Redmond (USA) – Dopo aver rilasciato, lo scorso anno, la definizione delle strutture XML alla base dei nuovi formati dei file di Office 2003, Microsoft rende ora disponibile la documentazione che, a suo dire, permetterà alle aziende e agli sviluppatori di sfruttare a pieno gli schemi XML alla base di Office Visio, il proprio software per la creazione di disegni e diagrammi.
Questa mossa dovrebbe facilitare l’accesso degli utenti alle informazioni che risiedono nei diagrammi creati con Visio, consentendo loro di condividere questi dati con applicazioni di terze parti e, in modo particolare, con i server CRM e ERP prodotti da aziende come SAP e PeopleSoft. Questo renderà anche possibile alle imprese integrare i documenti di Visio con applicazioni capaci, ad esempio, di aggiornare in tempo reale un diagramma di flusso.
La documentazione rilasciata da Microsoft per Visio è, similmente a quella già resa disponibile per Word, Excel e InfoPath, libera da royalty e scaricabile gratuitamente da qui .
Rispondendo alle richieste dell’antitrust americano , Microsoft ha anche aggiornato il proprio programma di licenza relativo ai protocolli di comunicazione di Windows. Il Microsoft Communications Protocol Program (MCPP) ora semplifica lo schema di licensing delle tecnologie e copre l’uso di un maggior numero di protocolli server-to-server e server-to-client.
Lo scorso anno il Dipartimento di Giustizia degli USA aveva chiesto a Microsoft di praticare condizioni ai concorrenti “più ragionevoli” e “meno discriminatorie”.
Microsoft sostiene che il nuovo MCPP estenda il numero di licenze libere da royalty destinate alla comunità accademica e contribuisca alla nascita di sistemi sempre più interoperabili fra loro.
Da anni Microsoft concede licenze limitate confinate a certi ambienti di sviluppo e, nel tempo, ha sottoscritto accordi reciproci di licenza prevalentemente con i leader settore. Il colosso afferma che la sua nuova politica di licensing permetterà ora anche alle aziende più piccole e ad altri soggetti di ottenere l’accesso alle sue tecnologie. Una mossa che, visto il rilievo di mercato dei prodotti del big di Redmond, potrebbe dare nuovo dinamismo al comparto del software. Novità delle quali l’azienda ha bisogno non solo per tenere il polso del settore ma anche per contrastare l’avanzata delle piattaforme alternative.
-
ma il masterizzatore ...
... da 8.5 gb della sony e' in commercio ?AnonimoRe: ma il masterizzatore ...
esatto..... che me ne faccio di un masterizzatore a 8000 x se poi devo star li a smadonnare per farci stare dentro il film ke perde un po' di qualita' pure ? Preferirei il doppio strato della sony a 4X piuttosto....Anonimoio voglio lo spazio ! mica la velocità !
Diciamolo chiaramente, il passaggio da floppy disk a cdrom è stato rivoluzionario, si è centuplicata la capacità di storage.Certo c'erano anche gli Zip, gli LS120 e i mitici floptical, ma non hanno mai preso piede (io avevo lo zip :) ).Il passaggio ai dvd-rw non ha aumentato la capacità di storage di neanche un ordine di grandezza, infatti su un dvd ci stanno circa 6 o 7 cd.Possibile che non buttino fuori dei bei discono da qualche centinaio di gb ???MemoRemigiRe: io voglio lo spazio ! mica la velocità !
Tranquillo c'è chi pensa alla velocità e chi pensa allo spazioAnonimoRe: io voglio lo spazio ! mica la veloci
- Scritto da: Anonimo> Tranquillo c'è chi pensa alla> velocità e chi pensa allo spazioTranquillo sono tranquillo, non vorrei però addromentarmi prima che esca qualche bel supporto economico da 100 Gb !MemoRemigiOk velocità,ma ho qualche dubbio
A parte il fatto che concordo sul fatto che sarebbe meglio avere spazio in più piuttosto che velocità maggiori (anche se in teoria la tecnologia già ci dovrebbe essere, credo sia il blue ray o blue disc non ricordo, ma cmq nn lo fanno ancora uscire).Mi resta più di un grosso dubbio:1)disponibilità e costi dei supporti certificati a 16X almeno nel primo periodo2)stabilità dei dati scritti a tale velocità. Infatti più si alza la velocità minore è la precisione. Certo miglioreranno le meccaniche dei drive, ma non so se un DVD fatto a 16X possa essere letto senza difficoltà su tutti i lettori. Come se si fa un cd audio a 52X (limite massimo). Anzitutto è sconsigliato, secondo alcuni lettori non lo leggono o cmq in alcuni punti "gratta il suono". Insomma, sarà si veloce, ma anche affidabile?3)Infine penso che questi fatidici 16X li raggiungeranno solo sull'esterno del disco, la cui scrittura dovrebbe partire a 4X per poi saltare a 6X e così via verso l'esterno. A parte che la traccia mostra imprecisione nel momento dello stacco (minima certo, ma c'è). Considerati i tempi di lead in - lead out (pressochè fissi) e tale velocità ad incremento nella realtà un master 16X non impiega la metà di un 8X a scrivere un DVD. Ci mette un po' meno di sicuro, ma ne varrà la pena in termini di qualità e durata del risultato finale?Anonimodoppio strato
era uscito un articolo qui qualche mese fà sui DVD doppio strato.Si sà qualcosa ?Quando usciranno ?Attualmente come si può fare a copiare un film su DVD con i masterizzatori attuali ?GrazieSalutiAnonimoRe: ma il masterizzatore ...
La signorina SIAE gradirebbe molto avere un incontro con Lei:$- Scritto da: Anonimo> esatto..... che me ne faccio di un> masterizzatore a 8000 x se poi devo star li> a smadonnare per farci stare dentro il film> ke perde un po' di qualita' pure ?> Preferirei il doppio strato della sony a 4X> piuttosto....AnonimoRe: io voglio lo spazio ! mica la veloci
> Il passaggio ai dvd-rw non ha aumentato la> capacità di storage di neanche un> ordine di grandezza, infatti su un dvd ci> stanno circa 6 o 7 cd.> > Possibile che non buttino fuori dei bei> discono da qualche centinaio di gb ???tra poco dovrebbero uscire, anzi mi sembra che siano già usciti, i dvd dual layer, quindi andiamo suglio 8,5 GB che non mi sembra male...in ogni caso lo sviluppo della densità e quello della velocità di scrittura devono andare di pari passo altrimenti ci ritroviamo con dischi da 100GB che per essere scritti necessiteranno di 100 minuti!AnonimoRe: io voglio lo spazio ! mica la veloci
- Scritto da: Anonimo> mi sembra male...in ogni caso lo sviluppo> della densità e quello della> velocità di scrittura devono andare> di pari passo altrimenti ci ritroviamo con> dischi da 100GB che per essere scritti> necessiteranno di 100 minuti!Mah, c'è anche da dire che i dischi IDE normalmente usati nei desktop non è che possano avere transfer rate costanti di decine di megabyte al secondo....MemoRemigiRe: doppio strato
Prendi il DVD originale, rippi, tagli le cose non ti servono (es: lingue secondarie, sottotiloli, backstage, fotografie e quanto di superfluo), fino a fare in modo di rientrare nei 4.3 Gb.CiaoKrecKerRe: doppio strato
- Scritto da: KrecKer> Prendi il DVD originale, rippi, tagli le> cose non ti servono (es: lingue secondarie,> sottotiloli, backstage, fotografie e quanto> di superfluo), fino a fare in modo di> rientrare nei 4.3 Gb.Più semplicemente ancora... lo trasformi in DivX e te lo guardi sulla TV grande schermo con l'Xbox e l'Xbox Media Center :)MemoRemigiRe: Ok velocità,ma ho qualche dubbio
Stai dimentivcando il punto fondamentale: l'hard disk deve erogare dati a 157Mbit al secondo.Un hard disk SATA, nella migliore e piu' rosea delle ipotesi arriva attualmente a 150.Questo dignifica che per qualche anno si fara' fatica a scrivere le zone piu' esterne dei supporti a 16X.Saluti.AnonimoRe: doppio strato
> Più semplicemente ancora... lo> trasformi in DivX e te lo guardi sulla TV> grande schermo con l'Xbox e l'Xbox Media> Center :)cosa fai? pubblicità a MS?AnonimoRe: doppio strato
- Scritto da: Anonimo> > > > Più semplicemente ancora... lo> > trasformi in DivX e te lo guardi sulla> TV> > grande schermo con l'Xbox e l'Xbox Media> > Center :)> > cosa fai? pubblicità a MS?Scherzi ???Lo sanno tutti che MICROS~1 vende l'xbox sottocosto pur di riuscire ad entrare nel mercato delle console e poi buttare fuori gli altri come fa di solito.Quindi vuoi mettere il sottile piacere di comprare qualcosa da micros~1 sapendo che lei ci perde, che non comprerai mai neanche un gioco (io non gioco quasi mai) e che la userai per far girare del sw che lei non autorizzerà mai ufficialmente ? :)Inoltre è un'ottima alternativa ad un lettore DVD, e permette di vedere i DivX ad una qualità eccellente....... strano a dirsi ma ogni tanto anche MICROS~1 sa fare qualcosa di fatto bene.... ma effettivamente stiamo parlando di hardware e non di software :)CiaoMemoRemigiRe: io voglio lo spazio ! mica la veloci
> velocità di scrittura devono andare> di pari passo altrimenti ci ritroviamo con> dischi da 100GB che per essere scritti> necessiteranno di 100 minuti!un giga al minuto? dove devo firmare...nopRe: Ok velocità,ma ho qualche dubbio
> Un hard disk SATA, nella migliore e piu'> rosea delle ipotesi arriva attualmente a> 150.dimentichi SCSI e Fiber channel .......AnonimoRe: doppio strato
> Scherzi ???> Lo sanno tutti che MICROS~1 vende l'xbox> sottocosto pur di riuscire ad entrare nel> mercato delle console e poi buttare fuori> gli altri come fa di solito.un pentium 3 800 ed una scheda video di tre anni fa a 200euro sottocosto?eh eh chi disprezza compra :-)AnonimoRe: doppio strato
- Scritto da: Anonimo> > un pentium 3 800 ed una scheda video di tre> anni fa a 200euro sottocosto?> > eh eh chi disprezza compra :)Per la precisione è un celeron 733 :)Comunque il punto è che se vuoi realizzarti un pc da mettere sotto al televisore per vedere i DVD e i DivX alla fine vai a spendere sicuramente più di 200 euro !Case mini (e costa un sacco)MoboCPUMemoriaalimenatoreadattatore InfraREDTelecomandoScheda video con uscita TVHard diskCDROMVentola CPU...Senza poi tener conto del fatto che l'xbox è relativamente silenziosa, mentre un pc perchè sia silenzioso deve essere assemblato scegliendo pezzi di ottima qualità, a partire dall'alimentatore, passando per la ventola della cpu per poi giungere al disco fisso e al cdrom.Senza contare poi il tempo di assemblaggio che non è che sia poco...Per 200 euro + 50 telecomando hai un ottimo riproduttore video che legge tutto ed è aggiornabilissimo a differenza di altri lettori.Io sono contentissimo di aver preso l'xbox e così lo sono tutti quelli a cui la ho consigliata per gli stessi motivi di cui sopra.CiaoMemoRemigiRe: Ok velocità,ma ho qualche dubbio
> dimentichi SCSI e Fiber channel .......si ma nn tutti hanno la porche in garage :DAnonimoRe: ma il masterizzatore ...
Ma cosa centra la SIAE ??????AnonimoRe: Ok velocità,ma ho qualche dubbio
- Scritto da: Anonimo> Stai dimentivcando il punto fondamentale:> l'hard disk deve erogare dati a 157Mbit al> secondo.> > Un hard disk SATA, nella migliore e piu'> rosea delle ipotesi arriva attualmente a> 150.MegaBYTE non facciamo confusione :) 150 megabyte di limite teorico comunque.> > Questo dignifica che per qualche anno si> fara' fatica a scrivere le zone piu' esterne> dei supporti a 16X.> > Saluti.AnonimoRe: doppio strato
se la xbox costa tanto, allora la PS2 è un furto!solo a pensare alle componenti hardware che la xbox ha di base e che la PS2 ha solo se comprato a parte vi rendereste conto della disparità. a roma si dice sola.comprare la PS2 allo stesso prezzo della XBOX sa di grande solapoi senza entare nel tecnico la xbox è un 733 la PS2 233 credo che ciò sia abbastanza anche senza indagare oltre sulle caratteristiche delle due console per capire chi si è preso un buco in testa comprando la PS2 al prezzo della xboxbuona la PS2 certo! percarità! ma il prezzo (che è sceso solo perchè la xbox è scesa prima di lei sennò adesso la PS2 costerebbe ancora i 700 euri) non fa giustiziala xbox al prezzo della PS2 è veramente regalata soptattutto perchè è versatile quanto lo è un PC è veloce e divertente come una signora consoleAnonimoRe: Ok velocità,ma ho qualche dubbio
> dimentichi SCSI e Fiber channel .......Ho abbandonato lo SCSI qualche anno fa a favore della maggiore capacita' e minori costi di hard disk IDE, lo stesso sembrano avere fatto altri power user anche motivati dal fatto che sono rimasti in 2 a fare masterizzatori SCSI.Al 99% un masterizzatore DVD e' utilizzato in ambito domestico, altrimenti non si spiegherebbe l'esplosione di questo mercato.Non ne ho visti montati su server, ne' ho mai visto masterizzare usando come sorgente uno SAN.Saluti.AnonimoRe: Ok velocità,ma ho qualche dubbio
- Scritto da: Anonimo> > dimentichi SCSI e Fiber channel .......> > Ho abbandonato lo SCSI qualche anno fa a> favore della maggiore capacita' e minori> costi di hard disk IDE, lo stesso sembrano> avere fatto altri power user anche motivati> dal fatto che sono rimasti in 2 a fare> masterizzatori SCSI.> > Al 99% un masterizzatore DVD e' utilizzato> in ambito domestico, altrimenti non si> spiegherebbe l'esplosione di questo mercato.> > Non ne ho visti montati su server, ne' ho> mai visto masterizzare usando come sorgente> uno SAN.> > Saluti.Il problema di fondo qui è che questa discussione parte dal presupposto sbagliato. Comunque nemmeno io ho mai visto masterizzare da una SAN :)Anonimoma chi se ne frega della velocità
io consiglio ancora i 4x a chi mi chiede un mast dvd... cavolo cambia? 15 min per 4 gb mi sembra la velocità perfetta, anche xè già a 8x siamo sui "vecchi" 70x... ma chi se ne frega?AnonimoRe: Ok velocità,ma ho qualche dubbio
> MegaBYTE non facciamo confusione :) 150> megabyte di limite teorico comunque.Appunto, teorico. Quanto trasferisce il tuo hd ata100/133 in realta?Ci arriva a 20 MegaByte al secondo?AnonimoRe: io voglio lo spazio ! mica la veloci
- Scritto da: MemoRemigi> Mah, c'è anche da dire che i dischi> IDE normalmente usati nei desktop non> è che possano avere transfer rate> costanti di decine di megabyte al> secondo....ma va' figurati... maxtor 80gb 8 mb di cache, alla portata di tutti (80?), fa tranquillo tranquillo 30mb/sec sostenuti, picchi di 55/60 mb/sec (hdtach)AnonimoRe: Ok velocità,ma ho qualche dubbio
- Scritto da: Anonimo> > MegaBYTE non facciamo confusione :) 150> > megabyte di limite teorico comunque.> > Appunto, teorico. Quanto trasferisce il tuo> hd ata100/133 in realta?> > Ci arriva a 20 MegaByte al secondo?Arriva a 56Mbyte/secMaxtor 80gb, 8mb cache, ata133AnonimoRe: Ok velocità,ma ho qualche dubbio
> > Ci arriva a 20 MegaByte al secondo?> > Arriva a 56Mbyte/sec> Maxtor 80gb, 8mb cache, ata133Cioe' il 42% del limite teorico? Pero' :-)AnonimoRe: Ok velocità,ma ho qualche dubbio
- Scritto da: Anonimo> > > Ci arriva a 20 MegaByte al secondo?> > > > Arriva a 56Mbyte/sec> > Maxtor 80gb, 8mb cache, ata133> > Cioe' il 42% del limite teorico? Pero' :)L'IBM da 20GB di 5 anni fa, che ancora possiedo, 5 anni fa sosteneva un transfer rate di 20MB/sec.I dischi sono sempre più veloci. E inaffidabili :) Ti consiglio i maxtor, e anche di fare qualche benchmark.AnonimoRe: io voglio lo spazio ! mica la veloci
http://punto-informatico.it/p.asp?i=43136Poi bisogna vedere se prenderanno piede e se saranno veramente usufruibili... (penso al costo..)StephanRe: Ok velocità,ma ho qualche dubbio
Per la velocità max di transfer del disco conta molto anche quanto è pieno,quanto è frammentato,le dimensioni dei file in esso contenuti.Cmq di certo le velocità max sono puramente teoriche. Forse con i nuovi serial ata a velocità di rotazione oltre i 10000rpm si potrà veder qlcsa di più. Inoltre il buffer del disco costa e buffer piccolo=minori prestazioni.Senza calcolare ram (tanta) e processore (veloce) necessari per scrivere un dvd se nel mentre si usano altri applicativi (non si dovrebbe fare secondo i puristi, ma in pratica chi non naviga o ascolta musica mentre masterizza un malloppone che ti impiega 15-30minuti a 4X-2X).Ora fino a 4-8X un pc "normale" ma ben aggiornato (nn più di un anno di vita circa) ci sta dietro a tutto. Ma con i 16X ti serve almeno un disco dedicato, un bel po' di memoria dedicata e meglio un controller indipendente dal processore per il disco se vuoi star tranquillo.Mi sa che va a finire che questi venderanno i master 16X, poi quando l'utonto dirà che nn ci arriva gli risponderanno che deve cambiare il pc perchè nn ci sta dietro...E giù altri soldi (a patto che servano appunto, perchè anche il disco più performante non ce la fa se non è tenuto bene ed in ordine).AnonimoRe: ma chi se ne frega della velocità
Quoto appieno: al momento hanno il miglior rapporto prezzo-prestazioni-affidabilità-economicità dei supporti.Poi le cose potranno cambiare, ma ci sarà da vedere come evolvono i prezzi.Tra un paio di anni probabilmente tutti i master saranno a 16X un po' come oggi tutti i master cd sono a 52X anche se raramente li si usa al massimo.Poi quando la tecnologia (e i portafogli degli utenti) saranno stati spremuti a dovere tireranno fuori qlcsa di nuovo...che già hanno pronto adesso. Un po' come le schede video: i progetti delle nuove schede sono già pronti da tempo ma prima spremono le vecchie poi saturato il mercato escono le nuove.AnonimoRe: doppio strato
Ricordo a tutti che il successo di una consolle (aspetto ludico,non altri impieghi) è dato in pesantissima parte dal catalogo titoli disponibili.Motivo questo per cui il neo-geo è naufragato e la ps1 ha sfondato.Partendo dal presupposto che le attuali consolle siano molto potenti entrambe (una "eccellerà" sicuramente in termini assoluti di prestazioni pure di calcolo certo) la differenza la fanno tutta i titoli:-giocabilità-longevità-grafica accattivante piuttosto che curatissima ma "distaccata"-ergonomia-costo dei titoliMA SOPRATTUTTO:-NUMEROSITA' DEI TITOLIChe poi certe consolle si prestino più di altre a modifiche o ad altri impieghi oltre al ludico è un altro discorso, ma mi sa che finiamo [OT] se già nn ci siamo...AnonimoRe: doppio strato
- Scritto da: MemoRemigi> Per 200 euro + 50 telecomando hai un ottimo> riproduttore video che legge tutto ed> è aggiornabilissimo a differenza di> altri lettori.sarò pure off-topic, ma 50euro per un telecomando mi sembra un furto. Con 5 euro o meno puoi costruirti un ricevitore ir, lo fai funzionare con lirc o equivalente.avvelenatoMakkecimetto (si lo so solito discorso).
E alloraaaaa!!!!!Ma ai nostri amici Taiwan-esi glielanno detto che ciabbiamo la kestapo iaaaaaaa.Ma che ci mettiamo nei dvd io non lo comprero mai!E disdico l'adsl appena posso.AnonimoRe: io voglio lo spazio ! mica la veloci
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: MemoRemigi> > > Mah, c'è anche da dire che i> dischi> > IDE normalmente usati nei desktop non> > è che possano avere transfer rate> > costanti di decine di megabyte al> > secondo....> > ma va' figurati... maxtor 80gb 8 mb di> cache, alla portata di tutti (80?), fa> tranquillo tranquillo 30mb/sec sostenuti,> picchi di 55/60 mb/sec (hdtach)Si però ad una media di 20mb/sec (inscrittura i dischi so più lenti che in lettura) ci vogliono ancora più di 60 minuti per copiare un disco da 80 giga. Quindi secondo me la velocità è importante quanto la capacità ma il problema è un altro e sta nella flessibilità. In effetti i dischi ottici col fatto che non si possono riscrivere così facilmente non sono versatili, cioè non posso usarli come un hd normale ma li devo scrivere tutti in una volta o usare le noisissime sessioni. Ci vorrebbe uno standard nuovo magari più aperto tipo un disco misto con una parte riscrivibile dove mettere la TOC e una parte no dove mettere i dati oppure una tecnologia riscrivibile completa più veloce ed affidabile.AnonimoRe: Makkecimetto (si lo so solito discorso).
> Ma che ci mettiamo nei dvd io non lo> comprero mai!> > E disdico l'adsl appena posso.ecco, bravo. facci sto regalo. così commenti come i tuoi diventeranno sempre meno frequenti... :sAnonimoRe: Makkecimetto (si lo so solito discorso).
Bravo!Con i soldi che risparmi compraci una corda bella robusta e del sapone...AnonimoRe: doppio strato
- Scritto da: Anonimo> > > > Più semplicemente ancora... lo> > trasformi in DivX e te lo guardi sulla> TV> > grande schermo con l'Xbox e l'Xbox Media> > Center :)> > cosa fai? pubblicità a MS?AnonimoRe: doppio strato
- Scritto da: MemoRemigi> > - Scritto da: Anonimo> > > > > > > Più semplicemente ancora...> lo> > > trasformi in DivX e te lo guardi> sulla> > TV> > > grande schermo con l'Xbox e l'Xbox> Media> > > Center :)> > > > cosa fai? pubblicità a MS?> > Scherzi ???> Lo sanno tutti che MICROS~1 vende l'xbox> sottocosto pur di riuscire ad entrare nel> mercato delle console e poi buttare fuori> gli altri come fa di solito.> > Quindi vuoi mettere il sottile piacere di> comprare qualcosa da micros~1 sapendo che> lei ci perde, che non comprerai mai neanche> un gioco (io non gioco quasi mai) e che la> userai per far girare del sw che lei non> autorizzerà mai ufficialmente ? :)> > Inoltre è un'ottima alternativa ad un> lettore DVD, e permette di vedere i DivX ad> una qualità eccellente....> > ... strano a dirsi ma ogni tanto anche> MICROS~1 sa fare qualcosa di fatto bene....> ma effettivamente stiamo parlando di> hardware e non di software :)> > Ciao> >...cmq la prima domanda riguardava i masterizzatori DVD 'dual layer'....nessuno ne sa niente?AnonimoRe: Ok velocità,ma ho qualche dubbio
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > MegaBYTE non facciamo confusione> :) 150> > > megabyte di limite teorico> comunque.> > > > Appunto, teorico. Quanto trasferisce il> tuo> > hd ata100/133 in realta?> > > > Ci arriva a 20 MegaByte al secondo?> > Arriva a 56Mbyte/sec> > Maxtor 80gb, 8mb cache, ata133Confermo: Maxtor 120gb, 8mb cache, ata13345% dello spazio disponibile occupato.64 Mb/sec...AnonimoRe: io voglio lo spazio ! mica la veloci
Ma che cazzo di cd devi fare di 100 giga???I pc che stanno uscendo ora hanno in media 120giga di memoria cakkio devi formattare ogni giorno??- Scritto da: Anonimo> > > Il passaggio ai dvd-rw non ha aumentato> la> > capacità di storage di neanche un> > ordine di grandezza, infatti su un dvd> ci> > stanno circa 6 o 7 cd.> > > > Possibile che non buttino fuori dei bei> > discono da qualche centinaio di gb ???> > tra poco dovrebbero uscire, anzi mi sembra> che siano già usciti, i dvd dual> layer, quindi andiamo suglio 8,5 GB che non> mi sembra male...in ogni caso lo sviluppo> della densità e quello della> velocità di scrittura devono andare> di pari passo altrimenti ci ritroviamo con> dischi da 100GB che per essere scritti> necessiteranno di 100 minuti!AnonimoRe: doppio strato
Parli come se l' xbox fosse compresa col pc!AnonimoE cmq siete ladri
se dovete scrivere i dati così in fretta vuol dire che avete immani quantità di copyright violati per il quale vi dovrebbero arrestare!AnonimoRe: E cmq siete ladri
- Scritto da: Anonimo> se dovete scrivere i dati così in> fretta vuol dire che avete immani> quantità di copyright violati per il> quale vi dovrebbero arrestare!Se pensi di avere qualcosa da dire, e vuoi anche essere credibile, registrati!!!CMQ, io non vedo l'ora che escano gli 8x x i -rw...Tutti i giorni, fare il backup su DAT 4mm di 2 gb di dati della mia azienda dopo 9 ore di lavoro e' veramente stressante.Pazienza all'inizio, 5 min volavano.Ora siamo a 15... :-(Solo che per allora i gb saranno oltre i 4 gb...Speriamo li facciano direttamente x i dual layer...The FoXGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 15 04 2004
Ti potrebbe interessare