Redmond (USA) – Tutto confermato: Microsoft ha intenzione di investire una parte sostanziosa delle proprie risorse in ricerca e sviluppo sul fronte della competizione con Google per la leadership di servizi essenziali per il mercato internet .
A ribadirlo è stato in questi giorni tutto il vertice dell’azienda, a partire dal CEO Steve Ballmer , che ha ammesso che ci sono stati dei ritardi da parte della softwarehouse nell’aggredire questo settore ma ha sottolineato che presto “vedremo molta competizione in questo ambito”. “Non ci sono magie da fare – ha sottolineato Ballmer – ci vuole molto duro lavoro e software di prima grandezza”.
Le due creature sulle quali Microsoft intende puntare di più sono MSN Newsbot , già da tempo online , e MSN Blogbot . Blogbot, come si intuisce dal nome, intende proporsi come piattaforma per la creazione di blog, evidentemente per concorrere con servizi come Blogger che non a caso è gestito da Google. Presto dovrebbe essere attivata una beta del sistema che sarà comunque accessibile da tutto il mondo.
Sebbene saranno lanciati ufficialmente in eventi e momenti diversi, per entrambi questi servizi il momento dello sbarco è atteso entro la fine dell’anno. Né Ballmer né gli altri esponenti Microsoft che in questi giorni hanno parlato della cosa hanno voluto indicare date precise. Altre direttrici di sviluppo sono quelle che riguardano strumenti come MSN Answerbot , strumento che si posizionerà come concorrente di Ask Jeeves cercando di offrire risposte web a domande semplici. Ed è probabile che per Answerbot ci vogliano ancora anni di sviluppo.
Al centro di tutto, naturalmente, sono le tecnologie di ricerca . “I consumatori – ha affermato Karen Radetzki di Microsoft – oggi non trovano i risultati di ricerca che vogliono su nessun sito dedicato. Ci sono ampi spazi di miglioramento in questo settore”. Secondo Radetzki le tecnologie di ricerca sono questione di software, “un campo in cui Microsoft eccelle e che è dunque una opportunità da cogliere”.
Sullo sfondo di quella che si annuncia come una competizione sul lungo termine tra tutti i big della rete, si muove naturalmente il ricco mercato dell’advertising che trova nei sistemi di ricerca e in tutte le sue derivazioni un veicolo di grande crescita, come dimostrano tutti gli indicatori.
-
Numeri...
che tra l'altro fornisce Telecoz senza chiedere o verificare a chi li "noleggia", percaso cosa CAXXO ci devono fare con un numero di questo tipo.Ovvio che Telecoz NON ha la situazione sotto controllo, nemmeno dei propri servizi (Leggi: Smembriamo Telecoz)AnonimoRe: Numeri...
- Scritto da: Anonimo> che tra l'altro fornisce Telecoz senza> chiedere o verificare a chi li "noleggia",> percaso cosa CAXXO ci devono fare con un> numero di questo tipo.> Ovvio che Telecoz NON ha la situazione sotto> controllo, nemmeno dei propri servizi> (Leggi: Smembriamo Telecoz)ci metteranno poco ad andare a tuvalu o in qualche altro paradiso dei mari del sud...poi ho sentito anche di dialer che sfruttano i numeri satellitari, quelli di iridium per intenderci.shevathasRe: Numeri...
Questi numeri dovrebbero essere bloccati di DEFAULT sui normali profili telefonici, tanto chi li usa? Il 5% della popolazione? Bene questo 5% che sia chiamerà Telecoz e si farà abilitare tutto quello che desidera, gli altri dovrebbero dormire sonni tranquilli!!!Tra l'altro era già capitato con gli 144 poi con gli 166 e poi....vabbè :@AnonimoRe: Numeri...
bloccarli per default sarebbe la cosa più logica .......comunque basta chiamare...il foglio allegato alla bolletta c'è scritto i numeri abilitati e noAnonimoRe: Numeri...
Si ma mia nonna non sa una beata fava di sta roba e se mio cugino (faccio un esempio del cazzo) si collega da casa sua con il portatile pieno di dialer che succede?Mia nonna perde 3 mesi di pensione nel giro di poche ore....e come lei ci saranno Xmila persone.Chiaro che un programmatore furbo o un sistemista di rete non si fanno ciulare ma saranno il 5% della popolazione collegata ad internet. E gli altri??? :'(AnonimoVuoi veramente navigare GRATIS?
Allora lascia perdere i dialer, arruolati in Marina...Ottav(i)o NanoRe: Numeri...
- Scritto da: Anonimo> Si ma mia nonna non sa una beata fava di sta> roba e se mio cugino (faccio un esempio del> cazzo) si collega da casa sua con il> portatile pieno di dialer che succede?> Mia nonna perde 3 mesi di pensione nel giro> di poche ore....e come lei ci saranno Xmila> persone.E quanto ne sa tuo cugino?, non per fare il (troll) ma credo che in questo caso la colpa non sia della telecom.Un po' come se tuo cugino andasse dalla nonna per telefonare alla sua ragazza che risiede alle isole caymann.> Chiaro che un programmatore furbo o un> sistemista di rete non si fanno ciulare ma> saranno il 5% della popolazione collegata ad> internet. E gli altri??? :'(a occhiometro direi che un 60% ci casca perchè fregati, appena leggono gratis non capiscono più niente, un 30% perchè tanto paga papa/mamma/nonna/zia/pantalone e poi tento di farmi passare come uno del 60 di cui sopra, e un 10% perchè: "massì vediamoci queste belle gnocche lo stesso..." 8)==================================Modificato dall'autore il 30/03/2004 7.55.09shevathasVuoi guadagnare navigando ?
Arruolati in marina(io conoscevo questa... :D8):D8):D8)==================================Modificato dall'autore il 30/03/2004 8.00.57shevathasRe: Vuoi veramente navigare GRATIS?
Era "vuoi guadagnare navigando?"AnonimoRe: Numeri...
> Un po' come se tuo cugino andasse dalla nonna per > telefonare alla sua ragazza che risiede alle isole caymann.Se chiama le Cayman la nonna lo scopre dalla bolletta e lo stronca. Se ci sono dei dialer no. Altra cosa: il nipote non va dalla nonna a "scroccare", magari usa il PC 10 minuti, per lavoro o per altri motivi (comunque non per scroccare ore di telefonate). Se ci sono dialer, in quei 20 minuti combina dei disastri.AnonimoLOGICA URBANI.....
Prendere i tabulati........Inquisire tutti i "beneficiari" di tali numeri qualora siano sprovvisti si "Esplicita autorizzazione scritta degli utenti"Infliggergli una Sanzione "educativa" di 15.000 euroconfiscare gli strumentiIndagare Telezozz per "favoreggiamento" costringerla a restituire il maltolto (automaticamnte in bolletta)Questo sì sarebbe EDUCATIVO!!!Anonimoquale legge?
mi va benissimo che siano processati, ma in base a quale legge? da qualche parte piccolissimo, 10 videate sotto, ci sarà stato scritto che ill servizio prevedeva l'installazione di un dialer, e che maggior comodità dell'utente (che evidenetemente è pensato non possa fare a meno della sua razione quotidiana di gnocca/suonerie/mp3tuttoaggrattiss) la prossima volta che si collega viene automaticamente indirizzato sul numero mangia soldivisto che mi piace fare l'avvocato del diavolo, temo che non sia facile dimostrare la truffa, trattandosi di internet e quindi di una "cosa nuova", tecnologica etc. Mi immagino una difesa simile:"ma noi avevamo scritto cosa fa il sistema e anche come disinstallarlo""si, ma non era per niente chiaro per persone non esperte""ma si tratta di internet, se uno non è esperto, non è colpa nostra"AnonimoRe: Vuoi guadagnare navigando ?
diventa scafistaAnonimoOttimo
Per una volta qualcosa si muove grazie alla sensibilita' delle forze dell'ordine e alla non inerzia del cittadino, che di fronte alla truffa spesso si comporta da ebete.Speriamo che non rimanga un caso isolato, ma gli imbroglioni vengano schiacciati dal numero di iniziative analoghe.AnonimoRe: quale legge?
- Scritto da: ishitawa> mi va benissimo che siano processati, ma in> base a quale legge? da qualche parte> piccolissimo, 10 videate sotto, ci> sarà stato scritto che ill servizio> prevedeva l'installazione di un dialer, e> che maggior comodità dell'utente (che> evidenetemente è pensato non possa> fare a meno della sua razione quotidiana di> gnocca/suonerie/mp3tuttoaggrattiss) la> prossima volta che si collega viene> automaticamente indirizzato sul numero> mangia soldi> visto che mi piace fare l'avvocato del> diavolo, temo che non sia facile dimostrare> la truffa, trattandosi di internet e quindi> di una "cosa nuova", tecnologica etc. Mi> immagino una difesa simile:> "ma noi avevamo scritto cosa fa il sistema e> anche come disinstallarlo"> "si, ma non era per niente chiaro per> persone non esperte"> "ma si tratta di internet, se uno non> è esperto, non è colpa nostra"sbagli...una sentenza ha gia' stabilito che un servizio che muove importi di quella cifra necessita di una firma su un contratto scritto, e non un semplice clic si un tasto Yes.AnonimoRe: Vuoi guadagnare navigando ?
AnonimoDUBBI
Se veramente ben 20 societa' italiane utilizzavano Dialers illegali per provocare connessioni a pagamento, (e non si tratterebbe dunque di pochi casi isolati) PERCHE' MAI SI SAREBBE PERMESSO CHE PER BEN 5 ANNI costoro potessero agire indisturbati?Il Ministero delle Comunicazioni che effettua monitoraggi su TUTTI i codici a valore aggiunto, (166-709-899) perche' non ha MAI rilevato anomalie? Se veramente le 20 Aziende sono colpevoli, certamente il Ministero, che ha appositamente creato il 709 perche' fosse utilizzato SOLO ED ESCLUSIVAMENTE col dialer, deve essere processanto anch'esso come "mandante".Perche' 20 Aziende vengono processate mentre, al tempo stesso, I DIALER CONTINUANO A SPONSORIZZARE non semplici sitarelli, ma PORTALI DI RILEVANZA NAZIONALE? (valga per tutti l'esempio di LIB***). Non di TUTTI i dialer, stiamo parlando, certo, ma SOLO quelli di UNA certa azienda, la piu' importante, la piu' monopolizzatrice, la piu' INTOCCABILE, che chiameremo NewD***Chi non ci crede provi a cercare QUALSIASI parola di contenuto "pornografico" sul portale LIB*** e si accorgerà di quello che succede.Praticamente, ovunque si clicca, si giunge ad una pagina che propone il Dialer di NewD*** in modo assolutamente ingannevole!!! Ecco le "AVVERTENZE", notate come manchi OGNI RIFERIMENTO AI COSTI:-------------------------------------------------------------"Per iniziare il download, clicca sulla scritta che trovi in fondo alla pagina. Si aprirà una finestra di dialogo con due opzioni, OK e Annulla. Clicca su OK e salva il programma di connessione sul "desktop" per poi trovarlo facilmente sul tuo computer. A questo punto hai una nuova icona sul desktop.Cliccaci sopra 2 volte e si installerà il programma. Ora potrai finalmente collegarti all'archivio senza censura... al circuito di 300 siti porno... alle pagine freesex... "-------------------------------------------------------------Ora, una domanda e' d'obbligo: COME PUO' NewD*** CONTINUARE COSI SPAVALDAMENTE AD INVADERE LA RETE CON I SUOI DIALER, MENTRE I SUOI 20 CONCORRENTI VENGONO PROCESSATI A IMPERIA?Altra domanda:Grazie all'eliminazione commerciale dei concorrenti, NewD*** puo' beneficiare di tariffe pubblicitarie nettamente INFERIORI, risparmiando centinaia di migliaia di Euro. NON SI ACCORGE la polizia postale, che anziche' risanare un settore, ha semplicemente creato una TURBATIVA che ha creato condizioni MOLTO PEGGIORI, ora che i dialer sono diventati un RACKET MAFIOSO anziche' un libero mercato?INFINE L'ULTIMO DUBBIO, IL PIU' ATROCE:(questo non lo posso proprio dire)"Baciamo le mani" a tutti!AnonimoPromozioni
Ivan Bracco, comandante della Polizia Postale di Imperia, ha spiegato che "nel ricostruire i meccanismi della frode ed individuare i colpevoli è stata determinante la preziosa collaborazione dei cittadini che, da truffati, compariranno in processo come testimoni chiave della vicenda". Gli "UTONTI" sono stati... PROMOSSI "Testimoni Chiave"!!!!! hahahahahhahahahhaha... ci sara' da sbellicarli dalle risate.....AnonimoQuasi Non ci Speravo
Ciao a Tutti,non avendone piu` sentito parlare, ero preoccupato del fatto che ormai la Giustizia stessa abbandonando la campagna contro quelle ruberie semilegalizzate, invece, finalmente, sento aprlare di Guai per questi furbi...Ecco, se dovessi proprio dire, piu` che fare grosse multe agli utilizzatori del P2P penserei ad irrigidire e di molto le Leggi contro questi tizi che vivono sulle spalle degli utenti inesperti che si ritrovano bollettone senza saperne il perche`.DISTINTI SALUTICrazyTroppo tardi
cdo.AnonimoRe: Vuoi guadagnare navigando ?
- Scritto da: Anonimo> diventa scafistaBeh! Lo scafista sembra superiore. Io voto questa :DAnonimoRe: Numeri...
> a occhiometro direi che un 60% ci casca> perchè fregati, appena leggono gratis> non capiscono più niente, Fammi capire: STAI DIFENDENDO I DIALER??? Siamo impazziti?Sostanzialmente stai prendendo in giro quelle persone che si fanno fregare dalla parola gratis? Tanto ci sono le scrittine piccole minuscole che spiegano l'inculata, giusto?Anche la mia, di nonna, legge la parola gratis: solo che, nonostante gli occhiali modello "Dolce & Fondo di bottiglia", la scrittina, anche se dovesse vederla, non riesce mica a leggerla!Diciamo le cose come realmente stanno: se voglio una cosa la abilito io, non si può fare come pare a loro.Altrimenti, un domani, sarà più che giusto che un tecnico Fiat, di notte, ti spacchi un finestrino e ti monti un nuovo autoradio con cui hanno la convenzione... Montaggio (o installazione :D) gratuito, paghi solo il noleggio. Se non lo volevi lo riporti indietro alla prima concessionaria...Siamo seri, please...10% perchè: "massìvediamoci queste belle gnocche lo stesso..."Eliminiamo il 30% puramente inventato e manteniamo questo esatto 10%: il rapporto di 1/10 non vale la candela... Meglio provare a fregare qualcun'altro...AnonimoRe: Numeri...
- Scritto da: Anonimo> che tra l'altro fornisce Telecoz senza> chiedere o verificare a chi li "noleggia",> percaso cosa CAXXO ci devono fare con un> numero di questo tipo.> Ovvio che Telecoz NON ha la situazione sotto> controllo, nemmeno dei propri servizi> (Leggi: Smembriamo Telecoz)Stai a vedere che ora la Fiat prima di vendere una macchina debba sincerarsi dell'uso che ne fara' l'utente.... suvvia non esageriamo con le crociate per partito preso.AnonimoRe: Quasi Non ci Speravo
Non preoccuparti,che questo è solo l'inizio, tutti i dialer che hanno agito nella illegalita' e con lo spirito di approfittarsi dei più deboli verranno multati e bloccati.Io anche se non uso dialer non capisco questo accanirsi invece contro quelli legali. All'estero che ci sono meno cogli*ni i dialer legali non fanno tutto questo scalpore:dialer austria 3 euro al minuto max 30 mindialer spagna 2 euro più iva max 30 mindialer regno unito 2 sterline al min...E' vero che avrebbero potuto obbligare i fornitori di dialer ed essere più chiari, ma da qui a dire che ingannano la gente... bisogna proprio che la gente sia zuccona.Ah dimenticavo, qui ormai sono spesa massima 12 euro, anche se qualche sprovveduto sbaglia non si ritrovera' una bolletta da capogiro.- Scritto da: Crazy> Ciao a Tutti,> non avendone piu` sentito parlare, ero> preoccupato del fatto che ormai la Giustizia> stessa abbandonando la campagna contro> quelle ruberie semilegalizzate, invece,> finalmente, sento aprlare di Guai per questi> furbi...> Ecco, se dovessi proprio dire, piu` che fare> grosse multe agli utilizzatori del P2P> penserei ad irrigidire e di molto le Leggi> contro questi tizi che vivono sulle spalle> degli utenti inesperti che si ritrovano> bollettone senza saperne il perche`.> DISTINTI SALUTIAnonimoRe: DUBBI
Ma quanto ignorante sei, se fosse illegale secondo te sarebbero ancora lì?I costi ci sono, x' io li vedo e tu no?- Scritto da: Anonimo> Se veramente ben 20 societa' italiane> utilizzavano Dialers illegali per provocare> connessioni a pagamento, (e non si> tratterebbe dunque di pochi casi isolati)> PERCHE' MAI SI SAREBBE PERMESSO CHE PER BEN> 5 ANNI costoro potessero agire indisturbati?> > Il Ministero delle Comunicazioni che> effettua monitoraggi su TUTTI i codici a> valore aggiunto, (166-709-899) perche' non> ha MAI rilevato anomalie? Se veramente le 20> Aziende sono colpevoli, certamente il> Ministero, che ha appositamente creato il> 709 perche' fosse utilizzato SOLO ED> ESCLUSIVAMENTE col dialer, deve essere> processanto anch'esso come "mandante".> > Perche' 20 Aziende vengono processate> mentre, al tempo stesso, I DIALER CONTINUANO> A SPONSORIZZARE non semplici sitarelli, ma> PORTALI DI RILEVANZA NAZIONALE? > (valga per tutti l'esempio di LIB***). > > Non di TUTTI i dialer, stiamo parlando,> certo, ma SOLO quelli di UNA certa azienda,> la piu' importante, la piu'> monopolizzatrice, la piu' INTOCCABILE, che> chiameremo NewD***> > Chi non ci crede provi a cercare QUALSIASI> parola di contenuto "pornografico" sul> portale LIB*** e si accorgerà di> quello che succede.> > Praticamente, ovunque si clicca, si giunge> ad una pagina che propone il Dialer di> NewD*** in modo assolutamente ingannevole!!!> Ecco le "AVVERTENZE", notate come manchi> OGNI RIFERIMENTO AI COSTI:> > ---------------------------------------------> "Per iniziare il download, clicca sulla> scritta che trovi in fondo alla pagina. Si> aprirà una finestra di dialogo con > due opzioni, OK e Annulla. Clicca su OK e> salva il programma di connessione sul> "desktop" per poi trovarlo facilmente sul> tuo computer. A questo punto hai una nuova> icona sul desktop.Cliccaci sopra 2 volte e> si installerà il programma. Ora> potrai finalmente collegarti all'archivio> senza censura... al circuito di 300 siti> porno... alle pagine freesex... "> ---------------------------------------------> > Ora, una domanda e' d'obbligo: > COME PUO' NewD*** CONTINUARE COSI> SPAVALDAMENTE AD INVADERE LA RETE CON I SUOI> DIALER, MENTRE I SUOI 20 CONCORRENTI VENGONO> PROCESSATI A IMPERIA?> > Altra domanda:> Grazie all'eliminazione commerciale dei> concorrenti, NewD*** puo' beneficiare di> tariffe pubblicitarie nettamente INFERIORI,> risparmiando centinaia di migliaia di Euro. > > NON SI ACCORGE la polizia postale, che> anziche' risanare un settore, ha> semplicemente creato una TURBATIVA che ha> creato condizioni MOLTO PEGGIORI, ora che i> dialer sono diventati un RACKET MAFIOSO> anziche' un libero mercato?> > INFINE L'ULTIMO DUBBIO, IL PIU' ATROCE:> (questo non lo posso proprio dire)> > "Baciamo le mani" a tutti!> > > > > > > > > > > > >AnonimoRe: Numeri...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > che tra l'altro fornisce Telecoz senza> > chiedere o verificare a chi li> "noleggia",> > percaso cosa CAXXO ci devono fare con un> > numero di questo tipo.> > Ovvio che Telecoz NON ha la situazione> sotto> > controllo, nemmeno dei propri servizi> > (Leggi: Smembriamo Telecoz)> > Stai a vedere che ora la Fiat prima di> vendere una macchina debba sincerarsi> dell'uso che ne fara' l'utente.... suvvia> non esageriamo con le crociate per partito> preso.No, ma la Fiat deve sincerarsi che l'auto che invia al concessionario funzioni BENE. La Fiat deve sincerarsi che il prezzo a cui viene venduta l'automobile sia equo e che vengano rispettate eventuali promozioni...L'esempio era valido, solo che non hai ben capito che non è l'utente finale, quello da controllare, ma giusto uno scalino prima...AnonimoRe: Ottimo
Sono d'accordo chissa' che vengano colpite tutte le aziende truffaldine che abusano di questo strumento. Sono dei veri criminali, ma mi chiedo x' non li abbiano fermati prima.Come hanno fatto a lasciarli indisturbati per anni?!- Scritto da: Anonimo> Per una volta qualcosa si muove grazie alla> sensibilita' delle forze dell'ordine e alla> non inerzia del cittadino, che di fronte> alla truffa spesso si comporta da ebete.> Speriamo che non rimanga un caso isolato, ma> gli imbroglioni vengano schiacciati dal> numero di iniziative analoghe.AnonimoRe: quale legge?
Ma cosa stai a di', le leggi in materia sono quelle europee, lo stesso meccanismo lo adottera' anche alice e i suoi servizi.E' uno strumento che nel mondo funziona, ma gli allocchi italiani....Non c'e' stata nessuna sentenza confermata...> sbagli...> una sentenza ha gia' stabilito che un> servizio che muove importi di quella cifra> necessita di una firma su un contratto> scritto, e non un semplice clic si un tasto> Yes.> >AnonimoRe: Numeri...
Mi spiace contraddirti ma se mio cugino va da mia nonna spende 5 euro al giorno non 200 ...inoltre mia nonna sa che telefona, ma non si aspetta certo di mangiarsi la pensione per 2 telefonate, dialers o meno.Hai torto, purtroppo per te...CiaoAnonimoRe: Ottimo
bah, tanto come sempre il processo durerà 2 anni, e poi faranno che assolvere tutti e via, tutti a godersi i soldi alle maldive...AnonimoRe: Numeri...
Quando si tratta di rubare mp3 e film allora rubare e' lecito, quando questi ladri rubano agli utenti allora è sbagliato..Io credo che rubare sia sbagliato, sempre.Fare i furbi sia sbagliatoScrivere gratis su un sito sia sbagliato.Avere un sito dialer no, x' la legge me lo permette.Non ne ho uno ma se l'avessi la penserei così, essere liberi prima di tutto.- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > che tra l'altro fornisce Telecoz> senza> > > chiedere o verificare a chi li> > "noleggia",> > > percaso cosa CAXXO ci devono fare> con un> > > numero di questo tipo.> > > Ovvio che Telecoz NON ha la> situazione> > sotto> > > controllo, nemmeno dei propri> servizi> > > (Leggi: Smembriamo Telecoz)> > > > Stai a vedere che ora la Fiat prima di> > vendere una macchina debba sincerarsi> > dell'uso che ne fara' l'utente....> suvvia> > non esageriamo con le crociate per> partito> > preso.> > > No, ma la Fiat deve sincerarsi che l'auto> che invia al concessionario funzioni BENE.> La Fiat deve sincerarsi che il prezzo a cui> viene venduta l'automobile sia equo e che> vengano rispettate eventuali promozioni...> L'esempio era valido, solo che non hai ben> capito che non è l'utente finale,> quello da controllare, ma giusto uno scalino> prima...AnonimoIo non ci sto...
basta, è ora di finirla con questa ipocrisia...I dialer sono dei servizi a pagamento e quando si fa click sul bottone yes c'è scritto chiaramente che il servizio costerà X euro al minuto. Punto e basta.Facciamo un esempio. Io chiamo un taxi, mi faccio portare dall'altra parte di Milano in ora di punta e poi rifiuto di pagare i 75 euro segnati sul tassametro perchè ci sarei potuto arrivare in metropolitana con 1 euro... insomma, in questo caso sono io che sono in torto, non il taxista che mi ha fornito un servizio a pagamento.Perchè per i dialer dovrebbe essere diverso?Ci sono delle tariffe che sono chiaramente indicate sui siti. Se un utente fa click su yes, ha accettato un contratto.Punto e basta.Basta con l'ipocrisia di chi vuole sempre tutto a sbafo...AnonimoRe: Io non ci sto...
è vero, hai ragione.... alla fin fine se gli utenti sono dei tonti, sono cavoli loro...AnonimoRe: Io non ci sto...
AnonimoRe: Io non ci sto...
si, si belle parole ma poi la bolletta del telefono la paghi tu...AnonimoRe: Io non ci sto...
- Scritto da: Anonimo> si, si belle parole ma poi la bolletta del> telefono la paghi tu...Non hai capito bene quello che volevo dire... io non utilizzo questi servizi, ma se qualcuno vuole farlo perchè bisogna rompere le scatole alle aziende che lavorano?AnonimoRe: Io non ci sto...
- Scritto da: Anonimo> si, si belle parole ma poi la bolletta del> telefono la paghi tu...io in due anni che navigo su internet con il modem non mi sono mai ritrovato nessun dialer che si e' installato da soloSono fortunato io o sono distratti gli altri utenti che appena vedono un paio di tette clicckano dappertutto??AnonimoRe: Io non ci sto...
- Scritto da: Anonimo> basta, è ora di finirla con questa> ipocrisia...> > I dialer sono dei servizi a pagamento e> quando si fa click sul bottone yes> c'è scritto chiaramente che il> servizio costerà X euro al minuto.> Punto e basta.Non è sempre cosi. Purtroppo nel 90% dei casi, questi dialer si aprono senza il tuo consenso, alcune volte anche piu' di uno, e nel 90% dei casi, il costo della connessione non è riportato in maniera trasparente.> Facciamo un esempio. Io chiamo un taxi, mi> faccio portare dall'altra parte di Milano in> ora di punta e poi rifiuto di pagare i 75> euro segnati sul tassametro perchè ci> sarei potuto arrivare in metropolitana con 1> euro... insomma, in questo caso sono io che> sono in torto, non il taxista che mi ha> fornito un servizio a pagamento.Il taxi è un servizio che richiedi, mentre i dialer che si aprono sensa il tuo consenso, sicuramente no.> Perchè per i dialer dovrebbe essere> diverso?> Ci sono delle tariffe che sono chiaramente> indicate sui siti. Se un utente fa click su> yes, ha accettato un contratto.> > Punto e basta.> > Basta con l'ipocrisia di chi vuole sempre> tutto a sbafo...Come ti ho già detto, nella stragrande maggioranza delle situazioni, questi siti non fanno le cose come dovrebbero.BombardiereBarzellette tipiche italiane.
Grande clamore (come sempre) quando si vincono delle semplici battaglie come questa, dopo anni di discussioni nelle aule di tribunale finisce la guerra.......con i risultati di sempre. Chi ha avuto è felice, chi ha dato l'amarezza di aver perso tempo in lotte inutili. Chi ancora crede nelle "barzellette tipiche italiane" è un grande sognatore, ma forse ci piace anche sognare.......Riparliamone quando il procedimento " dialer " sarà completamente chiuso in cassazione, perchè solo li sarà decisa la sua regolarità..... per adesso continuiamo a sognare.AnonimoRe: Io non ci sto...
>> [...] Purtroppo nel 90% dei casi, questi dialer si> aprono senza il tuo consenso, alcune volte anche> piu' di uno [...]>Purtroppo nel 90% dei casi viene usato Internet Explorer :Dciao.TeO:- )==================================Modificato dall'autore il 30/03/2004 11.39.30matteo.moroRe: DUBBI
> > INFINE L'ULTIMO DUBBIO, IL PIU' ATROCE:> (questo non lo posso proprio dire)> > "Baciamo le mani" a tutti!> > > Mi hai fatto morire dal ridere (in senso buono)> > > > > > > > > >AnonimoRe: Io non ci sto...
- > I dialer sono dei servizi a pagamento e> quando si fa click sul bottone yes> c'è scritto chiaramente che il> servizio costerà X euro al minuto.> Punto e basta.Ci sarebbe da discutere......Sul "Chiaramente"......Sul fatto che disinstallare quelle schifezze sia difficile......Sul fatto che i servizi siano legati spesso a robe tipo pornazzi, tette ecc......Sul fatto che non esiste una regolamentazione...Infatti il magistrato ha rinviato a giudizio...grande.i DIALER SONO UNA TRUFFA >> > Basta con l'ipocrisia di chi vuole sempre> tutto a sbafo...Nessuno vuole sbafare niente. Solo scegliere in libertà informati e con il pieno diritto di recesso.Se poi per vedere due tette voglio proprio pagare 5.000 ogni tre minuti lo potrò fare dopo aver cliccato OK sul consenso informato standard.SalutiAnonimoRe: DUBBI
Chi ti ha detto che "quelli" non ci sono fra le venti aziende, qualcuno crede invece che siano fra le prime della lista. Prima di fare affermazioni di ogni tipo, pensiamoci un pò......Quando e se verranno resi noti i nomi delle aziende lo sapremo chi c'è e chi non c'è!AnonimoRe: Numeri...
- Scritto da: Anonimo> > a occhiometro direi che un 60% ci casca> > perchè fregati, appena leggono> gratis> > non capiscono più niente, > > Fammi capire: STAI DIFENDENDO I DIALER???> Siamo impazziti?> Sostanzialmente stai prendendo in giro> quelle persone che si fanno fregare dalla> parola gratis? Tanto ci sono le scrittine> piccole minuscole che spiegano l'inculata,> giusto?Assolutamente non difendo i dialer, ribadisco il concetto il "60% di chi ci clicca ci casca perchè viene imbrogliato dalle false scritte gratis." è una constatazione non una presa in giro.le scrittine minuscole servono dare una, finta impressione di onestà.> Anche la mia, di nonna, legge la parola> gratis: solo che, nonostante gli occhiali> modello "Dolce & Fondo di bottiglia", la> scrittina, anche se dovesse vederla, non> riesce mica a leggerla!Si parlava di tuo cugino non della nonna :-)> Diciamo le cose come realmente stanno: se> voglio una cosa la abilito io, non si> può fare come pare a loro.> > Altrimenti, un domani, sarà> più che giusto che un tecnico Fiat,> di notte, ti spacchi un finestrino e ti> monti un nuovo autoradio con cui hanno la> convenzione... Montaggio (o installazione> :D) gratuito, paghi solo il noleggio. Se non> lo volevi lo riporti indietro alla prima> concessionaria...> Siamo seri, please...Diciamolo chiaramente, per me i dialer sono una truffa pseudo legalizzata, ma questo non toglie che anche gli utenti debbano tenere gli occhi aperti e fare attenzione.Pensa ai saldi, quanta gente si fa inc...are perchè vede sconto del 90% per poi comprare fondi di magazzino ?> > > 10% perchè: "massì> vediamoci queste belle gnocche lo stesso..."> Eliminiamo il 30% puramente inventatoForse non sai quanti casini sono successi negli uffici per dialer o 144, adesso un po' meno, ma quando i dipendenti avevano i modem...> e> manteniamo questo esatto 10%: il rapporto di> 1/10 non vale la candela... Meglio provare a> fregare qualcun'altro...shevathasRe: Io non ci sto...
- Scritto da: Anonimo> basta, è ora di finirla con questa> ipocrisia...> > I dialer sono dei servizi a pagamento e> quando si fa click sul bottone yes> c'è scritto chiaramente che il> servizio costerà X euro al minuto.> Punto e basta.Tipico messaggio di un gestore che si sta ca**ando addosso !!!Bello mio... scrivere GRATIS e poi installare un dialer, è una truffa e come tale va punita !!!Poi ci sono altri servizi a pagamento con il prezzo scritto forte e chiaro, ed è giusto che non vengano toccati !!!AnonimoRe: Io non ci sto...
AnonimoRe: Barzellette tipiche italiane.
- Scritto da: Anonimo> Grande clamore (come sempre) quando si> vincono delle semplici battaglie come> questa, dopo anni di discussioni nelle aule> di tribunale finisce la guerra.......con i> risultati di sempre. Chi ha avuto è> felice, chi ha dato l'amarezza di aver perso> tempo in lotte inutili. Chi ancora crede> nelle "barzellette tipiche italiane"> è un grande sognatore, ma forse ci> piace anche sognare.......> Riparliamone quando il procedimento " dialer> " sarà completamente chiuso in> cassazione, perchè solo li> sarà decisa la sua> regolarità..... per adesso> continuiamo a sognare.e perchè quando si parla di rifare un sistema che non va palesemente sono tutti a protestare che il sistema non si cambia?AnonimoRe: Io non ci sto...
- Scritto da: Anonimo> è vero, hai ragione.... > > alla fin fine se gli utenti sono dei tonti,> sono cavoli loro...alcuni dialer erano chiari, altri no, alcuni indicavano il prezzo altri si installavano all'insaputa, alcuni avevano si il prezzo dopo un contratto che noi italiani non leggiamo mai altri si connettevano di nascosto anche quando non richiesto (quasi tutti). ci sono casi e casi. Non tutti i casi sono ugualiAnonimoRe: Io non ci sto...
- Scritto da: Anonimo> si, si belle parole ma poi la bolletta del> telefono la paghi tu...se non sei in grado di usare un pc SPEGNILO !!! oppure non guardare certi siti !!! :sAnonimoRe: Io non ci sto...
Non tutte le persone sono sufficientemente sgamate con i computer, ti sembra giusto quanto hai detto. Riflettici un po'.E' come se tu chiamassi un idraulico perchè la lavatrice perde e lui ti sostituisce il motore adducendo a spiegazioni a te incomprensibili... Se non ne sai un fico secco di lavatrici come fai a confutare. ?!?Come fa un utente a capire quanto un azione è pericolosa per la sua bolletta. I computer non sono fatti per far divertire gli smanettoni, ma per aiutare tutte le persone nei loro compiti per questo è intollerabile una truffa come i dialer. Approfittare di chi non sa è meschino oltre che vile. E chi lavora per certe società deve solo vergognarsi.AnonimoRe: Io non ci sto...
quotoAnonimoRe: Io non ci sto...
- Scritto da: Anonimo> si, si belle parole ma poi la bolletta del> telefono la paghi tu...se sei stato truffato è giusto protestare, se sei stato leggero allora sono cazzi tuoi, se non ti hanno detto cosa avresti speso, te lo hanno installato di nascosto, se si collegava a tua insaputa è giusto che vengano condannati. ma se sei tu che non hai letot il contratto e i costi, che non ti sei tutelato informandoti allora sono cazzi tuoi. Come quando ti prendi una multa per eccesso di velocità, o non paghi intempo utile le tasse e via dicendo. allora la bolletta te la paghi, perchè se era tutto indicato è solo colpa tua. un servizio dialer in alcuni casi era pure lecitoAnonimoRe: Numeri...
- Scritto da: shevathas> > - Scritto da: Anonimo> > > a occhiometro direi che un 60% ci> casca> > > perchè fregati, appena> leggono> > gratis> > > non capiscono più niente, > > > > Fammi capire: STAI DIFENDENDO I> DIALER???> > Siamo impazziti?> > Sostanzialmente stai prendendo in giro> > quelle persone che si fanno fregare> dalla> > parola gratis? Tanto ci sono le> scrittine> > piccole minuscole che spiegano> l'inculata,> > giusto?> > Assolutamente non difendo i dialer,> ribadisco il concetto il "60% di chi ci> clicca ci casca perchè viene> imbrogliato dalle false scritte gratis."> > è una constatazione non una presa in> giro.> le scrittine minuscole servono dare una,> finta impressione di onestà.> > > Anche la mia, di nonna, legge la parola> > gratis: solo che, nonostante gli> occhiali> > modello "Dolce & Fondo di bottiglia", la> > scrittina, anche se dovesse vederla, non> > riesce mica a leggerla!> Si parlava di tuo cugino non della nonna :)> > > Diciamo le cose come realmente stanno:> se> > voglio una cosa la abilito io, non si> > può fare come pare a loro.> > > > Altrimenti, un domani, sarà> > più che giusto che un tecnico> Fiat,> > di notte, ti spacchi un finestrino e ti> > monti un nuovo autoradio con cui hanno> la> > convenzione... Montaggio (o> installazione> > :D) gratuito, paghi solo il noleggio.> Se non> > lo volevi lo riporti indietro alla prima> > concessionaria...> > Siamo seri, please...> > Diciamolo chiaramente, per me i dialer sono > una truffa pseudo legalizzata, ma questo non> toglie che anche gli utenti debbano tenere> gli occhi aperti e fare attenzione.> Pensa ai saldi, quanta gente si fa inc...are> perchè vede sconto del 90% per poi> comprare fondi di magazzino ?> > > > > > > 10% perchè: "massì> > vediamoci queste belle gnocche lo> stesso..."> > Eliminiamo il 30% puramente inventato> > Forse non sai quanti casini sono successi> negli uffici per dialer o 144, adesso un> po' meno, ma quando i dipendenti avevano i> modem...> > > e> > manteniamo questo esatto 10%: il> rapporto di> > 1/10 non vale la candela... Meglio> provare a> > fregare qualcun'altro...Allora il discorso di base è il medesimo. Fatto salvo che io li considero una vera truffa non "pseudo tale"... Mi spiego: se scarico un mp3 sono un ladro, se faccio scaricare un mp3 (facendo dare all'utente il consenso di essere a conoscenza che sta commettendo un atto illegale) sono un ladro ed uno spacciatore. Se faccio la medesima cosa con un dialer, utilizzando tutti i più subdoli trucchetti (chiamiamola "strategia di marketing") non solo sono tutelato dalla legge (le 20 ditte citate, forse non emettevano fatture regolari, tutto lì), ma probabilmente lo stato mi fornisce anche degli incentivi. Me ne sbatto della privacy ficcando il naso in ogni dove e in ogni quando, tanto ho il mio bel "consulente senior in area marketing" che per TOT euro l'ora mi ha spiegato come aggirare la cosa e se qualcuno sul forum di PI (per fare un nome) mi cita anche per sbaglio, potrò denunciarlo per diffamazione e avere sempre il c**o coperto.Scusate il tono molto troll, ma avevo bisogno anche di sfogarmi :@AnonimoRe: Quasi Non ci Speravo
- Scritto da: Anonimo> dialer austria 3 euro al minuto max 30 min> dialer spagna 2 euro più iva max 30> min> dialer regno unito 2 sterline al min...Mi chiedo sempre... ma quale sara' mai il contenuto trasmesso tramite sito con dialer, per arrivare a queste cifre ?D'accordo che potrei pure vendere una connessione a 100$ e restare nella legalita', ma non e' quantomeno "poco onesto" ?> E' vero che avrebbero potuto obbligare i> fornitori di dialer ed essere più> chiari, ma da qui a dire che ingannano la> gente... bisogna proprio che la gente sia> zuccona.Eh, mi sa che lo sono per pagare certe cifre.AnonimoBANCA TELECOM....???
Dialer o non dialer... la mia linea telefonica non è ne' un bancomat nè una carta di credito!!!Pago il canone e il traffico. STOP!Se devo fare altri pagamenti.... allora Contratto col fornitore...Fattura e poi mi arrangio io a pagarlo.Anche per via telematica, ma che la Telecom RESTI! Nel proprio ambito.Questo è quanto....AnonimoMetteteli tutti in galera
o meglio ai lavori (socialmente utili) forzati!!!!!!!!!!!!!!!!AnonimoMA ALMENO LI HANNO ARRESTATI
MA ALMENO LI HANNO ARRESTATI a questi B....... che hanno infangato l'intera rete?AnonimoRe: Io non ci sto...
- Scritto da: Anonimo> è vero, hai ragione.... > > alla fin fine se gli utenti sono dei tonti,> sono cavoli loro...Nella prima metà del 1900, un noto "statista" tedesco la pensava alla stessa maniera su tonti, pazzi, omosessuali, ebrei...Invece di salvaguardarli, gli utenti, freghiamoli. Tanto la gente che "ci capisce" (e la tua affermazione dimostra ampiamente il contrario) si limiterà a sbeffeggiarli.BRAVO!AnonimoRe: Io non ci sto...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > si, si belle parole ma poi la bolletta> del> > telefono la paghi tu...> > io in due anni che navigo su internet con il> modem non mi sono mai ritrovato nessun> dialer che si e' installato da solo> Sono fortunato io o sono distratti gli altri> utenti che appena vedono un paio di tette> clicckano dappertutto??A me invece e' capitato un paio di volte che uno di quei dialeracci abbia insistentemente tentato di auto-installarsi ma alla fine se l'e' presa nel di dietro visto che avevo l'ADSL e il cavo modem staccato!Oggi, finalmente ho Fastweb pago forse un po' di piu' ma vivo felice|AnonimoRe: Io non ci sto...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > si, si belle parole ma poi la bolletta> del> > telefono la paghi tu...> > se non sei in grado di usare un pc SPEGNILO> !!! oppure non guardare certi siti !!! :sDovresti invece ringraziare coloro che non sanno usare un pc e lo comprano comunque... E' grazie a loro che tecnologia e mercato vanno avanti... E' grazie a loro se oggi, riesci a comprare un p4 ad un prezzo di poco più alto di quello che costava un p1.Controllare che il cervello sia collegato, prima di azionare le manine sulla tastiera.Inoltre: se voglio/vogliamo/vogliono guardare determinati siti (e non stiamo parlando solo di tette, ma anche di suonerie, sfondi, font... tutta roba veramente gratis fino a pochi anni fa), avvertimi con un "Arial 72" che mi stai per far pagare, non con "Symbol 7"... La poca chiarezza è sinonimo di poca "pulizia"...AnonimoRe: Io non ci sto...
E invece fanno bene a bombardarli di dialer, perchè solo un deficente può passare la giornata a scaricare da internet le "più belle suonerie del momento", e stesso discosro vale per i siti porno. Se uno si vuole masturbare, dopo nn si lamenti se, con una spesa inferiore, si poteva permettere una mulatta a casa sua..... I dialer sono uno specchietto per le allodole rivolti a tutte quelle persone stupide, superficiali e tanto di moda adesso, che vogliono tutto gratis e subito. Di quando in qua la roba è gratis? Aiò! ma siamo pazzì? Pagate gente, pagate....AnonimoRe: Io non ci sto...
- Scritto da: Anonimo> E invece fanno bene a bombardarli di dialer,> perchè solo un deficente può> passare la giornata a scaricare da internet> le "più belle suonerie del momento",> e stesso discosro vale per i siti porno. Se> uno si vuole masturbare, dopo nn si lamenti> se, con una spesa inferiore, si poteva> permettere una mulatta a casa sua..... > I dialer sono uno specchietto per le> allodole rivolti a tutte quelle persone> stupide, superficiali e tanto di moda> adesso, che vogliono tutto gratis e subito.> Di quando in qua la roba è gratis?> Aiò! ma siamo pazzì? Pagate> gente, pagate....Guarda che la roba ERA gratis... "I dialer sono uno specchietto per le allodole rivolti a tutte quelle persone stupide, superficiali e tanto di moda adesso, che vogliono tutto gratis e subito"?Anche, non ci sono solo loro... Non generalizziamo... Anche quelli che si trovano il dialer per scaricare un font sono le stesse persone che dici tu? Anche i font vanno di moda? E gli screensaver? Non solo quelli con le "donnine 'gnude" sono a pagamento...Comunque, ad onor di cronaca, ci sono siti (forse ce n'è uno solo) da cui è possibile ricopiare (non scaricare, of course) le suonerie del momento... a GRATIS!!! Quindi si può tutt'ora.Anche io reputavo stupida la gente che ci cascava, ma ritrovandomici davanti, mi sono potuto rendere conto di quanto potesse essere "infimo" il tutto. Allora ho capito davvero. Non me la sento più di dare torto ai cosiddetti "utOnti"...Ad ogni modo, se questi sono i discorsi, se ve ne frega così poco, non lamentatevi, poi, che vi rompono le balle con kazaa e winmx, non rompete se non vi lasciano scaricare in pace, non lamentatevi degli spyware, non lamentatevi se un domani, avrete al vostro fianco, di fronte al vostro monitor, un bel finanziere a controllare e a prendere nota di ogni tasto che digiterete. Non nominate a sproposito il "grande fratello" che vuole a tutti costi controllarci, se poi le inc**ate che ci rifila le troviamo "eque et giuste".AnonimoRe: Io non ci sto...
- Scritto da: matteo.moro> >> > [...] Purtroppo nel 90% dei casi,> questi dialer si> > aprono senza il tuo consenso, alcune> volte anche> > piu' di uno [...]> >> Purtroppo nel 90% dei casi viene usato> Internet Explorer :D> > ciao.> TeO:- )> > > ==================================> Modificato dall'autore il 30/03/2004 11.39.30Tirata lì, un po' a troll polemico... ma in fondo hai ragione. Guyz, passate a Mozilla FireFox! Scoprirete un mondo di optionale che IE si sogna...AnonimoRe: Numeri...
No ma una societa' di noleggio, facendo un paragone con i servizi telefonici "in affitto" deve sapere cosa ci fai con la macchina che ti hanno "prestato".....o no?AnonimoRe: BANCA TELECOM....???
Giusto giusto giusto giusto giusto giusto giusto.AnonimoRe: BANCA TELECOM....???
Infatti, ormai tutti i siti chiedono se pagare con mezzi informatici (dialer) o con altri metodi (bonifico, carta di credito ecc.).> Se devo fare altri pagamenti.... allora> Contratto col fornitore...Fattura e poi mi> arrangio io a pagarlo.> > Anche per via telematica, ma che la Telecom> RESTI! Nel proprio ambito.> > Questo è quanto....AnonimoSatellitari?
"...automaticamente riconnettere ad un numero a pagamento... numerazioni... internazionali, satellitari ecc."Ma scherziamo? Da quando i numeri Iridium e simili si usano per fare soldi? Chi ha verificato questo dato?AnonimoRe: DUBBI
- Scritto da: Anonimo> Ma quanto ignorante sei, se fosse illegale> secondo te sarebbero ancora lì?> I costi ci sono, x' io li vedo e tu no?ho una lista di almeno 10 siti (e non ho impiegato molto per trovarli!) dove non solo non ci sono i costi della connessione, ma il dialer viene ingannevolmente proposto dicendo che "per vedere il filmato" occorre cliccare sul SI. Non solo: se uno clicca sul NO la finestra si auto-ripropone varie volte.non posso mettere le URL per ovvi motivi.e' chiaro che si tratta di siti intestati a societa' estere tra l'altro inesistenti, eppure stanarli sarebbe facilissimo: basta vedere in quale conto corrente vengono versati i proventi!!!AnonimoRe: BANCA TELECOM....???
- Scritto da: Anonimo> Dialer o non dialer... la mia linea> telefonica non è ne' un bancomat> nè una carta di credito!!!> Pago il canone e il traffico. STOP!> > Se devo fare altri pagamenti.... allora> Contratto col fornitore...Fattura e poi mi> arrangio io a pagarlo.> > Anche per via telematica, ma che la Telecom> RESTI! Nel proprio ambito.> > Questo è quanto....SBAGLIATO! Secondo precise direttive europee, le numerazioni a valore aggiunto sono obbligatorie per tutti i gestori, e devono essere immediatamente raggiungibili senza fare alcun contratto. Peraltro, e' stato stabilito che la volonta' esplicita o implicita di effettuare la chiamata, ha valore di "contratto verbale", ad integrazione del contratto scritto stipulato col gestore.Tra l'altro, oggi e' possibile attivare una linea telefonica chiamando il 187, SENZA BISOGNO DI FIRMARE NULLA, quindi anche lo stesso contratto di base e' ormai divenuto un "contratto verbale" anche se successivamente integrato dalla apposita modulistica.AnonimoRe: Io non ci sto...
> Facciamo un esempio. Io chiamo un taxi, mi> faccio portare dall'altra parte di Milano in> ora di punta e poi rifiuto di pagare i 75> euro segnati sul tassametro perchè ci> sarei potuto arrivare in metropolitana con 1> euro... insomma, in questo caso sono io che> sono in torto, non il taxista che mi ha> fornito un servizio a pagamento.Il paragone e' perfetto e gli esempi potrebbero continuare........ che dire allora delle Agenzie Universitarie, che per fare pratiche amministrative quasi gratuite richiedono centinaia di euro?Anonimoho l'adsl qualcuno mi sa spiegare?
AnonimoRe: BANCA TELECOM....???
- Scritto da: Anonimo> Dialer o non dialer... la mia linea> telefonica non è ne' un bancomat> nè una carta di credito!!!> Pago il canone e il traffico. STOP!> > Se devo fare altri pagamenti.... allora> Contratto col fornitore...Fattura e poi mi> arrangio io a pagarlo.> > Anche per via telematica, ma che la Telecom> RESTI! Nel proprio ambito.> Ma scherzi?Figurati se la Telecom rinuncia a tutti questi introiti!Si becca una congrua percentuale a costo zero per lei, inoltre il dialer non ha il fastidioso compito di emettere fattura che tu poi magari contesti, etc etc...La telecom e' a posto dal punto di vista dell'immagine che tanto lei offre un servizio, e chissenefrega se ci va di mezzo un suo cliente.Tu non vuoi pagare la bolletta?Cominciamo col tagliarti i fili e poi si discute... Benvenuto in Italia.AnonimoNon li avevano gia' scagionati?
come da titolo :|AnonimoRe: Satellitari?
Te lo confermo io. Cerca su google "dialer" e "satellitari" o "satellitare".Anonimofinalmente: questa è la vera "pirateria"
altro che Urbani o p2p. Sono i siti pieni di dialers che la polizia postale e i provider devono denunciare!Anonimofinalmente: questa è la vera "pirateria"
altro che Urbani o p2p. Sono i siti pieni di dialers che la polizia postale e i provider devono denunciare! Urbani invece che occuparsi del p2p, non era meglio che facesse una legge che vietasse i dialers?AnonimoRe: finalmente: questa è la vera "pirateria"
Eh no nn ci si puo' fare le leggi a proprio piacimento.Io sono felice che questi truffatori verranno puniti, ma dovranno essere puniti anche tutti quegli scrocconi che rubano e si credono sempre dalla parte della ragione.Niente imbrogliare con dialer taroccati ma nemmeno scroccare musica e film senza pagare.- Scritto da: Anonimo> altro che Urbani o p2p. Sono i siti pieni di> dialers che la polizia postale e i provider> devono denunciare!AnonimoRe: Quasi Non ci Speravo
Poveri piccoli utenti inesperti!!!! come se non si sapesse che ogni volta che si vede un po di "pelo" tutti giù a scaricare dialer e collegarsi....IPOCRITI che state li a farvelo in mano e poi il giorno dopo giù lacrime di coccodrillo...chi non lo vuole il dialer non lo prende (in C.....)AnonimoDialer e carta di credito
Gli argomenti sono sostanzialmente due:1) La libertà di commercio prevede che se qualcuno è disposto a pagare per qualsiasi prodotto/servizio offerto cifre che ad altri possono apparire spropositate, ben venga. Sono faccende sue, nessuno può interferire.2) Il dialer altro non dovrebbe essere che un'espressione di questa generica "libertà"Tutto giusto fin qui, in teoria. Ma dobbiamo tener presente quello che in termini tecnici si chiama "id quod plerumque accidit" (ciò che più spesso accade). Ovvero:1) I dialer spesso non avvertono che si tratta di servizio a pagamento e non evidenziano le tariffe2) La modalità stessa di accesso è subdola. I dialer arrivano spesso sotto forma di pop-up e basta in quel momento premere fortuitamente il tasto "invio" per accedervi. Immaginatevi mentre state scrivendo un documento, al contempo navigate un po' su Internet, dovete andare a capo col documento e premete "invio" senza esservi resi conto che in quel momento la finestra attiva era un'altra)Problema: Come salvaguardiamo la libertà di espressione, tutelando al tempo stesso gli utenti?Possibile Soluzione: Carta di credito. Qualsiasi operazione che si svolga con l'utilizzo di una carta di credito non richiede un'operazione singola come può essere la pressione di un tasto, ma deve per forza avvenire mediante l'immissione di dati ben precisi a cura dell'utente. E' quindi necessario un comportamento "proattivo" che può valere anche come accettazione del servizio, rispetto ad un comportamento "passivo" che invece porta all'utilizzo del dialer. Sono comunque curioso di conoscere la motivazione della sentenza e spero che i redattori riescano a pubblicarlaAnonimoRe: finalmente: questa è la vera "pirateria"
sono d'accordo che le societa' che usano i dialer truffaldini vengano sanzionate, bisognerebbe sopratutto rintracciare anche quelle societa' che ti inseriscono pubbicita' non richiesta...per es... ogni volta che apro explorer mi si apre un pop up che reclama qualcosa con dialer anche legalissimi...unico problema : io non ho richiesto nessuna pubblicita' e non riesco a toglierla. Per quanto riguarda il decreto Urbani, sono d'accordo che il peer to peer vada eliminato, io compro sempre i cd e se tutti facessero cosi' costerebbero molto meno e tutti usufruirebbero di una qualita' maggiore.Anonimoe la telecom? e la magistratura?
Come mai nessuno rinvia a giudizio la telecom? Da chi sono state prese e continuano essere prese queste numerazioni? Da chi sono state pagate? Perche' ogni mese esce una numerazione sat nuova verso qualche isola sconosciuta? Perche' domani posso andare a denunciare qualcuno per frode informatica senza avere bisogno di presentare prove...anzi, se pronuncio la parola dialer mi danno un modulo prestampato da compilare ed automaticamente mi danno la carica di testimone chiave? Perche' in Italia non esistono codici di autocondotta da sottoscrivere che abbiano valore di legge? Perche' l'agicom prima aumenta le tariffe fino a 2,5 euro al minuto e dopo dice che cio' non e' corretto e le porta a 6 cents? Perche' i giornalisti dicono che e' possibile pagare fino a 10 euro al minuto quando questo non e' possibile? Perche' i giornalisti dicono che sono state inflitte multe per 750K euro quando le stesse dal giudice sono state considerate nulle? Perche' cio' che e' normale e legale in tutto il mondo qui e' considerato una truffa? Perche' nessuna legge italiana dice che e' una truffa? Perche' ogni procura italiana avanza ipotesi di legge...o meglio interpretazioni di cio' che nemmeno esiste da interpretare? E' triste...AnonimoNON E' VERO CHE.....
NON E' VERO CHE.....si tratta del primo intervento della Magistratura su questo argomento.In data 4 marzo 2004 la PROCURA DI BUSTO ARSIZIO dopo accurata indagine, ha emesso un decreto di richiesta archiviazione verso un fornitore di dialer 709, per assoluta MANCANZA di fatti che costituiscano reato.L'onere della prova e' stato, giustamente, attribuito all'utente, laddove non e' affatto sufficiente che esso "non si accorga" o "non ricordi", ma deve attivamente dimostrare che un determinato dialer non contiene alcuna notifica dei costi.AnonimoAttenti alle numerazioni satellitari !
State molto attenti alle numerazioni satellitari, quelle con prefisso 1088. Mi è costato 400 euro.Ho chiesto il blocco da telecom verso questa numerazione ma non è stato ancora attivato. Infatti la chiave numerica che mi hanno mandato non contiene il blocco delle chiamate verso i numeri 1088.QUINDI STATE ATTENTI ALLE NUMERAZIONI CHE INIZIANO CON IL PREFISSO 1088!!AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 29 03 2004
Ti potrebbe interessare