Patent Tracker è il nuovo strumento di ricerca online lanciato da Microsoft per una maggiore trasparenza del suo ricco portfolio di oltre 40mila brevetti . L’intera proprietà intellettuale di BigM è ora a disposizione di tutti quegli utenti interessati al coinvolgimento diretto della stessa azienda di Redmond nelle pratiche di licensing delle più svariate tecnologie.
Nelle dichiarazioni del general counsel Brad Smith, tutti gli stakeholder – dalle aziende private alle corti di giustizia – del sistema brevettuale statunitense dovrebbero condividere la responsabilità verso una migliore identificazione dei legittimi detentori dei diritti , garantendo allo stesso tempo una più efficace trasparenza ai soggetti potenzialmente coinvolti.
Nello specifico , il Patent Tracker di Microsoft prevederà la consultazione dei brevetti in due forme: un formato online in cui sarà possibile cercare brevetti per numero, titolo, nazione o specifica società detentrice (se direttamente Microsoft o una sua sussidiaria). Secondo formato, un file CSV scaricabile e consultabile grazie al programma proprietario Excel. ( M.V. )
-
Probabilmente hanno bisogno ...
... del contributo degli sviluppatori della comunità, e quindi non impedendo gli sviluppi di tecnologie equivalenti, stanno a guardare quali buone idee emergono, per recepirle e farle proprie.Niente di male in tutto questo: ne beneficieranno sia la comunità open sia gli utenti di Google.... Ah, già ... dimenticavo ... ovviamente ne beneficieranno anche gli azionisti di Google ...:-)andy61Re: Probabilmente hanno bisogno ...
- Scritto da: andy61> ... del contributo degli sviluppatori della> comunità, e quindi non impedendo gli sviluppi di> tecnologie equivalenti, stanno a guardare quali> buone idee emergono, per recepirle e farle> proprie.> > Niente di male in tutto questo: ne beneficieranno> sia la comunità open sia gli utenti di> Google.> > ... Ah, già ... dimenticavo ... ovviamente ne> beneficieranno anche gli azionisti di Google> ...> :-)Mi chiedo perchè quelle teste di ca...imani delle aziende "chiuse" non si decidano una buona volta a smetterla di cavalcare brevetti bloccaprogresso assurdi e non si apprestino a fare altrettanto!NauseatoRe: Probabilmente hanno bisogno ...
> Mi chiedo perchè quelle teste di ca...imani delle> aziende "chiuse" non si decidano una buona volta> a smetterla di cavalcare brevetti bloccaprogresso> assurdi e non si apprestino a fare> altrettanto!Sveglia... Google arriva ultima come sempre.http://www.microsoft.com/openspecifications/en/us/programs/osp/default.aspxnome e cognomeRe: Probabilmente hanno bisogno ...
Gia' ma se lo fa google (che ha + soldi di M$) parte l'applauso.Se lo fa M$ parte ogni genere di commenti negativi.Tipico degli itaGlioti. La stessa cosa fatta da un partito politico e' un bene, fatta dall'altro e' male assoluto.Alla facciazza dell'intelligenza.;-)Basta Basta pirateriaRe: Probabilmente hanno bisogno ...
- Scritto da: nome e cognome> > Mi chiedo perchè quelle teste di ca...imani> delle> > aziende "chiuse" non si decidano una buona> volta> > a smetterla di cavalcare brevetti> bloccaprogresso> > assurdi e non si apprestino a fare> > altrettanto!> > Sveglia... Google arriva ultima come sempre.> > http://www.microsoft.com/openspecifications/en/us/probabilmente perchè microsoft ha denunciato ogni singola azienda che produce dispositivi android sulla base di fantomatici brevetti che nessuno conosce e nessuno ha mai visto e ne pretende il pizzo in puro stile mafioso, deve essere per questo, o magari per tutta la storia microsoft che è stata contraria all'open source fin dagli albori, quando ad esempio saccheggiò codice open source per farsi i programmi da inserire nei suoi sistemi operativi, se vuoi posso continuare a lungo sul perchè microsoft è meglio che non la citiloginRe: Probabilmente hanno bisogno ...
Forse, o forse vogliono semplicemente contribuire con chi fa veramente qualcosa, invece di comprare e brevetti e fare inutili cause.MayaRe: Probabilmente hanno bisogno ...
Veramente la comunitá in quel campo giá ci sta lavorando da anni e probabilmente qualcuno di quei brevetti giá ha prelevato qualche idea da loro. Ho visto che alcuni brevetti della lista sono stati depositati nel 2012, Hadoop se mi ricordo bene é del 2007/2008qualcunoma che me ne frega a me di gugol
ma che me ne frega a me di gugolAniello CaputoRe: ma che me ne frega a me di gugol
Non ti preoccupare torna a dormire... che con me stai al sicuro.Bill GatesQuantità vs qualità
L'articolo critica google per aver 'liberato' solo 10 brevetti contro i 1000 e passa di ibm e Sun. Io mi preoccuperei più del l'importanza dei brevetti piuttosto che della quantità, questi 10 brevetti riguardano map reduce, scusate se è poco.Luca GibelliRe: Quantità vs qualità
map reduce? ;-)Basta Basta pirateriaciao
Non fidatevi non usatevi i suoi breveeti xk e cativa e vediL'haltro giorno mi ha il tavolo e so benisimo ke la fato aposta, quindi uovo avvisato.........,,,,,,,,,,,,,,,,#iphoneesperiensa #walletgarden #plasticacia #grandefratheeeloegoRe: ciao
- Scritto da: ego> Non fidatevi non usatevi i suoi breveeti xk e> cativa e> vedi> L'haltro giorno mi ha il tavolo e so benisimo ke> la fato aposta, quindi uovo> avvisato.........,,,,,,,,,,,,,,,,> #iphoneesperiensa #walletgarden #plasticacia> #grandefratheeeloma chi ti creti di essere ??? sei solo un ignorante BOFFONEattacco inconsultoRe: ciao
- Scritto da: attacco inconsulto> - Scritto da: ego> > Non fidatevi non usatevi i suoi breveeti xk e> > cativa e> > vedi> > L'haltro giorno mi ha il tavolo e so benisimo ke> > la fato aposta, quindi uovo> > avvisato.........,,,,,,,,,,,,,,,,> > #iphoneesperiensa #walletgarden #plasticacia> > #grandefratheeelo> > ma chi ti creti di essere ??? sei solo un> ignorante> BOFFONEscommetto che tu che sei così intelligente compri roba apple :) attento a cosa rispondi, apple farebbe una figura davvero di m3rda se dici di siloginBREVETTI LIBERATI
Secondo me i brevetti servono solo per bloccare e ritardare le idee e ricavare soldi più che si può; oppure dovrebbero durare al massimo 2 anni e vinca il migliore. Tanto la pubblicità la farà chi li usa, no?artimaRe: BREVETTI LIBERATI
- Scritto da: artima> Secondo me i brevetti servono solo per bloccare e> ritardare le idee e ricavare soldi più che si> può; oppure dovrebbero durare al massimo 2 anni e> vinca il migliore. Tanto la pubblicità la farà> chi li usa,> no?Ovviamente, quindi io per anni investo milioni di dollari in ricerca, trovo una nuova molecola / circuito / algoritmo / materiale che mi permette di produrre più e meglio dei miei concorrenti.Esco sul mercato e il giorno dopo tutti i miei concorrenti hanno lo stesso identico prodotto, a un prezzo infinitamente minore perché non hanno speso milioni in ricerca. PS: Chi decide che due anni bastano per ammortizzare i soldi spesi nello sviluppo? Sai che un farmaco richiede mediamente 12 anni di investimenti per passare dalla scoperta alla commercializzazione?nome e cognomeRe: BREVETTI LIBERATI
- Scritto da: nome e cognome> PS: Chi decide che due anni bastano per> ammortizzare i soldi spesi nello sviluppo? Il Forum di Punto Informatico. E guai a mettersi contro.E questo forum, a quanto vedo, attrae come orsi al miele: 1) tutti i sostenitori dell'abolizione del diritto d'autore; non la riduzione del tempo di protezione, attenzione, proprio l'abolizione da un giorno all'altro;2) tutti i sostenitori dell'abolizione dei brevetti, si parte dai brevetti sul software e sull'hardware, per estenderlo anche al resto, perché, perché... un perché si trova sempre. Prima li aboliamo, poi loro te lo spiegano;3) tutti i sostenitori dei prodotti free software, ma non come libera scelta: come imposizione dall'alto; il software proprietario è il corrispettivo del vecchio "padrone" e quindi dello sfruttatore.LeguleioRe: BREVETTI LIBERATI
> PS: Chi decide che due anni bastano per> ammortizzare i soldi spesi nello sviluppo? Qualcuno lo deve pur decidere. E non puoi essere tu... perchè tu metteresti mille anni, se ti fosse data mano libera.uno qualsiasiRe: BREVETTI LIBERATI
- Scritto da: nome e cognome> - Scritto da: artima> > Secondo me i brevetti servono solo per> bloccare> e> > ritardare le idee e ricavare soldi più che si> > può; oppure dovrebbero durare al massimo 2> anni> e> > vinca il migliore. Tanto la pubblicità la> farà> > chi li usa,> > no?> > Ovviamente, quindi io per anni investo milioni di> dollari in ricerca, trovo una nuova molecola /> circuito / algoritmo / materiale che mi permette> di produrre più e meglio dei miei> concorrenti.> Esco sul mercato e il giorno dopo tutti i miei> concorrenti hanno lo stesso identico prodotto, a> un prezzo infinitamente minore perché non hanno> speso milioni in ricerca.> > > PS: Chi decide che due anni bastano per> ammortizzare i soldi spesi nello sviluppo? Sai> che un farmaco richiede mediamente 12 anni di> investimenti per passare dalla scoperta alla> commercializzazione?sai che non si scoprono più farmaci dal 1980 circa? l'unica cosa che si fa è provare sulle cavie delle molecole e vengono messe in vendita a seconda di cosa fanno, per esempio una molecola che previene l'embolia polmonare dovuta alla quota diventa v1agra, la spesa maggiore è rappresentata dalle azioni di lobbysmo per le commissioni che devono far rientrare dette molecole nelle liste dei farmaci, si chiama imbroglio legalizzatologinRe: BREVETTI LIBERATI
Ok. Però per i farmaci, ti invito a leggere "La casta dei farmaci", saprai che cos'è la ricerca tanto strombazzata. Sì, infatti occorrono soldi per la ricerca, ne convengo, ma che sia quella seria e di serio ormai, ne converrai, ci sono solo i soldi e il fregarsi a vicenda sul mercato. Vedi le varie tecnologie, le buttano sul mercato alla svelta per la concorrenza, i test li fanno, a loro insaputa, chi le compra, poi le si correggono e via via. Così va il mondo, restiamo noi che chiacchieriamo...artimaRe: BREVETTI LIBERATI
- Scritto da: artima> Ok. Però per i farmaci, ti invito a leggere "La> casta dei farmaci", saprai che cos'è la ricerca> tanto strombazzata. Curioso cambio di strategia. Nel primo commento sostenevi che la durata di copertura dei brevetti andasse abbreviata a due anni. Ora citi un saggio che non si distingue per la neutralità delle vedute; e gli indizi si sprecano: "La prima inchiesta sul mondo sulle multinazionali farmaceutiche"? Ma va' là! E gli autori che, oltre a essere semplici giornalisti, senza alcun contatto interno nel mondo della ricerca, identificano il male con il profitto: il giro di miliardi attorno alle nuove scoperte è da solo una prova d'accusa, per Maggi & Maio. Sul punto ovviamente risponderà nel merito nome e cognome. Io mi limito a notare una certa somiglianza con un dialogo fra un lupo e un agnello, e sulle speculazioni sui genitori di quest'ultimo...LeguleioRe: BREVETTI LIBERATI
- Scritto da: nome e cognome> - Scritto da: artima> > Secondo me i brevetti servono solo per> bloccare> e> > ritardare le idee e ricavare soldi più che si> > può; oppure dovrebbero durare al massimo 2> anni> e> > vinca il migliore. Tanto la pubblicità la> farà> > chi li usa,> > no?> > Ovviamente, quindi io per anni investo milioni di> dollari in ricerca, trovo una nuova molecola /> circuito / algoritmo / materiale che mi permette> di produrre più e meglio dei miei> concorrenti.La ricerca a fini di lucro e' una perversione di tutto cio' che e' scienza vera.....> Esco sul mercato e il giorno dopo tutti i miei> concorrenti hanno lo stesso identico prodotto, a> un prezzo infinitamente minore perché non hanno> speso milioni in ricerca.> Ridurre la ricerca scientifica a mera fabbrica di brevetti per l'industrialotto di turno e' un abominio.> PS: Chi decide che due anni bastano per> ammortizzare i soldi spesi nello sviluppo? Sai> che un farmaco richiede mediamente 12 anni di> investimenti per passare dalla scoperta alla> commercializzazione?Considerare tutto quanto in ottica esclusivamente economica e' un altro abominio che fa il paio con quello di sopra.....Ca$$o, a leggere certi commenti sembra di essere finiti in una puntata di Star Trek incentrata sui Ferengi.....TrollolleroRe: BREVETTI LIBERATI
- Scritto da: Trollollero> > Ovviamente, quindi io per anni investo> milioni> di> > dollari in ricerca, trovo una nuova molecola> /> > circuito / algoritmo / materiale che mi> permette> > di produrre più e meglio dei miei> > concorrenti.> > La ricerca a fini di lucro e' una perversione di> tutto cio' che e' scienza> vera.....La scienza vera non è un'applicazione. È conoscenza, esperienza, speculazione. Forse fai un po' di confusione fra scienza e tecnologia. Su E=mc² non è possibile mettere alcun brevetto, né invocare alcuna protezione da diritto d'autore. > > Esco sul mercato e il giorno dopo tutti i> miei> > concorrenti hanno lo stesso identico> prodotto,> a> > un prezzo infinitamente minore perché non> hanno> > speso milioni in ricerca.> > > > Ridurre la ricerca scientifica a mera fabbrica di> brevetti per l'industrialotto di turno e' un> abominio.Nessuno la riduce a questo. La ricerca si fa anche senza una prospettiva di ritorno immediato, le università sono state create per questo.Però un'industria privata ha tutto il diritto di aspettarsi un ritorno economico dagli investimenti; non è una scelta unica, anche le industrie private talvolta finanziano ricerche a fondo perso; e però, se non hanno come fine ultimo il fallimento, puntano allo sfruttamento economico dei risultati delle ricerche foraggiate. > > PS: Chi decide che due anni bastano per> > ammortizzare i soldi spesi nello sviluppo?> Sai> > che un farmaco richiede mediamente 12 anni di> > investimenti per passare dalla scoperta alla> > commercializzazione?> > Considerare tutto quanto in ottica esclusivamente> economica e' un altro abominio che fa il paio con> quello di> sopra.....Dopo "la proprietà è un furto" (citazione nemmeno così esatta), ora arriva "il brevetto è un abominio".Fatevi avanti, o filosofi dell'economia: il Mondo ha bisogno delle vostre sagge massime.LeguleioRe: BREVETTI LIBERATI
> Esco sul mercato e il giorno dopo tutti i miei> concorrenti hanno lo stesso identico prodotto, a> un prezzo infinitamente minore perché non hanno> speso milioni in ricerca.fantastico, tutta l'umanità ne avrebbe di che giovarne !ma alla fine cos'è il piccolo guadagno di una casa farmaceutica di fronte alla salute pubblica mondiale.> > PS: Chi decide che due anni bastano per> ammortizzare i soldi spesi nello sviluppo? Sai> che un farmaco richiede mediamente 12 anni di> investimenti per passare dalla scoperta alla> commercializzazione?appunto perchè bloccare il farmaco per un brevetto, se fosse libero costerebbe meno e lo produrebbero più velocemente....nessuna casa farmaceutica farebbe più ricerca a queste condizioni ? a parte che è da vedere, e comunque forse sarebbe meglio...blixRe: BREVETTI LIBERATI
- Scritto da: blix> ma alla fine cos'è il piccolo guadagno di una> casa farmaceutica di fronte alla salute pubblica> mondiale.Il fallimento della casa farmaceutica. Semplice.Forse non hai mai conosciuto dal vivo imprenditori (non necessariamente industriali: anche un panettiere che inizia un'attività dal nulla è un imprenditore): a loro non piace fallire. Chissà mai perché. :-)> > PS: Chi decide che due anni bastano per> > ammortizzare i soldi spesi nello sviluppo? Sai> > che un farmaco richiede mediamente 12 anni di> > investimenti per passare dalla scoperta alla> > commercializzazione?> > appunto perchè bloccare il farmaco per un> brevetto, se fosse libero costerebbe meno e lo> produrebbero più> velocemente.> ...nessuna casa farmaceutica farebbe più ricerca> a queste condizioni ? a parte che è da vedere, e> comunque forse sarebbe> meglio...Non per quelli che sono malati e sperano in una cura.Per chi è sano, e non ha parenti malati di una patologia per cui ancora non esiste rimedio (esempio: l'Aids), è facile parlare.E non è "da vedere". È così, da che mondo è mondo. Prima lezione di economia: i soldi non crescono sugli alberi.LeguleioRe: BREVETTI LIBERATI
Stiamo parlando di informatica... Due anni non sono pochi!CMQ non ritengo non si possa trovare una legge uguale per tutti i casi, sicuramente i brevetti devono subire una bella ridimensionata.vacma che me ne frega a me di gugol
ma che me ne frega a me di gugolAniello CaputoRe: ma che me ne frega a me di gugol
stessa cosa che dire "non capisco niente di nulla e sono orgoglione di dirlo a tutti" un vero genio del male, domani conquisterai il mondologinRe: ma che me ne frega a me di gugol
- Scritto da: login> e sono orgoglione di dirlo a tutti orgoglione? :|logoutGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 29 mar 2013Ti potrebbe interessare