Mentre il fondatore Kim Dotcom resta in attesa del parere della giustizia riguardo alla sua estradizione, le autorità statunitensi hanno arrestato il programmatore Andrus Nomm, a capo della divisione tecnica del fu Megaupload.
Nomm, cittadino estone, era già stato fermato nel 2012, a pochi giorni dall’ operazione che ha abbattuto l’impero del file hosting: era accusato di aver collaborato dietro pagamento alle attività illecite della piattaforma, e esistono prove del fatto che utilizzasse Megavideo per fruire di contenuti caricati in violazione del diritto d’autore. La polizia dei Paesi Bassi lo aveva arrestato e, come per Dotcom, si era in attesa di un parere delle autorità riguardo alla sua estradizione, affinché venisse giudicato dalle autorità statunitensi.
Il programmatore è stato però arrestato ad Alexandria, in Virginia. Si tratterebbe di un arresto anomalo anche secondo l’avvocato di Dotcom Ira Rothken: le autorità statunitensi, approfittando della situazione di Nomm, bloccato in un paese straniero e a corto di denaro, potrebbero averlo convinto a consegnarsi agli States per collaborare e testimoniare nell’ambito del caso Megaupload. Rothken suggerisce che potrebbe non trattarsi di una cattiva notizia: “se Nomm testimonierà secondo verità raccontando della tecnologia cloud di Megaupload, neutrale rispetto al copyright, e delle rigide policy di rimozione – ha spiegato – probabilmente le sue dichiarazioni aiuteranno la difesa”.
Anche Dotcom si è espresso riguardo all’arresto di Nomm: gli augura il meglio, dopo tre anni di inferno.
Andrus Nomm has been through hell in the last 3 years, just like all of us. I wish him only the best. #Megaupload
– Kim Dotcom (@KimDotcom) 10 Febbraio 2015
Gaia Bottà
-
O che spion
Samsung sta facendo da battistrada per gli altri produttori, LG in testa a tutti, che adesso staranno ridendo per via dei problemi al loro rivale e piangendo per via del rischio che anche loro finiscano in prima pagina.Rischio che per ora non esiste.A parte veloci accenni ad "altri produttori" finora i giornalari si sono fissati solo su Samsung.Venendo alla notizia, il fatto di disabilitare le funzioni non può certo essere un argomento serio: io compero un televisore che costa molti dobloni per poi usarlo monco perché devo disabilitare alcune funzioni se voglio la mia privacy.GrnialeTurtolonRe: O che spion
- Scritto da: Turtolon> Venendo alla notizia, il fatto di disabilitare le> funzioni non può certo essere un argomento serio:> io compero un televisore che costa molti dobloni> per poi usarlo monco perché devo disabilitare> alcune funzioni se voglio la mia> privacy.> GrnialeNON comprare, non vedo altre soluzioni onestamente.PassanteRe: O che spion
- Scritto da: Turtolon> Samsung sta facendo da battistrada per gli altri> produttori, LG in testa a tutti, che adesso> staranno ridendo per via dei problemi al loro> rivale e piangendo per via del rischio che anche> loro finiscano in prima> pagina.CUTNon è che ci voglia molto per fare le cose megliodi samsung... ;)CiccioPrivati della privacy
Vorrei sapere due cose:- perché è considerata violazione della privacy se i miei dati vanno a terzi, mentre non lo è se gli stessi vanno a Samsung, non ricordo che Samsung sia un mio parente stretto;- perché il riconoscimento non può essere fatto nel mio dispositivo, che poi si regola di conseguenza operando le mie scelte, sia in locale, sia attraverso terzi (ma solo processando le richieste come serie di comandi).Comunque capisco che questo proXXXXX di perdita della privacy non può essere fermato; il mondo tecnologico sta cambiando anche il modo con cui ci rapportiamo nel sociale.Mi piacerebbe vedere come le cose saranno cambiate fra una cinquantina di anni.Ma temo che potrei non esserne molto contento...AttatariRe: Privati della privacy
- Scritto da: Attatari> Vorrei sapere due cose:> - perché è considerata violazione della privacy> se i miei dati vanno a terzi, mentre non lo è se> gli stessi vanno a Samsung, non ricordo che> Samsung sia un mio parente stretto;scartando e accendendo il televisore, ha i impliitamente accttato le condizioni d'uso ta-dah!!> - perché il riconoscimento non può essere fatto> nel mio dispositivo, che poi si regola di> conseguenza operando le mie scelte, sia in> locale, sia attraverso terzi (ma solo processando> le richieste come serie di comandi).> Comunque capisco che questo proXXXXX di perdita> della privacy non può essere fermato; il mondo> tecnologico sta cambiando anche il modo con cui> ci rapportiamo nel sociale.non e0 che non puo essere fermato: e' complicato da fermare. ed e' prip grazie a qeusta pigrizia dell'itente medio che loro vinceranno. se tutti dicessero "NO non lo compto il tuo televisore di XXXXX" vedresti come cambierebbero. ma il popolo e' bue...> Mi piacerebbe vedere come le cose saranno> cambiate fra una cinquantina di> anni.> Ma temo che potrei non esserne molto contento......ma quali smartTV !
Infinitamente meglio prendersi un set Top box magari basato su android, ti riproduce qualsiasi cosa compresi gli MKV 3D, può essere collegato a qualsiais dispositivo, anche un videoproiettore, costa poco (40-50 euro già bastano), ti consente di utilizzare le app del google store e sicuramente ti danno molti meno problemi di privacy!Enjoy with UsRe: ma quali smartTV !
Figurati.... parlare di google e privacy è come cosigliare youporn durante una messa.....DogGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGaia Bottà 13 02 2015
Ti potrebbe interessare