Non si chiude la lista di produttori Android finiti nel mirino di Microsoft: Huawei ha confermato di essere stata contattata per stipulare una licenza .
Redmond ha dunque chiesto anche all’azienda cinese di sottoscrivere licenze e di pagare le conseguenti royalty necessarie a coprire l’utilizzo delle sue tecnologie che ritiene violate nei dispositivi Android, e che hanno spinto a stipulare accordi già Quanta, Samsung, HTC, OnkyoCorp, Velocity Micro, Dynamics Itroniz, Acer, Viewsonic, Wistrong e, da ultimo, Compal Electronics . Con quest’ultima azienda Microsoft riferisce di aver licenziato più del 50 per cento degli della produzione statunitense di smartphone Android.
In effetti, calcolando anche che Amazon, Barnes&Noble e, ora, Motorola hanno detto no alle richieste di accordi proposte da Microsoft e sono destinate a risolvere la questione in tribunale, Sony sembra l’unica immune alle accuse di Redmond: forse grazie al suo ricchissimo portafoglio brevettuale e alla collaborazione che la lega ad Apple e BigM, concretizzatasi recentemente con l’acquisto congiunto dei brevetti Nortel.
Huawei non sembra intenzionata a far arrivare la questione in tribunale, tanto che il chief marketing officer Victor Xu ha già confermato che le due aziende sono “impegnate nelle negoziazioni”. Anche se questo non significa per forza che arriveranno ad un accordo: Xu dice anche che la sua azienda ha al suo attivo 65mila brevetti e che quindi è sufficientemente armata per difendere i propri interessi .
L’obiettivo a lungo termine di Huawei è d’altronde ambizioso: punta nei prossimi tre anni a diventare uno dei primi cinque produttori di smartphone e di essere sul podio nei prossimi cinque.
Claudio Tamburrino
-
Evvai asimo!
speriamo che tra 5-10 anni sia in grado di usare il traduttore di google ed il taglia ed incolla, cosi potremo eliminare certi giornalisti obsoleti.attonitoMeanwhile in USA...
[yt]mclbVTIYG8E[/yt]ShibaRe: Meanwhile in USA...
- Scritto da: Shiba> [yt]mclbVTIYG8E[/yt]Se ad Asimo tiri uno spintone, si sfracella al suolo e non si rialza più! Questo robot è 1000 anni avanti! :-DPinoRe: Meanwhile in USA...
- Scritto da: Pino> Se ad Asimo tiri uno spintone, si sfracella al> suolo e non si rialza più! Questo robot è 1000> anni avanti!> :-DNon credo.Questi hanno puntato solo a fare un robot che si muove umanamente, ma privo di AI.I giapponesi (ma pure gli italiani o i francesi tra Nao e Icub) puntano su un'idea più complessiva.Surak 2.0Re: Meanwhile in USA...
si come no... peccato che sia alimentato da corrente e da un compressore esterno, ed abbia l'unico scopo di stressare l'equipaggiamento militare per vedere se resiste. ASIMO se ne va in giro da solo... con le sue batterie e il suo cervello, un tantino più avanti se permetti!xavRe: Meanwhile in USA...
- Scritto da: xav> si come no... peccato che sia alimentato da> corrente e da un compressore esterno, ed abbia> l'unico scopo di stressare l'equipaggiamento> militare per vedere se resiste. ASIMO se ne va in> giro da solo... con le sue batterie e il suo> cervello, un tantino più avanti se> permetti!In pratica questo è tipo quei cosi che si trovano all'Ikea che simulano la seduta sulla Poang e aprono e chiudono gli sportelli :DDeus ExRe: Meanwhile in USA...
- Scritto da: Pino> - Scritto da: Shiba> > [yt]mclbVTIYG8E[/yt]> > Se ad Asimo tiri uno spintone, si sfracella al> suolo e non si rialza più! Questo robot è 1000> anni avanti!> :-DMa fa anche i PETI elettronici? :PUno di PassaggioRe: Meanwhile in USA...
in realtà Asimo ha un sistema che cerca di recuperare l'equilibrio se "spinto"Luca AnnunziataRe: Meanwhile in USA...
Meanwhile in ITALY[yt]http://www.youtube.com/watch?v=08qcOw7Rrc0[/yt](rotfl)(rotfl)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 08 novembre 2011 22.00-----------------------------------------------------------Metal_neoRe: Meanwhile in USA...
- Scritto da: Metal_neo> Meanwhile in ITALY> [yt]http://www.youtube.com/watch?v=08qcOw7Rrc0[/yt> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 08 novembre 2011 22.00> --------------------------------------------------In Italy non funzionano i linkMaestrinaRe: Meanwhile in USA...
- Scritto da: Maestrina> - Scritto da: Metal_neo> > Meanwhile in ITALY> >> [yt]http://www.youtube.com/watch?v=08qcOw7Rrc0[/yt> >> --------------------------------------------------> > Modificato dall' autore il 08 novembre 2011> 22.00> >> --------------------------------------------------> > In Italy non funzionano i linkMa porc... (anonimo)Metal_neoRe: Meanwhile in USA...
Non sono gli stessi del cane soldato per il DARPA? mi sembra molto molto simileJacopo MonegatoRe: Meanwhile in USA...
Infatti, e quello palesemnte è un marines-robot (fa pure le flessioni).Solo che si sono limitati a fare un robot agile ma completamente stupido.Credo che la soluzione sia quella di usarli come robot telecomandati (un po' come i droni) in guerra.Surak 2.0Re: Meanwhile in USA...
vero, è molto avanzato meccanicamente ma assolutamente stupidoper ora dicono che li useranno per i test sull'equipaggiamento per i soldati, in futuro chissàprobabile che vedremo degli esoscheletri basati sulla tecnologia e, molto dopo, i primi androidi è pure possibile che, realtà virtuale permettendo, possano comparire come droni teleguidati sul campo di battaglia ( però il rischio sarebbe grosso )collioneRe: Meanwhile in USA...
- Scritto da: Surak 2.0> Solo che si sono limitati a fare un robot agile> ma completamente> stupido.Hai detto tu stesso che è un robot marine :DsbrotflRe: Meanwhile in USA...
il problema di petman, bigdog e alphadog, è che sanno solo camminaremeccanicamente sono eccezionali, ma non c'è altrouno straccio di IA non c'ècollioneRe: Meanwhile in USA...
- Scritto da: collione> il problema di petman, bigdog e alphadog, è che> sanno solo camminare> > meccanicamente sono eccezionali, ma non c'è altro> uno straccio di IA non c'èSe non hai un corpo da muovere, e' inutile metterci una IA che lo comanda.Quando il T-800 sara' pronto con una fisicita' comparabile qualla unama (correre, saltare, manipolare oggetti, autonomia di funzionamento, etc) allora si potra' passare alla fase "cerebrale", senza contare che sara' sempre e comuniqe controllabile da remoto.attonitoRe: Meanwhile in USA...
- Scritto da: attonito> - Scritto da: collione> > il problema di petman, bigdog e alphadog, è> che> > sanno solo camminare> > > > meccanicamente sono eccezionali, ma non c'è> altro> > uno straccio di IA non c'è> > Se non hai un corpo da muovere, e' inutile> metterci una IA che lo> comanda.> Quando il T-800 sara' pronto con una fisicita'> comparabile qualla unama (correre, saltare,> manipolare oggetti, autonomia di funzionamento,> etc) allora si potra' passare alla fase> "cerebrale", senza contare che sara' sempre e> comuniqe controllabile da> remoto.Tu dai per scontato che si possano sviluppare le due cose sepratamente, o meglio, prima una e poi l'altra, o meglio ancora, innestare una IA su un sistema fisico già funzionante.Io non sarei così sicuro che sia fattibile così.gerryRe: Meanwhile in USA...
si potrebbe fare così, ma bisogna convincersi del fatto che l'IA è un miliardo di volte più complessa di un corpo meccanico agile e scattantecioè, con la meccanica ci si è arrivaticon i servo si fanno cose impensabili 10 anni fa, ma si possono benissimo usare gli EAP, oppure gli attuatori pneumatici e si raggiungono risultati da far impallidire un atletail problema è che le IA invece sono di una banalità imbarazzante confrontate col cervello umanoper cui, il problema è l'IA più che il corpoHonda non ha fatto niente di che, a parte costruire un sistema meccanico comparabile con quello dei concorrenti ( del resto la tecnologia di quel livello è abbastanza diffusa e presente addirittura in kit robotici da 1000 euro come bioloid ), poi ci ha messo una IA relativamente sempliceBoston dynamics nemmeno quell'IA banale c'hacollioneRe: Meanwhile in USA...
- Scritto da: attonito> - Scritto da: collione> > il problema di petman, bigdog e alphadog, è> che> > sanno solo camminare> > > > meccanicamente sono eccezionali, ma non c'è> altro> > uno straccio di IA non c'è> > Se non hai un corpo da muovere, e' inutile> metterci una IA che lo> comanda.> Quando il T-800 sara' pronto con una fisicita'> comparabile qualla unama (correre, saltare,> manipolare oggetti, autonomia di funzionamento,> etc) allora si potra' passare alla fase> "cerebrale", senza contare che <b> sara' sempre e> comuniqe </b> controllabile da> remoto.Tutti discendenti di Nostradamus qua? :DMaestrinaScommettiamo che..
Scommetto che se nella bottiglia ci fosse stato più succo il robot avrebbe fatto traboccare il bicchiere. Inoltre penso che se lo facessero camminare su un terreno accidentato cadrebbe come un barile.blablablall alalalRe: Scommettiamo che..
Non devi dimenticare che è un robot primitivo. Anche i/le neonati/neonate, in un certo senso, sono pessimi/pessime. Secondo me, quando i robot antropomorfi saranno "adulti", ASIMO impallidirà. Forse, passato abbastanza tempo, i robot saranno indistinguibili dagli esseri umani.FlynnRe: Scommettiamo che..
- Scritto da: Flynn> Non devi dimenticare che è un robot primitivo.> Anche i/le neonati/neonate, in un certo senso,> sono pessimi/pessime. Secondo me, quando i robot> antropomorfi saranno "adulti", ASIMO impallidirà.> Forse, passato abbastanza tempo, i robot saranno> indistinguibili dagli esseri umani.sara' la Seconda Fase, quando l'Intelligenza abbandonera' l'inefficente e non durevole supporto biologico per passare ad un molto piu' affidabile supporto Elettro - Meccanico. Speriamo di campare abbastanza per poter essere "riversati".attonitoRe: Scommettiamo che..
- Scritto da: attonito> sara' la Seconda Fase, quando l'Intelligenza> abbandonera' l'inefficente e non durevole> supporto biologico per passare ad un molto piu'> affidabile supporto Elettro - Meccanico.Cioè mai. (rotfl)> Speriamo> di campare abbastanza per poter essere> "riversati".No. Morirai attendendo invano, mentre persone più sveglie si godranno la vita senza aspettare impossibili invenzioni da romanzucolo di fantascienza. :DFeet on the Groundtutti geni qui...
scommetto che farebbe traboccare il bicchiere... intanto negli USA... se gli dai uno spintone cade...non riuscite a capire il valore di questo progetto. OVVIO che ha ancora un sacco di limiti, ma la strada è fantasticamente promettente.OVVIO che non è un robot militare! ma la volete capire o no????? non deve andare in guerra, deve vivere insieme agli umani!maxRe: tutti geni qui...
Io penso che come IA ha fatto dei grandi passi avanti rispetto al precedente modello. Insomma... Versare l'acqua significa che il braccio possiede dei sensori che con la forza peso dell'acqua riesce a calcolare quanto deve inclinare ancora la bottiglia... Mitico.Ma quello che mi chiedo è: è possibile che "impari" tutti questi gesti, oppure devono essere sempre programmati nel dettaglio?Comunque, credo che per quanto riguarda la mobilità non abbiano fatto molto. Il modo in cui si muove non mi convince: forse una combinazione di tecnologia americana e giapponese potrebbe dare ottimi frutti.Francesco_Holy87Re: tutti geni qui...
soprattutto ho visto molti passi avanti nel settore meccanicooggi si costruiscono robot che saltano, il che vuol dire avere dei servomotori connessi tramite fibre flessibili alle "ossa"una volta i servomotori erano di una rigidezza paurosa e ovviamente saltare significava stressare fino alla rottura il servo e gli ingranaggila sensoristica ha avuto una bella spinta grazie ai mems ed è un qualcosa che si può vedere facilmente negli uav e negli smartphone ( giroscopi e accelerometri a go-go )l'IA pure è avanzata, ma non ha accelerato sicuramentecollioneRe: tutti geni qui...
- Scritto da: Francesco_Holy87> Io penso che come IA ha fatto dei grandi passi> avanti rispetto al precedente modello. Insomma...> Versare l'acqua significa che il braccio possiede> dei sensori che con la forza peso dell'acqua> riesce a calcolare quanto deve inclinare ancora> la bottiglia...> Mitico.> Ma quello che mi chiedo è: è possibile che> "impari" tutti questi gesti, oppure devono essere> sempre programmati nel dettaglio?appunto! "Versa il te nel bicchiere" puo' essere un comando programmato, il robot deve solo capire le parole e attivare la routin. Stesso discorso per "vieni qui", "corri", "salta", "fai il morto"Certo, progressi ne sono stati fatti sopratutto in ambito "fisico" ma "esperimenti" fatti davanti ai giornalisti hanno valore zero. Quando capira' cose del tipo: "fammi lo stesso panino di ieri, ma non mettere la lattuga e usa prosciutto al posto del salame, ma taglialo piu fine". Dopo tira fuori lo scatolone dell'ikea e monta lo scaffale giu in tavernetta, dietro il frigobar." allora potro' meravigliarmi.PS: esilarante il discorso "lo si potrebbe usare nella centrale colpita da radiazioni", com se avessero i soldi per assoldare una squadra di costosissimi robot che poi sarebbero da buttare via in quando contaminati. LE solite sparate per attirare l-attenzione.attonitoRe: tutti geni qui...
Senza contare che un robot con le radiazioni si rompe prima di un uomo (AsimoV l'ha scritto tipo 50 anni fa)Wolf01Re: tutti geni qui...
- Scritto da: attonito> - Scritto da: Francesco_Holy87> > Io penso che come IA ha fatto dei grandi> passi> > avanti rispetto al precedente modello.> Insomma...> > Versare l'acqua significa che il braccio> possiede> > dei sensori che con la forza peso dell'acqua> > riesce a calcolare quanto deve inclinare> ancora> > la bottiglia...> > Mitico.> > Ma quello che mi chiedo è: è possibile che> > "impari" tutti questi gesti, oppure devono> essere> > sempre programmati nel dettaglio?> > appunto! "Versa il te nel bicchiere" puo' essere> un comando programmato, il robot deve solo capire> le parole e attivare la routin. Stesso discorso> per "vieni qui", "corri", "salta", "fai il> morto"> > Certo, progressi ne sono stati fatti sopratutto> in ambito "fisico" ma "esperimenti" fatti davanti> ai giornalisti hanno valore zero. Quando capira'> cose del tipo: "fammi lo stesso panino di ieri,> ma non mettere la lattuga e usa prosciutto al> posto del salame, ma taglialo piu fine". Dopo> tira fuori lo scatolone dell'ikea e monta lo> scaffale giu in tavernetta, dietro il frigobar."> allora potro'> meravigliarmi.io personalmente mi meraviglio anche di certi robot industriali... ma sono un ignorante di robotica e IA, certo... a te che ne sai nessuno chiede di meravigliarti... però fallo tu un robot come quello che auspichi, allora potrai parlare con sufficienza di asimo...maxRe: tutti geni qui...
se riuscisse a montare il mobiletto dell'ikea.. allora avrebbe di gran lunga superato le capacità umane! :)xavRe: tutti geni qui...
- Scritto da: max> scommetto che farebbe traboccare il bicchiere...> intanto negli USA... se gli dai uno spintone> cade...> non riuscite a capire il valore di questo> progetto. OVVIO che ha ancora un sacco di limiti,> ma la strada è fantasticamente> promettente.> OVVIO che non è un robot militare! ma la volete> capire o no????? non deve andare in guerra, deve> vivere insieme agli> umani!L'amico immaginario non ti basta più?ShibaRe: tutti geni qui...
- Scritto da: Shiba> L'amico immaginario non ti basta più?i giapponesi hanno concetti diversi. Mentre gli americani lavorano sul militare, i giap lavorano sull'assistenza, dato che hanno una popolazione sempre più anziana, così si sono visti negli anni scorsi gli esoscheletri per permettere a esili infermiere di sollevare gli anziani e in questa direzione va anche la ricerca di asimo: un giorno potrà aiutare una persona non autosufficiente nelle mansioni di casa. E quindi, perché no, anche versargli il succo. Certo è vero che qui sembrano tutti geni... tutti a sottolineare i difetti e nessuno che si rende conto di che cosa incredibile sia questo nuovo asimo, roba che fino a qualche anno fa si vedeva solo nei film di fantascienza.il signor rossiRe: tutti geni qui...
Ehhhhh ma dai!Adesso c'è Siri. Quella sì che è AI...hermanhesseRe: tutti geni qui...
- Scritto da: hermanhesse> Ehhhhh ma dai!> Adesso c'è Siri. Quella sì che è AI...il tuo atteggiamento èesattamente ciò che max stava criticandotutti geni quibertucciaRe: tutti geni qui...
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: hermanhesse> > Ehhhhh ma dai!> > Adesso c'è Siri. Quella sì che è AI...> > il tuo atteggiamento è> esattamente ciò che max stava criticando> > tutti geni quiGeni magari no ma se ti documentassi un pochino sulla cosidetta AI scopriresti che in termini di progressi delle sue "teorie fondative" in realtà non fatto un passo avanti dalla sua nascita in poi.Sarebbe forse il caso di abbandonare questo termine equivoco e parlare più correttamente di applicazione di algoritmi esperti alla soluzione di problemi con confini strettamante deterministici.tucumcariRe: tutti geni qui...
inoltre, guarda Siri che parla con Eliza (spero che tu conosca il banale algoritmo. Io avevo fatto una implementazione sul C64 di questa roba...)ELIZAHello, I am Eliza.SIRIHi.ELIZAHow are you today? What would you like to discuss?SIRIIm fine. Thanks for asking.ELIZAHow long have you been fine. Thanks for asking?SIRIHmm... Let me think...ELIZADo you doubt you?SIRII found three hotels matching W fairly close to you.ELIZAOh...?SIRIWith whom would you like to speak?ELIZAYoure not really talking about me, are you?SIRIShould I look for businesses by that name?ELIZAI dont care about names. Please go on.At this point, an incoming call interrupts the conversation. Several minutes elapse before Siri returns.ELIZAI cant help you if you will not chat with me.SIRII suppose you cant.ELIZAOh... cant?SIRISorry, I cant provide maps and directions in Canada.ELIZAHave you tried?SIRII cant answer that. But I could search the web for it, if you like.ELIZAPerhaps you can now answer that. But you could search the web for it, if me like?SIRISearching the web for it if me like.ELIZAWhat does that suggest to you?Siri produces a series of Google search results. Top result:SIRI...If you like your health care plan, you can keep your health care plan.ELIZAYoure not really talking about me, are you?SIRIIm not, huh?ELIZAHow long have you been not, huh?Siri, interpreting the response as How old is Wolfram/Alpha? performs a calculation.SIRIOK, here you go: 890.1 days.ELIZATell me more.SIRISorry, I dont understand Tell me more.ELIZADoes that trouble you?SIRILet me think.ELIZADo you really think so?SIRIOK... how about a web search for Does that trouble you?ELIZAWe were discussing you, not me.SIRIIf you say so.ELIZAOh... say so?SIRICalling José Fuentes, mobile.I lunge for the phone, stopping the experiment.hermanhesseGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 08 11 2011
Ti potrebbe interessare