Microsoft-Yahoo!, l’accordo è fatto , anzi no, quasi. Gli esperti di entrambe le parti stanno valutando i dettagli dello storico patto tra i due giganti dell’IT, e in attesa di chiarire ogni ombra e mettere nero su bianco ogni clausola e postilla spingono in avanti il termine ultimo della forma definitiva dell’intesa tra le due società.
La scadenza era stata originariamente fissata per il 27 ottobre 2009, ma ora viene rimandata a data da destinarsi – augurabilmente entro l’inizio del 2010, scommettono ottimistiche Microsoft e Yahoo! – perché non si mettono assieme, così a cuori leggero, le tecnologie e le finanze di società di tali dimensioni.
“La lettera di intesa specificata dalle parti metterebbe in atto gli accordi definitivi entro il 27 ottobre” ha confermato Yahoo! alla Securities and Exchange Commission del Congresso USA, “ma data la complessa natura della transazione rimangono alcuni dettagli da finalizzare”. Dello stesso tono sono le dichiarazioni provenienti da Redmond, che rassicurano come l’estensione del periodo di studio sia stata fissata con un mutuo accordo .
Del ritardo potranno certamente avvantaggiarsi le autorità antitrust al di qua e al di là dell’Atlantico, in fase di attenta valutazione delle conseguenze dell’accordo sul mercato. Yahoo!, dal canto suo, liberatasi delle incombenze tecnologiche del motore di ricerca (questione di esclusiva pertinenza Microsoft per i prossimi 10 anni 10) pensa soprattutto a ingraziarsi analisti e finanziatori, con un’operazione di promozione che può essere letta come la versione “professional” della costosa campagna It’s Y!ou già indirizzata ai consumatori .
Nel far apparire Yahoo! come un’azienda in cui sono tornate a circolare innovazione e visione del futuro , Bartz ammette prima di tutto che la società è in qualche modo diventata “noiosa”, meno scintillante che in passato nonostante continui a fornire “i più interessanti contenuti” Internet a 600 milioni di internauti.
Poi il CEO di Yahoo! e un gruppo di super-manager passano a quello che Sunnyvale ha in serbo per inserzionisti e finanziatori nel corso dei prossimi mesi: la nuova homepage e il conseguente aumento di tempo a essa dedicato dagli utenti (+20 punti), i filtri antispam per Yahoo! Mail e la programmata duplicazione della “esperienza” della webmail anche sui dispositivi mobile, l’aumento degli sforzi e degli investimenti per accrescere gli interessi dei netizen verso i contenuti (news e intrattenimento) forniti attraverso pagine della web company . Al crescere della qualità dei contenuti veicolati, prevede Bartz, i pubblicitari disposti a spendere denari a fiume torneranno a stringere partnership di mutuo profitto con Yahoo!
Alfonso Maruccia
-
peccato
... che opera è un prodotto 'dimenticato' per così dire e poco usato rispetto agli altri browser. intanto, ad ogni release introduce novità vere e ancora non viste in nessun altro browser della 'concorrenza' (vedasi ad esempio la funzione turbo che risulta fondamentale con quelle schifezze di connessioni mobili che ci sono in questo paese) io non lo uso come browser principale (uso invece ff) ed a volte capisco che è solo abitudine. per conto mio forse (dovrei usarlo con costanza per esserne certo) è il prodotto migliore in circolazione.LuNaRe: peccato
- Scritto da: LuNa> ... che opera è un prodotto 'dimenticato' per> così dire e poco usato rispetto agli altri> browser. intanto, ad ogni release introduceCUT> io non lo uso come browser principale (uso invece> ff) ed a volte capisco che è solo abitudine. per> conto mio forse (dovrei usarlo con costanza per> esserne certo) è il prodotto migliore in> circolazione.cioe', prima dici che Opera e' bello, moderno, etc, poi ti lamenti che lo isano in pochi, e poi confessi che tu stesso non lo usi :-)Beh, resta il fatto che opera fa rinascere vecchio hardware che invece firefox - detto il "mangia-ram" - inchioda.attonitoRe: peccato
Ma Opera li ha plugin comodi come flashblock o adblock?Se li ha mi ci fiondo, perché mi piace come browser, l'ultima versione è veloce, potente e molto ricca.iRobyRe: peccato
Ha il Blocco dei contenuti che però è possibile utilizzare con filtri ad-hoc:http://my.opera.com/Tamil/blog/ad-blockQui invece la spiegazione sul Blocco dei contenuti:http://my.opera.com/mitchman2/blog/show.dml/132479MaSUtilizzate Opera
Hai perfettamente ragione, infatti io lo uso sul mio netbook con connessione naviga 3 e il turbo va che è una favola secondo me Opera è forse il miglior browser. Qualche incompatibilità con alcuni siti ma questo non preclude la qualità di questo software.Opera è un genio incompreso!GiorgioRe: Utilizzate Opera
- Scritto da: Giorgio> Opera è un genio incompreso!...e' un genio incompreso pieno di bug! ...non ho mai trovato una versione che andasse senza problemi! ...e io non accetto di subire tutti quei crash e quei malfunzionamenti su un software da utilizzare come browser principale.puntiglioRe: Utilizzate Opera
Sinceramente io lo uso come browser di default da 6 anni e non ho mai visto "tutti quei crash" anzi uso FFox sempre aggiornato per testare i miei lavori e ho visto crashare + volte quello.Gino LatellaRe: Utilizzate Opera
Il fatto che uno non trovi nessun crash non significa che i crash non esistano.Evidentemente tu visiti solitamente dei siti che sul tuo OS non danno problemi, perché io per esempio tempo fa avevo trovato un sito che mi faceva addirittura apparire la schermata blu sul vecchio Windows 2000.Dopo un po' ne installai una versione più aggiornata e Spybot mi segnalò un malware (ho la sana abitudine di fare una scansione dopo ogni installazione)... incredibile... vatti a fidare dei software proprietari!Super PartesSi, pero'...
In questo periodo sto dando una chance ad Opera come browser principale, e devo dire che ho trovato molte caratteristiche interessanti, ma mi sono gia' imbattuto in alcuni problemi che la 10.01 non ha risolto.Per esempio, la sintesi vocale (che mi risulta funzionasse nella versione 9) e' "rotta". Poi c'e' il fatto che non supporta i profili colore (anche se, se non erro, l'unico che li supporta in pieno e' Safari, Firefox solo in parte).Insomma, prodotto valido ma c'e' ancora qualcosa da sistemare. Io comunque continuo i test.FridayChildRe: Si, pero'...
Sì Opera ha sempre avuto molte caratteristiche innovative e interessanti, però spesso si perde su aspetti che un utente abituato a Firefox nota subito.Per esempio il salvataggio contemporaneo nei bookmarks di tutti i tab aperti, con Opera non lo fai.Quante volte vi siete trovati con molte tab da visitare e dover chiudere in fretta il pc? Con Firefox salvi tutto in un attimo "bookmark all tabs".Opera però gestisce meglio la personalizzazione dei css e il blocco al volo del caricamento delle immagini.SbarulikRe: Si, pero'...
Opera gestisce le sessioni per questo, metodo infinitamente più pulito, secondo me naturalmente, rispetto al salvataggio di tutti i tab aperti nei bookmark.Da un utilizzatore ed estimatore di Opera fin da quando aveva i banner pubblicitari. :DNightlifeRe: Si, pero'...
- Scritto da: Sbarulik> Sì Opera ha sempre avuto molte caratteristiche> innovative e interessanti, però spesso si perde> su aspetti che un utente abituato a Firefox nota> subito.> Per esempio il salvataggio contemporaneo nei> bookmarks di tutti i tab aperti, con Opera non lo> fai.> Quante volte vi siete trovati con molte tab da> visitare e dover chiudere in fretta il pc? Con> Firefox salvi tutto in un attimo "bookmark all> tabs".> > Opera però gestisce meglio la personalizzazione> dei css e il blocco al volo del caricamento delle> immagini.Veramene Opera è molto meglio... invece che salvare tutte le pagine nei bookmarks basta chiudere il browser e quando lo riapri si riaprono automaticamente tutte le schede che avevi aperto...inoltre ha le sessioni, dove puoi salvare tutte le pagine aperte in un determinato momento per riaprirle quando vuoit_nRe: Si, pero'...
Appunto.Per Firefox ti tocca scaricarti il Session Manager che non è così pratico come quello di default di Opera (che lo ha inventato, così come i tabs e tante altre features che adesso sono in tutti i browsers...)Mi è capitato di usare Opera Turbo su una connessione 56k e andava di stra-lusso! Riuscivo a caricare in pochi secondi pagine piene di immagini, animazioni, etc. (ovviamente le immagini sono ridimensionate in remoto ma chissene...)Joliet JakeOpera bugs
Assurdo un browser così poco utilizzato che sia soggeto a bug così gravi.norvegeseRe: Opera bugs
ma che XXXXX c'entra quanti user ha con quanti bug ha? anzi più è usato più hai user che ti fanno bug reporting... ma va a nascondertiGino LatellaRe: Opera bugs
penso che sia il migliore browser in circolazione, quello più affidabile e serio. Sicuramente un passo avanti tutti gli altri!ginopiccoloGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 29 10 2009
Ti potrebbe interessare