Atene – “Le cose stanno diventando davvero pesanti, forse dobbiamo rivalutare la nostra presenza in quel paese”. Così ha parlato ai delegati del Forum di Atene sulla Internet govenance Fred Tipson, senior policy counsel di Microsoft.
Riporta la BBC che Tipson avrebbe spiegato che “dobbiamo decidere se la persecuzione dei blogger raggiunge un punto tale per in diventa inaccettabile fare affari in quel paese. Noi cerchiamo di definire questi livelli e le tendenze non sono buone in questo momento. Cambiano di continuo”.
Tipson (nella foto qui sotto), che pure aveva difeso la presenza di Microsoft in Cina nel suo intervento al congresso internazionale, non si è spinto laddove vorrebbero le associazioni dei diritti umani che si battono contro le censure cinesi, come Amnesty International , ma è la prima volta che il gigante di Redmond rende note le proprie preoccupazioni per la situazione politica cinese. L’immagine dell’azienda, come quella di altri colossi della net economy quali Google e Yahoo!, ha già risentito nel recente passato dagli aggiustamenti apportati ai propri servizi per venire incontro alle censure richieste dal regime ma ora, forse, si rischia di superare il limite.
D’altra parte, sebbene i cinesi proprio ad Atene abbiano negato con forza qualsiasi censura, sono anni che dalla Cina provengono notizie allarmanti sulla libertà di espressione e il forum di Atene, dedicato al futuro della rete, è stato in questi giorni la ribalta più ovvia per le denunce contro l’oppressione di certi regimi sviluppata nell’era della Società dell’Informazione.
Tipson ha anche dichiarato che “il valore economico in Internet sta facendo crescere e sviluppare le opportunità formative in Cina. Il concetto di apertura (della rete cinese, ndr.) è troppo spesso segmentato in una discussione attorno alla libertà di espressione”. Secondo Tipson, riporta la BBC, “è fondamentale non disegnare Internet come una minaccia per i governi. Internet sta trasformando la cultura politica della Cina. Non ci sono dubbi su questo”.
“Wow! – chiosa Cory Doctorow su BoingBoing – è una cosa inaudita. È bello vedere Microsoft mostrare i muscoli per una causa che per una volta posso sostenere anche io”.
-
A me è già la seconda volta che capita
Però ogni volta è scattata la segreteria telefonica che era inserita e ha registrato il messaggio incriminato.AnonimoRe: A me è già la seconda volta che capi
idem...sbattuto il telefono in faccia (alla voce registrata...). spero passino dei guai. gia' martellano le tlc che non se ne puo' piu' adesso anche le registrazioni! basta!!!AnonimoRe: A me è già la seconda volta che capi
la soluzione è semplice.la polizia dovrebbe distruggere a colpi di beretta l'apparecchio sparaspam telefonico (come nei simpson)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 03 novembre 2006 00.24-----------------------------------------------------------ateicosRe: A me è già la seconda volta che capi
Se aspetti la polizia... arrivato sempre tardi (quando arrivano) dove dovrebbero arrivare, e arrivano sempre in anticipo dove proprio non ci dovrebbero stare.AnonimoRe: A me è già la seconda volta che capi
a parte le società che vendono vini...chi ci guadagna quando qualche fesso accetta l'offerta, facendosi addebbitare in bolletta telefonica il costo di quel prodotto?un pò come per i concorsi pubblici, che si ha l'obbligo di raccomandata a.r.perchè non usare la posta elettronica certificata? risparmieremmo benzina, tempo e soldi!ateicosRe: A me è già la seconda volta che capi
- Scritto da: > Però ogni volta è scattata la segreteria> telefonica che era inserita e ha registrato il> messaggio> incriminato.Se per te è la seconda, io lo subisco da DUE anni a colpi di una o due chiamate al mese!Il numero è mascherato (ho attivato apposta il chi-è).Da circa un mese poi ho nella giornata dai 3 ai 5 squilli anonimi al giorno.Per fortuna ho la segreteria sempre attiva...Però mi sono proprio rotto...AnonimoPer la redazione: puntata dei Simpson
La recensione in italiano della puntata la si può trovare qui:http://www.snipp.org/Reces/4f01.phpAnonimoCome risalire alla fonte ?
Allora, a me questo genere di telefonate "registrate" sono arrivate 2 volte in passato (qualche mese fa, se non erro)Non so se, durante le telefonate, si richiedesse la pressione di tasti vari a conferma, perche' ho appeso dopo pochi secondi, infastidito.Pero' vorrei sapere : come traccio chi mi telefona ?Intendo : Nome, Cognome, Indirizzo oppure Societa' Responsabile.Senza dover scomodare la polizia postale, ci sara' sicuramente un metodo per far apparire le chiamate ricevute sul display, oppure direttamente in bolletta.Pero' sul sito della Telecom non se ne parla.Come si fa ?grazie ;)AnonimoRe: Come risalire alla fonte ?
- Scritto da: > Allora, a me questo genere di telefonate> "registrate" sono arrivate 2 volte in passato> (qualche mese fa, se non> erro)> > Non so se, durante le telefonate, si richiedesse> la pressione di tasti vari a conferma, perche' ho> appeso dopo pochi secondi,> infastidito.> > Pero' vorrei sapere : come traccio chi mi> telefona> ?> > Intendo : Nome, Cognome, Indirizzo oppure> Societa'> Responsabile.> Senza dover scomodare la polizia postale, ci> sara' sicuramente un metodo per far apparire le> chiamate ricevute sul display, oppure> direttamente in> bolletta.> > Pero' sul sito della Telecom non se ne parla.> Come si fa ?> > grazie ;)Ciao! Sei nel 2006! Spero tu sia uscito bene dal coma! brutta storia davvero eh?eh beh, si , ti racconto, in sostanza anni fa sono stati sostituiti i centralini analogici con quelli digitali, poi ? poi c'è la legge sulla privacy, e così nei tabulati vedi i numeri che TU hai chiamato ma troncati di 3 cifre! figo eh?eh no, i numeri che chiamano TE non li puoi avere nel tabulato, no.potresti vedere i numeri che ti chiamano PAGANDO questo servizio e con un telefono adeguatoma naturalmente il chiamante può richiedere l'oscuramento del numeroma esiste un contro-servizio per vedere comunque il numero.si paga molto ed è limitato nel tempoche io sappia non esiste un contro-contro-servizioe non so manco se questo esiste ancora, dopo che hanno distribuito a tutti le nuove modalità con le quali formalmente desiderano che il loro nome/numero venga pubblicato negli elenchi... infatti in questo moduletto potevi dire che il tuo numero non poteva essere contattato per pubblicità, oppure pubblicato ecc ecc.se però i sistema è random... e la voce è registrata... beh, io metterei macchina contro machina.mi metto un servizio IO a casa dove devi premere 1 per parlare con me.:)AnonimoRe: Come risalire alla fonte ?
> beh, io metterei macchina contro machina.> mi metto un servizio IO a casa dove devi premere> 1 per parlare con> me.questa e' geniale, dammi il numero di telefono dove ordinare 'sta macchinetta!:)AnonimoRe: Come risalire alla fonte ?
Ti fetti asterisk con un fxo e un fxs se hai tutto analogico e il gioco e' fatto... piu' o meno ;)Anonimohahaha, l'avevo anch'io la wardial...
ed era una figata :D(in pratica era un aggeggio tipo questohttp://pc.watch.impress.co.jp/docs/article/971119/philips.jpgcon un modem attaccato sotto...)che risate!(anonimo)AnonimoRe: hahaha, l'avevo anch'io la wardial..
non centra niente la wardial.AnonimoRe: hahaha, l'avevo anch'io la wardial..
- Scritto da: > non centra niente la wardial.io mi riferivo alla puntataa dei simpson in cui homer si procura una wardial machine... :Dquelle scatolette sono divertentissime! (e quanti numeri verdi passati a setaccio!) (anonimo)AnonimoQuando è successo a me...
...ho premuto il tasto 1, e appena l'operatore stava per dirmi quanto ero fortunato l'ho coperto di minacce di ogni genere, da quelle legali a quelle fisiche. Non hanno più richiamato e in bolletta non ho trovato addebitato nulla (e nel caso succedesse contesterei la bolletta e mi farei una gitarella in veneto a restituire al signore le bottiglie infilandogliele nel culo. Dal fondo.)AnonimoRe: Quando è successo a me...
Aggiungo anche che con questi signori di solito bastano le 2 paroline magiche "privacy" e "denuncia" per farli desistere.- Scritto da: > ...ho premuto il tasto 1, e appena l'operatore> stava per dirmi quanto ero fortunato l'ho coperto> di minacce di ogni genere, da quelle legali a> quelle fisiche. Non hanno più richiamato e in> bolletta non ho trovato addebitato nulla (e nel> caso succedesse contesterei la bolletta e mi> farei una gitarella in veneto a restituire al> signore le bottiglie infilandogliele nel culo.> Dal> fondo.)AnonimoRe: Quando è successo a me...
- Scritto da: > Aggiungo anche che con questi signori di solito> bastano le 2 paroline magiche "privacy" e> "denuncia" per farli> desistere.> > E' esattamente quello che ho fatto io. Misteriosamente è caduta immediatamente la linea. Nessun addebito in bollettaAnonimoRe: Quando è successo a me...
> > Aggiungo anche che con questi signori di solito> > bastano le 2 paroline magiche "privacy" e> > "denuncia" per farli> > desistere.> > > > > > E' esattamente quello che ho fatto io.> Misteriosamente è caduta immediatamente la linea.> Nessun addebito in> bollettaConfermo, quando capitava di ricevere simili chiamate, alla parola "illegale" cadeva sempre la linea.Ora mi sono rotto e ho messo un filtro sulle chiamate con numero riservato.AnonimoRe: Quando è successo a me...
- Scritto da: > ...ho premuto il tasto 1, e appena l'operatore> stava per dirmi quanto ero fortunato l'ho coperto> di minacce di ogni genere, da quelle legali a> quelle fisiche. Non hanno più richiamato e in> bolletta non ho trovato addebitato nulla (e nel> caso succedesse contesterei la bolletta e mi> farei una gitarella in veneto a restituire al> signore le bottiglie infilandogliele nel culo.> Dal> fondo.)meglio se di traversoAnonimoTitanofilms 2.0?
Magari sono fuori luogo ma..- veneto....- similtruffa- vini....Ve la ricordate titanofilms?Anche li' al posto del fantomatico lettore dvd/divx portatile e' arrivata una bozza di vino (da 2 euro o poco piu', peraltro).Proporrei agli interessati ad investigare in questa direzione, "parlandone" anche con la redazione di ictblog.it. Niente pubblicita' OT, solo che loro se ne occuparono con molto impegno, arrivando fino a Striscia e Mi manda Raitre.Magari sbaglio ma.. io sta gente proprio la vorrei col sole a scacchi in faccia...SalutiAnonimoRe: Titanofilms 2.0?
testAnonimoA proposito di call center e vini veneti
Sono una ex lavoratrice nei call center outbound, arrivata alla conclusione che è meglio fare la volontaria per gli animali che prestarsi a simili truffe.Ho molte cose da raccontare e credo che di tanto in tanto verrò qui.Comincio con questa: ho visto che avete parlato della storia della vincita dei vini veneti: l'azienda in questione si chiama Cassine di Pietra, io ho lavorato per una settimana nel loro call center di merda (perdonatemi il francesismo) qui a Torino in zona Mirafiori, non mi hanno tenuta perché stavo per picchiare una delle supervisor, visto che sta simpaticona frustrata (ecco, avrebbe potuto risolvere le sue frustrazioni con le bottiglie di vino..) voleva negarmi il diritto di andare in bagno a fare la pipì perché non avevo ancora venduto le loro sciacquature di piatti ciulando qualche anziano!!!E ci facevano chiamare in Toscana e in meridione per vendere le loro schifezze di vini ed oli alla patria del buon vino, ma per piacere!!!Ho poi imboccato una strada di formazione professionale, volontariato e attività culturali ma ho deciso che farò l'impossibile per distruggere questo cancro dell'economia italiana che si chiama call center.bastetRe: A proposito di call center e vini veneti
Ma la vogliamo finire... di dire...I CALL CENTER, fanno schifo...I CALL CENTER sono disonesti!!!Allora... che Cassine di Pietra è una TRUFFA in piena regola....... ci siamo......però LA GUERRA è GUERRA!Io ci lavoro da 2 anni.... come operatrice TELESELLING!Mi trovo BENISSIMO, guadagno bene.... e..purtroppo si è vero.... vendo le famose bottigile di vino... anche a pensionati con 600 euro!!Loro hanno 600 euro di pensione, beati loro... io se non vendo non guadagno NULLA!!!Allora prima di eliminare i call center, creiamo una strada per i GIOVANI... chiamata FUTURO!Grazie!ShaRyaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 02 11 2006
Ti potrebbe interessare