Era stata condannata in primo grado a pagare una somma superiore ai 100 milioni di dollari . Secondo un giudice texano, Microsoft aveva infatti violato due brevetti depositati da VirnetX , società californiana specializzata in sicurezza informatica. Una decisione che il colosso di Redmond aveva deciso di contestare , sperando in un ribaltone in sede d’appello.
Ma l’iter della causa si è recentemente interrotto : in un comunicato ufficiale, Microsoft ha annunciato i termini di un accordo con VirnetX. Un settlement che prevederà il pagamento da parte di BigM di una cifra pari a 200 milioni di dollari . Cifra peraltro vicina a quella richiesta dalla stessa azienda californiana nel 2007, ovvero 232 milioni di dollari.
Microsoft avrà dunque la possibilità di utilizzare i due brevetti incriminati, relativi alle tecnologie di sicurezza per reti VPN sviluppate in precedenza da VirnetX. Dopo un accordo che sembra aver soddisfatto entrambe le parti, ma i cui dettagli sono rimasti avvolti da un alone di segretezza.
Mauro Vecchio
-
brrrrr
orripilantedel resto l'unica soluzione sarebbe appoggiarsi alle unità di decodifica h264 delle schede grafiche o alle librerie h264 del sistema operativo ( no linux quindi )no x264 non è legale sorry-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 17 maggio 2010 18.33-----------------------------------------------------------pabloskiRe: brrrrr
- Scritto da: pabloski> > no x264 non è legale sorryPerché no?*non lo chiedo per fare polemica,non so davvero perché sia ritenuto illegale*AtariLoverRe: brrrrr
- Scritto da: AtariLover> - Scritto da: pabloski> > > > no x264 non è legale sorry> > Perché no?> *non lo chiedo per fare polemica,non so davvero> perché sia ritenuto> illegale*non e' illegalempeg la che detiene i patent (sarano 239029032) su h264 dice che sara' royality free fino al 2015, solo che non si sa dopo che succedequindi mozilla non vuole inserirlo per poi casomai levarlox264 e' un encoder per h264 che in realta' sarebbe mpeg4 profilo avanzatocmq i patent sui vari mpeg audio e video sono assurdi, piu' che altro perche' sono 50 societa' diverse che li detengono microsoft gia' paga in windows 7 (non tutte le versioni) per il decoding di mpeg4 quindi penso non si fara' tanti problemi, google se lo puo' permettere, mozilla magari non vuole.Apple diciamo che e' con le mani in pasta in mpeg4 :Dma non si puo' stabilire uno standard utilizzando un codec che non e' utilizzabile da tutti, cioe' se hai i soldi lo puoi usare altrimenti notheora non va male alla fine, forse ci si potrebbe accontentare :Do aspettare miglioramenti, o aspettare che guggle faccia il vp8 o quello che e' :DSherpyaRe: brrrrr
- Scritto da: pabloski> orripilante> > del resto l'unica soluzione sarebbe appoggiarsi> alle unità di decodifica h264 delle schede> grafiche o alle librerie h264 del sistema> operativo ( no linux quindi> )Secondo te è plausibile un "FireFox" solo per Windows e Mac?> no x264 non è legale sorryNon so nulla in merito, puoi spiegare brevemente?ruppoloRe: brrrrr
- Scritto da: pabloski> orripilante> > del resto l'unica soluzione sarebbe appoggiarsi> alle unità di decodifica h264 delle schede> grafiche o alle librerie h264 del sistema> operativo ( no linux quindi)E perché no?Linux non ha acXXXXX all'hardware accelerato per la decodifica avc?> no x264 non è legale sorryPiù esattamente x264 non è utile, visto che si tratta di una libreria per la codifica, NON per la decodifica. È la libavcodec che contiene il codice per la decodifica.topolinikRe: brrrrr
- Scritto da: pabloski> appoggiarsi> alle unità di decodifica h264 delle schede> grafiche o alle librerie h264 del sistema> operativo ( no linux quindi> )Frase senza senso detta da uno che parla per dare fiato alla bocca.L'accelerazione Hw è supportata da un bel pò "su tutte le distribuzioni" linux.Andytafazi?
chi è questo "svluppatore"?tafazi???CCCRe: tafazi?
difficilmente riceverà aiuti dalla comunità open source per un progetto simile sopratutto in vista della prossima conferenza di google che si terrà a giugno che a quanto pare parlerà del vp8.. aspettiamo di sentire che dice google e poi si vedrà il da farsi visto che attualmente le alternative non sono proprio roseelordreamRe: tafazi?
- Scritto da: lordream> difficilmente riceverà aiuti dalla comunità open> source per un progetto simile sopratutto in vista> della prossima conferenza di google che si terrà> a giugno che a quanto pare parlerà del vp8.. > aspettiamo di sentire che dice google e poi si> vedrà il da farsi visto che attualmente le> alternative non sono proprio> roseeil problema é che loro "parleranno" mentre h.264 é giá presente su piú del 20% dei video in rete... se Firefox non implementa h.264 la vedo dura...MeXRe: tafazi?
- Scritto da: MeX> - Scritto da: lordream> > difficilmente riceverà aiuti dalla comunità open> > source per un progetto simile sopratutto in> vista> > della prossima conferenza di google che si terrà> > a giugno che a quanto pare parlerà del> vp8.. > > aspettiamo di sentire che dice google e poi si> > vedrà il da farsi visto che attualmente le> > alternative non sono proprio> > rosee> > il problema é che loro "parleranno" mentre h.264> é giá presente su piú del 20% dei video in> rete... se Firefox non implementa h.264 la vedo> dura...al momento la vedo dura col h264.. meglio una soluzione open source in vista che pagare royaltyes ai soliti notilordreamPayfox
Invece di chiamarlo Wildfox dovevano chiamarlo Payfox.L'unica soluzione è Theora: Theora http://www.theora.orghttp://en.wikipedia.org/wiki/Theora Xiph.Org Foundation http://www.xiph.orghttp://en.wikipedia.org/wiki/Xiph.Org_FoundationXiph.Org FoundationRe: Payfox
che centra Theora con la decodifica di video in h.264?MeXRe: Payfox
- Scritto da: MeX> che centra Theora con la decodifica di video in> h.264?Con h264 nulla... con la decodifica video invece si!che h264 c'entri con h264 mi parrebbe un tantino tautologico no?Che domanda è?ullalaRe: Payfox
appunto, ma allota Theora, che non ha il decoding HW che strada puó fare?Basta con Theora, cosí com'é non é un'alternativa.PUNTOMeXRe: Payfox
> che centra Theora con la decodifica di video in> h.264?C'entra con il fatto che con Theora è libero mentre h.264 è un XXXXX pieno di brevetti.Quindi Theora è l'unica scelta praticabile. Theora http://www.theora.orghttp://en.wikipedia.org/wiki/Theora Xiph.Org Foundation http://www.xiph.orghttp://en.wikipedia.org/wiki/Xiph.Org_FoundationXiph.Org FoundationRe: Payfox
ancora con sto Theora! e tutti i device mobili?MeXRe: Payfox
paolofox!!!! :DSherpyaUn bel grimaldello
Mi sa tanto che finirà per dare una buona scusa alle corporation americane per tornare alla carica sui brevetti software in Europa. Così come hanno usato la pirateria e tanta corruzione per imporre le loro leggi sul copyrightguastMaya
il suo ideatore , Maya Posch...ma Maya non è un nome da donna??ozuRe: Maya
beh.. ci stanno anche programmatori donne.. rari ma ci sono..lordreamRe: Maya
Sono Sexy ? ;DSgabbioRe: Maya
Programmatrici sexy? ma che dici mai?Per esperienza personale, sono tra le più racchie al mondo, e spesso cercare in loro cearatteristiche somatiche femminili è un'utopia!GattazzoMa non è meglio un plugin?
Credo che sarebbe una cosa piu utile avere un plugin da inserire nella versione ufficiale piuttosto che far partire un fork...NemoRe: Ma non è meglio un plugin?
fork? yummy!Questo sará l'anno di Firefox! :DMeXRe: Ma non è meglio un plugin?
bah.. dai rumors è un progetto senza consistenzalordreamRe: Ma non è meglio un plugin?
- Scritto da: MeX> fork? yummy!> Questo sará l'anno di Firefox! :Dembhè?Non sarebbe ne il primo ne l'ultimo!Quindi?che te ne cale?Ti da fastidio che uno faccia quello che gli aggrada?Ciò che è "sensato" per uno non lo è per forza per tutti!Mica è obbligatorio andare in fila come i ciechi di gerico!Oltretutto non mi pare che la parabola abbia un finale felice!ullalaRe: Ma non è meglio un plugin?
il libro delle favole non lo leggo da un po' ;)MeXRe: Ma non è meglio un plugin?
- Scritto da: Nemo> Credo che sarebbe una cosa piu utile avere un> plugin da inserire nella versione ufficiale> piuttosto che far partire un> fork...ma in realta' penso sia un fork che prevede di implementare il tag videocon un framework invece di usare direttamente il codec,in questo caso gstreamer, penso sperino di essere reintegrati nella mainline, tanto basta non buildare nel framework il supporto per codec patent e dovrebbe funzionare tutto ugualmente, ovviamente a parte i codec mancanti.In realta' quel proj pero' mi sembra un po vapor non trovo nienteSherpyaSarà divertente ...
Il progetto è aria fritta e l'abbiamo capito, fare il fork di un browser significa un sacco di lavoro futuro inutile, visto tra l'altro che esistono varie altre possibilità.Comunque su HTML/5 ci sarà da ridere.Attualmente come è che stiamo ? Dunque Google ha comprato VP8, cioè il codec erede di VP6 usato da Flash, quindi, se tutto va come si pensa, Google dovrebbe rendere free il codec, che sarebbe implementato all'interno di Theora (attualmente VP3) rendendolo un codec ideale per il web e anche l'unica via per arrivare ad uno standard.Questo in teoria, perché dall'altra parte c'è il consorzio MPEG il quale non ha definito i diritti di sfruttamento dei brevetti H264, cioè non ha rilasciato il preventivo, aspetta che lo standard si consolidi in HTML5 per poi decidere quanto farci pagare. Ricordo a questo proposito che il costo dei brevetti non lo pagano solo gli americani, perché quando un sistema esce negli States, poi normalmente il suo prezzo è parificato all'euro in Europa.La cosa più divertente è che Jobs che fa dei mattoncini chiusissimi, dice : "Per me l'unico codec è quello che funziona su iphone" , ok Steve ... abbiamo capito. Personalmente mi sarebbe piaciuto che la stessa cosa avesse detto Ballmer cioè l'unico codec è il mio (VC1) ma non si può avere tutto dalla vita.Stiamo andando quindi felicemente, verso un futuro pervaso da idiozia generale, in cui ogni browser per sfizio o necessità userà il suo codec, e si dovranno fare tante copie dello stesso film a seconda del browser che si usa ? Oppure un futuro dove i browser grauiti non esisteranno più e tutti dovremo installare safari ed explorer anche su Linux e i diritti ce li pagherà Google ? Questo mi ricorda tanto il brevetto sulle GIF89 di Compuserve -> Unisys -> Microsoft e lo standard PNG che fu implementato completamente da Microsoft solo nella versione di Explorer successiva alla scadenza del brevetto.Pensavo che da allora avessero imparato la lezione, ma la storia a quanto pare si ripete tra i niubbi e le vecchie cariatidi.TrickRe: Sarà divertente ...
Purtroppo le guerre degli standard ci sono sempre state e sempre ci saranno, spero solo che vinca il migliore per gli utenti, e non il migliore per le tasche della MPEG LA ....AndreabontRe: Sarà divertente ...
guarda che l'h.264 é l'unico che funziona non solo su iPhone ma su qualsiasi device mobile.Capisco che nessuno é contento di pagare le royalties per il codec video, ma l'alternativa ad oggi esiste?MeXRe: Sarà divertente ...
C'è da dire che quando decidi un formato dovresti guardare al futuro... Non al presente...il 19 barratoRe: Sarà divertente ...
e oggi che alrtenativa c'é all'h.264?MeXRe: Sarà divertente ...
- Scritto da: MeX> guarda che l'h.264 é l'unico che funziona non> solo su iPhone ma su qualsiasi device> mobile.> > Capisco che nessuno é contento di pagare le> royalties per il codec video, ma l'alternativa ad> oggi> esiste?Scusa MeX, perché non ricordiamo che il tappo corona è brevettato e chiunque lo produca deve pagare le royalties? O sarebbe stato meglio continuare con il tappo di sughero?ruppoloRe: Sarà divertente ...
ma infatti guarda sono il primo a dire che piú che guardare alla royalty bisogna guardare alla funzionalitá...Completamente OT, hai visto che sei stato accontentato? il nuovo iPhone pare avrá LCD IPS!MeXRe: Sarà divertente ...
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: MeX> > guarda che l'h.264 é l'unico che funziona non> > solo su iPhone ma su qualsiasi device> > mobile.> > > > Capisco che nessuno é contento di pagare le> > royalties per il codec video, ma l'alternativa> ad> > oggi> > esiste?> > Scusa MeX, perché non ricordiamo che il tappo> corona è brevettato e chiunque lo produca deve> pagare le royalties? O sarebbe stato meglio> continuare con il tappo di> sughero?Ma siete in societa'?Guarda che comunque il tappo di sughero e' di gran lunga superiore, non e' stato certamente abbandonato.illusoRe: Sarà divertente ...
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: MeX> > guarda che l'h.264 é l'unico che funziona non> > solo su iPhone ma su qualsiasi device> > mobile.> > > > Capisco che nessuno é contento di pagare le> > royalties per il codec video, ma l'alternativa> ad> > oggi> > esiste?> > Scusa MeX, perché non ricordiamo che il tappo> corona è brevettato e chiunque lo produca deve> pagare le royalties? O sarebbe stato meglio> continuare con il tappo di> sughero?Che esempio idiota!1) Brevetto industriale (non software che da noi non vale un tubo).2) Sul tappo a corona le royalties non si pagano più da un pezzo è un brevetto già scaduto... il suo inventore è vivente e abita a Sutri!Lo ha inventato a 7 anni!3) I tappi di sughero si continuano a usare perchè per certe cose vanno meglio di quelli a corona!Spariamo sempre a vanvera ehhh!... mi raccomando!Sennò come fai a fare le tue solite figure!È giusto così nessuna smentita non ci prendi mai neanche per caso!Mangiati una mela valà ... chissà magari invece il vecchio proverbio una mela al giorno... almeno quello... ci prende a differenza di te!ullalaRe: Sarà divertente ...
(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)http://www.ilbarattolo.org/tappi.htmMa al posto di fare confronti & metafore (e a volte andiamo anche sulla sinestesia :) ) con:-tappi-automobili-nazioni e governi-fantascienzaecc. ecc., perchè non proviamo a restare in un ambito informatico?zuzzurroRe: Sarà divertente ...
ma apple fa parte del discorso mpeg4 :DSherpyaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 17 05 2010
Ti potrebbe interessare