanche vedrà, solo per il gusto di "avere avere avere avere" :)AranBanjoRe: Internet due?
il bello è che ti basta cliccare per capire che dici robe senza sensokurryRe: Internet due?
- Scritto da: Eric Cartman> Aspé... non è quella rete superveloce che per> voler dei soliti Signori nascerà in una zuppa di> DRM?http://it.wikipedia.org/wiki/Internet2ZoolanderRe: Internet due?
Scusate l'ignoranza, ma se uscisse domani questo internet 2, che me ne farei di poter scaricare un film in dvd in 6 secondi se il mio hd non ce la farebbe a stargli dietro come velocità di memorizzazione?Ribadisco, magari sto sparando una cazzata e me ne scuso.ZERO TOLERANCERe: Internet due?
- Scritto da: ZERO TOLERANCE> Scusate l'ignoranza, ma se uscisse domani questo> internet 2, che me ne farei di poter scaricare un> film in dvd in 6 secondi se il mio hd non ce la> farebbe a stargli dietro come velocità di> memorizzazione?per consultare / backuppare / trasferire grosse mole di dati -pensa al DB del mulo, in tempi stretti (la finanza ti bussa a casa), backuppi tutto il pc in un paio di istanti- mentre tieni occupati i finanzieri con 5min di cabaret. Intanto backuppi tutto, pialli, e installi da un immagine ghost (recuperata in rete) la tua versione pulita di XP.> Ribadisco, magari sto sparando una cazzata e me> ne> scuso.Ehm, forse non è adatta per l'utente finale, ma ai grossi centri di ricerca che necessitano uno scambio di grosse mole di dati durante la giornata.Uno con tanto di cervello.Re: Internet due?
domani ti compri un hard disk piu' capiente! Capisco che puo' essere un concetto complicato... ma, pensaci stanotte, forse domani potrai comprendere!lo zarRe: Internet due?
Non avrai bisogno di un hard disk più capiente, internet2 sarà il tuo hard disk.ramasw l'italia
dove ci sono ancora molti paesi che navigano ancora a 56kakka (rotfl)Ken ShiroRe: w l'italia
eccoci! anzi, da un paio di mesi abbiamo una 640. l'ho testata da amici e devo dire che la mia isdn è più veloce e con più ampiezza anche single channel -_-ps: abito nel nord della brianza, a 50km da milano, mica su un altro pianeta..tizioRe: w l'italia
- Scritto da: Ken Shiro> dove ci sono ancora molti paesi che navigano> ancora a 56kakka> (rotfl)Ringraziamo tutti insieme il minostro* D'Alema, colui che non ha mai lavorato in vita sua, l'uomo d'altri tempi che non sa accendere un pc.Grazie D'Alema, la privatizzazione ha dato un incredibile impulso alla competitività della nazione. Si, un impulso dritto nel di dietro.E ringraziamo anche Colanino, Gnutti, il miserabile tronchetto dell'infelicità. Hanno spolpato telecom come se fosse un pollo arrosto. Ed ora, agli italiani, resta solo un mucchietto di ossa.Ecco i grandi politici del 2000.Ecco i grandi imprenditori del 2000.Benvenuti nel futuro.* si, minostroraudiRe: w l'italia
- Scritto da: raudi> - Scritto da: Ken Shiro> > dove ci sono ancora molti paesi che navigano> > ancora a 56kakka> > (rotfl)> > Ringraziamo tutti insieme il minostro* D'Alema,> colui che non ha mai lavorato in vita sua, l'uomo> d'altri tempi che non sa accendere un> pc.> > Grazie D'Alema, la privatizzazione ha dato un> incredibile impulso alla competitività della> nazione. Si, un impulso dritto nel di> dietro.> > E ringraziamo anche Colanino, Gnutti, il> miserabile tronchetto dell'infelicità. Hanno> spolpato telecom come se fosse un pollo arrosto.> Ed ora, agli italiani, resta solo un mucchietto> di> ossa.> > Ecco i grandi politici del 2000.> Ecco i grandi imprenditori del 2000.> > Benvenuti nel futuro.> > * si, minostro ringraziamo anche 5 anni di governo Berlusconi ...troppo impegnato pure lui per i cazzi suoi ..vedi il Pitale Terrestreche a correggere tale MINCHIATAV-DAY a tuttiBELLI e BRUTTIPono PallinoRe: w l'italia
> ringraziamo anche 5 anni di governo Berlusconi ...> troppo impegnato pure lui per i cazzi suoi ..> vedi il Pitale Terrestre> che a correggere tale MINCHIATAQuando c'è da rovinare l'italia, sono tutti d'accordo.raudiIn Itaglia il futuro viaggia...
...a 100E-100NdF/h (NdF = Nuvole di Fumo/ora)...Re: In Itaglia il futuro viaggia...
In italia su internet ci vai ancora con il 56k.Franco NeriInternet 2.0
è più cuul(anonimo)cuulCertamente..
Vogliono rifare internet.. si sono accorti che in quella attuale manca un adeguato meccanismo di controllo della censura :DbillygattoRe: Certamente..
Sì in effetti sono questi gli aspetti che mi preoccupano di più di internet 2.0, ma che per il momento non mi sembra che vengano affrontati, ossia la libertà di uso o meno che essa garantirebbe. Internet 1.0 è nata con la filosofia di massima libertà ed apertura, le tecnologie ed i protocolli che ne sono alla base sono completamente aperti. E' anche questo il motivo che ne ha decretato il successo e la diffusione. Cosa garantisce a questo proposito internet 2.0?A me sinceramente non frega poi più di tanto avere una banda così larga da permettermi di vedere film del cavolo in alta definizione in tempo reale, se poi devo rinunciare alla flessibilità e libertà a cui sono abiutuato con internet 1.0. Non mi interessa vedere internet ridotta ad una sorta di tv via cavo...nifftIn Italia non c'e' problema
Belle qeuste notizie, peccato che siano pubblicate su un quotidiano che viene letto da persone italiane.In italia non siamo nemneno ad internet 1 con l'"infrastruttura" che abbiamo. Quindi leggere di queste mirabolanti linee non ci porta assolutamente a niente.L'Italia e' destinata a crollare sotto ogni punto di vista negli anni a venire, mettetevelo in testa. Internet 2 potete solo farvelo raccontare da qualcuno che ce l'haaaaaaaRe: In Italia non c'e' problema
per fortuna che c'è alice che ci porta la 20mega ma poi peccato che non riesce a darti nemmeno la 2mega, noi abbiamo ancora internet 0.1 beta chissà quando la versione finale verrà rilasciata?UntitledRe: In Italia non c'e' problema
e la scarsa velocità di upload dove la metti ??SgabbioRe: In Italia non c'e' problema
- Scritto da: Sgabbio> e la scarsa velocità di upload dove la metti ??E i costi elevatissimi?Visualizza o RegistratiC'è anche in Italia...
Guardate che Internet2 cura la rete che collega la maggior parte dele università americane, non è un network a servizio dei singoli cittadini, L'americano non si connette ad internet a 100Gbps... Anche in Italia la rete GARR connette le principali università, non a 100 Gbps, ma a 10 nei tratti principali e a velocità inferiori su quelli secondari. Così come la rete GEANT2 connette le principali università europee e centri di ricerca a 10 Gbps. Certo c'è un abisso tra Italia e USA, ma non tutto è perduto eh...CiobixRe: C'è anche in Italia...
mi piacerebbe crederti, ma basta girare un po il mondo per rendersi conto che l'italia sta andando indietro come i gamberi rispetto al resto dei paesi civilizzati. E' brutto da dire ma e' cosi'aaaaaaRe: C'è anche in Italia...
Ripeto, come ho detto prima, ci separa un abisso dai veri paesi civilizzati. Però qua le gente parla senza neanche sapere cos'è internet2, pensa che sia un provider americano che ha lanciato una nuova offerta ADSL...CiobixRe: C'è anche in Italia...
non tutto è perduto??qui si va di male in peggio....io mi domamdo ancora perchè si parli ancora di rame in questo XXXXX di paese,dove le infrastrutture costano un botto e valgono niente,noi stia qui a parlare di rame mentre gli altri paesi,hanno investito in fibra,e non è che si so fermati, anzi programmano di moltiplicarla X 10 adesso provvedono per i centri di ricerca in via sperimentale poi lo faranno per le zone industriali e poi per le utenze abitative,e noi staremo qui a scannarci con il rame tra disservizi e a bestemiarci dietro a forse 100 mega bit che sarebbe sempre un miracolo cmq saremmo lo stesso nella terra di nessuno,dove tutti gli altri tra una 15 di anni in usa,norvegia canada australia svezia germania slovenia ecc viaggeranno a 10bgt,potranno scambiare file pesantissimi in modo rapido, perchè per i contenuti hd 3D avremmo bisogno della fibra e qui avremmo solo tanto rame,e non combineremo un piffero,ora come ora mi vengono in mente solo i contenuti hd 3D ma non sappiamo cosi ci aspetterà in futuro,so solo che gli usa sono sempre 10 metri avanti in sto campo,sanno già 20 anni avanti allorchè mi aspetto un salto per tutti,anzi non mi voglio sbilanciare ma prevedo che avremmo un grossissimo gap da colmare tra 15,come non fosse già abbastanza adesso.Internet 1 foreverstefanoDWDM
In realtà non ci trovo niente di particolarmente futuristico: sono anni che si parla di tecnologie a multiplexing di lunghezza d'onda, come DWDM ad esempio, che almeno nelle condizioni ideali permetterebbe 640 canali su una singola fibra (e ogni canale allocabile tra i 10 e i 64 Gbit). Chiaramente gli apparati costano molto, ma penso che questo sia l'ostacolo maggiore. Una rete dwdm + sonet non è niente di sorprendente, insomma.muninIn Svizzera almeno....
Me le vedo già le reti ultra veloci in Italia.... tra un migliaglio di anni!Checavolo qua da noi pur avendo adsl nominali a 4 mb a stento si naviga a 56Kb!Fare come in svizzera dove si sta lavorando per la 2 mb per tutti no?Allora si che non ci sarebbe più digital devide....Ma qua conta più controllare ciò che navighiamo che ciò che paghiamo, pure tanto per qvere una banda da skifo!Nello GalaRe: In Svizzera almeno....
Ma perchè essere sempre cosi' pessimisti! Vuoi mettere una bella ATM del '900 in confronto ad una "internetta ciù" per centri di ricerca? Mah..nattu_panno_damanculo
non capisco cosa ce lo riportate a fare la notizia tanto ci fate solo sbavare e basta.........g-seppGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiTi potrebbe interessare