La botnet nota come Bamital è caduta sotto l’azione congiunta di Microsoft, Symantec e delle autorità giudiziarie USA, un trio di forze che ha portato al sequestro dei server usati dalla rete malevola e al conseguente malfunzionamento delle ricerche Web dirottate che rappresentavano il business degli ignoti cyber-criminali dietro il malware.
Il trojan Bamital ha infettato più di otto milioni di PC basati su Windows nel corso degli ultimi due anni, spiegano gli esperti di sicurezza in forze a Microsoft e Symantec. I metodi prediletti dal malware per infettare il sistema sono due: l’installazione surrettizia camuffato da software utile o il download forzato da pagine compromesse.
Lo scopo principale del trojan, spiega Symantec, era il “dirittamento” delle query di ricerca condotte sui principali motori del web (Google, Bing, Yahoo!) verso risultati fasulli pensati per promuovere software pericoloso o dannoso come spyware o malware, e a tale scopo Bamital si serviva di server localizzati in data center in Virginia e New Jersey.
Come già fatto in precedenza per la famigerata rete di DNSChanger , Microsoft ha chiesto alle autorità giudiziarie il sequestro dei succitati server mettendo fuori gioco l’intera operazione Bamital: ora gli utenti infetti verranno indirizzati verso una pagina web contenente le istruzioni per rimuovere il trojan. Rimozione che sarà molto più facile rispetto a quanto successo con DNSChanger, visto che il malware si limita a dirottare solo le ricerche Web e non l’intera connessione a Internet.
L’ultimo attacco di Microsoft contro Bamital – anche noto come Operation b58 – rappresenta la sesta operazione in tre anni nell’ambito del progetto MARS (Microsoft Active Response for Security), e la seconda volta in cui Redmond ha collaborato con la security enterprise Symantec nell’analizzare e mettere fuori gioco la minaccia.
Alfonso Maruccia
-
ma dai!
ma dai! che sorpresona!!!ma davvero d evil G è il re degli spioni? ed è (insieme a tante altre belle multinazionali, inclusa M$) tra i migliori "amici" dei servizi disicurezzacontrollo e repressione di tutto il mondo?e sono anni e anni che spia, traccia, profila, correla, geolocalizza e rivende i dati dei suoi ignarv iutenticlientiprodotti?ma chi l'avrebbe mai detto!!!meno male che c'è M$ che se ne è accorta...ex votoRe: ma dai!
e il bello è che google è una caccola se paragonato al grande fessbucchello http://slashdot.org/topic/cloud/facebooks-graph-search-kiss-your-privacy-goodbye/pabloskiCaspita!
Certo che Microsoft ha delle vere e proprie faine nella sezione "Sherlock Holmes"!! Dal 2008 avevo già capito che gli ads avevano a che fare col testo delle mail e soprattutto che non possono essere dei cristiani a fare un lavoro del genere, infinitamente più lenti e costosi di un software.E oltretutto gli ads mirati mi hanno fatto risparmiare dei bei soldini. Tutta questa fobia x la privacy... mah.FabrizioRe: Caspita!
- Scritto da: Fabrizio> Tutta questa fobia x> la privacy...Cosa c'entra la privacy?La Privacy è importante, proprio per questo non dovrebbe essere tirata in ballo a caso, stile contraltare del "pedoXXXXX". Google ha inserito un passo di programma che, al momento di presentarti la pubblicità negli spazi previsti ed indicati dell'interfaccia di Gmail, invece di prendere dal DB della pubblicità a caso, correla le parole chiave delle tue email e quelle dei DB di pubblicità e ti presenta quelle con la più alta correlazione.Non ha nessun bisogno di DIFFONDERLI a terzi,a differenza di quanto scrive MS. Anzi, se ne guarda bene dal farlo perché altrimenti i TERZI potrebbero inviarti marketing per conto loro. Invece Google ha tutto l'interesse che per fare questa correlazione gli inserzionisti debbano passare da loro. Che Google sia una Agenzia Pubblicitaria è scritto da tutte le parti. Prova ad andare ad una Agenzia Pubblicitaria e chiedere se ti vendono i dati dei propri target....!A Google i dati li hai dati tu volontariamente, non è che te li ha estorti. Se hai deciso di appoggiarti a Google è perché ritieni che ti garantiscano quel minimo di riservatezza che ti aspetti da qualunque fornitore di posta. Se invece i dati li vuole l'FBI... beh, MS o Google non è che possano opporsi...!Se invece quello che vuoi è essere certo che nessuno ti leggerà neanche una email... montati un server di posta tutto tuo o scrivi solo criptato (es. PGP). Ma ha senso se hai segreti da mantenere (es. stai lavorando ad un nuovo progetto da lanciare sul mercato), non per riservatezza personale. Infatti quel tipo di aziende di solito hanno i loro mail server...Quindi... FUD, nella più consolidata tradizione Microsoft.SkywalkerRe: Caspita!
- Scritto da: Skywalker> - Scritto da: Fabrizio> > Tutta questa fobia x> > la privacy...> Cosa c'entra la privacy?> La Privacy è importante, proprio per questo non> dovrebbe essere tirata in ballo a caso, stile> contraltare del "pedoXXXXX".Il peToXXXXX invece puo' essere tirato fuori quanto e come si vuole eh ?Evidentemente non e' importante allora...kraneRe: Caspita!
- Scritto da: krane> - Scritto da: Skywalker> > - Scritto da: Fabrizio> > > Tutta questa fobia x> > > la privacy...> > Cosa c'entra la privacy?> > La Privacy è importante, proprio per questo> non> > dovrebbe essere tirata in ballo a caso, stile> > contraltare del "pedoXXXXX".> > Il peToXXXXX invece puo' essere tirato fuori> quanto e come si vuole eh> ?> Evidentemente non e' importante allora...Penso intendesse riferirsi all'abitudine di legislatori & Co., che quando vogliono giustificare un'ulteriore invasione della (nostra) privacy o una limitazione del (nostr) diritto di parola, spesso e volentieri usano l'approccio: "Lo facciamo per i bambini, pensate ai bambini!". L'avevano fatto Barbareschi e non ricordo quale "onorevole" presentatrice televisiva per sponsorizzare l'ennesima legge antipirateria che avrebbe conXXXXX diritto di censura preventiva ai privati. Cosa c'entrano i bambini? Ecco, appunto :)Izio01Re: Caspita!
- Scritto da: Skywalker> - Scritto da: Fabrizio> > Tutta questa fobia x> > la privacy...> Cosa c'entra la privacy?> La Privacy è importante, proprio per questo non> dovrebbe essere tirata in ballo a caso, stile> contraltare del "pedoXXXXX".> Bon ok.> > Google ha inserito un passo di programma che, al> momento di presentarti la pubblicità negli spazi> previsti ed indicati dell'interfaccia di Gmail,> invece di prendere dal DB della pubblicità a> caso, correla le parole chiave delle tue email e> quelle dei DB di pubblicità e ti presenta quelle> con la più alta> correlazione.> Ah si?Ponendo il fatto che tu hai ragione.E hai ragione.Di grazia, qui, dove sta scritta sta cosa?http://www.google.com/intl/it/policies/privacy/> > Quindi... FUD, nella più consolidata tradizione> Microsoft.Non ne sarei proprio così sicuro, sai?maxsixRe: Caspita!
- Scritto da: maxsix> - Scritto da: Skywalker(...)> Ponendo il fatto che tu hai ragione.> E hai ragione.> > Di grazia, qui, dove sta scritta sta cosa?> > http://www.google.com/intl/it/policies/privacy/Beh c'e' scritta. In modo generale, e poi con dei links, in modo piu specifico :ES: (..) Utilizziamo i dati raccolti da tutti i nostri servizi per offrire, gestire, proteggere e migliorare i servizi, per svilupparne di nuovi e per proteggere Google e i suoi utenti. Utilizziamo queste informazioni anche per offrire contenuti personalizzati, ad esempio per visualizzare risultati di ricerca e annunci più pertinentiO, per es, partendo sempre dalla pagina che citavi, clicki su https://www.google.com/settings/ads/preferences?hl=it e poi su http://support.google.com/ads/?p=aboutads&hl=it> > Quindi... FUD, nella più consolidata> tradizione> > Microsoft.> > Non ne sarei proprio così sicuro, sai?di una sola cosa sei sicuro. Che il tuo troll-o-meter e' andato fuori scala ormai da mesi.bubbaRe: Caspita!
- Scritto da: Skywalker> > Google ha inserito un passo di programma che, al> momento di presentarti la pubblicità negli spazi> previsti ed indicati dell'interfaccia di Gmail,> invece di prendere dal DB della pubblicità a> caso, correla le parole chiave delle tue email e> quelle dei DB di pubblicità e ti presenta quelle> con la più alta> correlazione.Tu che sembri ferrato in materia, questa pubblicita' dov'e' che comparirebbe?Che io ho gmail, ma le mail mi arrivano pulite, o, se c'e' pubblicita', e' il server del mittente che la inserisce.panda rossasvegliamoci eh...
contenuto non disponibileunaDuraLezioneNon ci posso credere
Nuoooooooo Il grande spione che viene sgambato dal grande ladrone.L'asino che da del cornuto al bue.E ha pure ragione.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 07 febbraio 2013 19.53-----------------------------------------------------------maxsixRe: Non ci posso credere
- Scritto da: maxsix> Nuoooooooo > Il grande spione che viene sgambato dal grande> ladrone.> > L'asino che da del cornuto al bue.> > E ha pure ragione.> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 07 febbraio 2013 19.53> --------------------------------------------------E' il bue che da del cornuto all'asino...quelle dell'asino sono orecchie!!!jamalRe: Non ci posso credere
- Scritto da: jamal> - Scritto da: maxsix> > Nuoooooooo > > Il grande spione che viene sgambato dal grande> > ladrone.> > > > L'asino che da del cornuto al bue.> > > > E ha pure ragione.> >> --------------------------------------------------> > Modificato dall' autore il 07 febbraio 2013> 19.53> >> --------------------------------------------------> > E' il bue che da del cornuto all'asino...quelle> dell'asino sono> orecchie!!!Eccolo il tonno che passa.Siete i miei eroi.maxsixRe: Non ci posso credere
- Scritto da: maxsix> > E' il bue che da del cornuto> all'asino...quelle> > dell'asino sono> > orecchie!!!> > Eccolo il tonno che passa.> Siete i miei eroi.Mi hai fatto ridere per cinque minuti come uno scemo...!!! (rotfl)(rotfl)FinalCutPolli
In effetti, botta e risposta fanno entrambi ridere (per non piangere).Siamo così assuefatti a considerare panzane ciò che aziende, politici ed economisti raccontano, che non riusciamo più a capire quando dicono la verità, se mai lo fanno...AldoÈ scritto nero su bianco
Nel contratto che chi ha un account gmail ha accettato, è scritto senza mezzi termini che loro possono analizzare il contenuto delle email.E che "nessun essere umano le ha mai lette" è una balla spaziale: per mettere a punto un algoritmo ECCOME se devi leggere mail! E parecchie! POI le leggerà un algoritmo. Ma non è detto che l'algoritmo non venga continuamente raffinato, quindi si, la probabilità che oggi molte email vengono lette da persone interne a Google è altissima.Ma, ripeto, chi ha un account gmail HA ACCETTATO tale invasione della privacy. O forse si illudeva che il servizio fosse gratuito?ruppoloRe: È scritto nero su bianco
E tu non hai accettato una invasione analoga della tua privacy? http://www.apple.com/it/privacy/uno qualsiasiRe: È scritto nero su bianco
- Scritto da: uno qualsiasi> E tu non hai accettato una invasione analoga> della tua privacy?> > > http://www.apple.com/it/privacy/(geek)fiqochinderdeli sRe: È scritto nero su bianco
- Scritto da: uno qualsiasi> E tu non hai accettato una invasione analoga> della tua privacy?> > > http://www.apple.com/it/privacy/ma e diverso! apple e' buona e lo fa per il nostro bene, mentre google e' cattiva, uuuuuhhhh!attonitoRe: È scritto nero su bianco
- Scritto da: uno qualsiasi> E tu non hai accettato una invasione analoga> della tua privacy?> > > http://www.apple.com/it/privacy/E quindi?Qui si sta dicendo tutt'altro eh.maxsixRe: È scritto nero su bianco
- Scritto da: maxsix> - Scritto da: uno qualsiasi> > E tu non hai accettato una invasione analoga> > della tua privacy?> > http://www.apple.com/it/privacy/> E quindi?> Qui si sta dicendo tutt'altro eh.Cioe' cosa ? Niente pubblicita' mirata nei servizi apple ?kraneRe: È scritto nero su bianco
Ruppolo, Gmail e' una societa' specializzata in indexing e' ricerca. Pensi davvero che abbiano dovuto mettere una persona ad analizzare parole chiave delle e-mail quando hanno lo stesso algoritmo per il web? Sii serio, e' solamente un'altra applicazionefrancesco h.Re: È scritto nero su bianco
- Scritto da: francesco h.> Ruppolo, Gmail e' una societa' specializzata in> indexing Oleeeeee ohhhhhhOleeeeee ohhhhhhGigi il troione mi dici che se stasera passi da lui ti offre una salamella e ti butta un giro.Vacci, mi raccomando.maxsixRe: È scritto nero su bianco
(rotfl)bertucciaRe: È scritto nero su bianco
- Scritto da: francesco h.>> Pensi davvero che abbiano> dovuto mettere una persona ad analizzare parole> chiave delle e-mail quando hanno lo stesso> algoritmo per il web? infatti per il web usano *anche* personeè ovvio che hanno algoritmi della XXXXXXX, ma non sempre bastanoaltrimenti come si spiega il sucXXXXX di mturk.com?bertucciaRe: È scritto nero su bianco
- Scritto da: ruppolo> Nel contratto che chi ha un account gmail ha> accettato, è scritto senza mezzi termini che loro> possono analizzare il contenuto delle> email.> E che "nessun essere umano le ha mai lette" è una> balla spaziale: per mettere a punto un algoritmo> ECCOME se devi leggere mail! E parecchie! POI le> leggerà un algoritmo. Ma non è detto che> l'algoritmo non venga continuamente raffinato,> quindi si, la probabilità che oggi molte email> vengono lette da persone interne a Google è> altissima.> > Ma, ripeto, chi ha un account gmail HA ACCETTATO> tale invasione della privacy. O forse si illudeva> che il servizio fosse> gratuito?Ruppolino tu sei strasicuro che apple non si faccia gli affari tuoi con Icloud,vero ? :D :D :DEtypeMa come mai..
Che il mio account Hotmail (pardon: Outlook!) è sempre pieno di spam mentre quello su GMAIL mal che vada 2/3 messaggi di spam ogni tanto? Chissà come mai.... :DAnonimoRe: Ma come mai..
- Scritto da: Anonimo> Che il mio account Hotmail (pardon: Outlook!) è> sempre pieno di spam mentre quello su GMAIL mal> che vada 2/3 messaggi di spam ogni tanto? Chissà> come mai....> :DPerché google ha analizzato le tue mail e ti spamma sull'altro account.nome e cognomeRe: Ma come mai..
- Scritto da: nome e cognome> - Scritto da: Anonimo> > Che il mio account Hotmail (pardon:> Outlook!)> è> > sempre pieno di spam mentre quello su GMAIL> mal> > che vada 2/3 messaggi di spam ogni tanto?> Chissà> > come mai....> > :D> > Perché google ha analizzato le tue mail e ti> spamma sull'altro> account.Lascia stare, lui è un ingenuo, uno dei moderni spavaldi che si credon furbi e in realtà son talmente fessi che un semplice trucco come quello che hai detto te - possibilissimo e riproducibilissimo in mille altri campi e modi da google - autonomamente manco riescono a concepirlo....Revtra G$ e M$, il piu' pulito ha la rogna
come da titoloattonitogmail
ma va!!!!! veramente?, la classica scoperta dell'acqua calda. l'utente che non ha le fette di prosciutto sugli occhi se ne accorto subito,tempo fa, che le pubblicità di google sulla posta, erano mirate. a me è capitato di spedire delle mail da gmail di richieste di preventivi per serramenti in pvc, dopo pochi giorni mentre guardava la posta, il bannerino pubblicitario mi passava pubblicità di negozi di serramenti.....grazie a questa pubblicità ho trovato chi mi forniva i serramenti a buon prezzo e velocemente...senza di essa non so cosa avrei fatto.quindi per me è un esperienza positiva.ciaoalgol70Se vuoi le cose gratis...
Io accetto più che volentieri che Google faccia quello che fa se mantiene gratuiti tutti i servi che offre. Spesso la pubblicità mirata ti aiuta a trovare soluzioni che a volte non riesci a trovare.supergioveRe: Se vuoi le cose gratis...
- Scritto da: supergiove> Io accetto più che volentieri che Google faccia> quello che fa se mantiene gratuiti tutti i servi> che offre. Mhmmm... "tutti i servi", oppure "tutti i servizi"? Perché i maligni dicono che Google offra entrambi. :-)LeguleioRe: Se vuoi le cose gratis...
hahaha ho sbagliato a scrivere, intendevo servizi :)supergioveContraddizioni
L'avesse detto un'altro soggetto pure pure,ma Ms ????Quindi Google si fa gli affari degli utenti con la posta,e Ms invece è buona buona e non fa nulla ...Stiamo parlando della stessa azienda che più di una volta è stata sospettata di fagocitare informazioni personali dei propri clienti dai suoi Os. Da qual pulpito viene la predica ...EtypeGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 7 feb 2013Ti potrebbe interessare