Microsoft ha annunciato l’intenzione di modificare le clausole delle proprie condizioni d’uso offerte agli utenti (EULA), limitando le possibilità di ricorso in appello alle azioni individuali e obbligando a “rinunciare” allo strumento legale delle class action.
Nello specifico Microsoft impone ai suoi utenti di “portare le loro rivendicazioni davanti a tribunali civili minori ( small claims court ) o arbitrati, ma non come parte di una class action”. Per indorare la pillola Redmond parla dei suoi arbitrati come “molto generosi” e disponibili nei confronti degli utenti.
Ad aver seguito questa via erano già stati Sony e diversi carrier statunitensi: proprio una sentenza emessa della corte suprema statunitense a favore di AT&T aveva riconosciuto alle aziende la possibilità di limitare il ricorso alle class action a mezzo licenza.
Sony prescrive tali condizioni attraverso la licenza d’uso di PlayStation Network.
A farla decidere in questo senso erano presumibilmente state le azioni perpetrate dagli utenti in seguito al crack e al blocco di PSN, ma proprio il tentativo di imporre un blocco alle class action ha portato gli utenti a denunciarla nuovamente collettivamente: dal momento che il consenso ai termini di servizio modificati è indispensabile per accedere alla piattaforma e giocare online (magari a giochi già acquistati), la clausola costituirebbe una pratica commerciale scorretta.
L’accettazione della nuova licenza avviene – d’altronde – tramite click al momento del primo accesso al servizio dopo la modifica unilaterale da parte dello sviluppatore .
Microsoft stessa aveva già adottato tale clausola per Xbox Live mesi or sono, mentre ora è intenzionata ad estenderla “ad altri prodotti e servizi” ancora non specificati, anche se dovrebbe certamente riguardare Windows 8.
Claudio Tamburrino
-
Il politico no, per carita'!
Sarebbe stato interessante chiedergli cosa ne pensa della Svizzera dove il P2P senza fini di lucro e' ammesso dalla legge.La "politica" che guarda ai massimi sistemi e sotto i tecnici a tradurre i principi in leggi. Mah! Un modello che non funziona perche' la politica deve anche CREARE cose nuove e non sa farlo se non conosce la materia. A questo servono i tecnici.Se ad esempio l'Italia potrebbe approfittare del ritardo degli altri paesi per lanciare per prima l'NFC o l'HF per il tagging delle merci, potrebbe mai un piano del genere venire in mente ad un politico? Se l'Italia volesse fare un mashup di tecnologie per innovare la sua PA, potrebbe mai venire in mente a un politico? La risposta e' sempre no, perche' al piu' il politico si limita a "tentare" di risolvere i problemi che gli portano sul tavolo, quando si e' fortunati attenendosi alle indicazioni dei 2 tecnici.Lasciamo a casa questi politici e puntiamo alla meritocrazia dei tecnici.an0nim0Re: Il politico no, per carita'!
Che puo` pensare la gente della Svizzera? Che non ospita chi produce ergo non riscuote tasse sui contenuti multimediali ma da asilo e prende tasse da realta` come RapidShare quindi gli e` comodo depenalizzare il P2P, gli svizzeri sono cosi` non fanno niente ma creano le condizioni per ospitare i parassiti degli stati, come evasori, hoster vari, tasse basse per chi va a comprare la` dal confine, tanto quelli che pagano tasse basse la` e consumano qua dopo vanno in ospedale da questa parte del confine e chiamano le ffoo da questa parte del confine.E` veramente necessario parlare di uno "stato" come la Svizzera?FrancescoRe: Il politico no, per carita'!
Io mi chiedo il perche' ci sia sempre una resistenza quando c'e' una nuova tendenza che emerge. Ci fate caso? Il nuovo deve sempre sudare, faticare, spezzare per emergere ed imporsi, il passaggio non e' mai gentile e dolce e soprattutto ovvio.Ci vorrebbe un'era per spiegare bene bene cos'e' internet, ma qualcuno realmente crede che ci si possa presentare, che so, nel 2050 con i decreti regi sui timbri e i marchi conosciuti? Che si possa davvero avere ancora il copyright su Topolino? Che esista un grande fratello che impedisca connessioni cifrate perche' deve verificare quali bit ti stai scambiando con Caio?Ognuno scelga in che mondo vuole vivere. Possiamo tornare alle piramidi o pensare a un futuro in cui i cittadini, e non le multinazionali, siano al centro. E possiamo scegliere ogni giorno che mondo vogliamo, anche ponendo ai candidati dell'AGCOM le domande giuste.Ora c'e' un mondo spaccato: da un lato l'HADOPI di Sarkozy, dall'altro il Partito Pirata tedesco ed europeo. Io so da che parte stare e so quale sara' il futuro. Ma mi chiedo: perche' le persone "resistono" al futuro?an0nim0Re: Il politico no, per carita'!
Io sono al centro, mi rendo conto che le persone lavorano e devono esserer pagate e che quindi i contenuti multimediali non possono essere scaricati senza contegno di continuo e questo e` nobile, il lavoro deve essere retribuitoDall'altro mi rendo conto che non tutti gli esseri sono dotati di anticorpi all'inizione di bisogni inesistenti e che dovrebbe essere penalizzata la pubblicita` ingannevole e soprattutto i bombardamenti pubblicitari, perche` le multinazionali possono giocare tutto il tempo che vogliono mettendo banner musicali, facendo ballare gli attori in TV, facendo vedere bambini fotografati sulle altalene ma alla fine la realta` e` che non tutti possono vendere reni all'ingrosso per avere il frutto di quel bombardamentoC'e` da considerare anche l'essere arrogante delle multinazionali che usano le persone come betatester o che decidono di cambiare radicalmente da un giorno all'altro le condizioni di utilizzo o di interrompere il supporto per prodotti pagati centinaia di euroO dal pagamento di equi compensi vari rendendoti di fatto a priori un criminaleO di mancati investimenti e al blocco di nuovi strumenti di fruizione dei contenuti piu` comodi e aperti alla concorrenzaQuindi io si` so da che parte stare, e non e` niente che ha a che fare con internet o le tecnologie, ma piu` legato alla penalizzazione dell'ingordigia delle persone, alla base credo ci sia quello e credo pure che sia sbagliato dare vita a partiti come quello pirata tedesco che danno l'impressione che l'ingordigia sia solo un problema legato alle nuove tecnologie, in realta` dovrebbe essere proprio al centro dell'attenzione per tutti i partiti di qualsiasi cosa scelgano di occuparsi- Scritto da: an0nim0> Io mi chiedo il perche' ci sia sempre una> resistenza quando c'e' una nuova tendenza che> emerge. Ci fate caso? Il nuovo deve sempre> sudare, faticare, spezzare per emergere ed> imporsi, il passaggio non e' mai gentile e dolce> e soprattutto> ovvio.> > Ci vorrebbe un'era per spiegare bene bene cos'e'> internet, ma qualcuno realmente crede che ci si> possa presentare, che so, nel 2050 con i decreti> regi sui timbri e i marchi conosciuti? Che si> possa davvero avere ancora il copyright su> Topolino? Che esista un grande fratello che> impedisca connessioni cifrate perche' deve> verificare quali bit ti stai scambiando con> Caio?> > Ognuno scelga in che mondo vuole vivere. Possiamo> tornare alle piramidi o pensare a un futuro in> cui i cittadini, e non le multinazionali, siano> al centro. E possiamo scegliere ogni giorno che> mondo vogliamo, anche ponendo ai candidati> dell'AGCOM le domande> giuste.> > Ora c'e' un mondo spaccato: da un lato l'HADOPI> di Sarkozy, dall'altro il Partito Pirata tedesco> ed europeo. Io so da che parte stare e so quale> sara' il futuro. Ma mi chiedo: perche' le persone> "resistono" al> futuro?FrancescoRe: Il politico no, per carita'!
- Scritto da: an0nim0> Io mi chiedo il perche' ci sia sempre una> resistenza quando c'e' una nuova tendenza che> emerge. nuova tendenza? e quale sarebbe, di grazia... l'internet 2.0?qulla internet 2.0 che è la riproposizione IN PEGGIO, sotto le mentite spoglie delle "nuove tendenze" di sviluppo e crescita (sic!) tecno-scientista, del peggior anarco-capitalismo tecnocratico reazionario, fatto di sfruttamento sfrenato di persone e risorse, di imperialismo "culturale", di autoritarismo e controllo continuo dei corpi e (già ci siamo) delle menti ecc. ecc.???> Ci fate caso? Il nuovo deve sempre> sudare, faticare, spezzare per emergere ed> imporsi, il passaggio non e' mai gentile e dolce> e soprattutto ovvio.ma per fortuna! e meno male che ancora riescono ad emergere forme di resistenza, davanti a una così forte negazione dell'autodeterminazione e dell'autogestione del sè individuale e collettivo!!!> Ci vorrebbe un'era per spiegare bene bene cos'e'> internet, soprattutto a chi crede di sapere e di aver capito tutto, e di avere la verità in tasca, perché ha letto qualche paginetta su wikipedia o ha fatto quattro ricerche su un motore di ricerca... magari pensando anche che queste cose siano la libertà...> ma qualcuno realmente crede che ci si> possa presentare, che so, nel 2050 con i decreti> regi sui timbri e i marchi conosciuti? Che si> possa davvero avere ancora il copyright su> Topolino? Che esista un grande fratello che> impedisca connessioni cifrate perche' deve> verificare quali bit ti stai scambiando con> Caio?qualcuno probabilmente lo crede ancora, ma se anche così non fosse... qualcuno realmente crede che dal non-essere di queste cose possa derivarsi come coseguenza *automatica* l'essere di altre cose?qualcuno davvero pensa che la libertà nasca o comunque sia nella differenza tra un timbro e una pec? o nella differenza tra la durata del copyright in 20 o 30 anni? o nell'usare https piuttosto che http?> Ognuno scelga in che mondo vuole vivere. Possiamo> tornare alle piramidi o pensare a un futuro in> cui i cittadini, e non le multinazionali, siano> al centro. e questo futuro sarebbe quello dato ai "netizen" (sic!) dal cosiddetto internet 2.0? da quello stesso internet 2.0 che è costruito e governato da google o da facebook o da "sogetti" come questi?> E possiamo scegliere ogni giorno che> mondo vogliamo, anche ponendo ai candidati> dell'AGCOM le domande giuste.non è certo ponendo domande a qualuno che altri nomineranno a decidere e a scegliere per conto di terzi che noi possiamo scegliere qualcosa...libertà di scegliere significa prima di tutto conquistarsi e mantenere libertà di definire direttamente le opzioni... scegliere (peraltro virtualmente o, bene andando, a mezzo delega) tra opzioni stabilite da altri NON è un bel modi di scegliere né tantomeno di potersi dire liberi di qualcosa...> Ora c'e' un mondo spaccato: da un lato l'HADOPI> di Sarkozy, dall'altro il Partito Pirata tedesco> ed europeo. Io so da che parte stare e so quale> sara' il futuro. bontà tua... giusto per tua informazione, l'HADOPI di Sarkozy e il Partito Pirata tedesco o europeo che siano, sono facce della STESSA medaglia... non la voglio fare lunga, magari dai uno sguardo qui:http://www.ippolita.net/it/libro/i-partiti-pirata-la-tecnologia-politica> Ma mi chiedo: perche' le persone> "resistono" al futuro?forse perché qualcuno ancora ha quel poco di consapevolezza e spirito critico che basta a smascherare il postulato (fatto proprio dall fede "progressista" -reazionaria- della cyber-utopia tecnocratica) che la storia sia lineare e che il progresso sia sempre un bene la cui bontà è quantificabile in termini numerici???con fusoRe: Il politico no, per carita'!
- Scritto da: Francesco> Che puo` pensare la gente della Svizzera? Che non> ospita chi produce ergo non riscuote tasse sui> contenuti multimediali ma da asilo e prende tasse> da realta` come RapidShare quindi gli e` comodo> depenalizzare il P2P, gli svizzeri sono cosi` non> fanno niente ma creano le condizioni per ospitare> i parassiti degli stati, come evasori, hoster> vari, tasse basse per chi va a comprare la` dal> confine, tanto quelli che pagano tasse basse la`> e consumano qua dopo vanno in ospedale da questa> parte del confine e chiamano le ffoo da questa> parte del> confine.> > E` veramente necessario parlare di uno "stato"> come la> Svizzera?Avete letto il derlirio di un pirtate haters.SgabbioRe: Il politico no, per carita'!
- Scritto da: Francesco> Che puo` pensare la gente della Svizzera? Che non> ospita chi produce ergo non riscuote tasse sui> contenuti multimediali ma da asilo e prende tasse> da realta` come RapidShare quindi gli e` comodo> depenalizzare il P2P, gli svizzeri sono cosi` non> fanno niente ma creano le condizioni per ospitare> i parassiti degli stati, come evasori, hoster> vari, tasse basse per chi va a comprare la` dal> confine, tanto quelli che pagano tasse basse la`> e consumano qua dopo vanno in ospedale da questa> parte del confine e chiamano le ffoo da questa> parte del> confine.> > E` veramente necessario parlare di uno "stato"> come la> Svizzera?Ottimo intervento, condivido in pieno. Gli unici stati contrari alla tutele, non hanno nulla da tutelare... troppo comodo così.AllibitoRe: Il politico no, per carita'!
Lei dimentica che le leggi le fanno i cittadini. Indirettamente, eleggendo i loro rappresentanti e NON subendoli. Ci sono poi le proposte di legge e in alcuni stati i referendum propositivi.La verita' e' che la sua posizione e' CONTRARIA alla volonta' della MAGGIORANZA degli elettori. Fintanto che c'erano partiti proni alle volonta' delle lobby e' stato tutto facile. Ora che all'orizzonte ci sono forze politiche fresche e fatta di gente non corrotta, vedremo quanto dureranno ABC, il finanziamento ai partiti, il finanziamento ai giornali inesistenti, la lottizzazione della RAI, il CIP6, il reato penale per il P2P ...Non vorrei dare l'impressione di andare off-topic, ma il P2P e' certamente uno dei temi che l'AGCOM dovra' trattare e i candidati dovranno pur prendere atto della volonta' degli italiani nell'indirizzo del loro governo. Ed e' buffo notare come su questo ed altri temi ci siano risposte "politiche" da parte degli intervistatian0nim0Re: Il politico no, per carita'!
- Scritto da: an0nim0> Sarebbe stato interessante chiedergli cosa ne> pensa della Svizzera dove il P2P senza fini di> lucro e' ammesso dalla> legge.Il Partito Pirata sostiene Sergio Bellucci, quindi abbiamo un indizio su come la pensi sull'argomento...Ottav(i)o Nanorisultato...
pur con tutti i gravissimi limiti, tutto un altro mondo...bellucci batte quintarelli 7 a 0con fusoRe: risultato...
- Scritto da: con fuso> pur con tutti i gravissimi limiti, tutto un altro> mondo...> bellucci batte quintarelli 7 a 0con cordodont feed the troll/dovellaRe: risultato...
Il problema di quintarelli era quello di no rimandare al suo blog senza esprimere nulla nell'intervista.... Questi sono i risultati :(SgabbioRe: risultato...
- Scritto da: Sgabbio> Il problema di quintarelli era quello di no> rimandare al suo blog senza esprimere nulla> nell'intervista.... Questi sono i risultati> :(Eh ho capito, il riferimento al blog fallo, ma giusto una battuta riassuntiva la puoi pure fare, altrimenti mi sembri pure supponente, dato che non sta scritto da nessuna parte che io il tuo blog lo abbia frequentatato.E chi credi di essere, una rockstar?dont feed the troll/dovellaRe: risultato...
- Scritto da: con fuso> pur con tutti i gravissimi limiti, tutto un altro> mondo...> bellucci batte quintarelli 7 a 0Per fortuna eleggeranno Quintarelli, questo è fuori di testa e non può essere candidato.AllibitoRe: risultato...
- Scritto da: Allibito> - Scritto da: con fuso> > pur con tutti i gravissimi limiti, tutto un> altro> > mondo...> > bellucci batte quintarelli 7 a 0> Per fortuna eleggeranno Quintarelli, questo è> fuori di testa e non può essere> candidato.Ma oltre all'insulto per chi non la pensa come te sai andare?Ma soprattutto, considerando che vieni solo a insultare, che ci vieni a fare? Oltre alla figura del cafone, intendo.dont feed the troll/dovellaRe: risultato...
- Scritto da: dont feed the troll/dovella> - Scritto da: Allibito> > Per fortuna eleggeranno Quintarelli, questo è> > fuori di testa e non può essere candidato.> > Ma oltre all'insulto per chi non la pensa come te> sai andare?> > Ma soprattutto, considerando che vieni solo a> insultare, che ci vieni a fare? Oltre alla figura> del cafone, intendo.purtroppo però mi sa tanto che sul solo fatto che bellucci non lo nomineranno ha ragione lui...(poi sul resto delle "cose" che dice meglio stendere un velo pietoso...)con fusoRe: risultato...
- Scritto da: dont feed the troll/dovella> - Scritto da: Allibito> > - Scritto da: con fuso> > > pur con tutti i gravissimi limiti,> tutto> un> > altro> > > mondo...> > > bellucci batte quintarelli 7 a 0> > Per fortuna eleggeranno Quintarelli, questo è> > fuori di testa e non può essere> > candidato.> > Ma oltre all'insulto per chi non la pensa come te> sai> andare?> > Ma soprattutto, considerando che vieni solo a> insultare, che ci vieni a fare? Oltre alla figura> del cafone,> intendo.Stai sbagliando bersaglio, mai offeso nessuno, il "fuori di testa" non è per il post ma per il candidato, mi sembrava palese.Chissà se sei altrettanto attento ai commenti di chi la pensa come te, magari ti sfuggono nomignoli non proprio rispettosi. Leggi con maggiore attenzione e imparzialità.AllibitoRe: risultato...
> Per fortuna eleggeranno Quintarelli, questo è> fuori di testa e non può essere> candidato.Non è molto amato dai colleghi!http://www.videotecheforum.it/index.php?showtopic=20531&st=0&p=521693entry521693Free worldRe: risultato...
- Scritto da: Free world> > Per fortuna eleggeranno Quintarelli, questo è> > fuori di testa e non può essere> > candidato.> > Non è molto amato dai colleghi!> http://www.videotecheforum.it/index.php?showtopic=E capirai le opinioni di quelli...chiunque non è d'accordo con le loro teorie da Gestapo contro i downloader è il male.Fortuna che le loro opinioni, non contano nemmeno tra di loro...dont feed the troll/dovellaRe: risultato...
- Scritto da: con fuso> tutto un altro mondo...> bellucci batte quintarelli 7 a 0condivido... quintarelli vuol passare per tecnico ma non ha proprio chiari i problemi e i risvolti sociali dei temi di cui tratta. E' portatore di interessi di parte. bellucci ha la competenza tecnica nella materia comunicazione (non solo internet) e la "visione politica", ovvero l'attenzione al bene comune e lo sguardo al futuro. Servono entrambe le cose.AliceGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 31 mag 2012Ti potrebbe interessare