Roma – Il 2002 non è ancora l’anno del recupero della new economy se si considera il numero delle aziende che falliscono. Ma è l’anno nel quale sembra farsi avanti un rallentamento progressivo e importante nel numero dei fallimenti. La chiusura delle net-companies, infatti, continua anche nel 2002 ma ad un ritmo molto meno sostenuto dell’anno scorso.
Ad affermarlo è l’ultimo studio di Webmargers.com , secondo cui nella prima metà di quest’anno hanno chiuso o sono entrate in regime di bancarotta una 90ina di net companies, un numero nettamente inferiore alle 345 che nei primi sei mesi del 2001 hanno dovuto rinunciare ai propri sogni di gloria. Si tratta di un dato che riduce del 73 per cento la “mortalità” delle net companies.
La fine del tunnel? Presto per parlarne, ma sul mercato americano che tende ad anticipare tendenze che poi si affermano anche sugli altri mercati, c’è una progressiva crescita della spesa business-to-business e c’è una crescente fiducia degli investitori dovuta probabilmente anche ad una maggiore attenzione ai business plan in un contesto che vede una continua crescita degli utenti internet.
Che la situazione stia cambiando lo evidenziano dati come quello secondo cui anche in giugno il numero di aziende statunitensi nel settore che ha dovuto chiudere i battenti (13 in tutto) non ha superato le 20 unità. Sono sei mesi che questa soglia non viene superata. Tra gennaio 2000 e gennaio 2002, invece, la media delle chiusure è stato di 44 al mese.
Più scontata la segmentazione dei dati nella tipologia di net companies che hanno dovuto cedere il passo. Al centro infatti rimangono quelle impegnate nelle attività di ecommerce rivolte ai consumatori. Se il business-to-business prospera, infatti, il sostanziale fallimento del business-to-consumer ha portato alla chiusura in due anni di 368 attività, contro le 217 dell’industria dei contenuti. Molto minori i “danni” subiti dai comparti dei servizi di accesso, servizi e infrastruttura internet, compresi tra il 16 e il 6 per cento del totale delle aziende.
L’elemento – e non solo per quanto riguarda gli Stati Uniti ma anche gli altri mercati più net-oriented – che gli esperti indicano come trainante della ripresa rimane la credibilità. Da un lato, infatti, le net companies rimaste in campo, quelle con le spalle più larghe, in qualche caso dimostrano che gli investimenti possono ripagare ampiamente. Dall’altro, bisogna sottolineare che ormai dai tavoli dei capital venture e degli altri investitori sono spariti business plan improbabili basati su idee spesso peregrine che hanno invece caratterizzato quella che ora si inizia a definire la “prima fase” della new economy.
Anche per tenere traccia di quanto è accaduto, quelli di Webmergers hanno deciso di mettere in piedi una sorta di “archivio dei fallimenti” che consenta da oggi in poi di analizzare quello che è accaduto in quella prima fase, e di analizzare i casi industriali che ne sono stati protagonisti anche nel fallimento. Per ascoltare chi ci ha provato e non ce l’ha fatta.
A questo scopo, nei giorni scorsi è stato lanciato Business Plan Archive , il cui sottotitolo è emblematico: “Aiuta le generazioni future ad imparare dalle esperienze del passato”. A quanto pare, sono molti coloro che sono interessati a non dimenticare e, stando a Webmergers, di business plan miliardari ne stanno arrivando moltissimi ai gestori del nuovo database, inviati proprio dai loro ideatori…
-
Re: Potreste essere un po' più sensati?
aggiungerei: tutte le mamme del mondo hanno fotografato i propri figli ignudi all'eta' di 1-2-3 anni...tutte pedofile?maddai!AnonimoRe: Potreste essere un po' più sensati?
- Scritto da: Larry inorridito> aggiungerei: tutte le mamme del mondo hanno> fotografato i propri figli ignudi all'eta'> di 1-2-3 anni...tutte pedofile?> > maddai!Se un ESTRANEO fotografa i TUOI figli ingudi mentre gli fai la doccetta in spiaggia, secondo te è normale?OPPUREse un papà di una bimba che so, di quattro anni, la fa fotografare ad uno zio, magari in pose ginecologiche, è NORMALE?Io comprendo che non sia nella natura umana trovare NORMALE la moderazione e il controllo ... che sia più normale provare desiderio verso un giovane che verso un vecchio (è naturale eccome!!!) ... ciononostante, c'è sicuramente qualcosa che tutti noi dovremmo sentire sbagliato verso dei comportamenti che sono oltre il limite, che turbano dei bambini, che rovinano loro l'esistenza.Non si è mai parlato qui di quel video che circola nei sistemi di Filesharing ... ecco, per me quella NON è pedofilia. Quei due trombano con tutta la gioia del caso. Sono maiali quanto vogliono e se la godono e fanno bene.Ma ... ci sono comunque un sacco di casi che vanno oltre il limite.E quindi non guardiamo solo quelli che NON lo sono.AnonimoRe: Potreste essere un po' più sensati?
Secondo me i primi da educare spesso sono i genitori, che NON DEBBONO ESPORRE I PROPRI FIGLI, anzi dovrebbero insegnar loro a proteggersi.AnonimoRe: Potreste essere un po' più sensati?
- Scritto da: Il Ragno> Se un ESTRANEO fotografa i TUOI figli ingudi> mentre gli fai la doccetta in spiaggia,> secondo te è normale?Difficile dire cosa sia normale o no, di certo non e' illegale fotografare un mionrenne nudo (se uno fa una foto, per giunta, e' tutelato dal diritto di autore).Abusarne e' reato e, come dici tu stesso, sono illegali quegli atti che che turbano dei bambini, che rovinano loro l'esistenza.Fare foto, di per se', non e' reato, neanche a bambini nudi.Dipende come ottieni i soggetti.AnonimoRe: Potreste essere un po' più sensati?
- Scritto da: Larry inorridito> aggiungerei: tutte le mamme del mondo hanno> fotografato i propri figli ignudi all'eta'> di 1-2-3 anni...tutte pedofile?> > maddai!Dici che le hanno fotografate anche mentro lo zio se le sbatteva? Perche' di questo si parla.AnonimoNota per la redazione...
Dunque...io sono tutt'altro che moralista o bacchettone: piu volte ho scritto commenti contro i suddetti. Ma vi sembra una notizia da Primo titolo della Prima pagina?Ragazzi che cercano foto hard di altri ragazzi: non ci vedo l'attinenza con gli altri articoli di informatica o telecomunicazioni. A parte che non capisco neache cosa ci sia di così ecclatante: ok è illegale e puo essere riprovevole ma un giovane che guarda foto di coetanei puo essere biasimato?Credo che sia da biasimare chi le ha scattate ed il modo con cui lo ha fatto.AnonimoRe: Nota per la redazione...
Ti assicuro che neanche io sono moralista o bacchettone, però si parla di foto illegali la cui detenzione e distribuzione è illegale.Il fatto che siano dei minorenni a farlo indica che qualcosa non va... non il fatto che loro guardano foto di coetanei, ma il fatto che queste foto non devono esistere, tanto più tra minorenni che, per la legge, sono i più suscettibili al sesso e la violenza.Cosa c'e' di eclatante? E' il primo caso in cui il materiale viene trovato in mano a minorenni... almeno io questo lo vedo eclatante.ciaoAnonimo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
A me sapere che _IN ITALIA_ c'e' gente di 15 anni che smanetta col computer degli altri per trafficare con quella roba li' _INTERESSA_ e mi _PREOCCUPA_Spero faccia pure riflettere quelli che di etica hacker non parlano maiAnonimoRe: !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ma che c'è di strano ?é normale ...essendo minorenni non avevano carte di credito e perciò si sono dati da fare ...non fatevi fregare dai media ..dovete distinguere ...inutile pensare di abolire x legge le pulsioni sessuali maschili ...bisogna reprimerle e punire solo nel momento in cui creano un danno ad altri o quando con queste cose si pensa di lucrare ...tutta questa storia é solo uno dei tanti pretesti x cercare di mettere un bavaglio a Internet ...svegliatevi ..AnonimoPedofilia dei minorenni?
Dunque, IMHO il reato non sta tanto nello scambio di foto porno (se io, ad esempio studente liceale minorene, ho voglia di farmi fotografare nudo e di diffondere le foto a chi gli interessa sono CA§§I miei) ma nel fatto che con ogni probabilita' quelle foto sono state ESTORTE con plagio costrizione oppure violenza (psicologica e/o fisica) su persone minorenni e c'e' qualcuno che su questo traffico ci guadagna. Oltra al fatto che e' assai improbabile (ma diciamo pure impossibile) che dei bimbi di 3-4-5 anni siano disposti volontariamente e consensualmente a posare per certe foto...Ora se in questo traffico sono coinvolti altri minorenni anche se ben piu grandicelli.... beh si rendono complici di qualcosa di molto poco bello.Comunque non confondiamo l'eta' anagrafica con quela biologica e quella psichica, l'ETA' di una persona e' la risultante di questi tre (e forse altri) fattori: a 17 anni si e' quasi anagraficamente adulti... Non si possono mettere sulo stesso piano un minorenne di 16-17 anni con un bimbo di 4-5.Il ragazzo di 16 anni deve prendersi le sue brave responsabilita'.AnonimoRe: Potreste essere un po' più sensati?
Una volta lessi sul giornale la storia di un signore che passò attraverso una travagliata vicenda giudiziaria per essere stato denunciato dal fotografo cui aveva portato a sviluppare la foto di un bimbo nudo. Poi si seppe che il bimbo era il figliolino mentre faceva il bagnetto.AnonimoRe: Potreste essere un po' più sensati?
leggitelo però l'articolo... dice che c'erano foto di bambini di 3 anni.è perversione malata questa.AnonimoRe: Potreste essere un po' più sensati?
Sì ok, ma la questione è che si è scatenata, ormai da tempo, una sorta di caccia alle streghe che non ha per niente lo scopo dichiarato, e cioè quello di combattere la pedofilia... adesso se ti beccano fuori da una scuola elementare che fai fotografie rischi il linciaggio..e poco importa se stavi fotografando tua figlia o tua nipote..E poi onestamente diciamocelo.. non è certo il web il luogo dove andare a ricercare problemi di questo tipo: la pedofilia si annida in ben altri luoghi più raffinati, distinti e insospettabili.. ma più "socialmente accettabili".. Questa notizia non fa altro che alimentare questo mare magnum di paure sul mondo di Internet.. se non ci fossero stati di mezzo computer e co. la cosa probabilmente sarebbe passata inosservata...AnonimoRe: Potreste essere un po' più sensati?
Sul WEB non dovrebbe girare, ma il vero dramma per il bambino fotografato in pose erotiche, non è il fatto che giri, ma il fatto che qualcuno lo abbia poratato a ciò e fotografato.AnonimoRe: Potreste essere un po' più sensati?
- Scritto da: bliz> annida in ben altri luoghi più raffinati,> distinti e insospettabili.. ma più> "socialmente accettabili".. Io andrei a stanarli tutti con una squadraccia di minatori rumeni, per portarli in galera e farli pestare tutto il giorno da secondini sadici e corrotti appositamente scelti... dato che "curare" certi individui è futile e sbagliato. Oppure li si può far "processare" in Cina o in Iraq.AnonimoRe: Potreste essere un po' più sensati?
- Scritto da: Opino> - Scritto da: bliz> > > annida in ben altri luoghi più raffinati,> > distinti e insospettabili.. ma più> > "socialmente accettabili".. > > Io andrei a stanarli tutti con una> squadraccia di minatori rumeni, per portarli> in galera e farli pestare tutto il giorno da> secondini sadici e corrotti appositamente> scelti... dato che "curare" certi individui> è futile e sbagliato. Oppure li si può far> "processare" in Cina o in Iraq.Wow, abbiamo un illuminato! Che senso della giustizia "anormale" - tanto per usare un metro di giudizio inaccetabilmente soggettivo su cosa sia normale e cosa no. E cosa consigli per difenderci da persone violente e nemiche del diritto come te? Una squadra di zappatori polacchi? Un processo tra i tagliatori di teste della guinea? O la lobotomia di stato?Dei diritti e delle pene lascia che se ne occupino persone con senso critico, come ad esempio gli antichi romani che ne avevano parecchio e a cui molto dobbiamo, e che gia' sapevano che i cittadini non dovevano venire alle armi per vendicarsi. Farsi giustizia da se' e' un sentimento comprensibile, ma non saresti poi tu molto diverso da chi ha commesso dei crimini.AnonimoRe: Potreste essere un po' più sensati?
EH EH concordo in pieno.Io sono un sostenitore della violenza,quand'essa e' giusta logicamente,cmq non servono ne minatori rumeni,ne sadici secondini,i violentatori in genere sono detestati dai criminali comuni,pertanto basterebbe solo metterli in una comunissima cella in compagnia di ladroni e rapinatori...il resto(ossa rotte e lesioni)verra' da se!Ciao!- Scritto da: Opino> - Scritto da: bliz> > > annida in ben altri luoghi più raffinati,> > distinti e insospettabili.. ma più> > "socialmente accettabili".. > > Io andrei a stanarli tutti con una> squadraccia di minatori rumeni, per portarli> in galera e farli pestare tutto il giorno da> secondini sadici e corrotti appositamente> scelti... dato che "curare" certi individui> è futile e sbagliato. Oppure li si può far> "processare" in Cina o in Iraq.AnonimoRe: Ci penserà Palladium.....
Non ho chiaro (vuoto di memoria) che sia sto palladium, ma mi sembra di capire che il problema non sia tanto dei minorenni che si guardano un paio di foto porno (hei, io mi sto collezionando clip porno da 2 anni, ma ... ne ho 37!). Il prob è di come possano :1) due minorenni accedere ad immagini non solo porno, ma pedoporno, che NON dovrebbero esistere sulla rete2) com'è che le hanno trovate LORO e non la GDF3) se già ad un minore DEVE essere vietata la pornografia (perchè dannosa) figurati la pedofilia: più devastare una mente in via di sviluppo!ok, anche io a 15 anni volevo vedere foto di 15enni, ma ... di quella di 3 anni (CON ADULTI!)che mi dici? Secondo me lo hanno fatto per puro divertimento (hei, guarda, è rara, è vietata ma io ce l'ho!). Mi ricordo che qualche anno fa, durante l'università, con un gruppo di amici ci trovavamo a vederci un po' di film (divertentissimo!) Capitò una scena pedo: si vedeva malissimo e pensavamo che si trattasse diuna montatura... lei potevaavere anche 12 anni .. ma dai, 3 anni cosa sono? pazzi!!!Sono PER la pornografia (mai guardato un filmaccio di ROCCO con la tua tipa? te lo consiglio) ma sono PER la protezione dei minori dalla visione e dalla REALIZZAZIONE.Dai, una notizia così in prima posizione può anche starci!AnonimoRe: Ci penserà Palladium.....
hai detto bene. NON dovrebbero esistere sulla rete ma purtropo ci sono ... ti ricordo che la rete "arriva" anche in paesi dove la pedofilia è più che tollerata.La GDF non può trovare tutto ciò che c'è in rete e sequestrarlo. abbiamo tutti ben chiaro di come sia "vasta" la rete?AnonimoRe: Potreste essere un po' più sensati?
Vedi, l'essere sensati è una cosa che molti non concepiscono, internet, anarchia e altro ancora portano a questo, cioè una confusione generale che travolge anche sentenze e ordine pubblico. Quando nell'Unione Europea si era aperto un'enorme dibattito sul tema "pedofilia" solo poche persone hanno seguito questa pagina di storia e presente, ora ci sono le lamentele.Hanno illustrato moltissimi problemi, tra i quali anche in alcuni stati le pene di morte per atti pedofili (cosa assurda direi).Ora è moda parlare di pedofilia, che sicuramente verrà dimenticata molto presto (già ci sono gli effetti).Non c'è da stupirci che queste cose (che secondo il tuo parere sono sbagliate) succedano, del resto la scelta è stata nostra: quello di non badare assolutamente le discussioni importanti che facevano in sede della comunità europea, che lanciò un'appello a tutti gli stati membri e non membri, per studiare un piano di regressione di questo tipo di commercio-movimento.Ora le prime vittime, sia i qundicenni pedofili sia le vittime dirette che subuscono questo tipo di abuso. Ma dove eravate quando ne parlavano? Ora si subiscono le conseguenze.Le autorità giudiziarie non sono state preparate a questo, ne hanno un piano di prevenzione, ne hanno abbastanza psicologi per curare questa terribile distorsione di questi due ragazzi, che secondo studi recenti si potrà riperquotere sulla vita futura.Hai ragione anche te, delle volte si confondono reati con la naturalità della vita, ma se non erro, l'età della visione tra femmina e maschio è ben più bassa che 15 e 17 anni.E se tra le foto che commercializzavano ci fosse stata anche quella di tua nipote-figlia-ragazza? tu come avresti reagito?AnonimoRe: Potreste essere un po' più sensati?
- Scritto da: TheNinja> Vedi, l'essere sensati è una cosa che molti> non concepiscono, internet, anarchia e altro> ancora portano a questo,Certo eccone un altro che pensa che i pedofili siano nati con internet.CiaoAnonimoRe: Potreste essere un po' più sensati?
> > non concepiscono, internet, anarchia e> altro> > ancora portano a questo,> > Certo eccone un altro che pensa che i> pedofili siano nati con internet.> > CiaoCiauzmmm... mica vero, non penso propio che i pedofili siano nati con internet, magari potrei aver dato questa impressione, ma non lo penso affatto, anzi la pedofilia è sempre esistita... internet (come strumento di comunicazione) non ha fatto altro che rafforzarla. Ma non dimentichiamoci quei paesi che, materialmente, sono colpiti di atti pedofili, qui internet non centra nulla, anzi non esiste.AnonimoRe: Potreste essere un po' più sensati?
- Scritto da: Pedofilia a morte> mi incazzo coi genitori, ma se mia figlia ha> tredici anni porc... é normale! E' normale> lui e non sono normali gli adulti che> vogliono le foto!La mia provocazione era rivolta ad una riflessione personale, comunque avrei anch'io quelle reazioni. > Perché, vedete, é vero quello che dicevano> gli illuministi, la pena deve essere> rieducativa, ma quando non c'é più niente da> rieducare, quando uno uccide, fa foto> pedofile o rapisce/stupra, per soldi o> divertimento, cosa vuoi rieducare? Lo> sapeva, di stare sbagliando! Lo ha fatto lo> stesso, ha ritenuto giusto "lucidamente"> rovinare una esistenza, perciò non c'é nulla> da rieducare.Hai ragione, anche se la ragione non conta nulla, ma c'è qualche cos'altro che si può fare, rafforzare l'organizzazione che si batte per tutto questo, e che cerca di evitare terribili conseguenze. Gli stupri minorili (all'estero) spesse volte non sono fermati, anzi vengono considerati reati di poca importanza, come la storia di alcuni italiani che hanno fatto tutti i loro comodi (all'estero) e una volta ritornati in Italia, bhè... nulla.> In MY VERY HUMBLE OPINION... e mi fa piacere> ascoltare quelle altrui, però vi prego, non> vi scaldate, non apriamo una flame su un> argomento così delicato.E' un'argomento delicato e tedioso, la nostra parte così la facciamo, nel solo ascoltare, interagire non si fa altro che capire, migliorando il mondo futuro, migliorando la coscienza futura.> Poi vorrei dire una cosa a quelli che hanno> parlato di "albanesi stupratori".Qui c'è da aprire un dibattito lungo e difficile.> Ora chiamatemi comunista. Tanto lo so che> siete simpatizzanti della lega.Tu non sei comunista (Colui che mette tutto in comune), anche se ti definisci tale, non lo sei affatto. Io direi che appartieni al partito "Dell'Intelligente", il mio stesso partito. ^_-AnonimoRe: Potreste essere un po' più sensati?
> Tu non sei comunista (Colui che mette tutto> in comune), anche se ti definisci tale, non> lo sei affatto. > Io direi che appartieni al partito> "Dell'Intelligente", il mio stesso partito.> ^_-Non so il perché del complimento gratuito, ma ti ringrazio :)))) Mi autodefinisco di idee comuniste... e detesto le etichette ad un popolo. Anche se si sentono cento albanesi stupratori, gli altri 990000 che cosa sono? Perché devono essere stupratori anche loro? Ci sono anche gli stupratori italiani... questo intendevo.AnonimoIl punto su internet
Internet gode di una (falsa) fama di anonimato.Da una parte ciò spaventa chi vuole fare controllo, dall'altra tenta gli spettattori/attori che ne fruiscono.I media, al riguardo riportano spesso notizie allarmanti. Da un lato chiamano pedofili due ragazzini che molto probabilmente non hanno mai avvicinato una adoloscente che non fosse una loro compagna di classe (il termine giusto per la loro azione è pederastia), dall'altro evidenziano e mettono in discussione il mezzo utilizzato senza cercare le cause (un po' come dare la colpa alla pistola in un omicidio). Chi ha letto Computer Crimes (invito tutti a farlo) non può non sussultare leggendo che il 90% dei casi di pedofilia (quella vera) avviene in ambito interfamiliare (alla faccia del parental control). In questo caso il minore non ha nessuna via di fuga nè fisica nè psicologica. Solo crescendo e trovando coraggio e maturità potrà avere la forza di reagire.Detto ciò, si può parlare di cause indirette.In questo caso sono colpevoli sia i due ragazzi sia internet.La pulsione sessuale è l'istinto più naturale.Se i due non ne avessero nei confronti delle loro coetanee sarebbero anormali.Tuttavia la presenza di bambini (EVIDENTEMENTE non consenzienti) nella loro "collezione" prevarica ogni tipo di scusante.In questo caso dovrebbero essere resi consapevoli delle cause indirette. Se in qualche maniera portassero vantaggi a chi effettivamente scatta le foto (per esempio pagandoli), quest'ultimo continuerebbe con le sue malefatte.Per quanto riguarda le colpe di Internet, sono certo che senza il mezzo, i due non avrebbero mai avuto la possibilità di entrare in contatto con quel tipo di immagini, nè le avrebbero cercate.Allo stesso modo non avrebbero consciuto tutto ciò che di buono c'è in internet.AnonimoRe: Il punto su internet
> Da un lato chiamano pedofili due ragazzini> che molto probabilmente non hanno mai> avvicinato una adoloscente che non fosse una> loro compagna di classe (il termine giustoMah!Dalla sicurezza che ostenti si direbbe quasi che li conosci...o che ti senti DioInTerra.Attenzione, le violenze di minorenni su minorenni sono in aumento...ma li ascoltate/guardate i tg? > (quella vera)Perchè, ne esiste una FINTA???!!!> avviene in ambito interfamiliare (alla> faccia del parental control). In questo caso> il minore non ha nessuna via di fuga nè> fisica nè psicologica. Solo crescendo e> trovando coraggio e maturità potrà avere la> forza di reagire.Su questi dai hai ragione, la maggior parte degli abusi avviene in ambito familiare, non possiamo e non dobbiamo per questo dimenticare una minoranza che inizia ad assumere numeri importanti.> Detto ciò, si può parlare di cause indirette.> In questo caso sono colpevoli sia i due> ragazzi sia internet.Scusa, ma non riesco a fare altro che sorridere...:-) > Per quanto riguarda le colpe di Internet,> sono certo che senza il mezzo, i due non> avrebbero mai avuto la possibilità di> entrare in contatto con quel tipo di> immagini, nè le avrebbero cercate.Ma scherzi? Spero di si, altrimenti o vivi all'estero o hai i paraocchi...LauraAnonimoRe: Il punto su internet
- Scritto da: Laura> > Da un lato chiamano pedofili due ragazzini> > che molto probabilmente non hanno mai> > avvicinato una adoloscente che non fosse> una> > loro compagna di classe (il termine giusto> > Mah!> Dalla sicurezza che ostenti si direbbe quasi> che li conosci...o che ti senti DioInTerra.> Attenzione, le violenze di minorenni su> minorenni sono in aumento...ma li> ascoltate/guardate i tg?Nell'articolo originale, di cui stiamo discutendo, nonchè UNICO dato su cui ci si può basare per la discussione, NON si parla di precedenti fisici. Come la mettiamo?> > (quella vera)> > Perchè, ne esiste una FINTA???!!!Hai letto quello che ho scritto?Se sì non lo hai capito, se no evita di fare battute.> Su questi dai hai ragione, la maggior parte> degli abusi avviene in ambito familiare, non> possiamo e non dobbiamo per questo> dimenticare una minoranza che inizia ad> assumere numeri importanti.Certo, infatti il 100% degli articoli riguardano lo scambio di foto in internet. Dedichiamo il 100% delle risorse al 2-3% del problema? > > Detto ciò, si può parlare di cause> indirette.> > In questo caso sono colpevoli sia i due> > ragazzi sia internet.> > Scusa, ma non riesco a fare altro che> sorridere...:-)Ridendo non risolvi il problema.Fai sorridere anche me e spiegami.> > Per quanto riguarda le colpe di Internet,> > sono certo che senza il mezzo, i due non> > avrebbero mai avuto la possibilità di> > entrare in contatto con quel tipo di> > immagini, nè le avrebbero cercate.> > Ma scherzi? Spero di si, altrimenti o vivi> all'estero o hai i paraocchi...Quello che ho scritto è quello che credo (ovviamente non ho la certezza, non conoscendo i due).Può essere anche sbagliato, però non credo che tu, scrivendo che ho i paraocchi riuscirai a dimostrarmi il contrario.Nota: in tutte le risposte che hai dato non hai portato una sola argomentazione.AnonimoRe: Il punto su internet
> Nota: in tutte le risposte che hai dato non> hai portato una sola argomentazione.Le argomentazioni sono fin troppo ovvie.Ma continua pure a credere quel che vuoi...se non vuoi 'leggerle'.Ti ho solo scritto che episodi di 'violenza' tra minorenni non sono fantascienza. L'articolo pubblicato su punto informatico è fin troppo chiaro. I due giovanotti sfruttavano la pedofilia a scopo di lucro e dove questo possa portare non è un mistero per nessuno.Aho, sveglia!!!!questi sono stati intercettati e credimi, se si fosse trattato di due, adulti o ragazzini che si scambiavano le foto delle 'morose' nude...non credo che noi lo avremmo mai saputo :-)Ho solo cercato di far presente che non è così semplice pontificare sulla pedofilia come molti stanno facendo qui!Quasi impossibile poi discutere di pedofilia che in qualche modo coinvolge minorenni anche dalla parte dei "colpevoli".Non è necessario attribuire colpe e dispensare punizioni...Internet, l'impulso sessuale, la società...Forse quel che è più utile è un esame di coscienza. Io sono un'adulta e in qualche modo, quando un adolescente commette un reato sento che a fallire siamo noi che lo educhiamo...LauraAnonimoRe: Il punto su internet - cara laura
Cara Laura, non ne hai detta una di giusta, sbeffeggiando chi ha fatto un discorso sensato. Ti consiglio in futuro di leggere due volte quel che commenti.AnonimoRe: Il punto su internet
ehm... forse dovresti astenerti dallo scrivere.In generale. I tuoi interventi lasciano un senso di malinconiaca pochezza...AnonimoRe: Il punto su internet
- Scritto da: Lattenero> ehm... forse dovresti astenerti dallo> scrivere.In generale. > I tuoi interventi lasciano un senso di> malinconiaca pochezza... Grazie laura, ne terrò conto per il futuro.Dimenticavo, perchè non ci racconti come vedi tu la faccenda, così che si possa giudicare la tua moltezza?AnonimoRe: Il punto su internet
- Scritto da: Lattenero> ehm... forse dovresti astenerti dallo> scrivere.In generale. > I tuoi interventi lasciano un senso di> malinconiaca pochezza... -Se non vuoi leggere basta che mi ignori (la firma si mette anche per questo).-Se pensi che scrivo idiozie puoi controbattere.-Se vuoi vietare che mi esprima, fortunatamente ti stai sbagliando di grosso.AnonimoRe: Il punto su internet
...> I media, al riguardo riportano spesso> notizie allarmanti. > Da un lato chiamano pedofili due ragazzini> che molto probabilmente non hanno mai> avvicinato una adoloscente che non fosse una> loro compagna di classe (il termine giusto> per la loro azione è pederastia), dall'altro> evidenziano e mettono in discussione il> mezzo utilizzato senza cercare le cause (un> po' come dare la colpa alla pistola in un> omicidio). > > Chi ha letto Computer Crimes (invito tutti a> farlo) non può non sussultare leggendo che> il 90% dei casi di pedofilia (quella vera)> avviene in ambito interfamiliare (alla> faccia del parental control). In questo caso> il minore non ha nessuna via di fuga nè> fisica nè psicologica. Solo crescendo e> trovando coraggio e maturità potrà avere la> forza di reagire.> > Detto ciò, si può parlare di cause indirette.> In questo caso sono colpevoli sia i due> ragazzi sia internet.> > La pulsione sessuale è l'istinto più> naturale.> Se i due non ne avessero nei confronti delle> loro coetanee sarebbero anormali.> Tuttavia la presenza di bambini> (EVIDENTEMENTE non consenzienti) nella loro> "collezione" prevarica ogni tipo di> scusante.> In questo caso dovrebbero essere resi> consapevoli delle cause indirette. Se in> qualche maniera portassero vantaggi a chi> effettivamente scatta le foto (per esempio> pagandoli), quest'ultimo continuerebbe con> le sue malefatte.> Per quanto riguarda le colpe di Internet,> sono certo che senza il mezzo, i due non> avrebbero mai avuto la possibilità di> entrare in contatto con quel tipo di> immagini, nè le avrebbero cercate.> Allo stesso modo non avrebbero consciuto> tutto ciò che di buono c'è in internet.mah, rimango perplesso dopo aver piu' volte letto le tue considerazioni pacate, soprattutto in merito alle "colpe di internet", grazie al quale i due si scambiavano materiale illecito. Tu stesso evidenzi come spesso dai media il mezzo venga accusato di colpe intrinseche (come la pistola di un assassino) pur riconoscendo i lati positivi del mezzo stesso.Ma io credo che il mezzo non c'entri proprio.Anche se due criminali hanno modo di conoscersi ed entrare in contatto grazie ad internet od al telefono, non e' il telefono o la rete responsabile di alcuna colpa. Quando dici che: > sono certo che senza il mezzo, i due non> avrebbero mai avuto la possibilità di> entrare in contatto con quel tipo di> immagini, nè le avrebbero cercate.Gli scambi di racconti e rappresentazioni, di idee e passioni, esistevano come sai, diversi secoli prima di Internet.Anche pochi anni prima di internet era possibile scambiare files con due computer, due modem e una chiamata telefonica diretta.Io quindi direi invece che senza il mezzo sarebbe stato piu' difficile trovare e scambiare materiale, ma non improbabile o impossibile.Queste sarebbero le "colpe di internet" con cui esordisci la frase? Presunte certezze?Te lo contesto perche' mi pare sbagliato dare valore intrinseco alle cose, siano essere colpe o pregi. Di internet non direi che ha delle colpe, e nemmeno che e' la causa di alcunche', ma non dieri altro che e' un mezzo. Se i due ragazzini si fossero scambiati i filmati con una connessione diretta via modem? O passandosi una cartuccia ZIP? O stampate su carta per posta? Sarebbero le posta la causa indiretta degli illeciti? I media a queste cose non pensano e attribuiscono delle colpe alla rete, come se fosse un ente morale. Lo fanno con ingenua scioltezza. Tu individui queste colpe nella possibilita' di Internet di scambiare, ma solo lo scambio in se' e' l'atto illecito, non il mezzo. La possibilita' di scambio di internet non e' ne' la causa ne' la colpa, neanche indiretta.Internet e' un mezzo al pari di tanti altri. Lo scambio di materiale trafugato e di natura illegale e' l'illecito. Quindi perche' parlare ancora di colpa?Supponiamo che io rintracci degli indirizzi postali di drogati. Se io spedisco droga via posta qual'e' il mio illecito? Le poste hanno colpe o cause anche indirette del mio comportamento? O sono solo un mezzo?Mi pare che alla fin fine si continua a guardare alla pistola piu' che al pistolero.AnonimoRe: Il punto su internet
- Scritto da: uh !Taglio tutto il tuo discorso sensato e condivisibile.E mi spiego meglio:Io penso che i due, senza internet, non sarebbero entrati in contatto diretto (foto, filmati) con quel tipo di realtà.Pertanto non avrebbero coltivato quel tipo di perversione.Non credo che nella realtà, per entrare in possesso di ciò che avevano, sia sufficiente andare per negozi a chiedere foto e filmati.La percezione di internet è che ogni link sia un semplice click (e tecnicamente è vero), indipendentemente da ciò che (non) si nasconde dietro.Sia chiaro che ciò non è necessariamente una colpa di internet, che proprio grazie al click porta ad una valanga di informazioni utili per la vita reale.Certo Internet rimane un mezzo, ma non riesco ad immaginare due ragazzi minorenni andare da chissachì ad acquistare quel tipo di materiale senza esserne mai venuti in contatto prima.Poi tutto è possibile.AnonimoRe: Ci penserà Palladium.....
> La foto della ragazzina nuda a quell'età> l'avrei voluta vedere anche io... Di tre anni?Con uno che intanto se la faceva?MA CHE C********* DICI?AnonimoRe: Altra questione...
Purtroppo secondo me ci devi fare il callo!!!Per i non addetti ai lavori, gli addetti..spesso sono anche una specie strana.....Anonimoconsensi ( OT ?)
A mio avviso i problemi della pedofilia sono due:1) mancanza di consenso2) possibili danni anche permanenti sullo sviluppo psicologico della persona.Secondo voi sono consenzienti le nigeriane (albanesi, russe, tailandesi...) maggiorenni che battono minacciate di morte o peggio, loro e le loro famiglie nei paesi di origine, dalle tante mafie? Non solo pichiate, minacciate e private di documenti, ma anche spesso drogate per legarle all'organizzazione e rubargli quel poco che formalmente i protettori le lasciano.Credete che situazioni come quella sopra riassunta per sommi capi non siano altrettanto abberranti perchè quelle persone solo perchè sono maggiorenni?Credete che siano consenzienti perchè vengono pagate? Credete che drogare e seviziare per anni una persona maggiorenne non crei danni psicologici estremi?La pedofilia fa molto scalpore perchè i bambini giustamente catalizzano l'istinto di protezione di tutti, ma la visine ditorta del sesso che abbiamo nella nostra società crea situazioni altrettanto grvi anche per molte, moltissime persone adulte.Credo che fatte le giuste proporzioni dei due fenomeni molta della rabbia censoria che si vede appena si nomina la pedofilia dovrebbe essere diretta in altre direzioni, senza ipocrisie e senza sensazionalismi.Ma certo, per chi fa informazione è molto più profiquo e comodo sbattere il mostro in prima pagina, fa più effetto e non costringe lo spettatore a pensare.Una dlle poche costrizioni che approvo pienamente, ma purtroppo oggi non è molto di moda!AnonimoRe: Ci penserà Palladium.....
- Scritto da: Giurista Mancato> E vai..... altra notizia per alimentare il> coro dei cerebrolesi che auspicheranno, per> questo ed altri motivi simili, il> messia-salvatore di Palladium.Bastasei ubriaco già a ora di pranzo?AnonimoNON HA COLPA INTERNET!!!!!!
Io personalmente sono un ragazzo sedicenne e vorrei dare la mia opinione in proposito.Non è giusto dire "Internet è un covo di pedofili ecc. ecc." e nemmeno privarci della libera navigazione... voglio dire perchè i miei dovrebbero essere a conoscenza di ciò che faccio in rete? Ma il problema principale è uno... il primo problema non è quello di Internet, ma è quello dei ragazzi... voglio dire secondo me non è normale un mio coetaneo che anche minimamente rivolge pensieri sessuali a bambine anche neonate... e poi avete detto "anche con azioni di hacking..." come se fosse importante... secondo me chi pirata un computer è un bastardo... ma mai come chi ha queste assurde perversioni...Internet non può essere fermato... internet è come il mondo: anche nel mondo, purtroppo, ci sono i maniaci, i pedofili... ma non per questo ci viene imposto di restare sempre in casa... e così in Internet...però mi viene anche una preoccupazione...se i carabinieri hanno potuto "intercettare" delle e-mail di due ragazzi e vederne il contenuto... chi mi assicura che anche le mie e-mail non siano spiate?????? E non ditemi che viene prima la sicurezza... LA LIBERTA' PRIMA DI TUTTO!!! grazie. FabioAnonimoRe: NON HA COLPA INTERNET!!!!!!
crittale...facile no?AnonimoIL PUNTO SU LAURA
> Attenzione, le violenze di minorenni su> minorenni sono in aumento...ma li> ascoltate/guardate i tg?> Falso, totalmente. sono aumentati casi puniti di pedofilia. In proporzione all'aumento della popolazione terrestre la pedofilia e' in calo.Infatti fino a trent'anni fa in sicilia era famigerato, ma non perseguito, il fenomeno delle "spose bambine" adulti sulla trentina che sposavano bambine di 12/14 anni...Una volta la pedofilia - come ti ha segnalato qualcuno - non correva su nastro magnetico, rotative o linee telefoniche, ma aleggiava nella camera dello "zio" o del "vicino di casa" e la vergogna faceva si che le cose rimanessero nascoste.l'unico aumento che c'e' stato e' quello dei consumatori di pedofilia "virtuale" ovvero di immagini o filmati di pedofilia.le bambine/i bambini che subiscono violenza anche per questo, non sono aumentati...(anche se non calano tanto quanto sarebbe auspicabile)Altro distinguo importante da farsi e' tra le immagini e foto di nudo minorile e quelle di sesso esplicito.Si tende a fare di tutto un fagotto.Io sono un appassionato di fotografia e, su riviste anche prestigiose come Photo ho visto piu' volte foto di adolescenti sui 13-15 anni nudi...semplicemente sono figli di nudisti, e se i genitori sono consenzienti nulla puo' impedirlo.Idem come dicevo in altro post per foto di "neonati" cioe' bimbi sotto i 3 anni in quel caso nessuno si e' mai posto il problema di pubblicare o meno le loro foto nudi (basta aprire una rivista tipo "donna e mamma")Altro discorso sono le foto o le riprese video di ragazzi minorenni in atti sessuali. Senza nessuna attenuante si tratta di una violenza sulla persona da condannare con tutte le nostre forze...fatto sta' che poi si permette a delle marmocchiette di 15 anni come la figlia di Nick Jagger di sfilare in passerella con dei vesti che e' ridicolo definire tali...e si permette anche per legge a dei minori di avere rapporti sessuali (tra minori) dall'eta' di 14 anni...e' un po' contorto come mondo: cioe' se due ragazzini di 14 anni fanno sesso e' lecito, se un loro amico/amica li riprende con la telcamera o gli fa una foto rischia la galera....spiegalo te a una persona di quell'eta' (io mi ricordo come ero incosciente nella mia adolescenza)un giorno ho ricevuto da una persona conosciuta via chat delle foto della medesima nuda...aveva si e no 16 anni, le ho anche buttate, ma e' stata lei a mandarmele non io a chiedergliele. (per dire cosa puo' passare per la testa di una 15enne)Tutto questo per dire che se nella pedofilia sono interessati degli adulti sono anch'io per il pugno di ferro quanto a severita' sulle pene.Quando si tratta di minori come in questo caso...e' una cosa che va valutata con ben altro metro.Ultima cosa: in america - per legge - tutte appartenenti al "gentil sesso" in spiaggia, in piscina o in altri posti dove "di rigore" il costume da bagno deve essere intero o due pezzi a qualunque eta' anche 2 anni.In Italia come in tutta europa - per quanto ne so - sulle spiagge vedi bambine fino ai 5-6 e talvolta 8 anni con solo le mutandine..tu figurati il ridicolo negli USA di vedere delle bambine di 3 anni col bikini!AnonimoRe: IL PUNTO SU LAURA
Grazie per i chiarimenti e per la dedica :)LauraAnonimoA scuola di internet
------La Guardia di Finanza ha dato particolare risalto alle capacità tecniche dei due giovani pavesi, "definibili estremamente capaci in materia di internet dimostrando dimestichezza e tecnicismo tale da poter fare qualunque cosa in rete"------Sorge spontanea la questione: le capacità autodidattiche della rete sono così forti da permettere ai due in questione di "poter fare qualunque cosa in rete"?Ma se è così, a cosa serve più la scuola?AnonimoRe: A scuola di internet
- Scritto da: Ten Treni> Sorge spontanea la questione: le capacità> autodidattiche della rete sono così forti da> permettere ai due in questione di "poter> fare qualunque cosa in rete"?Ovviamente si tratta di un'iperbole giornalistica.Per quel che è dato di sapere i ragazzi erano capaci di utilizzare dei programmi di backdoor, niente di più...Tanto è che, a quanto pare, si scambiavano email in chiaro.> Ma se è così, a cosa serve più la scuola?Indipendentemente dal caso citato, sono convinto che una buona testa può fare molto anche da sola.Ma è confrontandosi con altri (non necessariamente, ma più facilmente a scuola) che scopre i lati più disparati della conoscenza.AnonimoRe: Ci penserà Palladium.....
ma non penso avresti voluto vedere la foto di una bimba di 4 anni stuprata da un trentenne, o cose simili .... altrimenti anche tu entreresti di diritto tra i pedofili .....Anonimo...poter fare qualunque cosa in rete.
>La Guardia di Finanza ha dato particolare >risalto alle capacità tecniche dei due giovani >pavesi, "definibili estremamente capaci in >materia di internet dimostrando dimestichezza e >tecnicismo tale da poter fare qualunque cosa in >rete".E pensare che ci sono team di professoroni che si occupano solo del protocollo TCP/IP oppure solo di web servers, oppure solo del Kernel di Linux ecc...Ma sono degli Idiot basta chiamare questi due e fanno tutto loro, sanno fare qualunque cosa in rete! anche il caffe'!!!! :-DAnonimoRe: ...poter fare qualunque cosa in rete.
- Scritto da: Questa poi...> E pensare che ci sono team di professoroni> che si occupano solo del protocollo TCP/IP> oppure solo di web servers, oppure solo del> Kernel di Linux ecc...> > Ma sono degli Idiot basta chiamare questi> due e fanno tutto loro, sanno fare qualunque> cosa in rete! anche il caffe'!!!! :-DChe ci vuoi fare... questo vomitevole equivoco continuo tra usare delle tecnologie (documentatissime e a portata di qualsiasi scimmia) vs. avere invece vere competenze informatiche, a quanto pare, è il prezzo da pagare per il sensazionalismo giornalistico e l'idea balzana di portare il PC su ogni scrivania ed in ogni casa. Benedetti set-top box...AnonimoRe: I tempi sono maturi!
Persone create per> portare distruzione sull'uomo. > > Auguri!E' vero ho visto i talebani allenarsi con Duke Nucken, Quake e Serius Sam programmi creati per corrompere le fragili menti dei nostri giovani.Ho visto esperti di hackeraggio che hanno imparato ad utilizzare Napster, Kazaa e Gnutella, strumenti del demonio.Ho visto giovani "massacrarsi" senza ritegno sui server di Tribes.Ho visto giovani schiantarsi sulle torri utilizzando Flight Simualtor 2000 e anche giornalisti utilizzare quel programma per fare la ricostruzione degli eventi (che tristezza).Il PC e Internet hanno portato la violenza nelle nostre case, ma anche la televisione ha contribuito, la radio?... forse no? e i romanzi polizieschi?... e la pubblicita? e.. senz'altro e...AnonimoPreferirei...
Scoperta la banda che sfrutta i minorenni per creare immagini pornografiche da vendere su Internet, piuttosto che scoperti 2 quindicenni che si scambiano foto porno...Suvvia...Senz'altro i nostri esperti delle fiamme gialle possono fare di piu'AnonimoHacker contro la pedofilia vs Cracker Pedofili
Vorrei fare notare che:1) I ragazzi di quell'eta' si esaltano spesso sentendosi hacker e accolgono quindi tantissime iniziative che trovano in rete.2) a 15 e 17 anni non penso si possa sviluppare amore per la pedofilia.3) Online ci sono MOLTE iniziative di hacker contro la pedofilia, promuovendosi in aiuto alle forze dell'ordine. Fra queste l'Anti-Pedo Hacker Crusade: http://aphc.bernztech.org/eng/welcome.htmlA prescindere dal fatto che NON e' giusto fare giustizziasommaria violando le workstation e i server di sitipedofili e che bisogna lasciare questo lavoro alle forzedell'ordine, forse prima di criminalizzare questidue ragazzini, colpevoli forse di un eccessivo sensocivico e di giustizzia, avrebbero dovuto ascoltarele loro motivazioni e comunicarle nella press release.Naturalmente i fatti potrebbero essere proprio comedescritti dalla notizia, ma come al solito chi vivra' vedra'.Viene da domandarsi:E' piu' probabile che questi ragazzi di 15 e 17 annia) siano dei cracker con tendenze pedofileb) siano dei giovani, influenzabili da iniziative come Anti-Pedo Hacker Crusade che, convinti di fare del bene, si sono messi a fare giustizia per conto loro ?A voi la scelta, e comunque chi vivra' vedra'!AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 07 07 2002
Ti potrebbe interessare