Un nuovo programma guidato da Microsoft punta a migliorare il meccanismo di sicurezza per rintracciare numeri di carte di credito e altri dati rubati in Rete.
I tentativi effettuati in passato, in particolare organizzando specifici database da aggiornare continuamente di dati rubati rintracciati, avevano il difetto di essere lenti, perché contattare le istituzioni come le banche e dimostrare che quelle informazioni sono ormai compromesse non è un meccanismo automatico. Il nuovo programma punta proprio a stabilire un legame certo tra il dato e le prove che risulti rubato, così da intervenire tempestivamente convincendo istituzioni e banche a sospendere l’eventuale uso di quell’identità digitale. Caratteristica principale è proprio la tempestività della notifica alle istituzioni e alle vittime.
Gestito dalla National Cyber-Forensics and Training Alliance ( NCFTA ), organizzazione non profit che si concentra sulla lotta ai cyber crimini e di cui fanno parte agenzie di polizia, collabora anche con l’ America Bankers Association e eBay.
Fra le critiche al programma è stata segnalata l’impossibilità di sottoporre le informazioni trovate rubate anonimamente, fatto che rischia di scoraggiare le segnalazioni.
Claudio Tamburrino
-
sviluppare per iPhone/iPad
objC + cocoaTouch + Xcode = sbaaaaaaavunaXXXXXta (love)bertucciaVedrei più utile un sito e WiFi gratis
Ricco di contenuti fruibili via mobile e mettere sul territorio nazionale connessioni WiFi gratuite.In alternativa gratuita la navigazione per una serie di siti (servizi di pubblica utilità, turismo ecc.) a piena velocità e il resto rallentato e a pagamento la piena velocità per altri servizi.Teo_Re: Vedrei più utile un sito e WiFi gratis
peccato che non avverrà mai, in quanto governati da grandissimi pezzi di mexxa.chissà le due sviluppatrici dell'app a chi e a quale parentela, stretta o lontana, devono la commissione di tutto ciò. tra l'altro esistono già applicazioni del genere, ma noi arriviamo sempre dopo.comunque si sà che qui da noi se non sei figlio di influente resti nessuno....firmatoun italiano che non crede più che nulla di buono possa venire "dall'alto"ps tanto non sarà pubblicatoitalia di merdaSviluppato per iOS
E non per Windows Mobile, non per Symbian, non per Android. Questi vengono dopo, nel caso.Questo fotografa bene la situazione, anche italiana, sulla diffusione di iPhone.ruppoloOdioso Codice Antispam
Ma possibile che se un utente è AUTENTICATO debba inserire pure lui il codice antispam? Che ci autentichiamo a fare, allora???!!!OTTOQUATTROSETTEUNODUEZERO-CHE-2-MARRONI!!!E codice antispam non corretto!!!!Riproviamo con questo: 094006ruppoloRe: Odioso Codice Antispam
sai che per una volta ti do ragione? :D(sarà un 8 o un 3? mah...)ephestioneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 21 06 2010
Ti potrebbe interessare