Redwood Shores (USA) – Tenendo fede al suo tradizionale ciclo trimestrale di rilascio delle patch di sicurezza, Oracle ha messo a disposizione dei propri clienti un Critical Patch Update che corregge oltre una trentina di vulnerabilità relative a vari prodotti.
I software interessati dall’aggiornamento comprendono Oracle Application Server, Collaboration Suite, E-Business Suite, Enterprise Manager, PeopleSoft PeopleTools e JD Edwards EnterpriseOne Security Server.
Alcune delle falle possono consentire ad un aggressore di compromettere un server remoto , e per tale ragione Oracle raccomanda l’applicazione dei fix non appena possibile. Le altre debolezze potrebbero invece essere sfruttate per rubare o cancellare dati, eseguire comandi a propria scelta, elevare i propri privilegi in locale, effettuare attacchi di tipo SQL injection e aggirare certe restrizioni di sicurezza.
Il colosso ha rilasciato anche una versione aggiornata dell’ Oracle Default Password Scanner , un tool che consente agli amministratori di sistema di controllare che i propri database non abbiano password o account di default attivi. Il programma è stato distribuito per la prima volta lo scorso gennaio in risposta al worm Oracle voyager .
-
5 --
Ok, i troll sono invitati a trollare qui e lasciare gli altri thread.AnonimoImpossibile!
Mac e java sono a prova di hacker journal :DAnonimoRe: Impossibile!
- Scritto da: Anonimo> Mac e java sono a prova di hacker journal :D mac puo' darsi ma Java proprio...Anonimo"critical"
Ma il Mac non era il computer super sicuro? Qui mi sembra che si cominci a patchare un pò troppo, non vorrei che la boria di alcuni macachi ne risentisse.AnonimoRe: "critical"
- Scritto da: Anonimo> Ma il Mac non era il computer super sicuro? Qui> mi sembra che si cominci a patchare un pò troppo,> non vorrei che la boria di alcuni macachi ne> risentisse.1) hai letto l'articolo?2) lo hai capito?dal tuo intervento prodigo di argomenti direi di nosul firmware....che c'azzecca con la sicuezza in quanto tale..."l'unica novità citata è il supporto ai sistemi che utilizzano linguaggi, come l'arabo, che si leggono da destra a sinistra."su java... "L'aggiornamento di J2SE 5.0 alla Release 4 è considerato dagli esperti di sicurezza particolarmente importante: la nuova versione di Java corregge infatti alcune vulnerabilità che un aggressore potrebbe sfruttare per compromettere un sistema remoto. FrSIRT ha classificato la pericolosità complessiva di queste falle come "critical". "dato che java non è ad uso esclusivo della piattaforma mac...mi spieghi (e 2) che c'azzecca il tuo commento trollesco?AnonimoRe: "critical"
> su java... "L'aggiornamento di J2SE 5.0 alla> Release 4 è considerato dagli esperti di> sicurezza particolarmente importante: la nuova> versione di Java corregge infatti alcune> vulnerabilità che un aggressore potrebbe> sfruttare per compromettere un sistema remoto.> FrSIRT ha classificato la pericolosità> complessiva di queste falle come "critical". "Ma il Mac non era il computer super sicuro?AnonimoRe: "critical"
- Scritto da: Anonimo> > su java... "L'aggiornamento di J2SE 5.0 alla> > Release 4 è considerato dagli esperti di> > sicurezza particolarmente importante: la nuova> > versione di Java corregge infatti alcune> > vulnerabilità che un aggressore potrebbe> > sfruttare per compromettere un sistema remoto.> > FrSIRT ha classificato la pericolosità> > complessiva di queste falle come "critical". "> > Ma il Mac non era il computer super sicuro?Bhe, nessun computer e' impenetrabile, Mac e' super sicuro se confrontato con windows, certo non se confrontato con un BSD.AnonimoRe: "critical"
> Ma il Mac non era il computer super sicuro?Boh, le pubblicità Microsoft dicono che quelli super sicuri sono i Windows.Hai presente Windows 2000 che "per farlo spegnere l'unico modo era spegnere la spina"? E dopo una settimana, non anni, una settimana, ecco il WinNuke.AnonimoRe: "critical"
Tu usi antivirus, firewall di terze parti o altri software di sicurezza?Io uso Mac dal 1991 e non ne ho mai utilizzato uno. Sono collegato in rete 24 ore su 24, uso la posta, navigo in internet, condivido il mio Mac (afp, smb, ftp, ssh), uso i sw p2p e non ho mai avuto problemi, mai un virus, mai un troja, mai un worm...Tu forse sì? :-DAnonimoEcco il Messia! Steve Jobs sul CorSera
http://www.corriere.it/Speciali/Extra/2006/magazine/index.shtml 8)AnonimoRe: Ecco il Messia! Steve Jobs sul CorSe
- Scritto da: Anonimo> http://www.corriere.it/Speciali/Extra/2006/magazin> > 8)Beh negare che sia un imprenditore capace è da rosiconi...AnonimoRe: Ecco il Messia! Steve Jobs sul CorSe
> http://www.corriere.it/Speciali/Extra/2006/magazin> > > > 8)> > Beh negare che sia un imprenditore capace è da> rosiconi...Beh il suo compagno di merende Gates sta decisamente meglio...AnonimoRe: Ecco il Messia! Steve Jobs sul CorSe
- Scritto da: Anonimo> >> http://www.corriere.it/Speciali/Extra/2006/magazin> > > > > > 8)> > > > Beh negare che sia un imprenditore capace è da> > rosiconi...> > Beh il suo compagno di merende Gates sta> decisamente meglio...beh se conti il fatto che si piglia le torte in faccia.... direi davvero di sì, avevano un aria appetitosa....TomSawyerRe: Ecco il Messia! Steve Jobs sul CorSe
- Scritto da: Anonimo> http://www.corriere.it/Speciali/Extra/2006/magazin> > 8)Uhhh, già mi immagino il macaco che scivola in bagno col giornale nascosto sotto la felpa! Arrf aaarrff, Steeeveee, Steeeeveee!!!Anonimo9 --
Anonimo9 --
AnonimoRe: Ecco il Messia! Steve Jobs sul CorSe
e dopo questo commento illuminante ha concluso con questohttp://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=1438096&tid=1437753&p=1&r=PI#1438096un vero opinionista del parcoAnonimoRe: Ecco il Messia! Steve Jobs sul CorSe
- Scritto da > > - Scritto da: Anonimo> > http://www.corriere.it/Speciali/Extra/2006/magazin> > > > 8)> > Uhhh, già mi immagino il macaco che scivola in bagno col giornale nascosto sotto la felpa! > Arrf aaarrff, Steeeveee, Steeeeveee!!![img]http://guanubian.blogspot.com/images/macaque.jpg[/img]AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 20 apr 2006Ti potrebbe interessare