Seattle (USA) – Si conclude con un accordo tra le parti il procedimento antitrust intentato da Be Inc., softwarehouse che da tempo è uscita dal mercato, contro Microsoft. Be aveva denunciato l’azienda di Bill Gates sostenendo che Microsoft sarebbe intervenuta sui produttori di computer per impedire la diffusione del sistema operativo BeOS .
In particolare, Be sosteneva di voler denunciare Microsoft per pressioni che quest’ultima, a suo dire, avrebbe esercitato su Hitachi e Compaq in due diverse occasioni, e questo per limitare la diffusione di BeOS, ritenuto da Be tecnicamente superiore a Windows, software di punta per Microsoft.
L’intesa assegna a Be 23,3 milioni di dollari e, nel documento firmato dalle due parti, Microsoft non ammette alcun genere di operazione illegale. In una nota, l’azienda ha fatto sapere che “seppure riteniamo che alla fine l’avremmo avuta vinta, Microsoft è molto felice di aver chiuso il caso”.
Va detto che la causa intentata da Be è una di quattro diverse cause antitrust del tutto simili che Microsoft ha dovuto fronteggiare dallo scorso febbraio ad oggi. Quella di maggiore rilievo, che contrapponeva alla società di Redmond il colosso AOL (Netscape), si è chiusa nei mesi scorsi con un mega-accordo a tutto campo tra AOL e Microsoft, intesa secondo cui quest’ultima ha accettato di versare 750 milioni di dollari alla neo-partner.
-
mmm..
cioe' la legge e' nuova e al tizio lo arrestano per aver comprato dei domini quando ne aveva il diritto?BahAnonimoRe: mmm..
non solo...l'hanno fatta apposta per lui!!!evidentemente è una legge retroattiva all'americana... cioè si attiva da dietro... e ti finisce direttamente in... vabbè vaMKZAnonimoRe: mmm..
a fare i furbi prima o poi lo si prende nel ....AnonimoRe: mmm..
Il reato non e' l'acquisto ma l'uso per diffondere materiale osceno, e l'uso e' avvenuto anche i giorni successivi l'approvazione della legge. Nessun bisogno di leggi retroattive quindi.Per il tizio che si scandalizza piu' sotto, vorrei vedere se registrassero www.topolino.it per mostrare foto porno se non avrebbe niente da dire. Io ho un sito hard ma c'e' modo e modo di mostrare questi contenuti.AnonimoRe: mmm..
- Scritto da: Anonimo> Il reato non e' l'acquisto ma l'uso per> diffondere materiale osceno, e l'uso e'> avvenuto anche i giorni successivi> l'approvazione della legge. Nessun bisogno> di leggi retroattive quindi.> Per il tizio che si scandalizza piu' sotto,> vorrei vedere se registrassero> www.topolino.it per mostrare foto porno se> non avrebbe niente da dire. Io ho un sito> hard ma c'e' modo e modo di mostrare questi> contenuti.rimane il fatto che i minori dovrebbero "navigare" solo accompagnati dai genitori e che un dominio non identifica il marchio di un'azienda (anche se le aziende sono riuscite a far passare leggi per conservare i propri marchi ... vedi vicenda armani) .Io mi ricordo ancora quando la sonda x (non mi ricordo il nome) arrivo su marte e tutti i novelli navigatori italiani ad andare a cercare sul sito della nasa le foto .. solo che andavano su nasa.com anziche' nasa.gov e si ritrovavano una tipa con due bei meloni, anziche' la foto di marte :-))Sono tecniche di marketing, che si applicano da una vita e non capisco perche' ci sia bisogno di una legge per bloccarle quandoi problemi piu' grossi rimangono ancora irrisolitAnonimoSono con lui.Eccovi qualche suo sito.
Io sono con lui; penso che anch'io farei le stesse cose. Ovviamente se ci fosse una legge che garantisce la tutela dei minori lascerei perdere i siti dedicati ai minori, cmq io penso che lui abbia messo in piedi un azienda dal nulla, e credo che TUTTI farebbero lo stesso.Uno dei siti da lui registrati, e tuttora attivo è: www.dinseyland.comAnonimoRe: Sono con lui.Eccovi qualche suo sito.
- Scritto da: Anonimo> Io sono con lui; penso che anch'io farei le> stesse cose. Ovviamente se ci fosse una> legge che garantisce la tutela dei minori> lascerei perdere i siti dedicati ai minori,> cmq io penso che lui abbia messo in piedi un> azienda dal nulla, e credo che TUTTI> farebbero lo stesso.> Uno dei siti da lui registrati, e tuttora> attivo è: www.dinseyland.comAhahah, un cazzo di sito (o + siti) dialer me la chiami azienda? Ma come stai messo? Uno che lavora in quel modo è giusto che finisca in galera (e nn a caso c'è finito). ahahahaAnonimoRe: Sono con lui.Eccovi qualche suo sito.
Hanno dovuto fare una legge apposta per incastrarlo,altrimenti non potevano fargli niente.> Ahahah, un cazzo di sito (o + siti) dialer> me la chiami azienda? Ma come stai messo?> Uno che lavora in quel modo è giusto che> finisca in galera (e nn a caso c'è finito).> ahahahaAnonimoRe: mmm..
- Scritto da: Anonimo> Per il tizio che si scandalizza piu' sotto,> vorrei vedere se registrassero> www.topolino.it per mostrare foto porno se> non avrebbe niente da dire.Complimenti per l'italiano.A parte ciò, se www.topolino.it ospitasse foto porno, non ci vedrei nulla di male. Oppure concediamo alla Disney di aver ipotecato a suo favore nei secoli futuri la parola italiana generica "topolino" legandola al nome del noto personaggio?E finiamola di aspettarci di trovare i contenuti in base al nome di dominio, è solo un'etichetta di comodo!www.pippo.it cosa dovrebbe ospitare? La home di Pippo Franco? Immagini del Pippo Disney? Pubblicità di una scopa?AnonimoRe: mmm..
- Scritto da: Anonimo> non solo...> l'hanno fatta apposta per lui!!!> evidentemente è una legge retroattiva> all'americana...Di casi simili in Italia ne abbiamo avuto a centinaia, e' un vizio comune a molti governi, non e' un'esclusiva USA.AnonimoRe: mmm..
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Per il tizio che si scandalizza piu'> sotto,> > vorrei vedere se registrassero> > www.topolino.it per mostrare foto porno se> > non avrebbe niente da dire.> > Complimenti per l'italiano.> A parte ciò, se www.topolino.it ospitasse> foto porno, non ci vedrei nulla di male.> Oppure concediamo alla Disney di aver> ipotecato a suo favore nei secoli futuri la> parola italiana generica "topolino"> legandola al nome del noto personaggio?> E finiamola di aspettarci di trovare i> contenuti in base al nome di dominio, è solo> un'etichetta di comodo!> www.pippo.it cosa dovrebbe ospitare? La home> di Pippo Franco? Immagini del Pippo Disney?> Pubblicità di una scopa?Non solo: se uso il dominio www.pippa.it per un sito porno, secondo questa legge sarei condannabile ...CiaoStefanoAnonimoRe: mmm..
- Scritto da: Anonimo> Non solo: se uso il dominio www.pippa.it per> un sito porno, secondo questa legge sarei> condannabile ...Mi scuso ma solo dopo aver scritto il messaggio ho visto che il sito esiste sul serio :$Giuro che non voleva essere pubblicità ...CiaoStefanoAnonimoio di sicuro non piango.
chiamatelo pure "artista" del cybersquatting, ma se questa gente che per far soldi riempie di merda il web finisce in galera non sarò certo io a difenderla.AnonimoRidicolo
Non credevo che acquistare un dominio desse DIRITTO a condizionare i contenuti di tutti i domini simili (ed appartenenti a terzi).Qui non stiamo parlando di un caso specifico, stiamo parlando di una legge creata DAL NULLA (anche retroattiva a quanto pare) che impone a domini di terzi un adeguamento rispetto a un meglio precisato sito "originale".Sulla falsa riga di questa splendida legge si potrebbe imporre di vietare i pornoshop i tutte quelle vie che ospitano caserme, chiese municipi etc... Chissa mai che qualche cittadino sbadato non confonda il numero civico. Ovviamento con effetto retroattivo.Adesso si parla di pornografia (tra l'altro la pornografia non e' un qualcosa di vietato sul web, anzi...) e in un futuro ?Nubi sempre piu' dense si prospettano all'orizzonte...AnonimoRe: RidicUlo
- Scritto da: Anonimo> Adesso si parla di pornografia (tra l'altro> la pornografia non e' un qualcosa di vietato> sul web, anzi...) e in un futuro ?> > Nubi sempre piu' dense si prospettano> all'orizzonte... e la colpa sarà dei fessi che invece di affittare un dvd strapagano un collegamento ai pornazzi :@AnonimoBrevetti
Ma questo è completamente in linea con la legislazione americana, quindi non vedo cosa ci sia di illegale (sempre in accordo alla legge USA).Non vi ricordate che la Disney ha persino brevettato il nome di Pinocchio?lorenzacciopunti di vista
ben altra accoglienza e' stata data all'annuncio delle pene per i dialer.in fin dei conti sempre di gonzi si parla.andreaAnonimoRe: Brevetti
> Non vi ricordate che la Disney ha persino> brevettato il nome di Pinocchio?Casomai ha "registrato il nome Pinocchio". I brevetti non sono per i nomi.AnonimoW cybersquatting
cybersquattingcybersquattingcybersquattingcybersquattingcybersquattingcybersquattingcybersquattingcybersquattingcybersquattingcybersquattingcybersquattingAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 8 set 2003Ti potrebbe interessare