Microsoft ha deciso : Soapbox , il servizio di video upload pensato per mettere i bastoni fra le ruote di YouTube, verrà accantonato e dalle sue ceneri nascerà, forse, qualcosa di simile.
Di certo non vedrà la luce un avversario del player di Google. Dal suo lancio, avvenuto nel 2006, il contenitore proveniente da Redmond non era mai riuscito a fare breccia nel cuore degli utenti : gli hanno sempre preferito YouTube, che da solo detiene più del 40 per cento del mercato, lasciando a Soapbox solo le briciole.
Tuttavia Google ha poco di che gioire : secondo alcuni analisti le perdite generate da YouTube per il 2009 dovrebbero superare i 500 milioni di dollari, un terzo della cifra spesa da BigG per il suo acquisto tre anni fa.
Nonostante tutti i tentativi e le rassicurazioni l’adolescenza del Tubo non sembra essere per nulla vicina alla sua conclusione. (G.P.)
-
Difficile commentare senza i prezzi
Notizia interessante ma finchè non si vedranno i prezzi difficile dare un giudizio sulla vadlidità dell' offerta... vedremo.pentolinoRe: Difficile commentare senza i prezzi
- Scritto da: pentolino> Notizia interessante ma finchè non si vedranno i> prezzi difficile dare un giudizio sulla vadlidità> dell' offerta... vedremo.Già, però è un bene che WD sia entrata in gioco, io dopo il collasso di maxtor sul fattore rubustezza sono passato a WD e devo dire vanno molto bene.-ToM-Re: Difficile commentare senza i prezzi
- Scritto da: -ToM-> Già, però è un bene che WD sia entrata in gioco,> io dopo il collasso di maxtor sul fattore> rubustezza sono passato a WD e devo dire vanno> molto> bene.da quello che ho potuto notare io, maxtor è caduta di qualità da quando è stata acquisita dalla SeagateLROBYlrobyRe: Difficile commentare senza i prezzi
- Scritto da: lroby> da quello che ho potuto notare io, maxtor è> caduta di qualità da quando è stata acquisita> dalla Seagate> LROBYsi, ho letto fra i commenti che qualcuno ha avuto fortuna con seagate, io per esperienza personale posso dire che non ho mai visto dischi peggiori, però ho avuto esperienza solo con SCSI-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 18 giugno 2009 13.46------------------------------------------------------------ToM-Re: Difficile commentare senza i prezzi
i maxtor hanno avuto un boom di vendite in quanto praticamente gli unici nel periodo 2002-2004 ad offrire dischi eide ultradma133 l'intera concorrenza rimase (a ragione) a 100. Non hanno mai brillato particolarmente per robustezza, ma sempre meglio di Quantum, che comunque acquisirono e da cui presero perfettamente le filosofie produttive. Seagate si è fatta spazio dal 2005 in poi, in quanto con le famiglie 7200.9 perfettamente in mezzo a livello qualitativo tra Western Digital(piu' costosi qualitativamente categoricamente migliori) e Maxtor (molto meno costosi e veramente scandalosi) la cui qualità iniziava a crollare. Seagate ha rischiato di fare la stessa fine di Maxtor all'acquisto di Quantum, se non fosse che ha mantenuto il brand Maxtor per la fascia di minor qualità, anche se gli stessi Seagate sono un po' peggiorati. In tutto questo Western Digital non ha mai avuto un crollo in qualità, affidabilità e silenziosità; se non fosse stato cosi' palese che tutto intorno a WD ha coalizzato guadagnare al massimo spendendo il minimo, con la filosofia a 7200 giri, che ormai è paleolitica, avremmo avuto, sulla scia di WD, dischi a 10k giri rpm sata2 come standard gia da un pezzo.DarkHammMa nemmeno se me lo regalano!
Non tanto x l' hardware in se, ma x l'assistenza!Sapete che x qualsiasi guasto/sostituzione l' assistenza + vicina è in Francia?Bene, ho dovuto inviare un HD western digital in Francia a spese mie ovviamente, che erano quasi pari al costo dell' hd stesso, 35Gli ho scritto all' assistenza e mi hanno risposto che è così e basta.Mai + western digital.MarcelloRe: Ma nemmeno se me lo regalano!
haha bella questawester digital ha qualita' e affidabilita' 10 volte superiore alla concorrenza!io preferisco pagare 35 euro di spedizione per 1 hd su 100 che buttare via tutto con altre marche che saltano 1 volta su 10LuckyHRe: Ma nemmeno se me lo regalano!
Non sono tanto d'accordo, io ho cambiato hd western digital almeno ogni anno fin'ora, a differenza di Seagate che mi vanno avanti da anni.MarcelloRe: Ma nemmeno se me lo regalano!
- Scritto da: LuckyH> haha bella questa> wester digital ha qualita' e affidabilita' 10> volte superiore alla> concorrenza!> io preferisco pagare 35 euro di spedizione per 1> hd su 100 che buttare via tutto con altre marche> che saltano 1 volta su> 10Lavoro da 14 anni nel campo dell'assistenza tecnica hardware e software e gli hdd WD sono quelli che ho cambiato più spesso in assoluto (spesso non arrivavano a 3 anni di età compiuta)LROBYlrobyRe: Ma nemmeno se me lo regalano!
nel mio caso, wd mai rotti a differenza di maxtor, fujitsu e seagate.lellykellyRe: Ma nemmeno se me lo regalano!
Io in anni e anni di smanipolamento ho avuto guasti solo un IBM Deskstar di quelli ungheresi del 2001 (morto nel 2002 e sostituito con viaggio in Olanda) e un Quantum da 15 GBytes, dopo circa quattro anni di vita (2000 -> 2003).Joe TornadoRe: Ma nemmeno se me lo regalano!
- Scritto da: Marcello> Non tanto x l' hardware in se, ma x l'assistenza!> Sapete che x qualsiasi guasto/sostituzione l'> assistenza + vicina è in> Francia?> Bene, ho dovuto inviare un HD western digital in> Francia a spese mie ovviamente, che erano quasi> pari al costo dell' hd stesso,> 35> Gli ho scritto all' assistenza e mi hanno> risposto che è così e> basta.> Mai + western digital.Raccomandata internazionale costo dai 3,45 ai 12 a seconda del peso (max 2kg). Dimensione max pacco: lunghezza + larghezza + spessore = 900 mmHo sempre spedito così gli harddisk all'estero. Basta fare un buon imballaggio.emmediqualità..
Chissà se saranno decisamente migliori dei loro dischi fissi magnetici, che sono osceni (parlo di quelli per pc desktop non per i server)?LROBYlrobyRe: qualità..
Infatti, pienamente d'accordo.MarcelloRe: qualità..
- Scritto da: Marcello> Infatti, pienamente d'accordo.sapete com'è... la gente quando deve scegliere un disco fisso apre le pagina internet dei negozi, guarda quale disco costa di meno e compra. E i WD di solito sono quelli che costano meno. Date queste premesse vi stupite del fatto che la qualità degli hard disk consumer sia tanto diminuita negli ultimi anni?Comunque io ho 4 Western Digital di cui 2 in raid da parecchi anni, tocco ferro ma non ho mai avuto un problema...il signor rossiRe: qualità..
P.S.: per quanto riguarda questa notizia invece c'è solo da esserne contenti. La tecnologia SSD è completamente diversa da quella di un HD magnetico, quindi non stabilirei un nesso, fra l'altro loro l'hanno acquisita acquistando una ditta che già li faceva, quindi bisogna vedere se questi li facevano bene o male.In ogni caso l'ingresso di un gigante come WD nel settore degli SSD non può che far bene, aumentando la quantità di prodotti disponibili, la concorrenza e contribuendo a far aumentare la diffusione e diminuire il prezzo degli SSD.il signor rossiRe: qualità..
compra 1tb esterno a 99 euro allora... che sono buonissssimi ed affidabilissssimi.lellykellyRe: qualità..
mai visto un wd rotto.lellykellyRe: qualità..
- Scritto da: lroby> Chissà se saranno decisamente migliori dei loro> dischi fissi magnetici, che sono osceni (parlo di> quelli per pc desktop non per i server)?> LROBYbah, io dopo svariate rotture (in tutti i sensi) coi maxtor (sata) sono passato a WD. Ne ho 5/6 da anni ed ancora non se ne è rotto uno.-ToM-Re: qualità..
> bah, io dopo svariate rotture (in tutti i sensi)> coi maxtor (sata) sono passato a WD. Ne ho 5/6 da> anni ed ancora non se ne è rotto> uno.ahhhhh! MAXTOR!!!!!! AL SOLO NOME MI RICOPRO DI BOLLE ROSSE!!!Ho un cassetto pieno (fammi contare) 11! 11 maxtor brasatisi su una partita di 100! mica male, eh?fanqlo maxtor!attonitoRe: qualità..
- Scritto da: attonito> ahhhhh! MAXTOR!!!!!! AL SOLO NOME MI RICOPRO DI> BOLLE ROSSE!!!> Ho un cassetto pieno (fammi contare) 11! 11> maxtor brasatisi su una partita di 100! mica> male, eh?> fanqlo maxtor!si, erano il top solo quando erano quantum, dopo, la tragedia. Adesso sto coi cowboy ma mi fido poco ugualmente.Aspettiamo il passaggio morbido a SSD e rimettiamo tutto in ballo, con la speranza di poter comperare SSD sandisk ;)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 18 giugno 2009 14.33------------------------------------------------------------ToM-Figo
Bhe forse fra un paio di anni sti SSD saranno la tecnologia dominante. Se in un portatile da 500 euro ci fosse qcosa di meglio degli attuali dischi, che sono (relativamente) lenti, sarei ben contento.PorRe: Figo
- Scritto da: Por> Bhe forse fra un paio di anni sti SSD saranno la> tecnologia dominante. Se in un portatile da 500> euro ci fosse qcosa di meglio degli attuali> dischi, che sono (relativamente) lenti, sarei ben> contento.si possono sempre cambiare.. perfino su alcuni netbook (esempio NC20) togli lo stesso coperchio della ram e gli cambi il disco fisso, che nasce come semplice 160gb sata 2.5"nulla vieta (costi a parte) di metterci un hdd sdd 2.5" della capacità che vuoiLROBYlrobyGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 17 giu 2009Ti potrebbe interessare