Lo scorso giugno, per la prima volta dal 2003, il volume di spam nelle email scambiate a livello globale è sceso sotto il 50 per cento .
A riferirlo è il rapporto Symantec relativo alle minacce rilevate nel mese di giugno: solo poco meno della metà (il 46,4 per cento) dei circa 704 miliardi di email scambiate risulta essere spam, una percentuale mai vista negli ultimi dodici anni.
Secondo Symantec tale risultato è da un lato frutto delle azioni avviate nei confronti delle reti criminali responsabili , con l’abbattimento di numerose botnet deputate alla diffusione di email moleste, dall’altro dalla preferenza accordata dai malintenzionati allo sviluppo di malware.
La ricerca mette infatti anche in luce come vi sia una crescita del numero di varianti di malware distribuite: solo a giugno ne ha individuate circa 57,6 milioni, quasi il doppio rispetto al mese di aprile.
Claudio Tamburrino
-
Brrr...
Visto la mia profonda insofferenza per la pubblicità e soprattutto per il tracking necessario ad avere una pubblicità sempre più mirata, questo brevetto non può che farmi accapponare la pelle.....Jackinteressante...
...apre le porte ad un futuro in cui Apple ti farà pagare servizi e prodotti in base a quanto hai sul conto. La profilazione definitiva.bradipaoRe: interessante...
Google lo fa da anni. E voi MUTI. :-oaphex_twinRe: interessante...
Dimostralo!gogolRe: interessante...
Anche apple lo fa da anni... brevettare le idee altrui LoL!upstoRe: interessante...
- Scritto da: aphex_twin> Google lo fa da anni. > > E voi MUTI.> > :-oA parte che è una risposta del picchio (ma hai letto ciò a cui rispondevi? Affermi sul serio che Google ti fa pagari di più a seconda di quanto hai sul conto?)...A parte che è da dimostrare (un link è sufficiente)......rimane una risposta iMbecille: "Ma tu di più"...Ma pur di difendere una marca si fanno anche figuracce gratis, giusto?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 29 luglio 2015 10.12-----------------------------------------------------------ElrondGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 20 lug 2015Ti potrebbe interessare