Le previsioni dicevano che di Meltdown e Spectre si sarebbe parlato a lungo, e a quanto pare i super-bug dell’hi-tech sembrano davvero destinati a occupare le cronache informatiche per i mesi (gli anni?) a venire. Aziende e produttori OEM sono impegnati a dispensare patch per sistemi operativi e microcodice per le CPU sotto forma di nuovi firmware, ma in non pochi casi questa rincorsa alle patch si accompagna a una serie di problemi se possibile ancora peggiori dei bug in se.
I primi aggiornamenti per Windows avevano ad esempio inibito il boot a non pochi PC con CPU AMD, mentre ora Microsoft è impegnata a ripristinare – almeno in parte – la distribuzione delle patch dopo aver lavorato con Sunnyvale per risolvere il problema.
Anche Intel ha sperimentato casi di riavvio dopo l’aggiornamento del microcodice/firmware sui sistemi basati su CPU Core di vecchia generazione, ma in questo caso invece di risolversi il problema sembra persino peggiorare: la corporation ha riconosciuto che i riavvii riguardano anche i sistemi basati sulle microarchitetture Ivy Bridge, Sandy Bridge, Skylake e persino la recentissima Kaby Lake.
Santa Clara sta investigando l’origine delle incompatibilità e pianifica di inviare un microcodice aggiornato in beta ai produttori OEM nel corso di questa settimana. Intel stima di aver già distribuito patch anti-Meltdown e Spectre per il 90% delle CPU commercializzate negli ultimi cinque anni, anche se la distribuzione concreta di queste patch all’utente finale per l’installazione è tutto fuorché garantita.
E mentre su Windows arriva la nuova utility InSpectre con cui facilitare il controllo per la presenza dei bug e le eventuali conseguenze delle patch sulle prestazioni, nell’ecosistema Linux tocca a Red Hat “ritirare” la distribuzione di microcodice aggiornato dopo le lamentele di alcuni utenti che non riescono più ad avviare il PC.
Meltdown e Spectre continuano a diffondere la loro ombra oscura anche in ambito legale, con Apple che si aggiunge agli altri colossi dell’hi-tech (Intel in primis) come bersaglio delle class action contro le CPU insicure – ARM in questo caso.
Non bastassero i guai provocati da Meltdown e Spectre , infine, l’industria tecnologica potrebbe presto dover fare i conti con nuove, pericolose minacce i cui nomi sono palesemente isipirati alla saga cinematografica di James Bond. Skyfall e Solace sono basati su Meltdown e Spectre e faranno presto parlare di sé.
Alfonso Maruccia
-
Impossibile in Italia
Qui da noi la legge parla chiaro.SCONTRINO FISCALEL'eliminazione della cassa fisica e' impossibile per legge.panda rossaRe: Impossibile in Italia
In Italia è da più di dieci anni che lo scontrino fiscale NON esiste più (dal 2006) nella grande distribuzione. I negozi con più punti vendita di una certa dimensione inviano i rendiconti giornalieri direttamente all'agenzia delle entrate per via telematica.Quindi non lo vedo per niente impossibile, per legge. Forse più per l'educazione della clientela...Captain HookRe: Impossibile in Italia
- Scritto da: Captain Hook> In Italia è da più di dieci anni che lo scontrino> fiscale NON esiste più (dal 2006) nella grande> distribuzione.Casualmente ne ho uno in tasca.Emesso dal supermercato all'angolo. > I negozi con più punti vendita di una certa> dimensione inviano i rendiconti giornalieri> direttamente all'agenzia delle entrate per via> telematica.Quello che fanno loro non mi riguarda.Lo scontrino serve a me, perche' mi rendiconta la spesa fatta, mi serve per eventuali resi o sostituzioni, mi serve per il rimborso se devo farmi rimborsare qualche spesa rimborsabile ...> Quindi non lo vedo per niente impossibile, per> legge.Non lo e', ma siamo in italia, gli eredi diretti del bizantinismo e della pezza giustificativa.> Forse più per l'educazione della clientela...L'educazione non c'entra con la legge.panda rossaRe: Impossibile in Italia
- Scritto da: panda rossa> > Quello che fanno loro non mi riguarda.> Lo scontrino serve a me, perche' mi rendiconta la> spesa fattalo fa anche uno scontrino non fiscale> mi serve per eventuali resi o sostituzionilo fa anche uno scontrino non fiscale> mi serve per il rimborso se devo> farmi rimborsare qualche spesa rimborsabilelo fa anche uno scontrino non fiscale> ...> > > Quindi non lo vedo per niente impossibile,> > per legge.> > Non lo e'quindi hai scritto una XXXXXXXta nel tuo post iniziale> > > Forse più per l'educazione della clientela...> > L'educazione non c'entra con la legge.non importa, lui è intervenuto per smentire la tua affermazione "L'eliminazione della cassa fisica e' impossibile per legge". E tu gli hai appena dato ragione. Non c'è più niente da dire.Anzi volendo una cosa c'è: non si è capito se tu sei favorevole o contrario a questo tipo di automazione....Re: Impossibile in Italia
- Scritto da: Captain Hook> In Italia è da più di dieci anni che lo scontrino> fiscale NON esiste più (dal 2006) nella grande> distribuzione.> > > I negozi con più punti vendita di una certa> dimensione inviano i rendiconti giornalieri> direttamente all'agenzia delle entrate per via> telematica.> > Quindi non lo vedo per niente impossibile, per> legge.> > Forse più per l'educazione della clientela...Mmmhhh. Per rispondere ad un troll hai semplificato troppo.Non è obbligatorio per il cliente conservare lo scontrino per un controllo. Non è obbligatorio stamparlo se viene immesso nel registratore di cassa. Però elettronico o fisico uno scontrino è obbligatorio.e7caeb4c9ebRe: Impossibile in Italia
scontrino fiscale telematicomementomoriRe: Impossibile in Italia
https://www.leggioggi.it/2016/12/08/scontrino-fiscale-addio-dal-2017-no-obbligo-per-commercianti-come-aderire/HisashiRe: Impossibile in Italia
Non vedo il problema.Basta integrare una piccola stampante nel tornello.SoloperoggiRe: Impossibile in Italia
Non hai capito come funziona in Italia!L'attività di lobbying delle multinazionali sbloccano situazioni, fanno fare leggi ad-hoc, snelliscono la giurisprudenza, e un sacco di cose cambiano.È per la gente normale che non cambia mai nulla, neppure se fanno manifestazioni e mega raccolte di firme.Vedrai che con questi supermercati cambierà la legge e si de-materializzeranno gli scontrini come è sucXXXXX con il tagliandino dell'assicurazione...iRobyAhem
Quando arrivi a casa e ti trovi addebitato qualcosa che NON hai comprato, qualche ora dopo l'acquisto, dopo essere uscito dal supermercato che fai provi a chiamare Amazon e protestare?The ne dico solo una: un'amica ha rotto la mobo del monodesktop che ha. Siccome ha un account amazon ha comprato dal mio computer, suo account, e messo casa mia come indirizzo di spedizione: amazon si è permesso di sopprimere l'ordine, senza manco preventiva comunicazione tipo "sei veramente tu che hai ordinato?" inviando solo una mail che un tentativo di *frode* è stato bloccato sul suo account. Dopo aver chiamato l'assistenza *non è comunque stato possibile ripristinare l'ordine* che rifatto costava più caro di 15 euro circa. Di più han suggerito di non usare il mio indirizzo (cliente amazon attivo che avendo messo su casa da poco ho comprato per alcune migliaia di euro in tempi recenti) perché l'ordine potrebbe venir cancellato di nuovo.Se si pretende di far ragionare il computer più dell'uomo e di porre la procedura sopra l'uomo finisce male. Tenetelo presente. Per parte mia se non vedo scritto chiaro e tondo cosa ho comprato (ovvero pagato) non intendo uscire dal supermercato e se ciò non è possibile non intendo andare in quel supermercato.xteidentificazione
Dunque, per entrare bisogna crearsi un account, cioé fornire un nome che potrebbe anche essere falso, ma il conto corrente è sufficiente ad identificare una persona. Se poi si usa un vecchio account a cui hanno spedito dei pacchi l'identificazione è verificata anche dall'indirizzo.All'interno ci sono telecamere che riprendono la persona da tutti gli angoli, quindi possono registrare dettagli sufficianti per il riconoscimento facciale, il riconoscimento dalla camminata (si pure quella può essere usata per identificare le persone), e probabilmente pure la scansione dell'iride (basta una telecamera ad un metro e mezzo di distanza, magari all'ingresso). Quindi semplicemente mettendo piede in quel negozio si mettono in mano ad Amazon dati sufficienti per identificare e seguire tutti i movimenti di una persona in qualunque posto dove ci sia una telecamera di sicurezza.57a0e0e2df4Re: identificazione
> Quindi semplicemente mettendo piede in quel> negozio si mettono in mano ad Amazon dati> sufficienti per identificare e seguire tutti i> movimenti di una persona in qualunque posto dove> ci sia una telecamera di> sicurezza.Mai usato un bancomat?nome e cognomeRe: identificazione
> Mai usato un bancomat?1) Il bancomat non è obbligatorio.2) Se usi il bancomat il giorno dopo la telecamera di sicurezza puntata verso l'esterno non è in grado di sapere se sei tu quello che sta passando davanti al negozio.3) Se usi il bancomat e un dipendente della banca si vende i log dei pagamenti non c'è rischio che tutte le telecamere di sicurezza in zona siano in grado di identificarti.57a0e0e2df4Re: identificazione
> 1) Il bancomat non è obbligatorio.Nemmeno comprare da amazon. > 2) Se usi il bancomat il giorno dopo la> telecamera di sicurezza puntata verso l'esterno> non è in grado di sapere se sei tu quello che sta> passando davanti al> negozio.Che ne sai cosa ne fanno dei tuoi dati biometrici? > 3) Se usi il bancomat e un dipendente della banca> si vende i log dei pagamenti non c'è rischio che> tutte le telecamere di sicurezza in zona siano in> grado di> identificarti.E perché con amazon si?nome e cognomeAh però
veloce 'sto sito :DDaniele OrzaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 23 gen 2018Ti potrebbe interessare