Le ultime analisi di mercato pubblicate da Gartner parlano di un rallentamento nel declino dell’industria dei PC, un settore che se non è più quello di un tempo riesce comunque a mettere in circolazione decine di milioni di macchine nel giro di tre mesi.
Gartner parla di una contrazione dell’1,7 per cento nel numero di PC commercializzati nel primo trimestre del 2014 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, un segnale più che incoraggiante visto il -6,9 per cento del trimestre finale del 2013.
La società di analisi parla di un “effetto positivo” dovuto alla necessità di rinnovare le macchine basate su Windows XP, sistema operativo andato definitivamente in pensione – almeno in quanto ad aggiornamenti di sicurezza futuri – con l’ ultimo Patch Tuesday di Microsoft .
Numeri meno positivi arrivano poi dall’ ultima analisi trimestrale di IDC , che come Gartner nota un rallentamento nel declino dell’industria dei PC ma registra una riduzione più sostanziale, pari a -4,4 per cento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
La fine del supporto a XP fa insomma più che bene al settore oramai maturo dei computer desktop e laptop, anche se cattive notizie attendono coloro che si aspettassero una scomparsa repentina dello storico OS dalla faccia del mondo informatico: Windows XP, rileva Netcraft, è ancora l’OS utilizzato da 6mila server Web .
Alfonso Maruccia
-
Soldi soldi soldi
Soldi che ovviamente le casse dello stato non vedranno mai.RoloTitoloni...
Interessante notare come titola la notizia La Repubblica:Pirateria audio-video, sequestrati 23 milioni di cd e dvd vergini, coinvolti i vertici di Verbatim Italiahttp://napoli.repubblica.it/cronaca/2014/04/10/news/pirateria_sequestrati_23_milioni_di_cd_e_dvd_vergini-83209402Quando l'ho letto mi sono chiesto: come si fa a fare pirateria con cd e dvd vergini che, per definizione, sono vuoti ? L'articolo poi non chiarisce affatto che si tratta semplicemente di un'evasione dell'equo compenso (si può parlare di evasione di un furto ? boh...) che nulla ha a che vedere con la pirateria.ospiteRe: Titoloni...
> Interessante notare come titola la notizia La> Repubblica:> > Pirateria audio-video, sequestrati 23 milioni di> cd e dvd vergini, coinvolti i vertici di Verbatim> Italia> http://napoli.repubblica.it/cronaca/2014/04/10/new> > Quando l'ho letto mi sono chiesto: come si fa a> fare pirateria con cd e dvd vergini che, per> definizione, sono vuoti ? L'articolo poi non> chiarisce affatto che si tratta semplicemente di> un'evasione dell'equo compenso (si può parlare di> evasione di un furto ? boh...) che nulla ha a che> vedere con la> pirateria.Per fare i titoli che acchiappano clic si passa sul cadavere della propria madre, ricordalo. ;) E non solo su argomenti informatici.Non ci sono dubbi che sia un'operazione illecita, anche se normalmente l'etichetta di "pirateria" non si applica ai reati fiscali.LeguleioRe: Titoloni...
- Scritto da: ospite> Interessante notare come titola la notizia La> Repubblica:> > Pirateria audio-video, sequestrati 23 milioni di> cd e dvd vergini, coinvolti i vertici di Verbatim> Italia> http://napoli.repubblica.it/cronaca/2014/04/10/new> > Quando l'ho letto mi sono chiesto: come si fa a> fare pirateria con cd e dvd vergini che, per> definizione, sono vuoti ? L'articolo poi non> chiarisce affatto che si tratta semplicemente di> un'evasione dell'equo compenso (si può parlare di> evasione di un furto ? boh...) che nulla ha a che> vedere con la> pirateria.Sequestrati fantamilioni di CD e DVD vergini...Ma qualcuno usa ancora tali supporti con convinzione? Io lo faccio quando non ne posso fae a meno, come in caso ISO di sistema bootabili o supporti per vecchi lettori che non supportano le ormai comodissime comunissime pen o card memory. Per il resto il supporto ottico è ultrasuperato in costo/TB, efficienza, immediatezza, aggiornabilità ed anche sicurezza, dagli HD USB magari 3.0, oggi acquistabili malgrado suddetti sovraccarichi a meno di 50 a Tera. In questo articolo quanto segue mi lascia perplesso:"grazie all'omesso pagamento delle imposte e dei compensi dovuti alla Siae", si spiega, la merce era ottenuta "a prezzi talmente bassi da sbaragliare letteralmente la concorrenza del settore".Il chè vuol dire che imposte + equo compenso sono "talmente alti" da portare il costo della merce ai valori di mercato voluti dalla cobutta di Majors, SIAE, Fisco & C....Talmente alti... appunto: andiamo proprio bene!NauseatoRe: Titoloni...
Oggi gli hard disk costano 30 euro a tb, quello da 3tb costa 92 euro. samsung e usb 3.0.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 11 aprile 2014 22.19-----------------------------------------------------------user_Re: Titoloni...
- Scritto da: ospite> Interessante notare come titola la notizia La> Repubblica:> Pirateria audio-video, sequestrati 23 milioni di> cd e dvd vergini, coinvolti i vertici di Verbatim> Italia> http://napoli.repubblica.it/cronaca/2014/04/10/new> Quando l'ho letto mi sono chiesto: come si fa a> fare pirateria con cd e dvd vergini che, per> definizione, sono vuoti ? L'articolo poi non> chiarisce affatto che si tratta semplicemente di> un'evasione dell'equo compenso (si può parlare di> evasione di un furto ? boh...) che nulla ha a che> vedere con la pirateria.Di replubblica ci sono delle perle incredibili quando si parla di informatica... Ma anche quando non si parla di informatica !A volte sembra quasi PI.kraneTriangolazioni
Quindi, se ho ben capito, alcune società "in odore di camorra" importavano CD e DVD vergini da Paesi privi della tassa sull'equo compenso con il pretesto dell'esportazione, e poi li smerciavano in Italia, presumibilmente ad acquirenti italiani che non amano la tassa sui supporti vergini. Ricordo per inciso che i Paesi comunitari che sono privi della tassa sull'equo compenso sono Gran Bretagna, Eire, Lussemburgo, Malta e Cipro. In linea di principio, è legale acquistarli online da rivenditori di questi Paesi, finché sono quantità compatibili con l'uso di un singolo privato.LeguleioRe: Triangolazioni
E quali sarebbero le quantità "compatibili con l'uso privato ? 10, 50, 100 o 1000 ? Non è mica chiara sta cosa.XPuseradminRe: Triangolazioni
> E quali sarebbero le quantità "compatibili con> l'uso privato ? 10, 50, 100 o 1000 ? Non è mica> chiara sta> cosa.Queste sono domande da fare al fisco, e non a me.Più i quantitivi sono grandi, più insospettiscono.LeguleioRe: Triangolazioni
- Scritto da: Leguleio> Quindi, se ho ben capito, alcune società "in> odore di camorra" importavano CD e DVD vergini da> Paesi privi della tassa sull'equo compenso con il> pretesto dell'esportazione, e poi li smerciavano> in Italia, presumibilmente ad acquirenti italiani> che non amano la tassa sui supporti vergini.> > > Ricordo per inciso che i Paesi comunitari che> sono privi della tassa sull'equo compenso sono> Gran Bretagna, Eire, Lussemburgo, Malta e Cipro.> In linea di principio, è legale acquistarli> online da rivenditori di questi Paesi, finché> sono quantità compatibili con l'uso di un singolo> privato.Io devo backuppare due tera di roba.E per abitudine faccio sempre 5 copie.E ogni due mesi rifaccio il backup.Mi sapresti dire quanti dischi consumo in un anno, che io in matematica non sono tanto bravo.panda rossaRe: Triangolazioni
- Scritto da: panda rossa[...]> Io devo backuppare due tera di roba.> E per abitudine faccio sempre 5 copie.> > E ogni due mesi rifaccio il backup.[...]Meglio se lasci stare i cd/dvd e scali ad una soluzione di backup più consona a queste esigenze. Con questi volumi il nastro è amico tuo.Ed un bel disk to disk to tape velocizza la faccenda e ti rende i dati subito disponibili nel caso dovessi effettuare un restore in contingenza.PinguinoCattivoRe: Triangolazioni
- Scritto da: PinguinoCattivo> - Scritto da: panda rossa> [...]> > Io devo backuppare due tera di roba.> > E per abitudine faccio sempre 5 copie.> > > > E ogni due mesi rifaccio il backup.> [...]> > Meglio se lasci stare i cd/dvd e scali ad una> soluzione di backup più consona a queste> esigenze. Con questi volumi il nastro è amico> tuo.> > Ed un bel disk to disk to tape velocizza la> faccenda e ti rende i dati subito disponibili nel> caso dovessi effettuare un restore in> contingenza.Si, si, faccio uso anche del tape.Ma era solo per spigare il motivo per cui io acquisto 5000 supporti masterizzabili al mese.Per uso strettamente privato.panda rossaRe: Triangolazioni
Si, ma costano un infinità.Sg@bbioRe: Triangolazioni
[post duplicato]-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 10 aprile 2014 23.46-----------------------------------------------------------PinguinoCattivoRe: Triangolazioni
> > Ricordo per inciso che i Paesi comunitari che> > sono privi della tassa sull'equo compenso> sono> > Gran Bretagna, Eire, Lussemburgo, Malta e> Cipro.> > In linea di principio, è legale acquistarli> > online da rivenditori di questi Paesi, finché> > sono quantità compatibili con l'uso di un> singolo> > privato.> > Io devo backuppare due tera di roba.> E per abitudine faccio sempre 5 copie.> > E ogni due mesi rifaccio il backup.> > Mi sapresti dire quanti dischi consumo in un> anno, che io in matematica non sono tanto> bravo.È fuori tema. A parte che Pinguino Cattivo ha già sottolineato che per questi volumi di dati i CD e i DVD sono poco indicati, è meglio orientarsi su soluzioni più economiche in termini di /kB, e si comprano in GB pure quelle, il tuo è palesemente un uso professionale, e quindi di limiti non ce ne sono più se paghi le tasse. Io parlavo dei privati cittadini.LeguleioRe: Triangolazioni
- Scritto da: Leguleio> > > Ricordo per inciso che i Paesi> comunitari> che> > > sono privi della tassa sull'equo> compenso> > sono> > > Gran Bretagna, Eire, Lussemburgo, Malta> e> > Cipro.> > > In linea di principio, è legale> acquistarli> > > online da rivenditori di questi Paesi,> finché> > > sono quantità compatibili con l'uso di> un> > singolo> > > privato.> > > > Io devo backuppare due tera di roba.> > E per abitudine faccio sempre 5 copie.> > > > E ogni due mesi rifaccio il backup.> > > > Mi sapresti dire quanti dischi consumo in un> > anno, che io in matematica non sono tanto> > bravo.> > È fuori tema. A parte che Pinguino Cattivo> ha già sottolineato che per questi volumi di dati> i CD e i DVD sono poco indicati, è meglio> orientarsi su soluzioni più economiche in termini> di /kB, e si comprano in GB pure quelle, il tuo> è palesemente un uso professionale, No. E' un uso privatissimo.Io tutte le notti giro dei XXXXX amatoriali in HD, e sto cercando una buona telecamera 3D per poter fare dei XXXXX amatoriali in 3D.panda rossaRe: Triangolazioni
- Scritto da: Leguleio> > Io devo backuppare due tera di roba.> > E per abitudine faccio sempre 5 copie.> > il tuo> è palesemente un uso professionale, e quindi di> limiti non ce ne sono più se paghi le tasse.dove sta scritto che oltre tot GB è uso professionale e sotto è uso privato?Fulmy(nato)Conti senza l'oste
Ammesso e non conXXXXX che il tutto si riveli vero , questi supporti a prezzo pieno non sarebbero mai stati venduti , gli utenti li avrebbero comprati da siti esteri ( che so tedeschi o jugoslavi giusto per citare due esempi ) senza pagarci sopra l'iniquo compenso siae . Ricordiamoci che la siae dovrebbe incassare 60 centesimi su un singolo DVD e 14 su un singolo CD , da ivare ovviamente quindi andiamo a 72 centesimi per un DVD e 17 centesimi per un cd ... Ora facciamo finta che il supporto non costi nulla ( giusto per dire una assurdita' ) , chi se lo compra un dvd a 72 Centesimi considerando che il prezzo di mercato su piazza UE e' di 17 centesimi per uno andabile e di 22 per uno di ottima qualita' ? Signori ... siamo in europa adeguatevi !LorenzoRe: Conti senza l'oste
> Ammesso e non conXXXXX che il tutto si riveli> vero , questi supporti> > a prezzo pieno non sarebbero mai stati venduti ,> gli utenti li avrebbero comprati da siti esteri (> che so tedeschi o jugoslavi giusto per citare due> esempi ) senza pagarci sopra l'iniquo compenso> siae .L'equo compenso c'è sia in Germania sia in... lasciamo perdere, la Iugoslavia non esiste più da 20 anni.Non tutti gli italiani sanno come si acquista online, e tra l'altro molti siti interessanti accettano solo carta di credito, e non tutti gli italiani ce l'hanno.LeguleioRe: Conti senza l'oste
- Scritto da: Leguleio> > L'equo compenso c'è sia in Germania sia in...> lasciamo perdere, la Iugoslavia non esiste più da> 20> anni.> Non tutti gli italiani sanno come si acquista> online, e tra l'altro molti siti interessanti> accettano solo carta di credito, <b> e non tutti gli> italiani ce> l'hanno. </b> Sull'ultima frase, basta vedere le code ai caselli dell'autostrada: viacard sempre vuota...ThEnOraRe: Conti senza l'oste
- Scritto da: ThEnOra > Sull'ultima frase, basta vedere le code ai> caselli dell'autostrada: viacard sempre> vuota...In realtà basta anche solo il bancomat, io l'ho usato per anni prima di perndere il telepass. La verità è che molti hanno paura gli clonino la carta...krissRe: Conti senza l'oste
- Scritto da: Leguleio> > gli utenti li avrebbero comprati da siti> esteri> > L'equo compenso c'è sia in Germania sia in...Una curiosità, ho appena comprato dei supporti in USA (BD M-DISC per ora in vendita solo lì) dove immagino non ci sia lequo compenso. Dovrei compensare in qualche modo in Italia (a parte lIVA per cui già faccio autofattura)?Teo_Re: Conti senza l'oste
> Se questo elenco non nomina i BD M-DISC, non vedo> perché dovresti> preoccuparti.> Dal D.M. 30/12/2009 http://www.beniculturali.it/mibac... > credo invece rientrino: si tratta di Blu > ray disc particolari ma sono comunque > Blu ray.Eh sì, stanno alla lettera j).Non ti resta che chiedere ad un esperto di dogana e di imposte.LeguleioLa fine degli scarriconi
I magazzini approvvigionamento CD illegali per scarriconi di film e musica appartenenti ai rispettivi proprietari sono stati bloccati e sequestrati, ottimo! Avanti così, tagliate le gambe ai pirati! :@Parola di SIAELa SIAERe: La fine degli scarriconi
- Scritto da: La SIAE> I magazzini approvvigionamento CD illegali per> scarriconi di film e musica appartenenti ai> rispettivi proprietari sono stati bloccati e> sequestrati, ottimo!CD? Perché, qualcuno usa ancora i cd masterizzati per piratare?> Avanti così, tagliate le gambe ai pirati! :@Il prossimo passo quale sarà? Sequestrare le scorte di musicassette vergini? O di VHS?cicciobelloRe: La fine degli scarriconi
- Scritto da: cicciobello> - Scritto da: La SIAE> > I magazzini approvvigionamento CD illegali> per> > scarriconi di film e musica appartenenti ai> > rispettivi proprietari sono stati bloccati e> > sequestrati, ottimo!> > CD? Perché, qualcuno usa ancora i cd masterizzati> per> piratare?> > > > Avanti così, tagliate le gambe ai pirati! :@> > > Il prossimo passo quale sarà? Sequestrare le> scorte di musicassette vergini? O di> VHS?E perché no. :@La SIAERe: La fine degli scarriconi
Se volete... ci sono un mucchio di fondi di magazzino che nessuno compra più.cicciobellodue pesi due misure
Scusate, non è stato dichiarato iniquo proprio recentemente l'equo compenso dei paesi bassi? Io direi che lo stesso vale per noi, se alziamo come richiede la siae rischiamo di ricadere proprio nel fallo commesso dai paesi bassi. Forse ci conviene assecondarli così poi possiamo farlo annullare dall'unione.pensiero liberoRe: due pesi due misure
> Scusate, non è stato dichiarato iniquo proprio> recentemente l'equo compenso dei paesi bassi? Non proprio, la Corte di giustizia Europea si è limitata a dire che con equo compenso si intende la somma corrisposta agli autori come risarcimento per la copia privata. Non sono ammessi balzelli che "coprano" anche le copie non legittime, come avevano iniziato a fare là.LeguleioRe: due pesi due misure
- Scritto da: Leguleio> > Scusate, non è stato dichiarato iniquo> proprio> > recentemente l'equo compenso dei paesi> bassi?> > > Non proprio, la Corte di giustizia Europea si è> limitata a dire che con equo compenso si intende> la somma corrisposta agli autori come> risarcimento per la copia privata. Non sono> ammessi balzelli che "coprano" anche le copie non> legittime, come avevano iniziato a fare> là.tra i contenuti dell'articolo[*] e questo pezzo quotato pero' c'e' qualcosa che non torna...150 mln non pagati per l'equo compenso, dovuto ai cd vergini... come si concilia col concetto di copie legittime o meno.. visto che sono vergini?[*]o anche questo tuo sunto < importavano CD e DVD vergini da Paesi privi della tassa sull'equo compenso con il pretesto dell'esportazione, e poi li smerciavano in Italia, presumibilmente ad acquirenti italiani che non amano la tassa sui supporti vergini. >bubbaRe: due pesi due misure
> > Non proprio, la Corte di giustizia Europea si è> > limitata a dire che con equo compenso si intende> > la somma corrisposta agli autori come> > risarcimento per la copia privata. Non sono> > ammessi balzelli che "coprano" anche le copie> non> > legittime, come avevano iniziato a fare> > là.> tra i contenuti dell'articolo[*] e questo pezzo> quotato pero' c'e' qualcosa che non> torna...> 150 mln non pagati per l'equo compenso, dovuto ai> cd vergini... come si concilia col concetto di> copie legittime o meno.. visto che sono> vergini?Se intendi chiedere "come fanno i legislatori a sapere se i CD e DVD vergini verranno riempiti con contenuti legittimi oppure illegittimi?" la domanda è senza risposta.Semplicemente la Corte di giustizia europea ha sancito il principio che non si può istituire una tassa a copertura di guadagni illeciti.Leguleio23 milioni tra CD e DVD vergini
Certo, il numero è così grande perchè non gli usa più nessuno.prova123Re: 23 milioni tra CD e DVD vergini
- Scritto da: prova123> Certo, il numero è così grande perchè non gli usa> più> nessuno."Gli USA" nel senso degli Stati Uniti?...Re: 23 milioni tra CD e DVD vergini
- Scritto da: prova123> Certo, il numero è così grande perchè non gli > usa più nessuno.Gia' anni fa si diceva che il blocco chei siti pirata avrebbe portato al ritorno della mafia. CVDkraneRe: 23 milioni tra CD e DVD vergini
- Scritto da: krane> - Scritto da: prova123> > Certo, il numero è così grande perchè non> gli> > > usa più nessuno.> > Gia' anni fa si diceva che il blocco chei siti> pirata avrebbe portato al ritorno della> mafia.> CVDQuando si diceva questo, venivamo ricoperti da insulti :DSg@bbioRe: 23 milioni tra CD e DVD vergini
- Scritto da: Sg@bbio> - Scritto da: krane> > - Scritto da: prova123> > > Certo, il numero è così grande perchè non> > gli> > > > > usa più nessuno.> > > > Gia' anni fa si diceva che il blocco chei siti> > pirata avrebbe portato al ritorno della> > mafia.> > CVD> > Quando si diceva questo, venivamo ricoperti da> insulti> :DIl blocco dei siti pirata ha portato all'immediato raddoppio ( che in alcuni casi e' addirittura triplicato) del numero di clienti delle videoteche.panda rossa5 anni...
...di ritardo.In pratica hanno svuotato qualche magazzino di qualcuno che non sapeva più che farsene di quel materiale. Ma davvero c'è ancora chi fa magazzino di DVD e CD con quelle quantità? Probabilmente così tanti cd e dvd basterebbero per mezza Europa, altro che "tutto il suolo italiano"....Re: 5 anni...
> In pratica hanno svuotato qualche magazzino di> qualcuno che non sapeva più che farsene di quel> materiale. Ma davvero c'è ancora chi fa magazzino> di DVD e CD con quelle quantità? Probabilmente> così tanti cd e dvd basterebbero per mezza> Europa, altro che "tutto il suolo> italiano".I CD e DVD tarocchi si fanno con CD e DVD vergini a basso costo. E questi tarocchi si vendono ancora bene, soprattutto nella zona in cui è avvenuto il sequestro.Poi sulle quantità effettive è anche possibile che abbiano sbagliato le stime, un articolo di giornale non è un verbale di sequestro.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 11 aprile 2014 11.20-----------------------------------------------------------Leguleiouna goccia nel mare
va bene, avete sequestrato e allora? non saranno sequstri di questo tipo ad impedirmi di essere predato dalla SIAE. compreremo dal paese UE meno XXXXXXXX, e di meno XXXXXXXX rispetto all'italia ce ne sono a decine....Re: una goccia nel mare
- Scritto da: ...> va bene, avete sequestrato e allora? non saranno> sequstri di questo tipo ad impedirmi di essere> predato dalla SIAEEsatto, verrai predato lo stesso. :@ > compreremo dal paese UE meno> XXXXXXXX, e di meno XXXXXXXX rispetto all'italia> ce ne sono a> decineComprerai in Italia. :@Parola di SIAELa SIAEGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 11 04 2014
Ti potrebbe interessare